Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘GILET-SCALDACUORE -COPRISPALLE’ Category

e sabato mattina prima comunione di Flavia.. bellissima con il coprispalle fatto dalla nonna.. naturalmente!

Modello già sperimentato in altre occasioni ; il modello base è molto semplice: un topdown con solo 2 m per ciascun davanti, alla fine si riprenderanno le m tutto attorno ( al dir del lav su ciascun davanti ogni 3 m ne ho saltata 1 mentre dalle spalle e dal dietro ho ripreso tutte le m) e ho lavorato a m rasata per circa 5 cm e ne risulta un bordo che poi si lascia arrotolare

Filato di cotone Adriafil 4 gomitoli

Per taglia 10/12 anni con i ferri 3,5 ho montato 58 m:

2-10-34-10-2

Aumenti ai lati di ogni segnap lavorando la m due volte:al dir e al dir ritorto fino a 17/18 cm

Ho messo in attesa le m delle maniche e ho proseguito solo sul corpo

Ma la vera sciccheria sta nel bordo in fondo: dopo avere messo in attesa le maniche, ho lavorato a m rasata fino a 18 ferri prima della vita , ho fatto 4 ferri a legaccio e nell’ultimo ferro ho aumentato circa 20 m lungo il ferro , se lo volete più arricciato montate più m ma fate in modo di avere un n di m multiplo di 10

Il motivo ( nella foto)quindi su un multiplo di 10 m per 15 ferri poi un altro ferro dir sul dir e al rov del lav ho chiuso le m

I simboli:

Quadratino bianco dir sul dir rov sul rov

Linea: rov sul dir dir sul rov

Tondino gettato

Triang con punta verso il basso: doppia dim : passare 2 m,1 dir,acc le due m sul dir

Triang con punta verso l’alto: pass 1 m,2 ass,acc la m passata sulle due lavorate assieme

Barra con inclinazione verso sin:2 ass al dir rit

Inclinazione verso destra:2 ass al dir

Maniche 3/4:ho rimesso sui ferri le m delle maniche e le ho lavorate contemporaneamente con due gom per 20 cm diminuendo una m ai lati per 2 volte poi 4 ferri a legaccio e infine il volant: su un multiplo di 11 m +1 m ai lati per la cucitura:

F 1:1 m di vivagno,”1 dir,1 gett,2 rov” rip e finire con la m di viv

F 2 -4-6:lav le m come si presentano e i gett al rov

F 3:1 m di viv,”2 dir,1 gett,2 rov” rip e finire con una m di viv

F 5:1 m di viv,”3 dir,1 gett,2 rov” rip e finire con una m di viv

Pubblicità

Read Full Post »

golfino rosa maniche corte (altro…)

Read Full Post »

image

 

http://www.garnstudio.com/pattern.php?id=7650&cid=4

Un bel lavoro in questa fine estate,in alpaca o in cotone se lo volete portate sulla pelle.

chi non si fosse ancora cimentato con questa tecnica..è arrivato il momento..

si lavora in verticale e ,per creare ampiezze differenti,a gruppi di maglie.

Ottima la spiegazione ,e in italiano.

Read Full Post »

image

 

 

 

 

Fai clic per accedere a SB_siggeEN.pdf

Materiale 50 (100) 100 (100) g of Anina by Filcolana in color 2169

ferri 3  e 2,5 a doppie punte per fare il bordo i-cord e il contorno delle asole

3 (3) 4 (4) bottoni

misure: 0-3 (6-9) 12-18 (24)mesi

circ busto:44 (49) 54 (59) cm

lunghezza:Length: 24 (27) 31 (36) cm

campione:28 m per 44 ferri per 10 cm( un po’ tirato)

Si lavora in due parti fino alke soalle che andranno chiuse assieme mettendo una soalla del davanti a quelka del dietro(al rov del lavoro) e con un terzo ferro si lavorano e poi si chiudono la prima m del ferro davanti con quelka del ferro dietro fino ad averle chiuse tutte.

Aumenti:

intercalare:si solleva sul ferro di sin il filo che unisce in basso la m appena lavorata con la succ e la si lavora al dir ritorto

e lavorando due volte la m.: lav al dir poi senza far cadere la m dal ferro la si rilavora al dir ritorto.

 

diminuzioni:accavallata( passare una m senza lav,si lav la succ e si accavalla la m passata su quella lavorata

pannello delle trecce:

su 10 m( vedere lo schema nel link all’originale)

ferro 1(dir del lav):2rov,passare due m sul ferretto da trecce e davanti al lav,1rov,lav al dir le due m del ferretto,passare 1 m sul ferretto da tr e dietro al lav2dir,lav al rov la m del ferretto.,2rov.

ferro. 2:3dir,4rov,3dir

ferro 3:3rov,pass due m sul ferr da tr dietro al lav,2dir,2dir dal ferretto,3rov.

ferro 4come il ferro 2

ferro 5:2rov,pass 1m sul ferr da tr e dietro al lav,2dor,1rov dal ferretto,pass due m sul ferr da tr e dav al lav,1rov,2dir dal ferretto,2rov.

ferro 6: 2dir,2rov,2dir,2rov,2dir.

Ferro  7:2rov,2dir,2rov,2dir,2rov.

ferro 8 come il ferro 6.

davanti

Montare 78 (86) 94 (102) m sui ferri 3

ferro 1(rov del lav):1 dir,1rov,*2dir,2rov* rip fino alle ultime 4 m:2dir,1rov,1dir.

Ferro 2: 2dir,*2rov,2dir* rip fino ad avere 34 (38) 42 (46) m sul ferro di ds,mettere un segnapunto e lav il primo ferro del pannello delle trecce sulle succ  10 m mettere un altro segnapunto,lav a coste 2/2 e finire con 2dir.

Continuare in questo modo ripetendo gli 8 ferri del pannello delle trecce fino a 13 (15) 17 (19) cm. finendo con il primo ferro del pannello.

ferro succ:1dir,1aum intercalare,1rov,*2dir,2rov* rip  rip fino al primo s del pannello delle trecce,3dir,4rov,3dir, **2rov,2dir**. rip fino alle ultime 2m:1rov,1aum int,1dir.

Avremo sul ferro 80 (88) 96 (104) m .

Mettere un altro segnapunto (rimuovibile)ai lati ad indicare l’inizio degli scalfi.

Dividere il lavoro al centro per il bordo delle asole

Lato sin  ferro 1:3 dir, *2 rov,2 dir*. rip fino al s del pann delle tr,3 rov,pass 2 m sul ferr da tr e dietro al lav.2 dir,,2 dir dal ferr delle tr,1 dir.

Girare il lav

ferro 2:1rov,1aum int,4 rov,3dir,* 2rov,2dir* rip fino alle ultime 5 m: 2 dir,passare 3 m al rov

fero 3: 3dir,,K3, *p2, k2*. Repeat from * to * to the cable marker, p2, slip 1 stitch onto a cable needle and hold to back of work, k2, p1 from cable needle, slip 2 sts onto a cable needle and hold to front of work, p1, k2 from cable needle, k1. Row 4: P1, *p2, k2*. Repeat from * to * to the last 3 sts, sl3p. Row 5: K3, *p2, k2*. Repeat from * to * to the cable marker, p2, k2, slå om p, p2 sm, k3. Row 6: Work as Row 4. Row 7: K3, *p2, k2*. Repeat from * to * to the cable marker, p2, slip 2 sts onto a cable needle and hold to front of work, p1, k2 from cable needle, slip 1 stitch onto a cable needle and hold to back of work, k2, purl the stitch from the cable needle together with the last stitch on the needle. Row 8: P5, k3, *p2, k2*. Repeat from * to * to the last 3 sts, sl3p. Repeat Row 1-8 another 2 (2) 3 (3) times. Next row: K3, *p2, k2*. Repeat from * to *until there are 21 (25) 25 (29) sts on the right needle, slip the last 22 (22) 26 (26) sts onto a stitch holder for the neck edge, turn work. Next row (WS): Kfb, k1, p2, *k2, p2*. Repeat from * to * to the last 3 sts, sl3p. There are now 22 (26) 26 (30) sts on the needle. Left shoulder Next row (RS): K3, *p2, k2*. Repeat from * to * til de sidste 3 sts, p3. Next row: K3, *p2, k2*. Repeat from * to * to the last 3 sts, sl3p. Repeat these 2 rows until the shoulder measures 4 (5) 5 (6) cm from where sts were placed on a stitch holder. End on a WS row. Break the yarn and let the sts rest on a stitch holder.

back on the right needle*. Repeat from * to * once more (you have now worked 2 knit stitch of the rib). Work the purl stitch sections: *K2, sl1, ktog, pass slipped stitch over, slip the 3 sts back on the right needle* (you have now worked both purl stitches of the rib). Continue in this way on the i-cord until there are 1 sts left of the resting sts on the right front. Do not move the 3 sts to the left needle. You now have 3 sts on the right needle and 1 on the left needle. I-cord edge at right front corner Slip the last stitch onto the right needle, then pick up and knit 1 stitch along the vertical side of the neck edge right above the corner, slip all 5 sts from right to left needle: K2, ksl1, ktog, pass slipped stitch over. I-cord edge while simultaneously picking up stitches along a vertical edge *With the right needle pick up and knit 1 stitch long the vertical edge, slip all 4 sts back on the left need- le: K2, skp*. Repeat from * to * to the last picked up stitch before the next corner. Pick up approx. 2 stitch for every 1 cm. I-cord edge at right back corner Pick up the last up stitch at the corner, slip all 4 sts from the right to the left needle: k2, sl1, k2tog, pass slipped stitch over. Continue across the resting stitch along the back, working an i-cord edge along a horizontal neck edge the same as above to the last stitch. There are now 3 sts on the right needle and 1 stitch on the left. I-cord edge at left back corner Slip the stitch to the right needle, with the right need- le pick up and knit 1 stitch long the vertical edge right at the corner, slip all 5 sts back on the left needle: K2, sl1, k2tog, pass slipped stitch over. Work an i-cord edge while simultaneously picking up stitches along a vertical edge as described above. I-cord edge at left front corner Pick up the last up stitch at the corner, slip all 4 sts from the right to the left needle: K2, sl1, k2tog, pass slipped stitch over. Work an i-cord edge along a horizontal edge as de- scribed above until there are 11 sts left on the left needle. I-cord edge along top of front rib k2, sl1, k2tog, pass slipped stitch over, slip the 3 sts back on the left needle: K2, skp. You have now reached the cable itself and have 3 sts on the right needle. Slip 2 sts onto a cable needle and hold to back of work. Hold both sets of sts parallel to each other in your left hand so the stitches in the cable can be worked together: Slip the 3 sts from the right to the left needle: *K2, sl1, knit the 1st stitch on the front left needle the 1st stitch on the back left needle together, pass the slip- ped stitch over, slip the 3 sts back on the left needle*. Repeat from * to * once more, k2, skp, bind off the 3 sts: *pass the 2nd stitch on the right needle over the first stitch (do not knit the stitch)*. Repeat from * to *. Break the yarn and pull the end through the last stitch. FINISHING Sew the side seams along the edge sts using mat- tress stitch. Sew from the cast on edge to the remo- vable markers, where the round armhole edge starts. Sew the bottom of the back half of the button placket to the WS using invisible sts. Sew on the buttons. Weave in the ends. Gently wash the finished vest and lay it flat on a towel to dry.

 

Read Full Post »

8835872194590

misure:6(12-18-24) mesi

ferri 5

Per un bimbo con una circonferenza di 43 (46, 48, 51) cm
la circonferenza del capo invece8abbottonato)51 (56, 58, 61) cm
lunghezza totale   29.5 (32.5, 34.5, 36.5) cm
DIETRO
Montare 40 (42, 44, 48) m, lav 1 ferro dir, mettere un segno all’inizio del ferro succ per indicare il dir del lav;proseguire sempre lavorando dir(a legaccio quindi) fino a 15 (17, 18, 19) cm,finendo con un ferro sul rov del lav.
All’inizio del ferro succ sul dir del lav, montare per la manica   2 (2, 3, 3 e terminare il ferro.

Al ferro succ sempre all’inizio del ferrro montare altre  2 (2, 3, 3)m e terminare il ferro; avremo  44 (46, 50, 54) m sul ferro.
proseguire diritto  fino a 13 (14, 15, 16) cm dal ferro in cui si sono montate le m della manica, finendo con un ferro sul rov del lav.
Per le spalle chiudere 7 (7, 8, 8) m all’inizio dei succ 2 ferri, poi ancora altre 7(7.8.8)m all’inizio dei succ due ferri quindi chiudere le rimanenti  14 (16, 18,
20) m.

DAVANTI SINISTRO

per un maschio fare le asole qui,per una femmina lav il davanti sinistro senza le asole.

Montare 22 (24, 25, 26) m, lav 1 ferro dir, mettere un s all’inizio del f succ, per indicare il dir del lav, proseguire dir fino a 5cm(6-8- 9) dal ferro di montaggio,finendo con un ferro sul rov del lav.
*lav 6 ferri diritti.
asola:(dir del lav):dir fino alle ultime 5m:2ass al dir, 1 gett,3dir
f succ(rov del lav)dir.*

rip altre 3 volte da * a *

proseguire dir fino a 15 (16, 18, 19) cm dall’inizio finendo con un ferro sul rov del lav.
f succ(dir del lav):per la manica montare all’inizio del ferro  2 (2, 3, 3)m, finire il ferro= 24 (26, 28, 29)  m.
Scollo a  V
proseguire dir fino a 13 (14, 15, 16) cmdalle m montate per la manica.
ALLO STESSO TEMPO ,al succ ferro sul dir del lav,iniziare a diminuire per lo scollo a V:

ferro di diminuzioni(dir del lav):lav dir fino a 3m dalla fine del ferro,2ass al dir,1dir.

Rip questo ferro di dim ogni 4 ferri per altre  9 (10,10, 10) volte= 14 (15, 17, 18) m.
lav fino alla stessa altezza del dietro,all’inizio delle dim per la spalla finendo con un ferro sul rov del lav.

Chiudere per la spalla 7 (7, 8, 8) m all’inizio del succ ferro sul dir del lav.lav un ferro sul rov del lav.
Chiudere 7 (8, 9, 10) m all’inizio del succ ferro sul dir del lav
DAVANTI DESTRO  FEMMINE
Per u maschio non fare le asole.
Montare 22 (24, 25, 26) m,lav 1 ferro dir, all’inizio del ferro succ mettere un s per indicare il dir del lav.

proseguire diritto fino a 5 (6, 8, 9) cmdal montaggio,finenfo con un ferro sul rov del lav.

ASOLE
*Lav 6 ferri dir.
asola dir del lav:3dir,1gettato 2 ass al dir, finire il ferro

f succ rov del lav, dir*: Rip da * a * per altre 3 volte.
proseguire dir fino a  15 (16, 18, 19) cm finendo con un ferro sul rov del lav.
MANICA
f succ(dir del lav):dir fino alla fine,montare alla fine del ferro 2 (2, 3, 3) m= 24 (26, 28, 29) m.
SCOLLO A V
Lav dir fino a 13 (14, 15, 16) cmdall’inizio della manica-
ALLO STESSO TEMPO, ad un ferro sul dir del lav,iniziare a diminuire.
ferro di dim(dir del lav):1dir,2ass al dir,dir fino alla fine del ferro.
Rip il ferro di dim ogni 4 ferri per altre  9 (10,10, 10)volte=14 (15, 17, 18) m
proseguire fino alla stessa altezza del dietro all’inizio delle dim per la spalla. finendo con un ferro sul dir del lav
dim per la spalla
chiudere 7 (7, 8, 8) m all’inizio del succ ferro sul rov del lav,lav 1 ferro dir poi ancora chiudere le rimanenti m al succ ferro  sul rov del lav
TASCHE (2)
Montare  9 (9, 10, 12) m e lav dir fino a 6(6, 6, 8) cm,poi chiudere(sul rov del lav lavorando dir)

come cucire le parti a legaccio:

Cucire le spalle i fianchi e i bottoni. le tasche al centro dei davanti

Read Full Post »

dsc_0253


https://lilliputianstitches.wordpress.com/2010/12/25/holiday-shrug/https://lilliputianstitches.wordpress.com/2010/12/25/holiday-shrug/

Assolutamente da fare, unite un filo d’argento(o d’oro)  ad uno tradizionale(ad esempio Glitter di Drops)e sarà il capo indispensabile per tutti i vestitini dele prossime feste:

L’ha realizzato una nonna per la sua nipotina di 10 anni, ma lo avrete anche nella misura per 6 anni

E’ un rettangolo in parte cucito ai lati per creare le aperture per le braccia,poi si riprenderanno le m attorno alle aperture per finirle con un bordo a coste

cosa bisogna sapere (anche se volete farlo in misure differenti):

* la parte a coste si lavora su un multiplo di 4+2 m
* Il punto del corpo si lavora su un multiplo di 3m.
* Se cambiate il n di m fate un campione
* Il bordo a coste delle braccia deve avere la stessa altezza di quello della parte superiore e inferiore del coprispalle.


SPIEGAZIONE

filato: Vanna’s Glamour – 400 yards (2 gomitoli   )
ferri: 3,75 e 5,5 e 3,75 circolari corti (servono per riprendere le m attorno all’apertura lasciata per le braccia una volta cucite tra loro le perti a coste dei bordi superiore e inferiore, ma se prima di cucire  i lati dei bordi a coste tra loro, riprendete le m e le lavorate  a coste dalle parti laterali di quella centrale  lavorata a p nodo, non saranno necessari i ferri circolari.
campione: 24 m per 10 cm a m rasata con i ferri 3,75
17 m per 10cm con i ferri 5,5 e il punto lavorato
misura: 10/12 anni e per una bambola alta 45 cm.

 

punto nodo:
f 1 – 2dir,*1gett,3dir,con il ferro di sinistra sollevare e passare la prima delle 3m appena lavorate  sopra le altre due * ripetere fino all’ultima m:1dir.
f 2 – rov.
f 3 –1dir,*3dir, con il ferro di sinistra sollevare e passare la prima delle 3m appena lavorate  sopra le altre due ,1 gettato* ripetere fino alle ultime 2m:2dir.
f 4 – rov


misura 10/12:

Montare 146m (con i ferri 3,75)

lavorare a coste 2/2 per 7,5cm(iniziare e finire i ferri al dir del lav, con 2 dir)

Dir del lav,diminuzioni:
passare ai ferri 5,5:
1dir, *[2ass al dir,1dir] per 8 volte, [2ass al dir,2dir] per 3 volte * rip fino all’ultima m:1dir(102m)

lav un ferro rov poi iniziare a lav il punto nodo per 22,5cm.

Dir del lav,aumenti:
Passare ai ferri 3,75:
1dir, *[lav due volte la m, 1 dir] rip per 8 volte, [lav due volte la m,2dir] rip per 3 volte * rip tutto fino all’ultima m:1dir(146m)

Lav 7,5 cm a coste 2/2(cominciando e finendo i ferri sul dir del lav, con 2 dir)

Chiudere lavorando le m come si presentano.

Piegare a metà il rettangolo ottenuto  sovrapponendo il ferro di montaggio a quello di chiusura.

Cucire tra loro i lati del bordo a coste.

Riprendere con i ferri 3,75 e al dir del lav,56 m attorno alle aperture ,lav 5cm a coste 2/2  (in tondo con i ferri circolari ),poi chiudere lavorando le m come si presentano.

per una misura 6 anni lavorate un rettangolo di 50cm invece che 55 ( sono state montate 122m e diminuite fino a 84 ,lavorate poi la parte a punto nodi  fino a che misurerà  come la circonferenza del braccio-dovrebbe essere circa 20cm,e quindi aumentate le m fino a 122.

Riprendete attorno ad ogni apertura circa 48m

 


.. e per la bambola

Per una bambola alta circa 45cm:

 

Montare 42m

lav 10 ferri a coste 2/2 con i ferri 3,75 (cominciando e finendo i ferri al dir del lav con 2 dir)

passare ai ferri 5,5
1dir, *2ass al dir,1dir,2ass al dir,2dir * rip fino alle ultime 6m(2ass,al dir,1dir)per 2 volte(30m)

Lav 12cm a p nodo

passare ai ferri 3,75
1dir,*lav due volte la m,1dir,2volte la m,2dir* rip fino alle ultime 4m:(lav 2 volte la m,1 dir) per due volte(42m)

Il ferro succ sarà al rov del lav (2rov,2dir) fino alla fine ,le ultime 2m saranno al rov,lav altri 8 ferri a coste poi chiudere lavorando le m come si presentano.

Ripiegare a metà sovrapponendo il ferro di montaggio al ferro di chiusura  e cucire i lati della parte a coste

Riprendere attorno al’apertura per le braccia 24m e lav a coste 2/2  per 10 giri,poi chiudere .

Buon Natale!

Read Full Post »

A195http://www.knittingpatternsgalore.com/sparkle-shrug-9386.html

 

LINK all’originale (in inglese):http://www.knittingpatternsgalore.com/sparkle-shrug-9386.html

Ho trovato questo delizioso coprispalle, (e anche la bambina..)lavorato in due parti(iniziando dal centro della schiena)che poi andranno unite, o cucendole  oppure dopo avere montato le m delle due parti con un montaggio provvisorio, potrete unirle m a punto maglia:

Mi sono detta, ma perchè non iniziare da un polso e finire all’altro polso? (altro…)

Read Full Post »

..ultimi giorni per preparare l’albero e il presepe..ed entrare così in piena atmosfera natalizia!

Con i bambini ripassiamo il “tu scendi dalle stelle” che dovranno cantare davanti alla porta per fare entrare Babbo Natale, ( Tommaso travestito che i più grandi oramai hanno riconosciuto,)  in un bel miscuglio di  sacro e profano..

Per me quest’anno  ci sarà ,in un certo senso, un doppio Natale, infatti sabato 14 dicembre il   più piccolo dei mie 3 figli,Tommaso ,convola a nozze con la sua Camilla..sono mesi che ci si prepara all’evento, ma più di me senz’altro ha avuto il suo da fare la famiglia della sposa…

Questa la chiesa, dei santi Nereo e Achilleo,

In questo luogo sorse, nei primi secoli dell’era cristiana (prima del 330 d.C.), una chiesa denominata ad fasciolas o fasciolae e dedicata al culto di San Pietro martire.

Una tradizione riferisce infatti che l’Apostolo Pietro, fuggendo dal carcere Mamertino, in questo luogo perdette la benda (appunto fasciola) che copriva le ferite prodotte al piede dai ceppi della prigionia. Secondo la tradizione, basata sugli apocrifi Acta Petri, Pietro incontrerà Gesù sulla via Appia, a breve distanza da questa chiesa, nei pressi delle attuali Catacombe di S. Callisto. Alla sua domanda: “Signore dove vai?” (Domine quo vadis?), il Signore risponde: «A Roma per essere crocifisso di nuovo». E Pietro comprende di esser chiamato a dare la sua vita a Roma come il Maestro.

Un’altra tradizione colloca l’episodio nel trasferimento di S. Pietro dal carcere al luogo del martirio nel 67 d.C.

Ai tempi di S. Gregorio Magno (590-604), la Chiesa fu dedicata ai Santi martiri Nereo ed Achilleo, ma mantenne nel nome il “Titulus fascicolar”. Il luogo di costruzione era paludoso e malsano tanto che, sotto il pontificato dì Leone III (814), la vecchia chiesa era ormai completamente diroccata e affondata nel terreno.

https://i0.wp.com/upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b9/Eglise_Santi_Nereo_e_Achilleo_int%C3%A9rieur.JPG/800px-Eglise_Santi_Nereo_e_Achilleo_int%C3%A9rieur.JPG

Papa Leone III decise di abbattere la vecchia chiesa e farne costruire una nuova di maggior decoro e bellezza in una zona più stabile nei pressi . Di questo periodo, resta oggi il mosaico dell’arco trionfale, che ancora si può ammirare.

Dopo un secondo periodo di abbandono, Papa Sisto IV (1471-1484), per il Giubileo del 1475, la restaurò ridimensionandola ed apportando alcune modifiche strutturali, come l’adozione dei pilastri in muratura al posto delle colonne. Di nuovo seguì un periodo di degrado fino alla vigilia del Giubileo del 1600.

Il Card. Cesare Baronio, della Congregazione dell’Oratorio di Roma, fece istanza al Papa per averne il titolo cardinalizio con il proposito di riportarla a nuovo splendore. Con un breve di Papa Clemente VIII del 29 giugno 1597, la chiesa venne assegnata in perpetuo alla Congregazione dell’Oratorio. E’ questa la data che segna la nuova storia della Basilica. Il Cardinal Baronio profuse un grande impegno, portando a termine intensi lavori di ristrutturazione e di abbellimento, tra i quali il ciclo di affreschi che decorano tutte le pareti della chiesa. I risultati di quest’opera sono ancora oggi sotto i nostri occhi.

Flavia le più piccola di casa farà la damigella, e i fratelli e cugini l’accompagneranno; ho contribuito facendo  un coprispalle bianco per la sposa e uno rosso scuro per la damigella, :

foto 1(7)foto 3(4)Qui Flavia durante una prova,   detesta provare e farsi riprendere, e devo confessare che per convincerla  ricorro alla più bieca corruzione(cioccolata, mezz’ora di giochi sull’ipad..)

foto 2(8)

foto(519)

foto(520)

..quello della sposa..non si mostra prima delle nozze..

SPIEGAZIONE DEL COPRISALLE

Misura 4 anni

tecniche:

aumento lavorando 2 volte 1m:

aggiungere 1m lungo il ferro montandola a nuovo:

riprendere le m e lavorarle al dir:

chiusura delle m a picot:

SEGNAPUNTI:

https://i0.wp.com/theknitter.themakingspot.com/sites/theknitter.themakingspot.com/files/inline_images/knit_in_the_round_step3.jpg

io uso dei cappietti fatti con lana di copore diverso, non essendo rigidi non disturbano durante la lavorazione.

Il bolerino di Flavia, misura 4 anni,un topdown semplicissimo, un cardigan con solo 2m per i davanti, con le m riprese alla fine tutt’attorno per creare un bordo-collo ; l’ho lavorato con ferri 4,sono bastati 2 gomitoli da 50 gr,

Ho montato 62m, ho lavorato il primo ferro al rovescio, mettendo 4 segnapunti,per dividere i davanti dalle maniche e dal dietro:

quindi i segnapunti li ho inseriti: 1 dopo 2m, un altro dopo dopo 12m, poi dopo 34,  e infine l’ultimo dopo le 12m dell’altra m e prima delle 2 del davanti.

ferro successivo al diritto del lav:ho lavorato 2 volte la m prima e la m dopo ogni segnapunto, avremo così aumentato 8 m in questo ferro=70m

f succ: rov

Ripetere questi 2 ultimi ferri per altre 16 volte,  alla fine degli aumenti avremo 198m.

Dovreste essere arrivati ad una lunghezza dello scalfo di 15cm, se così non fosse, lavorate un altro ferro di aumenti.

Al successivo ferro sul dir del lavoro, lavorate diritto fino al primo segno, mettete in attesa(io uso per mettere in attesa le m ,un ferro circolare) le m fino al secondo segno(quelle della manica), lavorate al dir fino  al terzo segno(il dietro) mettete in attesa le m fino all’ultimo segno(altra manica) lavorate quindi le ultime m del davanti.

Al ferro succ, rovescio, lavorate il davanti, montate 4m , lavorate il dietro, montate 4 m, lavorate il davanti.(per montare le m seguite la spiegazione del video)

Proseguite quindi a m rasata su tutte le m per 15cm, dalla divisione delle maniche dal corpo, finendo ad un ferro diritto, lavorate ancora 6 (oppure 8) ferri diritti,poi sul rovescio del lavoro, chiudete le m a picot:chiudere 3m, riportare sul ferro di sinistra la m rimasta a destra, aggiungere 2m, chiudere 5m, riportare a sinistra la m rimasta a destra, aggiungere 2m, chiudere 5m, ripetere fino ad avere chiuso tutte le m.(guardate il video all’inizio della spiegazione).

Ritornare a lavorare le maniche,montare alla fine dei primi 2 ferri, 2m(ho aggiunto 4m al sottomanica quindi   aggiungo 2m anche ai lati delle maniche), lavorare a m rasata per 15 cm , poi i 6/8 ferri a legaccio e ho chiuso a picot.

Per creare un secondo bordo alla manica, sul rov del lavoro, ho ripreso le m sul primo ferro di legaccio, ho proseguito a m rasata fino al picot del bordo fatto in precedenza, ho lavorato 6/8 ferri di legaccio, quindi ho chiuso a picot sul rov del lavoro.

Se volete una manica ancora più ricca potete aggiungere un terzo bordo.

Ripetere per l’altra manica.

Ora faremo il bordo dei davanti e attorno allo scollo:al diritto del lavoro iniziando dal basso del davanti destro, ho ripreso lungo la parte diritta del davanti, 3m ogni 4 ferri(riprendo 3m, poi ne salto una ) poi una m ogni ferro nella parte sopra la manica e lungo il dietro, lo stesso dall’altra parte fino al fondo del davanti sinistro; dovete riprendere lo stesso n di m per ogni davanti e per ogni manica, per cui dopo averle riprese dal davanti destro e dalla spalla destra, contatele.(per riprendere le m guardate il video)

Lavorate a m rasata per 5 cm, poi chiudete tutte le m.

Il bordo si arrotolerà naturalmente.

A matrimonio avvenuto, vi sommergerò di foto, soprattutto dei bambini!!.

Read Full Post »

Un mese a Natale, avete giá trovato negli articoli di qualche giorno fa le decorazioni e i piccoli  regali da fare ai ferri, magari ora forse  vi siete accorte che vi manca proprio quel golfino, magari da fare in rosso per il vestitino delle feste.

Eccovi quindi  ,dalla riviste spagnola “OSO BLANCO”, una carrellata di modelli classici e bellissimi ,qualcuno più facile e qualcuno più complicato,

unico neo..la traduzione,sono tradotti dallo spagnolo ….male,  dove dice “volta” intende ferro, il punto”elastico” sono le coste..per cui ..auguri,dovrete metterci   un po’più  d’impegno del solito..

oso 2-24oso 2-23

oso 2-20

oso 1-23

oso-17

oso-13oso 1-20

Read Full Post »

https://i0.wp.com/www.petitepurls.com/Summer10/patterns/heart/heart_01b.jpg

https://i0.wp.com/www.petitepurls.com/Summer10/patterns/heart/heart_06.jpg
http://www.petitepurls.com/Summer10/summer2010_p_heartparty.html
Leggetevi bene la spiegazione prima di mettervi a farlo e segnatevi le misure che vi interessano.

misure
4[6, 8, 10] anni.
Nella foto misura10
misure capo finito:
Da spalla a spalla-25 cm(26-27-28-30)

da scalfo a scalfo -17cm(20-22-22,5)

ferri 3,25 e 3,75
ferri a doppie punte 3 ,25 per i bordi delle maniche
ferretto da trecce
uncinetto
campione
20 m=10 cm con i ferri 3,75
il gilet è un rettangolo che si lavora dal basso si cuce poi ai lati a formare le maniche , si riprendono le m al bordo dei lati a formare i polsi/lavorando i bordi dei polsi prima di cucire, eviterete i ferri circ)
stirare a vapore prima di cucire i lati ma non stirare la parte dei polsi a coste per mantenere l’elasticitá.
punto nocciolina:
lav 4 volte la stessa m appena lavorata(1 volta al dir poi al rov e al dir e al rov) girare :5 rov :girare 5 :dir 5 rov ,girare passare la quinta quarta terza seconda m sulla prima passare la m sul f di destra.

spiegazione
con i ferri 3,25 montare 84[86, 92, 94] m.
Coste
Ferro 1 rov del lav): 1 rov[2, 1, 2],2 dir  * 2 rov,2 dir * rip fino a 1[2, 1, 2] m dalla fine e lavorarle a rov.
Ferri 2 e 3 lav le m come si presentano.
ferro 4: 1 dir[2, 1, 2], [2 rov,2 dir] rip per4[4, 5, 5] volte, 1 rov, 1 aum intercalare , passare la m appena ottenuta indietro su ferro di sinistra e fate una nocciolina, 1 rov,, [2 dir,2 rov,2 dir,1 rov,1 aum int,passare s sin la m e fate una nocc,1 rov] rip per 6 volte, [2 dir,2 rov] rip fino alle ultime1[2, 1, 2] m, 1 dir,[2, 1, 2].
Nota: le noccioline non vengono fatte sotto le braccia per evitare che diano fastidio.
ferro 5: 1 rov[2, 1, 2], [2 dir,2 rov] rip per 4[4, 5, 5] volte,1 dir,2 ass, , [2 rov,2 dir,2 rov,1 dir,2 ass al dir] rip per 6 volte , [2 rov,2 dir] rip fino slle ultime1[2, 1, 2]m, 1 rov[2, 1, 2].
Ferri 6-13: lav le m come si presentano aumentando 5[5, 1, 1] m regolarmente distribuite lungo il ferro: 89[91, 93, 95] m

Corpo

solo per le misure – 4 [6, 8]anni
Cambiare con i ferri più grandi.
primo ferro dei cuori

la linea inclinata a destra vuol dire lav 2 m assieme e a sin 2 m ass ritorte.
il circoletto è un gettato
il simbolo centrale con asta inclinata a destra: è una dim doppia: si lav 2 m ass al diritto si riporta a sinistra la m , accavallare la m seguente su questa e ripassarla a destra.
il simbolo centrale con l’asta inclinata a sinistra : passare 1 m, lav 2 m ass al dir e accavallate

20130805-153515.jpg

20130805-153540.jpg
e questo sopra per la mis 10 anni.

iniziando con un ferro dir lav a m rasata per 6 ferri.
ferro 1 (dir del lav): 3 dir[4, 5], * lav lo schema,13 dir[13, 13]*; rip altre 2 volte, lav lo schema,3 dir(4-5).

Ferro 2 e tutti i ferri pari al rov
Ferri 3-12: terminare lo schema.

misura 8 anni soltanto
Lav 2 ferri a m rasata.

secondo ferro dei cuori

Ferro 1: 15[16, 17]dir, lav il f 1 dello schema, * 13dir,lav il f 1 dello schema * rip un’altra volta,15 dir[16, 17]
Ferro2 e tutti i ferri pari al rov.
ferri 3-12: completare lo schema
Misura 8 soltanto
Lav 2 ferri a m rasata

Terzo e quarto ferro dei cuori
Lav come il primo e secondo ferro
Lav 4[6, 6] ferri a m rasata diminuendo 5[5, 1] m regolarmente distribuite lungo l’ultimo ferro=: 84[86, 92] m.

corpo misura 10 anni

Cambiare con i ferri più grandi

Primo ferro dei cuori

iniziando con un f dir la 2 ferri a m rasata.
ferro1 (Dir del lav): 2 dir * lav lo schema 13 dir * rip altre 2 volte, lav lo schema,2 dir
ferro 2 e tutti i f pari al rov
cerri 3-16: completare lo schema.

Secondo ferro dei cuori
Ferro1: 15 dir lav il f 1 dello schema, * lav il f 1 dello schema 13 dir * rip altre 2 v,15 dir.
Ferro 2 e tutti i f pari al rov.
ferri 3-16: Completare lo schema.

Terzo e quarto ferro dei cuori

Lav come il primo e secondo ferro
Lav altri 2 ferri a m rasata diminuendo 1 m al centro dell’ultimo ferro. 94 sts.
bordo a coste tutte le misure
Cambiare con i f più piccoli
Ferro 1 (Dir del lav): 1 dir[2, 1, 2], 2 rov, * 2 dir,2 rov” rip fino alle ultime 1[2, 1, 2] m, 1 dir[2, 1, 2].
Cont a lav a coste
Ferro 9: 1 dir[2, 1, 2], [2 rov,2 dir] rip per 1[1, 2, 2] volta, 1 rov,1 aum int,passare l’ultima m di destra sul f di sin e lav 1 nocciolina,1 rov, * 2 dir,2 rov,2 dir,1 riv,1 aum int,passare a sin l’ultima m e fare una nocc,1 riv * rip altre 8 volte, [2 dir,2 rov] rip per 1[1, 2, 2] volta, 1 dir[2, 1, 2]: 94[96, 102, 104] m.
ferro10: 1 rov[2, 1, 2], [2 dir,2 riv] rip per 1[1, 2, 2] volte, 1 dir,2 ass al dir,, * 2 rov,2 dir,2 rov,1 dir,2 ass * rip altre 8 volte [2 rov,2 dir] per 1[1, 2, 2] volte, 1 rov[2, 1, 2]: 84[86, 92, 94] sts.
Ferri 11 terminare a coste e chiudere

Finiture
Stirare leggermente a vapore senza schiacciare, cucire le parti finali,quelle lav a coste, e riprendere attorno a creare un polsino le m in questo modo:
Al dir del lav riprendere 44 m attorno allo scalfo dividere le m su 3 f a doppie punte( ma se le riprendete prima di aver unito le parti finali potete usate i ferri diritti)
lav a coste 2/2 per 8 ferri e fare le noccioline con un ferretto da trecce al f succ:

Ferro 9: [2 dir,2 rov] per 3 volte * 2 dir,1 rov, 1 aum int, pass l’ultima m a sin e fare 1 nocc,1 rov,2 dir,2 rov * rip altre 3 volte.
ferro 10: (2 dir ,2 riv ) per 3 volte*2 dir,1 riv,2 ass al riv,2 dir,2 rov * rip altre 3 volte.
ferro 11:a coste poi chiudere.
rip per la manica sinistra avendo cura di mettere le noccioline non sotto le braccia.

20130805-173442.jpg

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: