Ho il sospetto di averlo già pubblicato, avrei bisogno di una memoria nuova ma non nel pc, nella mia testa..!
Qui sotto il link all’originale, in inglese:
Si lavora iniziando dal basso, fino ai sottomanice. si lavora quindi il dietro8e si mettono in attesa le m), si chiudono le m del sottomanica, si lavora il davanti( e si lascia in attesa), sichiudono le m per l’altro sottomanica e si termina lavorando l’altro dietro
tecniche interessanti:
motivo dei foretti
motivo a triangoli del bordo
chiusura delle spalle con i 3 ferri
ssk:passare 2m a destra senza lavorarle e prendendole come per lavorarle al dir una alla volta rimetterle a sinistra e lavorarle assieme ritorte:
aumento intercalare:prendere il filo che unisce le due m, in basso e metterlo sul ferro di sinistra, lavorarlo al dir ritorto:
misure:
6-12-18-24 mesi
ferri 4 e 5
campione 18 m per 24 ferri=10cm
MOTIVO del bordo a triangoli
Multiplo di 10m + 1
ferro 1 dir
ferro 2:*1 dir, 1 gett,3dir, 1 acc doppia, 3 dir 1 gett*rip e finire con 1 dir.(per fare l’acc doppia: passare 1m, lav 2m ass al dir, accavallare la m passata sulle 2 lav ass)
ferro 3 e tutti i ferri dispari: al rov
ferro 4:*2 dir, 1 gett,2dir, 1 acc doppia, 2 dir, 1 gett,1dir* rip e finire l’ultima ripetizione con 2 dir.
f 6:3 dir, 1 gett, 1dir,1 acc doppia,1 dir, 1 gett,2dir* rip e finire l’ultima ripetizione con 2 dir.
f 8:4dir,1gett,1acc doppia, 1gett,3dir*rip e finire l’ultima rip con 4 diritti.
f10:5 dir, 1gett,2 assieme ritorti(o ssk), 3 dir,*rip e finire l’ultima ripetizione con 4 dir.
foretti(multiplo di 2 +1)
ferro 1 dir
ferro 2:*2 ass al dir, 1 gett* rip e finire con 1 dir.
ferro 3:dir
SPIEGAZIONE
Montare con i ferri 5 111m(121-131-141) e lav il motivo del bordo,poi con i ferri 4 lav il motivo dei foretti, quindi con i ferri 5 continuare a m rasata fino a 24cm(27cm-29-32)finendo con un ferro rov.
Diminuire al ferro succ(sul dir del lav) 39m lungo il ferro(39-42-45)=72m(82-89-96).
cambiare con i ferri 4 e lav i 3 ferri del motivo dei foretti ,ritornare poi ai ferri 5.
DIVISIONE DIETRO DAVANTI
F succ (dir del lav): 2 rov, 12 dir(14-16-18),mettere queste m in attesa per il dietro, chiudere 8m per il sottomanica, lav 28m (32-37-40) e lasciare in attesa per il davanti, chiudere 8m per il sottomanica ,terminare lavorando le ultime 12 m(14-16-18), 2 rov.
DIETRO DESTRO
Ora lavoriamo solo sulle m del dietro destro(le ultime che abbiamo lavorato):f succ (rov del lav): 2 rov, mettere un segno,”1 dir, 2 rov*rip e fimire l’ultima ripetizione con 2 rov[(1 dir, 1 rov)(1 dir)(2 rov)].
ferro 2:dir fino alle ultime 2m,2 rov.
Continuando a lav le 2 m ai bordi a rovescio e le altre a coste,lav fino a 35cm(37.5-40-45) dall’inizio finendo al rov del lav.
SCOLLO
F succ: lav seguendo lo schema le prime 6m(7-9-10) e lasciarle in attesa per la spalla,chiudere le succ 8m(9-9-10) per il dietro dello scollo.
DIETRO SINISTRO
Rimettere sul ferro le m in attesa del dietro sinistro ,al rov del lav, e lav come fatto per il dietro destro, ma in modo speculare.
DAVANTI
Rimettere sul ferro le m in attesa del davanti al rov del lav e iniziare a lav dallo scalfo di destra.
IMPOSTAZIONE DEL MOTIVO A COSTE:
f 1(rov del lav):3rov,[1dir,2rov] ripetere per 7 volte(9-10-11),1 dir,3 rov.
ferro 2 dir.
lav come stabilito fino a 32cm(37-42) finendo con un ferro sul rov del lav.
SCOLLO
f succ(dir del lav):lav 11m(13-15-16), e con un secondo gomitolo chiudere 6m(8-7-8) per lo scollo,finire il ferro.
lavorando sulle due parti contemporaneamente ma separatamente,[chiudere 12m ai lati dello ] per 2 volte(3-3-3)[quindi 1 m] per 1 volta(0-0-0), restano 6m(7-9-10) per ogni spalla.
Chiudere le spalle con il metodo dei 3 ferri, mettendo una spalla davant all’altra ,le parti al dir all’interno, le punte dei 2 ferri verso destra, e con un terzo ferro lav la prima m del ferro davanti con la prima del ferro dietro, e così via chiudendole tutte..
MANICHE
Con i ferri 4 montare 25m,lav 3 ferri del motivo dei foretti, cambiare con i ferri 5 e lav a m rasata fino a 12,5cm(15-17,5) e allo stesso tempo aumentare 1 m ai lati ogni 4 ferri per 4 volte(4-6-8)=33m(33-37-41)
per aumentare 1m fare 1 aumento intercalare dopo la prima m e prima dell’ultima.
BORDO DEL COLLO
Con i ferri 4 riprendere e lav al dir attorno allo scollo al dir del lavoro, 44m(46-46-48), fare 1 ferro dir poi chiudere lavorando al dir al f succ.
FINITURE
Cucire le maniche inserendole negli scalfi,fare la cucitura del dietro lasciando 7,5cm aperti verso l’alto, fare con l’uncinetto un giro attorno all’apertura facendo delle asole di 8 m di catenella alla fine del ditro sinistro.
Cucire un bottone, nascondere i fili.
passare un nastrino nei foretti della vita.
Sulla spiegazione del motivo al ferro 10, dopo 5 dir 1 gett, è scritto ssk, non capisco la traduzione. Sono andata a vedere l’originale ma non capisco in che lingua sia scritta. Mi puoi aiutare? grazie, Roberta
credo che la sigla ssk sia in molti dei modelli che ho pubblicato recentemente, e ho sempre messo il video e la spiegazione, credevo oramai di poterne fare a meno.. ma i video li guardate o vi fate spaventare dal fatto che sono in inglese? ma gli occhi..? quelli non hanno una lingua.. suvvia..
Ho letto la spiegazione di questo modello ma al ferro 10,dopo 5 dir,1,gett c’è ssk, che non capisco la traduzione…sono andata anche a vedere l’originale ma nn capisco in che lingua sia….quindi chiedo il tuo aiuto.grazie Roberta
se non vedete pubblicato subito il vostro commento, non rimandatelo, datemi il tempo di leggerlo e di approvarlo(non si pubblicano da soli..)
SSK è la diminuzione di 1m , ho messo infinite volte il video, è l’equivalente di lav 2 m assieme al diritto ritorte, cerca nel web”you tube, knit ssk” e guarda il video, anche se è in inglese basta guardare.
grazie….si vede che sono 1 testona. Ho visto che il primo commento non era partito e l’ho rifatto, non perché volessi subito una risposta….ci mancherebbe.
Bonjour Marica,
Elle est très mignonne cette petite robe, la petite fille aussi !!!!
Mi piace molto ! Molto grazie, Marica !
Bien cordialement.
Élisa
Mi piace molto
TIM: la tua mail in mobilità con il BlackBerry®