http://www.letsknit.co.uk/free-knitting-patterns/LK69-girls-pinafore-dress-Menzies
Kelsey
MISURE
: 12 mesi,(18 mesi, 2, 3, 4, 5, 6 anni)
circ busto (cm): 45.5,(48, 53.5, 56, 58.5, 61, 63.5)
circ capo finito (cm): 47(50, 54, 57, 59, 62, 64)
lunghezza dietro (cm): 32.5,(34.5, 36.5, 38.5, 40.5, 42.5, 44.5)
lana merino 2 gom(3-3-3-4-4-4)
4 segnapunti
ago da lana
campione:22m per 10cm
ferri 4 circolari
SPIEGAZIONE PER LAVORARLO CON I FERRI DIRITTI
Con i ferri dir montate 2m in più :servono per la cucitura, da non contare nella spiegazione ,e in questo caso inizierete a lav dal raglan dietro sinistro.
Per lavorarlo con i ferri diritti, vi faccio un esempio impostato sulla prima misura: ho montato le 66m richieste + 2 m per la cucitura ; lavoro 2 ferri a legaccio, poi, sempre lavorando a legaccio, inizio gli aumenti dei raglan:
notate che ai raglan tra gli aumenti a gettato ci sono 2m, dal momento che comincio il lavoro dal raglan dietro sinistro, comincerò con 1m per la cucitura, 1m e 1 gettato, e lavorerò fino alle ultime 2m;1 gettato ,1m, e 1m per la cucitura.
E quindi lavoro così:1dir(m della cucitura), 1 dir,(m di divisione prima dell’aumento) 1 gettato, 24dir(dietro) 1 gett,2 dir, 1 gett,5dir,(manica), 1 gett, 2 dir, 1 gett,24dir(davanti), 1 gett,2 dir, 1 gett, 5dir(seconda manica), 1 gett, 1 dir(m di divisione dopo l’aumento), 1 dir(ultima m della cucitura)=68m
ferro succ diritto senza aumenti.
Ripeto questi 2 ferri per gli 8 ferri di legaccio del bordo, poi proseguo a m rasata sempre facendo gli aumenti dei raglan.
Quando alla fine del lavoro andrò a cucire il raglan che è rimasto aperto, le due m in + della cucitura spariscono e mi restano le due m di divisione prima e dopo l’aumento a gettato,, per cui la cucitura non si vedrà.
Ripeterete ogni 2 ferri gli aumenti a gettato :dopo le prime 2m e prima delle ultime 2, e ai lati delle 2m di divisione per il resto del ferro=8 aumenti a ferro.
Si lavora in questo modo ,dopo gli 8 ferri di legaccio a m rasata, per il resto seguire la spiegazione.
CON I FERRI CIRCOLARI
Con i ferri 4 montare 66 (70, 76, 80, 84, 88, 92)m, lav in tondo attenzione a non girare il ferro.
giro1-: lavorare diritto e mettere un segno dopo : 7 (8, 9, 10, 11, 12,13) m per la prima manica,mettere un segno dopo , 26(27, 29, 30, 31, 32, 33) m per il davanti, dopo 7 (8, 9, 10, 11, 12,13) m per la seconda manica, e lavoro le ultime 26 (27, 29, 30, 31, 32, 33) m per il dietro.
giro 2: rov.
RAGLAN
giro 3: *lav 2 volte la prima m,lavoro dir fino a 1m prima del segno,lavoro 2 volte questa m,sposto il segno,*ripetere quello che sta tra virgolette fino alla fine.= 74 (78, 84, 88,92, 96, 100) m
giro 4: rov(lav dir se con ferri dir)
❑ giri da 5 a 8: rip i giri 3 e 4 altre 2 volte: 90 (94, 100, 104,108, 112, 116) m
ora lavorare a m rasata:
giro 9: * 1dir,1gett,dir fino a 1m prima del s,1gett,1dir,spostare il s,*rip fino alla fine= 98 (102,108, 112, 116, 120, 124) m.
giro 10: dir(se lav con i ferri dir lav i ferri pari al rov).
❑ Rip i giri 9 e 10 per altre 9(10, 11, 12, 13, 14, 14) volte=170(182, 196, 208, 220, 232, 236) m.
SCALFI
❑ * Mettere le succ 33 (36, 39,42, 45, 48, 49) m su un ferro spaiato o una spilla, o un filo di colore diverso(io uso un ferro circ) lav al dir le succ.52 (55, 59, 62, 65, 68, 69)m,eliminare il segno,* rip fino alla fine ,ma non eliminare il segno finale= 104(110, 118, 124, 130, 136, 138) m.
CORPO
Nota:il segnapunto finale segna l’inizo del giro e sarà sul davanti.
lav 7 giri diritti(a m rasata)
1 giro rov
1 giro dir(o due ferri a legaccio)
rip questi 2 giri/ferri altre 2 volte.
AUMENTI
❑ PRIMA MISURA: [1 aum int,2dir] per 2 volte, * 1aum int,3dir * rip fino alle ultime 4m,[1aum int,2dir] per 2 volte= 140 m
❑ SECONDA MISURA: [1 aum int,4 dir] rip 4 volte,* 1aum int,3dir * rip fino alle ultime 16 m, [1aum int,4dir] rip 4 volte= 144 m.
❑ TERZA MISURA: [1aum int,4dir] per 5 volte, * 1aum int,3 dir *rip fino alle ultime 20 m, [1aum int,4 dir] per 5 volte= 154 m
❑ QUARTA MISURA: [1aum int 5 dir] 2 volte, * 1aum int,4dir* rip fino alle ultime 10m, [1aum int,5dir] 2 volte= 154 m
❑ QUINTA MISURA: 1aum int,5dir, * 1aum int 4 dir, * rip fino alle ultime 5m:1aum int,5dir= 162 m
❑ SESTA MISURA: * 4dir,1aum int, *rip fino alla fine= 170 m.
❑ SETTIMA MISURA: [5dir,1aum int,] 3 volte, * 4dir,1aum int * rip fino alle ultime 15m: [5dir,1aum int]2 volte=170 m
Dal giro succ iniziamo a lavorare il punto fantasia:
MOTIVO FANTASIA
❑ GIRO 1: *1dir,2ass,1gett,3dir,1gett,2ass rit,2dir (1, 3, 3, 1, 2, 2) rip fino alla fine.
❑ GIRO 2:dir(con i ferri diritti:rov)
❑ GIRO 3: * 2dir,2ass,1gett,1dir,1gett,2ass rit,3dir (2, 4, 4, 2, 3, 3) * rip fino alla fine.
❑GIRO 4: dir(rov con i ferri dir)
❑ Rip i giri da 1 a 4 fino a 30 (32, 34,36, 38, 40, 42) cm o 2.5cm in meno della lunghezza desiderata ,finendo al giro 4 (rov del lav).
Lav 8 giri/ferri a legaccio poi chiudere( sul rov del lav lavorando dir se lav con i ferri dir)
MANICHE
❑Rimettere sul ferro le 33 (36, 39, 42, 45,48, 49) m della manica(sui ferri a d punte ) per lavorare in tondo,lav 8 giri/ferri a legaccio) poi chiudere.
Rip per la seconda manica
fare la cucitura al raglan se avete lav con i ferri dir, cucire il sottomanica.
Stirare leggermente a vapore, molto leggermente (e da lontano..) la parte del punto treforato.
Ciao Marica, complimenti per i bellissimi modelli che ci rendi disponibili…..ho deciso di iniziare questo vestitino che vorrei lavorare con i ferri diritti 3 e mezzo….metto 80 maglie + 2 per la cucitura per una bimba di due anni e mezzo? Grazie ancora…..
direi 76+2 per la cucitura,seguendo così la terza misura.
Ciao Marica dirti che nella spiegazione x i ferri dritti ,nel l’esempio c’è errore .I punti da montare sono 76 vanno bene lo stesso x la 1a misura? Grazie ciao
Ho capito quello che vuoi dire, ho corretto.nella prima misura i punti sono 66, se lo lavori con i ferri diritti ne monti 2 in più, 68.
Grazie 1000! Quando sarà finito, lo postero’…….Ciao
Buongiorno e complimenti per questo sito, ho ricominciato a lavorare a maglia dopo piú di 20 anni grazie alla nascita di mia nipote alla quale ho giá fatto un vestitino, quello rosso che costa 3 euro e’ delizioso !!! Ora sto facendo questo ma non capisco una cosa, cosa significa “aumento int ? “. Dato che sono arrivata a buon punto non vorrei sbagliare !!! Grazie 🙂
aumento intercalare, si ottiene sollevando il filo in basso che unisce la m appena lavorata alla m che segue, si mette sul ferro di sinistra e si lavora ritorta(se la lavori dal davanti si forma un buco).
E’ UN INCANTO
Sono spagnola i mi piace tantissímo il tuo blog. Per capire bene le instruzioni mi piacerebbe que ci dassi il senso de les abbreviature italiane che usi d’ habitudine. Distinti saluti. Inés
Dimmi quali sono quelle che non capisci, però poi sei capace di tradurle in spagnolo?