
Mi aveva anticipato Luisella, che avrebbe fatto questo bel vestitino con..delle federe trovate al mercato.. ma come è venuto bene!
ma quando si ha gusto..

..e qui la spiegazione, ringrazio Luisella, che ha voluto condividerla con noi.
”
Pronta, eccola qui!
Ho avviato 70 m. con i ferri 4.5 e cotone adatto, con il metodo dei picot (monti 5 m e ne chiudi2) e ho proseguito per 6 ferri a legaccio.
Al ferro successivo ho diviso il lavoro nel modo seguente: 4m di bordo ( da lavorare sempre a legaccio – anche la prima m va lavorata ,tirando bene il filo, agggiungo io)), 9 m per il dietro dx, SEGNO, 2 m, SEGNO, 9 m per manica dx, SEGNO, 2 m, SEGNO, 18 m per il davanti, SEGNO, 2 m, 9 m per manica sx, SEGNO, 2 m, SEGNO, 9 m per dietro sx, 4 m per bordo. Prima e dopo ogni segno eseguire un aumento intercalare, oppure se si vuole creare un motivo traforato, eseguire l’aumento con un gettato per 15 vv. ,( ma nel caso del gettato bisogna prevedere una o due m di divisione tra gli aumenti)( Io non ho messo i segni perche con l’aumento gettato si vede!). La parte delle maniche e’ eseguita a p. Riso doppio :
ferro1- 1 dir./1 rov.
ferro2- Lavorare come si presentano.
ferro3- 1 dir./1 rov., scambiando la posizione.
ferro 4- Come 1 F. Etc.)
Durante la lavorazione del 1* F con aumenti fare la 1* asola alla fine del ferro : quando rimangono le 4 m. del bordo:1dir, 1 gett,2ass,1dir..
Fare altre 2 asole a distanza regolare ( circa 10 righe a legaccio= 20 F.)
Terminati gli aumenti dei raglan( possono variare a seconda della misura che si vuol ottenere), lavorare solo sulle maniche per 4F. a legaccio e poi chiudere a picot, prima una manica e poi l’altra; terminate le maniche, continuare con il primo dietro, il davanti, l’altro dietro a legaccio per 6F. poi chiudere a picot.
Preparare circa 80 cm di stoffa alta 40 cm, chiudere in tondo con cucitura ” baciata ” ( cucire prima diritto con diritto, voltare la stoffa e cucire in modo da chiudere nella cucitura gli orli, rimane una ” costa” al rovescio), lasciando in alto circa 5cm di apertura. Orlare in doppio in alto di circa 1 cm e ugualmente in basso di circa 5 cm con un’impuntura passo 3 della macchina per cucire.
Attaccare il corselet alla stoffa arricciandola uniformemente o – come ho fatto io- formando delle pieghine. Con pezzetti di stoffa della gonnella foderare 3 bottoni e attaccarli in corrispondenza delle asole.
Come stoffa io ho usato quella di federe che ho acquistato al mercato, 2 x 1€, mi sembrava un affare!
Spero di essere stata chiara, comunque, cara Marica, tu saprai correggere e integrare! Buon lavoro!
Lu
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Deliziosi questi lavori, io che non so cucire sono tentata di provare! Per me è il colmo, però mi ispiro a copiare i bellissimi lavori che fai con i ferri. I tuoi lavori li riconosco dall’immagine, prima ancora di aprirli. Sei bravissima per abilità e gusto. Complimenti
Luisella Bertoli
p.s. grazie anche a nonna Luisella (che ha il mio nome)
Grazie per i complimenti ma molti sono solo tradotti
Buongiorno volevo chiederle se per una neonata di tre mesi va bene come misura. Grazie
No è troppo grande
Cerchi un golfino topdown 3 mesi ma un vestitino con il corpetto non mi sembra adatto per una neonata così piccola
veramente bello!!lo faro per mia nipotina di 13 mesi!! non sono segura di riucire con il picot!!
Scusa marica per il post precedente, ho trovato questo, inizio e chiusura picot:
https://lamagliadimarica.com/2010/11/21/picot/
bene ciao
L’avvio a picot l’ho capito, ma la chiusura a picot come si fa? Grazie!
..sciegazioni nel blog, naturalmente(cercare picot), ma siccome sono buona..
picot in chiusura: chiudi 5m , rimetti a sinistra la m rimasta a destra ,monti 2m nuove, e ne chiudi 5, rimetti a sin la m rimasta a destra, monti 2m nuove e ne chiudi 5.. and so on!
Grazie tante, parto subito a copiarlo!!!!!!!!
La taglia e per 12/18 mesi
Ho dimenticato un segno prima della 2* manica e il 4F del p. riso doppio e uguale al 2*, al 5 si ricomincia! Scusatemi e ancora buon lavoro.
Grazie a Marica e naturalmente a nonna Lu…. ultima gentilezza, , quanti anni ha la nipotina?
veramente delizioso, complimenti a Luisella!
Per favore si potrebbe avere eventualmente la spiegazione.
Grazie infinite.
E’ stata aggiunta la spiegazione nell’articolo, ringrazio Luisella per aver voluto condividerla con noi.
invidia!!!! ma Nonna Lu oltre ad avere buon gusto e essere bravissima non da le spiegazioni per noi poveri esseri normali??????