Si lavora tutto a legaccio, sarebbe meglio con i ferri circolari(o a doppie punte),con ferri più piccoli fino ad una certa altezza, poi si passa a ferri più grandi e si inizia a diminuire per la calotta.l
-ferri 3,5 -se circolari, cavo lungo 60cm
-ferri 4,5
8 segnapunti(uno di colore diverso per segnare l’inizio del giro)
campione-22m per 10 cm a legaccio con i ferri 4.
Non è indicata la misura,ma dato il n di m direi circa 50 cm di circonferenza della testa(fate un campione), se lo volete + grande lavorate con ferri più grandi o aumentate 13m, se lo volete più piccolo fate l’inverso.
ricordo che, dal momento che la lavorazione in tondo o con i ferri circolari, a legaccio, prevede un giro diritto e uno rovescio, è necessario mettere un segno per l’inizio del giro, per poter riconoscere quando cambiare da diritto a rovescio, e lo stesso per fare le diminuzioni, non vanno fatte a tutti i giri, per cui, prendete anche un contagiri.
SPIEGAZIONE—
della serie “siamo nate per soffrire”, viene indicato un montaggio delle maglie”german cast on” che consente di ottenere un bordo particolarmente elastico, adatto appunto ad un berretto o ai calzini:
Con i ferri 3,5(e il german cast on) montare 104m e mettere un segno ad indicare l’inizio del giro.
giro1-dir
giro 2- rov
Ripetere questi 2 giri altre 14 volte = 30 ferri a legaccio,( se lavorate con i ferri diritti, lavorateli tutti al diritto).
CORPO DEL BERRETTO
Cambiare con i ferri 4,5 e lav a legaccio fino a 25cm finendo con un ferro sul rov del lavoro.
DIMINUZIONI PER LA CALOTTA:
Giro 1-“13dir, mettere un segno” rip altre 7 volte.
giro 2 rovescio.
giro 3-“2 assieme al dir, dir fino al segno,passare il segno” rip fino alla fine del giro.
giro 4-rovescio.
Ripetere i giri 3 e 4 fino a che resteranno 32m,finendo con un ferro sul rov del lavoro(un ferro rovescio)
giro finale:lav 2 m assieme al diritto per tutto il giro,=16 m sui ferri.
tagliare il filo, passarlo nelle m rimaste con un ago, tirare e fissare, e se non lo avete lavorato con i ferri cicolari o a doppie punte, fate la cucitura del dietro, guardate il video di you tube, che ho messo nelle categorie del blog, per cucire le parti a legaccio.
Ciao marica scusami ma io sono alle prime armi vorrei fare questo berretto con i ferri, e non circolari…ci sono dei passaggi che non riesco a capire..puoi farmi una spiegazione un po’ dettagliata e me la mandi via mail? Grazie!!!
Ciao marica scusami ma io sono alle prime armi vorrei fare questo berretto con i ferri, e non circolari…ci sono dei passaggi che non riesco a capire..puoi farmi una spiegazione un po’ dettagliata e me la mandi via mail? Grazie!!!
Il berretto se lo lavori con i ferri diritti lavori tutti i ferri al dir aggiungendo una m all’inizio e alla fine del ferro per la cucitura e per il testo segui la spiegazione
molto carino e veloce. non ho capito una cosa pero`: a cosa servono i segnapunti per dividere le maglie se poi si lavora tutto il ferro uguale? forse mi sono persa qualcosa? grazie come sempre!
non è tutto uguale il primo segnapunti per l’inizio del hoto quando devi cambiare i ferri e poi ci sono le diminuzioni
un’alternativa per metter sù i punti ??
ho guardato il video, avevo già visto questo modo per mettere i punti, ma nella pratica nn riesco sigh..:(
grazie carissima
🙂
con i ferti circolari ci sono slmeno sltri 2 modi cetca “you tube circular needles cast on”
Grazie per l’idea
Ho appena finito la traduzione allo spagnolo e l’interpretazione a ferro dritto…esco ad acquistare il filo 😀
Nessuno senza berretto a Natale 😀
carinissimo , grazie.Come devo fare x ascoltare in Italiano ?
Togli l’audio e..osserva!