http://www.prima.fr/mode-beaute/modele-layette-burnous-phildar-bebe-naissance/7922453/
INTRAMONTABILE,
Piace a tutte le mamme,,da fare in cotone o lana -cotone o..lana e si finisce in fretta(ferri 6 e 7..)
MISURE
a) 3 mesi(6-12-18-24)
5 (6-7-8-9)gomitoli di Fil qualité Croisière, coloris ficelle 100 % Coton (www.phildar.fr)
ferri 6-7
campione-13m per 10cm
REALIZZAZIONE
CORPO
Si lavora in un unico pezzo cominciando dal davanti destro
Montare a) 22 m. – b) 23 m. – c) 24 m. – d) 25 m. – e) 26 m., con i ferri . n° 6 e lav a legaccio per 1,5 cm (4 ferri = 2 righe di legaccio).
Cont. a m rasata con i ferri 7
A a) 12,5 cm (24 ferri) – b) 14,5 cm (28 f) – c) 16,5 cm (32 f) – d) 17,5 cm (34 f) – e) 18,5 cm (36 f) dopo il bordo a legaccio formare le maniche aumentando a sinistra ogni 2 ferri:
a) 2 x 4 m. et 2 x 5 m.
b) 4 x 4 m. et 1 x 5 m.
c) 5 x 5 m.
d) 2 x 4 m. et 4 x 5 m.
e) 6 x 5 m.
Avremo a) 40 m. – b) 44 m. – c) 49 m. – d) 53 m. – e) 56 m.
A a) 16 cm (30f) – b) 18,5 cm (36 f) – c) 21 cm (40 f) – d) 22,5 cm (44 f) – e) 24 cm (46 f) dopo il bordo ,mettere un segno sulla maglia di margine sinistra e continuare diritto a m rasata.
A a) 20,5 cm (38 f) – b) 23,5 cm (44 f) – c) 25,5 cm (48 f) – d) 27,5 cm (52f) – e) 29,5 cm (56 f) dopo il bordo formare lo scollo chiudendo a destra ogni 2 ferri:
a) 1 x 4 m., 1 x 3 m., 1 x 2 m. et 1 x 1 m.
b) 1 x 5 m., 1 x 3 m., 1 x 2 m. et 1 x 1 m.
c) 1 x 5 m., 2 x 2 m. e 2 x 1 m.
d) 1 x 5 m., 1 x 3 m., 1 x 2 m. e 2 x 1 m.
e) 1 x 6 m., 1 x 3 m., 1 x 2 m. et 2 x 1 m.
restano a) 30 m. – b) 33 m. – c) 38 m. – d) 41 m. – e) 43 m.
A a) 24,5 cm (46 rf) – b) 27,5 cm (52 f) – c) 30,5 cm (58f) – d) 32,5 cm (62 f) – e) 34,5 cm (66 ff) dopo il bordo, mettere un segno sulla m di margine ai lati del ferro, per identificare la piegatura della spalla.
A a) 25,5 cm (48 f) – b) 28,5 cm (54 f) – c) 31,5 cm (60 f) – d) 33,5 cm (64 f) – e) 35,5 cm (68 f) dopo il bordo ,lasciare le m in attesa.
Lavorare il davanti sinistro allo stesso modo ma in senso inverso.
Riprendere le m dei davanti sullo stesso ferro, aumentando in mezzo: a) 14 m. – b) 16 m. – c) 16 m. – d) 18 m. – e) 20 m. per lo scollo del dietro.
Avremo:a) 74 m. – b) 82 m. – c) 92 m. – d) 100 m. – e) 106 m.
Continuare a lav a m rasata su tutte le m.
A a) 33 cm (62 f) – b) 36,5 cm (68 f) – c) 40 cm (76 f) – d) 42,5 cm (80 f) – e) 45 cm (86 f) dopo il bordo chiudiamo per le maniche, ai lati del ferro:
a) 2 x 5 m. et 2 x 4 m.
b) 1 x 5 m. et 4 x 4 m.
c) 5 x 5 m.
d) 4 x 5 m. et 2 x 4 m.
e) 6 x 5 m.
Restano a) 38 m. – b) 40 m. – c) 42 m. – d) 44 m. – e) 46 m.
A a) 36,5 cm (68f) – b) 40,5 cm (76 rf) – c) 44,5 cm (84 f) – d) 47,5 cm (90 rf) – e) 50,5 cm (96 f) dopo il bordo ,continuare a m rasata sulle m restanti
A a) 49 cm (92f) – b) 55 cm (104 f) – c) 61 cm (116f) – d) 65 cm (124 f) – e) 69 cm (132 f) dopo il bordo, continuare a legaccio e con i ferri 6 per 1,5 cm (4 ferri=2righe di legaccio) poi chiudere.
CAPPUCCIO
Montare a) 56 m. – b) 59 m. – c) 62 m. – d) 62 m. – e) 62 m., con i ferri . n° 6 e lav a legaccio per 1,5 cm (4 ferri=2righe di legaccio.).
Cont. a m rasata e ferri 7-
A a) 15 cm (28 f) – b) 16 cm (30 f) – c) 17 cm (32 f) – d) 18 cm (34 f) – e) 19 cm (36 f) dopo il bordo ,chiudere ai lati del ferro ogni 2 ferri: 1 x 2 m., 1 x 3 m., 1 x 4 m. e 1 x 5 m.
A a) 19 cm (36 f) – b) 20 cm (38 f) – c) 21 cm (40 f) – d) 22 cm (42 f) – e) 23 cm (44 f) dopo il bordo,chiudere le a) 28 m. – b) 31 m. – c) 34 m. – d) 34 m. – e) 34 m. restanti..
FINITURE
Cucire i lati e le maniche.
Piegare il cappuccio in due e fare la cucitura del fondo,poi cucirlo al corpo lasciando libere le 3 prime m dei davanti.
Creare 4 asole allargando le m su due ferri al bordo(destro se femmina sin se maschio) e fissndole sopra e sotto con l’ago e un filo dello stesso colore del cardigan; fare una nappa come nel disegno e fissarla alla punta del cappuccio.
ciao, sono proprio alle prime armi…
vorrei fare questo cardigan per il mio bimbo.. ma siccome nasce a febbraio.. volevo farglielo per il prossimo inverno, quindi quando avrà 9/12mesi
però.. con la lana che ho, facendo 23 maglie mi viene piccolissimo.. arrivo a 12cm mi sembra veramente piccolo..
sto utilizzando anche i ferri n.5 perchè i più grandi che ho sono 8.. e poi con la lana che ho in effetti viene troppo larga…
poi vorrei sapere.. dalla foto mi sembra tutto punto legaccio.. invece dici di fare maglia rasata..
grazie se mi risponderai !
È a m rasata..rovescia,cioè inizi al primo ferro lavorando a rov invece che diritto,assomiglia al legaccio.
Il modello è molto semplice,puoi cominciare montando le m dal fondo del dietro,per sapere quante m montare fai in campione con i ferri e la lana che userai,monti 20 m e le lavori a m rasata per qualche cm e poi misuri in larghezza quante m hai in 10 cm( con ferri 5 potrebbero essere 18m)
Poi moltiplichi per la larghezza del dietro che vuoi ottenere,per 12 mesi firse 26 cm..
Lavori fino alle ascelle e inizi a mobtare le m ai lati del ferro a gruppi di 5/6 per volta,lavori fino allo scollo,chiudi le m centrali( calcoka la terza parte delle m che hai montato per il dietro) lavori separatamente le due parti per 4 ferri e poi rimonti le m chke hai chiuso più altre 3 m per i bordi,prosegui e quando sovrapponendo i davanti al dietro i polsi combaciano inizi a chiudere le m delle maniche sempre a gruppi come le hai montate.
Arrivata alla stessa altezza del dietro chiudi le m
ha ha ha mi fai ridere ! parlavo delle misure dei 2 cardigan da fare mi sono espressa come un libro stracciato.userò ferri 6 e 7 ma questa volta quelli tradizionali (non corti),perchè ho notato che la tensione del filo è più regolare per una come me che lavora ancora con il filo a destra.inoltre i tuoi consigli valgono oro,questo cardigan effettivamente non è idoneo per i neonati anche il peso del cotone mi lascia perplessa.grazie
Puoi farlo e magari lo porteranno il prossimo autunno
help.ciao ho eseguito alla lettera questo cardigan (che scucirò) è veramente bello,ho comprato il cotone online dalla phildar e la prima taglia mi sembra enorme.devo chiederti una cortesia ho 2 nipoti che nasceranno rispettivamente uno a giugno e l’altro ad agosto.secondo te in cm quanto devono misurare ?? la prova in questo lavoro è a legaccio o rasata ??? (è l’unico dubbio che ho).grazie davvero .
Mi chiedi quanto devono misurare i nipoti,o il cardigan? per i nipoti in genere i neonati alla nascita sono lunghi attorno ai 50cm,con braccia attorno ai 8/10cm; per il cardigan le misure le hai nell’immagine che trovi nella spiegazione; però per mia esperienza di mamma di 3 e nonna di 5 ti consiglio di non pensare ad un cardigan da lavorare con i ferri 6 /7 per una prima misura ,in luglio e agosto soprattutto, opterei per piccole cose e con un filato sottile,il cardigan lo lascerei caso mai dai 3 mesi in avanti, il campione si riferisce alla lavorazione a legaccio; ma perchè lo disfi?se le misure ottenute non corrispondono a quelle del modello, forse lavori un po’ largo, prova a farlo con ferri 5 e 6.
Quindi l’aumento per la manica sarà
F1 +5m
F2 nessuno
F3 +5m
F4 nessuno
Etc fino ad arrivare al ferro12? Perché quello che mi manda nel pallone è che dalle spiegazioni gli aumenti per la manica durano solo 10 ferri.
Caso mai fino al ferro 11,ogni 2 ferri per 6 volte,o non capisco cosa vuoi dire ;non vedo dove sta il problema, come hai aumentato 6 volte 5 m ogni 2 ferri così diminuisci 5 m per 6 volte ogni 2 ferri dove sta scritto che i ferri devono essere 10?guarda il disegno
Ciao! Innanzitutto grazie per tutti i modelli che condividi, anche per noi principianti!
In qualità di (super)principiante, non riesco a capire gli aumenti per le maniche, io sto facendo la taglia 24 mesi: 6x5m significa che devo aggiungere 5 maglie ogni 2 ferri, per 6 ferri? Però così non mi tornano i conti con il numero di ferri a fine aumenti…
Inoltre, le maglie da chiudere sulle maniche verso la schiena sono da lavorare 2 assieme?
Scusa tutte le domande ma ho una certa difficoltà con i modelli in italiano…
Grazie ancora!
Se stai seguendo la misura 24 mesi è la C, dove dice di chiudere 5 volte 5 m e non 6; e le m del cappuccio non le devi diminuire ma chiudere.
Non so, ho riletto il pattern ma continua a sembrarmi che la taglia 24 mesi sia la E…
In effetti é così, ma se da 106 m ne togli 60(5×6=30 + 30) ne restano 46
salve, ci sono dei modelli molto carini…..mia figlia pero’ è un po cresciuta e vorrebbe un modello simile. come faccio a calcolare un modello per la taglia 42?
ciao grazie e complimenti per il sito.
francesca
Hai letto l’articolo pubblicato ieri sul berretto e le cose che fanno uscire la Lucy(Linus) che è in me?