http://www.ravelry.com/patterns/library/comfy-angels-nest—nid-dange-douillet
Mi è sembrato molto raffinato nella sua semplicità, quindi ho chiesto il permesso ad Audrey per la traduzione e la pubblicazione , e mi ha risposto che si sente lusingata per l’interesse che ho mostrato nei confronti del suo modello, tanto da tradurlo, quindi, con la benedizione dell’autrice eccovelo( l’originale lo trovate in Ravelry seguendo il link).
Il sacco è lavorato dall’alto in basso(top-down) e anche le maniche con i ferri a doppie punte, quindi, niente cuciture( ma se non sapete lavorare con i 4 ferri, non preoccupatevi, potete benissimo lavorare con 2 ferri diritti, farete la cucitura del sottomanica) , la misura si addice ad un peso fino a 6 kg circa( o più se tenete aperto il fondo), ma vedrete come sia facile farlo più grande o più piccolo a seconda delle vostre esigenze.
filato Phildar partner-6 gomitoli
1 gomitolo bianco
1 ferro circolare 5,5-( ma si può fare anche con i ferri diritti, qui il f circolare serve solo perchè ci sono molte m).
4 ferri a doppie punte 5,5
6 bottoni
campione-18mx25ferri=10cm
tecniche
aumento intercalare( sollevare e mettere sul ferro di sin la m che unisce in basso due m, lav con il ferro di destra questa nuova m, ma prendendola da sotto-ritorta)
gettato
Cominciando con il col principale ,montare 46m,e lav 5 ferri di coste 2/2 (2 dir,2 rov), passare sempre la prima m senza lavorarla.
Dal ferro succ si imposta il lavoro con i raglan:
ferro 1)-6 dir(dav destro)+2 rov+4 dir(manica destra)+2 rov+18 dir(dietro)+2 rov+4 dir(manica sinistra)+6 rov(davanti sinistro)
mettere un segno ai lati delle 2 m rov, dove si faranno gli aumenti intercalari ogni 2 ferri= 8 aumenti ad ogni ferro diritto
ferro 2)-si lavorano le m come si presentano.
ferro3)- 6 dir,1 aum,2 rov,1 aum,4 dir, 1 aum,2 rov,1 aum,18 dir, 1 aum,2 rov,1 aum,4 dir, 1 aum,2 rov,1 aum,6 dir
ferro4) -lav le m come si presentano
ferro 5)-7 dir,1 aum,2 rov,1 aum,6 dir,1 aum,2 rov,1 aum,20 dir, 1 aum,2 rov,1 aum,6 dir, 1 aum,2 rov,1 aum,7 dir.
ripetere sempre facendo gli aumenti ai lati delle 2 m rovesce e lav al ferro seguente le m come sipresentano.
(Se fate gli aumenti a gettato invece che intercalari, ai lati delle 2 m rovesce, non sarà necessario mettere i segni, perchè il gettato crea dei foretti ai lati delle 2m che riconoscerete subito,e quindi il lavoro si fa + veloce.)
Continuare il lavoro alternando 4 ferri con il colore principale e 2 ferri con il bianco
Continuare con gli aumenti fino ad avere 158m( 14 ferri di aumenti)
Se lo volete + grande fate altri ferri di aumenti, + piccolo fermatevi prima.
Il resto del sacco lo lavoreremo con il col principale.
PASSAGGIO SUCCESSIVO( metteremo le m delle maniche su un filo di colore diverso.)
Al ferro succ al diritto, lav le m del dav destro,fino alle 2m rov tra gli aumenti del raglan, lavorarle assieme,passare le m della prima manica in attesa, su un filo diverso, le lavoreremo + tardi, lav assieme le altre 2m rov, lav le m del dietro, lav assieme le 2m rov, mettere le m dell’altra manica su un filo, lav ass le 2 m rov,lav il dav sinistro.
Avremo 88m sul ferro.
f succ-rov
f succ-ultimo ferro di aumenti-“7 dir,1 aum” rip e finire con 8 dir=98m
Continuare a lav a m rasata fino a 47,5 cm,misurati dal ferro di montaggio del collo
La lunghezza comunque è soggettiva.
f succ– foretti-passanastro
passare 1m,1 dir,1 gett,2 assieme al diritto,diritto fino alle ultime 3m,1 gett,2 ass,1 dir.
f succ-rov
f succ-rov(per creare le piega dell’orlo)
f succ-rov
f succ-dir
f succ-rov
f succ-chiudere lasciando un filo lungo per la cucitura dell’orlo,
rivoltare l’orlo all’interno e cucirlo a punti nascosti.
MANICHE
Con 4 ferri a doppie punte riprendere le m della prima manica ,distribuire 8m su ogni ferro e lavorare in tondo in senso orario.
fare 21 giri ,tagliare il filo ,lav con il bianco a coste 2/2 per 4 ferri, chiudere.
Se volete potele fare le maniche più lunghe, lavorate più giri (o più ferri se lavorate con i ferri diritti), prima dei ferri di coste.
Fare lo stesso lavoro nella seconda manica.
BORDO DELLE ASOLE
Al diritto del lavoro riprendere ,lungo il davanti sinistro, le m dal collo fino al foretto dell’orlo( iniziare a riprendere le m dall’alto verso il basso quindi) e lav 3 ferri diritti.
f succ-fare 6 asole(1 gett,2 ass)di 1 m,regolarmente distanziate( consiglio: mettete dei segni sull’altro lato che indicano il posto del bottone e fateci le asole in corrispondenza).
lav altri 3 ferri diritti, poi chiudere.
BORDO DEI BOTTONI
Dal basso verso l’altro del dav destro(al diritto del lavoro)riprendere le m fino al colletto.
lav 7 ferri diritti e chiudere.
Attaccare 6 bottoni.
Fare un i-cord lungo abbastanza per chiudere il fondo, passarlo attraverso i foretti nell’orlo.
Marìca grazie mille, sei veramente gentile e disponibile! un abbraccio
ma lavorando con i ferri n. 5 verrà un pò più piccolo? non mi so raccapezzare tanto bene con le misure ….
la lana “colorado” della Campolmi,si lavora con ferri dal 5 al 6; il nido d’angelo si lavora con il 5,5 e quindi va bene.
Questo modello mi piace veramente tantissimo voglio proprio provare a farlo! Avrei bisogno di un consiglio: di solito io la lana la compro da Campolmi, dove hanno i loro filati (http://www.campolmifilati.it/prodotti.php?catsez=AGUGLIERIA+%2F+LANA+100%25&idcatsel=7) però dai loro prodotti non vedo niente di simile alla lana da te indicata, dici che è meglio cercare la Phildar per andare sul sicuro? Grazie per l’aiuto! un abbraccio
ho visto nel sito della Campolmi, il “Colorado”, 100% lana merino che si lavora con i ferri 5, mi pare ,e anche il prezzo è interessante.
Bellissimo, voglio proprio provare a farlo! Condivido pienamente il commento di Rina.
Grazie mille.
Eh sì, elegante, utile e caaaaaaldo!!! Come sempre da copiare!
Quelle che … il tombolo
Hai ragione; è semplice ed elegante. Lo farò certamente, e non dimenticherò nè il nome della sua creatrice, nè quello di chi dà, a me e a tante altre persone, la possibiltà di mettere in essere i modelli, oltre che guardarli soltanto. Grazie