La foto in alto è un golfino topdown che assieme a me hanno fatto a quanto pare una cinquantina di lettrici,(ma aspetto le foto di tutte, con cui inonderemo il blog e i social..) che si sono iscritte all’evento:”Topdown mille colori” all’interno del gruppo, de “La maglia di marica topdown”, gruppo chiuso, bisogna chiedere di essere accolte per farne parte, (così vi vedo in faccia..)
e le altre prese durante l’ultimo incontro al Knit cafè di sabato scorso alla Farnesina(non al ministero degli esteri ma,in via delle Farnesina 225, ma che comunque non è lontana dal ministero: tutto in zona fa riferimento a quello, con altre strade come via dei colli della Farnesina, prati e orti..
Il gilet fuxia è opera di Patrizia, fedelissima allieva, seguace e ora splendida amica.
E poi c’era Serenella anche lei conosciuta a lezione, e amiche di sempre come Grazia (avevamo 11 anni quando ci siamo conosciute..) che ha portato una nuova”adepta”:Celeste(che bel nome..), e Bianca espertissima knitter e nuova amica, o almeno speriamo vero Bianca? insomma..il knit cafè è sempre un piacevole momento, e Filippo poi fa delle ottime centrifugate,e pizzette calde con salsiccia e verdura..non si vive di sole tisane…!
Interrompiamo gli incontri per Pasqua e riprenderemo subito dopo, al sabato successivo, e fino alla metà di maggio, il 21 maggio infatti partirò per Boston dove vive il più piccolo dei miei figli , e dove starò ..per un po’, e poi vedremo..
Avrei in programma come lo scorso anno una settimana a Rodi dove vive mio fratello, l’anno scorso mi hanno seguita patrizia e Nonnalu..e quest’anno?…..
Ciao Marica, grazie alle tue istruzioni molto precise, ho realizzato con orgoglio i miei primi top down per neonato e copertine. Ora vorrei imparare come calcolare i punti di inizio per top town di qualsiasi misura, usando filo e ferri di varie grandezze. Ho cercato nel sito, ma non ho trovato. Ringrazio molto e auguro una Felice Pasqua. Ludovica
nel blog a destra ci sono le categorie, clicchi e si apre una finestra, scorri e in basso alla lettera T, ci sono vari post sul topdown ,sia modelli che tecniche, guarda “topdown come si fa”)https://lamagliadimarica.com/category/top-down-dallalto-modelli/top-down-dallalto-come-si-fa/), ci sono spiegazioni tdettagliate sui vari tipi di topdown(chiuso e aperto) e anche su come calcolare quante m mettere per il collo, che comunqua si decide in base al campione: misuri o il giro collo o il giro collo di un golfino ,monti 30m con i ferri che userai per il bordo del collo, e lavori qualche cm con il punto che usarai sempre per il bordo, misuri lungo il ferro(in orizzontale quindi)quante m ci sono in 10cm e moltiplichi per i cm dello scollo che andrai a fare.
ciao Marìca mi dai maggiori informazioni per la settimana a Rodi? Mi piacerebbe tanto venire e conoscerti …. avrei un mare di cose da imparare! Buona giornata e grazie
Ancora non ho deciso quando andare ,ho appena preso i biglietti per Boston ,appena avrò le idee chiare, metterò un articolo nel blog
Chi lo sa che qualche volta non Riesca a partecipare,mi piacerebbe molto.Sono stata accolta nel gruppo ma non sono in grado di mostrare i miei lavori,ne riesco a trovare la voce”eventi”quindj forse mi perdo pure qualcosa Comunque molti complimenti
Inviato da iPhone
Ti devo confessare che nemmeno io sono tanto esperta, comunque per vedere ciò che è stato pubblicato all’interno dell’evento credo dovresti cliccare dove dice topdown mille colori, in quanto a pubblicare io lo faccio dove dice post e foto ecc, non so se sia la stessa cosa per voi, dovresti chiedere a qualche nipotino, dai 5 anni in su sono bravissimi..
Beata voi!!!!nonnanna
Ahh che peccato che interrompi per Pasqua, avevo pensato di venire a salutarvi, sarà per un’altra volta 🙂
Che fortuna x chi abita a Roma e dintorni partecipare a questi interessanti incontri!!!
Complimenti per i lavori.Roberta