http://las-artes-anas.blogspot.it/2013/05/chaqueta-bebe-con-canesu-de-hojas.html?spref=pihttp://las-artes-anas.blogspot.it/2013/05/chaqueta-bebe-con-canesu-de-hojas.html?spref=pi
2014/05/20140528-111033-40233576.jpg”>
da una scuola di maglia.
ferri 2,5 e cotone cablé di Oso Blanco a legaccio e m rasata
Si comincia a lavorare dal collo, montando 75m, si faranno dei foretti, e poi si ripiega verso l’interno e si cuce (dente di gatto), faremo passare un nastrino;
Ai lati ci sono 8 m a legaccio, per i bordi, e all’interno dei bordi un gettato per fare un aumento(un solo aumento mentre ai lati delle foglie ce ne sono 2)
Arrivati alla larghezza necessaria a seconda della taglia,dividiamo le maniche dal corpo : 36 per il dietro,40 per la manica,60 per il davanti,40 per l’altra manica,36 per il dietro sinistro.
nota: quando si lasciano in attesa le m delle maniche,e si unisce il davanti al dietro,al sottomanica, si montano 10 nuove maglie.vedere la foto
si prosegue poi a legaccio solo sul corpo
quando si va a lavorare la manica si aumentano 5 m ai lati del ferro per compensare le 10m aggiunte al sottomanica.
si prosegue poi diritto
lettura dei simboli: il triagolo è un gettato
la V rovesciata un’accavallata doppia (si passa 1m, si lav 2 dir assieme,, si accavalla la m passata sul dir)
in questa foto si possono vedere sia gli aumenti fatti all’inizio della lavorazione della manica, che come si cuce.
lavoro terminato, parte davanti
Parte dietro
LE SCARPINE:
http://las-artes-anas.blogspot.com.es/2013/05/patucos-de-bebe-dos-agujaspaso-paso.html
PATUCOS o ZAPATITOS de bebé tejidos a 2 agujas con punto jersey revés,punto media, elástico 1/1 y calado fantasía en el empeine, hemos utilizado agujas del 2 y medio y algodón egipcio gris clarito
Montare 41m e lavorare a coste 1/1.per 10 ferri.
al ferro succ, fare un ferro di foretti passanastro” 2 assieme, 1 gettato” per tutto il ferro
si divide il lavoro in 3 parti:15 punti per i latti, 11 al centro
lunghezza della parte centrale(6 ferri dopo lo schema)
tornare a lav su tutte le m, le 15 lasciate in attesa, poi se ne riprendono 12 al lato di quelle centrali, le m del centro, 12 dall’altra parte di quelle centrali e le 15 in attesa=15+12+11+12+15
faremo poi 5 ferri a m rasata rovescia e 2 ferri a m rasata diritta su tutte le m, poi altri 5 ferri a m rasata rovescia
Per formare la punta ,lavoriamo un’altra volta solo sulle 11m centrali, lavorando assieme la undicesima m con la prima di quelle laterali, si gira e si ripete dall’altra parte
quando resteranno 7m per ciascun lato avremo terminato.
ora chiudiamo le m , le 11 centrali e le 7 ai lati.
cucendo a FORMA DI T
questo il risultato le più esperte le termineranno in 3 ore.
Grazie sempre per la condivisione dei tuoi bei lavori,provo prima le scarpine perchè il mese prossimo c’è una nascita in famiglia.Buona giornata
UNA MAMMA O UNA NONNA NON CI TRATTEREBBE CON LA STESSA DOLCEZZA E PAZIENZA
…sono una mamma e ..ahimé,una nonna..( ahimé solo per l’etâ,perché dei nipoti sono felicissima!)
Credo che il blog come le lezioni di maglia siano una forma di..maternitá allargata..
Condivido anch’io il tuo parere ……e secondo me questo amore “allargato” è la chiave del successo del tuo blog.
..grazie, è sempre toccante sentirsi capite, credo che aver cresciuto 3 figli e ora i nipoti..sia un bell’allenamento, e poi mi piace condividere quello che so fare o imparo.