SI FANO ALL’INIZIO DEL LAVORO, QUANDO SI MONTANO LE M, ALLA FINE DEL LAVORO, QUANDO SI CHIUDONO LE MAGLIE E ANCHE DURANTE LA LAVORAZIONE, PER CREARE UN EFFETTO PICOTTATO SU UN BORDO LATERALE,DI UN DAVANTI O DI UNA SCIARPA, COME QUESTA AD ESEMPIO:
All’inizio del lavoro si montano 5 maglie,se ne chiudono subito 2, si riporta a sin la m rimasta a destra, si rimontano di seguito 5m( altro) e se ne chiudono 2, si riporta a sin la m rimasta a destra, si rimontano di seguito 5m e si va avanti finchè avremo sul ferro le m richieste.
il n di m da rimontare tra un picot e un altro può variare , montando 3 m invece di 5 avremo i picot più ravvicinati, montandone 7 più distanziati.
:http://www.youtube.com/watch?v=rlChT9rzoFE
Alla fine del lavoro ( nel caso dei top down per bordare il fondo o i polsini) :
si chiudono le prime 3m, si riporta sul f di sinistra la m rimasta a destra dopo la chiusura e di seguito si montano 2m, si chiudono 5m e si riporta a sin la m rimasta a destra dopo la chiusura delle 5m, si montano 2m, e se nechiudono 5 ..e così via fino ad avere chiuso tutte le maglie.
In QUESTO VIDEO potrete vedere il sistema: qui in realtà si fa un picot subito all’inizio,montando e chiudendo subito 2m, e poi fa i picot + ravvicinati, ma il sistema è lo stesso.
Ma si possono fare anche durante la lavorazione,(vedere la sciarpa rosa all’inizio dell’articolo) ad esempio quando si lavorano i davanti con il bordo assieme, si può fare contemporaneamente il picot, quindi eliminando la necessità della ripresa delle maglie successivamente:alla fine di un ferro si montano 2m, che si richiudono subito dopo,guardatevi questo video:
Era una tecnica che non conoscevo! Grazie! Mi sarà sicuramente utile in questo periodo perché mi sto dedicando a un corredino.
a presto,
Rosa