L’autrice di queste meraviglie vende le sue creazioni dal suo sito:http://feitoepunto.blogspot.it/
e ogni tanto regala al suo pubblico qualche ..chicca,come la spiegazione di questo delizioso abitino coprifasce :
http://feitoepunto.blogspot.it/2013/07/vestido-de-punto-en-algodon-rosa.html
Serviranno 2 gomitoli di cotone e ferri 2,5.
Con ferri 2,5 montare 181 m.
punto onda(o pavone):
1: dir del lav lav rovescio
2 rov del lav: diritto
3: 6 dir,2ass al dir per 2 volte, 1 gett,1dir per 4 volte, 1 dir, 2 ass al dir per due volte, rip fino alle ultime 6m.6dir.
4: rov
5: dir
6: rov
Ripetere questi 6 ferri per 3 volte
proseguire a m rasata fino a 16 cm , dovremo arrivare a 131m allo scalfo, per cui diminuiremo 50m in questo modo:
diminuiamo 10 m sul ferro ad ogni ferro sul dir del lav per 5 volta a distanza di 2,5 cm uno dall’altro.
Il primo ferro di diminuzioni lo facciamo alla fine dell’ultima ripetizione del p onda ,diminuendo 10m sul primo ferro diritto (2m assieme al dir) a distanza regolare sul ferro.
A distanza di 2,5cm faremo il succ ferro di dim, avendo cura di fare ogni dim alla stessa altezza delle precedenti .
ASOLE
Iniziare a fare le asole a 10cm ,per cui a questa altezza lavorare a legaccio le prime e ultime 6m,e dopo il terzo ferro di legaccio, a destra dopo le prime 2m al dir, lavoriamo 2ass al dir, 1 gettato, le asole succ a 10 ferri di distanza(3 in tutto)
lavoriamo in questo modo fino a 16cm e 131m,e siamo arrivati alle ascelle.
Al succ ferro sul rov del lav ,lav le prime 31m,chiudere 6m, lav le succ 57m,chiudere 6m ,lav le ultime 6m.
nelle 6m chiuse inseriremo le maniche.
lasciare in attesa
MANICHE
montare 54 m per ogni manica(potete lavorarle assieme con 2 gomitoli),lavorare 2 ripetizioni del p onda (12 ferri) e negli ultimi 2 ferri chiudere 3m all’inizio del ferro(6 m in meno)
lasciare in attesa
SPRONE
Riprendere la lavorazione per inserire le maniche nel vestitino, al succ ferro dir lav le prime 31m, poi le m di una manica, le 57m del dietro, le m della seconda manica, le ultime 31m.
lav 6 ferri a m rasata ,poi iniziamo a diminuire per lo sprone .
Diminuiremo (sempre lavorando 2 m assieme al dir)20m a ferro in tutti i ferri al dir del lav fino ad ottenere 70m (all’incirca..)
proseguire dopo l’ultimo ferro di dim a legaccio ,e dopo 3 ferri di legaccio chiudere sul rov del lav lavorando dir.
Cucire i bottoni
SCARPINE
L’autrice non ha inserito la spiegazione delle scarpine ,ho trovato queste che sono simili:
ferri 2,5 o 2,75 lana baby e cotone
si inizia a lav dalla suoletta.
Montare 45 m e lav 1 ferro dir,proseguire a legaccio:ferro 1-2 dir,1 gett,19 dir,1gett,3dir,1gett,19 dir,1 gett,2dir.
ferro 2 e tutti i ferri pari dir.
ferro 3-3 dir,1 gett,19 dir,1gett,5 dir,1gett,19 dir,1gett,3 dir.
ferro 5 – 4 dir,1gett,19 dir,1 gett,7 dir,1 gett,19 dir,1gett,4 dir.
ferro 7 – 5 dir,1 gett,19 dir,1 gett,9 dir,1 gett,19 dir,1 gett,5 dir.
ferro 9 -6 dir,1 gett,19 dir,1 gett,11 dir,1gett,19 dir,1gett,6 dir.
Ora avrete 65 m.lav una riga di legaccio(2 ferri) con la lana,non tagliare il filo lav 1 riga( 2 ferri) con il cotone,tagliare il filo lasciandolo lungo circa un metro.con la lana lav un ferro dir,al ferro succ ( sul rov del lav)iniziare a formare la parte anteriore della scarpina
21dir ,si lavora a coste 2/1 sulle succ 23m : “2 dir,1rov,2dir,1 rov…..,2 dir”,21 dir.
Ripetere questo ferro altre 9 volte( nei ferri pari lav le m come si presentano)
f succ( dir del lav):20 dir,ripetere una diminuzione doppia per 8 volte,21 dir(=49m)
Lav 3 righe di legaccio(6 ferri) e nell’ultimo ferro chiudere le 25 m centrali lasciando 12 m per ogni lato.
Su in lato(12 m) lavorate 3 righe di legaccio e chiudere.
Cucire un bottoncino vicino alla fine.
L’altro lato (12 m) è per il cinturino.
Montare 22 m prima delle 12 sul ferro e ,su tutte le 34 m,lav 3 righe di legaccio facendo un’asola 2 m prima della fine al centro del ferro.
Fate lo stesso con l’altra scarpina ma cambiando lato per il laccetto.
Finiture
cucire ogni scarpina,attaccare un bottoncino nel lato corto,con un uncinetto e il cotone,lavorare il bordino attorno alla suoletta:
si lavora un giro attorno e un giro di picot
cucire il nastrino.
Grazie Marica, sono riuscita a fare l’abitino nascita – 3 mesi e sono molto soddisfatta. Vorrei inviarti la foto per mostrartelo, che dici? L’ho fatto con un filato di lana gialla e con i ferri n. 3, è molto bella.
Certo mandamelo
Inviato da iPad
<
div dir=”ltr”>
<
blockquote type=”cite”>
Non si legge nulla mandamelo via mail
cmzamperetti@gmail.com
Sicuramente sbaglio qualcosa, ma montando 181 m, al ferro n. 3 mi mancano 3 m per poter lavorare le ultime 6 m a diritto come indicato alla fine della spiegazione. Ho provato 3 volte… forse devo montare 184 m? Spero in una risposta perché il vestitino sarebbe stupendo per la mia nipotina. Grazie!
Il punto pavone si lav su un moltiplo di 12 maglie +6 m per parte ,quindi se si divide 181 :12= 15 e ne resta 1.. per cui ne monterei 180
Ho controllato l’originale e nella spiegazione del p pavone dice::2j:2 ass,p: m dir,h: gettato
2j / 2j / p / h / p / h / p / h/ p / h / p / 2j / 2j * / 6 puntos del derecho
Per cui nella parte centrale dopi avere lavorato 2 assieme per 2 volte, 1dir,1 gettato per 3 volte e ancora 1 dir .. e poi 2 ass per 2 volte; per cui 6 m ai lati e 4+5+4 per ogni ripetizione, per cui 181-12=169
169:13=13
Il n di m da montare (181) così è giusto
Cara Marica. Ho buttato una giornata, ma finalmente ho capito. Per capirlo, ho fatto un campione di punti con la lana grossa, dopo aver montato 181 maglie per 7 volte e aver lavorato parecchi giri con i ferri 2,5, mi sono fatta furba :))
A mio avviso c’è da mettere un asterisco nelle ripetizione del ferro numero 3. Mi spiego: io riportato nella ripetizione anche le 6 maglie, per questo i conti non tornavano. Direi di metterla così: 3 ferro: 6 dir * 2 ass a dir per 2 volte / 1 dir, 1 gett per 4 volte / 1 dir, 2 ass a dir per 2 volte * 6 dir. Ripetere da * per 13 volte.
Forse risulta più chiaro… io aggiungevo i 6 punti a ogni motivo :))) Ti ringrazio molto per le tue risposte, le ho apprezzate molto perché sono state velocissime. Ora posso iniziare con più serenità il bell’abitìno per la mia nipotina. Ho già fatto diversi tuoi lavori per lei e sono stati apprezzati moltissimo. Grazie di cuore e… continua così, sei unica!
Un caro saluto. Raffaella
Inviato da iPad
>
Mi sembrava di averlo specificato nella seconda risposta che ho dato
Grazie Marica, se velocissima! Non so che dire, proverò ancora. Se riesco te lo farò sapere, sono piuttosto testarda… Grazie ancora, mi piacciono molto i modelli che pubblichi e ho già fatto diversi lavori per la mia nipotina. Le tue spiegazioni sono sempre perfette, ma in questo caso sbaglio certamente io qualcosa. Grazie!
Ho corretto c’è un dir in più all’interno del p pavone:2 ass per due volte,1 dir,1 gettato per 4 volte,1 dir,2 ass per 2 volte
Per cui la ripetizione del p pavone è su 13 m e non 12 per cui le 181 m iniziali sono giuste
Bellissimo vorrei farlo per una bimba di 9 mesi. Mi aiuti per favore? Ti ringrazio molto
Io lo farei lavorandolo dall’alto cioè topdown; sarebbe più facile aumentare la taglia Cerca nel blog: vestitino topdown O guarda questo:
https://lamagliadimarica.com/tag/vestitino-topdown/
Ciao grazie per il tuo lavoro!!! Volevo chiederti se l’abitino si lavora in tondo o no 🤔
Grazie mille
Come si puó vedere dalla fito è aperto dove cisono i bottoni quindi no non si lavora in tondo
Ciao Marica, potresti dirmi come realizzarlo per una bimba prematura?
Grazie mille.
Usa ferri più piccoli e un filato più sottile
Ciao Marica, potresti dirmi come fare per realizzare questo vestitino per una neonata prematura?
Grazie mille
Buongiorno anche io ho lo stesso problema delle maniche, mi rendo conto che forse ho sbagliato qualcosa, ma la numero delle maglie è giusto, ma una volta lavorate le maglie della prima manica non riesco più a lavorare quelle del dietro. Avete trovato una soluzione? Grazie
In che senso non riesci a lav le m del dietro?
Ok ci sono riuscita! Ci voleva un po’ di forza, siccome l’ho fatto in cotone facevo fatica a far scorrere le maglie sul ferro. Avevo paura di fare danno
Io non l’ho realizzato ma per iniziate a lav le maniche assieme al corpo se il n di m corrisponde non dovrebbe essere complicato: si lavorano al dir del lav le prime m di un dietro, poi le m di una manica, poi il davanti, poi le m della seconda manica e infine l’altra parte del dietro, e si prosegue su tutte le m e con delle dim si termina
Buonasera Marica, sono in panne! Mi trovo al punto in cui vanno inserite le maniche ma dalle spiegazioni io non ne vengo a capo ! Sarebbe possibile contattarla per un chiarimento ? Il mio numero è3406633080 grazie infinite
Salve Marica,il vestito l’ho realizzato e ti vorrei ringraziare per la tua chiara spiegazione,grazieRosanna
Buongiorno Marica, vorrei farlo per una bimba di 6 mesi, di quanto devo aumentare il numero di maglie? Perdonami sono alle prime armi e non ho ancora imparato a sviluppare le taglie… Grazie in anticipo
per aumentare una taglua basta che lo lavori con ferri 3,5 che giá ti viene più grande,al limite lo puoi fare più lungo distanziando i ferri con le diminuzioni
Grazie mille Marica, sei grande!
Buona sera , il vestito è bellissimo e lo sto terminando ma purtroppo mi sono bloccata con l’attaccamento delle maniche non è comprensibile, qualcuno me lo può spiegare grazie
buona Pasqua anche a te..
dice:Riprendere la lavorazione per inserire le maniche nel vestitino, al succ ferro dir lav le prime 31m,( del vestito) poi lavorare le m di una manica,priseguire lavorando le 57m del dietro, quindi le m della seconda manica, e infine le ultime 31m.
non mi sembra complicato,devi inserire le maniche nei punti dove sono stare chiuse le m del vestitino ai lati del ferro
Nemmeno io riesco ad inserire le maniche , se le inserisco continuando la lavorazione sul ferro principale non riesco poi a proseguire la lavorazione del davanti del vestitino . Con il maglioncino incrociato per prematuri non ho avuto problemi a fare l’inserimento ma qui proprio non ce la posso fare,. Marica gentilmente non sarebbe possibile avere una foto del momento in cui si inseriscono le maniche ? Basterebbe anche solo vedere la posizione . Grazie e perdona l’ignoranza!
Devi seguire la spiegazione , lavori il davanti poi le m della manica, il dietro ecc
Guarda questo video,
ne puoi trovare altri cercando”joining sleeves on bottom up sweater”
Firse servono dei ferri circolari
Buonasera, il vestito è molto carino e ho provato a farlo ma non riesco ad attaccare le maniche qualcuna, è in grado di spiegarmelo. grazie
Molto bello ma soprattutto molto elegante,mi sarebbe piaciuto tanto farlo per mia nuora ma purtroppo mè nato maschio,sarà per un’altra volta.Grazie sempre per le tue condivisioni,un abbraccio maria
Cara Marica Ho in mente di realizzare un top Di Purl .Soho Ma ho difficoltà con la traduzione. Vorrei chiederti di tradurre il pattern per me Mi dici come fare e quanto costa ? Grazie Un abbraccio gilda
Inviato da iPhone
Mandamelo
cmzamperetti@gmail.com