Non può mancare lo scialle- kefia- bandana, da realizzare con uno dei filati sfumati o multicolor che si trovano oramai in tante marche( Adriafil,Sesia,Garnstudio..)
Misure circa 80 cm per 85 .
Materiale: Revel: 4 gomitoli,
Campione: 22 m = 10 cm con ferri 4.
Ferri : 4 (se circolari,cavo lungo 60 cm)
Si lavorerà su 8 ferri che si ripetono:
ferri 1-4 al dir
ferro5:dir
ferro6:rov
ferro7:dir
ferro8:rov
SPIEGAZIONE DELLA BANDANA
Si montano 5 m e:
ferro1(dir):1 dir, 1 gett,dir fino alla fine
ferro 2(dir):1 dir, 1 gett, dir fino alla fine
ferro 3(dir):1dir, 1 gett,dir fino alla fine
ferro 4(dir):1dir,1 gett.dir fino alla fina
ferro 5(dir):1dir,1gett,dir fino alla fine
ferro5(rov):1dir,1gett,1 rov fino alla fine
ferro 7(dir).1dir,1gett,dir fino alla fine
ferro 8(rov):1dir,1gett,rov fino alla fine.
Si rip questi 8 ferri fino a che avremo sul ferro 219m.
Ora inizieremo a diminuire:
ferri da 1 a 5(dir):1 dir, 1 gett, 2 ass al dir, dir fino alle ultime 3m:2ass al dir, 1 dir.
ferro6(rov):1dir,1gett,2ass al dir, rov fino alle ultime 3m:2ass al dir, 1 dir
ferro7(dir):1dir,1gett,2ass al dir, dir fino alle ultime 3m:2ass .1 dir.
ferro 8(rov):1 dir, 1gett,2ass al dir, dir fino alle ultime 3m:2 ass ,1 dir.
Ripetere questo 8 ferri fino a che resteranno 5m ,chiudere morbidamente.
Nappe( fiocchi)
1. Tagliare un cartoncino robusto,di lunghezza doppia della misura della nappa,avvolgere il filo attorno al cartoncino( nel senso della lunghezza) fino a raggiungere lo spessore desiderato( calcolate che tolto il cartone lo spessore raddoppia)
2. Lasciare 13cm di filo passarlo nella parte superiore tra filo e cartone più volte e lasciare il filo per cucirlo allo scialle.
Tagliare 30 cm di filo e avvogerlo attorno alla parte alta atrettamente più volte poi nascondere il dilo all’interno, cucire la nappa ai 4 angoli dello scialle.
4. Tagliare 30 cm di filo e avvolgere la nappa strettamente
https://www.plymouthyarn.com/f490
Originale:
Approx. Finished Size: 32 x 34” plus tassels
Materials: Revel: 4 balls, shown in color 17
Gauge: 22 sts = 4” using US size 6 needle or size to obtain gauge.
Needles: (24”) US size 6 needle, crochet hook for attaching tassels, heavy cardboard, tapestry needle.
Waffle Ridge Stitch:
Row 1-4: knit
Row 5: (RS) knit
Row 6: (WS) purl
Row 7: knit
Row 8: purl
Repeat these 8 rows for pattern stitch.
DIRECTIONS FOR BANDANA
Cast on 5 sts. Starting with Row 1 in Waffle Ridge Stitch, increase as follows:
K1, yo, work to end.
Repeat this increase row every row until you have 219 sts.
Now begin upper half of bandana by decreasing as follows: K1, yo, k2tog, until 3 sts rem. K2tog, k1.
Repeat this decrease row every row until you have 5 sts remaining.
Bind off loosely.
DIRECTIONS FOR TASSELS
1. Cut a winding board from heavy cardboard; the board should be double the length of the finished tassel. Wind yarn around board in taut loops until you reach desired fullness (tassel will be twice as full as the loop around board).
2. Lay a 5-inch piece of yarn horizontally on work surface. Slide wound yarn off board, and center it on 5-inch piece of yarn. Tie 5-inch yarn into a tight knot around middle of looped thread.
3. Pull ends of 5-inch yarn upward and wound yarn downward. Cut through looped ends, and adjust into tassel shape.
4. Cut a 12-inch strand length of yarn to wrap tassel neck: Fashion 1 end of strand into a loop shape, then lay loop on tassel. Grasp the other end, and wrap it tightly around tassel and over the top of the loop to secure it. Wrap slowly, working from the top of the neck down, so neck threads lie evenly next to one another. As you wrap, ensure all the strands in the head and skirt are neatly in place. After wrapping neck, pass end of yarn through loop and gently close loop, tucking ends into the head of the tassel. Trim tassel ends, a few threads at a time, to even them if necessary. Use the tie-off strands on top of the tassel to attach it to your project.
Make 4 Tassels total for each corner. Finishing: Weave in all ends.
Come sempre sei gentilissima si a mio avviso ora la spiegazione è molto più chiara grazie infinitamente
Ciao Marica scusa se disturbo sempre ma non ho capito come fare qsto scialle monto 5maglie e faccio 4ferri a diritto poi inizio con gli aumenti Dino ad ottenere le 219 maglie e dopodiché farò le diminuzioni fino ad ottere 5 maglie è giusto? Grazie e scusa il disturbo buona giornata
No,monti 5 m e inizi subito a fare gli aumenti all’inizio del ferro, lavorando i ferri al dir o rov come indicato; ma la prima parte quando aumenti inizi sempre con un dir, e la seconda parte quando dinuisci lavori sempre al dir all’inizio e alla fine(e le m centrali al dir o rov come indicato)
Ti verrà un quadrato che ripiegherai a metà diventando così un doppio rettangolo.
Ho riscritto la spiegazione perchè forse non era chiara, ciao.
grazie
come si indossa?
alla fine della lavorazione risulterà un quadrato, si piega a metà e risulteranno due triangoli sovrapposti, si appoggiano davanti al petto, punta in basso due punte dietro, si girano attorno al collo poi si fanno ricadere davanti.
fai una prova, monta le m e lavori per qualche cm, poi inizi a diminuire fino ad avere le m con cui sei partita-
grazie proverò
scusa ma come fa ad avere 4 punte non dovrebbe essere triangolare?
GRAZIE e scusa Gloria
No.non è triangolare,viene un rombo( o un quadrato) che poi si piega, è come la copertina legaccio che ho pubblicato nella categoria delle copertine,inizi da 5 m, fai un aumento all’inizio del ferro a tutti i ferri fino ad avere le m che dice, e avrai un triangolo, poi inizi a diminuire all’inizio del ferro a tutti i ferri,fino a tornare ad avere 5 m e si forma un quadrato,provare per credere!
E’ il momento della giornata che m piace di più, svegliarmi presto e fare tutto nel silenzio assoluto. Buona giornata.
..io invece sono sveglia dalle ..3..sarà una lunga giornata quella di oggi!
Buona giornata anche a te..
Buongiorno, complimenti per il blog è bellissimo, una delizia per gli occhi. Un grazie per questa spiegazione, è da tanto che volevo fare uno scialle bandana ma non mi erano chiare le istruzioni. Ora mi organizzo e provo. Spero di non approfittare tanto di lei se non mi è chiaro qualcosa. Spero che sia l’inizio di una profonda collaborazione. Grazie
ci svegliamo presto..
ciao Marica, si posso utilizzare anche i ferri normali o per forza il gioco di 4 ferri…… se posso utilizzare i ferri normali, quante maglie devo mettere?
in questo caso i circolari servirebbero solo per contenere il n di m che via via vanno aumentando, ma se hai i ferri lunghi vanno bene anche quelli diritti, il n di m di m da montare è lo stesso.
la lavorazione con i ferri circolari, si differenzia da quella con i ferri diritti solo nel fatto che ,dopo che hai montato le m, invece di girare il ferro e cominciare a lavorare dall’ultima m montata, unisci le due punte e lavori cominciando dalla prima m montata, per questo motivo, se fai la m rasata lavori tutti i ferri al dir, e la m legaccio, un giro al dir e un giro al rov.
ma i ferri circolari possono ,come in questo caso, essere usati come ferri diritti, solo che per via del cavo di nylon che unisce le due punte e che può essere più o meno lungo, può contenere molte più maglie, per questo viene consigliato per fare cose con molte m, come il top down in misure oltre i ..6/7 anni o le copertine.
Poi se lo usi per un pullover chiuso ,lavori in tondo ed eviti le cuciture.
Ciao Marica scusa, gli aumenti ad ogni ferro quindi anche sul rovescio? Grazie
ciao marìca bellissimo qst scialle bandana,acquisto la lana e comincio,mi dici come si lavorano i ferri n. 2 e n. 3?grazie ciao ada
I ferri da 1 al 4 si lav diritti.