..intendo quelli veri, non quelli del signor Rana, che per altro non mi dispiacciono affatto, anzi li preferisco a quelli pseudo veri che vi propongono certi negozi ,rifilandovi “cose” insapori, fatte comunque meccanicamente ma molto più cari dei Rana.
Ho passato il pomeriggio di ieri, care le mie “ragazze” a fare i tortellini, per voi, per il raduno di domenica prossima, e sono a quota 3,500 grammi, ma altri ne farò in settimana, mi raccomando allora, molte mi hanno inviato l’adesione e tante mi hanno assicurato che verranno, sto anche cercando delle decorazioni carine da fare e da proporvi, come i mini golfini topdown , che faremo assieme.
l’idea mi è venuta durante i miei corsi: per far capire come si fa il topdown ..in fretta, ne faccio in 5 minuti di piccolissimi, montando poco più di 20 m, e alla fine, quando chiudo le manichine e il piccolo golfino appare, tutte fanno:”OHHHHH!!!” e qualcuna poi se l’è portato a casa per vestirci le bambole..
Ma tornando ai tortellini, dicevo che in Emilia e in Romagna, basta allontanarsi di 30 km e la ricetta cambia, come cambia anche il nome:tortellini a Bologna, cappelletti a Modena e anolini a Reggio Emilia.
Qui di seguito vi propongo una ricetta non bolognese ma modenese, anzi “mirandolese” di Mirandola infatti, un paese vicino a Modena.
quella che segue l’immagine di una salumeria del posto:
QUI il link che vi porterà alla ricetta.
Buon appetito!
Sono sicura che i tortellini che faticosamente stai preparando saranno buonissimi..Io ho frequentato un corso di cucina a Bologna presso la scuola di cucina “La Ramina” e le maestre di cucina mi avevano detto che come ogni cosa buona in ogni posto c’era una ricetta e tante volte nello stesso posto ogni famiglia avevano quel pizzico di diversità che la rendevano buonissima!!Un arrivederci a presto e buona giornata
in realtà questo dei tortellini è quello che io chiamo”recupero culturale”, cioè la mia famiglia ha origini venete per cui in casa i tortellini non li faceva nessuno, infatti io non so tirare la sfoglia a mano, ma poi mi sono documentata, e nel ripieno metto: prosciutto crudo di Parma, mortadella, lombo di maiale(crudo) e parmig regg in parti uguali(150 gr di ognuno), noce moscata, un uovo, sale e pepe.
mano mano che li chiudo(ovviamente a mano) li metto in freezer, e poi in un sacchetto.
la sfoglia 600 gr di farina 6 uova”sfoglia gialla” un cucchiaino di olio extravergine(perchè la impasto e la tiro a macchina).
—
Carissima Marìca ho letto ultimamente in un tua comunicazione che solo chi ha la prenotazione può poi partecipare domenica 25.Come ho già detto, sabato 24 sono tutto il giorno a Brescia,la sera quando torno resto dai miei figli a Roma e domenica poi vorrei e potrei venire anche se dipende (dalla stanchezza ,l’umore …..) Non voglio creare problem,i se posso decidere all’ultmo momento bene altrimenti sarà per una prossima volta buona giornata
Non solo sei instancabile ma anche molto generosa… Ci vediamo Domenica.
PS. Se hai bisogno di un aiuto….