Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘TOP DOWN ( dall’alto)-come si fa’ Category

Difficoltà: media

Taglie: 2A (3/4A) 5/6A

Materiale: lana Woll Butt « Versailles » : », 100 % acrylique, : 50 g = . 196 m, colori : bianco(réf. 30389), circa. 150 (200) 200 g, ruggine (ref. 14268) e rosa (réf. 35300) circa. 50 g a colore
Ferri circolari n° 3, lunghi 60 cm e n°2,5, lunghi 40 cm
Ferri a doppie punte n°2,5 e 3
Segnapunti ( marker) Marqueurs de mailles (réf. 13095)
2 Ferri circolari ausiliari (n°3 )

Bordi :
In tondo: *1 m. rov., 1 m. dir * rip .

campione: 23,5 m. x 36 ferri . = 10 x 10 cm


Noccioline :
Lav morbidamente 5 m in 1 m : 1 m. dir,1 m rov ,1 dir,1 rov,1 dir nella stessa m , Girare il lav e lav 5 rov, girare e lav 5 dir, girare passare 3 m, lav 2 ass al dir, e accavallare le 3 m passate sulle due lav ass .


Ferri accorciati /maglia doppia :
Lav per alcuni ferri solo una parte delle maglie, le m non lavorate resteranno sul ferro . Lav la prima e l’ultima m di un f accorciato al dir o al rov ( non lav le m che restano ). Girare il lav. Passare la prima m = m. doppia che segue al rov ., portare il filo dietro al lav e turare . Riportare il filo davanti e cont a lav al dir o al rov .. Girare il lav.. Nel f succ le due gambe della m doppia verranno lavorate assieme.
Cercate su YouTube: german short rows

Realizzazione:
Il lav inizia dallo scollo ( topdown) e finisce al bordo in basso .

Montare 84 (90) 90 m. sui ferri a doppie punte n ° 2,5 con il bianco e e mettere un marker per l’inizio del giro facendo attenzione a che le m siano tutte allineate lav a coste in tondo per 11 giri poi cont con i ferri n°3.
Ferri accorciati per alzare il dietro rispetto al davanti:
8 dir, girare il lav e lav a rov iniziando con una m dopoia e lav 15 riv, girare, m dopoia, 23 dir, , rip e ad ogni girata lav 8 m in più fino ad avere lavorato 48 (64) 64 m. Girare il lav e lav tutte le 84 (90) 90 m. a m rasata .
Cont lavorando in tondo con aumenti e motivo a noccioline :
Gli aumenti si fanno intercalari sollevando con il f di sin il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lav al dir ritorto

G 1 : *aum . 6 dir*., rip 13 (14) 14 volte = 98 (105) 105 m.
G 2 : *7 dir,1 aum* rip 13 (14) 14 volte = 112 (120) 120 m.
G 5 : *1 aum,8 dir* rip 13 (14) 14 volte = 126 (135) 135 m.
Lav 2 giri senza aumenti
G 8 : *9 dir,1 aum* rip 13 (14) 14 volte= 140 (150) 150 m.
Lav 2 giri senza aumenti
G 11 : *1 aum,10 dir* rip 13 (14) 14 volte = 154 (165) 165 m.
Fare un g senza aumenti
G 13 : *11 dir,1 aum* rip . 13 (14) 14 volte = 168 (180) 180 m.
G 14 (con il col ruggine ) : *5 dir, 1 nocc, 6 dir,* rip 13 (14) 14volte .
G 15 (col ruggine) : lav al rov.
Lav 4 giri con il bianco
G 20 : *12 dir,1 aum* rip 13 (14) 14 volte = 182 (195) 195 m.
Lav 3 giri senza aumenti
G 24 : *1 aum,13 dir* rip . 13 (14) 14 volte = 196 (210) 210 m.
G 25 (col rosa) : *1 nocc, 13 dir * rip . 13 (14) 14 volte
G 26 (col rosa ) : al rov
.
G 27 : con il bianco: *14 dir,1 aum* rip . 13 (14) 14 volte = 210 (225) 225 m.
Lav un giro senza aumenti
G 29 : *1 aum,15 dir* rip . 13 (14) 14 volte = 224 (240) 240 m.

Lav 6 giri senza aumenti
G 36 (fil col ruggine ) : *7 dir,1 nocc,8 dir* rip * rip 13 (14) 14 volte
G 37 (col ruggine ) : al rov
Lav 3 giri con il bianco .
G 41 solo per le taglie 3/4A e 5/6A : *16 dir,1 aum* rip (13) 14 volte = (254) 255 m.
Cont con il bianco
G 45 solo per la taglia 5/6A : *1 aum,17dir* rip 14 volte = 270 m.
G 49 solo per la taglia 5/6A : *1 aum,18 dir* rip 9 volte = 280 m.

Lav tutte le 224 (254) 280 m. ottenute fino al giro 44 (48) 52, poi
SEPARARE LE MANICHE:
Lav . 34 (37) 41 m. (= metà dietro ), mettere in attesa le succ 44 (52) 58 m della manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 6 m, lav le succ . 68 (75) 82 m. (=davanti ), mettere in attesa le succ 44 (52) 58 m. della manica, con il montaggio a cappio montare 6 m sul f di destra, lav le ultime 34 (37) 41 m. della seconda metà del dietro .

CORPO


Lav le 148 (162) 176 m. del corpo a m rasata in tondo fino a 18 (22) 25 cm dalla separazione e con i ferri più piccoli lav 15 giri a coste poi chiudere morbidamente lavorando a coste .

MANICHE :
Si lavorano in tondo ma potete lavorarle in avanti e indietro contemporaneamente sullo stesso ferro con due gomitoli e cucirle dopo
Con i ferri n°3, montare 3 m.sul f di destra rimettere sul f di sin le 44 (52) 58 m. di una manica e lavorarle, , montare altre 3 m e chiudere il giro.mettere un marker al centro del sottomanica
Lav a m rasata in tondo e dopo 7(11-14) giri dim 1 m ai lati del marker per 4 (5) 5 volte ogni 10 giri = 40 (46) 52 m. À 17 (22) 25 cm dalla separazione delle maniche con i ferri 2,5 lav 15 giri a ciste poi chiudere morbidamente lavorando a coste.Nascondere i fili stirare al vapore .

Link all’originale:

https://www.ravelry.com/patterns/library/pull-a-nopes-fille

https://loisir-creatif-fr.buttinette.com/shop/tutoriels/laine-art-du-fil/pulls/pulls-manches-longues/pull-fille-top-down-en-woll-butt-versailles?utm_source=raverly.com&utm_medium=ad&utm_campaign=pull_fille_versailles#

Pubblicità

Read Full Post »

Nel top Down gli aumenti si fanno non solo hai raglan ai lati delle maniche ma si possono fare anche lungo il ferro per ottenere quello che si chiama sprone rotondo.in questi modelli troverete la spiegazione per realizzarlo sia per un bambino che per adulti.

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10549&cid=4

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10551&cid=4

Read Full Post »

Strawberry Jumper

Ho trovato questo modello taglia due anni e l’ho un po’ rielaborato , potete ritrovare l’originale cliccando sul link in fondo).

Si lavora top down. La prima parte in avanti e indietro per creare l’apertura sul dietro poi in tondo

Filato: 4 gom di Knit Picks Gloss DK

Ferri : 3,5 per i bordi 4 per il resto

Taglia unica 2 anni Potete ottenere taglie minori o maggiori facendo meno o più ferri di aumenti nello sprone

SPIEGAZIONE

Montare 82 m per il giro collo con i ferri 3,5 e lav a coste 1:1 per 4 ferri

Passare ai ferri 4 e lav 8 ferri a m rasata in avanti e indietro sempre passando la prima m al dir nei f al dir del lav e viceversa

F 9:*6dir,1 gett,1 dir,1 gett* rip 11 volte;5 dir,passare l’ultima m (105m)

F 10 -14 : lav a m rasata passando la prima m al rov o al dir

F 15: 7 dir,1 gett,1 dir,1 gett *8 dir,1 gett,1 dir,1 gett * rip 10 volte:6 dir,passare l’ultima m (127 m)

ferri 16-20 a m rasata passando la prima m.

F 21: 8 dir,1 gett,1 dir,1 gett,*10 dir,1 gett,1 dir,1 gett,* rip 10 volte,8 dir,:149 m

Alla fine di questo ferro, aumentare una m (150m), mettere un segnap (s) e continuare in tondo.

Ferri 22-26 dir (150m)

f 27: 9 dir,1 gett,1 dir,1 gett:*12 dir,1 gett,1 dir,1 gett * rip 10 volte,9 dir,1 gett,1 dir,1 gett:174 m

Ferri 28-32: dir

F 33: 10 dir,1 gett,1 dir,1 gett *14dir,1 gett,1 dir,1 gett *rip 10 volte,11 dir,1 gett,1 dir,1 gett:198 m

Ferri 34-38 dir

F 39:11 dir,1 gett,1 dir,1 gett,*16 dir,1 gett,1 dir,1 gett * rip 10 volte,13 dir,1 gett,1 dir,1 gett :222 m

Ferri 40-44 dir

F 45:12 dir,1 gett,1 dir,1 gett,*18 dir,1 gett,1 dir,1 gett * rip 10 volte,15 dir,1 gett,1 dir,1 gett:246m

Ferri 46-49 dir

Se volete ottenere taglie maggiori proseguite con i ferri di aumenti fino ad ottenere la circonferenza desiderata

MANICHE

Separeremo le maniche

potete lavorarle aperte e poi cucirle o in tondo con il metodo che volete.

Delle 246 m che abbiamo sul ferro ne destiniamo 50 m per ogni manica e 73 per davanti e dietro

A questo punto misurate la larghezza del corpo e se pensate che sia stretto potete aggiungere delle m tra davanti e indietro : dopo avere messo in attesa le m di una manica montate sul ferro di destra 2/3/4 o più m con il montaggio a cappio ; quando lavorate le le maniche se lav in tondo dovrete riprendere le m dalle nuove m montate , se lav in piano aggiungete ai lati del ferro la metà +1 delle m aggiunte,

Iniziando dal segnap di inizio giro ( che facciamo corrispondere al centro del dietro) Lav le prime 36 m, mettere in attesa le succ 50 m,( e qui potete aggiungere delle m se serve), lav le succ 73 m, mettere in attesa le succ 50 m ( e qui potete aggiungere delle m) finire il giro

CORPO

Proseguire dir in tondo fino alla lunghezza desiderata e terminare con 4 giri a coste 1/1

Chiudere lavorando a coste

MANICHE

Rimettere sui ferri le m delle maniche e lav con il metodo che avete scelto

Io preferisco sempre lavorarle con i ferri in avanti e indietro, per poi cucirle alla fine, la cucitura mi darà più sostegno alla manica soprattutto quando si lavorano capi con ferri e filato più grossi. Se lavoro con i ferri in avanti e indietro metto entrambe le maglie delle maniche sullo stesso ferro e le lavoro con due gomitoli contemporaneamente, aggiungendo ai lati del ferro la metà delle maglie che ho aggiunto al sotto manica +1 per la cucitura.

Dovrò diminuire delle maglie lavorando fino al polso, per sapere quante maglie diminuire e ogni quanti ferri o centimetri uso questa tecnica: misuro la lunghezza del braccio e decido di quante maglie in meno dovrà essere il polso, divido la lunghezza del braccio per la metà delle maglie da diminuire (perché ne diminuisco due sul ferro uno all’inizio e uno alla fine) e ottengo ogni quanti centimetri dovrò diminuire due maglie sul ferro: una dopo la prima maglia e una prima dell’ultima maglia

ferri 51-79 a m rasata

f 80: da questo punto in avanti lav a m rasata diminuendo una m al centro del sottomanica ( o ai lati del ferro ) ogni 5 cm fino ad ottenere 34 m( questo secondo l’originale ma potete adattarlo alle vostre misure)

Anche perchè se seguo l’originale facendo i conti se si devono diminuire 16 m una ogni 5 cm la manica verrebbe molto lunga …

Poi lav 4 ferri a coste 1/1 e chiudere lavorando a coste.

Cucire le maniche e i sottomanica nascondere i fili

https://www.ravelry.com/patterns/library/summer-jumper-2

Read Full Post »

È un dato di fatto:in inglese si trovano molti più modelli che in tutte le altre lingue…

E non solo perché l’inglese è oramai il linguaggio comune internazionale, ma anche perché inglese vuol dire Inghilterra Stati uniti Australia Nuova Zelanda..

poi le knitters di questi paesi sono abituate più di noi a condividere e forse hanno iniziato prima ad usare internet e il pc..

Esistono dei glossari o traduttori dei termini della maglia: questo è uno:

https://www.garnstudio.com/glossary.php?langf=en&langt=it

Oppure quest’altro:

Fai clic per accedere a knitting-dictionary-italian-vs-english2.pdf

Per i termini di uso comune vi basterà scrivere “ traduci” su Google ..

Per quanto poi riguarda le abbreviazioni che in inglese sono sempre uguali, vi basterà cercarle su you tube e vi apparirà il video tutorial:

k2tog( knit 2 togheter:2 assieme al diritto):

O ssk(slip slip knit) che corrisponde più o meno a lav due ass al dir ritorto:

Vi ripresento qui questo modello :

https://www.ravelry.com/patterns/library/flax-light

Questo pullover topdown viene presentato in tutte le taglie possibili :

7 misure da bambino e 10 misure da adulto..!

Vi ho evidenziato mettendovi qui le fito,alcune parti presenti nella spiegazione, da come si lavora( dall’alto) alle diverse misure che sono espresse in inch (pollici)

1 inch=1,54 cm

Ferri: qui trovate una tabella che traduce i n dei ferri dall’inglese(uk) e dall’inglese americano(us)

https://www.google.it/amp/s/lamagliadimarica.com/2011/04/27/tabella-delle-misure-dei-ferri-us-uk-metrico/amp/

Nelle note che riguardano la scelta della taglia, si fa riferimento a “ positive aise o negative aise” che vuol dire?

Che il capo terminato avrà qualche cm in più o in meno rispetto alle vostre reali misure.

Per quanto riguarda la taglia bambino e uomo sarà meglio scegliere un “ agio positivo” di 1-2” inches(2,53-5,8 cm) risoetto alle reali misure del corpo

E per la taglia donna 0-2” zero o 5,8 cm in più.

Chest vuol dire busto

Sleeve =manica

Hem= bordo

Underarm= sottomanica

Cast on: montare le m

Bind off: chiudere le m

Row: ferro( ferro 1,2 ecc)

Needles: i ferri con cui si lavira

Round: giro

Sts( stitches): punti maglie

Yarn:filato

Stockinette: m rasata

Garter : legaccio

Chissà se dopo questo post leggeró al prossimo modello in inglese i commenti come: “ peccato che sia in inglese..! “

Read Full Post »

taglie:18mesi (2-4-6-8-10) anni

Un pull topdown con scollo più profondo, la risposta a chi avesse qualche dubbio su questa tecnica.

Spiegato in molte taglie vi sarà utile per avvicinarvi alla tecnica di lavorazione topdown, dall’alto tutto assieme e con nessuna o poche cuciture.

Per creare uno scollo più profondo sul davanti, inizieremo montando meno maglie per i davanti e lavorando in avanti indietro (non ancora in tondo quindi) aumentando le maglie sul davanti fino ad aggiungere tutte assieme quelle che mancano e da questo punto inizieremo a lavorare in tondo. Alla fine del lavoro riprenderemo le maglie attorno allo scollo per creare il bordo a coste.

Si lavora con ferri 5,5(5 per i bordi , consigliato)

Ferri circolari, si inizia con ferri lunghi 40 cm per passare a quelli lunghi 60 cm quando le m per gli aumenti diventano troppe.

Per lav le maniche ferri circ corti o a d punte o tecnica magic loop( cercare su you tube o nel blog)

Quando lavorate in tondo a righe seguite la tecnica ” jogless” per evitare lo scalino alla fine del giro

Vedere questo video:

O questo:

circ del busto:56 (61, 66, 71, 76, 81) cm

campione:16 m per 20 ferri=10 cm

Filato:

Col principale:- 3 (4, 5, 7, 8) gomitoli

◦ C1: 1 (1, 1, 2, 2) gom

◦ C2: 1 gom

Note:

Sequenza delle righe nello sprone:un giro con il colore uno, un giro con il colore due, un giro col colore 1,2 giri con il colore principale, 2 giri col 1,2 giri col princ,1 g col 1,2 g col princ,2 g col 1,2 g col princ,1 g col 1,1 gcol 2,1 g col 1.

Sequenza delle righe nel bordo: due giri colore principale, un giro colore uno, un giro colore due, un giro colore 1,2 giri colore principale.

Gli aumenti per i raglan si fanno intercalari ( vedere aum int nel blog) e le m sul davanti si aggiungono con il montaggio a cappio

sprone

Con i ferri circolari numero 5,5 e lunghi 40 cm, montare 28 maglie (30-32-32-34-36) e mentre le montate mettete i segnapunti(s):

1m-s-1m-s-4 m( manica)-s- 1 m -s- 14 (16, 18, 18, 20, 22) m(dietro)-s-1 m-s-4 m( manica)-s- 1m-s-1 m:28 (30, 32, 32, 34, 36) m.

F1(rov del lav) : rov.

f2( iniziamo ad aggiungere m ai lati del ferro per lo scollo):montare 1 m,* dir fino al s,1 aum int,passare il s,1 aum int*rip altre 3 volte,dir fino alla fine .

F 3: montare 1 m, rov fino alla fine.

f 4: montare 1 m(2, 2, 2, 1, 2) * dir fino al s,1 aum int,pass il s,1 dir, pass il s,1 aum int* rip altre 3 volte ,dir fino alla fine.

f 5: montare 1 (2, 2, 2, 1, 2) m, rov fino alla fine.

f6: montare 2 (2, 3, 2, 2, 2) m*dir fino al s,1 aum int, pass il s,1 dir, pass il s, 1 aum int* rip altre 3 volte,dir fino alla fine.

F 7: montare 2 (2, 3, 2, 2, 2) m, rov fino alla fine.

f 8:* dir fino al s,1 aum int, pass il s,1 dir, pass il s,1 aum int* rip altre 3 volte,dir fino alla fine, montare alla fine del ferro 4 (4, 4, 6, 10, 10) m:— 72 (76, 80, 80, 84, 88) m.

ora inizieremo a lav in tondo Facendo attenzione a non girare le maglie, quando si uniscono le punte,lavorare fino al primo segno che sarà ora l’inizio del giro. Iniziate a lavorare la sequenza delle righe, terminata la sequenza iniziate a lavorare con il colore principale.

Lavorare un giro diritto.

Giro di aumenti:*passare il segno, un diritto passare il segno, un aumento intercalare, diritto fino al segno, un aumento intercalare*ripetere altre tre volte..

Ripetere il giro di aumenti ogni due giri per altre 5 (6, 7, 9, 10, 11) volte.Poi ripetere il giro di aumenti ogni quattro giri per altre due volte, avremo alla fine degli aumenti:136 (148, 160, 176, 188, 200) m.

Separazione delle maniche

Eliminando i segni dei raglan mentre lavorate passare le succ 36 (38, 40, 44, 46, 48) m In attesa su un filo di scarto, montare tre maglie, mettere un segno per il nuovo inizio di giro, montare tre maglie, diritto fino al segno, mettere in attesa le successive 36 (38, 40, 44, 46, 48) m, montare 6 m, dir fino alla fine del giro :88 (96, 104, 112, 120, 128) m.

Corpo

Lavorare in tondo a maglia rasata (tutti i giri al diritto) fino a:15.2 (17.8, 20.3, 22.9, 27, 28) cm dalla separazione delle maniche.

Bordo finale

Lavorare la sequenza delle righe: ferro successivo lavorare a coste due diritti due rovesci fino alla fine del giro fare altri sei giri a coste, chiudere lavorando a coste. Con il colore principale.

Maniche

Rimettere sui ferri più corti o su ferri a doppie punte o seguendo il metodo magic loop le maglie di una manica Riprendendo anche le maglie aggiunte alle sotto manica, mettere un segno al centro delle maglie aggiunte e riprese(se le volete lavorare con i ferri dritti rimettete sul ferro le maglie di entrambe le maniche e potrete lavorarle contemporaneamente con due gomitoli aggiungendo ai lati del ferro la metà delle maglie aggiunte al sotto manica cioè 3 per parte.)

lavorare altri due giri dritti.

Diminuzioni: lavorando in tondo diminuire una maglia prima e una maglia dopo il segno se lavorate con i ferri dritti dopo la prima maglia fare un’accavallata e quando restano tre maglie sul ferro lavorate 2 ass al dir,1 dir.

Ripetere questo giro di diminuzioni o questo ferro altre sette volte (sette-sette-otto-otto-), avremo 20 (22, 24, 26, 28, 30) m

Prodeguire fino a 22.9 (24.1, 25, 27, 30, 34) cm] Dalla separazione delle maniche e fare il bordo:

Lavorare la sequenza delle righe, poi a coste 2/2 × 6 ferri chiudere con il colore principale lavorando a coste

Bordo del collo

Con il colore principale i ferri circolari più corti iniziando dal centro del dietro riprendere e lavorare a al dritto 52 (56, 60, 60, 64, 68) m attorno allo scollo.

G succ: lav a coste 2/2

Cont a coste per altri 3 giri , lav 1 giro con il col 1.

Con il col 2 chiudere lavorando a coste.

Nascondere i fili.

Link all’originale:

https://www.allfreeknitting.com/Baby-Sweater/Sakura-Baby-Sweater-From-Willow-Yarns/ml/1/e/bq4uJwnLGnhaoe0W6ha4EGu88eEfOYvr1QgBwdWoP+4=/?utm_source=ppl-newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=allfreeknitting20180310

Read Full Post »

ho preso ispirazione da questo :

http://www.knittingonthenet.com/patterns/babysweragcard.htm

il vantaggio di cominciare dall’alto cioè montando le maglie del giro collo è che potete vedere man mano che si lavora l’ampiezza e la lunghezza del lavoro, modificandolo in corso d’opera. La taglia viene determinata dalla lunghezza dei raglan, che comporta anche la circonferenza del busto.

cosa serve:

2 /3 Gomitoli da 50 g di filato da lavorare con ferri 3/3,5

Ferri:3-3,5

Filato di scarto e ago da lana per mettere in attesa le m delle maniche

22 m per 10 cm

Taglia:0/3 mesi(3-6 mesi)

Per taglie maggiori proseguire facendo gli aumenti ai raglan fino ad ottenere 2,5 cm in più di larghezza del busto.

Spiegazione

Con i ferri più piccoli montare 76 m

F1:( dir del lav):5 dir( bordo a legaccio) proseguire a ciste 2/2 fino alle ultime 5 m:5 dir

F2:5 dir, lav le m come si presentano fino alle ultime 5m:5 dir

Rip un’altra volta questi due ferri

Ferro 5( asola):

Per un maschio:

2 dir,1 gett,2ass al dir,1 dir,dir fino alla fine

Per una femmina:

Lav dir fino alle ultime 5m:2 dir,1 gett,2 ass al dir,1 dir.

Faremo l’asola ogni nove righe (18 Ferri)) di legaccio per cinque volte.

Lavorare altri due ferri a coste.

Cambiare con i ferri più grandi.

segnapunti:Indicheremo con S il segnapunto

F8:.Lavoreremo le maglie tutte al diritto:5 dir per il bordo,11( davanti)-s-8( manica)-s-28( dietro)-s-8( manica)-s-11( davanti) 5 bordo

Aumenti per il raglan

Lavorare alle diritto fino ad una maglia prima del segnapunto:Lavorare la maglia due volte (al diritto poi senza fare cadere la maglia del ferro, lavorarla un’altra volta sul dietro cioè al diritto ritorto), un diritto, passare il segno, un diritto, lavorare due volte la maglia successiva; ripetere per gli altri tre segnapunti e finire con i cinque dritti del bordo.

Al f succ lav al dir le prime e ultime 5 m e al rov le altre, ma lav sempre al dir le due m tra gli aumenti

Fine degli aumenti

Quando avremo ottenuto 56 maglie per il dietro e 36 per ogni manica, lavorare un ferro sul rovescio del lavoro, poi al ferro successivo separeremo le maniche:

Si lavora fino ad una maglia prima del segno. Si chiudono le due maglie tra gli aumenti si mettono in attesa le maglie della manica, si lavora il dietro si ripete per la seconda manica e si lavora il davanti.

Proseguire lavorando davanti e dietro di seguito e ricordandosi di fargli le asole: dopo la quarta asola lavorare fino a metà strada tra la quarta e la quinta proseguire poi a coste con i ferri più piccoli e fare allo stesso tempo l’ultima asola nel bordo poi fare ancora qualche ferro a ciste quindi chiudere le m lavorando a coste.

Maniche

Prendendole al rovescio del lavoro rimettere su un unico ferro entrambe le maglie delle maniche e lavorarle con due gomitoli allo stesso tempo.

Lavorarle per la lunghezza desiderata (da 10 cm per nascita fino a 12 × 3 mesi,) e chiudere le maglie con i ferri più piccoli lavorando a coste come il bordo. Fare la cucitura dei sotto manica e cucire i bottoni

varianti: le maniche potete lavorarle a legaccio o a coste2/2 o 3/3

montare 10 m in meno ( quelle dei bordi) e fare i bordi dopo riprendendo le m da ciascun davanti( al dir del lav) e lavorandole a coste

Read Full Post »

Nel podt precedente vi avevo anticipato questo cardigan a maniche corte , molto semplice con un motivo sulle maniche

Eccovi la spiegazione.

La tecnica è come quadi tutti quelli che faccio, topdown, cioè si lavora in in unico pezzo dal collo fino allo scalfo,si separano le maniche mettendole in attesa e si prosegue sul corpo lavorando sullo stesso ferro dietro e i davanti.

Terminato il corpo rimetteró sul ferro ( ho usato un ferro circ corto) le m di una manica e la termino poi faccio lo stesso con l’altra.

A volte le lavoro in piano ,aperte e poi le cucio, e uso i ferri diritti , e allora le metto entrambe sul ferro e le lavoro contemporaneamente con due gomitoli.


Questo il motivo al centro della manica.

Come sapete il topdown è una tecnica che semplifica il lavoro, diminuendo i tempi di lavorazione, che vi eviterà di fare errori dal momento che gli aumenti dei raglan li fatte tutti assieme sullo stesso ferro ( ogni due ferri ) e senza quasi  cuciture!poi, se volete ottenere taglie più grandi o più piccole basterà montare più o meno m per il collo e fare più o meno ferri di aumenti ai raglan, e naturalmente adeguare le lunghezze delle maniche e del corpo.

Nelle categorie del blog trovate “topdown, modelli e come si fa”.

Spiegazione

Il punto del golfino di Flavia:

Trecce e noccioline:

Perfetto per dare un tocco irlandese ad un cardigan altrimenti un po’ scialbo,e per mantenere viva l’attenzione mentre lo lavorate( maglia rasata…che noia..!!)

Spiegazione delle abbreviazioni:

c4f (cable 4 front)= treccia su 4 m:(passare 2 m sul ferretto da trecce posto davanti, 2 dir e lav al dir le m del ferretto
c4b (cable 4 back)=stessa cosa ma con le 2 m sul ferretto posto dietro
Punto nocciolina: lav la stessa maglia per 5 volte(dir,rov,dir,rov,dir), girare e lav al rov le 5 m ottenute, girare e passare le 5 m a destra prendendole al rov e passare sulla prima m la seconda,la terza, la quarta e la quinta e resterá di nuovo 1 m

spiegazione del punto :

montare un n di m multiplo di 9

f 1 :dir
f 2 :rov
f 3:c4b, 1 dir, c4f
F 4: rov
F 5: 4 dir,nocc,4 dir
F 6 :rov
f 7:3 dir,nocc,1dir,nocc,3 dir.
f 8 :rov.
F 9 :dir
F10 :rov
per proseguire ripetere sempre i ferri da 3 a 10

Filato Belle( lino -cotone) di Drops( comperato online dal Vignarul)

Ferri 3,5-4

Taglia 7/8 anni

Maniche corte ;

Lunghezza del cardigan :arriva 5 cm circa sotto la vita, ma potete farlo più lungo 

Spiegazione del cardigan:

Con i ferri 3,5 montate per il collo 74m e lav a coste 2/2 iniziando e finendo con due m rov

Fatti 5 ferri a coste al sesto ferro mettere i 4 segnapunti:13/11/26/11/13.

Proseguo con f 4 a m rasata:lavorando a m rasata dir le m dei davanti ( primo ferro al dir del lav, diritto)e del dietro e a m rasata rov le m delle maniche.( primo ferro al dir del lav, rov)

Aumenti dei raglan:

Faccio un aumento lavorando due volte( lav la m al dir poi senza farla cadere dal ferro la rilavoro un’altra volta sul dietro cioè ritorta, trovate il tutorial cercando ” kfb “su you tube) la m prima e quella dopo il segnapunto a tutti i ferri sul dir del lav,(8 aum ogni due ferri) e allo stesso tempo inizio a lav il punto trecce e noccioline sulle 9 m centrali  della manica.Consiglio di mettere un segnap ai lati delle 9 m.

Lav in questo modo fino a 17 cm di lunghezza del raglan finendo con un ferro sul rov del lav e dopo aver completato l’ultimo ferro dello schema del punto delle maniche .

Al succ ferro sul dir del lav lavoro fino al primo s, lo elimino , metto in attesa le m della manica fino al secondo s, aggiungo due m sul ferro e ripeto per l’altra manica.

Per mettere in attesa le m delle maniche, prendete un pezzo di filato di col diverso e con un ago passatelo nelle m della manica poi fate un nodo.

Proseguo sulle m del corpo  mettete un s al centro delle due m aggiunte al sittomanica. Dopo 4/5 cm diminuisco due m ai fianchi ( lav due m ass prima e dopo il segnap  al sottomanica), ripeto dopo altri 4/5 cm poi proseguo a m rasata per altri 5 cm , ora aumento due m ai fianchi ( prima e dopo il s faccio un aumento intercalare), dopo altri 5 cm faccio altri due aumenti e al succ ferro sul dir del lav con i ferri 3,5 inizio a lav a coste 2/2 aggiustando il n di m in modo da iniziare e finire con due rov.

Lav per 4/5 cm e chiudo lavorando a coste.

Maniche

Con i ferri circ corti (40 cm o 30)da 3,5 cm,riprendo a lav al dir del lav, le m delle maniche, riprendendo 2/3 m al sottomanica e dopo 3 ferri a legaccio( un giro dir e uno rov) chiudo le m al ferro rov.

Bordi

Bordo dei bottoni

Lungo il davanti sinistro ( sinistro per chi indossa)iniziando dall’alto con i ferri 3,5 riprendo 3 m e ne salto 1, e faccio in modo di avere un n di m multiplo di 4+2 , lav a coste 2/2 cominciando e finendo con 2 dir,lav per 5 ferri( compreso quello della ripresa delle m) poi chiudo lavorando a coste.

Cucirò i bottoni al centro delle 2 m rov iniziando dall’alto ,ogni 6 m .(2 dir, bottone,2 dir,2 rov,2 dir,bottone…)

Lavoro il bordo delle asole riprendendo lo stesso n di m e iniziando dal basso( al dir del lav)facendo l’asola al terzo ferro in corrispondenza dei bottoni

Read Full Post »

http://www.loveknitting.com/contiguous-baby-cardigan-with-peplum-in-plymouth-yarn-dandelion-2502image

Questo delizioso piccolo cardigan,si lavora con la tecnica di lavorazione dall’alto,la mia preferita,il cui limite è in apparenza ,che le maniche si lavorano sempre raglan..ma..questo fino a che,una knitters australiana,Susie Myers,non ha escogitato il sistema delle maniche a giro,anche per il topdown,e ha chiamato il metodo ” contiguous”.

Ho pubblicato,con il suo permesso ovviamente,la traduzione della spiegazione del metodo,e la trovate qui :

La Myers ha messo a disposizione di tutti la sua tecnica con la unica richiesta di citarne il nome ,quando si pubblicano modelli con questa tecnica.

Questo piccolo cardigan dunque ,di     http://www.loveknitting.com/contiguous-baby-cardigan-with-peplum-in-plymouth-yarn-dandelion-2502 e pubblicato da Plymouth

si lavora con ferri 4

campione 19 m per 10 cm

per le misure:0/3. 6/12.

Ravelry (http://www.ravelry.com/people/SusieM).

Spiegazione

collo-spalle

monteremo solo le m del dietro e 3 m ai lati di queste. metterete un segno ai lati di queste due m e si fará un aum ai lati di queste due m a tutti i ferri.per realizzare la spalla,poi si faranno gli aumenti all’interno dei segni posti ai lati delle due m per realizzare la manica

Con un filato di scarto montare 24, (26, 26) m,passare al filato di base :impostazione e segni:

f1(rov del lav):1rov,segno,2rov,segno,18rov (20, 20)segno,2rov,segno,1rov

ferro 2: lav la prima m due volte( l’abbreviazione è:kf&b che significa lavora davanti e dietro la stessa m,cioé al dir e al dir ritorto),passare il segno,2dir,passare il s,kf&b, 0 dir, (1, 1), (4dir,1aumento intercalare) per 3 volte,4 dir(5-5)) kf&b, passare il s,2dir,pass il s,kf&b=31, (33, 33) m

ferro 3:1rov, pf&b( lav la m due volte al rov: al rov e al rov ritorto),pass il s,2rov,pass il s, pf&b, rov fino a 1m prima del s,pf&b, pass il s,2rov,pass il s,pf&b, 1rov=35, (37, 37) m.

ferro 4: kf&b,dir fino a 1 m prima del s, kf&b, pass il s,2dir,pass il s,kf&b, 2dir, (3, 3) (5dir,1aum int) per 3 volte,6dir(7-7)kf&b,pass il s,2dir,pass il s,  (kf&b)per due volte,1dir=44 m(46-46).

ferro  5: *rov fino a 1 m prima del s,pf&b, pass il s,2rov,pass il s, pf&b;* rip un’altra volta,rov fino alla fine del ferro.=48m(50-50)

ferro 6:kf&b, *dir fino a 1m prima del s,  kf&b, pass il s,2dir,pass il s, kf&b * rup in’altra volta,lav dir fino alle ultime 2m:kf&b, 1dir= 54, (56, 56) m.

. Ferro 7: *rov fino a 1m prima del s,pf&b,pass il s,2rov,pass il s, pf&b;  * rip un’altra volta,rov fino alla fine del ferro =58, (60, 60) m.

Rip i ferri 6 & 7 per altre 4, (5, 6)  volte= 98, (110, 120) m.

parte alta della manica:( ora finita la parte della spalla lavoreremo la manica,aumentando all’interno dei s invece che all’esterno)

ferro 1(dir del lav): kf&b,dir fino a 1 m prima del s,mettere un segno nuovo, kf&b,eliminare il s vecchio,2dir,eliminare il s, kf&b, mettere un s nuovo,lav al dir , (56, 60) m,mettere un s,kf&b,eliminare il s vecchio,2dir,eliminare il s, kf&b,mettere un nuovo s,dir fino alle ultime due m, kf&b, 1dir,:104, (116, 126) m:. 21, (24, 27)  m per ogni davanti,50, (56, 60) m per il dietro,e 6 m tra i segni per ogni manica.

ferro 2: *rov fino al s,pass il s,pf&b, rov fino a 1 m prima del s, pf&b, pass il s * rip un’altra volta,rov fino alla fine del ferro

ferro 3: kf&b, *dir fino al s,pass il s, kf&b, dir fino a 1 m prima del s,kf&b, pass il s. * rip un’altra volta,dir fino alle ultime 2m, kf&b,1dir.

Rip gli ultimi due ferri un’altra volta(1-0):124, (136, 136)m: —23, (26, 28)  per ogni davanti ,50, (56, 60) m per il dietro,e 14, (14, 10)m per ogni manica.

f succ rov del lav,rov.

f succ:”dir fino al s,spostare il s,kf&b, dir fino a 1m prima del s,kf&b, pass il s, * rip un’altra volta,dir fino alla fine del ferro.

Rip gli ultimi due ferri fino ad avere 36, (38, 40) m tra i segni =170, (186, 198)  m sul ferro.rov fino al s succ,eliminarlo,

divisione corpo-maniche rov del lav: lav 24rov, (27, 29) sts, eliminare il s,mettere in attesa le succ  36, (38, 40) m,eliminare il s succ,mettere in attesa le succ 36, (38, 40)m,eliminare il s succ,lav al rov  24, (27, 29) m=98, (110, 118) m sul ferro.

Proseguire a m rasata fino a 7,5 (7,5-9) cm dalla divisione delle maniche  e dopo aver lavorato un ferro dir.

Lav 3 ferri a legaccio

f succ al dir del lav:: *kf&b, 1dir * rip per tutto il ferro= 147, (165, 177) m.( abbiamo creato un’arricciatura)

Lav a m rasata per 4 cm ,lav 4 ferri a legaccio  e chiudere le m al f succ.

Potete chiudere a picot:chiudere 5 m,riportare sul f di sin la m di ds,aggiungere due m,chiudere 5 m,rip fino ad averle chiuse tutte.

Maniche

Al dir del lav mettere sul ferro le  36, (38, 40) m in attesa della manica( se lav con i ferri a d punte,se invece lavorate con i f diritti,potete lavorarle assieme con due gomitoli aggiungendo una m ai lati del ferro per la cucitura).

Lav a m rasata  dopo aver messo un s al centro del sottomanica( con i f diritti,si diminuiscono le m ai lati del ferro :dopo la prima m un’accavallata e prima dell’ultima m due m ass) e diminuire ai lati del s 1 m ogni 6(8-8) ferri per 4(4-5) =28, (30, 30) m

A 10(12,5-17) cm  lav 3 giri a legaccio( 1 giro dir,1giro rov,1giro dir,con i f a d punte.

Chiudere le m al giro succ lavorando diritto.

Potete,al rov del kav,chiudere le m a picot: si chiudono 5m,se ne rimontano 2 e si ripete fino ad averle chiuse tutte.

Finiture

Stirare al vapore o eseguire il bloccaggio

Bordi a coste dei davanti: al dir del lav riprendere e lav al dir  53, (58, 63) m dal dal davanti fino alla spalla,mettere un s alla fine dello sbieco del davanti,eliminare il filo di montaggio di colore diverso e lav al dir 24, (26, 26) m diminuendo 1 m ,riprendere e lav al dir 53, (58, 63)m dal davanti della spalla sinistra fino al bordo con le m chiuse= 129, (141, 151) m.

f succ(rov del lav): lav rov.

ferro 1(rov del lav):1rov,*1dir,1rov * per tutto il ferro.

ferro 2: 1dir,*1rov,1dir * per tutto il ferro.

asola(rov del lav): lav a coste 14, (16, 18) m,”chiudere 1m,lav a coste 12, (13, 14) m” rip altre due volte.

Al f succ montare 1m su ogni sezione  di m chiuse,lav un altro ferro a coste ,chiudere lavorando a coste al f succ.

Bordo a picot

lav a picot con l’uncinetto attorno ai poksi e al fondo

cucire 3 bottoni

©2012 Plymouth Yarn Company. 082112vle 061813

Read Full Post »

 

IMG_2394_mediumDRIFTWOOD 
by Isabell Kraemer

http://www.ravelry.com/patterns/library/driftwood-5

la tecnica topdown senza cuciture usa il metodo contiguous creato da Susie Myers, SusieM on Ravelry (http://www.ravelry.com/people/SusieM).

Qui la traduzione in italiano del metodo(una ricetta base):

http://library.ravelry.com/SusieM/237385/Contiguous_method_-_italiano.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAJNNSUP6J3RN4WZYQ&Expires=1380959969&Signature=QEqbFyl1Jnm4%2Bl66v7QhZrPjdKA%3D

Nota della traduttrice:nel metodo di lavorazione che inizia a lav dal collo, si fanno in genere maniche raglan, in questo modo invece si possono fare maniche a giro.

in breve si procede in questo modo:invece che montare tutte le m dello scollo, monteremo solo quelle del dietro, più duem a ciascun lato,si fanno aumenti ai lati di queste due m sia ai ferri sul dir del lav che sui ferri al rov del lav, formando così la linea della spalla, si raccomanda di non fare questa linea troppo lunga ,ma di arrivare alla spallina del reggiseno..

Poi gli aumenti si faranno all’interno delle due m… e poi seguite la spiegazione..

Ferri 4 e 4,5 circolari( per il bordo del collo e i bordi di asole e bottoni)
Si lavora sia in piano che in tondo,la tensione può cambiare quando si lavora in tondo,regolatevi cambiando se necessario la misura dei ferri.

Filato: worsted weight yarn; approx. 990 (1100, 1150, 1260, 1380) metri
Campione: 19 m x 26.5 ferri = 10 x 10 cm a m rasata
Cosa serve:6 bottoni
Ago da lana

Misure: xs (s, m, l, xl)
Misura del busto a capo finito
84 (90, 100, 109, 118) cm

ci sono da 2,5 a 5 cm  in più della circonferenza del corpo

abbreviazioni:

s-segnapunto

ss-spostare il segnapunto

ssk: passare 2m al dir,una alla volta ,lavorarle al dir ritorto

m1L: make one left (aum intercalare sinistro)

al dir del lav – sollevare il filo in basso tra le m, prendendolo dal davanti e lavorarlo al dir ritorto

al rov del lav – lift loop between stitches from back, purl into frontloop

m1R: make one right (aum int destro)

al dir del lav – sollevare il filo in basso prendendolo da dietro e lavorarlo al dir

al rov del lav – sollevare il filo in basso prendendolo dal davanti e lavorarlo al rovescio ritorto

Il colore per le righe cambia ogni 6 ferri.
per lavorare a righe, nella lavorazione in tondo, alla fine del primo giro del nuovo colore, passate la prima m del giro succ senza lavorarla e terminate il ferro
Spiegazione
Montare 34 (38, 42, 46, 48) m
Impostazione: 1rov,segno,(spalla),2 rov,s,(spalla)5 rov,s, (dietro del collo),18 rov (22, 26, 30, 32), s,(dietro del collo),5 rov,s,spalla,2rov,s,(spalla),1rov.
ferro 1 (Dir del lav): dir fino al primo s,1aum int ds, ss,2dir,ss,1aum int sin,dir fino al s succ, ss,1aum int sin,dir fino al s succ,1aum int ds,ss,dir fino al s succ,1aum int ds,ss, 2dir,ss,1aum int sin,dir fino alla fine.
Ferro 2-(rov del lav)rov fino al primo s,1aum int ds,ss,2rov,ss,1aum int sin,rov fino al s succ,ss,1aum int sin,rov fino al s succ,1 aum int ds,ss,rov fino al s succ,1aum int ds,ss,2rov,ss,1aum int sin,rov fino alla fine. fino al s succ,
Ripetere i ferri 1-2 un’altra volta.
Eliminare i segni del dietro nell’ultimo ferro
Avremo 5 m per ciascun davanti- 2 m (per la linea della spalla) – 44 (48, 52, 56, 58)m per il dietro.
Nota: gli aumenti si fanno prima e dopo i segni delle spalle ad ogni ferro
f succ:
*lav fino al s,1aum int ds,ss,lav fino al s succ,ss.1 aum int sin,*rip un’altra volta,lav fino alla fine.
Rip l’ultimo ferro altre  7 (7, 9, 9, 11) volte,avremo:
13 (13, 15, 15, 17)m per ogni davanti,2m per la linea della spalla, – 60 (64,72, 76, 8m per il dietro
Rimettere i segni al ferro 1
Nota:ora faremo gli aumenti tra i segni
ferro 1(dir del lav):
*lav fino ad 1m prima del s,passsare la m succ sul ferro di ds,togliere il s,riportare indietro  la m a sin,mettere il s,1aum int sin,3dir, togliere il s,1dir,1 aum int ds,mettere il s* rip un’altra volta, dir fino alla fine.Avremo 12 (12, 14, 14, 16) m per ogni davanti,6m per ogni manica, – 58 (62, 70,74, 80) m per il dietro.
Ferro 2: *rov fino al s,ss,1aum int sin,rov fino al s succ,1aum int ds,ss*rip un’altra volta, rov fino alla fine.
ferro 3: *dir fino al s,ss,1aum int sin,dir fino al s,1aum int dsrip un’altra volta.
ferro 4 rov.
Rip i ferri 3 e 4 altre 5 volte .avremo 1 2 (12, 14, 14, 16) m per ogni davanti,20 m per ogni manica – 58 (62, 70,74, 80) m per il dietro.
SCOLLO
Ferro di aumenti  dello scollo: ferro 1: 2dir,1aum int sin, *dir fino al s,ss,1aum int sin,dir fino al s, 1 aum int ds,ss*rip un’altra volta,dir fino a 2m prima della fine,1aum int ds,2dir.
ferro 2:rov.
Rip i ferri 1 e 2  altre  3 (3, 3, 3, 4) volte, avremo: 16 (16, 18, 18, 21)m per ogni davanti, – 28 (28, 28, 28, 30)m per ogni manica,– 58 (62, 70, 74, 80) m per il dietro.
ferro succ:montare 11 (13, 15, 17, 17) m ,dir fino al s,ss,1aum int sin,dir fino al s,1aum int ds,ss* rip un’altra volta, dir fino alla fine.
ferro succ:montare 11(13, 15, 17, 17)m,rov fino alla fine.
Continuare a fare gli aumenti delle maniche:
ferro 1: *dir fino al s,ss,1aum int sin,dir fino al s,1aum int ds,ss,*rip un’altra volta,dir fino alla fine.
ferro 2:rov.
rip i ferri 1 e 2 altre  7 (7, 8, 8, 9) volte, avremo:27 (29, 33, 35, 38) m per ogni davanti  – 46 (46, 48, 48, 52) m per ogni manica – 58 (62, 70, 74, 80) per il dietro .
Quando lo scalfo  misurerà 15 (16, 17, 18, 19) cm ,misurato  dal top della spalla (piegate a metà e misurate dalla linea della spalla verso il basso)
lavorate gli aumenti del coro in questo modo:
ferro1: * work to 1 st before m, m1R, k1, sm, k to 1 st past next m, m1L; rep from* once more, k to end
ferro 2 rov
rip gli ultimi 2 ferri altre  4 (4, 5, 5, 6) volte
dopo gli aumenti dovreste avere:
32 (34, 39, 41, 45) m (ogni davanti) – 46 (46, 48, 48, 52) m (ogni manica) – 68 (72, 82, 86, 94)m(dietro)
separazione delle maniche
*lav fino al s,rimuoverlo,mettere in attesa le succ 46 (46, 48, 48, 52) m della manica, MONTARE  6 (7, 7, 9, 9) nuove m,mettere un s,MONTARE 6 (7, 7, 9, 9) nuove m, rimuovere ils* rip un’altra volta ,dir fino alla fine
38 (41, 46, 50, 54)  (ogni davanti) – 80 (86, 96, 104, 112) m(dietro)
continuare a m rasata per  12 cm misurati dalle m montate del sottomanica,
finendo al dir del lav.
ora lavoreremo in tondo
mettere un segno (per l’inizio del giro), MONTARE  4 nuove m e unire le punte per lav in tondo
160 (172, 192, 208, 224) m per il corpo
Nota: arrivati al cambio di colore, portate l’inizio del giro al segno succ,:tagliate il filo,rimuovere il s,passare a destra le m fino al segno del fianco(sarà il nuovo inizio del giro),e fate il cambio di colore
lav a m rasata fino a che il corpo misurerà 18cm dal sottomanica ,da dove si è iniziato a lav in tondo: ss,2dir, m1L, dir fino a 2m prima del s succ, m1R,2dir* rip un’altra volta
lav il giro di aumenti ogni 7.5 cm  per altre 2 volte – 12 m aumentate  172 (184, 204, 220, 236)m per il corpo
quando il corpo misura  38 cm circa dal sottomanica ,finendo al sesto giro  del colore contrastante,lav 1 giro dir, e i succ 5 giri a coste 2/2, poi chiudere lavorando a coste.
MANICHE
con i ferri a d punte o circolari piccoli o lunghi e con il metodo magic loop,riprendere e lav al dir  6 (7, 7, 9, 9)m dalle m montate al sottomanica,iniziando dal centro,lav al dir le  46 (46, 48, 48, 52)m in attesa,riprendere altre  6 (7, 7, 9, 9m
– 58 (60, 62, 66, 70) m
mettere un s e lav in tondo al dir per 12 giri
giro di diminuzioni:
ss,1dir,2ass,dir fino a 3m dal s, ssk,1dir
rip questo giro ogni 12 giri per altre  6 (5, 6, 6, 6) volte
44 (48, 48, 52, 56)m
quando la manica misurerà all’incirca  49 cm dal sottomanica, finendo con  il sesto giro del colore contrastante,lav 1 giro dir, poi 5giri a coste 2/2, chiudere a coste
lav la seconda manica allo stesso modo
BORDI DELLO SCOLLO E DELL’APERTURA DEL DAVANTI:
con i ferri + piccoli, e al dir del lav,lav il bordo di sinistra con le asole in questo modo:
riprendere  cominciando dall’alto lungo il lato sinistro dell’apertura del davanti,  40 (42, 44, 46, 50)m
(circa 2m ogni 3 ferri),
lav 1 ferro rov, e al ferro succ fare le asole:*4dir (4, 5, 5, 6), 1gett,2ass al dir,*rip altre 5 volte dir fino alla fine(6 asole)
lav 2 ferri a m rasata ,chiudere al f succ lavorando rov.
bordo di destra:
al dir del lav e cominciando dal basso, riprendere e lav al dir 40 (42, 44, 46, 50) m  e lav 4 ferri a m rasata, chiudere al ferro succ al rov.
BORDO DELLO SCOLLO

con i ferri + piccoli e  al dir del lav, cominciando dal bordo del davanti ds, riprendere e lav al dir. 4m dal bordo, poi  10 (12, 14, 16, 16)m dallo scollo, 2m ogni 3 ferri fino alla linea della spalla,ogni m  dalle m montate, 2m ogni 3 ferri fino al lato sin dello scollo, 10 (12, 14, 16, 16) m dalle m montate dello scollo e 4m del bordo.

lav 3 ferri a m rasata (rov sul rov e dir sul dir del lav) e chiudere al ferro succ.

Cucire le m in basso dei bordi dei davanti al centro sulle m montate a nuovo.

Cucire  i bottoni in corrispondenza delle asole.

nascondere i fili

bloccare alle misure indicate e..indossatelo con orgoglio.

completo verde acqua3-1
misura da spalla a spalla 31.5 (34, 38, 41, 43) cm

circonferenza del busto 84 (90, 100, 109, 118) cm

larghezza della manica 30 (31.5, 32.5, 35, 37) cm

Read Full Post »

Top-Down-Spring-Sweater_Medium_ID-595626

http://www.allfreeknitting.com/Knitted-Sweaters/Top-Down-Spring-Sweater

Sono una patita di questa tecnica, che fa iniziare il lavoro dal collo,troppo comoda e diventa quasi impossibile sbagliare, e niente cuciture alla fine

Molto spesso si lavora il davanti come il dietro, ma si può anche volere invece uno scollo più profondo ,ed ecco come ottenerlo.

Iniziamo lavorando non in tondo ma in avanti e indietro e montando solo 1m per ciascuno dei davanti, m che andremo aumentando fino a che dopo avere aggiunto tutte assieme le m che mancano sul davanti si proseguirà con la lavorazione in tondo.

per aggiungere le m sia sul davanti che al sottomanica ,l’autrice suggerisce il metodo che vi fa aumentare le m mentre le lavorate, guardate questo video:

oppure quest’altro di Drops, muto:

https://vimeo.com/6707144

ricongiungere i davanti oer proseguire la lavorazione in tondo.

NOTATE BENE:quando  dopo aver fatto alcuni ferri di aumenti (sia sui davanti che ai raglan) aggiungeremo le m tutte assieme al centro del davanti, per poi lavorare in tondo, montiamo queste nuove m all’inizio del ferro sul dir del lav(o alla fine del ferro precedente sul rov del lav) per poi lav al dir cominciando da queste nuove m, e proseguendo per tutto il ferro, e per poi ricongiungersi lavorando in tondo.

Taglie: XS (S, M, L, 1X, 2X, 3X, 4X)

Circonferenza del pusto nel capo finito:  86 (89, 93, 98, 102, 104, 110, 117, 119) cm

campione: 14m per 20 ferri=10 cm a m rasata

filato:   5 (6, 6, 6, 7, 7, 7, 8) gomitoli da 100 grammi di  Vintage Chunky o Cuzco di  Berroco(50% Superfine Alpaca, 50% Peruvian Wool;)

ferri  5,5  e 6mm  circolari  lunghi 40 e 60 cm

4 segnapunti di un colore e un altro di colore diverso

• lana di scarto per mettere in attesa le m

• ago da lana

abbreviazioni:

s:segnapunto

SP:segnapunto principale di inizio /fine del giro

ssk: si diminuisce 1m:lavorare due m assieme al dir ritorte

k2tog: lav 2 m assieme al dir

m1-R: aumento intercalare destro:con la punta del ferro di sin,e prendendolo dal dietro,si solleva il filo in basso che unisce la m appena lavorata alla m da lavorare, e lo si lav al dir.

m1-L: aumento intercalare sinistro:stessa cosa ma si prende il filo dal davanti e lo si lav al dir ritorto.

kfb: aumento:lavorare due volte la stessa m(al dir e al dir ritorto)

Note:

Costruzione topdown  ,per altre foto del pull, vedere : www.thebrownstitch.com.

INIZIO

• Con i ferri 6 lunghi 60 cm montare 42 (42, 43, 43, 46, 46, 47, 47, 47) m.

• ferro succ(rov del lav):1rov(è la m del davanti), mettere un segnapunto(S),8rov (8, 8, 8, 9, 9, 9, 9, 9) per la manica ds,s,24rov (24, 25, 25, 26, 26, 27, 27, 27) per il dietro,s, (questo s mettetelo di colore differente sarà il SP, e indica l’inizio del giro, quando lavoreremo in tondo), 8rov(8, 8, 8, 9, 9, 9, 9, 9) per la manica ds,s,1rov per il davanti destro.

Ora aumenteremo le due parti del davanti e allo stesso tempo iniziamo a fare gli aumenti dei raglan;gli aumenti dei davanti lavorando due volte la prima e ultima m, e gli altri 8 aumenti ai lati dei s, con un gettato :10 m aumentate

• f 1 (dir del lav): kfb(lav 2 volte) la prima m,spostare s, 1gett, *dir fino a 1m prima del s succ, 1gett, 1dir,spostare il s, 1gett * rip un’altra volta ,dir fino ad 1m prima dell’ultimo s, 1gett, 1dir, spostare il s,lav due v l’ultima m(kfb)

• ferro 2(rov del lav):rov fino alla fine ,passando i segni .

Ferro 3:*dir fino a 1m prima del s, 1gett, 1dir,spostare il s, * rip 3 volte,dir fino alla fine

ferro 4:rov fino alla fine

ferro 5:lav 2 v la prima m,*dir fino a 1m prima del s, 1gett,1dir, spos il s, 1gett * rip 3 volte,dir fino alle ultime 2m: kfb, 1dir.

ferro 6:rov

ferro 7:*dir fino a 1m prima del s, 1gett, 1dir,sp il s, 1gett*rip 3 volte,dir fino alla fine

Ferro 8:rov

rip i ferri  5-8 per 3 volte

Avremo:15m per ogni davanti e  28 (28, 28, 28, 29, 29, 29, 29, 29),per ogni manica e  44 (44, 45, 45, 46, 46, 47, 47, 47)per il dietro

GIRO DI UNIONE DEI DAVANTI:

•dir del lav:montare  sul ferro di sin,15 (15, 15, 15, 16, 16, 16, 16, 16) nuove m e lavorarle al dir,*dir fino a 1m prima del s, 1gett, 1dir,spostare il s, 1gett * rip 3 volte,dir fino alla fine,NON GIRARE IL LAVORO.

AL DIR DEL LAV ,unire il davanti sin  al destro proseguendo la lavorazione sul ferro di sin,quindi  lavorando la prima m del ferro di sinistra (invece di girare il lavoro),facendo attenzione  a non girare le m sul ferro,lav dir fino al segno di inizio giro(quello di colore diverso)

Ore proseguiamo lavorando in tondo

 Il segno di colore diverso al dietro della spalla sinistra indicherà l’inizio(e la fine) del giro.Indicheremo questo segno con SP(segno principale).

• Giro 1(niente aumenti):dir fino al SP

• Giro 2(aumenti):*dir fino ad 1m prima del s,1 gett,1dir,spostare  il s,1gett*rip 3 volte.

[Dal momento che state lavorando in tondo e tutti i giri si lavorano al dir, può essere difficile riconoscere il giro degli aumenti, potrebbe essere utile servirsi di un contagiri o segnarli su un foglietto)

Rip  i giri  1 & 2: 5 (6, 7, 8, 9, 9, 10, 11, 11) volte

• Ultimo giro:dir fino al SP

Avremo:per il davanti: 59 (61, 63, 65, 68, 68, 70, 72, 72)m,per ogni manica: 42 (44, 46, 48, 51, 51, 53, 55, 55), per il dietro: 58 (60, 63, 65, 68, 68, 71, 73, 73)

SEPARAZIONE DELLE MANICHE:

•passare il SP dal ferro di sin al f di ds,lav dir le m del dietro fino al s succ, eliminarlo,trasferire le m della manica ds su un filo di scarto, in attesa,eliminare il s succ,montare  1 (1, 1, 1, 1, 2, 3, 4, 5) nuove m,mettere un s,montare  0 (0, 0, 1, 1, 2, 3, 4, 5) nuove m, lav le m del dietro fino al s succ,eliminarlo,mettere in attesa le m della manica sin,eliminare il SP, montare1 (1, 1, 1, 1, 2, 3, 4, 5) nuove m,mettere un SP,montare  0 (0, 0, 1, 1, 2, 3, 4, 5) nuove m,lav le m del dietro lav dir fino al s succ(abbiamo unito il dietro al davanti).

Avremo sul ferro: 119 (123, 128, 134, 140, 144, 153, 161, 165)m

[Nota: avrete ora due S:il SP che indica sia l’inizio del giro che il fianco sinistro,e un altro che indica il lato ds.]

Corpo:

• lav in tondo a m rasata per 10 giri.

• giro di diminuzioni:1dir,2ass al dir, dir fino a 3m prima del s succ,ssk,1dir,spostare il s, 1 dir, 2 ass al dir,dir fino a 3m dal SP, ssk, 1 dir.

• Proseguire lavorando a m rasata ,e ripetendo il giro di dim,dopo 19 (18, 18, 18, 17, 17, 17, 17, 17)giri.

• Lav a m rasata altri 18 (17, 17, 17, 16, 16, 16, 16, 16) giri:avremo : 111 (115, 120, 126, 132, 136, 145, 153, 157)m

• Giro di aumenti:faremo un aumento intercalare a 1m dai segni dei fianchi, in questo modo:

1dir, 1 aum int ds,dir fino a 1m prima del s succ,1 aum int sin,1dir,spostare il s,1dir,spostare il s, 1dir, 1 aum int ds,dir fino ad 1m prima del SP, 1 aum int sin, 1 dir.

• proseguire a m rasata e ripetere gli aumenti ogni 6 (7, 7, 7, 8, 8, 9, 9, 9)giri per 2 volte.

• proseguire poi a m rasata per altri  5 (6, 6, 6, 7, 7, 8, 8, 8) giri:avremo: 123 (127, 132, 138, 144,148, 157, 165, 169)m.

• Giro succ:dir fino al SP,diminuendo  3 (3, 0, 2, 0, 0, 1, 1, 1) m lungo il giro:avremo  120 (124, 132, 136, 144, 148, 156, 164, 168)m.

BORDO A COSTE

Passare ai ferri circolari più piccoli da 60cm e lav a coste 2/2 per 5 cm poi chiudere lavorando a coste.

MANICHE:

• Trasferire le m di una manica sui ferri circ più grandi  da 40cm.

• proseguiamo riprendendo delle m dal sottomanica:Iniziando dal lato ds del sottomanica  riprendere  e lav al dir  1 (1, 1, 1, 1, 2, 3, 4, 5) m, mettere un s,poi riprendere e lav al dir 0 (0, 0, 1, 1, 2, 3, 4, 5) m:avremo : 43 (45, 47, 50, 53, 55, 59, 63, 65)m.

• lav in tondo a m rasata per  6 (6, 7, 8, 8, 8, 9, 10) cm,

• nell’ultimo giro :lav dir diminuendo  3 (1, 3, 2, 1, 3, 3, 3, 1)m lungo il giro,avremo: 40 (44, 44, 48, 52, 52, 56, 60, 64)m.

• Con i ferri più piccoli proseguire a coste per 2,5cm e chiudere a coste.

BORDO DEL COLLO:

• Con i ferri più piccoli da 40cm riprendere  le m iniziando dal dietro sinistro,lungo la spalla sinistra,  poi circa 16 m dal davanti  sin, altre 16 dal dav ds, poi dalla spalla ds e dal dietro, e cercate di avere un n di m divisibile per 4; lav in tondo a coste per 4 cm, poi chiudere al rov del lav e lavorando a coste.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: