Ferri 3,75
legaccio(tutti i ferri diritti)
aumento intercalare-si solleva il filo in basso che unisce 2m e si mette sul ferro di sinistra poi si lavora ritorto cioè da sotto.
s=segnapunti
mettere un cappietto fatto con un pezzetto di lana di colore diverso per sapere dove andranno fatti aumenti e diminuzioni
ESECUZIONE
MONTARE 15 M
FERRO 1 (ROV DEL LAVORO) 7dir, segno,1dir, s,7dir.
F 2 (dir del lav) 1dir, 1aum int, dir fino al segno, 1aum int,spostare il segno dal ferro di sinistra a destra, 1dir, spostare il segno, 1 aum int, dir fino all’ultima m,1 aum int,1dir=19m.
FERRI 3-4 rip i ferri 2 =27 m.
FERRI 5-8 lavorare a legaccio eliminando i segni
F 9 10 dir,2 ass al dir,mettere un segno,3dir,mettere un segno,2ass al dir,10dir=25m.
F 10 dir fino a 2 m prima del segno,lav 2 m ass al dir,spostare il segno da sin a destra,3 dir, spostare il segno,2 ass al dir,dir fino alla fine=23m.
ferro 11 al diritto
Ripetere i ferri 10(con diminuzioni) e 11(senza dim) per altre 4 volte=15m
lavorare a coste 2/2 per 7,5cm, poi chiudere le m sempre lavorando a coste.
FINITURE
CUCIRE il dietro e il sotto della scarpina e nascondere i fili.
fare 2 fiocchetti e cucirli al sopra della scarpina.
e ora, l’originale:
BOOTIES – Make 2
Cast on 15 sts.
Row 1 (WS) K 7, place marker (pm), k 1, pm, k 7.
Row 2 (RS) K 1, M1, k to marker, M1, slip marker (sm), k 1, sm, M1, k to last st, M1, k 1 – 19 sts.
Rows 3-4 Repeat Row 2 – 27 sts.
Rows 5-8 Work even in Garter St, removing markers.
Row 9 K 10, k2tog, pm, k 3, pm, k2tog, k 10 – 25 sts.
Row 10 K to 2 sts before marker, k2tog, sm, k 3, sm, k2tog, k to end – 23 sts. Row 11 Knit.
Repeat Rows 10-11 for 4 more times – 15 sts. Work in k1, p1 rib for 3″ [7.5 cm]. Bind off loosely in ribbing.
FINISHING
With yarn and large-eyed, blunt needle, sew back and foot seam. Weave in ends. Cut ribbon into 2 equal lengths and tie into bows. With sewing needle and thread, sew ribbon to Booties.
|
|||||||||||||
Buonasera, volevo ringraziarla per questo schema veramente facilissimo, adatto anche alle “principiantissime” come me. Essendo, appunto, alle prime esperienze coi ferri, vorrei chiederle un chiarimento: quando si inizia la lavorazione a coste, risultano 15 maglie, non so come lavorare a coste 2/2. Non avanza sempre una maglia? Mi perdoni se è una domanda stupida ma non saprei darmi una spiegazione da sola. Nel frattempo ho ovviato lavorando tutto a maglia rasata ma mi piacerebbe farle per bene. Un’altra cosa: è normale che mi siano venute piccole piccole? Io sono contenta lo stesso: è stato un piccolo traguardo personale poter ottenere la forma classica delle scarpine!
Ho trascritto la spiegazione in originale, e comunque è giusta, per la misura i bimbi appena nati hanno i piedi molto piccoli.. basterà comunque usare un filato meno sottile e ferri un po’ più grossi per ottenere misure superiori.
per le m dispari da lav a coste ,hai ragione, ma dice così, vuol dire che una..avanza e servirà per la cucitura..
Grazie per la risposta, proverò sicuramente! Tra l’altro ho anche notato la traduzione in inglese molto utile come legenda se dovessi incappare in lavori in inglese! La ringrazio ancora!
ciao scusa se ti disturbo ancora (posso darti del tu?) ma le coste possono essere inglesi? sono le uniche che conosco! e poi, 2/2 sarebbe per altri due ferri? grazie !
coste 2/2 vuol dire che devi lavorare 2diritti e 2 rov alternati,e al f succ lavori le m come si presentano, le coste inglesi hanno un altro tipo di lavorazione
grazie ancora! sai, io sono piccola (più o meno) lavoro solo seguendo tutorial su internet non seguendo dei corsei grazie mille ! 😀
ciao marica,
io volevo chiederti una cosa: nel ferro 9 dici: “ass al dir”, “ass” cosa significa ?? ti ringrazio in anticipo per l’attenzione
2m assieme al diritto,é una diminuzione,vuol dire che per diminuire 1 m, lavori 2 m assieme al diritto,o al rovescio se è espressamente indicato.
grazie mille!!! 😀
Ciao Marìca, anche queste mini scarpine sono carinissime e anche se piccole vorrà dire che saranno le “prime” scarpine per il bimbo e poi portanto anche fortuna. Grazie di tutto ciò che metti a nostra disposizione Ciao Lorenza
ciao marica sono graziosissime le tue scarpine,per favore volevo chiederti una cosa,il ferro 11 viene fatto tutto a dritto senza diminuizioni?sarebbe,il ferro 10 per come è scritto,l’11 tutto a dritto,e ripeto il 10 diminuisco,e poi l’11 a dritto? grz in anticipo per una tua risp ❤
sì
un chiarimento:
” Rip i ferri 10-11 per altre 4 volte=15m” che significa se i ferri 10 e 11 sono composti da 23 maglie
grazie.
nei ferri 10 e 11 ci sono 2 diminuzioni a ferro, per 4 volte=8 m in meno, 23-8=15
Ciao Marica;
E’ inutile dirti che il tuo blog è un piccolo cofanetto pieno di consigli preziosi e deliziose creazioni!Un angolo incantevole ma soprattutto un prezioso aiuto per chi come me è una grandissima appassionata di maglia.
Ti scrivo perchè volevo chiederti cortesemente cosa significa “2 ass al dir”.
Un abbraccio e buon proseguimento di giornata.
cara Alice.. penso che oramai sarai pentita di avermi mandato la tua copertina..
Mi scusi…ma non so a cosa si riferisca!
Ciao, le scarpine sono bellissime e molto facili da fare ma nn riesco a capire come mai mi vengono di dimensioni minuscole!!! Uso i ferri 3,1/2 e non ho la mano molto “stretta” ma sono alle prime armi quindi ti chiedo un aiuto! grazie mille!
sono d’accordo, in effetti, per quelle + piccole monto 29m e faccio 4 aumenti a ferro per 4 volte.. no so che dire, le toglierò–
Perchè vuoi toglierle?! Sono carinissime! Pensavo fosse colpa mia perchè sferruzzo da poco! Grazie al tuo sito riesco a creare piccole cose! Comunque potresti dirmi come fare gli aumenti? Hai detto 4 per ogni ferro, qiundi 2 aum int vicini? Devo apportare qualche altra modifica? Ti ringrazio in anticipo per la dispinibilità!!
Ciao Marica, vorrei fare queste scarpine per il mio bimbo che nascerà a dicembre, saranno le mie prime scarpetta..
Perdonami come sempre ma sono alle prime armi..Vanno bene per un bimbo appena nato o sono piccole? e soprattutto leggo all’inizio “montare 15 maglie e lavorarare a legaccio”, per quanti ferri o cm devo lavorarle a legaccio?
Grazie per tutte le conoscenze che metti a disposizione di tutte le principianti come me!
Anna
Ciao Anna, auguri intanto.
Come dici tu nel blog ho messo a disposizione di chi le cerca ,tutte le informazioni che servono per lavorare a maglia, per cui prima di cominciare ti consiglio di studiarti, se già non le conosci,le tecniche contenute nel modello che stai per fare, e questo vale per tutti i modelli, perchè come ho detto nell’articolo pubblicato ieri, non risponderò più a domande la cui risposta è contenuta nel blog.
mi chiedi per quanti ferri devi lavorare a legaccio, continua a leggere,
C’è scritto:”ferro 1…. e poi,ferro 2 , e ti spiega come devi lavorare tutti i ferri, all’inizio ti dice semplicemente che la scarpina, come puoi vedere anche dalla foto, è tutta lavorata a legaccio, e poi ti spiega come, basta leggere.
Grazie per l’attenzione 🙂 In effetti hai ragione, grazie alle tue indicazioni ho fatto un golfino, ci sono delle imperfezioni e spero di imparare dai miei errori… È vero basterebbe leggere con piú attenzione..non voglio giustificarmi ma l’inesperto trova insidie ovunque..
Appena avró cucito i bottoni, ti invio le foto del golfino, è uno dei modelli postati da te.
A presto
Anna
Libera
Ciao, sto eseguendo le scarpine rosa con il bottone; non mi tornano i conti del sopra ferro 1 e ferro 3. Sbaglio io o c’è qualche errore nella descrizione? Grazie
Salve:) io non riesco a capire la ripetizione del ferro 1 e 2 con le diminuzioni non mi tornano i conti
anche io le sto facendo per il piccolo! grazie, come sempre….
un abbraccio sincero
Grazie, grazie, grazie!
La parola “facilissime” ha catturato la mia attenzione. Da tanto cercavo scarpine per neonato alla mia portata ( “facilissime” appunto!)
Un grande saluto pieno di ammirazione per il
tuo splendido blog e per i tuoi meravigliosi lavori.
B
ti scrivo due righe per dirti che ormai la mia ammirazione per tutto quello che fai e condividi mi porta a imitarti !ho trovato la lana multicolore da Mafil e la mia riserva sta diventando “preziosa” …..ieri sera ho pensato alla vignetta che hai mandato tempo fa della signora che difende la sua lana dal ladro!adesso sto lavorando il cotone sperando che venga un pò di caldo cosi Marianna potrà mettere i vestitini che sto facendo!grazie sempre e a presto