MISURE
S-M-L
CIRCONFERENZA- 42-47-50cm
ferri circolari e a doppie punte( o diritti con cucitura successiva) 3,5
m rasata e coste- “1 rov, 2 dir-1 rov”
campione 21mx10cm
Montare 88m(96-104), mettere un segno all’inizio del gir se si lavora con i circolari, e lav 12 giri(ferri) a m rasata ,poi 2,5 cm a coste.
AUMENTI
Al ferro succ lav” 2 dir, 1 aum intercalare, ” per tutto il giro=132m(144-156)
lav poi a m rasata per 15 cm, diminuendo 4m(0-4) lungo l’ultimo giro=128 (144, 152).
DIMINUZIONI PER LA CALOTTA
“14 dir(16-17), 2 ass, mettere un segno” rip=120m(136-144)
lav un altro giro
GIRO SUCC-“lav al dir fino a 2 m prima del segno, 2m ass”,rip=8m diminuite
Rip le dim della calotta altre 12 volte(14-15)=16 m rimaste.
A giro succ usare i ferri a doppie punte e lav le m 2 alla volta=8m rimaste.
lTagliare il filo lasciandone abbastanza per la cucitura, e farlo passare nelle 8 m rimaste, tirare fissare.
[…] schemi che propongono l’uso dei ferri circolari sono prossima ad abbracciare una nuova sfida. Qui il link alla versione in […]
Perdonami la domanda da ignorante, ma non capisco la scritta “CIRCONFERENZA- 42-47-50cm”. é la circonferenza della testa? Il berretto è per bambini o per adulti? non è un po’ pooco 50 per un adulto? (Io so di avere un cappoccione).
nell’originale c’è scritto cosí e dice che corrisponde a s-m-l
Salve, volevo sapere se lavorando con i ferri dritti le diminuzioni sono le stesse… grazie!
ciao Marica sono Angela (Verde morbido berretto) vorrei che mi spiegassi bene le diminuzioni della calotta dal giro successivo in poi, cosa vuol dire rip= 8 maglie diminuite
vuol dire che devo diminuire 8 maglie nel ferro poi ripetere le diminuzioni della calotta altre 15=16 maglie rimaste aspetto risposta grazie
Dice”14 dir, 2 ass” mettere un segno poi devi ancora fare “14 dir,2 ass” segno e così via per tutto il giro, poi al giro successivo devi diminuire prima di ogni segno per cui alla fine del giro avrai diminuito 8 m; forse non l’ho spiegato bene ora correggo
buona sera Marica,
seguo il tuo blog da qualche mese, mi hai fatto ritrovare la voglia di lavorare ai ferri!
Ti ringrazio per l’ immenso lavoro di ricerca che fai per tutte noi e proprio per questo vorrei segnalarti una correzione sulla spiegazione di questo berretto:
Sotto la voce aumenti, non è “2 dir, 1 aum intercalare, 1 dir” ma “1 dir, 1 aum intercalare, 1 dir”.
Adesso proverò a farlo e – se viene bene – ti posterò una foto!
Grazie
Anna
L’originale dice”2 dir, 1 aum intercalare”(Inc Rnd: *K2, m1; rep from *—) io avevo scritto un 1 in più ma era un errore, però non come dici tu:1dir,1aum,1dir”, dici così perchè ti risulta dalla lavorazione?
Bellissimo ! complimenti x i modello e non solo questo !
Sto cercando di farlo ma non capisco un passaggio:-
DIMINUZIONI PER LA CALOTTA
“14 do(16-17), 2 ass, mettere un segno” rip=120m(136-144)
Puoi aiutarmi a capire cosa significa “14 do”? ….prima lavoravo tanto ai ferri adesso sono un po’ arrugginita … Grazie!
è sbagliato volevo dire diritti
perfetto! grazie 1000!
Grazie infinite.
Lei Signora Marica, inserisce sempre modelli molto belli che rispecchiano il suo buon gusto.
Con gratitudine
Adelaide
grazie!
Bravissima Mairca,
è da un po’ che mi gusto il tuo sito, e da unpo’ sto lavorando sul modello “meredith”…con qualche variante perchè ero partita per sperimentare i ferri circolari e il top down, ma visto che veniva bene, ho pensato di andare avanti, ma la lana non bastava piu!! Quando finirò magari ti mando una foto. Piuttosto, dopo vari impazzimenti sul bordo finale, ho visto che mancano alcune “istruzioni” nella traduzione in italiano al 9° e all’11° giro. Avevo visto una “svista” anche nello sprone, ma mi sono accorta che l’hai già corretta.
Grazie comunque per il tuo lavoro certosino…
Laura
(spero di non aver sbagliato, ma non sapevo come si aggiunge un commento…)
Il commento l’hai messo bene , magari visto che riguardava il vestitino andama messo sotto quell’qrticolo, i commenti servono anche alle altre, ma comunque ti ringrazio di avermi avvertita; quel modello mi ha fatto letteralmente impazzire, sia nella traduzione che nell”esecuzione, ho impiegato una giornata a fare il bordo, ed ero in assoluta solitudine senza nemmeno lòa televisione..per poi accorgermi che seguendo la spiegazione in inglese ma lavorando con i ferri diritti, l’avevo fatto tutto a legaccio..
Credo che sia carino anche corto da mettere sui leggings o i jeans.
Il berretto è molto bello… e anche la modella dai capelli rossi 😉
che carino… sicuramente lo faròòòòò!!!!!!