E farlo in cashmere?
Ci sono dei siti che vendono il cashmere in rocche, sono o gli avanzi di partite ( vedi “compagnia del Cashmere”) e allora si possono trovare anche piccole quantità. oppure sempre fine partita ma in quantitativi più importanti( “Profilo cashmere”), il filato vi arriva “non follato”, e in rocche, a seconda della grossezza che avrete scelto i costi sono dagli 80 ai 100/120 euro al chilo.
il cashmere essendo leggero rende molto .
Se avrete comperato quello più sottile , per lavorarlo dovrete fare dei gomitoli unendo 2/3 fili.
A capo finito, si lava con pochissimo prodotto per i capi delicati, si asciuga in un asciugamano e si finisce di asciugare all’ombra, a piatto e magari su una griglia, o uno stendino.
Il filato allora”solleva il pelo” e si rivela in tutta la sua morbidezza; quando mi è arrivato la prima volta , ho telefonato protestando, tanto mi era sembrato brutto , secco e per niente morbido, e poi l’ho lavorato e lavato e mi sono tranquillizzata.
So che si trovano altri di questi rivenditori su e bay soprattutto, ma non li ho mai provati.
Avendo più capi o un pullover da adulti ad es, si può dopo aver tolto l’acqua in eccesso con un asciugamano, passarlo nelle centrifuga per la lana ma per un breve periodo, senza fare il ciclo completo quindi.
Finora ho comperato del cashmere dalla Compagnia del Cashmere, ma non l’ho ancora lavorato, e dalla Profilo mi hanno mandato un campione e ho fatto una cuffietta e il risultato, dopo il lavaggio è stato ottimo.
Potrete avere la sorpresa di vedere all’interno della rocca, nomi importanti di produttori di Cashmere.
Dove posso trovare lo schema con misure e spiegazioni che posso stampare, purché io ci vedo poco, del cardigan con cappuccio grana di riso doppia, per maschietto di 6 mesi. Grazie Sono due ore che lo cerco su google http://www.la maglia di marica.com. Ti ringrazio molto se puoi essermi di aiuto
Salve, quando cerchi qualcosa nel blog vai sul blog in alto a destra scrivi quello che cerchi
Il modello dovrebbe essere questo, per stamparlo devi fare un copia incolla del modello su un file e poi lo stampi:
https://lamagliadimarica.com/2020/08/22/cardigan-cappuccio-punto-riso-doppio-da-0-a-12-mesi-ferri-3-4/
Volevo fare questo modello, dopo aver consultato nella categoria battesimo, ma mi sono bloccata vedendo nella legenda la spiegazione dell’ultimo simbolo: 3 m insieme a dir.Nel f di andata seg puntare nelle m lavorate ins.estrarre un’asola, 1 m.dir estrarre un’asola.Di solito le spiegazioni le capisco ma in questa non c’azzecco. Mi puoi aiutare? grazie. Roberta
Guardando la foto, mi sembra che ci sia una “nocciolina” ,che in genere si ottiene lavorando 1m per più volte:in questo caso,al dir, al dir ritorto e di nuovo al dir, poi si gira il lavoro e se si vuole piccola si lavorano le 3m ottenute assieme e si torna ad avere 1m altrimenti dopo aver girato il lavoro si lavorano le 3m al dir, si gira si lavorano assieme al rov, e si torna ad avere una m;in questa spiegazione invece lavori 3m assieme ,ne resta una, nel ferro successivo devi ritornare ad avere 3m, per cui infili il ferro tra la prima e la seconda, prendi il filo aggiungendo così una m ,poi infili il ferro tra la seconda e la terza e ne aggiungi un’altra poi immagino si debba lavorare la m .
Si può avere la spiegazione del modello più in evidenza? e se hai altri modelli di vestiti per battesimo da fare in cotone te ne sarei grata. Roberta
Ma nel post c’è un modello solo con 3 foto e con la spiegazione, ci sono altri modelli mi pare alla voce battesimo nelle categorie; cerca su Ravelry-christening e poi clicca nei filtri a sinistra su “free”,
hermoso!!! digno de la occasion te felicito!! hasta quiero tener un bebe para hacerlo ja ja ja amis 67 anos???? ja ja aurora
grazie Marica per il prezioso consiglio; proprio oggi pensavo a dove avrei potuto acquistare del cachemire ed ecco il tuo consiglio pronto.. Grazie. Paola B.
Nelle follature tutto è possibile su ogni tipo di cashmere andrebbe fatta una
prova perchè le reazioni sono diverse ad esempio il Modesto ,il Loro piana 2/27
basterebbe anche solo bagnarli, altri come il Cardiff,il real dell’insieme vanno
spurgati e sgrassati di più ,comunque si ti si infeltrisce troppo basta un bagno in acqua fredda con lo sfeltro della nuncas seguendo le istruzioni e tutto si risolve
perchè riallenta le fibre.
a volte ammorbidirlo troppo porta anche ad avere l’effetto pilucchi con l’uso.
ciao
cristina
In realtà ne ho follati solo di 2 tipi, ma di maglie di cashmere ne ho lavate tante, e in genere seguo il metodo di lavaggio rapidissimo con pochissimo detersivo(Aquilaun o Woolite) sciacquatura a mano, passaggio per il surplus d’acqua in un asciugamano e giro veloce in centrifuga per la lana, ho visto che il lavaggio a macchina non va bene perchè fa troppi risciacqui e si infeltriscee io non sono mai riuscita a sfeltrire la lana poi.
Gentile Marica ci dai sempre ottimi consigli mi permetto di dartene uno anche io ,i lo lavoro prevalentemente solo cashmere e quando lo follo io faccio un lavaggio in lavatrice con il programma lana mettendo un po’ di ammorbidente concentrato tipo coccolino ad esempio e al posto del detersivo il balsamo dell’elselve quello nel barattolo rosa (effetto seta)
ciao e buon lavoro
cristina
però a me quello che vende il cashmere mi ha detto di non usare l’ammorbidente perchè affloscia la fibra