Una lettrice mi ha scritto lamentando che nel blog non si trovano topdown da adulte, è vero, ce ne sono un paio,ma in effetti il blog è più dedicato ai bambini che agli adulti.
Voglio fare ammenda, almeno in parte proponendovi una veloce carrellata di modelli topdown , tratti da Ravelry e tutti sono free,alcuni sono in inglese ma ne trovate parecchi in italiano nel sito di Garnstudio.
Basta andare sul sito,cercare nella home page in italiano, poi a sinistra nella ricerca aprite la finestra delle tecniche e cercate la categoria “topdown”, per ora vi aggiungo le foto, ma ce ne sono anche fatti all’uncinetto
Di quelli in inglese ve ne ho tradotto solo uno, il più semplice ,tanto per spiegare la tecnica.
i due che giá si trovano nel blog, sono :qui
http://www.ravelry.com/patterns/library/dawn-11
http://www.ravelry.com/patterns/library/raindrop-cardigan-2
http://www.ravelry.com/patterns/library/casablanca-hooded-vest-w441
http://www.ravelry.com/patterns/library/gilet-nuage-nuage-cardigan
http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=5557&lang=it
questo è in italiano
http://www.ravelry.com/patterns/library/square-neck-sweater-2
Taglia piccola ferri circolari 3 e 5
4 segnapunti
5 gomitoli Filatura Di Crosa
Si lavora in tondo cominciando dal collo,con un giro di foretti decorativi attorno allo scollo.sotto il bordo a coste,
gli aumenti dei raglan sono fatti con un gettato.
Collo: con i ferri 3 montare 176m,lav a coste 1/1 per 6 ferri.passare ai ferri5 e fare un ferro di foretti in questo modo:”1gettato,2m ass al dir” per tutto il ferro.
Mettere 4 segnapunti ogni 44m e lav a m rasata(ogni ferro al diritto se si lavora in tondo) e dove ci sono i segni fare un aumento a gettato ogni 2 giri:1gettato, 1 dir, 1gettato, ripetere gli aumenti per 17 giri fino ad avere 308 m(o quanto lo volete grande,).
Mettere in attesa le m del davanti e del dietro,e lavorare le maniche Montare ,con un montaggio provvisorio ,17m sotto la manica allo scalfo ,mettere un segno al centro del sottomanica e dopo aver lavorato un primo giro su tutte le m,diminuire 1m ai lati del segno lavorando a destra 2m ass e a sin 2m ass ritorte., e diminuire in questo modo tutte le 17m,poi continuare diminuendo 1m ogni 6 ferri fino al polsino,poi passare ai ferri 3,lav a coste 1/1 per 3 cm, quindi chiudere.
Tornare a lavorare il corpo ,riprendendo anche le m montate agli scalfi per un totale di 188m, lav a m rasata fino alla lunghezza che si vuole, nella foto 25cm,fare un ferro a coste1/1 con i ferri 3 per ¾ cm poi
DK269_UltraPimaSummerWavesCardigan
http://www.ravelry.com/patterns/library/summer-waves-cardi
http://www.ravelry.com/patterns/library/simple-raglan-cardi
darò la spiegazione solo di questo perchè è quello “basico” su cui poi aggiungere punti bordi e tecniche diverse.
misure: Small, Medium, Large, 1X, 2X
circ capo finito 89 (95.5, 103, 112, 122) cm
lunghezza 34.5 (38, 42. 47, 51) cm
ferri 4 e 4,5
campione 17m per 10cm
inizia dal collo
con i ferri 4montare 78 (86, 90, 98, 106) m
lav a coste 2/2 per 5 cm
f succ: sempre lavorando a coste 2/2 aumentare 4m (2, 4, 10, 16) lungo il ferro= 82 (88, 94, 108, 122) m. Nota per aumentare fare un aumento intercalare.
cambiare con i ferri 4,5
f1 (dir del lavoro): 13dir (14, 15, 17, 19),1 gettato, 1 dir, mettere un segno per il dav destro,1 gett,13 dir (14, 15, 18, 21), 1gett,1dir,segno per il raglan della manica,1gettm26dir (28, 30, 34, 38), 1gett,1dir,segno per il raglan del dietro,1gett,13 dir (14, 15, 18, 21), 1gett,1dir,segno per il raglan della manica ,1gett,13dir (14, 15, 17, 19) per il raglan del dav sinistro=- 90 (96, 102, 116, 130) m alla fine di questo ferro.
f 2: rov
f3: 14dir (15, 16, 18, 20), 1gett,1dir, passare il segno a destra,1gett,15dir (16, 17, 20, 23), 1gett,1dir,pass il s,1gett,28dir(30, 32, 36, 40), 1gett,1dir,pass il s,1gett,15dir (16, 17, 20, 23),1gett,1dir,pass il s,1gett,14dir (15, 16, 18, 20) =98 (104, 110, 124, 138) m alla fine di questo ferro
f 4: rov
f 5: (dir fino a 1 m prima del segno,1 gettato,1dir, 1 gett)rip 4 volte,poi dir fino alla fine= 106 (112, 118, 132, 146) m alla fine di questo ferro.
rip gli ultimi 2 ferri per altre 19 (21, 23, 25, 27) volte=258 (280, 302, 332, 362) m alla fine delle ripetizioni degli aumenti
f succ rov (rov): rov.
f succ (dir del lavoro):34 dir (37, 40, 44, 48) per il davanti,chiudere le succ 3m (il gettato, il dir, il gettato),55dir (60, 65, 72, 79) per la manica, spostare queste m su una spilla,chiudere le succ 3m(il gett,dir,gett),68dir(74, 80, 88, 96)per il dietro,chiudere le succ 3m(..), 55dir (60, 65, 72, 79) della manica che sposterete su un’altra spilla,chiudere le succ 3m(..)34dir (37, 40, 44, 48) dell’altro davanti = 136 (148, 160, 176, 192)m rimaste sul ferro.
f succ rov del lavoro: rov,e unire le tre parti.
lav a m rasata fino a (9 (11.5, 14, 16.5, 19) cmdallo scalfo finendo con un ferro diritto
f succ rov del lavoro-: 1rov,2 ass al rov,rov fino alle ultime 3m,2ass al rov,1rov= 134 (146, 158, 174, 190)m.
cambiare con i ferri 4 e lav a coste 2/ per 6,5cm.poi chiudere(lavorando le m come si presentano)
MANICHE
PASSARE 55 (60, 65, 72, 79) m in attesa sul ferro 6.
ferro1 rov del lavoro: lav al rovescio diminuendo 1m (2, 3, 2, 1) lungo il ferro= 54 (58, 62, 70, 78)m.
Nota per diminuire lav 2m ass al rov.
lav a coste 2/2 per 8 (10, 10, 12, 12) ferri
chiudere
finiture
cucire le maniche
BORDI
Al dir del lavoro con i ferri 4riprendere 70 (78, 86, 96, 106) m lungo uno dei davanti e lav a coste 2/2 per 8 (10, 10, 12, 12) ferri.
chiudere e ripetere dall’altro lato.
grazie per la spiegazione, proverò senz’altro ….ma l’unica soluzione per me sarebbe venire ai tuoi corsi,ma parecchi km ci separano…non hai mai pensato ad una succursale dei tuoi corsi con qualche brava allieva maricaretta che abiti un po’ più verso Milano??? O meglio ….perchè non organizzare una tua full immersion da queste parti? Baciobacio e grazie, sei gentilissima come sempre
ho in programma di fare un’associazione della m di marica e le associate dopo aver fatto una o più full immersion, ed essere giudicate idonee,potranno a loro volta tenere corsi di maglia nella loro città, e verranno inserite in un elenco che sarà pubblicato nel sito, e continuamente supportate ed aggiornate.
devo trovare il tempo di crearlal’associazione..
ma intanto chi vuole può venire qua e fare una full immersion.
Carissima Marìca,ti seguo sempre,troppo belli tutti i modelli,peccato che ho figlie “fuori taglia” per limiti di età!Finalmente vedo dei modelli da grandi,di lavoro a ferri ne capisco e “mastico” qualcosa,volevo chiederti solo una precisazione sul modello basico del golfino rosa c’è scritto circonferenza capo finito cm.e le varie misure vorrei sapere x circonferenza la misura dov’è presa,per capire che misura e che spiegazione devo usare per farlo a mia figlia di 14 anni,scusami,ma sono abituata con le misure date in modello e per aumento intercalare cosa si intende.Mi intriga troppo ‘sto topdown,sono veramente curiosa di cimentarmi.Grazie mille,bravissima
misura capo finito si intende la misura presa sul capo e non sulla figura, per la spiegazione della tecnica dell’aumento intercalare ti rimando all’articolo dedicato nel blog, o cerchi sotto lezioni di maglia(è il primo nelle’elenco delle categorie ) o scrivi aumento intercalare dove c’è scritto cerca, in alto a destra nel blog.
Grazie! Sono bellissimi!
(solo un appunto: il link al primo “qui” rimanda alla foto e non al post)
Sto per iniziare il mio primo top down, incrociamo le dita!
ora lo controllo
BELLISSIMA CARRELLATA ANTICIPO DI PRIMAVERA.
Ho da farti due richieste
a) quando avrai pietà delle poverette che come me non legano con il top-down?
b) per caso hai qualche modellino per il mio cagnolino? è un pincher nano.Te ne sarei molto grata perchè nei negozi specializzati costano un botto. Visto che hai sempre pensato anche alle bambole… so che non mi dirai di no.
Grazie,un bacio a te e alle maricarette. liliana
..nel senso che vuoi qualche modello che non sia topdown?
ma sono sicura che se ti ci metti..non solo ci riesci ma poi non lo lasci più, per il cane.. hai cercato su ravelry? devi scrivere “knit dog coat” poi se trovi qualcosa che ti piace me lo mandi e ti aoito con la traduzione.
per il topdown, potresti chiamarmi su skipe e te lo faccio vedere o te lo faccio fare..
Grazie Marica di questa spiegazione, mi interessa molto! Ci provo e poi caso mai vengo alle lezioni della domenica 🙂 ciaoooo
tutti modelli molto belli, ma…..non ho capito nella spiegazione del top down verde dove devo aumentare 17 punti…ai 2 lati della manica??? Ti disturbo, ma l’unica scusante che ho è che sono un po’ imbranata! Grazie, hai sempre idee fantastiche
le 17m vanno aggiunte alla fine del ferro della manica, lo fa per creare più larghezza allo scalfo,poi nei giri successivi si diminuiscono le m ai lati di quella centrale nel sottomanica, poi si fanno le dim lungo la manica ogni 6 ferri.
Si montano, dice l’autrice ,con un montaggio provvisorio, cioè aperto, quando vai a lavorare il corpo devi riprendere le m su queste 17 per allargare anche il corpo , e se fai un montaggio aperto poi non devi fare la cucitura, altrimenti aumenti 17m alla manica e ne aumenti altrettante quando lavori il corpo, tra il davanti e il dietro ,da entrambi i lati,e poi a lavoro finito si cuce unendo la manica al corpo.
bellissimi e come sempre grazie