E’ un modello de la Droguerie:”les jolis mercredì de la droguerie,tome 2″
filo “fleur de coton” da gr 130 a 200
In realtà ho seguito solo in parte il modello, perchè , fatto il campione mi risultava troppo grande, per cui montando meno maglie ho dovuto regolarmi di conseguenza.
Come bottone ho usato uno di quelli comperati a “le Bon Marché” a Parigi,: un piccolo cono gelato, beh i francesi per la moda sono insuperabili
Ferri 3,5
punto seme: su una lavorazione a m rasata diritta fare: 1 m di vivagno, ” 1 rov, 3 dir” ripetere per tutto il ferro, continuare a m rasata e al 5° ferro ,al diritto fare : 1 m di vivagno, 2 diritti,” 1 rov, 3 dir” per tutto il ferro
picot: chiudere 5 m, montarne 2, ripetere fino ad aver chiuso tutte le maglie.
Si lavora in un unico pezzo iniziando dal basso dietro
Montare 60 ( 64-68-72) m e lav a m rasata con il punto seme
A 8( 9-10-11) cm iniziare gli aumenti per le maniche.
ogni 2 ferri aumentare 5 m ( 6-7-8) per 6 volte continuando la lavorazione del punto seme anche sulle maniche.
A 20 cm( 22-24-26) cm chiudere le 24( 26-28-28) m centrali e continuare ogni lato separatamente ,aumentando 1 maglia con un aumento intercalare a 2 m dal bordo per i davanti, alternativamente ogni 4 e 2 ferri, per 8 volte( 6-10-4) poi ogni 2 ferri per 5 volte(8-5-11)
Lavorare 4 (6-6-10) ferri diritti, poi diminuire per l’arrotondamento del davanti ogni 2 ferri; 1 m per 3 volte( 4-5-6), poi 2 m 3 volte,3 m 2 volte,4 m 1 volta
CONTEMPORANEAMENTE a 29,5 cm( 32-34,5-37) chiudere per le maniche 5m( 6-7-8). per 6 volte.
A 40 cm(44-48-52) cm chiudere le 12 ( 13-14-15) m restanti.
Con i f 3 riprendere le m dei polsi e chiudere a picot
Cucire i fianchi e le maniche.
Riprendere le m sul basso dietro e chiudere a picot.
Riprendere le m lungo il davanti destro, lo scollo dietro fino al davanti sinistro e chiudere a picot.( cominciare e finire sui fianchi)
fare un asola volante sul davanti e attaccare un bottone
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 2.5 Italia License.
=D grazie! Ma è in gran parte merito tuo!
Ho messo il link nel commento… avrei potuto non metterlo visto che parte in automatico… lo so per la prossima volta!
Sei brava perchè non solo segui bene il modello, ma scegli i colori fai gli abbinamenti..e queste sono cose che non s’imparano
L’ho finito! Be’, già da un po’, ma non avevo avuto tempo di pubblicare le foto: http://www.mymeitai.com/2011/10/mezza-stagione/
Grazie, dopo le tue spiegazioni è filato tutto liscio!
[…] usato l’avanzo di cotone (abbondante!) per questo giacchino (la Droguerie) scoperto sempre nel blog di Marìca… Io l’ho fatto tutto a maglia rasata perché sul cotone melange mi sembrava che il […]
Sei bravissima
Grazie mille!!! Adesso dovrei riuscire a finirlo senza chiedere più… ma non garantisco! Bene, stasera si disfa, così ne approfitto per ripartire daccapo eliminando il punto seme che con il filato colorato che sto usando non rende per niente.
Ti farò sapere, intanto buona domenica e ancora grazie per la disponibilità: se diventerò bravissima sarà molto per merito tuo!
Se guardi bene il disegno del modello, vedrai che, iniziando la lavorazione dal basso del dietro, arrivata alle ascelle dovrai allargarti a destra e a sinistra per creare le maniche, e lo farai , una volta finito il ferro, montando tutte assieme 5m, poi torni indietro, lavori queste 5 m + tutto il ferro, e alla fine del ferro ne monti altre 5:giri ecc fino ad avere montato sia a destra che a sinistra tutte le m richieste.
A questo punto ti trovi sul ferro da lavorare sia le maniche che il corpo e vai su diritta lavorando a punto seme fino alla nuca. qui inizi il ferro e lavori fino al gruppo di m che dorai chiudere per creare lo scollo( da 20 m in su), ti procuri un altro gomitolo se ce l’hai, altrimenti dovrai lavorare una parte per volta, lasciando le m che non lavori su una spilla, e farai un paio di ferri sulle 2 parti ai lati dello scollo.
Ora dovrai tornare a riaumentare le m per creare i 2 davanti: fara i degli aumenti intercalari( si solleva il filo in basso che unisce 2 m, lo si appoggia sul f di sinistra e lo lavori ma prendendolo da sotto altrimenti si forma un buco, come se fosse una normale maglia)tra la la seconda m e la terza dalla parte dello scollo del davanti sinistro, nel davanti destro sarà prima delle ultime 2 m. sempre dalla parte dello scollo.
Farai questi aumenti sempre allo stesso posto( prima delle ultime 2 m a destra e dopo 2 m a sinistra) per il n di volte che ti è stato indicato: qui dice alternativamente ogni 4 e 2 ferri per 8 volte: vuol dire intanto che devi fare 8 diminuzioni,( sempre sul diritto) la prima dopo 4 ferri( si conta anche il primo ferro: lavori 4 ferri e al 5°,al dir del lavoro, fai l’aumento) e la seconda dopo 2 ferri, ( fatto l’aumento, farai un altro ferro senza aumenti, poi al ferro seguente farai un altro aumento)la terza dopo 2 ferri, la quarta dopo 4,ecc. .
Finiti gli aumenti vai avanti, dovrai ,sia diminuire per l’arrotondamento del davanti( per dim 1 m lav 2 m assieme prima delle ultime due a destra, e dopo 2 m a sinistra per diminuire + m invece ,semplicemente le chiudi, all’inizio del ferro nel davanti sinistro, e all’inizio del ferro A ROVESCIO,nel davanti destro.)che tornare a chiudere le m delle maniche, le stesse che avevi aumentato in precedenza.( chiuderai 5 m assieme per volta all’inizio del ferro a destra e all’inizio del ferro rovescio a sinistra)
Quando avrai finito, per fare i “picot” se sai usare l’uncinetto puoi farli con quello( lavori 3 m a m bassissima, poi fai 3 m di catenella “per aria” e lav una m alla base della catenella, rilavori 3 m ecc), altrimenti con i ferri segui le indicazioni che ho dato( e c’è anche un articolo nel blog se cerchi picot in alto a destra dove dice cerca.
Dice il saggio:”per imparare bisogna provare e riprovare” oppure anche “sbagliando s’impara”.
Ciao e buon lavoro continua e diventerai bravissima.
Ciao, rieccomi! Con il cotone avanzato da vestitino e cappellino (da inesperta ne ho comprato una montagna!) sto facendo questo coprispalle per Febe. Sto usando le indicazioni dei 4 anni perché le misure che mi vengono con i miei ferri e il mio cotone coincidono.
Ma non capisco una cosa: sono arrivata agli aumenti per le maniche… dove li faccio? A inizio ferro, tutti insieme, li distribuisco? Lo so, domanda proprio da pricinpiante… Inoltre ho fatto i primi 3 aumenti e ho messu su solo 4 cm… mi è venuto il dubbio: sono 6 maglie di aumento per 6 volte in tutto o per ogni manica? =D Che imbranata eh!
Buona serata…
Complimenti è bellissimo anche il colore con il particolare del cono gelato poi è stupendo.
ciaoooooooo Vanda