Una lettrice mi ha chiesto la spiegazione del berretto, che viene dal libro n 628 della” Sublime,” vi ricordo che potete trovare sia i libretti che la lana ,in questo momento scontatissima, nel sito Black Sheep, con spedizione e tasse costa 3,50 il gomitolo, ed è un misto cashmere,merino e seta-vi trovate anche i ferri delle misure intermedie(2,75-3,25-3,75)
Mentre sto scrivendo, ho iniziato a fare il cardigan con lo stesso motivo a grappoli(Little cherry coat), beh, una volta una lettrice che si era messa a fare un altro cardigan sempre Sublime, quello con i fiori applicati che avevo fatto per Flavia, mi disse che per la tensione pensava anche di aver perso peso: ecco, magari capitasse anche a me… ma vi assicuro che questo è bestiale: per cui, cara lettrice che tra poco ti cimenterai , ti dico soltanto:l’hai voluto tu, tieni il Polase a portata di mano!
ferri 3,25 e 4
Questo modello è fatto in cotone
K 013 sublime baby cotton kapok DK
2 gomitoli
misure
0-6 6-12 1-2 anni 2-3 anni
TECNICHE
grana di riso doppia
ferro1- 1 dir e 1rov, ripetere per tutto il ferro
ferro2- lav le m come si presentano
ferro3-lav diritta la m che si presenta rov, e rov la m che si presenta al dir.
rip questi 3 f
Ho lasciato la sigla com’era nell’originale, perchè sarebbe stato complicato mettere altre sigle( dichiaro i miei limiti..) per cui abbiate l’accortezza di guardarle bene ogni volta.
MB( in inglese sarebbe:make bobble)fare una nocciolina: lavorare sulla stessa m (1 dir , 1 rov )per 2 volte,quindi diventeranno 4.
Al 2° ferro lav a rovescio le 4 m ottenute, al 3° ferro lav al dir,al 4° f al rov, al 5° passare 2 m assieme al diritto senza lav, lav assieme le 2 seguenti, accavallare le prime 2 sull’ultime 2 lavorate assieme, ritornando ad avere 1 sola m e l nocciolina completata.
PB1-lav al rov la m prendendola da dietro, direi in italiano, 1 rov ritorto
KB1-lav al dir la m prendendola da dietro, in italano, 1 diritto ritorto.
T2F-treccia-mettere 1 m davanti sul ferretto da trecce, quindi fare 1 rov, poi lav l m del ferretto
T2B-treccia-stessa cosa ma con l m dietro
T2BW-( twist 2 back on ws)passare la m successiva dietro sul ferretto da trecce, fate 1 dir,quindi lav a rov la m del ferretto
T2FW-(twist 2 front on ws) passare la m succ davanti sul ferretto da trecce, quindi fare 1 rov, poi lav a dir la m del ferretto.
PAtt2tog.lav 2 m assieme al diritto se la seconda m è al diritto, al rov se la seconda m è al rov
Patt3tog-stessa cosa ma se la prima m è al diritto si prendono 3 m assieme al diritto e se la prima m è al rov si prendono assieme al rov
Aumento intercalare-sollevare il filo in basso tra 2 m e appoggiarlo sul ferro di sinistra, lavorarlo al diritto ritorto, cioè preso da dietro.
accavallata semplice -passare 1m,lav la succ, acc la prima sulla seconda
acc doppia-pass 1 m, lav 2 ass, acc la prima sulle seconde
BERRETTO
Con i f 3,25 montare 66m( 70-78-78) e lav 7 ferri a coste 2/ 2 inizindo e finendo il primo ferro e tutti i f dispari con 2 diritti.
PRIMA MISURA
ferro 8-2 rov, 1 aum intercalare,”2 rov,1 aum,1 rov,1 aum,2 rov,1 aum,1 rov,1 aum,1 rov,1 aum) rip per 4 volte,( 2 rov,1 aum,1 rov,1 aum,1 rov,1 aum) rip 2 volte,”rip la prima sequenza per 3 volte e finire con:2 rov,1 aum,1 rov,1 aum,2 rov,1 aum,2 rov= 111 m sul ferro.
SECONDA MISURA
ferro 8-1 rov,” 1 rov,1 dir” 2 volte,” 2 rov,1 aum,1 rov,1 aum,2 rov, 1 aum” rip per 13 volte, 2 rov= 111m sul ferro
TERZA E QUARTA MISURA
ferro 8-1 rov,1 aum,”1 rov,1 aum” per 2 volte,” 2 rov,1 aum” per 36 volte,”1 rov 1 aum “per 2 volte,1 rov= 119 m sul ferro
PER TUTTE E 4 LE MISURE
prendere i ferri 4 e lav secondo lo schema in questo modo:
ferro1- 1 dir,”1 rov,1 dir” 2 volte,”6 rovesci, nocciolina(!),6 rovesci,
“1 dir,1 rov” per 4(4-5-5)volte,1 dir,rip l sequenza con la nocc in mezzo, per 3 volte,6 rov,1 nocc,6 rov , ” 1 dir,1 rov” per 2 volte, 1 dir.
ferro 2)-1 rov,( dir,1 rov) 2 volte,6 dir,PB1,6 dir,”1 rov,( 1 dir,1 rov)4 volte8 4-5-5),6 dir,PB1,6 dir,rip la sequenza tra virg per 3 volte,( 1 rov,1 dir) per 3 volte,1 rov.
ferro 3)-1 rov( 1 dir,1 rov) per 2 v,”3 rov,nocc,2 rov,KB1,,2 rov,nocc,3 rov( 1 rov,1 dir) per 4 volte(4-5-5),1 rov” rip questa sequenza altre 3 volte,3 rov,nocc,2 rov,KB1,2 rov,nocc,3 rov,( 1 rov,1 dir) 2 volte,1 rov.
ferro4)- 1 dir( 1 rov,1 dir) 2 volte,3 dir,(PB1,2 dir) rip 3 volte,1 dir,” 1 dir,( 1 rov,1 dir) per 4 volte(4-5-5),3 dir,(PB1,2 dir) rip 3 volte,,1 dir”,rip la sequenza tra virgolette altre 3 volte,(1 dir,1 rov) per 2 volte,1 dir.
Dal primo al quarto ferro si forma il motivo di 5 m a p riso ai lati e di 9 m( 9-11-11) sempre a p riso tra le noccioline.
ferro 5)-lav 4 m a p riso e fare un aumento nella m succ lavorandola 2 volte,” 1 rov, nocc,1 rov,,T2F,1 rov,KB1,1 rov,T2B,1 rov, nocc,1 rov, lav 2 v la m seg.”7 m a p riso(7-9-9), 1 aum nella m seg,, ripetere 3 volte la sequenza tra virgolette,, 1 rov,nocc,1 rov,T2F,1 rov,KB1,1 rov,T2B,1 rov, nocc,1 rov, lav 2 v la m seg,, riso le ultime 4 m= 121m(12-129-129)( ndt-a questo punto mi serve un surplus di neuroni..!)
ferro 6)-6 riso,1 dir,PB1,2 dir,PB1,(1 dir,PB1) per 2 v, dir,PB1,1 dir,
” riso sulle successive 11 m( 11-3-13),1 dir,PB1,2 dir,PB1,
( 1 dir,PB1) 2 volte,2 dir,PB1,1 dir” rip 3 volte questa seuenza tra virgolette, riso le ultime 6 m.
ferro 7)-riso 5m,lav 2 v la m succ,” 1 rov, T2F,1 rov,T2F,KB1,T2B,1 rov,T2B,, 1 rov lav 2 v la m succ,,” rip tre volte la sequenza,riso le ultime 5m.
ferro8)-riso 7m,2 dir,T2BW,1 dir(PB1) per 3 v,1 dir,T2FW,2 dir,” riso le succ 13m( 13-15-15),2 dir,T2BW, 1dir,PB1 3 volte,1 dir,T2FW,2 dir” rip la sequenza 3 volte, riso sulle ultime 7 m.
ferro 9)-riso 6 m,lav 2 v la m succ,”3 rov,,T2F,1 aumento intercalare rovescio, 1 accavallata doppia,,1 aum int rov,T2B,3 rov, lav 2 v l m succ,lav a p riso le succ 11m(11-13-13), lav 2 v la m succ,” rip la sequenza per altre 3 volte,3 rov,T2F, aum int rov,T2B, 3 rov,lav 2 v la m sicc, 6 riso= 141 m (141-149-149).
ferro 10)-riso 8m,4 dir,T2BW,PB1,T2FW,4 dir,”riso le succ 15m(15-17-17),4dir,T2BW,PB1,T2FW,4 dir” rip questa seq per altre 3 volte e finire con 8 riso.
ferro 11)-Riso 8 m,”5 rov,M1R,1 acc doppia, 1 aum int a rov,,5 rov, riso le succ 15m(15-17-17)” rip questa seq per 3 v, 5 rov,1 aum int rov,,1 acc doppia,,M1P,, 5 rov, riso le ultime 8 m.
ferro 12)-riso 8 m,6 dir,PB1,6 dir,” riso le succ 15m(15-17-17),6 dir,PB1,6 dir,”rip la sequenza 3 v, 8 riso.
Continuare a lav secondo lo schema ma senza aumenti o diminuzioni per altri 18 ferri, direi ripetendo lo schema dei primi 4 ferri.
DIMINUZIONI DELLA CALOTTA
ferro 1)-5 riso,patt3 tog,” 2 ass al rov,1 rov,1 dir, 1 rov, 1 acc doppia, 1 rov,1 dir, 1 rov,2 ss al rov,riso sulle succ 6m(6-7-7)
patt3tog, riso sulle succ 6m( 6-7-7)” rip tutta la sequenza 3 volte ncora,,2 ass al rov,1 rov,1 dir, 1 rov,1 acc doppia 1 rov,1 dir, 1 rov,
2 ass al rov,patt3tog,riso le ultime 5m= 109 m( 109-117-117).
ferro 2)-riso 6m,2 dir,(1 rov,1 dir) 2v,1 rov,2 dir,”riso le succ 13m(13-15-15), 2 dir,,( 1 rov,1 dir) 2 v, 1 rov,2 dir,” rip la sequenza ancora 3 v, riso le ultime 6m.
ferro 3)- 6m riso,” 2 ass al rov,1 acc semplice, 1 dir, 2 ass al dir,2 ass al rov,riso le succ.13m(113-15-15)” rip la sequenza altre 3 v, 2 ass al rov, 1 acc semplice,1 dir, 2 ass al dir, 2 ass al rov,6 m riso,= 89m(89-97-97).
ferro4)-6m riso,” 1 rov,3 ass al rov,1 rov,13 riso(13-15-15)”rip la seq 3 volte,1 rov,3 ass al rov, 1 rov= 79m(79-87-87).
ferro 5)-lav tutto a punto riso con patt3tog al centro= 77m(77-85-85)
lavorare 3 ferri a p riso
ferro 9)-“5 riso, patt3tog,” , rip la equenza fino alle ultime 5 m a p riso.= 59m( 59-65-65).
lav 3 ferri a p riso
ferro 13)-4 riso,patt3tog,” 3 riso,patt3tog” rip la seq fino alle ultime 4 m riso= 41m( 41-45-45).
lav 3 ferri a p riso
ferro 17)-3 riso patt3tog,” 1 riso,patt3tog” rip fino alle ultime 3 m riso.
lav 1 f a p riso
ferro 19) dice:-Patt1( 1-2-2) penso voglia dire :lav secondo lo schema stabilito su 1m(1-2-2),( ptt3tog) 7 volte,patt1( 1-2-2)= 9m( 9-11-11)-
ferro 20)-0 dir( 0-1-1),( patt3tog) 3 volte,0dir( 0-1-1)= 3m( 3-5-5).
Tagliare il filo e passarlo con un ago da lana nelle m rimaste, fissarlo e fare la cucitura.
Salvo errori ed omissioni!
Per favore segnalatemi gli eventuali errori
Spero solo che l’inverno prossimo non troveremo questo bel berretto
da HM a 8 euro Made in China!
Rispondi