Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘topdown’ Category

TUNICA GALA

https://www.estelleyarns.com/adminnew/uploads/pattern/pdfs/ep24_gala_tunic(1).pdf

Questo indumento circolare dall’alto verso il basso si adatta con un agio positivo di 0-5 nella parte superiore del busto, quindi si svasa delicatamente verso l’orlo inferiore.

MISURE DEL CAPO FINITO
small (medium, large)
Busto (circa ) 81 (91.5, 101.5) cm
Lunghezza presa al centro del dietro :
58.5 (61, 63.5) cm

Larghezza del giro manica:33(38-44) cm

Materiale
1 gom di of COMFORT WOLLE GALA 80% wool, 20% nylon
Circa 200 g e 500 m a gomitolo

Ferri circ da 6 mm lunghi 60 cm

6 markers, uno di col diverso per l’inizio del giro
Ago da lana
CAMPIONE
14 m e 20 giri = 10 cm a m rasata dopo il bloccaggio
M rasata in tondo: tutti i giri al dir


GLOSSARIO
(M1L): aum intercalare con inclinazione a sinistra: Con il f di sinistra sollevare prendendolo dal davanti il filo che unisce in basso i due ferri e lav al dir ritorto

(M1R): aum intercalare con inclinazione a destra: con il f di sin sollevare prendendolo dal dietro il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir .
(M1p): aum intercalare rov con inclinazione a destra: con il f di sin sollevare prendendolo dal dietro il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al rov.


M allungata: lav un dir avvolgendo il filo 3 volte attorno al ferro : inserire il f di destra nella m per lavorarla al dir, avvolgere il filo attorno al ferro per 3 volte invece di una come si fa di sito. Al g succ fare cadere le m extra per creare una m allungata ,


SPIEGAZIONE
Con i ferri più piccoli montare 66 (72, 78) m, piazzare un marker( pm) (di col diverso dagli altri per indicare l’inizio del giro) e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate.
BORDO DEL COLLO
g 1 (RS): Rov
G 2: Dir.
G 3: Rov
G 4: Dir
G 5: Rov
G 6, piazzare i markers: spostare il marker di inizio del giro ): SM, [11 dir (12, 13) , PM] 5 volte , 11 dir (12, 13)

SPRONE
G 1: [dir fino a 1 m prima del marker succ, M1R, 1 dir , SM] rip 6 volte .
6 m aumentate .
G 2: dir .
Giri 3-10: rip gli ultimi 2 giri altre 4 volte .30 m aumentate
96 (102, 108) m sul ferro .
G 11: [Rov fino a 1 m prima del marker succ , M1p, 1 rov , SM] rip 6 volte 6 m aumentate .
102 (108, 114) m sul ferro .
G 12: fare una m allungata su ogni m fino alla fine del giro
G 13: lav al dir facendo cadere le m extra creando così la m allungata
G 14: [Rov fino a 1 m prima del m succ, M1p, 1 rov , SM] rip 6 volte .
G 15: dir .
G 16: [dir fino a 1 m prima del marker succ , M1R, 1 dir , SM] rip 6 volte .
Giri 17-24: rip gli ultimi 2 giri altre 4 volte .
138 (144, 150) m sul ferro.
G 25: rov .
G 26: [dir fino a 1 m prima del marker succ , M1R, 1 dir , SM]rip 6 volte .
144 (150, 156) m sul ferro .
G 27: rov.
G 28: [Dir fino a 1 m prima del marker succ , M1R, 1 dir , SM] per 6 volte .
150 (156, 162) m sul ferro .
GIROMANICA
Nel g succ eliminare i marker quandi incontrate ma mantenere quello di inizio del giro ( che cadrà al centro del dietro).
G 29: 9 rov , chiudere lavorando a rov le succ 32 (34, 36) m, 43rov (44, 45) chiudere lav al rov le succ 32 (34, 36) m, rov fino alla fine del giro.
G 30: 9 dir, montare 15 (19, 25) m, 43 dir (44, 45) , montare 15 (19, 25) m, dir fino alla fine del giro

112 (126, 140) m sul ferro.
G 31: 6 dir,19 rov (25, 31) , 37 dir(38, 39) , 19 rov (25, 31) , dir fino alla fine del giro .
G 32: Dir .
Giri 33-34: Rip gli ultimi 2 giri .
CORPO
Lav al dir i succ 9 (10, 11) giri .
G succ : 15 dir (17, 20) , M1R, 1 dir , PM, 2 dir , M1L, 53 dir (60, 67) m, M1R, 1 dir , PM, 2 dir , M1L, 38 dir (43, 47) .
116 (130, 144) m sul ferro .
Lav al dir i succ 9 (10, 11) giri .
G succ : dir fino a 1 m prima del marker succ, M1R, 1 dir , SM, 2 dir , M1L, k dir fino a 1 m prima del marker succ , M1R, 1 dir , SM, 2 dir , M1L, dir fino alla fine del giro .
4 m aumentate .
Rip gli ultimi 10 (11, 12) giri altre 3 volte .
132 (146, 160) m sul ferro .
Lav un g rov e un g dir per 3 volte (6 giri a legaccio)

Lav altri 10 giri diritti
G succ rov..
G succ m allungate: avvolgere ogni m del ferro per 3 volte e al g succ lav al dir facendo cadere le m extra
Lav 6 giri a legaccio e chiudere le m al g succ lavorando rov.
Nascondere i fili bloccare

GILET TOPDOWN


Materiale
Filato 
H and W Comfort-Wolle, Gala degrade
Colour Green/gray; 80% wool; 20% polyamide;
500 m ; (1, gom da 200g )
Cat
16 m per 10 cm .
Misure del capo finito ( prima del bloccaggio): 59 cm, di altezza per 
52 cm, di larghezza 


Ferri 
Da 5 mm e 6 mm circolari lunghi 40 cm 

Nota 
Ho montato 92 m e ho lavorato 2 ferri a legaccio prima di iniziare a lav in tondo . Al terzo ferro ho iniziato a lav in tondo

A volte lavoro i primi 2 ferri in avanti e indietro per cui alla fine dovrò cucirli con l’ago per chiudere l’apertura 
Spiegazione 

Lav 4 giri a m rasata e mettere i marker .

Con i ferri più piccoli montare 92 m e mettere un marker all’inizio del giro; lav a legaccio in tondo 2 giri poi a coste 1/1 per 2 giri, quindi 4 giri a m rasata 

Al quinto ferro piazzare altri 3 markers (4 in totale) in questo modo: marker all’inizio del giro, ( mettete un marker di col diverso dagli altri), 10 dir, marker, 36 dir,marker, 10 dir, marker,36 dir. : 4 marker in totale.
Sprone 

F 1: 
Faremo un aumento ai lati di ogni marker (M1L e M1R: aum intercalare con inclinazione a sinistra e aum int con inclinazione a destra ogni 2 ferri) 
Prima del marker un (M1R) sollevando prendendolo dal dietro, il filo orizzontale che unisce in basso i due ferri e lav al dir, dopo il marker M1L: sollevando il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lav al dir ritorto. 

Dopo il marker di inizio giro:10 dir,m1R, pass il marker,
m1L, 36 dir,m1R, pass il 
marker, m1L, 10 dir,m1R, pass il marker, m1L, 36 dir , m1R, marker di inizio giro: 8 m aumentate 
F succ dir passando i marker quando li incontrate 

Rip il g 1 con aumenti ai lati dei marker e il g 2 senza aumenti fino ad avere 188 m (12 giri di aumenti)

Lav 3 giri al rov.senza aumenti 

Al g succ chiudiamo le m delle maniche:

Chiudere 35 m, lav 59 dir, chiudere 35 m , 59 dir.

Al g succ montare 16 m,59 dir, montare 16 m,59 dir.:150 m

Proseguire a m rasata in tondo fino a 40 cm dal sottomanica 

Poi con i ferri più piccoli lav a coste ritorte in questo modo:

1 dir ritorto,1 rov per tutto il giro 

Rip per altri 6 giri poi chiudere lavorando a coste ritorte

https://www.ravelry.com/patterns/library/gala-degrade-vest

Pubblicità

Read Full Post »

Kentia è una maglietta leggermente squadrata lavorata tutta assieme dall’alto verso il basso. Il motivo in pizzo sullo sprone e la vestibilità ampia lo rendono un capo facile da indossare e donante.

SOLO PER USO PERSONALE

TAGLIE


CIRCONFERENZA DEL BUSTO NEL CAPO FINITO: (90, 100) 110, 120 (130,140) cm

Si raccomanda di ottenere una vestibilità da 5 a 15 cm in più delle misure del corpo
Quello nella foto ha una circonferenza del busto di 100 cm con 10 cm in più delle misure del busto

MATERIALE
Filato
Lace yoke (Color A): circa (290, 310) 400, 440 (550, 590) metri
Body (Color B): circa (350, 390) 420, 450 (480, 510) metri
Shown in Madelinetosh EURO SOCK (100 % Merino; 397 m [435 yd]/105 g) in the color Pink Mist Smoke Tree for Color A and the color Doe Eyes Nougat for Color B.
Ferri
Per il corpo : 3.5 mm circolari lunghi 60 cm e 80 cm (minimo per il metodo magic loop ) .
Motivo traforato e coste : 3 mm circolari lunghi 60 cm e 80 cm ] (minimo per il metodo magic loop ) .
Adjust needle size if necessary to obtain the correct gauge.
Accessori
markers; filato di scarto o cavi per m in attesa ago da lana.

Campione

26 m e 34 ferri =10×10 cm in tondo a m rasata con i ferri più grandi

SPRONE
Bordo del collo
Con il col A e i ferri più piccoli montare , (144, 144) 148, 150 (156, 156) m.
Pm (marker di inizio del giro al centro del dietro ) e lav in tondo a coste 1/1 per 5 giri .
Motivo traforato
Lo lavorerete con i ferri più piccoli

Aumenti: : (0, 0) 5, 4 (0, 7),dir , [M1L, (4, 3) 2, 2 (2, 1) dir, M1L, (4, 3) 3, 2 (2, 2)] dir, rip fino alle ultime (0, 0) 3, 2 (0, 5) maglie , dir fino alla fine —(180, 192) 204, 222 (234, 252) m.
Nota: il motivo traforato si lav seguendo lo schema qui sotto . A seconda della taglia finirete al giro (50, 50) 64, 64 (78, 78) dello schema .
Dal g 1 al g (50, 50) 64, 64 (78, 78): rip lo schema (30, 32) 34, 37 (39, 42) volte —(360, 384) 408, 444 (468, 504) m.
Ti consiglio di lavare e bloccare la tua maglietta dopo aver finito di lav lo sprone traforato per vedere come ti si adatta e decidere di fare qualche ripetizione in più del motivo se necessario.
Lav 5 giri a coste 1/1.
PARTE INFERIORE DEL CORPO
Nota: divideremo le maniche
G 1: [1 dir,1 rov ] per (29, 31) 33, 37 (39, 42) volte , chiudere (64, 66) 70, 74 (76, 82) m lavorando le m come da schema , [1 dir,1 rov ]per (58, 63) 67, 74 (79, 85) volte , chiudere (64, 66) 70, 74 (76, 82) m secondo lo schema , [1 dir,1 rov] fino alla fine —(232, 252) 268, 296 (316, 340) m rimaste .

Traduzione dei simboli dall’alto:

Diritto

Rovescio

2 assieme al dir

2 assieme al dir ritorto

Gettato

Tagliare il col A . Cambiare con i ferri più grandi e proseguire con il col B in questo modo:
Con B, [1 dir,1 rov ] rip fino alle m chiuse , girare il lav per cui avrete il rov del lav davanti a voi,e con il “ Knitted method (vedere tecniche speciali alla fine della spiegazione) ) “ o il montaggio a cappio montare 1 m ,pm, montare (4, 8) 10, 10 (12, 14) m, pm,montare 1 m, girare il lav cosi da avere di nuovo il dir del lav davanti a voi, [1 dir,1 rov ] rip fino alle m chiuse , girare il lav cosi che avrete il rov del lav davanti a voi, , con il “ knitted metod”: ( vedere in tecniche speciali in fondo ) o il montaggio a cappio, montare 1 m , pm, montare (4, 8) 10, 10 (12, 14) m, pm, montare 1 m , girare il lav cosi che avrete di nuovo il dir del lav davanti a voi, [1 dir,1 rov ] rip fino alla fine —(244, 268) 292, 320 (344, 372) m per il corpo.
Diminuzioni : lav dir fino a 2 m prima del marker, ssk, sm, [1 dir,1 rov ] rip fino al marker, spostarlo ,2 ass al dir, dir fino a 2 m prima del marker , ssk, sm, [1 dir,1 rov ] rip fino al marker, sm, 2 ass al dir,dir fino alla fine —(240, 264) 288, 316 (340, 368) m rimaste .
G succ : dir fino al marker sm, [1 dir,1 rov ] rip fino al marker,sm, dir fino al marker , sm, [1 dir 1 rov ] rip fino al marker,sm,dir fino alla fine.
Rip l’ultimo g altre 4 volte.Nell’ultima Rip eliminare tutti i marker salvo quello di inizio del giro.
SCOLLO DIETRO
Per ottenere una migliore vestibilità allunghiamo il dietro facendo dei ferri accorciati :” German Short-row method “ ( vedere tecniche speciali in fondo):
F acc 1 (RS): dal marker di inizio del giro lav (90, 99) 108, 118 (127, 138)dir , girare il lav.
F acc 2 (WS): m doppia sulla m succ , rov fino al marker ( marker di inizio del giro al centro del dietro) sm, (90, 99) 108, 118 (127, 138) rov, girare il lav..
F acc 3 (RS): m doppia sulla m succ, dir fino al marker ,sm, dir fino a 4 m prima della m doppia precedente, girare il lav.
F acc 4 (WS): m doppia sulla m succ, rov fino al marker, sm, rov fini a 4 m prima della m doppia precedente, girare il lav..
Rip i ferri accorciati 3 e 4 altre 4 volte .
F acc 13 (RS): M doppia ,dir fino alla fine del giro ( marker di inizio del giro al centro del dietro).
G succ : dir fino alla fine lavorando assieme le due gambe delle m doppie quando le incontrate.

Proseguire a m rasata in tondo fino a 33 cm dalla separazione o fino a 2 cm dalla lunghezza desiderata.

BORDO A COSTE
Cambiare con i ferri più piccoli e lav a ciste 1/1 per 2 cm poi chiudere lavorando a coste.

FINITURE

Nascondere i fili sturare leggermente al vapore

Link al l’originale: https://www.ravelry.com/patterns/library/kentia

TECNICHE SPECIALI

German short rows: ( ferri accorciati alla tedesca):

https://m.youtube.com/watch?v=52qy8OOb-s0

Montaggio delle m “ knitted cast on”:

https://m.youtube.com/watch?time_continue=76&v=IzVy8fRfOw0&embeds_euri=https%3A%2F%2Fwww.google.it%2F&source_ve_path=Mjg2NjY&feature=emb_logo

ABBREVIAZIONI

BO: Bind off chiudere le maglie
CO: Cast on montare le maglie
dec(s): Decrease(s); ( diminuire diminuzioni ) decreasing foll: Follow(s); following: seguenti
k: Knit lav dir o anche lav a maglia


k2tog: Knit 2 sts together (1 st decreased). Lav due ass al dir ( diminuzione di 1 maglia)

m: Marker(s)
M1L aumento intercalare ( o solkevato ) inclinato a sinistra: con il f di sin sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al dir ritorto.


p: Purl riv
patt(s): Pattern(s) modello
pm: Place marker(s) piazzare un marker
rem: Remain(s); remaining rimasta

rep: Repeat ripetere
rnd(s): Round(s) giro giri
RS: Right side dir del lav
sm: Slip marker(s) passare il marker
ssk (slip slip knit): lav due m assieme al dir ritorto : passare a destra 2 m senza lavorarle prendendole come per lavorarle al dir, , riportarle a sin nella nuova orientazione e lavorarle ass al dir ritorto.


St st: Stockinette stitch m rasata

WS: Wrong side riv del lav

Read Full Post »

Semplice basico tante taglie in italiano e free

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=11105&cid=4

Read Full Post »

Link all’ originale :

https://www.ravelry.com/patterns/library/trescao-jumper

Veramente tante taglie per questo pull che si lavora tutto assieme cominciando dal collo con aumenti ai raglan (1 gett ai lati di 2 maglie =2 maglie raglan)

Ci sono dei “ferri accorciati “, cioè lavorerete in avanti e indietro qualche ferro solo per un certo n di maglie sul dietro del lav per alzarlo rispetto al davanti e migliorane la vestibilità

Filato non troppo pesante ( si lav con ferri 4: merino extrafine o merino cotone di Drops ad esempio ) che lo rende indossabile praticamente in tutte le stagioni

Ha una firma corta e squadrata con il dietro leggermente più lungo del davanti Pensato per essere indossato su abiti, gonne o pantaloni a vita alta. Il punto legaccio dei bordi gli conferisce un aspetto più femminile. È semplice ma elegante, molto facile da indossare e diventerà un punto fermo nel vostro guardaroba. Molto accessibile ai principianti. Può essere lavorato con un singolo filato DK o con un filato sottile assieme a un mohair per renderlo più accogliente per l’inverno.

Trescao (jumper) è progettato per essere indossato con una facilità positiva ( cioè i cm del busto nel capo finito in più delle misure del corpo)da 5 a 10 cm. Per scegliere la tua taglia, misura la circonferenza del tuo busto e aggiungi la “facilità” consigliata. Quindi, scegli la tua taglia nella tabella di misurazione. Esempio: se la misura del busto è di 102 cm, dovrai lavorare la taglia 110 cm per ottenere la facilità raccomandata.

Dopo aver montato le maglie si inizia a lavorare in tondo mettendo un marker per l’inizio del giro, si mettono i marker dei quattro punti di raglan dove si faranno gli aumenti a gettato una maglia prima e una maglia dopo il marker, sono previsti dei ferri accorciati lavorando dal marker di inizio del giro (che coincide con il centro del dietro), fino al punto indicato, avvolgendo la maglia per evitare il buco nel passaggio, si gira il lavoro, si lavora fino al marker di inizio giro e si lavora lo stesso numero di maglie del lato precedente, si avvolge la maglia si gira e si ripete ancora qualche volta in avanti indietro per le volte indicate.

Terminati i ferri accorciati si lavora con gli aumenti ai raglan fino ad ottenere la lunghezza richiesta per il raglan, a questo punto si mettono in attesa le maglie delle maniche, e si lavora il corpo aggiungendo un certo numero di maglie ai sotto manica per dare più ampiezza a davanti e dietro; lo stesso numero di maglie aggiunte verrà aggiunto anche ai lati delle maniche nel caso le lavoriate aperte oppure riprenderete le maglie dai sottomanica nel caso in cui le lavorerete in tondo .

ABBREVIAZIONI

TAGLIE
Circonferenza del busto nel capo finito:
80, 85, 90 (95, 100, 105, 110, 115) [120, 125, 130, 135, 140] 145, 150, 155, 160, 165 cm
CAMPIONE
21 m x 31 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri da 4 mm in tondo ( o una misura di ferri che vo faccia ottenere il campione)
FILATI
DK – circa 600, 670, 715 (760, 805, 850, 905, 960) [1005, 1070, 1130, 1180, 1240] 1295, 1360, 1410, 1465, 1515 metri o la stessa quantità per ogni filato per il mix di filato sottile e mohair.
6,7,7(7,8,8,9,9)[10,10,11,11,12]12,13,13,14,14 gomitoli di Double Merino – Along avec Anna
o 3,4,4(4,4,5,5,5)[5,6,6,6,7]7,7,8,8,8 gomitoli di Merino-Along avecAnna e 3,4,4(4,4,5,5,5)[5,6,6,6,7]7,7,8,8,8 gomitoli di Silk Mohair – Along avec Anna
Quello della foto :
Taglia 90 cm con 10 cm di agio positivo nel col Tourmaline .
FERRI
4mm per corpo e maniche e 3,75mm per i bordi a legaccio

3 markers e filato di scarto per m in attesa , ago da lana

RS: dir del lav
WS: rov del lav

M marker

pM: piazzare un marker
sM: spostare il marker
rM: eliminare il marker
BOR: marker di inizio del giro

pBOR: piazzare il marker BOR
sBOR: spostare il maker BOR
rBOR: rimuovere il marker BOR
Aumenti
M1L:aum intercalare con inclinazione a sinistra: Prendi la barra tra il punto che stai lavorando e quello che stai per lavorare prendendolo da davanti . Quindi lavorarlo al dir ritorto

M1R: aumento intercalare con inclinazione a destra: sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir.
Diminuzioni


2 ass al dir

ssk: 2 ass al dir ritorto

Ferri accorciati


German short rows ( GSR ):

https://m.youtube.com/watch?v=i_6Pjl20zKA&feature=youtu.be


In tondo :

https://m.youtube.com/watch?v=SJ6IfjevGX4&feature=youtu.be

SPIEGAZIONE

Con i ferri più piccoli montare 86, 90, 100 (100, 106, 106, 108, 118) [120, 128, 130, 136, 142] 142, 148, 150, 160, 164 maglie lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate e mettere un marker per l’inizio del giro ( Bor).


Ferri 1& 3 :,rov

F 2 dir

Rip gli ultimi 2 giri un’altra volta.
Cambiare con i ferri più grandi .
F d’impostazione (RS): lav dir e piazzare i marker in questo modo : 16, 17, 18 (18, 20, 20, 20, 22) [22, 24, 25, 25, 27] 27, 28, 29, 30, dir per il dietro , pM, 2 dir ( maglie del raglan ), pM, 8, 8, 10 (10, 10, 10, 10, 12) [12, 12, 12, 14, 14] 14, 14, 14, 16, 26 dir per la manica destra , pM, 2 dir (raglan), pM, 31, 33, 36 (36, 39, 39, 40, 43) [44, 48, 49, 50, 53] 53, 56, 57, 60, 62 dir per il davanti , pM, 2 dir (raglan), pM, 8, 8, 10 (10, 10, 10, 10, 12) [12, 12, 12, 14, 14] 14, 14, 14, 16, 16 per per la manica sinistra , pM, 2 dir (raglan) pM, k15, 16, 18 (18, 19, 19, 20, 21) [22, 24, 24, 25, 26] 26, 28, 28, 30, 31dir per il dietro .
Nota: il BOR sta al centro del dietro .


Ferri accorciati & aumenti ai raglan
In questa parte lavorerete in avanti e indietro come con i ferri diritti per alzare il dietro rispetto al davanti e non lavoriamo tutto il giro ma un certo n di maglie dal marker del centro del dietro in avanti fino al punto indicato, girare e lav lo stesso n di maglie in senso inverso oltre il marker. Passare il marker quando lo incontrate.

Per fare gli aumenti dei raglan (8 m aumentate ogni 2 ferri/giri) faremo un gettato ai lati delle 2 maglie di raglan :
F 1 (RS): dir fino al M, 1 gett, sM, 2 dir , sM, 1 gett, lav al dir le m della manica destra , 1 gett , sM, 2 dir, sM, 1 gett , lav al dir 2, 2, 3 (3, 2, 2, 2, 2) [2, 3, 3, 2, 2] 2, 2, 2, 2, 3 maglie , girare il lav , GSR
Ferro 2 (WS): rov fino al BOR, cont a lav rov fino al marker succ, 1 gett, ,sM,2 rov ,sM,1 gett, lav al rov le m della manica sinistra,1 gett, sM, 2 rov , sM, 1 gett, lav al rov 2, 2, 3 (3, 2, 2, 2, 2) [2, 3, 3, 2, 2] 2, 2, 2, 2, 3, m e girare il lav ,GSR.

F 3 (RS): dir fino al BOR.
Lav questi 3 ferri 4 volte in totale facendo ogni volta i GSR 2,2,2(2,3,3,3,3)[3,3,3,4, 4] 4, 4, 4, 4, 4 maglie dopo il GSR precedente .
Nota: lavorate sempre assieme le due gambe della maglia quando ci arrivate.
Ora torneremo a lav in tondo lavorando sempre al dir .


RAGLAN AUMENTI

Poiché questo modello offre molte taglie ed è difficile avere istruzioni scritte che siano comprensibili per tutte le taglie allo stesso tempo, gli aumenti ai raglan devono essere seguiti nella tabella delle taglie (da p8 a 10)

Elenco delle diverse istruzioni della tabella delle taglie:

  • Ferro bianco senza istruzioni : lav il ferro senza fare nessun aumento .
  • YO ( gettato ai raglan) : *dir fino al M( marker), yo, sM, 2 dir , sM, yo; * rip altre 3 volte poi dir fino alla fine del ferro/giro (+ 8 maglie )
  • M1L/M1R a tutti i raglan: *dir fino a 3 m prima di M, M1R, 3 dir , sM, 2 dir , sM, 3 dir , M1L rip da * a* altre 3 volte , dir fino alla fine del ferro (+ 8 m)
  • M1L/M1R solo su davanti e dietro : dir fino al M, M1R, sM, 2 dir ,sM,dir fino al M,sM,2 dir ,sM,M1L,dir fino al M, M1R,sM,2 dir sM,dir fino al M,sM,2 dir ,sM,M1L,dir fino alla fine del giro (+ 4 maglie )
  • Ora avrete 270, 278, 300 (308, 322, 334, 348, 362) [380, 404, 422, 432, 450] 466, 488, 506, 512, 532 maglie sui ferri divise in questo modo :
  • 77, 81, 86 (90, 95, 99, 104, 109) [114, 120, 125, 128, 133] 139, 144, 149, 152, 158 maglie per davanti e dietro , 54, 54, 60 (60, 62, 64, 66, 68) [72, 78, 82, 84, 88] 90, 96, 100, 100, 104 m per ogni manica e 8 m per i raglan tra i markers.
  • SEPARAZIONE delle maniche
  • Ora metteremo in attesa le m delle maniche ed elimineremo i marker dei raglan in questo modo :
  • Lav dir le m del dietro , rM ( rimuovere il marker), lav al dir la m del raglan, mettere in attesa la m succ, eliminare il marker , mettere in attesa le succ 54, 54, 60 (60, 62, 64, 66, 68) [72, 78, 82, 84, 88] 90, 96, 100, 100, 104 m della manica destra, con la maglia di raglan, eliminare il marker , mettere in attesa la maglia del raglan assieme alle altre , montare 3,3,3(4,4,5,5,5)[5,5,5,6,6]6,6,6,7, 7 m al sottomanica ( sul f di destra con il montaggio a cappio), pBOR, montare ( sul f di destra con il montaggio a cappio) 3, 3, 3 (4, 4,5,5,5)[5,5,5,6,6]6,6,6,7,7 nuove m per il sottomanica , lav al dir la m del raglan , rM, lav al dir le succ 77, 81, 86 (90, 95, 99, 104, 109) [114, 120, 125, 128, 133] 139, 144, 149, 152, 158 maglie, , rM, 1 dir per il raglan, mettere in attesa la succ m del raglan, rM, mettere in attesa le succ 54, 54, 60 (60, 62, 64, 66, 68) [72, 78, 82, 84, 88] 90, 96, 100, 100, 104 m della manica con l’altra maglia, rM, mettere in attesa la m del raglan assieme alle altre , montare 6,6,6(8,8,10,10,10)[10,10,10,12,12] 12, 12, 12, 14, 14 m al sottomanica ( sul f di destra con il montaggio a cappio), lav al dir una m del raglan , rM, lav al dir le m del dietro fino al vecchio BOR, rM, dir fino al nuovo BOR.
  • Nota : il marker di inizio ( BOR ) starà ora sotto una manica .
  • CORPO
  • Avrete 170, 178, 188 (200, 210, 222, 232, 242) [252, 264, 274, 284, 294] 306, 316, 326, 336, 348 m sui ferri per il corpo.
  • Lav a m rasata fino a 20 cm dalle ascelle .
  • Lav al dir 85, 89, 94 (100, 105, 111, 116, 121) [126, 132, 137, 142, 147] 153, 158, 163, 168, 174 maglie , pM sul fiany, dir fino al , BOR.
  • Ferri accorciati alla tedesca ( german short rows)
  • 1) 6 dir, girare il lav , GSR
  • 2) riv fino al M del fianco , sM, 6 rov,girare il lav , GSR
  • 3) dir fino a 3 m dopo il BOR, girare il lav , GSR
  • 4) rov ino a 3 m dopo il M del fianco, girare il lav, GSR
  • 5) dir fino al BOR, girare il lav , GSR
  • 6) riv fino al M del fianco, girare il lav , GSR
  • 7) dir fino a 3 m prima dell’ultimo GSR, girare il lav , GSR
  • 8) rov fino a 3 m prima del GSR, girare il lav, GSR
  • 9) lav dir fino al BOR lavorando assieme le m avvolte con il filo che le avvolge .
  • 10) lav le m al dir lavorando assieme le m avvolte con il filo che le avvolge
  • Cambiare con i ferri più piccoli e lav il f 1 e 3 al rov
  • F 2 dir
  • Rip i ferri 2 e 3 altre 3 volte poi chiudere le maglie .
  • MANICHE
  • Rimettere sui ferri più grandi le 56, 56, 62 (62, 64, 66, 68, 70) [74, 80, 84, 86, 90] 92, 98, 102, 102, 106 maglie di una manica ; riprendere 3, 3, 3 (4, 4, 5,5,5)[5,5,5,6,6]6,6,6,7,7 maglie dal sottomanica , pM per l’inizio del giro, riprendere altre 3, 3, 3 (4, 4, 5, 5, 5) [5, 5, 5, 6, 6] 6, 6, 6, 7, 7, m .

Ora avrete 62, 62, 68 (70, 72, 76, 78, 80) [84, 90, 94, 98, 102] 104, 110, 114, 116, 120 m sul ferro .
Lav a m rasata per 3 cm .

G di diminuzioni: 1 dir,2 ass al dir, dir fino alle ultime 3 m:ssk,1 dir, (= 2 m diminuite ).
Rip questo giro di diminuzioni altre 10, 9, 12 (12, 13, 14, 15, 15) [17, 20, 21, 22, 23] 24, 27, 28, 29, 30 volte ogni 2.5, 3, 2 (2, 2, 2, 1.5, 1.5) [1.5, 1.5, 1, 1, 1] 1, 1, 1, 1, 1 cm.
Avete ora 40, 42, 42 (44, 44, 46, 46, 48) [48, 48, 50, 52, 54] 54, 54, 56, 56, 58 maglie sul ferro.
Continuare a lav a m rasata fino a che la manica misurerà 34 cm o fino a 8 cm in meno della lunghezza desiderata ; cambiare con i ferri più piccoli e lav a legaccio per 8 cm; chiudere le maglie morbidamente.

Lav la seconda manica allo stesso modo.


FINITURE
Nascondere i fili e stirare leggermente al vapore .

Read Full Post »

Tradotto: topdown: lavorazione tutto assieme dall’alto, fairisle: motivi allo sprone e Cropped: corto e squadrato

Link all’originale:

https://www.ravelry.com/patterns/library/haze-sweater-2

Vi sarà utile ( anche grazie ai video che illustrano le tecniche ) per imparare a lavorare un pullover topdown a sprone rotondo e disegni allo sprone

Le taglie sono veramente tante

HAZE
Sweater

HAZE SWEATER – V1

Dal post originale:

“The Haze Sweater è la mia festosa uscita gratuita per il 2022. Ispirato alla tradizionale maglieria nordica, è un maglione con uno sprone circolare che viene lavorato sia dall’alto verso il basso che in tondo. Lo sprone è decorato con colori divertenti e facili da lavorare In primo luogo, viene lavorato un bordo del collo doppio . Lavorerai quindi lo sprone , con dei ferri accorciati ( german short rows) per dare al maglione un po’ di struttura in più. Quindi dividi le sezioni della manica e del corpo dello sprone , aggiungi alcuni punti sotto le ascelle e procedi a lavorare il corpo. Poi lavorerai le maniche.

Grazie mille per il tuo sostegno a TKPG nell’ultimo anno; sono così grato e così felice di poter condividere questo modello con voi come ringraziamento per tutto. Se ti è piaciuto davvero questo modello e vorresti sostenere finanziariamente il mio lavoro, la mia pagina Ko-Fi può essere trovata qui.


Sophie xxx Materials & Fit


Cosa serve :ferri circolari da 3.5 mm lunghi 40-, 80 e 100-cm e 4.5 mm lunghi sempre 40-, 60-, 80-, e 100-cm

Serviranno anche dei ferri a doppie punte o circ più corti o lunghi e metodo magia loop per lav le piccole circonferenze

Se durante la lav a più colore tendete a lav più stretto, utilizzate ferri più grossi

Serviranno anche dei segnapunti ( markers) e un ago da lana.

Filato di scarto o cavi per m in attesa


Filato

7 (7-8) 8 (8) 9, (9-10) 10 (10) 10-11 (11) 12 gomitoli del col principale e 1 (1) 1 (1) 1, (1) 1 (1) 1-2 (1-2) 2 gom del col secondario


Campione : 20 m x 24 giri a m rasata in tondo con i ferri 4,5 mm = 10 x 10 cm dopo il bloccaggio

Cm in più rispetto alle misure del corpo: 5-10 cm per le taglie A-H, e 5-15 cm per le taglie I-K.

Se preferisci più o meno larghezza rispetto al corpo , sentiti libero di cambiare le dimensioni per ottenere la vestibilità desiderata. Usa lo schema qui sotto per trovare la tua taglia in base al tuo petto

.
Taglie : A (B) C (D) E, (F) G (H) I (J) K
Circonferenza del busto (cm): 75-80 (80-85) 85-90 (90-95) 95-100, (100-105) 105- 110 (110-115) 115-125 (125-135) 135-145

Circonferenza del busto nel capo finito (cm): 85 (90) 95 (100) 105, (110) 115 (120) 130 (140) 150

Lunghezza sprone (cm): (20.5) 21 (21.5) 23, (25) 25 (26.5) 28.5 (31) 33

Circonferenza della parte alta della manica (cm): 29 (32) 32 (33) 34, (36) 35.5 (36.5) 39.5 (46) 47

Lunghezza maniche (cm): 45, modifiche sono incluse nella spiegazione
Lunghezza totale dal centro del collo al bordo (cm): 47 (49) 50 (51) 53, (55) 57 (59) 60 (61) 63 cm


Tecniche
Collo doppio : si lav il bordo del collo ad una altezza doppia di quella desiderata, si ripiega verso l’interno e si lavora assieme al f di montaggio sul rov quindi .

Quando vai a lavorare il primo punto del giro , devi seguire la colonna dei punti fino al montaggio , prendere il punto corrispondente lungo il bordo del f di montaggio e lavorarli insieme. È un po’ complicato, ma il risultato ne vale la pena. Questo video offre una buona spiegazione, anche se personalmente trovo più facile mettere il punto raccolto sul mio f sinistro:

https://m.youtube.com/watch?v=nL_5UF1e9Jk


Lavorare a maglia in tondo: lavorare a maglia a tondo è una tecnica che permette di lavorare tutto assieme e senza cuciture. Lavorerai una specie di tubo invece che parti staccate . Il punto chiave da ricordare è che il dir del lav è sempre di fronte a te (tranne quando si lavora a ferri accorciati vedi sotto). È molto meno complicato di quanto sembri, ma se questa è la prima volta che lavori in tondo , potresti trovare utile questo tutorial:

https://m.youtube.com/watch?v=_BNZx2Nt8N


SEGUIRE UNO SCHEMA : Leggere un grafico può sembrare complicato , ma prometto che è semplice una volta che hai la testa intorno ad esso. In questo caso, si legge sempre il grafico da destra a sinistra e da basso in alto . Ogni quadrato bianco rappresenta un punto lavorato nel tuo colore principale, i punti azzurro rappresentano m lavorate nel colore contrastante , E i quadrati grigi rappresentano punti che formerai più avanti nel grafico. Ripeti il modello nei quadrati bianchi lungo il giro/ferro .

Colorazione a due fili (nota anche come Fair Isle): nella colorazione a due fili si alterna tra l’uso del colore principale e un colore a contrasto. Potresti trovare utile tenere il tuo colore principale nella tua mano dominante (cioè, se sei un knitter in stile inglese, tienilo nella mano destra) e tenere il tuo colore di contrasto nella tua mano non dominante (cioè, di nuovo, se sei un knitter in stile inglese, tienilo nella mano sinistra); o tenere entrambi i filati in una mano ma posizionare il tuo colore principale più vicino al Se questo è il tuo primo lavoro a più colori il modo migliore per imparare è immergerti e sperimentare per trovare il metodo che ti è più comodo. Fai solo attenzione a non lavorare troppo stretto , poiché questo è un problema comune nella lavorazione a colori, e a lavorare i fili non in uso incrociandoli con quelli in uso sul rov del lav non oltre 4 maglie

i tuoi galleggianti quando il galleggiante è più di, per me, 4 punti (ma sono un knitter molto stretto, Per una spiegazione più approfondita di questo, consiglio questo post sul blog di Very Pink Knits che offre una gamma di tutorial :

https://verypink.com/2011/01/13/learn-to-knit-fair-isle-baby-or-adult-cap/

:

Come incrociare i fili:

: https://m.youtube.com/watch?v=5Fsbwg4xTlw


German short rows: ferri accorciati alla tedesca

Per lavorare su questa tecnica, lavora fino a quando non ti viene detto di “girare”/“ usare il punto successivo per girare il tuo lavoro”. Gira il tuo lavoro in modo da guardare il rov del lav . Assicurandoti che il filo di lavorazione di lavoro sia davanti a te , fai scivolare l’ultimo punto che hai lavorato dal f sin al f destro. Tirare saldamente il filo sopra al ferro , in modo da poter vedere una specie di “V” invertita piuttosto che un punto normale e singolo. Porta di nuovo il filo davanti al lav lavoro e continua a lav fino a quando non hai bisogno di girare di nuovo il lav . Quando raggiungi questo punto, gira il tuo lavoro in modo che il dur del lav sia di nuovo rivolto verso di te e, con il filo davanti al lavoro, fai scivolare ancora una volta l’ultimo punto che hai fatto da sinistra a destra. Di nuovo, tira il filo sopra al f in modo da poter vedere la ‘V’ rovesciata ma, questa volta, tieni il filo dietro il lavoro, in modo da essere pronto a lavorare a maglia. È normale che i punti di svolta sembrino un po’ distorti. Alla fine quando torni a lav le m a v rovesciata lavorerai assieme le 2 gambe della v

. Si prega di notare che il punto “V” è indicato come “punto GSR” qui.

Guardate questo video di Purl Soho,:

Lav https://m.youtube.com/watch?v=a3S9cl47PYw


Aumenti con un gettato: : . Questi sono molto semplici da lavorare e si fondono perfettamente con la lavorazione a più colori . Per formare un gettato , porta semplicemente il filo davanti al lavoro e avvolgilo intorno al ferro destro per formare un punto in più. Nel prossimo giro , dovrai lavorare la m ottenuta al dir ritorto ( al dir ma sul dietro della maglia) perché non si formi il buco . Questo è spiegato sia nel grafico che nella spiegazione.

Montare maglie in mezzo a un ferro : dovrai montare nuove maglie a metà di un ferro quando separi il corpo dalle maniche. Non è particolarmente difficile, ma può essere difficile per i principianti. Puoi usare il metodo di montaggio delle m a cappio o lavorando le m due volte: al dir e al dir ritorto . Il seguente tutorial è molto utile e spiega le differenze:

https://m.youtube.com

DIMINUZIONI

Due assieme al dir ( inclinazione verso destra ), e due assieme al dir ritorto:( inclinazione verso sinistra (


Leaning decreases
K2tog: This is a right-leaning decrease. Knit two stitches together as if they were one. If you get stuck, this tutorial is good: https://www.youtube.com/watch? v=PInQ-iOi29M
SSK: This is a left-leaning decrease. Slip the next stitch in your row/round from the left-hand needle to the right-hand needle knit-wise, repeat for the next stitch, pass them both back to the left-hand needle and work them together through the back loop. If you prefer, you can use any other left-leaning decrease, e.g., Sl1, k1, PSSO or K2tog TBL. Try this SSK tutorial if you get stuck:
https://m.youtube.com/watch?v=DgaG5J-fuFM


Chiusura delle maglie tubolare

https://m.youtube.com/watch?v=FNbanlVzbxw


Abbreviazioni
BOR: Marker di inizio del giro
CC: Colore contrastante
MC: Colore principale
RS: Dir del lav
SSK: 2 ass al dir ritorto
WS:rov del lav
WYIB: con il filo dietro
WYIF:con il filo davanti
YO: Gettato

SPIEGAZIONE .
COLLO


Con i ferri da 4.5 mm montare 76 (82) 84 (88) 92, (96) 98 (102) 110 (108) 114 m

Passare le m sul f da 3,5 mm lungo 40 cm e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate Montare le m con un f più grosso faciliterà poi il lav quando divrete ripiegarlo e lav i due ferri assieme.

Piazzare un BOR marker per l’inizio del giro che cadrà al centro del dietro
Lav 4 cm a coste 1/1 e al g succ lav le m al rov . ( per la piegatura ) e lav poi altri 4 cm a coste.

Al g succ ripiegare il lav verso l’interno e lav ogni m con la m corrispondente del f di montaggio


SPRONE
Cambiare con i ferri da 4.5 mm e seguire lo schema

Chart A.

Traduzione dei simboli dall’alto:C

Colore principale

Maglia che non c’è

Colore contrastante

Gettato con il colore principale

Gettato con il colore contrastante

Lav la m ritorta con il col principale

Lav la m ritorta con il colore contrastante

Ogni taglia dello schema avrà 5 giri di aumenti lungo lo schema che si faranno con un gettato nelle posizioni indicate ai giri 2, 12, 22, 32, e 42, e al g succ lavorerete i gettati ritorti (ai giri 3, 13, 23, 33, e 43. )

Ogni g di aumenti aggiunge 38 (41) 42 (44) 46, (48) 49 (51) 55 (54) 57 m allo sprone . Una volta completato lo schema tagliate il filo del col contrastante

Con l’aumentare del n di maglie dovrete cambiare con i ferri con il cavo più lungo


Alla fine dello schema Chart A, avrete aumentato un tot di 190 (205) 210 (220) 230, (240) 245 (255) 275 (270) 285 m e avrete sul ferro 266 (287) 294 (308) 322, (336) 343 (357) 385 (378) 399 m . Lo sprone dovrebbe misurare 19 cm
A questo punto vi consiglio di trasferire le m su un filo lungo stirare al vapore e provarlo per capire se continuare ad aumentare .


Per le taglie J e K lavoreremo altri giri con il col principale: giri 1-9: Lav dir .
G 10: *7 dir,1 gett*.
G 11: lav dir e i gettati ritorti
Alla fine di questi giri , avrete aumentato – (-) – (-) -, (-) – (-) – (54) 57 m per un tot di – (-) – (-) -, (-) – (-) – (432) 456 m. Lo sprone misurerà 23 cm
FERRI ACCORCIATI ( per tutte le taglie).
Opzionali ma raccomandati

SR Sta per short row: ferro accorciato
SR 1 (RS): 29 (31) 32 (34) 35, (37) 38 (39) 42 (38) 40 dir e girare usando il metodo GSR .
SR 2 (WS): Rov fino al BOR marker , passarlo e lav 29 (31) 32 (34) 35, (37) 38 (39) 42 (38) 40, rov, girare con il GSR .
Rip i f acc un tot di 3 (3) 3 (3) 3, (3) 3 (3) 4 (4) 4 volte per cui avrete fatto un tot di 8 (8) 8 (8) 8, (8) 8 (8) 8 (10) 10 ferri accorciati :
SR 1 (RS): Dir fino al GSR precedente , lav assieme le due gambe della m , lav 29 (31) 32 (34) 35, (37) 38 (39) 42 (38) 40 m , girare con il metodo GSR .
SR 2 (WS): lav rov fino alla m GSR precedente e lav ass al rov le 2 gambe, lav al rov 29 (31) 32 (34) 35, (37) 38 (39) 42 (38) 40m, girare con GSR .
Nel ferro accorciato finale al dir del lav per le taglie B, G, H, e I sarà necessario aum 1 m se terminate con un n pari di m.
Continuare a lav a m rasata fino a che lo sprone misurerà 20 (20.5) 21 (21.5) 23, (25) 25 (26.5) 28.5 (31) 33 cm dalla base del bordo del collo lungo il centro del dietro dal BOR


SEPARAZIONE DELLE MANICHE

G 1: Passare il BOR marker, lav le succ 40 (43) 45 (47) 50, (52) 54 (57) 61 (66) 71 m ( metà del dietro), montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5 (5) 6 (6) 6, (7) 7 (7) 8 (8) 8 nuove m di seguito alle m del dietro, mettere in attesa le succ 53 (59) 58 (60) 62, (65) 64 (66) 71 (84) 86 m per la prima manica, lav le succ 80 (85) 89 (94) 99, (103) 108 (113) 122 (132) 142 m per il davanti , montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5 (5) 6 (6) 6, (7) 7 (7) 8 (8) 8 nuove m mettere in attesa le succ 53 (59) 58 (60) 62, (65) 64 (66) 71 (84) 86 m per la seconda manica e lav fino al BOR la seconda metà delle m del dietro: n di m per il corpo:170 (180) 190 (200) 210, (220) 230 (240) 260 (280) 300 m e 2 set di 53 (59) 58 (60) 62, (65) 64 (66) 71 (84) 86 m in attesa per le maniche.
CORPO
Lav in tondo a m rasata fino a 47 (49) 50 (51) 53, (55) 57 (59) 60 (61) 63 cm
Dal collo misurati al centro del dietro o fino alla lunghezza desiderata prima di lav 4 cm a coste con i ferri più piccoli .

Per una chiusura a ciste lav altri 2 giri a ciste poi chiudere lavorando a coste

Se volete una “ chiusura a tubolare”

Lav i succ 2 giri in questo modo:
G 1: Passare il BOR marker, *1 dir, passare la m succ al rov con il filo davanti ( WYIF ) * rip fino alla fine del giro .

G 2: Passare il BOR marker, * passare una m al rov, 1 rov* rip fino alla fine del giro .
Tagliare il filo lasciandolo più lungo di 3-4 volte la circonferenza del pullover . Con l’ago da lana lav in questo modo:
Eliminare il BOR marker.

https://m.youtube.com/watch?v=FNbanlVzbxw

MANICHE

Riportare sul f da 4 5mm più corto le 53 (59) 58 (60) 62, (65) 64 (66) 71 (84) 86 m di una manica


Iniziando dal centro del sottomanica Rip e lav al dir 4 (4) 4 (4) 4, (5) 5 (5) 5 (5) 5 m , assicurandovi che l’ultima m che riprenderete viene dal p di unione tra il sottomanica e il corpo . Lav le 53 (59) 58 (60) 62, (65) 64 (66) 71 (84) 86 m della manica e riprendere altre 3 (3) 4 (4) 4, (4) 4 (4) 5 (5) 5 m dal sottomanica . Piazzare un nuovo BOR marker al centro del sottomanica:
G 1: 2 (2) 2 (2) 2, (3) 3 (3) 3 (3) 3 dir, 2 ass al dir , dir fino alle ultime 4 (4) 5 (5) 5, (5) 5 (5) 6 (6) 6 m:ssk,2 dir.

Avremo 58 (64) 64 (66) 68, (72) 71 (73) 79 (92) 94 m.
Proseguire a m rasata fino a 41 cm ripetendo il g di dim 41 cm ogni 20.5 (10.25) 10.25 (10.25) 10.25, (6.8) 8.2 (8.2) 5.8 (3.1) 3.1 cm = 2 (4) 4 (4) 4, (6) 5 (5) 7 (13) 13 giri di dim per un tot di 4 (8) 8 (8) 8, (12) 10 (10) 14 (26) 26 m diminuite :
G di dim: pass il BOR marker, 1 dir,2 ass, lav fino alle ultime 3m:ssk,1 dir = 54 (56) 56 (58) 60, (60), 61 (63) 65 (66) 68 m.

Se vuoi che la tua manica sia più corta della lunghezza indicata qui, dividi semplicemente la tua lunghezza preferita (-4 cm per il polsino) per il numero di giri di diminuzione per trovare il tuo intervallo di diminuzione ideale. Per trovare la tua lunghezza ideale, misura dalle ascelle al polso. Allo stesso modo, se vuoi che sia più lungo, continua a lavorare fino a quando la manica è 4 cm [1,5 pollici] più corta della tua lunghezza ideale. Se preferisci un polso più stretto , puoi lavorare il seguente giro di diminuzione: G di diminuzione finale opzionale: pass il BOR marker , *1 dir,2 ass, 4-6 dir , 2 ass* fino alla fine del giro. Per riferimento, ho lavorato altri 7 giri a m rasata per il mio capo e poi ho lavorato il giro di diminuzione opzionale con una diminuzione ogni 5 m . Quando sei soddisfatto della lunghezza, passa ai ferri più piccoli e lavora 4 cm a coste 1/1 .Se hai un numero dispari di m , dovrai iniziare il primo giro lav due ass per diminuire 1 punto. Chiudere come fatto alla fine del corpo

Nascondere i fili e bloccare


If you require pattern support, please email me at the.knit.purl.girl2020@gmail.com. I will try to reply within 1 working week but this may not always be possible.
Make sure to tag me on Instagram @the_knit_purl_girl and use the hashtag #HazeSweater so that I can share your creations!
15

LET’S GET IN TOUCH
Please email for pattern support. #HazeSweater
the.knit.purl.girl2020@gmail.com @the_knit_purl_girl
WWW.THE-KNIT-PURL-GIRL.COM

Potete chiudere le m delle maniche invece di separarle e di farle lunghe successivamente

Read Full Post »

Calliope è un pullover con maniche raglan lavorato in tondo dall'alto verso il basso con coste che vanno allargando sullo sprone , coste semplici sull'orlo e polsini lunghi e drammatici. L'ampio scollo circolare ricorda uno stile vintage e si combina con la moderna silhouette squadrata per creare un classico aggiornato che si adatterà facilmente a qualsiasi guardaroba!

Lo ripubblico nel caso qualcuno lo avesse perso..

Si lavora con due filati assieme

Émilia & Philomène JOSEPHINE (100% untreated merino); 438 yds (400 m)/100g

2(3,3,3,3)(4,4,4,5) gomitoli

Quello della foto colore ‘Essaouira’

Émilia & Philomène LÉONA (72% mohair / 28% silk); 459 yds (420 m) / 50 g

2(3,3,3,3)(4,4,4,5)gomitoli

oppure: O771 (885, 1006, 1082, 1200) (1321, 1403, 1534, 1669) metri di filato sottile

Assieme a :

776 (892, 1012, 1089, 1209) (1331, 1413, 1544, 1681) metri di mohair

Ferri

Per le coste dello scollo:

Ferri circ 4 mm lunghi 40 cm

Per il corpo:

Ferri 4,5 mm lunghi 40-60-80 cm .

Nota: le due taglie più piccole potrebbero richiedere ferri circolari da 30cm o a d punte per le maniche

4 markers e uno per l’inizio del giro (BOR),di colore diverso

campione

20 m e 30 giri = 10 cm dopo il bloccaggio con i ferri più grandi

Taglie

1(2,3,4,5)(6,7,8,9)

Circ del busto nel capo finito:

100 (110, 120, 130, 140) (150, 161, 171, 181) cm ,misurata alla fine dei raglan

Il capo ha 25.5 – 35.5 cm in più di circonferenza rispetto alle misure del corpo ; se lo volete più aderente seguite la misura inferiore

Scollo a coste e sprone

Con i ferri più piccoli lunghi 40 cm montare 96 (96, 96, 108, 108) (108, 120, 120, 120) m e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate .

Piazzare un marker per l’inizio del giro (BOR).

G 1: *2dir,1rov * rip fino al BOR( marker di inizio giro)

Rip questo giro per 4 cm.

Pfb vuol dire: lav due volte al rov la m succ: al rov e , senza fare cadere la m dal f rilavorare la m al rov ma sul dietro della m (al rov ritorto)

Aumenti : *2dir, pfb* rip fino al BOR – 32 (32, 32, 36, 36) (36, 40, 40, 40) m aumentate

128 (128, 128, 144, 144) (144, 160, 160, 160) m.

G succ : *2dir,2rov * rip fino al BOR.

Rip l’ultimo giro per 8 cm.

Aumenti : *2dir, pfb, 1rov* rip fino al BOR – 32 (32, 32, 36, 36) (36, 40, 40, 40) m aumentate

160 (160, 160, 180, 180) (180, 200, 200, 200) m ottenute..

G succ : *2 dir,3 rov * fino al BOR.

Rip l’ultimo giro fino a 10 cm delle coste.

Passare ai ferri più lunghi quando si renderà necessario

Rimuovere il BOR marker, 1 dir, rimettere il BOR marker, 25,dir,PM, 55 dir (55, 55, 65, 65) (65, 75, 75, 75), PM, 25 dir,PM, 55 dir(55, 55, 65, 65) (65, 75, 75, 75).

Questi markers indicano la divisione tra maniche e corpo .

Ferri accorciati :

Servono per alzare il dietro rispetto al davanti , raccomandiamo i German short rows trovate un video qui di seguito

:https://youtu.be/52qy8OOb-s0

Kfb aumentare una m lavorando la m due volte al dir e al dir ritorto

Step 1 (DL): kfb, dir fino a due m prima del marker, kfb, 1dir, SM, kfb, 3dir. lav il GSR.

Step 2 (RL): girare e lav rov fino al BOR marker. Non girare continuare con lo Step 3.

Step 3 (RL): pfb, lav rov sul dietro fino a 2 m prima del marker, pfb, 1rov, SM, pfb, lav a rov la manica sinistra fino a 2 m prima del marker, pfb, 1 rov, SM, pfb, 3 rov. Lav GSR.

Step 4 (DL): Lav fino al BOR marker.

Rip gli Steps 1 – 4 altre 4 volte ma ogni volta 3 (3, 3, 4, 4) (4, 5, 5, 5) m dopo l’ultimo girata di GSR (notare che le m girate si presentano come due m ma le contate come 1).

Avrete completato 5 sets di ferri accorciati e 5 set di aumenti dei raglan in totale. Dovreste avere 35 m per ogni manica e 65 (65, 65, 75, 75) (75, 85, 85, 85) m per davanti e dietro .

Aumenti dei raglan:

Passare ai ferri circ più lunghi quando le m sono troppo fitte.

Taglie 3

G 1: *kfb, dir fino a 2 m prima del marker succ, kfb, 1 dir, SM;* rip 3 volte – (8 m aumentate )

G 2: Dir – (senza aumenti )

Lav i giri 1 e 2 per un totale di 10 (13, 14, 14, 15) (16, 16, 17, 18) volte . Dovreste avere 55 (61, 63, 63, 65) (67, 67, 69, 71) m per le maniche , 85 (91, 93, 103, 105) (107, 117, 119, 121) m per davanti e dietro .

Continuare a fare gli aumenti ai raglan in questo modo:

G 1: *kfb, dir fino a 2 m prima del marker succ, kfb, 1dir, SM; * rip 4 volte– (8 m aumentate )

G 2: *lav al dir levm della manica, SM, kfb, dir fino a 2 m prima del marker del raglan , kfb, 1dir, SM; * rip 2 volte– (4 m aumentate )

Lav i giri 1 e 2 per un tot di 2 (3, 5, 5, 7) (9, 9, 11, 13) volte . Dovreste avere 59 (67, 73, 73, 79) (85, 85, 91, 97) m per le maniche , 93 (103, 113, 123, 133) (143, 153, 163, 173) m per dietro e davanti .

Separazione delle maniche :

Rimuovere i marker dei raglan quando ci arrivate, mettere in attesa le 59 (67, 73, 73, 79) (85, 85, 91, 97) m di una manica ,montare 2 m sul f destro con il montaggio a cappio , PM per il nuovo BOR, Montare altre 3 m, dir fino al marker succ, mettere in attesa le succ 59 (67, 73, 73, 79) (85, 85, 91, 97) m della manica,montare 5m dir fino alla fine– 196 (216, 236, 256, 276) (296, 316, 336, 356) m per il corpo.

Corpo

Lav in tondo a m rasata e fino a 23 cm dal sottomanica o fino alla lunghezza desiderata .

Lav a coste in questo modo:

Taglie 2, 5, e 8: passare al g 1 delle coste .

Taglie 1 (4, 7): diminuzioni

Lav fino alle ultime 2 m:ass al dir. – 195, 255, 315 m

Poi lav a coste dal primo g delle coste .

Per le taglie 3 (6, 9): diminuzioni

*116 dir (146, 176), 2ass* rip un’altra volta – 234 (294, 354) m

Passare a lav a coste

Coste.

G 1: *2 dir,1 rov * rip per tutto il giro

Rip questo giro per 6,5 cm

Chiudere lavorando a coste .

Maniche

Rimettere sui ferri circ più corti o a d punte le 59 (67, 73, 73, 79) (85, 85, 91, 97) m di una manica , lav queste m al dir , riprendere e lav al dir 2 m dal sottomanica ,PM per indicare il BOR, riprendere e lav al dir altre 3 m dal sottomanica . – 64 (72, 78, 78, 84) (90, 90, 96, 102) m

Lav in tondo a m rasata per 8 giri.

Diminuzioni : 1 dir,2 ass,dir fino a 3 m prima della fine.ssk, 1 dir. – (2 m diminuite)

Rip il g di diminuzioni ogni 20 (6, 6, 6, 6) (6, 6, 4, 4) giri per altre 1 (5, 5, 5, 5) (5, 5, 8, 8) volte– 60 (60, 66, 66, 72) (78, 78, 78, 84) m.

Continuare a m rasata fino a 17.75 cm dal sottomanica .

Polso a coste:

G 1: *2 dir,1 rov* rip fino al BOR.

Rip il g 1 per 23 cm – o più se volete , il polsino deve arrivate 4cm circa sotto al polso

Chiudere lavorando a coste.

Ripetere per l’altra manica

Finiture

Nascondere i fili e bloccare

Abbreviazioni

DL: dir del lav

RL rov del lav

BOR: inizio del giro

GSR: German Short Rows ferri accorciati

kfb: aumento di una m lavorando la m al dir e al dir ritorto

PM: place marker

pfb: aum di una m lav al rov la m e al rov ritorto

SM: spostare il marker

ssk: diminuire una m lavorando due ass al dir ritorte

German Short Rows:

Lav fino alla m specificata, girare . Passare la prima m da sinistra a destra al rov,con il filo davanti Portare il filo sopra e poi dietro al ferro tirando la m che presenterà due gambe che verranno lavorate come un’unica m al f succ. .

CALLIOPE- http://www.espacetricot.com – © Espace Tricot 2020 – for personal use only

https://www.ravelry.com/patterns/library/calliope-13/people

Read Full Post »

Lavorazione con la tecnica topdown ( dall’alto tutto assieme ) con il dietro rialzato rispetto ai davanti

Filato Aurora (70 % akryl, 15 % ull, 15 % mohair. Ca 100 g = 260 m) campione Circa 15 m per 20 ferri a m rasata con i ferri 6 mm = 10 x 10 cm taglie XS-S (M-L) XL-2XL (3XL-4XL)
Circonferenza Ca 110 (115) 120 (125) cm
Lunghezza del capo Ca 58 (60) 62 (64) cm
Quantità di filato Ca 300 (400) 400 (500) g (fg 31603, stjärnstoft)

Ferri circolari :

5,5 mm, e 6mm lunghi 40 – 80 cm.

Ferro a d punte 5,5 mm
Accessori 5 marker , ago da lana

SPIEGAZIONE 
Aumentare 1 m: aum intercalare riprendere il filo tra 2 m, girarlo e lavorarlo a diritto

INDICAZIONI SULLA LAVORAZIONE .
Il maglione è lavorato dall'alto verso il basso a maglia rasata, iniziando dal collo ; per alzare il dietro rispetto al davanti, monteremo le m del dietro, delle maniche e solo 3 m per ciascun davanti, e lavorando in avanti e indietro come con i ferri diritti , andremo ad aumentare i davanti contemporaneamente agli aumenti dei raglan, ogni 2 ferri fino ad avere 10 m per ogni davanti , a questo punto monteremo tutte assieme sul davanti le m che mancano oer ottenere lo stesso n di m del dietro e iniziamo a lav in tondo ; alka fine per fare il bordo del collo si riprendono le m tutto attorno e si lav a coste .
Quindi:
Per prima cosa lavorare avanti e indietro come sui ferri diritti:

Montare 46 (50) 54 (58) m con i f circolari n° 6 mm e lavorare al rov e mettiamo i segnapunti per indicare dove fare gli aumenti dei raglan, c’è una m tra gli aum per cui potete mettere un marker rimuovibile su questa m , 3 m per il davanti ( uguale per tutte le taglie), 1 m tra gli aum dei raglan, 9 (10) 11 (12) m (una manica), 1 m tra gli aum dei raglan, 18 (20) 22 (24) m (dietro), 1 m tra gli aum dei raglan, 9 (10) 11 (12) m (seconda manica), 1 m tra gli aum dei raglan, 3 m (secondo davanti, uguale per tutte le taglie).
Ferro 1 proseguire a m rasata per cui lav questo ferro al dir facendo contemporaneamente gli aumenti ai lati della m con il marker e aum 1 m dopo la orima m e prima dell’ultima per i davanti: 8 m aumentate ai raglan e 2 m aumentate per i davanti =10 m aumentate
E lav in questo modo: 1 m dir, aumentare 1 m, dir fino alla m con il segnapunti, aumentare
1 m, lavorare la m segnata a diritto, aumentare 1 m, rip con gli aum ai lati della m con il segnap , fino all’ultima m:1 aum,1 dir:10 m aumentate.
Giro 2: lavorare a rovescio tutte le m.
Ripetere i ferri 1 e 2 per altre 2 volte = 76 (80) 84 (88) m.
Ferro 7: 9 m dir (tutte le taglie), aumentare 1 m, lavorare la m segnata a diritto, aumentare 1 m, dir fino a 1 m prima del segnapunti successivo, aumentare lo stesso lì e aumentare lo stesso agli altri 2 segnapunti, 9 dir (tutte le taglie) .
Girare il lavoro e avviare 6 (8) 10 (12) m.. Girare ancora il lavoro e lavorare in tondo. Mettere un segnapunti al centro delle m di avvio, all'inizio e alla fine del giro (centro davanti). Il primo giro è lavorato senza aumenti. Continuare a lavorare in tondo (tutti i ferri a diritto) e ad ogni segnapunti per il raglan aumentare a ferri alterni come prima = 8 aumenti. Lavorare a diritto fino ad avere 282 (296) 310 (324) maglie : 74 (78) 82 (86) m per il dietro e il davanti e 65 (68) 71 (74) m per ogni manica + le 4 m con il segnapunti
A questo punto potete trasferire le m su un filo di scarto e provare il capo . Se si desidera un maglione più largo, lavorare qualche aumento extra
IL CORPO
Ora separiamo le maniche e aumentiamo delle m al sottomanica in wuesto modo :

Lavorare a diritto fino all'aumento del raglan tra il davanti e la manica sinistra, lavorare a diritto la m segnata, mettere in attesa su un filo di scarto la m della manica + la m segnata successiva, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 m, , continuare a lavorare a diritto sulle m del dietro , mettere in attesa la manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 nuove m e finire il ferro = 166 (174) 182 (190 ) m per il busto. Continuare a lavorare in tondo fino a quando il lavoro misurato dalle m di avvio sotto la manica misura circa 22 (23) 24 (25) cm. O fino alla lunghezza desiderata Anche qui puoi mettere m su un filo e provare la lunghezza, continuare a coste con i ferri circolari n° 5,5 per 9 cm circa poi chiudere morbidamente lavorando a coste
MANICHE
Mettere le m della manica su un ferro circolare corto da 6 mm e riprendere 8 m sotto la manica
= 74 (77) 80 (83) m.. Mettere un segnapunti al centro sotto la manica con 4 m a ogni lato delle m riprese. Lavorare in tondo (tutti i giri a dir) per 4 giri ; Diminuire al giro successivo come segue: lavorare a diritto fino a 3 m prima del segnapunti, 2 m assieme a dir, 2 m diritto, 2 m assieme a dir. Continuare a diminuire in questo modo a intervalli di circa 4 cm finché non ci sono 62 (65) 68 (71) m sul f.
Lavorare a diritto fino a quando la manica dall’ascella misurerà circa 36 (37) 38 (39) cm. Mettere tutte le m su un filo e misurare la lunghezza. Lavorare qualche cm se si desidera che la manica sia più lunga . Tieni presente che viene aggiunto il polsino elastico di circa 4 cm. Passare ai ferri a doppia punta 5,5 mm e diminuire come segue: lavorare insieme a diritto 2 e 2 m in modo uniforme tutt'intorno fino a un conteggio delle maglie di 36 (38) 40 (42) m Lavorare a coste per circa 4 cm.
Chiudere morbidamente lavorando a coste
FINITURE
Nascondere i fli Chiudere gli eventuali buchetti ai sottomanica

COLLO
Riprendere circa 72 (76) 80 (82) m con un ferro circolare corto da 5,5 mm attorno allo scollo e lavorare a coste 1/1 per 10 cm. Chiudere lavorando a coste morbidamente . Piega il bordo in due sul rovescio e cuci.

AB. Garnupplysning: info@jarbo.se Designer: Gunnel Möller Foto: Daniel Bernstål

Read Full Post »

Veramente tante taglie per questo pulloverino corto con un delicato motivo prima del bordo finale

Nella tabella trovate le misure dall’alto al basso , dalla 32 (51,5 cm) di circonferenza del busto fino alla 68(272 cm di circ..) poi la lunghezza del corpo dalle ascelle, la circ della parte superiore delle maniche per finire con la circ del polsino . ( TAGLIE E MATERIALE
MISURE DEL CAPO FINITO ( circ del busto): 80 cm , (90, 100, 110, 120 )[130, 140, 150, 160] 170 .
Lo sweater è stato disegnato per avere 0-7,5 cm in più delle misure del corpo .
Filato : Sport or DK weight, approx. 700 (750, 900, 1050, 1200)[1350, 1500, 1650, 1800] 1950 yards.
Campione : 18 m e 26 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più grandi .
Ferri 4mm e 5 mm circolari

Accessori : 1 BOR marker + 3 markers, ago da lana


m1- aum intercalare ( o sollevato o invisibile ): inserire la punta del f di sin dal dietro in avanti sotto il filo che unisce in basso i due ferri e lav al dir ritorto.

SPIEGAZIONE
Con i ferri più piccoli montare 96 (100, 100, 108, 116)[120, 116, 120, 124] 128 m , PM, ( piazzare un marker) e iniziare a lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate .
Lav a coste 2/2 per 2,5 cm e cambiare con i ferri più grandi :
G 1 d’impostazione e aumenti ai raglan : SM( spostare il marker sul f di destra, m1, 34 dir (38, 40, 44, 46)[50, 50, 52, 56]58, m1, PM, m1, 14 dir (12, 10, 10, 12)[10, 8, 8, 6] 6, m1, PM, m1, 34 dir(38, 40, 44, 46)[50, 50, 52, 56]58, m1 PM, m1, 14 dir (12, 10, 10, 12)[10, 8, 8, 6] 6, m1.
Avremo 104 (108, 108, 116, 124)[128, 124, 128, 132] 136 m, 8 m aumentate

G2 : lav un g dir.
Aum ai raglan 1: SM, m1, dir fino al marker succ , m1, SM, m1, dir fino al marker succ, m1, SM, m1, dir fino al marker succ , m1, SM, m1, dir fino al BOR, m1.
G 2: dir..
Rip questi 2 giri altre 15 (18, 21, 24, 27)[28, 32, 35, 37] 40 volte , ottenendo 232 (260, 284, 316, 348)[368, 388, 416, 436] 464 maglie ; 48 (52, 56, 62, 70)[70, 76, 82, 84] 90 m per ogni manica e 68 (78, 86, 96, 104)[114, 118, 126, 134] 142 m per davanti e dietro

SEPARAZIONE DELLE MANICHE
Passare il BOR marker, dir fino al marker succ ed eliminarlo . Mettere in attesa le succ 48 (52, 56, 62, 70)[70, 76, 82, 84] 90 m della manica , montare con il montaggio a cappio , sul f di destra 4 (3, 4, 3, 4)[3, 8, 9, 10] 11 nuove maglie ed eliminare il marker . Dir fino al marker succ ed eliminarlo, mettere in attesa le succ 48 (52, 56, 62, 70,)[70, 76, 82, 84] 90 m della seconda manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 4 (3, 4, 3, 4)[3, 8, 9, 10] 11 nuove maglie ed eliminare il marker .
Avrete 144 (162, 180, 198, 216)[234, 252, 270, 288] 306 m e un BOR marker( marker di inizio giro).

Corpo
Lav a m rasata sul corpo per 15 cm o 10 cm in meno della lunghezza desiderata .
Motivo del bordo.
Saint John’s Wort Lace
Si lav su 6 m e per ripetizioni di 4 giri .
G 1: * passare 1 m,2 dir, accavallare la m passata sui due dir,3 dir* rip.

G 2: * 1 dir,1 gett,4 dir* rip

G 3: * 3 dir, pass 1 m 2 dir,acc la m passata sui due dir * rip

G 4: * 4 dir, 1 gett, 1 dir* rip

Rip questi 4 giri per 10 cm o fino alla lunghezza desiderata .
Orlo a legaccio
Cambiare con i ferri più piccoli

G 1: dir
G 2: rov
G 3 dir

G4: rov e chiudere morbidamente


Maniche (farne due)
Riportare sul ferro più grosso le m di una manica .Iniziando dal centro del sottomanica con il dir del lav davanti a voi , riprendere e lav al dir 2 (2, 2, 2, 2)[3, 3, 2, 3,] 3 m. Lav al dir le m della manica , poi riprendere e lav al dir altre 2 (2, 2, 2, 2)[3, 3, 2, 3] 3 maglie : 52 (56, 60, 66, 74)[76, 82, 86, 90] 96 m sui ferri .
Diminuzioni g succ: 1 dir,2 ass al dir, dir fino alle ultime 3m:2 ass al dir rit,1 dir.

Lav altri 10 cm poi rip il g di diminuzioni :48 (52, 56, 62,
70)[72, 78, 82, 86] 92 m.
Fare queste dim ogni 10 (10, 8, 8, 6)[6, 5, 5, 4] 4 giri per altre 7 (7, 8, 11, 14)[15, 18, 18, 20]
21 volte: ; 36 (40, 40,44, 44)[44, 44, 48, 48] 52 m in totale . Proseguire poi fino a 45 cm o 4 cm in meno della lunghezza desiderata.

POLSINO
Passare ai ferri più piccoli e lav a coste 2/2 per 4 cm

Poi chiudere morbidamente
FINITURE
Nascondere i fili e bloccare leggermente

https://www.ravelry.com/patterns/library/winter-garden-sweater-2

Read Full Post »

Innanzitutto,: BUON 2023!

O almeno ci auguriamo che sia almeno decente ..!

E cominciamo bene l’anno con questo bel pullover topdown che si lavora con ferri 5 e che viene dato in 3 taglie: S. M. e L per una circonferenza del busto di 99-103 e 107 cm

Il pullover si lavora in tondo dall’alto verso il basso senza cuciture; in primo luogo, lo sprone che si lavora in tondo con aumenti ai raglan. Quindi, nel dietro si faranno dei ferri accorciati lavorando in avanti e indietro per alzare leggermente il dietro rispetto al davanti, il che fornisce una migliore vestibilità

I bordi del collo dei polsi e defondo si lavorano a coste 2/2 (2 dir,2 rov); le maniche a coste 2/1:2 dir,1 rov.

Taglie

Circonferenza del busto nel capo finito

  • Taglia 1 – 99 cm [39″]
  • Taglia 2 – 103 cm [40½”]
  • Taglia 3 – 107 cm [42″]

Vestibilità : il pullover è concepito per avere 10-20 cm in più delle misure del cirpo .

Vi servirà del filato da lavorare con ferri da 5 mm :

950 metri ( 1015-1080)

Ferri circolari da 5 mm lunghi 80 cm e 40 cm e per le piccole circonferenze ferri a doppie punte o circolari corti o metodo Magic Loop

Filato di scarto o cavi per m in attesa

Filato suggerito:

  • BBB Premiere
  • DROPS Big Merino
  • NAKO Superlambs Special

Campione: 10 cm = 20 m, 25 ferri .a m rasata

SPIEGAZIONE

Abbreviazioni:

BOR – beginning of the round.marker di inizio del giro

K2togL – knit 2 stitches together left leaning (video tutorial).DIMINUZIONE DI UNA MAGLIA: lav due m assieme con inclinazione a sinistra

Video :

https://m.youtube.com/watch?v=yTP_H290oc4&feature=youtu.be

K2togR – knit 2 stitches together right leaning (video tutorial).

Lav due m assieme con inclinazione a destra

Video:https://m.youtube.com/watch?v=EFaLpwW5gnA&feature=youtu.be

Aumenti ( intercalare o sollevato):

M1L – con inclinazione a sinistra 1 stitch left leaning.

M1R – con inclinazione a destra increase 1 stitch right leaning.

PM – piazzare un marker.

RS – right side. Dir del lav

SM – spostare il marker sul f di destra

WS wrong side. Rov del lav

Punto no.1:p riso doppio

F 1: 1 dir,1 rov

F2: lav le m come si presentano

3: lav al dir le m rov e viceversa

Rip sempre i ferri 2 e 3

Punto n 2:

F 1: 2 dir,1 rov,1 dir

F2: lav le m come si presentano

Collo

Con i ferri circolari da 40 cm montare 104 m iniziare a lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate, mettere un marker per l’inizio del giro ( BOR marker)

Lav 5 cm a coste 2/2 ( 2 dir,2 rov) circa 15 giri

SPRONE aumenti e posizionamento dei marker ai raglan

G 1 (aumenti e marker ): SM, * 1 dir , PM, M1L, 35 dir ( dietro) , M1R, PM, 1 dir , PM, M1L, 15 dir( manica destra) , M1R *, PM, rip da * a * un’altra volta finendo all’ultimo aumento della manica sinistra e al BORmarker.. 8 m aumentate .

(Ecco un video tutorial su come si fanno gli aumenti ai raglan

https://m.youtube.com/watch?v=ZZJfgMF_vYk&feature=youtu.be

I marker indicano i punti di divisione tra dietro manica davanti e maniche .

G 2: * SM, 1 dir , SM, lav fino al marker con il p no.1, SM, 1 dir, SM, lav fino al marker con il p no.2 *, rip da * a * un’altra volta .

G 3 (aumenti ): *SM, 1 dir , SM, M1L, lav fino al marker, M1R *, rip da * a* altre 3 volte :8 m aumentate .

Rip i giri  2-3 fino ad ottenere  89(93-97) m per davanti e dietro e  69(73-77) m per ogni manica  .

Modellare il dietro con ferri accorciati 

Ora lavoreremo solo il dietro con ferri in avanti e indietro e non in tondo alzando così il dietro rispetto al davanti .

Nota: le maglie dei ai lati del dietro saranno le m di margine .

F 1 (RS): passare il BOR marker, 1 dir , eliminare il marker, lav con il p n 1 fino al marker succ,eliminarlo, 1 rov,girare il lav .

F 2 (WS): passare la m di margine, lav fino a 1 m prima del BOR marker, 1 rov,girare il lav 

Ferri 3-12: passare la m di margine, lav fino a che resterà 1 m, lavorarla al rov.

Assicuratevi di finire con un f sul rov del lav ( il f 12)

Separazione delle maniche 

Dir del lav: Lav le m del dietro .

Mettere in attesa le m della manica destra ( su un filo di scarto o su un cavo) .

Con il montaggio delle m a cappio montare sul f di destra 3 nuove maglie, lav le m del davanti ( incluse le 2 m di margine) , mettere in attesa le m della manica sinistra, montare sul f di destra 3 nuove maglie, piazzare un marker ( BOR marker.) 

Restano 188(196-204) m sui ferri per il corpo.

CORPO 

Lav il corpo a p riso doppio fino a  27(26-26) cm dalla separazione .

Poi lav  5 cm a coste 2/2; chiudere lavorando a coste.

MANICA DESTRA 

Al dir del lav rimettere sul ferro le 69(73-77) m in attesa della manica , riprendere 5 m dal sottomanica, mettere un BOR marker, riprendere e lav al dir 8 m dal bordo del dietro e lav fino alla fine del giro . 82(86-90) m sul ferro .

Nota: le 13 m riprese dal sottomanica e dal dietro si lavoreranno al dir , il resto della manica a coste 1/3 ( p n 2)

✓✓ giri 1-10: lav come impostato .

* G succ (diminuzioni ): SM, K2togL, lav fino marker, K2togR.

Succ 15(11-8) giri : lavorare ogni giro come impostato . *

Rip da *a * altre 3(5-7) volte .

(g succ): SM, K2togL, lav come impostato fino a che restano 2 m prima del marker, K2togR. 72 m sui ferri. .

Continuare a lav fino a 5 cm in meno della lunghezza desiderata poi per il polso lav 5 cm a ciste 2/2 e chiudere lavorando a coste.

MANICA SINISTRA

Al dir del lav rimettere sui ferri le 69(73-77) m in attesa della manica sinistra..

Riprendere e lav al dir 8 m dal sottomanica , piazzare un BOR marker e riprendere altre 5 m dal corpo al sottomanica e lav fino alla fine del giro. 82(86-90) m sui ferri.

Terminare come fatto per la manica destra.

Nascondere i fili

https://www.ravelry.com/patterns/library/meadow-sweater

Read Full Post »

Materiale

Cerri circ corto o a doppie punte o magic loop 4,5 e 6

Ferri circ 4,5-lunghi 60 e 80 cm

1 (1) 2 gom(s) Nature, Hobbii no 02
1 (1) 2 gom(s) Nature, Hobbii no 30
2 (2) 3 gom Kid Silk, Hobbii no 02
3 (4) 5 gom Kid Silk, Hobbii no 11
3 (4) 5 gom Kid Silk, Mayflower no 11


Campione
15 m per 10 cm
Misure :
S/M (M/L) L/XL
Larghezza circa 54 cm ( 59- 64)

Lunghezza circa 59 cm ( 62- 62)

Il pullover si lavora iniziando dal collo ( top down.)

SPIEGAZIONE

Bordo del collo
Con i ferri 4,5 più corti e un filo di kid silk n02 e un filo di Nature 02 montare 140 (148) 156 m e lav in tondo a coste 1/1 per 4 cm.
Cambiare il filo Nature con un altro di Kid silk no 2 per cui ora lav con due fili di kid silk.. Allo stesso tempo cambiamo con i fe n 6 e aumentare 10 m lungo il giro.
SPRONE
Dividere il lav in 4 parti : piazzare un marker all’inizio , un altro dopo 27 (29) 31 m per la manica , un altro dopo 48 (50) 52 m per il dietro,27 (29) 31 m per la manica e , 48 (50) 52 m per il davanti .
Riga 1
Dal primo marker lav 1 dir,1 gett, dir fino a 1 m prima del marker succ, 1 gett,1 dir, pass il marker,1 dir,1 gett,, rip per gli altri marker e lav dir fino a 1 m prima del giro di inizio:1 gett,1 dir = 8 m aumentate .
G succ dir

Rip questi 2 giri fino a che la linea del raglan misurerà 7,5 cm ( 10-10)

Cambiare colore

G succ: . Riga 2
Tagliare uno dei due fili e aggiungere un filo di Kid Silk Hobbii no 11.
Continuare a fare gli aum ogni 2 giri fino a che il raglan misurerà 19 cm ( 20-22,5) incluso il bordo a coste

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

Mettere in attesa le m della manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 m per il sottomanica, lav il davanti , mettere in attesa le m della seconda manica, e montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 m. E lav il dietro . Ora avremo sul f solo le m del corpo, lav fino a che la riga misurerà 15 cm.

Riga 3
Tagliare Kid silk no 02 e cont con 1 filo di Kid silk Hobbii no 11 e 1 filo di Kid silk Mayflower no 11. E lav per 15 cm
Riga 4
Tagliare Kid silk Hobbii no 11 e cont con 2 fili di Kid silk Hobbii no 11 e 1 filo di Kid silk Mayflower no 11. e lav per 15 cm
BORDO A COSTE
Cambiare con i ferri 4,5 e Kid silk con Nature no 30. Lav a cot1/1 per 4 cm poi chiudere lavorando a coste

MANICHE
Rimettere sul ferro le maglie di una manica e riprendere una maglia da ognuna delle 8 maglie aggiunte al sotto manica, mettere un marker al centro di queste 8 maglie..
Lav in tondo a righe cambiando i col ogni 15 cm come fatto nel corpo e ALLO STESSO TEMPO diminuire una m ai lati del ma ogni 5 ferri per 7 volte .
BORDO A COSTE
Nell’ultimo giro dim lungo il ferro in modo di ottenere 34 (36) 40 m

Cambiare con un filo di Kid Silk e un filo di Nature no 30 e lav per 10 cm a coste 1/1, chiudere lavorando a coste.
Best wishes Hobbii.com

https://www.crazypatterns.net/en/zip/open/42875/0/80a55a6e51d88e675a1cd4226b2ff9d3f638b44f275df2a8b01202198b32514b/fade-blouse-0.pdf

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: