La maglietta con i trafori che piace sempre. Si lavora topdown, cioè iniziando dal collo; ho lasciato non tradotte sia la parte a ferri accorciati che le altre in cui dovrete solo riconoscere i termini della m in inglese . Per vedere come si fanno i ferri accorciati con il metodo W&T guardate questo video :https://m.youtube.com/watch?v=G4GxFvi4KD0O
Uno dei tanti che potrete trovare su youtube
Taglie: XS/S. M L XL 2/3 XL 4/5 XL
Filato :4-4-6-6-8-8 gomitoli
Ferri: 4 e 4,5 circolari lunghi 40 e 80 cm
Ferri a doppie punte o circ corti o lunghi e magic loop da 4 e 4,5mm C
Avi o filato di scarto per m in attesa Markers ago da lana
Taglie: a sinistra la circonferenza del busto a destra quella del capo finito
Traduzione dei simboli dall’alto:
Dir-gett-2 ass ritorti-aum intercalare-2 ass al dir- accavallata doppia: passare 1 m,2 assieme, acc la m passata sulle due m lavorate assieme
CAMPIONE 20 m e 26 ferri= [10 cm] a m rasata con i ferri più grandi
SPIEGAZIONE
Si lav tutto assieme dal collo . Con i ferri più piccoli montare 96 (104- 112-120-128-128) m iniziare a lav in tondo mettere un marker per l’inizio del giro . Lav 8 giri a coste 2/2 .
Cambiare con i ferri più grandi
Dal f 1 al f 12 si lav a ferri accorciati
Nota : quando incontrate le m avvolte sollevare il filo che avvolge e metterlo sul f di sinistra e lavorarlo assieme alla m avvolta .
Row: ferro
K: dir P rov
W&T: avvolgi la m succ e gira il lav per lav nella direzione opposta
F 1:1st row: K6 (6-6-6-7-7). W&T.
G succ : lavorarlo tutto al dir .
G succ: *2 dir, M1. * rip . 144 (156-168-180-192- 192) m. Lav 4 giri dir.
Proseguire sullo sprone in questo modo (vedere lo schema : ogni ripetizione è di 12 m ): G1: *2 dir,2 assieme . (1 dir,1 gett)2 volte . 1 dir,ssk. 3 dir * rip per tutto il giro
G2 e tutti i giri pari: dir ( ove non sia diversamente indicato). G3 : *1 dir,2 ass,1 dir,1 gett,3 dir,1 gett,1 dir,ssk, 2 dir* rip
Solo taglie 2/3XL e 4/5XL : Lav 4 giri diritti. G succ : *K26 (13). M1. * rip. 432 (448) m. Solo taglie 4/5XL : Lav 4 giri dir . Gsucc : *K16. M1. * rip
.. 476 m. Per tutte le taglie lav in tondo al dir fino a che il lav dalla base delle coste misurerà : [23 (24-25.5- 28-28-30.5) cm]. G succ: SEPARAZIONE DELLE MANICHE : K45 (49-53-58-66-75). mettere in attesa le succ 66 (71-76-79-84-88) m montare 6 (6-8-8-10-12) m sul f di destra con il montaggio a cappio . K90 (98-106-116-132-150). mettere in attesa le succ 66 (71-76-79-84-88) m montare sul f di destra 6 (6-8-8-10-12) m con il montaggio a cappio . K45 (49-53-58-66-75). Restano 192 (208- 228-248-284-324) m sul ferro per il corpo . Cont dir su queste m fino a 35,5 cm dalla separazione delle maniche, Cambiare con i ferri più piccoli e lav 8 giri a coste 2/2, chiudere lavorando a coste
MANICHE Se lav le maniche con i ferri a doppie punte suddividete le 66 (71-76-79-84-88) m di una manica su 3 ferri a d punte più grandi . Riprendere e lav al dir 6 (6-8-8-10-12) m dal sottomanica e lav in tondo mettere un marker per l’inizio del giro sulla prima m. . 72 (77- 84-87-94-100) m. Lav 5 giri dir . Solo per le taglie M, XL e 2/3XL : g1 dur diminuendo 1 (3-2) m lungo il giro . 76 (84-92) m. Per tutte le taglie : Cambiare con i ferri più piccoli e lav 6 giri a coste 2/2 poi chiudere lavorando a coste .
Lunghezza : (53.5, 54.5, 56, 56) [57, 58.5, 59.5, 61} cm (presa al centro del dietro ) Quello nella foto è taglia 383⁄4″ / 98.5 cm. Agio raccomandato ( cm in più rispetto alle misure del corpo):5–10 cm (positive ease) FILATO BERROCO ARNO (50 grs): (7, 8, 9, 10) [10, 11, 12, 12] gom #5096 Dulce de Leche (colore principale MC);
1 gom di ciascuno di questi colori:
#5073 Raspberry (CC1) e #5071 Sepia (CC2) FERRI & ACCESSORI Circolari da 40 cm e 80 cm 3.5 mm e 4 mm 1 set di ferri a doppie punte 3,5-4mm o qualunque metodo per lav le piccole circonferenze 1 marker Filato di scarto o cavi per m in attesa CAMPIONE 21 m e 28 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più grandi
AUMENTO INTERCALARE:
M1- riprendere il filo orizzontale che unisce in basso i due ferri dal davanti al dietro metterlo sul f di sinistra e lav al dir ritorto —
Ferri accorciati:
W&t: avvolgere e girare, un metodo per nascondere un buco creato quando si gira il lavoro ad un certo punto del ferro con la tecnica dei ferri accorciati . Sui ferri al dir del lav : con il filo tenuto davanti, passa la m succ al rov , quindi portare il filo tra i ferri sul dietro . Ora riporta la m a sinistra. Gira il tuo lavoro. Sui ferri al rov del lav : con il filo tenuto dietro , passa la m succ al rov , quindi porta il filo tra i ferri sul davanti. Riportare la m a sinistra. Girare
. Se non diversamente indicato, ogni volta che si arriva a una m avvolta quando si lavorano i ferri successivi, sollevare sul f di sin il filo che avvolge la m e lavorare ass il filo che avvolge e la m avvolta .
Per dare una migliore vestibilità allo sprone si faranno dei ferri accorciati sul dietro.
SPRONE Con i ferri circolari più corti da 40 cm e il colire principale (MC ), montare (96, 104, 112, 120) [120, 120, 120, 120] m. Piazzare un marker e iniziare a lav in tondo ( il marker cadrà al centro del dietro). Lav a coste 1/1 per 7 giri , poi passare ai ferri da 40 cm più grandi e iniziare a fare gli aumenti:aumenti : * 1 dir, M1, 2 dir,M1, 1 dir * rip altre (23, 25, 27, 29) [29, 29, 29, 29] volte —(144, 156, 168, 180) [180, 180, 180, 180] m. Lav un giro dir. SOLO PER LE TAGLIE 133.5, 145.5, e 157 cm : G succ : * Lav al dir (X, X, X, X) [15, 6, 5, X]m, M1 * rip (X, X, X, X) [12, 30, 36, X] volte —(X, X, X, X) [192, 210, 216, X] m. SOLO PER LA TAGLIA 168.5 cm : G succ : [3 dir ,M1] 36 volte , poi [6 dir, M1] 12 volte — 228 m. PER TUTTE LE TAGLIE: ferri accorciati : F 1 (Dir del lav ): (18, 24, 24, 27) [27, 27, 29, 29]dir, w&t. F 2 (Rov del lav ): lav rov fino all’inizio del giro , sm, lav al rov (18, 24, 24, 27) [27, 27, 29, 29]m, w&t. F 3 (Dir del lav ): lav dir fino all’inizio del giro , sm, dir fino alla m avvolta, lav la m assieme al filo che la avvolge , 8 dir, w&t. F 4 (Rov del lav ): lav rov fino all’inizio del giro, sm, lav rov fino alla m avvolta, lav la m assieme al filo che la avvolge,8 rov, w&t. Rip gli ultimi 2 giri altre 3 volte finendo sul rov del lav. G succ : lav fino all’inizio del giro , sm, poi lav in tondo al dur lavirando le m avvolte assieme al filo che le avvolge quando le incontrate— (144, 156, 168, 180) [192, 210, 216, 228] m.
SCHEMA : Quando con gli aumenti vi troverete con troppe maglie sul ferro, cambiate con il ferro con il cavo più lungo. G succ : unire il col contrastante (CC ).
Lav il g 1 dello schema (24, 26, 28, 30) [32, 35, 36, 38] volte lungo il giro . Seguire lo schema fino ad avere lavorato tutti i 49 giri—(288, 312, 336, 360) [384, 420, 432, 456] m. Tagliare CC e continuare con MC soltanto . Lav ancira a m rasata fino a (20.5, 21.5, 23, 23) [24, 25.5, 26.5, 28] cm dal bordo dello scollo .
SEPARAZIONE DELLE MANICHE : g succ : Lav (41, 47, 51, 55) [59, 65, 69, 74]m,( metà dietro), mettere in attesa le succ (61, 61, 65, 69) [73, 79, 77, 79] m della manica destra, montare sul f di destra con il montaggio a cappio (7, 7, 11, 15) [19, 19, 23, 25] m, lav le succ (83, 95, 103, 111) [119, 131, 139, 149] m del davanti, mettere in attesa le succ (61, 61, 65, 69) [73, 79, 77, 79] m della manica sinistra, montare sul f di destra con il montaggio a cappio (7, 7, 11, 15) [19, 19, 23, 25] m finire il giro ( seconda parte del dietro)—(180, 204, 228, 252) [276, 300, 324, 348] m
. CORPO : Lav a m rasata per 25.5 cm dalla separazione delle maniche o 7,5 cm in meno della lunghezza desiderata . Unire il col CC e lav lo schema del bordo . Tagliare CC e lav un g dur cin solo il col principale.. Cambiare con i ferri più piccoli da 80 cm e lav a coste 1/1 per 5 cm poi chiudere lavorando a coste.
MANICHE
Rimettere sui ferri da 4 mm le m di una manica ( O di entrambe e se decidete di lavorarle con i ferri dritti e due gomitoli, potete lavorarle in avanti e indietro e poi cucirle, aggiungendo ai lati del ferro la metà delle maglie aggiunte al sotto manica +1 per parte.Riprendete dal sottomanica la metà delle m aggiunte, lav la manica e riprendete il resto delle m aggiunte —(68, 68, 76, 84) [92, 98, 100, 104] Diminuzioni : 1 dir,2 ass, dir fino alle ultime 3 m, SSK(2 ass al dir ritorto), 1 dir —2 m diminuite . Rip il g di dim ogni (12-12-8-8, ) [6-6-6-4 ] giri per altre ( 6, 6, 10, 11) [15, 15, 16, 18] volte —(54, 54, 54, 60) [60, 66, 66, 66] m
Cont a lav fino a che la manica misurerà 38 cm o 7,5 cm in meno della lunghezza desiderata dal sottomanica Unire il col contrastante e lav lo schema, poi lav un g dir e con i ferri più piccoli lav a coste 1.1 per 5cm poi chiudere lavorando a coste. Lavorare l’altra parte allo stesso modo. FINITURE Nascondere i fili e bloccare .
Qui vedete qualche progetto completato pubblicato su Ravelry
Avanzi di filato dello stesso spessore per un tot di 400/500 grammi Yarn: Dimond Laine Pebbledash (100% Cashmere; 100 yds per 50g), 1 (1, 1, 1, 2, 2, 2, 2, 3, 3, 3, 3, 3, 4) skein(s) C1 and 1 (1, 1, 1, 1, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 3) skein(s) EACH of C2–C5 Or Worsted weight yarn in 5 colors in the following amounts: C1: 67 (85, 97, 100, 122, 145, 166, 182, 205, 227, 251, 273, 294, 319) yds/ 61 (77, 88, 91, 111, 132, 151, 165, 186, 206, 228, 248, 267, 290) m C2: 47 (60, 67, 71, 85, 101, 116, 128, 143, 159, 175, 191, 200, 223) yds/ 43 (55, 61, 65, 77, 92, 105, 116, 130, 145, 159, 174, 182, 203) m C3: 47 (60, 67, 71, 85, 101, 116, 128, 143, 159, 175, 191, 200, 223) yds/ 43 (55, 61, 65, 77, 92, 105, 116, 130, 145, 159, 174, 182, 203) m C4: 47 (60, 67, 71, 85, 101, 116, 128, 143, 159, 175, 191, 200, 223) yds/ 43 (55, 61, 65, 77, 92, 105, 116, 130, 145, 159, 174, 182, 203) m C5: 47 (60, 67, 71, 85, 101, 116, 128, 143, 159, 175, 191, 200, 223) yds/ 43 (55, 61, 65, 77, 92, 105, 116, 130, 145, 159, 174, 182, 203) m Sample shown in the following colors: C1: Loam C2: Taffy C3: Turtleneck
Campione
16 m per 24 giri a m rasata:10x10cm
Ferri: circolari da (5.5mm) lunghi 40 cm e 60 cm Per i bordi a coste ferri circ da 5mm lunghi 40 e 60 cm markers, Ago da lana Misure del capo finito : Circa 65 (72.5, 75, 75, 85, 97.5, 107.5, 117.5, 127.5, 137.5, 147.5, 157.5, 167.5, 177.5)cm di circ del busto nel punto più largo
Il modello ha da 7.62 a 12.5 cm in più delle misure del corpo ( agio positivo)
Note Si lavora topdown in tondo iniziando dal collo Leggere tutta la spiegazione prima di iniziar a lav perché ci sono operazioni da fare contemporaneamente Quando lavorate le righe in tondo passate sempre la prima m del SECONDO GIRO ogni volta che cambiate colore per evitare il “ salto” ” che si verifica dove l’ultima maglia del giro è superiore alla prima.
Si inizia con un colore ( il marrone nella foto ) che sarà anche il colore dei bordi delle maniche e del fondo, ogni riga si lav per 7 giri e dopo 4 righe di colori diversi si torna al colore dei bordi
Abbreviazioni:
BOR: inizio del giro M: Marker M1L: aumento intercalare con inclinazione a sinistra:con il filo dietro, inserire il ferro di sinistra sotto il filo orizzontale che unisce in basso i due ferri e dal davanti al dietro e lavorarlo al dritto ritorto. M1R: aumento intercalare con inclinazione a destra: con il filo dietro inserire la punta del ferro di sinistra sotto al filo orizzontale che unisce in basso i due ferri prendendolo da dietro verso il davanti e lavorarlo al dritto. PM: Piazzare un marker
RS: Right side dir del lav Sl: Slip passare
SPIEGAZIONE :
Con i ferri più piccoli e più corti e il col C1, montare 52 (56, 60, 84, 88, 92, 92, 96, 96, 96, 100, 100, 100, 100) m.facendo attenzione a che le m siano tutte allineate iniziare a lav in tondo e piazzare un marker per l’inizio del giro ( BOR marker ) Lav a coste 2/2 per 8 giri in totale Passare ai ferri più grandi e continuare a lav a righe
G d’impostazione : 18 (20, 20, 26, 30, 32, 32, 34, 36, 36, 38, 40, 42, 42) m (per il davanti ), PM, 8 (8, 10, 10, 14, 14, 14, 16, 16, 16, 16, 16, 18, 18) m (per la manica ), PM, 18 (20, 20, 26, 30, 32, 32, 34, 36, 36, 38, 40, 42, 42) m per il dietro), PM, 8 (8, 10, 10, 14, 14, 14, 16, 16, 16, 16, 16, 18, 18) m (per la manica ). Raglan : Cambiare colore e cont in questo modo : Raglan g 1: 1 dir, M1R, *lav fino a 1 m prima del marker ,M1L, 1 dir, sl m, 1 dir,M1R;* rip altre 2 volte , lav fino a 1 m prima del marker di fine/inizio giro: M1L, 1 dir. (8 m aumentate ) Raglan g 2: tutte le m al dir . Continuare a lav ripetendo i giri 1&2, per altre 12 (14, 14, 11, 14, 17, 20, 21, 24, 27, 30, 32, 34, 37) volte . 96 (112, 112, 88, 112, 136, 160, 168, 192, 216, 240, 256, 272, 296) m aumentate e 156 (176, 180, 180, 208, 236, 260, 276, 304, 328, 356, 376, 400, 424) m in totale— 44 (50, 50, 50, 60, 68, 74, 78, 86, 92, 100, 106, 112, 118) m per davanti/dietro e , 34 (38, 40, 34, 44, 50, 56, 60, 66, 72, 78, 82, 88, 94) m per ogni manica . ALLO STESSO TEMPO : lavorare a righe cambiando colore ogni 7 giri e tornando al primo colore C1 dopo il quarto colore.
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
: Lav le prime 44 (50, 50, 50, 60, 68, 74, 78, 86, 92, 100, 106, 112, 118) m del davanti , mettere in attesa le succ 34 (38, 40, 34, 44, 50, 56, 60, 66, 72, 78, 82, 88, 94) m di una manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 (8, 10, 10, 8, 10, 12, 16, 16, 18, 18, 20, 22, 24) m per il sottomanica ,lav le 44 (50, 50, 50, 60, 68, 74, 78, 86, 92, 100, 106, 112, 118) m del dietro , montare 8 (8, 10, 10, 8, 10, 12, 16, 16, 18, 18, 20, 22, 24) m e mettere in attesa le succ 34 (38, 40, 34, 44, 50, 56, 60, 66, 72, 78, 82, 88, 94) m della seconda manica — 104 (116, 120, 120, 136, 156, 172, 188, 204, 220, 236, 252, 268, 284) m rimaste per il corpo . CORPO : Lav in tondo a righe fino a 19 (21, 24, 26, 26, 26, 26, 26, 26, 26, 26, 26, 26, 26) cm dalla separazione terminando la squenza delle righe.
Poi con i ferri più piccoli lav a coste per 8 giri
Chiudere lavorando a coste.
MANICHE,
Rimettere sui ferri più corti le 34 (38, 40, 34, 44, 50, 56, 60, 66, 72, 78, 82, 88, 94) m di una manica con il colore giusto per riprendere la sequenza delle righe e iniziando dal centro delle m aggiunte al sottomanica riprendere e lav al dir 4 (4, 5, 5, 4, 5, 6, 8, 8, 9, 9, 10, 11, 12) m , lav le m della manica e riprendere le altre 4 (4, 5, 5, 4, 5, 6, 8, 8, 9, 9, 10, 11, 12) m del sottomanica , mettere un marker al centro del sottomanica e lav in tondo . 42 (46, 50, 44, 52, 60, 68, 76, 82, 90, 96, 102, 110, 118) m per la manica . Lav a righe per 4.5 (5.5, 7, 9, 10, 10, 10, 10, 10, 10, 10, 10, 10, 10) cm e terminare con l’ultimo giro della sequenza delle righe
Cambiare con i ferri più piccoli e lav 7 giri a coste poi chiudere lavorando a coste
Rip per l’altra manica
Visit Visit us! 104 Madison Ave N. Bainbridge Island, WA http://www.thelambandkid.com Follow Follow us! @thelambandkid The Lamb & Kid The Lamb & Kid Share Share with us!
thelambandkid
and #TLKmerrygoroundsweater Merry Go Round, version 1 // @2022 The Lamb & Kid // All rights reserved. For personal use only. No portion of this pattern may be reproduced or distributed in any form or by any means without written permission. 7
Questo bel pullover viene realizzato con due filati assieme : merino + seta merino per un effetto morbido e setoso, ma dello stesso colore
Si lavora topdown ( dall’alto) con i ferri circolari e aumenti ( intercalare o sollevato ) lungo lo sprone : si faranno dei ferri accorciati sul EXPERIENCE LEVEL Advanced Beginner MATERIALE Filato Col principale A- Qing Fibre MERINO SINGLES (Fingering Weight; 100% Superwash Merino; 366 m / 400 yds per 100 g) 2 (2, 3, 3, 3, 4, 4, 5) gomitoli Col principale B- Knitting for Olive SOFT SILK MO- HAIR (Lace weight; 70% kid mohair, 30% silk; 224 m / 246 yds per 25 g) 3 (3, 4, 4, 5, 6, 6, 7) gomitoli Colore delle righe A- Qing Fibre MERINO SINGLES (Fingering Weight; 100% Superwash Merino; 366 m / 400 yds per 100 g 1 gom Col delle righe B- Knitting for Olive SOFT SILK MOHAIR (Lace weight; 70% kid mohair, 30% silk; 224 m / 246 yds per 25 g) 1 gomitolo
Si lav con i due capi assieme A e B sia del col principale che delle righe
Ferri 4.00 mm circolari lunghi 60 cm e 80 cm long (o più lunghi per le taglie più grandi ), e un set di ferri a doppie punte 3.75 mm lunghi 40 cm per il bordo del collo
5 markers (1 diverso per l’inizio del giro (BOR), cavi o filato di scarto per maglie in attesa ago da lana
Campione 22 m & 30 giri = 10 cm a m rasata in tondo con i ferri 4.00 mm , i due fili assieme e dopo il bloccaggio . TAGLIE XS (S, M, L, XL, 2X, 3X, 4X) con 15 cm di agio positivo . Quello della foto è taglia XS. Misure del capo finito Busto circonferenza : 95 (105.5, 117, 127, 138.5, 148.5, 160, 170) cm
Lunghezza dalle ascelle al fondo: 26.5 (26.5, 29, 29, 33, 35.5, 38, 38) cm. Lunghezza delle maniche dalle ascelle : 42 (42, 43, 43, 44.5, 44.5, 46, 46) cm
Circ del braccio in alto : 32 (34, 38, 40.5, 42, 47, 51, 54.5) cm Lunghezza dello sprone : 16.5 (18.5, 20.5, 21.5, 23, 23.5, 24, 25.5) cm
NOTA : Questo pullover a sprone rotondo è lavorato dall’alto verso il basso. Il corpo e le maniche sono lavorati senza soluzione di continuità in tondo fino alla base dello sprone , Si separano le maniche che vengono lasciate in attesa e si lav il corpo in tondo.Le istruzioni per le maniche sono scritte per utilizzare i ferri a doppie punte , tuttavia è possibile utilizzare un metodo alternativo per lavorare piccole circonferenze, come Magic-Loop. Man mano che lo sprone aumenta, passa a un ferro circolare più lungo. ABBREVIAZIONI E TECNICHE Ssk (Slip, slip, knit – dim di una maglia) Passa due maglie una alla volta dal ferro sinistro al ferro destro. Inserisci la punta del ferro sinistro davanti alle due maglie passate e lavorale assieme al dir ritorto (1 ° diminuita) M1L (aumento di una maglia con inclinazione a sinistra) Inserisci il f sinistro, dal davanti al dietro, sotto il filo tra i due ferri in basso e lavorarlo al dir ritorto (1 maglia aumentata)
M1R (aum di una m con inclinazione a destra ) Con il f destro sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lav al dir l’ (1 m aumentata)
W&t (avvolgere e girare) Passare la m accanto al f destro prendendola al rovescio, portare il filo dietro al lav tra i ferri , riportare la m sul f di sinistra prendendola al rov . Gira il lavoro, pronto per iniziare a lavorare in direzione opposta. Per eliminare il filo che avvolge la maglia sul dir del lav: Fai scivolare il f destro sotto il filo che avvolge e lavoralo insieme alla m avvolta
Sul rovescio: con il f destro, prendi il filo che avvolge da sotto sul lato opposto e sollevalo sul f sinistro, quindi lavoralo assieme alla m avvolta ABBREVIAZIONI approx.circa BOR beginning of round inizio del giro
PM piazzare un marker RS Dir del lav SM spostare il marker w&t avvolgi e gira WS Rov Del Lav
Rnd: round giro
R:row ferro
Short row : ferro accorciato
SPIEGAZIONE Bordo del collo
Con i ferri 3.75 mm più corti e i due fi di base assieme montare 100 (104, 108, 112, 116, 120, 124, 128) m e iniziare a lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate PM per BOR (BOR cadrà al centro del dietro ). Lav a coste 1/1 per 2.5 cm Passare ai ferri 4.00 mm Ferri accorciati per alzare il dietro: Short-Row 1 (RS): 41 (42, 43, 48, 49, 50, 51, 52) dir, w&t. Short-Row 2 (WS): Rov fino al BOR marker, SM, 41 (42, 43, 48, 49, 50, 51, 52), rov, w&t.
Short-Row 3 (RS): passare il marker, lav dir fino a 4 (4, 4, 5, 5, 5, 5, 5) m dalla m avvolta, w&t.
Short-Row 4 (WS): pass il marker, rov fino a 4 (4, 4, 5, 5, 5, 5, 5) m dalla m avvolta , w&t. Rip i Short-Rows 3 e 4, altre 2 volte . G succ (RS): lav indietro al dir fino al BOR marker, SM, poi lav un g dir eliminando il filo che avvolge le m avvolte quando le incontrate. G di aumenti (cambiare con i ferri più lunghi quando si renderà necessario ): [2 dir , M1L] fino alla fine . —150 (156, 162, 168, 174, 180, 186, 192) m. Lav un g dir.
Con i due fili delle righe ass lav un giro dir e un g rov. Tagliare i fili delle righe e fare due giri dir con i due col di base assieme . . * Lav due giri dir con i due col di base assieme . Rip da * a * un’altra volta .
Solo per le taglie 2X, 3X & 4X Due giri dir con i col di base. Rip da * a * un’altra volta . Per tutte le taglie: G di aumenti : con i due fili di base assieme , [2 dir , M1L] rip fino alla fine . —225 (234, 243, 252, 261, 270, 279, 288) m.
** con i due fili del col di base lav un g dir
Con i due fili del col delle righe lav un g dir.e un g rov. Tagliare i due fili delle righe.e lav due giri con i fili del col di base . * Lav altri due giri con il col di base.. Rip da * a * un’altra volta . Lav altri 2 giri con il col di base. Rip da * a * un’altra volta . **
Lav un g dir e un g rov con i col delle righe Tagliare i col delle righe e lav due giri con il col di base. * Lav due giri con il col di base . Rip da * a* un’altra volta **
G di aumenti 3: : Con i due fili del col di base : , [4 dir (4, 4, 4, 4, 4, 3, 3), M1L] rip fino alle ultime 1 (2, 3, 0, 1, 2, 0, 0) m, 1 dir (2, 3, 0, 1, 2, 0, 0). — 281 (292, 303, 315, 326, 337, 372, 384) maglie . Rip da ** a ** come fatto sopra. Aumenti: : Con il col di base: , [8 dir (5, 5, 5, 5, 3, 3, 3), M1L] rip fino alle ultime 1 (2, 3, 3, 1, 1, 0, 0) m, 1 dir (2, 3, 0, 1, 1, 0, 0). — 316 (350, 363, 378, 391, 449, 496, 512) m Taglia XS soltanto lav 9 giri con il col di base. Taglia S soltanto Lav un g con il col di base Lav un g dir e un g rov con il col delle righe.
Tagliare i fili e lav 11 giri con il col di base.
Taglie M, L, XL, 2X, 3X & 4X soltanto: Rip da ** a ** come fatto sopra. Aumenti: con il col di base : lav al dir – (-, 19, 8, 1, 12, 19, 15), M1L, [- (-, 19, 10, 7, 12, 19, 10), M1L, – (-, 19, 10, 8, 12, 19, 11), M1L] rip fino alle ultime – (-, 2, 0, 0, 5, 2, 14) m e lavorarle al dir.
– (-, 382, 416, 444, 486, 522, 560) m
Lav – (-, 4, 1, 1, 1, 1, 1) giri con il col di base .
Lav – (-, 0, 1, 1, 1, 1, 1) giri dir e altrettanti rov con il col delle righe .
Tagliare il col delle righe e lav – (-, 0, 2, 2, 2, 2, 2) giri con il col di base. * Lav altri – (-, 0, 2, 2, 2, 2, 2) giri con il col di base . Rip da * a * altre – (-, 0, 0, 0, 0, 0, 1) volte
Lav – (-, -, 1, 5, 2, 5, 3) giri con il col di base.. Se volete una taglia più confortevole potete aggiungere qui altri giri con il col di base .. A questo punto dovreste avere 8 (9, 11, 12, 12, 13, 13, 14) righe nello sprone. PER TUTTE LE TAGLIE Continuare a lav con il col di base . SPRONE
Ferri accorciati Short-Row 1 (RS): Lav al dir 79 (87, 95, 104, 111, 121, 130, 140) m, w&t. Short-Row 2 (WS): Rov fino al BOR marker, SM, lav al rov 79 (87, 95, 104, 111, 121, 130, 140)m, w&t.
Short-Row 3 (RS): passare il marker, e lav dir fino a 4 (4, 6, 6, 8, 8, 10, 10) m dalla m avvolta in precedenza, w&t.
Short-Row 4 (WS): passare il marker, e lav rov fino a 4 (4, 6, 6, 8, 8, 10, 10) m dalla m avvolta in precedenza , w&t.
Rip i Short-Rows 3 e 4, altre 2 volte . Short-Row 9 (RS): passare il marker,
e lav dir fino a 5 (5, 8, 8, 10, 10, 12, 12) m dalla m avvolta in precedenza , w&t. 4 Short-Row 10 (WS): passare il marker, e lav rov fino a 5 (5, 8, 8, 10, 10, 12, 12) m dalla m avvolta in precedenza , w&t.
Rip i Short-Rows 9 e 10, altre 2 volte . G succ (RS): lav indietro fino BOR marker, SM, poi lav un g dir lavorando le m avvolte con il filo che le avvolge quando le incontrate . SEPARAZIONE DELLE MANICHE G succ : lasciare il BOR marker al suo posto e lav al dir 48 (54, 59, 65, 70, 76, 81, 87)m, mettere in attesa le succ 62 (68, 73, 79, 82, 92, 99, 107) m per la manica destra, con il montaggio a cappio montare sul f di destra per il sottomanica 8 (8, 9, 9, 10, 10, 11, 11) maglie , lav al dir le succ 96 (107, 118, 129, 140, 151, 162, 173)maglie, mettere in attesa le succ 62 (68, 73, 79, 82, 92, 99, 107) m per la manica sinistra , con il montaggio a cappio montare sul f di destra 8 (8, 9, 9, 10, 10, 11, 11) m per il sottomanica e finire il giro:. — 208 (230, 254, 276, 300, 322, 346, 368) m . Ora avete sui ferri solo le m del corpo, lav per 23 (23, 25.5, 25.5, 29, 32, 34, 34) cm o 4 cm in meno della lunghezza desiderata dai sottomanica . BORDO FINALE Con i ferri circ 3.75 mm più lunghi lav 4 cm a coste 1/1 e chiudere lavorando a coste. MANICHE Rimettere sui ferri ( a doppie punte o circ cirti o circ lunghi e magic loop o ferri diritti e poi cucire ) le 62 (68, 73, 79, 82, 92, 99, 107) m di una manica e iniziando dal centro delle m montate al sottomanica con il col di base riprendere e lav al dir 4 (4, 5, 5, 5, 5, 6, 6) m , poi lav le 62 (68, 73, 79, 82, 92, 99, 107) m della manica e riprendere e lav al dir altre 4 (4, 4, 4, 5, 5, 5, 5) m dalle m aggiunte del sottomanica . PM per marcare il BOR. – 70 (76, 82, 88, 92, 102, 110, 118) m. Lav fino a 39.5 (39.5, 40.5, 40.5, 42, 42, 43, 43) cm o fino a 2.5 cm in meno della lunghezza desiderata.
Al g succ diminuire 26 (32, 34, 40, 40, 50, 54, 58) m lungo il ferro . — 44 (44, 48, 48, 52, 52, 56, 60) m POLSO Con i ferri circ corti 3,75 lav a coste 1/1 per 2,5 cm poi chiudere lavorando a coste FINITURE Nascondere i fili e bloccare
Nel top Down gli aumenti si fanno non solo hai raglan ai lati delle maniche ma si possono fare anche lungo il ferro per ottenere quello che si chiama sprone rotondo.in questi modelli troverete la spiegazione per realizzarlo sia per un bambino che per adulti.
Come credo oramai tutte saprete il topdown si lavora iniziando dal collo; e in questo modo senza altre indicazioni con doppi aumenti ai raglan il davanti verrà uguale al dietro
Ma se volete un davanti più profondo , avete due possibilità: o fare dei ferri accorciati sul dietro, oppure , montare solo qualche m per ogni davanti e aumentarle ogni due ferri contemporaneamente agli aumenti dei raglan, e per qualche ferro ( e lavorando in avanti e indietro) per poi aggiungere m al centro e iniziare a lavorare in tondo.
Alla fine riprenderemo le m attorno allo scollo per fare il bordo
E il modello di oggi farà proprio questo
Buon lavoro!
Taglie
98/104(110/116)122/128(134/140)146/152 cm di altezza
TAGLIE di riferimento: 2 – 3/4 – 5/6 – 7/8 – 9/10 – 11/12 anni Altezza dei bambini in cm: 92 – 98/104 – 110/116 – 122/128 – 134/140 – 146/152
Filato
Novita Merino 4PLY
204) Buttercup or (305) Cabbage White Butterfly 200(200)250(300)350 g
Ferri e altro
Circolari 3mm (40 cm / 60 cm ) e a doppie punte (per le maniche se non usate la tecnica Magic Loop )
Designer
Sari Nordlund
Misure del capo finito
Circonferenza del busto 68(72)76(80)84 cm
Lunghezza presa al centro del dietro 43(45)48(51)53 cm
Lunghezza maniche al sottomanica 29(31)34(36)39 cm
Punti & campione
Coste in tondo : *1 rov,1 dir *, rip *–*. M rasata in tondo : tutti i ferri al dir
M rasata in piano .un f dir e un f rov
Campione 28 m e 38 ferri a m rasata = 10 cm
Nota si lavora top-down senza cuciture iniziando dallo scollo.
Abbreviazioni
kfb: aumentare 1 m lavorando la m 2 volte:al dir e al dir ritorto
rs: dir del lav
ws: rov del lav
m1r: aum intercalare con inclinazione a destra sollevando con il f di sin il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavirarlo al dir
m1l: aum int con inclinazione a sin: sollevare con il f di sin il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lav al dir ritorto
Bordo del collo e top
Con i ferri circ più piccoli e più corti montare 54(54)57(57)61 m e lav un f d’impostazione in questo modo:
F 1 (ferro di aumenti , RS): Kfb (lav la m al dir e al dir ritorto,1 m aumentata ), m1L (aum intercalare con inclinazione a sinistra) spostare il marker (SM). Manica: 1 dir,m1R (aum int con inclinazione a destra ),dir fino all’ultima m prima del marker succ, m1L, 1 dir , SM. Dietro : m1R, lav fino al marker, m1L. Lav l’altra manica come impostato . Finire il ferro con m1R, kfb : 10 m aumentate , 64(64)67(67)71 m sui ferri : 3 m per i davanti , 10(10)11(11)12 m per ogni manica , 38(38)39(39)41 m per il dietro .
F 2 (WS): *rov fino al marker, SM*, rip *–* altre 3 volte, rov fino alla fine .
F 3 (aumenti , RS): 1 dir, m1R, dir fino al marker, m1L, SM. *manica: 1 dir,m1R, dir fino all’ultima m prima del marker, m1L, 1 dir, SM.* Dietro : m1R, dir fino al marker, m1L, SM. Nell’altra manica rip *–*. M1R, dir fino all’ultima m , m1L, 1 dir:10 m aumentate , 74(74)77(77)81 m sul ferro : 5 m per ogni davanti , 12(12)13(13)14 m per ogni manica , 40(40)41(41)43 m per il dietro .
Rip i ferri 2–3 altre 5 volte . 124(124)127(127)131 m sui ferri :15 m per ogni davanti , 22(22)23(23)24 m per ogni manica , 50(50)51(51)53 per il dietro .
F succ : Dir fino al marker, m1L, SM. *manica: 1 dir , m1R, dir fino all’ultima m prima del marker, m1L, 1 dir , SM.* Dietro : m1R, dir fino al marker, m1L, SM. Nell’altra manica rip *–*. M1R, dir fino alla fine del ferro
Alla fine del ferro montare 20(20)21(21)23m al centro dello scollo del davanti e oriseguire per lav in tondo . Lav a m rasata fino al primo marker. L’inizio del giro sarà ora qui (= raglan davanti sinistro ). 152(152)156(156)162 m sui ferri : 52(52)53(53)55 m per davanti e dietro , 24(24)25)25(26) m per ogni manica .
Note: Passare ai Ferri circolari più lunghi quando si renderà necessario .
Lav a m rasata e cint ad aumentare ai raglan ogni 2 giri altre 14(18)17(23)24 volte e poi ogni 4 gir i per 5(4)6(3)3 volte . 304(328)340(364)378 m sui ferri : 90(96)99(105)109 m per davanti e dietro , 62(68)71(77)80 m per ogni manica .
Al g succ separare le maniche : *Lasciare 62(68)71(77)80 m in attesa per la manica , eliminando i markers come li incontrate, montare 5(5)7(7)8 m sul f di destra con il montaggio a cappio , lav a m rasata fino al marker, eliminare il marker*, rit *–* un’altra volta . 2 dir (2)3(3)4 e piazzare un marker per l’inizio del giro (che cadrà al centro dello scalfo). 190(202)212(224)234 m sui ferri :
CORPO
Lav a m rasata in tondo fino a 21(22)24(27)28 cm dallo st poi lav a coste per 5 cm e chiudere lavorando a coste
MANICHE
Usare o i ferri a doppie punte o la tecnica Magic Loop. Iniziando dal centro delle m montate al sottomanica , riprendere e lav al dir 2(2)3(3)4m dalle m montate , lav al dir le 62(68)71(77)80 m della manica, riprendere e lav al dir 3(3)4(4)5m dalle altre m montate al sottomanica = 67(73)78(84)89m. Lav a m rasata in tondo .
A 2(2)1(1)1 cm, diminuire 1 mai lati del marker di inizio giro (Sotto la manica ): 1 dir,2 ass, lav fino alle ultime 3 m ,1 accavallata,1 dir.
Rip le diminuzioni ogni 3(2,5)2,5(2)2 cm altre 6(8)10(12)13 volte = 53(55)56(58)61 m.
A 24(26)29(31)34 cm, lav a coste per 5 cm
Chiudere morbidamente a coste .
FINITURE
Bordo del collo : Con i ferri circ più corti riprendere e lav al dir 98(100)104(106)108 m dal bordo del collo . Lav a coste per 6 cm, poi chiudere morbidamente a coste
Ripiegare il bordo verso l’interno e cucire a punti nascosti.
Cinnamon cannella Designed by Emily Sproul / Skill level: Intermediate Misure del capo finito – busto: (96.5, 106.5, 117) [127, 137, 147] {157.5, 167.5, 178} cm Lunghezza : 47.5, 49, 49) [50, 50, 51.5] {53, 54, 55} cm
Quello della foto è taglia 42″ / 106.5 cm. Agio raccomandato 5–10 cm ( cm in più della circ del busto) . FILATO BERROCO PROVIDENCE (50 grs): (4, 4, 5) [5, 5, 6] {6, 7, 7} gomitoli#1119 Water Fire (colore principale – MC) e (3, 3, 4) [4, 4, 5] {5, 6, 6} gomitoli #1115 Rosecliff (CC – colire secondario ) FERRI E ALTRO Ferri circolari 5mm lunghi 80 cm e 4mm lunghi 40cm
Segnapunti – markers Filato di scarto per m in attesa CAMPIONE 18 m e 24 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più grandi e i due filati assieme dopo il bloccaggio
Indicazioni per il lavoro:
Un gilet in tante misure che invece che lavorarlo in due parti staccate e poi cucire i lati e le spalle, si lavora topdown, una tecnica per molte nuova che vi permetterà di lavorare tutto il capo senza cuciture inserendo anche dei ferri accorciati dal ferro di montaggio in verso in basso per dare più vestibilità al dietro alzandolo così rispetto al davanti.
Si lavora fino alla fine dello scalfo e si lascia in attesa
Si riprendono le m dal f di montaggio da ogni parte delle m ai lati del bordo dello scollo ( una parte per volta ) e si prosegue facendo degli aumenti al centro pero scollo aV
Il corpo si lav in tondo in un unico pezzo dalla fine dello scalfo fino al bordo in fondo
Il capo si lavora con i due fili assieme
DIETRO PARTE SUPERIORE : collo e spalle Con i ferri più grandi e i due fili assieme montare (66, 70, 74) [80, 82, 86] {90, 96, 100} m
Lav un f rov sul rov del lav .
Sagomatura delle Spalle
F accorciato 1 (dir del lav): (54, 56, 60) [64, 66, 70] {72, 76, 78} dir. w&t. F acc 2 (rov del lav ): (42, 42, 46) [48, 50, 54] {54, 56, 56} rov, w&t. F acc 3 (dir del lav ): lav dir fino a (5,5,7)[7,7,8]{8,9,9}m dopo l’ultima girata , w&t. F acc 4 (rov del lav ): rov fino a (5,5,7)[7,7,8]{8,9,9}m dopo l’ultima girata w&t. F succ ( dir del lav ): Lav dir e quando arrivate alle m avvolte lav assieme la m avvolta con il filo che la avvolge, — (66, 70, 74) [80, 82, 86] {90, 96, 100} m. Proseguire fino a che lo scalfo misurerà (18, 18, 16) [15, 13, 11.5] {13, 13.5, 12} cm misurato lateralmente e dopo un f sul rov del lav. Scalfi : ora facciamo degli aumenti ai lati del dietro per tutta la lunghezza dello scalfo
: F di aumenti ( dir del lav ): 1 dir , M1L, dir fino all’ultima m , M1R, 1 dir —2 m aumentate . Rip il f di aumenti ad ogni f sul dir del lav per altre (1, 4, 6) [8, 11, 14] {14, 16, 18} volte, finendo con un f sul rov del lav —(70, 80, 88) [98, 106, 116] {120, 130, 138} m.alla fine degli aumenti per il dietro
Ora aggiungiamo delle m ai lati del ferro Montare (3, 3, 3) [3, 3, 3] {5, 5, 5} m all’inizio dei succ 2 ferri —(76, 86, 94) [104, 112, 122] {130, 140, 148} m. Lo scalfo misurerà circa (21, 22, 22) [23.5, 25, 25] {26, 27, 28.5} cm dall’inizio , misurato ai lati
Tagliare il filo e mettere in attesa
DAVANTI: parte superiore
Ora riprendiamo le m dal f di montaggio del dietro ai lati delle m dello scollo per cui metteremo un Segnapunto ai lati delle m centrali: Contare (17, 19, 21) [23, 23, 24] {26, 29, 31} m da ogni lato del ferro di montaggio del dietro e mettere un segno ai lati delle m centrali che saranno quelle dello scollo
Lato sinistro (per chi guarda) : al dir del lav con i ferri più grandi e i due fili assieme iniziando dal Marker di sinistra delle m centrali dello scollo , riprendere e lav al dir , (17, 19, 21) [23, 23, 24] {26, 29, 31} m dal f di montaggio della parte superiore del dietro
Lav un f rov sul rov del lav . Spalla f acc 1: (dir del lav ): (5, 5, 7) [7, 7, 8] {8, 9, 9} dir. w&t. F acc 2 (rov del lav): rov F acc 3 (dir del lav ): dir fino a (5,5,7)[7,7,8]{8,9,9}m dopo l’ultima girata , w&t.
F acc 4 (rov del lav ): rov F succ (dir del lav): lav dir lavorando assieme le m avvolte con il filo che le avvolge quando le incontrate —(17, 19, 21) [23, 23, 24] {26, 29, 31} m.
Scollo a V:
Per lo scollo a V aumenteremo una m dopo la prima m dal centro ai f sul dir del lav ( f di aumenti ): 1dir, M1L, dir fino alla fine—1 m aumentata,
Rip il ferro di aumenti ad ogni f sul dir del lav per altre (14, 14, 14) [15, 16, 17] {17, 17, 17} volte finendo con un f sul rov del lav —(32, 34, 36) [39, 40, 42] {44, 47, 49} m . alla fine degli aumenti
Tagliare i fili e mettere le m in attesa .
Lato destro (per chi guarda) :al dir del lav con i ferri più grandi e i due fili assieme iniziando dalla parte superiore del dietro riprendere e lav al dir (17, 19, 21) [23, 23, 24] {26, 29, 31} m fino al primo marker dello scollo
Spalla
F acc 1 ( rov del lav ): (5, 5, 7) [7, 7, 8] {8, 9, 9} rov. w&t. F acc 2 (dir del lav ): dir . F acc 3 (rov del lav ): lav rov fino a (5,5,7)[7,7,8]{8,9,9}m dopo l’ultima girata , w&t. F acc 4 (dir del lav): dir. F succ ( rov del lav): lav rov lavorando ass il filo che avvolge con la m avvolta quando ci arrivate —(17, 19, 21) [23, 23, 24] {26, 29, 31} m. Scollo a V : f di aumenti ( dir del lav): dir fino all’ultima m, M1R, 1 dir – 1 m aumentata Rip il f di aumenti altre (14, 14, 14) [15, 16, 17] {17, 17, 17} volte finendo con un f sul rov del lav —(32, 34, 36) [39, 40, 42] {44, 47, 49} m.
FERRO DI UNIONE delle due parti del davanti : ( dir del lav) lav al dir (32, 34, 36) [39, 40, 42] {44, 47, 49} m del lato destro , montare 2 m al centro , poi lav al dir (32, 34, 36) [39, 40, 42] {44, 47, 49} m in attesa della parte sinistra —(66, 70, 74) [80, 82, 86] {90, 96, 100} m. Iniziando con un f rov lav a m rasata fino a che lo scalfo misurerà (18, 18, 16) [15, 13, 11.5] {13, 13.5, 12} cm dalle m riprese dal f di montaggio, misurato ai lati, finendo con un f sul rov del lav .5678 Scalfi: F di aumenti ( dir del lav ): 1 dir, M1L, dir fino all’ultima m, M1R, 1 dir—2 m aumentate . Ril il f di aumenti ad ogni ferro sul dir del lav altre (1, 4, 6) [8, 11, 14] {14, 16, 18} volte, finendo con un f sul rov del lav —(70, 80, 88) [98, 106, 116] {120, 130, 138} m
Montare (3, 3, 3) [3, 3, 3] {5, 5, 5} m all’inizio dei succ 2 ferri —(76, 86, 94) [104, 112, 122] {130, 140, 148} m
Lo scalfo dovrebbe misurare circa (21, 22, 22) [23.5, 25, 25] {26, 27, 28.5} cm dal f di montaggio, misurato ai bordi laterali
CORPO GIRO DI UNIONE DAVANTI DIETRO
Con i ferri più grandi, lav al dir le (76, 86, 94) [104, 112, 122] {130, 140, 148} m del davanti , montare 10 m tra davanti e dietro , riportare sull’altro ferro le (76, 86, 94) [104, 112, 122] {130, 140, 148} m in attesa del dietro e lavorarle al dir,montare 10 m , piazzare un marker e iniziare a lav in tondo —(172, 192, 208) [228, 244, 264] {280, 300, 316} m
Lav a m rasata in tondo fino a 19 cm dal giro di unione.
Lav a coste 2/2 fino a che il corpo misurerà 26,5 cm dal ferro di unione.
FINITURE Bordo del collo: al dir del lav con i ferri più piccoli e i due fili assieme, iniziando dalla “ cucitura” della soalla sinistra , riprendere e lav al dir 3 m ogni 4 ferri , dal bordo sinistro del davanti dello scollo, 1 m dalla prima m montata al centro, pm, riprendere e lav al dir 1 m dalla seconda m montata al centro, riprendere e lav al dir 3 m ogni 4 ferri dal birdo destro dello scollo e (32, 32, 32) [36, 36, 40] {40, 40, 40} m dal dietro dello scollo . Note: Un n esatto di m da riprendere non è fondamentale , basta che sia stato ripreso lo stesso n di m da entrambi i lati dello scollo. Piazzare un marker e iniziare a lav in tondo . G di diminuzioni : [2 dir,2 rov] 6 volte, 2 dir,1 rov,2 ass al dir, sm, SSK, 1 rov,2 dir, * 2 dir,2 rov * rip fino alla fine —2 m diminuite al centro del davanti . Sempre diminuendo in questo modo ai lati del marker, lav a coste fino a che il bordo misurerà 2.5 cm.
Chiudere morbidamente a coste
BIRDI DEGLI SCALFI . Al dir del lav e con i ferri più piccoli e i 2 fili assieme, iniziando dal centro del sottomanica , riprendere e lav al dir (56, 60, 60) 64, 64, 68] {72, 72, 76} m attorno allo scalfo . Piazzare un marker e iniziare a lav in tondo . Lav a coste 2.2 in tondo per 2,5 cm poi chiudere morbidamente a coste .
M1: Make1—Pickuphorizontalstrandbetweenstitch just worked and next stitch from front to back, place on left hand needle, knit this stitch through the back (1 stitch increased). M1L: Make 1 Left—Work as for M1.
M1R: aum intercalare, aum una m con inclinazione a destra :Make 1 Right—
Riprendere il filo orizzontale tra la maglia appena lavorata e la maglia successiva prendendolo dal dietro verso il davanti, metterlo sul ferro sinistro, lavorare questa maglia a diritto (1 maglia aumentata).
SSK:
Passare 2 maglie a diritto senza lavorarle, inserire la punta del ferro sinistro sul l davanti di queste 2 maglie e lavorare 2 maglie insieme a diritto.
w&t: avvolgi e gira, FERRI ACCORCIATI un metodo per nascondere un dislivello creato quando si fanno i ferri accorciati Sul diritto del lavoro: con il filo tenuto sul davanti, passare la maglia successiva a rovescio, quindi portare il filo tra i ferri sul dietro. Riporta la stessa maglia sul ferro sinistro. Gira il lavoro. Sul rovescio del lavoro: con il filo tenuto sul dietro, passare la maglia successiva a rovescio, quindi portare il filo tra i ferri sul davanti. Riporta la stessa maglia sul ferro sinistro. Gira . Se non diversamente indicato, ogni volta che si arriva a una maglia avvolta quando si lavorano i ferri successivi, sollevare il filo che avvolge sul ferro e lavorarlo assieme alla m.
Il motivo dello sprone lavorato iniziando dall’alto con più colori e aumenti vi potrà essere utile per tante taglie utilizzando le ripetizioni necessarie del motivo per la taglia che vi serve. Inizia con 5 maglie per cui monterete una ripetizione di queste cinque maglie a seconda della larghezza del collo con misure piccole fino a misure più grandi e al f succ aumenta 1 m alla fine della ripetizione del ferro
lavorato a maglia senza cuciture dall'alto verso il basso in tondo Ha una vestibilità squadrata e morbida Il progetto inizia dallo scollo a coste, poi vengono aggiunti ferri accorciati sul retro per una migliore vestibilità. Lo sprone colorato viene lavorato seguendo lo schema. Le maniche e il corpo sono separati e lavorati fino alla lunghezza desiderata. Vengono utilizzati solo due colori alla volta, rendendolo un ottimo progetto per principianti. Ogni sezione dello sprone può essere lavorata in un colore diverso, perfetto per utilizzare il filato avanzato!
Taglie Busto circonferenza : 80, (90), 100, (110), 120 cm
Lunghezza presa al centro del dietro: 59, (61), 63, (65), 67 cm
Filato DK weight yarn 50 g = 100 m : MC ( colore di base ): 340, (390), 420, (460), 500g; mostrato in DROPS Lima, colour Petrol.
CC1( colore 1): 18, (19), 20, (22), 24 g; mostrato in DROPS Karisma, colour Old Rose.
Ferri 4 mm e 4.5 mm circolari lunghi (40 cm e 80 cm) e a doppie punte o misura per ottenere il campione
Campione .
21 m e 27 ferri per 10 cm con i ferri più grandi
SPIEGAZIONE . Collo Con il metodo “ twisted cast on“ e i ferri più piccoli e lunghi 40 cm,montare 96, (104), 112, (120), 128 m con il col MC yarn. Piazzare un marker di inizio giro ( BOR marker ) e iniziare a lavorare in tondo, facendo attenzione a che le maglie siano tutte allineate; lavorare 12 giri (o 4 cm) a coste 2/2.
Passare ai ferri più grandi
Aumenti
G succ:*4dir,M1* Rip per tutto il giro Avremo 120, (130), 140, (150), 160 m. Ferri accorciati F 1 (RS): 15, (16), 17, (18), 19 dir,girare, . F 2 (WS): 30, (32), 34, (36), 38 rov,girare F 3 (RS): 45, (48), 51, (54), 57 dir,girare F 4 (WS): 60, (64), 68, (72), 76 rov,girare F 5 (RS): 75, (80), 85, (90), 95 dir, girare. F 6 (WS): 90, (96), 102, (108), 114 rov, girare. F 7 (RS): Dir fino al BOR. SPRONE Lav i giri 1-46 dello schema passando ai ferri più lunghi quando si renderà necessario .
Alla fine avremo 264, (286), 308, (330), 352 m
Proseguire a m rasata fino a 20, (21), 22, (23), 24 cm dopo il bordo a coste misurati al centro del dietro.
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
G succ: 39, (43), 47, (51), 54 dir (parte destra del dietro), mettere in attesa le succ 54, (57), 60, (63), 68 m per la manica destra,montare sul F di destra con il montaggio a cappio 6, (8), 10, (14), 18 m ( sottomanica ), lav al dir le succ 78, (86), 94, (102), 108 m per il davanti,mettere in attesa le succ 54, (57), 60, (63), 68 m per la manica sinistra,montare sul F di ds con il montaggio a cappio 6, (8), 10, (14), 18 m,lav al dir le ultime 39, (43), 47, (51), 54 m per il dietro parte sinistra
Avremo sul ferro 168, (188), 208, (232), 252 m per il corpo.. Continuare a lav in tondo a m rasata fino a 30, (31), 32, (33), 34 cm dal sottomanica o fino a 5 cm dalla lunghezza desiderata poi con i ferri più piccoli lav a coste 2/2 per 5cm
Chiudere lavorando a coste.
MANICHE Rimettere sui ferri a d punte le 54, (57), 60, (63), 68 m dir a manica e riprendere le m dalle m aggiunte al sottomanica, piazzando il BOR marcire al centro del sottomanica ,avremo 60, (65), 70, (77), 86 m
G succ dir
DIMINUZIONI
Dim una m ai lati del marker
Rip le Dim ogni 8, (8), 7, (7), 6 giri per un tot di 10, (10), 11, (12), 15 volte.
Avremo 40, (45), 48, (53), 56 m alla fine delle diminuzioni
Proseguire a m rasata fino a 36, (37), 38, (39), 40 cm dal sottomanica o fino a 7 cm in meno della lunghezza desiderata,diminuendo 1 m nella seconda e penultima taglia
poi con i ferri più piccoli lav a coste 2/2 per 7cm
Chiudere lavorando a coste
TECNICHE E ABBREVIAZIONI
RS dir del lav
WS rov del lavoro
M1: aumento intercalare ( o sollevato) sollevare sul F di sin il filo che unisce in basso i due ferri prendendo,o dal davanti e lavorarlo al dir ritorto
Strandhill Sweater Design by Agnieszka Drzewiecka Strandhill Sweater is knit seamlessly top down in a round. It has a relaxed boxy fit. The project starts at the ribbed neckline then short rows are added at the back for a better fit. The colour yoke is worked following the chart. The sleeves and body are separated and knit down to your preferred length. Only two colours are used at any time making it a great beginner project. Each section of the yoke could be knit in a different colour, perfect for using up your leftover yarn!
Size Bust circumference: 80, (90), 100, (110), 120 cm/ 31, (35), 39, (43), 47 inch. Length mid back: 59, (61), 63, (65), 67 cm/ 23, (24), 24.75, (25.5), 26.25 inch. Yarn DK weight yarn (50 g = 100 m [109 yds]): MC: 340, (390), 420, (460), 500g; shown in DROPS Lima, colour Petrol. CC1: 18, (19), 20, (22), 24 g; shown in DROPS Karisma, colour Old Rose. CC2: 18, (19), 20, (22), 24 g; shown in DROPS Lima, colour Sea Green. Needles Size 4 mm (US 6) and 4.5 mm (US 7) circular needles (40 cm/ 16 inch and 80 cm/ 32 inch long) and double pointed needles or size required to obtain gauge. Gauge 21 sts and 27 rows over 10 cm / 4 inch on larger needle. Instructions Neck Using the German twisted cast on method and with the smaller 40 cm circular needle cast on 96, (104), 112, (120), 128 sts with the MC yarn. (Links to all special methods tutorials are listed below). Place BOR marker and join to begin working in the round, being careful not to twist. Work rib (k2, p2) for 12 rnds or 4 cm/ 1.5 inch. Switch to larger needle. Next rnd: *K4, M1 rep from * to end. There are now 120, (130), 140, (150), 160 sts on the needle. Short Rows Using the German Short Rows method work as follows: Row 1 (RS): Knit 15, (16), 17, (18), 19 sts, turn. Row 2 (WS): Purl 30, (32), 34, (36), 38 sts, turn. Row 3 (RS): Knit 45, (48), 51, (54), 57 sts, turn. Row 4 (WS): Purl 60, (64), 68, (72), 76 sts, turn. Row 5 (RS): Knit 75, (80), 85, (90), 95 sts, turn. Row 6 (WS): Purl 90, (96), 102, (108), 114 sts, turn. Row 7 (RS): Knit to BOR. Yoke Work rows 1-46 of the Chart. Switch to the longer circular needle when you need to. There are now 264, (286), 308, (330), 352 sts on the needle. Continue in stockinette stitch until the yoke measures 20, (21), 22, (23), 24 cm/ 7.75, (8.25), 8.5, (9), 9.5 inch after the ribbing, measured at the mid back.
Body Next rnd: K 39, (43), 47, (51), 54 sts (right side of back), place the next 54, (57), 60, (63), 68 sts on waste yarn (right sleeve), cast on 6, (8), 10, (14), 18 sts using the backward loop method (underarm), k 78, (86), 94, (102), 108 sts (front), place the next 54, (57), 60, (63), 68 sts on waste yarn (left sleeve), cast on 6, (8), 10, (14), 18 sts using the backward loop method (underarm), k 39, (43), 47, (51), 54 sts (left side of back). There are now 168, (188), 208, (232), 252 sts on the needle. Continue in the round in stockinette stitch until the piece measures 30, (31), 32, (33), 34 cm/ 11.75, (12), 12.5, (13), 13.25 inch from the underarm, or 5 cm/ 2 inch short of desired length. Switch to the smaller circular needle and work rib (k2, p2) for 5 cm/2 inch. Bind off in pattern. Sleeves Place the 54, (57), 60, (63), 68 sleeve stitches on the double pointed needles and pick up 6, (8), 10, (14), 18 sts from the underarm. There are now 60, (65), 70, (77), 86 sts on the needles. Place the BOR marker in the middle of the picked up stitches. Knit 1 rnd. Decrease rnd: K1, k2tog, knit to 3 sts before the marker, ssk, k1. Repeat the decrease rnd every 8, (8), 7, (7), 6 row a total of 10, (10), 11, (12), 15 times. There are now 40, (45), 48, (53), 56 sts on the needles. Work in stockinette stitch until the sleeve measures 36, (37), 38, (39), 40 cm/ 14, (14.5), 15, (15.25), 15.75 inch from the underarm, or 7 cm/ 2.75 inch short of desired length. Change to smaller double pointed needles. Knit 1 rnd and decrease 0, (1), 0, (1), 0 sts evenly. Work rib (k2, p2) for 7 cm/ 2.75 inch. Bind off in pattern. Work the other sleeve in the same manner. Finishing Weave in loose ends and block to measurements.
Chart U U U U U U 264, (286), 308, (330), 352 sts 46 45 44 43 42 41 40 39 38 240, (260), 280, (300), 320) sts 37 36 35 34 33 32 31 216, (234), 252, (270), 288 sts 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 192, (208), 224, (240), 256 sts 17 16 15 14 13 12 11 Key 10 k in MC k in CC1 k in CC2 U M1 9 8 168, (182), 196, (210), 224 sts 7 6 5 4 3 144, (156), 168, (180), 192 sts 2 1
Special Methods German Twisted Cast On: https://www.youtube.com/watch?v=UcwmCuIylII German Short Rows: https://www.youtube.com/watch?v=52qy8OOb-s0 Backward Loop Cast On: https://www.youtube.com/watch?v=ojOU7Bco4dM Abbreviations st(s) stitch(es) MC main colour CC contrast colour BOR beginning of the round k knit p purl rnd(s) round(s) M1 make 1 stitch- lift the strand between the sts inserting the left needle from the front, knit it through the back loop. RS right side of work WS wrong side of work k2tog knit 2 together ssk slip, slip, knit rep repeat Strandhill Sweater design by Agnieszka Drzewiecka. This pattern is for personal use only. Do not reproduce or sell the pattern, or sell items that are knitted from this pattern. For any questions, please contact agasknits@gmail.com Instagram: @agasknits
Materiale: 5 (7, 10) gomitoli Katia Panama col. corallo 47: Ferri circolari da 4mm e 5mm con cavo da 80 cm; Ago da lana, fermapunti e 2 spille da balia.
Punti impiegati e abbreviazioni
2 ass. a dir. = 2 maglie assieme a diritto
Aum = Aumento semplice: Tirare su la maglia che passa tra l’ultima m. lavorata e la m. successiva e lavorarla ritorta.
dir= Diritto
pm = passare il marcapunti
M= marcapunti
m = maglia(e)
im = Inserire marcapunti
rov = Rovescio
rip = ripetere
g = giro(i)
* Ripetere da
[ ] Totale delle maglie
Tensione. Con i ferri da 5 mm, a maglia rasata e dopo il bloccaggio: 10x10cm = 16m x 22g
Realizzazione
Lavorare con il filodoppio e in tondo questo modello Top Down (da sopra a sotto), a eccezione delle maniche che si lavorano a ferri di andata e ritorno. Le maniche hanno un effetto a palloncino grazie agli aumenti.
Il cotone, essendo una fibra naturale, tende a cedere; per questo motivo, il lavoro finale rimane leggermente più piccolo.
Nota: lavorare le coste con i ferri da 4 mm e il corpo con i ferri da 5 mm.
G1: Con i ferri da 4mm e Katia Panama col. 47, avviare 100 (106, 106) m. Inserire un marcapunti all’inizio del g.
G2: Unire in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate mettere un marcapunto all’inizio del giro e fare un giro dir.
Collo
G3-G6: pm,*1dir., 1 rov, rip. da *.
Raglan
Ora mettiamo i marcapunti ai lati di due m tra dietro-manica-davanti-manica
G8: Pm,*dir. fino a M., aum., pm, 2dir., pm, aum, dir. fino a M., aum., pm, 2dir., pm, aum, rip. da * 1 volta [108, (114, 114) m]
G9: Pm, dir.
Rip. i G8-9altre 5 volte [148 (154, 154) m]
Manica a palloncino
Seguire le istruzioni seguendo la taglia.
Aumenteremo in ogni maglia delle maniche e allo stesso tempo continuiamo a fare gli aumenti ai raglan in questo modo:
G di aumenti: Pm,*dir. fino a M., aum., pm, 2 dir., pm, aum. in ogni m fino a m, pm, 2dir., pm, aum, rip. da * ancora 1 volta, pm, 2dir.
Taglia S. Lavorare 1g di aumenti.
Taglia M. Rip. G8-9 1 altra volta. Lavorare 1g di aumenti..
Taglia L. Rip. G8-9 altre 2 volte. Lavorare 1g di aumenti..
Sprone
Taglie S e M: Rip. G8-9 altre 14 volte.
Taglie L: Rip. G8-9 altre 16 volte.
Corpo
Lasciare le maniche in attesa su un fermapunti. Rimuovere tutti i marcapunti a eccezione di quello di inizio giro. Lavorare a m. ras. su davanti e dietro fino a che il capo misura 20(25,29)cm dallo scalfo. Passare ai ferri da 4mm.
Coste: lavorare 10 g. * 1 dir., 1 rov. *, rip. da *.
Chiudere morbidamente le m.
Maniche
Con i ferri da 5mm lavorare a m. ras. contemporaneamente sulle 2 maniche, in ferri di andata e ritorno (1g dir, 1g rov).
Cont. a lavorare fino a che le maniche misurano 23 (26, 29) cm.
G finale: 2dir, *2 ass. a dir., rip. fino a che rimangono 2 m., 2 dir.
Chiudere morbidamente le m. lasciando un filo di 50cm per cucire ciascuna manica fino allo scalfo.
Finiture
Con l’aiuto di un ago da lana nascondere le codine e cucire le maniche. Bloccaggio: Sciacquare il capo in acqua fredda con detersivo per capi delicati. Risciacquare. Far uscire l’acqua in eccesso con un asciugamano pulito. Dare la forma al modello top-down seguendo le misure indicate, spillare con degli spilli e lasciare asciugare in piano, preferibilmente all’aria aperta.
Questo blog non ha alcuno scopo di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini inserite in questo blog sono in parte prese dal web, qualora la loro pubblicazione o la pubblicazione di materiale posseduto dall'autore violi diritti d'autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, neppure in caso di commento espresso in forma anonima.