Filato : Poulinette (76% acrylique, 24% laine). Coloris : 287 Lavande Taglie : Nascita: 1 gomitolo (3 – 6 mesi ) : 1 gomitolo 12 – 18 mesi: 2 gomitoli (2 anni) : 2 gomitoli MATERIALE: ferri n°3 1 bottone CAMPIONE: Attenzione! Per assicurarti di avere un lavoro con le misure giuste, fai il tuo campione. Se lavorate a maglia troppo stretto (avete ottenuto più m), prendete un ferro più grande e se lavorate a maglia troppo lento (avete ottenuto meno m), prendete un ferro più piccolo. 28 m et 36 ferri a p grano con i ferri n°3, en Poulinette = 10 cm. PUNTI UTILIZZATI : Punto fantasia: (Vedere spiegazione ) Nocciolina : Lav 3 m nella stessa m (1 dir, 1 riv, 1 dir ), girare il lav e lav 3 rov, girare e lav 3 m assieme al dir.
Coste 2/2 : Su un n di m multiplo di 4 + 2 m. F 1 : (Dir del lav ) “2 rov, 2 dir “rip e finire con 2 rov F 2: “2 dir,2 rov ” rip e finite con 2 dir. SPIEGAZIONE: CORPS : Montare con i ferri n°3 : 184 (210) 223 (236) m. Lav a p fantasia in questo modo : Su un n di m multiplo di 13 + 1 m di vivagno ai lati : Ferri 1, 3, 5, 7 : (ROVESCIO del lav ) lav tutte le m al dir.. Ferri 2, 4, 6, 8 : 1 viv,* 1 gett, 1 m dir, 1 gett, 1 m dir, (4 x 2 m assieme al dir),1 m dir, 1 gett , 1 m dir, 1 gett, 1 m dir* rip e finire con 1 viv F 9 : tutte le m al rov . F 10 : 1 viv *, 1 m dir, 1 nocciolina, 8 m dir, 1 nocc, 2 m dir* rip e finire con 1 viv . F 11 : tutte le m al rov . F 12 : 1 m viv , 12 m dir, 1 nocc* rip e finire con 1 viv. F 13 : tutte le m al dir. Continuare a lav a m rasata seguendo lo schema delle diminuzioni in questo modo : 1 viv e ripetere 14 (16) 17 (18) volte le 13 m dello schema e finire con 1 viv. Lav lil 46 (54) 64 (76) esimo ferro dello schema formando il sottomanica in questo modo : 1 viv, 33 (38) 40 (43) m, chiudere 5 m, lav 65 (75) 80 (85) m, chiudere 5 m, lav 32 (37) 40 (42) m, terminare con 1 m viv. Lasciare il lav in attesa . MANICHE: Montare con i ferri n°3 : 92 (104) 104 (104) m. Lav a coste 2/2. A 1,5 cm di altezza , fare un f rov sul rov del lav distribuendo 22 (24) 24 (24) diminuzioni in questo modo : “2 m, 1 diminuzione “rip e lav le 4 (8) 8 (8) m restanti. Avremo: 70 (80) 80 (80) m. Lasciare in attesa e fare una seconda manica allo stesso modo.. SPRONE: Riprendere le maniche e il corpo in questo modo : 1 viv, 32 (37) 40 (42) m di metà dietro, 70 (80) 80 (80) m di una manica , 65 (75) 80 (85) m del davanti , 70 (80) 80 (80) m della manica , 33 (38) 40 (43) m dell’altra metà del dietro e terminare con 1 viv.. continuare seguendo lo schema dopo la linea a puntini
In questo modo : 1 viv e ripetere 27 (31) 32 (33) volte le 10 m. dello schema e finire con 1 viv. A 22 (25) 29 (33) cm di altezza totale montare 3 m ai lati per l’apertura del dietro e lav queste m a legaccio . Dopo avere lavorato gli 82 (94) 108 (122) ferri dello schema avremo : 89 (101) 104 (107) m. Fare un f rov sul rov del lav distribuendo : 11 (23) 22 (25) diminuzioni in questo modo : 6 m, *5m, 1 dim* rip e finire con 6 m. (5 m, *2 m, 1 dim* rip e finire con 4 m) 6 m, *3 m, 1 dim* rip 13 volte , poi * 2 m, 1 dim* rip 9 volte e finire con 6 m. (6 m, *2 m, 1 dim* rip e finire con 6 m) Avremo : 78 (78) 82 (82) m. Fare ancora 1 cm di coste 2/2 facendo a 0,5 cm un’asola chiudendo 2 m a 2 m dal bordo . Rimontare le m al f succ . FINITURE: Cucire il dietro fino al bordo di abbottonatura . Fermare il bordo all’interno del vestito. Cucire i bordi delle coste nelle maniche . Cucire i bottoni
Un vestitino con un punto traforato, un doppio bordo alla gonna che verrà cucito poi ( oppure potete riprendere le m sul rov )
Lavorato a parti staccate e poi cucite
Ferri 2,5
100-100-150-150-200-200 grammi di filato da lav con i ferri 2,5
Misure:3-6-9-12-18 mesi 2 anni
62, 68, 74, 80, 86, 92 altezza in cm
Traduzione simboli dall’alto:
Vivagno
Dir sul dir rov sul rov
Gettato
2 assieme al dir
Accavallata
2 assieme al rov
Taglie
Materials: 100/100/150/150/200/200 g of Schachenmayr Baby Smiles Suavel (100% acrylic; 50 g = 366 m) in Pink color 01035. Ferri 2,5 mm. Uncinetto 2.5 mm . 3 automatici trasparenti. Nastro di raso , 70 x 1 cm. Motivo traforato A: seguire lo schema A.
Si legge da destra verso sinistra per i ferri sul dir del lav ( ferri dispari ) e da sinistra verso destra per i ferri pari sul rov del lav
Sul rov lav al rov i gettati dei ferri dir.
Iniziare a lav lo schema con 2 m prima della ripetizione del motivo, lav le 10 m del motivo per tutto il lav e finire con 3 m dopo il motivo . Rip i ferri 1 – 16 del motivo . P traforato B: Seguire lo schema B. I numeri a destra dello schema indicano i ferri al dir del lav ; i numeri a sin dello schema indicano i ferri al rov del lav . Iniziare a lav lo schema con 2 m prima delle ripetizioni dello schema , lav le 4 m di ogni rip e finire con 3 m
Rip i ferri 1 – 6 . Campione 34 m e 44 ferri = 10 x 10 cm a m rasata
. 30 m e 48 ferri = 10 x 10 cm seguendogli schemi A e B. SPIEGAZIONE Dietro Montare 105/115/125/135/145/155 m e lav un f rov sul rov del lav . Poi seguire lo schema A per 24 ferri = 5 cm, lavorando le 10 m di ogni ripetizione 10/11/12/13/14/15 volte lungo il ferro .
DIMINUZIONI lungo il ferro
f succ sul dir del lav [ferro 9 dello schema ]: vivagno , 4/2/2/7/8/1 dir , * 4 /3/3/2/2/2 dir , 2 ass al dir ; * rip 15/21/23/29/31/37 volte , 3/1/1/6/7/0
DIMINUZIONI lungo i fianchi F succ sul dir del lav : vivagno , iniziando con la terza ( sesta, settima, decima, decima, quarta) della rip del motivo , cont con lo schema A e diminuire 1 m ai lati del sesto ( ottavo, decimo, decimo, dodicesimo,dodicesimo) ferro dal precedente ferro di diminuzioni , poi ogni 6 ferri ( 8-10-10-12-12) per 6/5/3/5/3/5 volte, poi ogni 4 ferri ( 6-8-8-10 -10) per 3/4/6/4/6/4 volte = 69/73/81/85/93/97 m. Cont a lav fino a 18/21/24/ 26/28/30 cm dal f di montaggio finendo con un f sul rov del lav . Proseguire con lo schema per 2 ferri ripetendo le 4 m del motivo per 16/17/19/20/22/23 volte lungo il ferro
Scalfi
Chiudere 3 m all’inizio dei succ 2 ferri , 2 m all’inizio dei succ 4 ferri, e 1 m all’inizio dei succ 2 ferri = 53/57/65/69/77/81 m. Cont a lav fino a 21/25/29/ 32/35/38 cm dal f di montaggio finendo con un f sul rov del lav
APERTURA CENTRALE
Lav le prime 30/32/36/38/42/44 m e mettere in attesa le restanti 23/25/29/31/35/37 m . Girare e lav il lato destro fino a : 10/11/12/13/14/15 cm dall’inizio dello scalfo finendo con un f sul rov del lav
SPALLA
Chiudere 3/3/4/4/4/5 m all’inizio dei succ 4/3/3/4/2/3 ferri sul dir del lav , poi 0/4/3/0/5/4 m all’inizio dei succ at 0/1/1/0/2/1 ferri sul dir del lav . ALLO STESSO TEMPO al primo f sul rov del lav dopo l’inizio delle diminuzioni della spalla formare lo scollo:
Chiudere 9/10/12/13/15/16 m all’inizio del ferro, 5 m all’inizio del succ f sul rov del lav e 4 m all’inizio del succ f sul rov del lav ( non restano maglie alla fine delle diminuzioni). Poi montare 7 m e lav le 23/25/29/31/35/37 m in attesa = 30/32/36/ 38/42/44 m per il lato sinistro del dietro
Lav come il lato destro ma speculare
DAVANTI
Lav come il dietro fino a 24/28/32/35/38/41 cm dal f di montaggio finendo con un f sul rov SCOLLO
Chiudere le 9/11/15/17/21/23 m centrali e lav ogni lato separatamente
Chiudere una volta 3 m ai lati dello scollo . poi una volta 2 m, e 1 m ogni 2 ferri per 2 volte e 1 m ogni 4 ferri per 3 volte e allo stesso tempo , quando il davanti misurerà come il dietro alle spalle , diminuire per le spalle come fatto dietro . MANICHE Montare 61/65/73/77/85/89 m e lav un f rov sul rov del lav poi lav lo schema B per 2 ferri ripetendo le 4 m dello schema per 14/15/17/18/20/21 volte lungo il ferro
ARROTONDAMANTO DELL’ALTO DELLA MANICA
Chiudere 2/2/2/3/3/3 m all’inizio dei succ 2 ferri , 2 m all’inizio dei succ 6/6/8/8/10/10 ferri , 1 m all’inizio dei succ 10/12/14/16/18/20 ferri e 2 m all’inizio dei succ 8/8/8/8/8/8 ferri . Chiudere le restanti 19/21/23/23/25/27 m
BORDO AGGIUNTO .
Montare 105/115/125/135/145/155 m e lav un f rov sul rov del lav . Poi lav lo schema A per 32 ferri = 6.5 cm,ripetendo le 10 m dello schema per 10/11/12/13/14/15 volte lungo il ferro .
Diminuzioni : al succ f sul dir del lav [f 1 dello schema ]: vivagno , 4/2/2/7/8/1 diritti , * 4/3/3/2/2/2 diritti , 2 ass al dir ; * per 15/21/23/29/31/37 volte , 3/1/1/6/7/0 dir , vivagno = 89/93/101/105/113/117 m. Poi iniziando con la m n 8(1-2-5-6-9) dello schema cont con lo schema A fino a 10 cm dal f di montaggio poi chiudere le m Lavorarne un altro uguale per il davanti . COLLETTO Per la prima metà montare 52/56/60/64/68/72 m . Iniziare con un f sul rov del lav e lav 3 ferri a m rasata . Cont a m rasata e chiudere 1 m all’inizio dei succ 2 ferri poi lav altri 2 ferri , chiudere 1 m all’inizio dei succ 6 ferri , 2 m all’inizio dei succ 4 ferri,e 3 m all’inizio dei succ 6 ferri : chiudere le restanti 18/22/26/30/34/38 m
Lav la seconda metà del colletto allo stesso modo
Nascondere i fili e stirare al va
Cucire le spalle e le maniche cucire i fianchi e i sottomanica
Cucire i bordi in basso al davanti e al dietro ai lati delle ripetizioni , poi i bordi al primo ferro di diminuzioni del dietro e del davanti sul rov del lav . Al dir del lav cucire il colletto al bordo dello scollo Fare un giro di picot attorno al colletto , ai bordi del fondo , delle maniche e dell’apertura del dietro , cucire dei bottoncini di madreperle su uno dei lati dell’apertura del dietro o automatici trasparenti
Inserire un nastrino sul davanti al centro e fare un nodo
Filato Novita Merino 4PLY petäjä 200(200)250(250)300 g, Filo per i bordi in verde 20(20)20(30)30 g Filato di scarto per i ricami
Ferri e altri accessori Ferri circolari (60 cm): Novita 3 mm e 3,5 mm e
Ferri circ corti o a doppie punte per maniche da 3 mm e 3,5 mm
Altre forniture: 3 bottoni , ago da ricamo 4 marker
progettista Menta Wikberg
Misure del capo finito Circonferenza 64(68)72(76)80 cm Lunghezza al centro del davanti 48.5(51)54(58)63 cm Misura interna della manica 5(5)5.5(6)6.5 cm
Punti - coste ritorte: F 1: 1 dir ritorto, 1 rov F 2: lav le m come si presentano
Tasche Con i ferri da 3,5 mm montare 25 m lavorare a maglia rasata per 12 cm. Intrecciare 1 m su entrambi i lati = 23 m Lasciare le m in attesa e lavorare la seconda tasca nello stesso modo.
VESTITO
Si lavora tutto assieme dal basso: bottomup
Con i ferri da 3 mm montare 226(236)246(260)270 m Lavorare a maglia rasata per 5 cm. Posizionare i segnapunti ai lati Lavorare 1 ferro a rovescio per la piegatura dell'orlo. Passare ai ferri da 3,5 mm
Continuare a maglia rasata . Quando l'altezza del lavoro dalla piega è di 6 cm, iniziare a diminuire ai lati: a destra del segnapunti un’accavallata e a sin due m assieme:4 m diminuite Ripetere le diminuzioni ogni 1,5(1,5)2(2)2,5 cm altre 15(15)15(16)16 volte = 162(172)182(192)202 m. Quando l'altezza del capo , misurata dalla piega, è 22,5(24)25,5(27,5)30 cm, praticare le aperture per la tasca e contemporaneamente continuare a diminuire ai lati. Lavorare a diritto le m del dietro fino al segno del fianco , dopo il segno, lavorare 8(9)10(11)12 m diritto, lavorare 23 m a coste ritorte per il bordo della tasca, poi a maglia rasata fino a quando rimangono 31(32)33(34)35 m prima del segno dell’atro fianco , lavorare 23 m di coste ritorte per la seconda tasca e lavorare le ultime 8(9)10(11)12 m . Continua a lavorare in questo modo finché le coste del bordo della tasca misureranno 2,5 cm. Al f successivo, chiudere lavorando a coste le 23 m di coste su entrambi i bordi delle tasche e lavorare le 23 m in attesa al loro posto.
Continuare a maglia rasata e continuare a dim ai lati.
Quando l'altezza del lavoro, misurata dalla piega, è 35(37)39(42)46 cm, lavorare il f successivo fino a quando rimangono 3(3)4(4)5 m dal segnapunti, chiudere le 6(7)8(9)10 m succ per lo scalfo , lav al dir le 75(79)83(87)91 m del dietro, chiudere per l'altro scalfo 6(7)8(9)10 m, lav al dir le 75(79)(83)(87)91 m del davanti ; Lasciare le m in attesa e lavorare le maniche
Maniche Montare 62(64)68(70)74 m sui ferri a doppia punta da 3 mm con il filo colorato petäjä Proseguire a coste ritorte per 2,5 cm con il col scuro finendo con un f sul rov del lav . Passare ai ferri da 3,5 mm.e lav a m rasata e allo stesso tempo aggiungere 1(2)1(2)1 m sul ferro = 63(66)69(72)75 m.
Continuare a maglia rasata finché la lunghezza interna della manica sarà di 5(5)5,5(6)6,5 cm. Lavorare il f successivo fino a quando rimangono 3(3)4(4)5 m sul ferro ; Chiudere le 6(7)8(9)10 m successive = 57(59)61(63)65 m per lo scalfo .
Lasciare le m in attesa e lavorare l'altra manica allo stesso modo.
Sprone Con i f circolari da 3,5 mm, lav 75(79)83(87)91 m del dietro, 57(59)61(63)65 m della manica, 75(79)83(87)91 m del davanti e 57(59)61( 63)65 m dell’altra manica = 264(276)288(300)312 m mettere un segno tra le diverse parti .
Lavorare a maglia rasata in tondo , fare 1(2)2(3)4 ferri a diritto e poi iniziare a diminuire per il raglan: lavorare dir il dietro fino a 2 m prima del marke, fare un’accavallata, passare il marker,2 ass al dir, rip per gli altri due marker, dim una m prima dell’ultimo marker e dim una m subito dopo :
8 m diminuite sul ferro e ci sono 256(268)280(292)304 m.
Continuare a maglia rasata e ripetere le diminuzioni a ferri alterni. Quando avrete fatto le diminuzioni per un totale di 8(9)10(11)12 volte e ci saranno 200(204)208(212)216 m, lavorare a diritto fino alla fine del ferro Continueremo a lavorare in avanti e indietro per l’apertura al centro del davanti : lav 59(61)63(65)67 m del dietro, 41(41)41(41)41 m della manica e 27(28)29(30)31 m del davanti e aggiungere 5 m alla fine del f con il montaggio a cappio,riprendere 5 m dal dietro delle 5 m aggiunte e cont a lav : Ci sono 5 maglie sovrapposte sul davanti . Gira il lavoro.
Lavorare in piano dall'inizio del ferro sul rovescio del lavoro: lavorare a legaccio 5 m dell’ abbottonatura, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 5 m sul ferro, lavorare 5 m dell’ abbottonatura a legaccio . Gira il lavoro. Continuare a rasata e legaccio nell'abbottonatura e allo stesso tempo ripetere le dim dei raglan nei ferri sul diritto del lavoro. Dopo aver lavorato 5 ferri a diritto, fare un'asola nel bordo di abbottonatura davanti : lavorare 2 dir ,2 ass al dir, 1 gett,1 dir . Ripetere le asole ogni 10 ferri per un totale di 3 volte. Allo stesso tempo, continuare le dim del raglan.
Dopo aver ripetuto le dim dei raglan per 20(21)22(23)24 volte in totale e ci sono 109(113)117(121)125 m nel lavoro, continuare con i ferri da 3 mm. Continuare a legaccio sui bordi di abbottonatura e fare l'ultima asola, lavorare a coste ritorte sulle maglie tra i bordi a legaccio
Quando l'altezza delle coste è 2,5 cm, chiudere le m lavorando a coste Finiture Cucire sotto lo scalfo Piegare il bordo dell'orlo e fissalo cucendo al rovescio. Cucire i bottoni. Cucire l’interno della tasca
Ricamare il ranocchio I sulla tasca destra secondo il disegno ,sulla tasca sinistra, ricamare i motivi del secondo disegno . Cucire i bordi delle tasche sul rovescio del lavoro
Campione:30 m per 10 cm a coste e trecce con i ferri 3,5.
Taglie:
A:0/3-
B-6-
C-12 mesi
D- 2
E- -3
F–4 anni
treccia di 2 m con ferri 3,5:
F 1:Lav al dir la seconda m passando davanti alla prima, lav al dir la prima
F 2: rov
treccia di 9 m ferri 3,5:
Ferri 1-3( dir del lav):dir
F 2 e tutti i f pari:rov
Ferro 5: passare 3 m sul ferretto da trecce dietro il lav,lav al dir le 3 m succ,le 3 m passate,e le ultime 3 m
F 7: dir
f 9: 3 dir, mettere 3 m sul ferretto davanti al lav, 3 dir ,3 dir dal ferretto
Diminuzioni apparenti a 2 m dai bordi sul dir del lav:
Lavorare due maglie a rovescio poi lavorare le due maglie successive assieme a rovescio, continuare il ferro fino a che restano quattro maglie, fare un accavallata (passare una maglia, lavorare la maglia successiva al rovescio, accavallare la maglia passata sul rovescio), lavorare le ultime due maglie al rovescio.
. Diminuzioni Doppie a due maglie dei bordi sulla diritto del lavoro: lavorare due maglie a rovescio, poi lavorare le tre maglie successive assieme al rovescio, continuare il ferro fino a che restano cinque maglie, fare un accavallata doppia (passare una maglia, lavorare le due maglie successive assieme al rov, Accavallare la maglia passata sulla maglia ottenuta), lavorare le ultime due maglie alla rovescio.
Aumento intercalare:Lavorare il filo che unisce in basso la maglia appena lavorata e quella ancora da lavorare ritorto su se stesso
Dietro :
–Montare 106 (114) 122 (130) 138 (146) m con i ferri n° 3. Lav a coste 2/2 Cominciando e terminando il primo ferro e tutti i ferri dispari con due diritti.
A 1,5 cm lavorare un ferro rovescio sul rovescio facendo 10 diminuzioni distribuite lungo il ferro, restano:96 (104) 112 (120) 128 (136) m.
Proseguire con i ferri 3,5 a maglia rasata rovescia in questo modo: cinque maglie rov,*treccia di due maglie,5 (6) 7 (8) 9 (10) m a m rasata rov, treccia di 9m, 5 (6) 7 (8) 9 (10) m a m rasata rov* rip 4 volte , finire con la treccia di 2 m e 5 m a m rasata rov.
A-Dim ai lati ogni 12 ferri 5 volte 1 m
B- (ogni 14 ferri 5 volte 1 m-
C-ogni 16 ferri 5 volte 1 m –
D- ogni 18 ferri 5 volte 1m-
E- ogni 20 ferri 5 volte 1 m-
F- ogni 22 ferri 5 volte 1 m):
restano 86 (94) 102 (110) 118 (126) m. Attenzione:Fare a destra del lavoro tre diminuzioni a destra della treccia di due maglie, poi due diminuzioni a sinistra della treccia di due maglie, e a sinistra del lavoro tre diminuzioni a sinistra della treccia di due maglie, poi due diminuzioni a destra della treccia di due maglie.
–A 19 (22) 25 (28) 31 (34) cm totali, Lavorare un ferro rovescio sul rovescio, distribuendo 17 (19) 21 (23) 25 (27) dim. Restano 69 (75) 81 (87) 93 (99) m.
Proseguire a coste 1/1 con i ferri n 3.
–Al ferro successivo, per gli scalfi, chiudere ai lati :
A una volta due maglie, poi ogni due ferri una volta due maglie e tre volte 1 m
B- (2 volte 2 m e x 1 m)
C- 2 x 2 m et 3 x 1 m
D- (3 x 2 m et 2 x 1 m)
E- 3 x 2 m et 3 x 1 m
F- (4 x 2 m et 2 x 1 m).
Restano 55 (59) 63 (67) 71 (75) m. –A 23 (27) 31 (35) 39 (43) cm totali chiudere la m centrale e proseguire un lato alla volta
–A 38 (42) 46 (49) 53 (57) cm totali Per lo scollo chiudere 1 x 15 (16) 17 (18) 19 (20) m.
–A 39 (43) 47 (50) 54 (58) cm totali chiudere le 12 (13) 14 (15) 16 (17) m della spalla.
Davanti :
–Lavorare come il dietro fino allo scollo.
A 25 (29) 33 (37) 41 (45) cm totali,chiudere le 15 (17) 19 (21) 23 (25) m centrali. Continuare Un lato alla volta chiudendo dal lato dello scollo ogni due ferri: 1 x 3 m, 1 x 2 m et 3 x 1 m.
–A 39 (43) 47 (50) 54 (58) cm totali, chiudere le 12 (13) 14 (15) 16 (17) m della spalla..
Maniche :
–Montare 42 (46) 50 (54) 58 (62) m con i ferri n° 3. lav a coste 2/2 Iniziando e terminando il primo ferro e tutti i ferri dispari con due maglie diritte.
–A 1 cm , lav 1 Ferro rovescio sul rovescio, distribuendo sul ferro 6 (7) 8 (9) 10 (11) aum. avremo 48 (53) 58 (63) 68 (73) m. Con i ferri n° 3,5 proseguire a m rasata rov.
–A 2 cm per l’artotondamento della spalla chiudere ai lati 1 x 2 m, poi dim ai lati a due maglie dai bordi ogni due ferri:
A- 2 x 2 m, 10 x 1 m
B- (2 x 2 m, 11 x 1 m)
C- 3 x 2 m, 11 x 1 m
D- (3 x 2 m, 12 x 1 m)
E- 4 x 2 m, 12 x 1 m
F- (4 x 2 m, 13 x 1 m).
–Poi chiudere 1 x 3 m e le 10 (13) 14 (17) 18 (21) m restanti.
Lavorare la seconda manica allo stesso modo
Finiture:
–Cucire le spalle
–Cucire le maniche al corpo, i sotto manica e i lati dell’abitino.
Fare un’asola volante sul dietro a sinistra
Cucire un bottone in corrispondenza dell’asola
Cardigan
CÉLESTE (50% Coton, 40% Acrylique, 10% Soie
Ferri n° 3,5 –
4 (4) 4 (4) 6 (6) bottoni.
campione. –25 m et 46 ferri a legaccio con i ferri n° 3,5 = 10 cm.
si lav a legaccio passando sempre la prima m.
DIMINUZIONI APPARENTI Semplici a 6 m dai bordi sul dir del lav:
6 dir,1 acc,finire il ferro
Aum intercalare: lav ritorto il filo in basso che unisce due m.. :
spiegazione
Si lav in un unico pezzo iniziando da una manica.
Manica sinistra :
Montare 46 (48) 50 (52) 54 (56) m con i ferri n° 3,5. e lav a legaccio.
–Aum ai lati ( dopo la prima m e prima dell’ultima con un aum int):
A- ogni 20 ferri 2 x 1 m
B-(ogni 18 ferri 3 x 1 m)
C- ogni 14 ferri 4 x 1 m
D- (ogni 16 ferri 5 x 1 m)
E- ogni 16 ferri 6 x 1 m
F- (ogni 16 ferri 7 x 1 m). : 50 (54) 58 (62) 66 (70) m.
–Poi aum ai lati 1 x 28 (32) 36 (40) 44 (48) m. : 106 (118) 130 (142) 154 (166) m.
–A 20 (23) 26,5 (30,5) 35 (40) cm tot separare il lav a metà e cont per il dietro sulle 53 (59) 65 (71) 77 (83) prime m. Lasciare le m di sinistra in attesa
–A 30 (33) 37,5 (41,5) 47 (52) cm tot lasciare le m in attesa.
.
riprendere le 53 (59) 65 (71) 77 (83) ultime m in attesa e cont su queste m per lo scollo del davanti sin.
. Dim a destra a 6 m dal bordo :
A- *ogni 2 f 4 x 1 m e dopo 4 f: 1 x 1 m* rip 5 volte de *à* e dopo 2 ferri 1 x 1 m
B- (*ogni 2 ferri 4 x 1 m e dopo 4 ferri 1 x 1 m* rip 5 volte da *à* e ogni 2 ferri 4 x 1 m) *
C- ogni 2 ferri 4 x 1 m et à 4 ferri 1 x 1 m* rip 6 volte de *à* et à 2 ferri 1 x 1 m
D- (*ogni 2 ferri 4 x 1 m et à 4 ferri 1 x 1 m* rip 6 volte de *à* et ogni 2 ferri 4 x 1 m) *
E- ogni 2 ferri 4 x 1 m et à 4 ferri 1 x 1 m* rip 7 volte de *à* et à 2 ferri 1 x 1 m
F- (*ogni 2 ferri 4 x 1 m et à 4 ferri 1 x 1 m* rip 7 volte de *à* e ogni 2 ferri 4 x 1 m. –
ATTENZIONE! allo stesso tempo , à 24 (28) 33 (38,5) 44 (50) cm tot, fare 2(2-2-3-3) asole (chiudere 1 m che si rimonta al f succ ) la prima à 22 (23) 23 (24) 24 (25) m dal bordo dello scollo e la seconda a distanza di 15 (18) 21 (24) 13 (14) m. Poi per le due ultime taglie la terza a distanza di 13 (14) m. –Fate altre 2 asole ( 2-2-3-3). a 31 (35) 40 (45,5) 51 (57,5) cm di altezza tot. –A 34 (38) 43 (48,5) 54 (60,5) cm chiudere le 27 (30) 34 (37) 41 (44) m restanti
DAVANTI DESTRO :
–Montare 27 (30) 34 (37) 41 (44) m con i ferri n° 3,5. e lav a legaccio . Aum a destra del lav a 6 m dal bordo: A- ogni 2 ferri 1 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m* rip 5 volte de *à*
B- (Ogni 2 ferri 4 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m* rip 5 volte da *à*)
C- ogni 2 ferri 1 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m* rip 6 volte de *à*
D- (ogni 2 ferri 4 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m* rt 6 volte de *à*)
E- ogni 2 ferri 1 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m* rip 7 volte de *à*
F- (ogni 2 ferri 4 x 1 m, *à 4 ferri 1 x 1 m e ogni 2 ferri 4 x 1 m*rip 7 volte de *à*).
Avremo 53 (59) 65 (71) 77 (83) m.
–Riprendere le 53 (59) 65 (71) 77 (83) m lasciate in attesa del dietro . Continuare sulle 106 (118) 130 (142) 154 (166) m.
–A 37 (41) 46 (50) 57 (63) cm di altezza tot, chiudere ai lati 1 x 28 (32) 36 (40) 44 (48) m. Per la MANICA DESTRA , cont sulle 50 (54) 58 (62) 66 (70) m restanti .
Dim ai lati :
A- ogni 20 ferri 2 x 1 m
B- (ogni 18 ferri 3 x 1 m)
C- ogni 18 ferri 4 x 1 m
D- (ogni 16 ferri 5 x 1 m)
E- ogni 16 ferri 6 x 1 m
F- (ogni 16 ferri 7 x 1 m).
Restano 46 (48) 50 (52) 54 (56) m.
–A 50 (56) 64 (71) 82 (92) cm di altezza tot, chiudere morbidamente le m.
FINITURE :
–cucire i sottomanica e i lati
Incrociare il davanti sinistro sul davanti destro e cucire i bottoni in corrispondenza delle asole .
•campione 27 m e 36 ferri per un quadrato di 10 cm con i ferri 3
• SPIEGAZIONE
Dietro : Montare 87-97-105-113-115 m. con il rosso e lav 4 ferri a legaccio . Continuare lavorando 20 ferri del motivo jacquard n 1 , poi il n 2 seguendo lo schema a seconda della taglia , ma allo stesso tempo , à 3 cm (12 ferri ) di altezza totale , diminuire ai lati a 2 m dal bordo : 6 mesi: 8 volte 1 m ogni 8 ferri,,4x1m ogni 6 ferri .
1anno: 7x1m.ogni 8 ferri ,7x1m.ogni 6 ferri
. 2 anni : :14x1m.ogni 8 ferri
. 3 anni : :15x1m.ogni 8 ferri .
4 anni :5x1m.ogni 10 ferri ,10x1m.ogni 8 ferri . Dopo l’ultimo ferro cont con il jacquard n° 2. Per dim 1 m a 2 m dal bordo : lav 2 m poi 2 ass al dir, lav fino alle ultime 4m,1 accavallata,2 dir. Dopo l’ultima diminuzione , cont sulle 63- 69-77-83-85 m. restanti Maniche: A 27-30-34-37-39 cm (100-110-124-136-142 ferri ) in totale , montare 10 nuove m ai lati . Poi cont sulle 83-89-97-103-105 m. ottenute A circa 28-31-35-38-40 cm (105-115-129-141- 147 ferri ) di altezza totale (il lav si separa in due parti ), sul rov del lav lav 39-42- 46-49-50 m. a rov con il jacquard n° 2, 5 m. Dir col rosso, e lasciare le 39-42-46-49-50 m. successive in attesa . Poi , continuare ogni parte separatamente . Prima PARTE : Su queste 44-47-51-54-55 m., cont lavorando 5 m col rosso a legaccio per il bordo , 39- 42-46-49-50 m. jacquard n° 2. SCOLLO : A 36-40-45-48-51 cm (132-146-164-176-186 ferri ) di altezza totale , chiudere dal lato dello scollo ogni 2 ferri 1 x 15-16-17-17-18 m., 1 x 2 m. SOTTOMANICA E SPALLA : A 37-41-46-49-52 cm (136-150-168-180-190 ferri ) di altezza totale , chiudere le 27-29-32-35-35 m. restanti. Seconda PARTE Riprendere le 39-42-46-49-50 m lasciate in attesa , riprendere 1 m. Dietro ognuna delle 5 m a legaccio . Su queste 44-47-51-54-55 m., lav 5 m. a legaccio in rosso per il bordo , 39-42-46-49-50 m. jacquard n° 2. SCOLLO : Chiudere dal lato dell’apertura come fatto nella prima parte . SOTTOMANICA E SPALLA : Chiudere la rima parte . DAVANTI: Lav come il dietro fino all’inizio delle maniche. Inizio delle maniche: A 27-30-34-37-39 cm (100-110-124-136-142 ferri ) di altezza totale, montare 10 nuove m m. da entrambi i lati . Poi cont sulle 83-89-97-103-105 m. ottenute. Scollo : A33-37-41-44-47cm(122-136-150-162-72 ferri ) di altezza totale , chiudere 13-15-17-17-19 m. centrali, poi cont ogni lato separatamente chiudere dal lato dello scollo : 6 mesi et 1 anno : ogni 2 ferri 1 x 3 m., 1 x 2 m., 3 x 1 m. 2 anni – 3 anni e 4 anni : ogni 2 ferri 1 x 3 m., 1 x 2 m., 1 x 1 m., poi ogni 4 ferri 2 x 1 m. Sottomanica e spalla : A 37-41-46-49-52 cm (136-150-168-180-190 ferri ) di altezza totale, chiuy le 27-29-32-35-35 m. restanti. COLLO Montare 81-85-95-95-99 m. col rosso . Lav 4 ferri a legaccio e lasciare le m in attesa . BORDO DELLE MANICHE (2) : Montare 53-59-65-65-69 m. col rosso e lav: : – 4 ferri a legaccio , – 5 ferri jacquard n° 1 centrando la m X della griglia, – poi lasciare le m in attesa . FINITURE: Cucire le maniche e le spalle. Cucire il collo a p indietro attorno allo scollo . Cucire a p indietro il bordo attorno alle maniche , cucire i fianchi e degli automatici sul bordo dell’apertura del dietro.
Diminuzione doppia a m centrale:passare due m al dir senza lavorarle, 1 dir, accavallare le due m passate sul dir.
Taglie:
Nascita /3-6 /6-12 /12-24 mesi
Ferri:3,25 e 3,5 circolari lunghi 40 cm
Filato modal-cashmere 1(1-1-2) gom da 100 grammi ciascuno
Campione:25 m e 28 ferri con i ferri più piccoli per lav il punto a foglie
24 m e 32 ferri con i ferri più grandi e a m rasata
Nota: il corpo della vestina si lav in tondo iniziando dal basso . Terminata la parte traforata si diminuiscono le m per il corpino e si continua lavorando in tondo fino ai sottomanica.Si chiudono le m ai lati per i sottomanica e si iniziano le diminuzioni per i raglan.Le maniche si lavorano in piano dal basso e poi cucite al corpo .Attorno allo scollo e ai bordi delle maniche si farà un bordo a m rasata che si arrotola.
Motivo foglie su un multiplo di 16 maglie :
G 1:*1 gett,3 rov,ssk,5 dir, 2 ass,3 rov,1 gett,1 dir*rip fino alla fine
G15:*3 rov,3 dir,1 gett,1 dir,1 gett,3 dir,3 rov,1 acc doppia a m centrale,* rip
G16: 3 rov,9 dir,3 rov,1 dir* rip
Rip i giri 1-16
Spiegazione
Gonna
Con i Ferri circolari più piccoli da 40 cm montare 176(292-208-224) m , mettere un marker e iniziare a lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate.
Lav a legaccio ( in tondo:1 g dir,1 g rov) per 4 giri e dal g succ iniziare a lav il motivo traforato che si ripete per 11(12-13-14) volte lungo il giro.
Rip i 16 giri del motivo per altre 2(2-3-3) volte , poi rip i giri 1-8 per altre 0(1-0-1) volte
Nota: le taglie nascita e 6-12 mesi terminano dopo il giro 16
Le taglie 3-6 mesi e 12-18 mesi terminano dopo il g 8.
Corpino
Cambiare con i ferri circ più grandi
G succ:(diminuzioni): [2 ass al dir,1 dir] rip per 18(22-26-30) volte,[2 ass,] per 33(29-25-21) volte,[2ass,1dir] per 18(22-26-30) volte,2 ass al dir:70(74-78-82)m rimaste.
G1: rov
G2: dir
G3:rov
Mettere un marker rimuovibile in questo giro .
Proseguire a m rasata ( tutti i giri al dir) fino a 2,5cm ( 2,5-3-4,5) dal g 3 ( avete messo un marker al g 3 per facilitare la misurazione). Ora potete eliminare il marker.
Separazione davanti e dietro
G succ: dir finendo a 2(3-4-5) m prima del marker di inizio giro,
G succ: chiudere le succ 4(6-8-10) m per il sottomanica, ( eliminare il marker d’inizio giro quando ci arrivate ), lav al dir le 49( 53-57-61) m succ, chiudere le succ 4(6-8-29) m per il sottomanica, lav al dir le ultime 49(53-57-61) m del dietro , girare e mettere le m del davanti in attesa.
Raglan dietro
Lav un f rov sul rov del lav
F1( dir del lav- diminuzioni): 1 dir,2 ass, dir fino alle ultime 3m: ssk,1 dir :2 m diminuite.
F 2 rov
F3 dir
F4 rov
Rip i ferri 1-4 altre 2(2-3-5) volte, poi rip i ferri 1-2 per 6(9-9-8) volte: 20(22-24-26) m diminuite resteranno 27(29-31-33) m
Chiudere le m lavorando dir.
Rimettere sui ferri le m in attesa del davanti per lavorarle al rov del lav.
Davanti
Lavorarlo come fatto dietro
Maniche
Con i ferri diritti più grandi montare 40( 46-50-56) m
F 1 (rov del lav): rov
F2( dir del lav): dir
Proseguire a m rasata per 2 cm (2-2-2,5) cm finendo con un f sul rov del lav .
Raglan
Chiudere 2(3-4-5) m all’inizio dei due ferri succ -36(40/4246) m
F1(dir del lav- dim):1 dir,2 ass, dir fino alle ultime 3 m:ssk,1 dir.:34(38-40-44) m.
F2:rov
3:dir
F4: rov.
Rip i ferri 1-4 altre 0( 0-2-4) volte poi rip i ferri 1-2 per altre 12(13-11-10) volte: 24(26-26-28) m diminuite, 10(12-14-16) m rimaste . Chiudere le m lavorando dir.
Finiture
Stirare al vapore, cucire le maniche e i raglan. Nascondere i fili
COMPLETO “DONATELLO” Filato GENZIANA ABITINO MATERIALE FILATI ADRIAFIL OCCORRENTE • g 150 di filato Genziana colore panna n. 11 • ferri n. 3 ,5 • 3 bottoncini bianchi • cm 120 di nastro di raso colore panna alto mm 7 • 4 piccole coccarde in organza e raso in tinta • ago da lana con punta arrotondata TAGLIA: mesi 12 PUNTI IMPIEGATI Maglia tubolare (chiusura) Orlo a dente di gatto (si lav. su un n. di m. dispari e su 10 f.): dal 1° al 4° f.: a m. ras. dir. 5° f.: 1 m. dir., * 1 gett., 2 m. ins. a dir. *, rip. da * a *. 6° f.: a rovescio. dal 7° al 10° f.: a m. ras. dir. Punto coste 1/1 Maglia rasata diritta Festoni traforati (si lav. su un n. di m. multiplo di 20 + 3): seguire il diagramma). Colonnina traforata (si lav. su 3 m.): 1° f.: 1 gett., 1 doppia diminuzione, 1 gett. 2° f.: a rovescio. 3° f.: rip. dal 1° f. Punto maglia per la chiusura della m. tubolare CAMPIONE Cm 10×10 lavorati a m. ras. dir. e a colonnine traforate con i f. n. 31/2 = 26 m. e 35 f. ESECUZIONE Dietro: avv. 103 m. e lav. l’orlo a dente di gatto, pari a cm 4 tot. Pros. a festoni traforati seguendo il diagramma; al termine dello stesso, pros. a colonnine traforate sulle 3 m. centrali rimaste di ogni motivo a festoni e lav. a m. ras. dir. su tutte le restanti m. A cm 24 dal termine dell’orlo lav. 1 f. come segue: 2 m. dir., * 1 gett., 1 doppia diminuzione *, rip. da * a * per altre 32 volte, 2 m. dir.; eseguire il f. di ritorno a rov. quindi pros. su tutte le 70 m. rimaste a m. ras. dir. A cm 2 dal ferro a foretti, per gli scalfi intrecc. ai lati 3 m., poi dim., all’interno di 2 m., 1 m. ogni 2 f. per 3 volte; allo stesso tempo, per l’apertura intrecc. le 6 m. centrali e portare a termine le due parti separatamente. A cm 9 dall’inizio dell’apertura, per lo scollo intrecc. verso il centro 10 m., 2 m. dopo 2 f., quindi intrecc. le 14 m. rimaste per ciascuna spalla. Davanti: si lav. come il dietro, con esclusione dell’apertura, fino a cm 6,5 dall’inizio degli scalfi. Per lo scollo intrecc. le 16 m. centrali e portare a termine le due parti separatamente; intrecc. ancora verso il centro 3 m. dopo 2 f., quindi dim., all’interno di 1 m., 1 m. ogni 2 f. per 4 volte. A cm 3,5 dall’inizio dello scollo intrecc. le 14 m. rimaste per ciascuna spalla. Maniche: avv. 39 m. e lav. l’orlo a dente di gatto come fatto per il dietro. Pros. lavorando le 17 m. centrali per il festone traforato seguendo il diagramma e tutte le restanti m. laterali a m. ras. dir.; al termine del diagramma, cont. sulle 3 m. centrali del festone con la colonnina traforata e lav. a m. ras. dir. su tutte le altre m. laterali. Allo stesso tempo, ai lati aum. 1 m. ogni 6 f. per 6 volte. A cm 12 dal termine dell’orlo, per gli scalfi intrecc. ai lati, ogni 2 f., 3 m., 2 m. per 2 volte, poi dim., all’interno di 2 m., 1 m. ogni 2 f. per 13 volte. A cm 9 dall’inizio degli scalfi intrecc. le 11 m. rimaste.
CONFEZIONE E RIFINITURE Cucire le spalle. Ripr. 27 m. lungo il lato sinistro dell’apertura dietro e lav; a p. coste 1/1 eseguendo, nel corso del 3° f., 2 occhielli di cui: il 1° all’interno delle prime 8 m. dal fondo, il 2° a 11 m. di distanza; a cm 2 di alt. tot. lav. 4 f. a m. tubolare, quindi chiudere le m. con l’ago a p. maglia. Rifinire allo stesso modo il lato destro dell’apertura, con esclusione degli occhielli. Ripr. 89 m. attorno allo scollo e lav. a p. coste 1/1 eseguendo, nel corso del 3° f., 1 occhiello nella stessa posizione dei prec.; a cm 2 di alt. tot. lav. 6 f. a m. tubolare, quindi chiudere le m. con l’ago a p. maglia. Cucire i fianchi. Chiudere e montare le maniche. Piegare tutti gli orli al rov; e fissarli con sottopunto. Cucire i lati dei bordini alla base dell’apertura dietro sovrapponendo il sinistro al destro. Attaccare i bottoncini lungo il lato destro dell’apertura, in corrispondenza degli occhielli. Inserire il nastro tra i foretti alla base del corpino facendolo uscire al centro davanti, dove annodarlo a fiocco. Fissare le coccarde, a cm 2 dal nastro, distribuite a regolare distanza tra loro. CAPPELLINO OCCORRENTE • g 50 di filato Genziana colore panna n. 11 • ferri n. 31/2 • cm 35 di nastro di raso colore panna alto mm7 • 1 piccola coccarda in organza e raso in tinta • ago da lana con punta arrotondata TAGLIA: mesi 6/8 PUNTI IMPIEGATI Orlo a dente di gatto (si lav. su un n. di m. dispari e su 10 f.): dal 1° al 4° f.: a m. ras. dir. 5° f.: 1 m. dir., * 1 gett., 2 m. ins. a dir. *, rip. da * a *. 6° f.: a rovescio. dal 7° al 10° f.: a m. ras. dir.
Maglia rasata diritta Festoni traforati (si lav. su un n. di m. multiplo di 20 + 3): seguire il diagramma dato per l’abitino). Colonnina traforata (si lav. su 3 m.): 1° f.: 1 gett., 1 doppia diminuzione, 1 gett. 2° f.: a rovescio. 3° f.: rip. dal 1° f. CAMPIONE Cm 10×10 lavorati a m. ras. dir. e a colonnine traforate con i f. n. 31/2 = 26 m. e 35 f. ESECUZIONE Avv. 103 m. e lav. l’orlo a dente di gatto, pari a cm 4 tot. Pros. a festoni traforati seguendo il diagramma; al termine dello stesso, pros. a colonnine traforate sulle 3 m. centrali rimaste di ogni motivo a festoni e lav. a m. ras. dir. su tutte le restanti m. A cm 8,5 dal termine dell’orlo, distribuire 16 diminuzioni solo sulle 5 zone di 17 m. a m. ras. dir. (mantenere invariata la lavorazione delle colonnine traforate) come segue: lav. 1 acc. semplice sulle prime 2 delle 17 m. e 2 m. ins. a dir. sulle ultime 2 m.; rip. queste diminuzioni ogni 2 f. fino a rimanere con 3 m. per ciascuna delle 5 zone. Eseguire, infine, 1 doppia diminuzione su ciascun gruppo di 3 m.; lav. il f. di ritorno normalmente, quindi eseguire 1 ferro come segue: 1 m. dir., 2 m. ins. a dir. per 11 volte. Spezzare il filo lasciando un’abbondante gugliata. Far passare il filo attraverso le m. rimaste, tirare il filo fino ad avvicinare bene tutte le m., fissarlo sul rov. con piccoli punti, quindi pros. con la cucitura dei margini laterali. CONFEZIONE E RIFINITURE Piegare l’orlo a dente di gatto al rovescio e fissarlo con sottopunto. Annodare il nastro di raso alla sommità del cappellino formando un fiocco. Fissare la coccarda sopra il fiocco.
Questa è la versione di Nananne di un completo della Droguerie, precisamente “le troisième livre de la droguerie”.
Vi ho già parlato di questo negozio di Parigi ,( ma ci sono tante altre succursali in giro per la francia e credo ne abbiano una anche in Giappone) che era un’antica drogheria e ne ha mantenuto l’aspetto, vende lane( bellissime) bottoni e questi bellissimi libretti.
Troverete il link a fianco.
Dunque
IL CARDIGAN
misure nascita-3-6-12 mesi
filato della Droguerie Kaleido-bambou( lino % vegetale)
Diminuzioni: -all’nizio del ferro 1 dir,2 assieme al dir, alla fine del ferro, quando restano 3 m, 1 accavallata ( passare 1m,1 dir,acc la m passata sul dir).
si passa la prima senza lavorarli, si lavora la seconda poi si accavalla la prima non lavorata sulla seconda, infine si lavora l’ultima m.
I numeri tra parentesi si riferiscono alle misure successive alla prima.
DIETRO
Bordo volant
Con i ferri 3,5 montare 208 m( 224-240-264) con il colore ciclamino e lavorare 2 f a m rasata, al f successivo lavorare le m prendendone 2 assieme per volta, in questo modo dimezziamo il n delle m= 104( 112.120-132-)
Lav ancora 2 f a m rasata e al f succ lavorare le m ancora 2 alla volta= 52m( 56-60-66)
Continuare a lav a m rasata diritta.
A 9cm( 11-13-15) chiudere ai lati per gli SCALFI, 1 maglia, poi, per il raglan, chiudere ancora , all’interno di una m, 1 m per 15 volte ( 17-18-20) ogni 2 ferri( cioè a tutti i ferri al diritto).
Finite le diminuzioni del raglan, chiudere in una volta le 20 m restanti( 20-22-24).
DAVANTI
Consiglio di lavorare i due davanti assieme sullo stesso ferro con 2 gomitoli
Montare 108m( 116-124-136) e lavorare come fatto per il dietro comprese le diminuzioni per il raglan
Quando restano 14m( 15-16-17) fare le diminuzioni al centro per lo scollo ( sempre continuando le diminuzioni per il raglan):
nascita-2 volte 5m poi chiudere le 2 m restanti
3 mesi-1 volta 5 m,1 v 3 m,1 v 2 m, e chiudere le 2 m restanti.
6 mesi-1 v 6 m, 1 v 3m, 1 v 2m, e chiudere le 2 m restanti
12 mesi– 1 v 7 m , 1 v 3 m, 1 v 2 m, e chiudere le 2 m restanti.
MANICHE
montare 68m ( 72-76-80) , lav 2 ferri poi fare il ferro di diminuzioni( ma qui solo 1), poi iniziare a fare gli aumenti ai lati all’interno di 1 m( dopo la prima m e prima dell’ultima) facendo un aumento intercalare( si solleva il filo tra le due maglie, si appoggia sul ferro di sinistra e si lavora ritorto, cioè prendendolo da dietro altrimenti si forma un buco)
Aumenteremo quindi ai lati 1 maglia ogni 8 ferri per 3 volte( 4-5-6)= 40m( 44-48-52)
A 10 ( 12-14-16) cm dall’inizio.della manica chiudere 1 m ai lati poi fare le diminuzioni per il raglan fino a che resteranno 10m( 10-12-12)
Finite le dim del raglan chiudere a destra 1 volta 5 maglie,( sempre continuando a sinistra le dim del raglan), poi, dopo 2 ferri, le 4m restanti( 4-6-6).
Lavorare l’altra manica specularmente )
Cucire i raglan, i fianchi i sottomanica, riprendere al dir del lav e con il colore ciclamino e i ferri 3 mm: 43 m( 51-59-67) sul davanti e chiudere subito le m al rovescio ( lavorando rovescio)
SCOLLO
Con i f 3 riprendere al diritto del lavoro( iniziando dal davanti destro quindi) 60 m( 60- 64-68) e fare 5 ferri a m rasata poi chiudere.
Cucire 3 bottoni sul bordo sinistro e fare 3 asole volanti in corrispondenza sul davanti destro.
CAPPELLINO
FILATO KALEIDO 40 GR( 50-60-70)
ferri 3,5
Con i f 3,5 montare 272m( 296-320-344) lav 2 f a m rasata poi lav le m 2 alla volta, lav ancora 2 ferri poi di nuovo lav 2 m assieme alla volta= 68m( 74-80-86)
Continuare a m rasata
A 8 cm( 9,5-11-12,5) iniziare le diminuzioni per la calotta
1 dir,” 2 m assieme al diritto, 9 diritti( 10-11-12)” per 6 volte, 1 diritto
lavorare 3 ferri , poi di nuovo:
1 dir,” 2 m assieme , 8 diritti( 9-10-11) ” per 6 volte, 1 diritto.
lavorare 1 ferro poi:
1 dir,” 2 m assieme, 7 diritti( 8-9-10) ” per 6 volte.
Continuare a fare queste diminuzioni a tutti i ferri al diritto sempre con una m in meno dopo le 2m assieme, fino a che restano 26 maglie.
lavorare 1 f, poi:
1 diritto, 2 m assieme( 12 volte), 1 diritto
lavorare 1 ferro poi :
1 diritto, 2 m assieme x 6 volte,1 diritto
tagliare il filo e passarlo nelle 8 m rimaste, tirare, fissare e fare la cucitura dietro
SCAMICIATO
Filato Kaleido 100 grammi( 130-150-180) e un po’ di filo ciclamino per i bordi
tecniche-accavallata doppia a m centrale: passare due m senza lavorarle, lav la m seguente, e accavallare le 2 m su questa
Montare con i f 3,5 e il filo ciclamino 288 m( 304-320-336) e al ferro succ continuare con il colore bianco a m rasata.
Dopo 2 f lavorare le m due alla volta, dimezzando così il n delle maglie, lav ancora 2 ferri poi di nuovo lav le m due alla volta= 72m ( 76-80-84)
Continuare a lav a m rasata facendo le diminuzioni a questo ritmo:
nascita– ogni 6 ferri 7 volte
3 mesi- ogni 8 ferri 4 volte poi ogni 6 ferri 3 volte.
6 mesi-ogni 10 ferri 4 volte e ogni 8 f 3 v
12 mesi-ogni 10 ferri 7 volte.
E le diminuzioni si faranno in questo modo:
prime diminuzioni-lavorare 17m( 18-19-20) , 1 dim doppia a m centrale, 32(34-36-38), 1 dim doppia m centrale,e le 17( 18-19-20) m restanti= 68m( 72-76-80)
seconde diminuzioni-lav 16 ( 17-18-19) m, 1 dim d a m cen, 30( 32-34-36) m, 1 dim d a m cen,16( 17-18-19) m= 64( 68- 72-76)m
terze diminuzioni-lav 15(16-17-18) m, 1 dim d a m cen, 28( 30-32-34)m, 1 dim d a m cen, 15(16-17-18)m= 60(64-68-72)m
continuare queste diminuzioni le une sulle altre ancora 4 volte= 44 m( 48-52-56)
A 18cm( 22-25-28) per gli scalfi, chiudere ai lati ogni 2 ferri:
1 volta 3 m, 1 v 2 m,2 volte 1 m= 30m(34-38-42)
continuare diritto
A 24cm( 28-32-36) cm per lo scollo , chiudere le 6 m centrali( 8-10-10) e continuare ogni lato separatamente chiudendo ancora ogni 2 ferri:2 volte 2 m, 2 ( 2-2-3) volte 1 m
A 29( 34- 38-42) cm chiudere le 6m( 7-8-9) delle bretelle
Davanti come il dietro
FINITURE
Cucire i fianchi
Bordure degli scalfi
Con i f 3 e il col ciclamino riprendere al diritto del lavoro, 52m( 58-64-70) e chiudere subito al f successivo.( chiudere sulrovescio ma lavorando al diritto= aspetto legaccio)
Bordura del davanti
riprendere 36 m( 40-44-48) e fare lo stesso.
fare un’asola volante sulla cima di ogni bretella e attaccare un bottone sull’altra.
nel libro ci sono anche le spiegazioni per delle BALLERINE, cioè scarpette con il laccetto alla caviglia.
filato kaleido 30 gr( 40-40-50)
Con i f 3 montare 33m( 37-41-45) e fare 2 f a m rasata, poi continuare aumentando 4 m a ferro ogni 2 ferri per 3 volte in questo modo:
PRIMO FERRO DI AUMENTI-Il primo aumento dopo la prima m, altri 2 prima e dopo la m centrale, e l’ultimo aumento prima dell’ultima m.
Lavorare 1 f a rovescio, poi:
SECONDO FERRO DI AUMENTI-il primo aumento dopo le prime 2 m e prima e dopo le 3 centrali e prima delle ultime 2 finali
lav 1 f a rovescio, poi:
TERZO FERRO DI AUMENTI- lav 3 m, 1 aum poi prima e dopo le 5 m centrali e prima delle ultime 3 m
Gli aumenti si faranno INTERCALARI( vedi spiegazione sopra)
Avremo alla fine dopo i tre ferri di aumenti: 45m( 49-53-57)
lav 1 f rovescio, poilav 20ferri a m rasata( 12-14-16) e iniziare le diminuzioni per il sopra:
12 dir( 14-16-18), 1 accavallata semplice pe 5 volte,, 1 diritto, 2 m assieme per 5 volte, e lav al diritto le 12m ( 14-16-18) m restanti.= 35m ( 39 43-47 )
lav 1 f al rov, poi:
13 dir( 15-17-19), 1 acc semplice per 2 volte,1 dir, 2 m assieme per 2 volte, 13 dir ( 15-17-19).= 31m( 35-39-43)
Chiudere le m al rovescio ma lavorando diritto( aspetto m legaccio)
Laccetti(2)
montare 26m( 30-34-38) con i f 3 e lavorare 1 ferro al diritto ,poi chiudere al ferro di ritorno sempre lavorando al diritto.
fare le cuciture suoletta-tallone e attaccare il laccetto facendo un’asola volante all’estremità dei laccetti e attaccare un bottoncino in corrispondenza.
MATERIALE 1 (2) 2 (2) 2 (2) gomitoli di Unicorn Solid col Saffron (18) 1 (1) 1 (1) 1 (1) gom di Unicorn Solid col Army Green (25) Ferri circolari 3 mm – 40 cm e 60 cm di lunghezza Ferri circolari 2.5 mm – 40 cm o 60 cm di lunghezza Ferri a doppie punte 3 mm e 2.5 mm per le piccole circonferenze o qualunque metodo per lav le piccole circonferenze FILATO Unicorn Solid, Hobbii 75 % Merino Wool, 25 % Polyamide 100 g (3.5 oz) = 400 m (437 yds) CAMPIONE 28 m x 40 ferri = 10 cm ABBREVIAZIONI
BOR = inizio del giro TAGLIE 0-3 (3-6 ) 6-9 (9-12 mesi )
1-2 (2-4 anni)
MISURE Circonferenza del busto (sotto le ascelle ): circa . 48.5 (51.5) 54 (57) 60 (63) cm / lunghezza (senza il bordo del collo ): circa . 34 (36) 38 (40) 43 (48) cm lunghezza delle maniche : circa . 14 (16) 18 (21) 24 (26) cm NOTE: L’abito è lavorato dall’alto verso il basso in un motivo a costine, per cui aspetto finale risulterà simile alla zucca. I bordi dell’abito sono lavorati a coste 1×1 e lo scollo (il gambo della zucca) è lavorato in verde. L’abito è abbastanza semplice da lavorare
SPRONE Montare 84 (90) 96 (102) 108 (116) m con il col verde e i ferri 2.5 mm , facendo attenzione a che le m siano tutte allineate,lav a coste 1/1 per 2,5 cm , piazzando un marker(BOR) per l’inizio del giro che cadrà al centro del dietro
Al g succ aumentare 24 (22) 28 (26) 24 (28) m lungo il giro con un gettato = 108 (112) 124 (128) 132 (144) m. Cambiare con il col arancio e i ferri da 3 mm e lunghi – 40 cm A questo giro lavorate a coste 2/2 e i gettati ritorti per evitare il buco . Lav altri 3 (3) 3 (5) 5 (5) giri a coste 2/2. Ora faremo degli aumenti lungo il giro e ogni 4 giri passando ai ferri circ più lunghi quando si renderà necessario . G 1 di aumenti: Al g 5(5-5-7-7-7-7) aumentare in questo modo: *1 dir,1 gett, 1 dir,2 rov* rip per tutto il giro.
Al g succ lav i gettati ritorti e le altre m a coste in questo modo: *1 dir,1 dir rit,1 dir,2 rov* rip fino alla fine. Lav i succ 6 (6) 7 (7) 7 (8) giri come impostato . G di aum 2: Al g 13 (13-14-16-16-17) aum in questo modo:: *2 dir,1 gett, 1 dir,2 rov* rip per tutto il giro.
Al g succ lav i gettati ritorti e le m restanti a coste come impostato in questo modo: *2 dir,1 dir rit,1 dir,2 rov* rip fino alla fine. Lav i succ 8 (9) 9 (9) 10 (10) giri come impostato
G di aum 3: Al g 23 ( 23-25-27-28-29) aum in questo modo: *2 dir,1 gett,2 dir,2 riv* rip per tutto il giro .
Al g succ lav i gettati ritorti e le m restanti a coste in questo modo: *2 dir,1 dir rit, 2 dir,2 rov* rip fino alla fine. Lav altri 8 (9) 9 (9) 10 (10) giri come impostato . G di aum 4: Al g 33 ( 35-36-38-40-41) aum in questo modo:
: *2 dir,1 gett,3 dir,2 riv* rip fino alla fine e al g succ lav così: *2 dir,1 dir ritorto, 3 dir,2 rov* rip fino alla fine.
Lav altri 8 (8) 9 (9) 9 (10) giri come impostato . SEPARAZIONE DELLE MANICHE Ora dovreste avere sul ferro 216 (224) 248 (256) 264 (288) m e separeremo le maniche mettendole in attesa in questo modo: Lav 30 (32) 34 (36) 38 (40) m a coste ( metà dietro), mettere in attesa le succ 48 (48) 56 (56) 56 (64) m per la manica , montare 8 m sul f di destra con il montaggio a cappio , lav a coste le succ 60 (64) 68 (72) 76 (80) m del davanti , mettere in attesa le succ 48 (48) 56 (56) 56 (64) m della seconda manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 m e lav a coste le ultime 30 (32) 34 (36) 38 (40) m della seconda metà del dietro. CIRPO E GONNA Avete sul ferro 136 (144) 152 (160) 168 (176) m . I giri e le misure si conteranno da qui. Lav 4 (4) 6 (6) 6 (6) giri come impostato includendo nel motivo delle ciste le 8 m dei sottomanica.
Lavoreremo 3 giri di aumenti seguiti da un g di diminuzioni per creare la bombatura finale . G di aumenti 1: Al g 5( 5-7-7-7-7 ) dopo la separazione aum in questo modo:
: *3 dir,1 gett,3 dir,2 rov* rip fino alla fine.
Al g succ lav i gett al dir ritorto.
A 5 (6) 6 (6) 7 (7) cm dalla separazione delle maniche faremo un altro g di aumenti:
G di aum 2: * 3 dir,1 gett,4 dir,2 rov* rip fino alla fine
Al g succ lav i gettati al dir ritorto. A 10 (11) 12 (13) 14 (16) cm. dalla separazione fare un altro g di aumenti: G di aum 3: * 4 dir,1 gett,4 dir,2 riv* rip fino alla fine
Al g succ lav i gettati ritorti
A .15 (16) 17 (19) 20 (23) cm. dalla separazione faremo un g di diminuzioni:* 4 dir, 2 ass al dir, 3 dir,2 rov* rip fino alla fine .
Proseguire fino a 31 (33) 35 (37) 40 (45) cm dopo il bordo del collo ORLO A COSTE Ora abbiamo 170 (180) 190 (200) 210 (220) m sui ferri
Cambiare con i ferri 2.5 mm e lav a coste 1×1 per 3 cm poi chiudere lavorando a coste MANICHE Mettere su un ferro 3mm corto o a d punte le 48 (48) 56 (56) 56 (64) m di una manica, riprendere le m dalle 8 m del sottomanica e mettere un marker al centro di queste 8m.: 56 (56) 64 (64) 64 (72) m. Lav a coste fino a 11 (13) 15 (18) 21 (23) cm diminuendo ogni 1.5 (1.5) 1.5 (2) 2.5 (2.5) cm una m ai lati del marker ( 2 ass prima del marker e due ass rit dopo il marker).
La prima dim la faremo al terzo giro dalla ripresa delle m.
Lav 7 (7) 8 (8) 8 (9) giri di diminuzioni : 42 (42) 48 (48) 48 (54) m sul ferro . A 11 (13) 15 (18) 21 (23) cm diminuire 6 (4) 8 (6) 4 (8) m lungo il giro lavorando 2 m ass al dir e le altre a ciste. 36 (38) 40 (42) 44 (46) m alla fine delle diminuzioni . Lav 3 cm a coste 1/1 e chiudere lavorando a coste
Av l’altra manica allo stesso modo.
FINITURE Nascondere i fili e chiudere i buchetti ai sottomanica
Questo blog non ha alcuno scopo di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini inserite in questo blog sono in parte prese dal web, qualora la loro pubblicazione o la pubblicazione di materiale posseduto dall'autore violi diritti d'autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, neppure in caso di commento espresso in forma anonima.