Per una segnalazione di “un’amica” che segue da sempre e molto da vicino il mio blog, è tornato alla mia attenzione questo post, pubblicato addirittura nel 2012…
e siccome mi sembra sempre attuale (e sono sempre innamorata di questa faccia lentigginiosa..) ve lo ripubblico revisionato e corretto:
lo devo ammettere, mi sono innamorata di questa faccia, forse per via delle lentiggini che ricordano come ero io alla sua età..questa è Courtney (con il marito)
e questa la sua famiglia, in parte, infatti ha 2 bambini cani e gatti. Courtney cucina, cuce, crea e.. fa la mamma insomma.
Questa è come vorrei la mia stanza da lavoro, invece che gomitoli sparsi dappertutto…
nel suo blog(the pink brutus) racconta, regala ricette, spiegazioni di modelli e tante immagini .(cliccare se volete arrivarci):http://www.pinkbrutus.com/free-patterns/
E anche su Ravelry:http://www.ravelry.com/patterns/library/recipe-of-the-month–eyelet-yoke-sweater
le ho chiesto il permesso a tradurre e pubblicare e così mi ha risposto:
“hi Marica!
Courtney”
Quindi con la sua benedizione, andrò poco alla volta a tradurvi i suoi modelli free.
qui sopra un pull a foretti:
di cui vi vado a dare la spiegazione.
LIVELLO: avanzato- bisogna saper lavorare con i ferri circolari e a doppie punte e conoscere la tecnica dei ferri accorciati.
Se non si vuole lav con i ferri a doppie punte, lav le maniche prima del corpo e lav i ferri pari al rovescio.
Per la tecnica dei ferri accorciati guardate nel blog nella categoria tecniche ( oppure you tube shorts rows o, wrap and turn)
Misura 34(credo corrisconda ad una 42-44).) ma lo potete adattare alla vostra taglia,
basterá infatti fare piú giri di aumenti.
occorrente
3 gomitoli da 100 gr ,da lavorare con ferri 5 e 6
1 ferro circolare misura 5mm lungo 40 cm e uno 6, lungo 60 cm
1 set di ferri a doppie punte 6mm
2 segnapunti
ago da lana
filato di colore diverso per attesa m(io uso i cavi dei ferri circolari intercambiabili, chiusi ai lati dai loro tappi)
campione: con i ferri 6 lavorando a a m rasata 16 m per 20 ferri=10 cm
SPIEGAZIONE
Con i f 5 montare 86 m e lavorare in tondo mettere un segno all’ inizio del giro.
lav 6 giri diritti(m rasata con i ferri circ)
giro 7,aumenti* (4 dir,1 aum intercalare),1 volta,(3dir,1aum int) per 13 volte” rip questi aumenti ancora 1 volta=114m
giri 8, 10, 12, & 13: dir
foretti:
giri 9 & 11: *2 ass al dir,1 gettato” rip fino alla fine(passare al cavo lungo 60cmal giro 9 e proseguire con quello).
passare ai ferri 6 lunghi 60 cm al giro 9 e continuare con questi fino alla fine.
giro 14, aumenti- * (5 dir,1 aum int) 1 volta,(4dir, 1 aum int )per 13 volte” rip questi aumenti ancora 1 volta=142 m
rip i giri dall’8 al 13
giro 20, aumenti * (6dir,1aum intercalare ) 1 volta,(5 dir,1aum int) per 13 volte” rip tutto ciò che sta tra gli asterischi ancora 1 v=170 m.
rip i giri 8-13
giro 26- aumenti”(7 dir,1 aum int) 1 volta,(6 dir,1aum int) 13 volte” rip tutto ancora 1 v= 198 m.
rip i giri 8-13
DIVISIONE MANICHE DAL CORPO(se non lavorate con i ferri a d punte, lavorate prima le maniche poi il corpo)
giro succ: trasferire 37 m in attesa,(manica)montare 4 m, mettere un segno( serve per indicare l’ inizio del giro), montare 4 m,62 dir,trasferire in attesa le succ 37 m (altra manica),montare 4 m,segno,dir fino alla fine.
continuare a lav in tondo diminuendo 1 m ai lati di ogni segno ,( 4 m diminuite) ogni 3 cm per un totale di 4 volte( avrete lavorato alla fine 12,5 cm dallo scalfo e ridotte le m a 124 m).
lav ancora 3 cm e iniziare ad aumentare 1 m ai lati del segno (4 m aumentate) ogni 3 cm per un totale di 3 volte( avremo lavorato circa 25 cm dallo scalfo e avremo aumentato 136 m.
lav ancora 3 cm.
FERRI ACCORCIATI per il dietro
da qui in avanti non lavoreremo più in tondo ma in avanti e indietro e faremo dei ferri accorciati per creare l’arrotondamento del dietro:
girare il lavoro cosicché passerete il segno ad indicare l’inizio del giro indietro verso il ferro di destra,quindi fare 10 rov, dal fianco verso il davanti,avvolgere la m succ e girare,lav al diritto ,passare il segno,lavorare tutta la lunghezza del dietro,pass il s,10 dir,sul davanti,avvolgere la m succ e girare.
continuare a lav in questo modo fino ad avere 11 m avvolte fuori da ogni segno e terminando al rov del lavoro.(lavorare il w&t sempre a 1m in meno ad ogni passaggio)
f succ- lav al dir l’ intero giro riprendendo la m che avvolge mano mano che la si incontra.
BORDO A COSTE
2 ass al dir,1 dir,1 rov,”2 dir,1 rov” rip fino alla fine.
continuare a lav a coste “2dir,1rov” per altri 5 giri poi chiudere.
MANICHE
passare le m in attesa sui ferri a doppie punte, riprendere e lav al dir 9 m dal sottomanica nel punto dove le avevate montate precedentemente,e mettere un segno ad indicare il centro dello scalfo(46m)
lav ancora 15 cm quindi dim 1 m ai lati del segno= 44 m
ripetere le dim al giro succ.=42 m
lav ancora 5 cm
nei succ 6 giri:”2 dir,1 rov” rip fino alla fine e chiudere.
bloccare e rientrare i fili.
il bloccaggio serve a mantenere il capo alla misura voluta: si stende il capo su una tavola coperta da un panno, si fissa con degli spilli d’ acciaio alla misura richiesta e si spruzza con il vaporizzatore, quindi si lascia asciugare la notte.
l’originale:
this recipe is designed for an experienced knitter.
the pattern is written to fit a size 34 (you know… me…) however, i’ve designed it so that if you have a good grasp on gauge and basic sweater knitting, you can edit the pattern to fit your specific body type.
about how i came to this design: i’ve really been in a knitting slump these days and every sweater i’ve started i’vefrogged. i wasn’t entirely sure what the deal was but once i casted on for this it all came into focus. i’m a LAZY knitter. the two words shouldn’t meet and don’t come together naturally because knitting is inherently hard and takes quite a bit of time to master, but i have my happy place in my knitting where i settle in and let laziness reign. elizabethzimmerman thought purling was (mostly) for chumps. i think working flat is asinine. so here we are. a yolk sweater worked in the round with a whopping six ends to weave in and you’re done.
you’ll need
3 balls KnitPicks Full Circle in Ponderosa (worsted, 220 yds)
1 18” US 8 circular needle
1 24” US 10 circular needle
1 set size US 10 double pointed needles
2 stitch markers
yarn needle
scrap yarn
gauge
on size US 10 needles, worked in stockinette 4 sts & 5 rows/inch
begin
using size 8 needles, CO 86 sts & join for working in the round (place marker)
work even 6 rounds
round 7, increase: * [k4, M1] once [k3, M1] thirteen times* repeat this increase pattern once more (114 sts)
rounds 8, 10, 12, & 13: knit
rounds 9 & 11: *k2 tog, yo repeat from * to end (switch to 24” US 10 needles on round 9 & continue with them for the remainder of the sweater)
round 14, increase: * [k5, M1] once [k4, M1] thirteen times* repeat this increase pattern once more (142 sts)
repeat rounds 8-13
round 20, increase: * [k6, M1] once [k5, M1] thirteen times* repeat this increase pattern once more (170 sts)
repeat rounds 8-13
round 26, increase: * [k7, M1] once [k6, M1] thirteen times* repeat this increase pattern once more (198 sts)
repeat rounds 8-13
next round: slip 37 sts onto scrap yarn, co4, pm (this marker will signify the beginning of the round), co4, knit 62, slip next 37 sts onto crap yarn, co4, pm, co4, knit to end
continue knitting around and decreasing one stitch on either side of the stitch markers (reducing 4 stitches) every 1 1/4” a total of 4 times (you will now have worked about 5” from underarm and reduced to 124 sts)
work even 1 1/4” and begin increasing one stitch on either side of the stitch markers (increasing 4 stitches) every 1 1/4” at total of 3 times (you will now have worked about 10” from underarm and increased back to 136 sts)
work even for 1 1/2”
you will begin working back and forth in short rows as follows:
turn the work so that you slip the marker signifying the beginning of the round back onto the right hand needle, then p10, wrap & turn, knit back across, sm, knit the entire length of the back , sm, k10, w&t
continue working this way until there are 11 stitches wrapped outside each marker ending on a purl side row (w&t one less stitch on each pass)
next row: knit the entire round picking up wraps as you come to them.
begin rib edge: k2tog, k1, p1 *k2,p1 repeat from * to end
continue working in k2,p1 rib for 5 more rounds & BO
il berretto qui sopra lo ha creato per insegnarlo a bambine di 7 anni, infatti è molto facile: con i ferri 6 si montano 66m (lasciare il filo più corto,lungo 60cm),e si lavora a legaccio per 27,5cm, poi si chiude,lasciando il filo lungo 60 cm.. si piega a metà sul ferro di chiusura e si cuce. Ripiegare uno dei filo in 6 parti , taglaiare alla fine,e con 2 alla volta fare una treccia, fare lo stesso dall’altra parte Poi ha dei modelli in vendita, come questo, che si scarica con 5 dollari:
o questi:
Spiegazione dello scaldacollo
È stato pensato per la classe per mamme e papá, é molto facile adatto ai principianti.
caldo e morbido, lavorato in tondo si finisce in un attimo.
ferri circolari n5 lunghi 60 cm
un ago da lana
1 segnapunto
2 gomitoli
Montare 100 m e lavorare in tondo , mettere un segno all’inizio del giro e attente a non girare il lavoro ai primi ferri.
cast on 100 stitches and join for working in the round being careful not to twist the stitches. place marker to designate the beginning of the round.
lav a coste per 7,5 cm in questo modo:”3 dir,1 rov”. ,continuiare poi a m rasata lavorando ogni ferro al diritto,fino a 22,5 cm.
,finire lavorando 7,5 cm a coste:”3 dir,1 rov”.
chiudere le m e nascondere i fili.
GUANTI
per chi ha cominciato a lavorare e vuole fare esperienza con i ferri a doppie punte( per il pollice)
MISURE
bambino. adulto piccolo. adulto medio
Misure capo finito
circa 9 cm di diametro,17,5 cm di lunghezza dal f di montaggio al f di chiusura.
Ferri a doppie punte 4
2 segnapunti
ago da lana
Campione
circa 5 m e mezzo ogni 2,5 cm a m rasata
le m passate si passano al diritto
montare 32(42) m e lav in tondo
giro 1 al dir
giro 2- rov
g 3-“1 dir,pass 1 m'” rip
g4- dir
g 5-” pass 1 m,1 dir” rip
g 6- dir
rip i giri 1-6 altre 6 volte
giri da 30 a 38 al dir
Pollice
Giro 39-4 dir(6),segno,2 dir, segno ,dir fino alla fine.
Giro 40- dir fino al segno,passare il segno,1 aum intercalare,2 dir, lav 2 v la m succ,passare il segnodir fino alla fine
Giro 41- dir
Giro 42- dir fino al s,pass il s,1 aum int,dir fino alla m prima del s succ, lav 2 v la m,pass il s,dir fino alla fine.
Rip i giri 41 e 42 altre 4 volte
Giro 50 dir
Giro 51: dir fino al primo s,togliere il s,chiudere 14 m fino al s succ,toglierlo,dir fino alla fine del giro.
Andare a lavorare dopo il segno dopo il pollice
Giro 52: dir fino alla m chiuse, montare 2 m,diritto fino alla fine del giro.
Giri 53-57: dir
Giro58: *1 dir,passare 1 m* rip fino alla fine del giro
Giro 59: dir
Giro 60: *passare 1 m,1 dir” rip
Giro 61- dir
Rip i g 58-61 ancora 1 volta
Giro 66: “1 dir,pass 1 m” rip
Giro 67 dir
giro 68- rov
giro 69- chiudere tutte le m.
nascondere i fili
FASCIA A PUNTO RISO
Campione
circa 5 m per 2,5 cm a p riso
p riso:
ferro 1- 1 dir , 1 rov
ferro 2- 1 rov, 1 dir
rip sempre questi 2 ferri.
Perfetto da fare per chi comincia a lavorare ora. e un bel regalo da fare ad altri o a voi stesse, si puó portare con il fiocco dietro se portate i capelli raccolti o avete i capelli corti
Misqura unica circ 48 cm per 19 di larghezza.
Montare 90 m se lav con i f circolari mettere un s all’inizio del giro e attenzione a non girare il lavoro.
lav a p riso per 10 cm, chiudere 81 m
continuare a lav avanti e indietro sulle 9 m rimaste per 10 cm poi chiudere.lasciando il filo lungo 15 cm.
Fiocco
Montare 30 m e lav a p riso per 7,5 cm, poi chiudere.
Assemblaggio
Mettere il fiocco sul davanti al centro sotto il cinturino.
avvolgere il fiocco con la fascetta e fissare,seguire le foto .
le spiegazioni in originali da scaricare QUI
http://www.pinkbrutus.com/free-patterns/
Seedy Bow Band
modelli ..stupendissimi, so che non si dice, ma sono così! Il pull a foretti è ..non so come dire, fatto apposta per me! Ne ho avuto uno color fragola da bambina un poco grandicella! devo assolutamente farmelo.
[…] due pubblicati sono :qui il secondo e qui il […]
ma che cose stupende hai trovato!!! Grazie 🙂
….E’ Particolarissimo su tutti gli argomenti trattati.Mille grazie e buona giornata
che dirti grazie!!!!!!!!!!mi sembra di fare dei viaggi bellissimi in un mondo meraviglioso grazie ancora ….come facevo prima di conoscere il tuo blog?
Pare entrare in una favola in questo blog…
…che meraviglia!
Bellissimo blog Marica!!
Come al solito sei avanti a tutti!!!
dici?
Assolutamente!!!! La classe non è acqua!!!!
che belle cose!!! e mi piace un sacco anche lei!
che meraviglia! come sempre sei fonte di idee e non solo…..ti abbraccio forte da qui (fa un freddo terribile oggi!)
lara
sono modelli bellissimi, mille grazie! ciao