A seguito dell’articolo in cui scrivevo di voler fare un’associazione a mio nome dando la possibilità alle associate di tenere corsi nella loro città, dopo aver frequentato una o più full immersion,avevo pubblicato alcuni degli indirizzzi email di chi era intenzionato a farlo e voleva riunirsi affinchè io potessi vederle a gruppi, ecco come qualcuno ha saputo subito cogliere l’occasione di crearsi il suo businness, inviando a chi aveva lasciato il suo indirizzo, questa email:
”
Buongiorno a tutte!
Allora ho raccolto i vostri indirizzi mail dal blog di Marica perchè so che siete interessate ai corsi di maglia
Io collaboro con un negozio di merceria a ..dove abito. Faccio corsi di maglia il mercoledì sera e il sabato pomeriggio.
Nei miei corsi ho introdotto appunto questa tecnica del “top down” che mi piace molto e trovo davvero carina: dà un’aria diversa al classico maglione e poi basta con le cuiture.
Sono un’amante delle cose semplici, lineari e con pochi “fronzoli” ; anche nella scelta dei punti in genere prediligo quelli più semplici.
… è una cittadina che dista da … una ventina di minuti poi ora con ..è ancora più facile visto che si può arrivarci anche dalle altre stazioni di …
Il negozio ……si trova in pieno centro ed è a due dico due passi dalla stazione stessa.
Per quanto riguarda l’auto, …. si può raggiungere comodamente con l’autostrada uscita… e anche qui 3 minuti siente in centro. In questo caso l’unica “rogna” sarebbe trovare il parcheggio.
Quindi se avete voglia di imparare la tecnica del top down, di riunirvi per quattro chiacchiere e di conoscere nuove persone non esitate a contattarmi.
Aspetto Vostre notizie!
A presto.
Fausta
…E BRAVA LA NOSTRA FAUSTA!!!!!
Le ho scritto:
”
Forse non mi sono spiegata bene: ho parlato di fare un’associazione de “la maglia di marica”,ma non di pubblicizzare il lavoro di altre,non in questa occasione almeno,per cui non mi sembra carino che tu approfitti del fatto che ho reso pubblico l’indirizzo email di quelle che si sono rivolte a me per associarsi, per promuovere invece la tua attività.
Penso che pubblicherò questa email così se c’è qualcun altro che ha in mente la stessa cosa, si leva l’idea.
Perchè non ti fai un tuo blog che arriva con il lavoro di 3 anni ad avere una media di 20.000 contatti al giorno, come ha il mio? allora vedrai che troverai tanta gente che ti segue.”
…meno male che non tutte sono pronte a farmi le scarpe..
Ovviamente non pubblicherò più altri indirizzi email….
POST SCRIPTUM
Siccome la signora in questione mi sta inviando email e commenti a raffica accusandomi anche di scorrettezza perchè non glieli pubblico, pubblico invece quelle che hanno preceduto l’email incriminata:
“Inviato il 14/01/2013 alle 4:46 PM
Ciao Marica! complimenti per il tuo successo. Peccato che siamo lontane se no avrei partecipato … di corsa. Vorrei chiederti alcuni consigli su come organizzare i corsi di maglia visto che anche io ne faccio presso un negozio ma si fa fatica a coinvolgere gente. Come posso contattarti?
grazie !
: l’ ha trovato il sistema di incrementare il lavoro…e le avevo anche risposto dandole dei consigli, ma si fa meno fatica a sfruttare il lavoro altrui..
e poi in data 13-12-2012 la cara amica aveva scritto:
“Ciao Marica, lavoro a maglia da parecchio tempo ma le cose che ho imparato e conosciuto sul tuo blog in questi ultimi 15 giorni sono veramente incredibili: ho scoperto un mondo a me sconosciuto e pensare che dicevo di saper lavorare a maglia! bah! Poi apprezzo tantissmo i tuoi gusti (che sono poi anche i miei) sopratutto per quanto riguarda i vestiti dei bambini; peccato però che i miei bambini ormai siano grandi!
Ma non importa: sto provando il mio primo top down con un vestitino da bimba al limite lo regalerò!
Complimenti ancora !”
ecco, il top down fino metá dicembre non sapeva nemmeno cosa fosse però giá lo insegna.. che velocità di apprendimento ma soprattutto complimenti, è una che le occasioni le sa cogliere al volo..
Non si impara mai abbastanza ma una cosa l’ho imparata da quando ho aperto questo blog, se una persona si comporta così una volta si comporterà così sempre, ho avuto un’altra esperienza simile non troppo tempo fa.
per cui..diffidate sempre delle imitazioni….

Cara Marica,
che peccato che a questo mondo ci siano tante persone che, anziché cogliere
l’occasione di imparare onestamente grazie a un blog come il tuo, cerchino di
approfittarsi di te e del tuo lavoro.
Per fortuna c’è anche chi, come me, ti stima e quotidianamente ti rivolge un pensiero di gratitudine per le mille cose che insegni e condividi.
Ti abbraccio e ti esprimo la mia affettuosa solidarietà
Cara Marica prima di tutto mi complimento per la tua bravura, seguo il tuo blog che considero una fonte inesauribile di idee ed
il mio commento riguardo alla “tizia” è il seguente:
il peggio non ha mai fine!
Ciao Marica, complimenti per questo blog veramente carino. Però scusami anche se posso capire la tua indignazione, forse questa signora non voleva “farti le scarpe” anche perchè siete a parecchi chilometri di distanza.
Isabella
Forse non hai seguito tulla la questione.
Scusa Marica non era un rimprovero. E’ che io non ho visto il commento e pensavo di non avertelo inviato, e poichè ci tenevo a farti sapere che ti sono vicina in questa brutta occasione …
Un abbraccio Cristina
se ti riferisci al”nun ce prová” non era riferito a te ma a Benedetta e alle”maestrine ” in genere, s e quando reagisco lo faccio perchè ho le mie ..ragioni.
ma forse questa signora Fausta non voleva essere cosi cattiva!
che triste leggere un blog di signore creative che si lasciano coinvolgere in gossip e ripicche. Sarebbe bello scambiarci idee ed esperienza senza chiedere alcun compenso in denaro cosi si eviterebbero queste cosi antipatiche schermaglie.
ehi..a Roma dicono”nun ce prová” a mettermi nella stessa categooria di quelle che si buttano in polemiche perchè assatanate di vile danaro…in 3 anni ho pubblicato più di 1000 articoli la maggior parte costituita da modelli pazientemente cercati tradotti e pubblicati grazie alle mie capacitá,aprendo una finestra su un panorama internazionale ,ai più sconosciuto; oltre ai modelli peerò ho pubblicato tutto ciò che serve a trovarlie a tradurli,il tutto completamente a titolo gratuito, più decine di spiegazioni tecniche, ho risposto a centinaia di richieste di aiuto, e grazie alla mia fatica il mio blog è uno dei più cliccati, ed é grazie alle mie capacitá che ora posso forse fare diventare quello che era una passione, un lavoro, dando anche ad altre la possibilitá di fare la stessa cosa, come del resto alcune hanno giá fatto,è capitato anche che dopo aver dato spazio nel mio blog a tante ed averle aiutate quindi a farsi conoscere, nel momento in cui ho chiesto un aiuto, mi hanno chiesto la partita iva..
Per cui non voglio assolutamente essere messa nello stesso calderone delle furbette, che pensano di approfittare del lavoro altrui per prendere delle scorciatoie, la fiducia si acquista sul campo.
Le email della signora in questione che ho pubblicato, parlano da sole:” grazie Marica per il lavoro che fai ho imparato da te tante cose…” e poi” como posso fare ad incrementare il mio lavoro, visto che anche io faccio corsi ma da me non viene nessuno?” per finire con quella indirizzata alle mie lettrici” perché non venite da me a fare lezione, so fare tutto quello che fa Marica..ma doveva aggiungere:” e l’ ho imparato ieri..”..
pensavo che il mondo di noi creative fosse più candido, ma stasera mi sono resa conto che le mele marce sono ovunque. Anch’io ammiro il tuo lavoro, il tuo impegno e soprattutto la tua originalità, ma non mi sognerei mai di copiarti,potrei prenderti come modello per cercare la mia strada. Un abbraccio, Anna
Marica non ci sono parole… Ma che gente c’e’ in giro?
E’ proprio questo il comportamento che non mi piace di questa società, manca il RISPETTO verso tutto e tutti. Non so se hai letto gli altri post che ti ho lasciato, io sono disposta anche a raggiungerti a Roma o se farai dei raduni più vicino a Torino ancora meglio. A cinquant’anni ho bisogno di reinventarmi essendo rimasta senza lavoro. Questo mi sembra fattibile per tanti motivi uno anche quello di poter seguire i miei genitori che sono anziani, un’altro motivo è che preferisco collaborare con qualcuno e già tempo fa quando ti ho mandato i miei contatti ti ho scelta per il tuo blog che tra tanti è stato quello che più mi aveva colpita. Vorrei poterti contattare. Buona serata.
mi dispiace dover constatare che c’è tanta gente pronta ad approfittare.ancora una delusione.l’importante è che tu ci sia e sia sempre cosìè carina con noi che ti vogliamo bene e ti stimiamo.cordiALITà
Be’ queste persone forse non sanno che hai delle “vere affezionate” lettrici e non sono facilmente ingannabili!!!! Cmq aspetto con Speranza che ci possa essere una ” maglia di Marica” a Padova. Oggi hanno fatto vedere la moda bimbi nelle sfilate………tanta maglia!!!!
Non è che ora che mi venite a trovare in bottega poi mi copiano anche i violini?! Certe persone si tagliano le ali da sole prima di imparare a volare! Sono rimasta basita da tanta scorrettezza!
Quando uno non ha idee non fa altro che cercare-copiare altrove.
Ma ti è arrivato il mio commento? Che non lo vedo
.. non sto sempre davanti al pc.. vi ho viziato!
Ciao Marica, non sono rimasta sorpresa da quello che ha fatto la Signora in questione. Anch’io ho un negozio di merceria e sono un’insegnante di ricamo per i corsi dell’Università dell’Età libera in Trentino. Sono capitate anche a me cose del genere e arrabbiarsi non è servito a niente. Cosa vuoi, ci sono tante persone molto scorrette.
Venendo a te, ti ho conosciuta pochi giorni fa, ho il blog solo da novembre, e ti faccio veramente tantissimi complimenti. Come qualcun’altra ti ha già detto, peccato non essere vicine, avrei tantissime cose da imparare. Ti seguirò sempre e magari diventerò brava anche con la maglia.
Un abbraccio Cristina
Purtroppo c’e’ sempre più gente disposta a farti non solo le scarpe ma il guardaroba intero.. Questo si chiama ONESTA’??
Marica non ti curar di loro e vai avanti per la tua strada che va benissimo così. Però che Amarezza… Giliola
Penso che internet sia una vera e propria…piazza di mercato, e la prudenza non è mai troppa, perché effettivamente le liste di indirizzi sono molto ambite, e tanta gente non ha né scrupoli né rispetto.
Un saluto dal Ticino, col sole!
Paola R.
ciao marica e tutte.mi da’ l’impressione che questa sia purtroppo una buona parte d’italia.ma comunque marica ,vedo che sai difenderti molto bene.io sono con te .complimenti per tutto quello che hai fatto,che fai e che hai intenzione di fare. ti seguo sempre con grande interesse,dalla sardegna.ciao
Ma non sono molto brava a prevenire..
cara Marìca, per quanto riguarda le persone che vivono in zona di confine (Como, Varese, zona nord di Milano) io metto volentieri a disposizione la mia casa per tenere un tuo corso full per organizzare questa associazione. Tu puoi essere mia ospite, se ti accontenti… Possono scrivere a te così da non pubblicare più indirizzi email, trova tu il modo.
Quando la gente non ha idee proprie, non fa altro che appropriarsi di quelle altrui. Che tristezza!!!!!!!! Tu Marica continua cosi, noi siamo tutte con te.
Ciao. Simona
Una volta un rappresentante di libri venne in classe e con uno stratagemma si prese gli indirizzi degli alunni.Poi andà in giro per le case dicendo che l’avevo mandato io… Per fortuna un padre intelligente mi telefonò e lo sporcificammo subito.. Un’altra volta mi venne offerta una collana di volumi SOLO in cambio degli indirizzi della classe.Come vedi, nulla di nuovo sotto il sole.Ovvia, la tua reazione. Mi ha fatto ridere di cuore di buon mattino : viva Marica! liliana
Ma pensa te! Che tristezza, ci dobbiamo sempre aspettare il peggio dalle persone?
senza parole!
Non prendertela, sappiamo diffidare dalle imitazioni! Grazie a te ho ripreso in mano i ferri dopo decenni e sto realizzando un poncho-cappa per la mia nipotina, da usare come pseudo-vestaglietta! Buon lavoro!
Che squali!!
Ottima risposta ……. Bravissima