ferri 3,5
misure 12-18 mesi
Non ho purtroppo preso subito nota del link ma appena lo ritrovo lo aggiungo..
si lavora “bottomup” cioè dal basso ma a pezzi distinti fino agli scalfi, si lascia in attesa e si lavorano le maniche, fino agli scalfi, si inseriscono le maniche e si lavora tutto assieme con diminuzioni fino al collo.
Dietro
Montare 61 m
Bordo pizzo
ferro 1-1dir,”1gett,3dir,1acc doppia,3dir,1gett,1dir” rip fino alla fine
ferro 2e tutti i ferri pari sul rov del lav,lav rov.
ferro 3-1dir,”1dir,1gett,2dir,1acc doppia,2dir,1gett,2dir” rip fino alla fine.
ferro 5-1dir,”2dir,1gett,1dir,1acc doppia,1dir,1gett,3dir” rip fino alla fine.
ferro 7-1dir,”3dir,1gett,1acc doppia,1gett,4dir” rip fino alla fine.
ferro 8 rov.
rip questi 8 ferri ancora una volta.
Al ferro seguente sul dir del lav,ripetere l’accavallata doppia in corrispondenza della seconda e quinta ripetizione del motivo:avremo 57 m.
Lav a m rasata fino a 16 cm in totale e lasciare il lavoro in sospeso.
Davanti
consiglio di lavorarli assieme con due gomitoli
Montare 34 m.
(31 m per il bordo pizzo e 3 per il bordo del davanti)
Lav i 16 ferri del bordo pizzo con 3 m a legaccio a sinistra o a destra del lavoro a seconda che state kavorando il dav sinistro o destro.
Al ferro seguente( sul dir del lav) ripetere l’acc doppia in corrispondenza di quella del ferro precedente della seconda ripetizione:avremo 32m.
Lav a m rasata fino a 16 cm e lasciare in attesa
Maniche
Montare 36 m e lav a m rasata per 15 cm poi lasciare in attesa.( finire con un ferro sul dir del lav)
Ora riuniremo i pezzi
ferro succ( riv del lav):Lav al rov( con le prime 3 m a legaccio)le prime 31m del davanti ds,lav assieme l’ultima m del davanti con la prima di una manica,mettere un segnapunto su questa m.
Lav la m della manica fino all’ultima che si lavorerá assieme alla prima del dietro,mettere un s su questa m.
Ripetere questa procedura fino ad avere riunito tutte le parti e finire con le ultime 3m a legaccio,avremo 189 m sul ferro.
Proseguire a m rasata con le 3 m ai lati a legaccio,in questo modo:
dir del lav:”lav fino a 2m prima del s,fare un’acc,lav la m con il s,poi lav due m assieme” rip fino alla fine.
ferro succ rov(8 m diminuite ad ogni ferro dir)
Rip questi due ferri 9 volte,117 m rimaste.
→ Attenzione : non dimenticare l’asola sul davanti ds:a2cm dalla riunione delle parti,al bordo destro lav 2dir,1gett,2ass al dir.
Proseguire con le dim dei raglan ma diminuire anche sia sui davanti che sul dietro lavorando due m assieme:2dim su ciascuno dei davanti e 5 dim sul dietro.(17 m diminuite sul ferro) per altre 4 volte,sempre ogni due ferri: 49 m sul ferro
Dal succ ferro sul dir del lav lav 5 ferri a legaccio poi chiudere sul rov del lav lavorando dir.
Cucire i fianchi ,i sottomanica e il bottone
ciao Marica, consulto spesso il tuo blog ti ringrazio per questo modello e per tutti gli altri che condividi! ti seguo anche su Facebook.
Sono arrivata all’asola, ma ho un dubbio. Ho capito che dovrei proseguire il lavoro con le diminuzioni sul raglan fino ad avere 117 maglie, dopo continuare con le diminuzioni sul raglan e diminuzioni avanti e indietro (distribuite uniformemente lavorando due m. insieme?). E’ giusto o devo cominciare subito dopo l’asola anche con queste diminuzioni? Mi sai dire quanto dovrebbe misurare il lavoro?
Grazie!
Rileggendo la spiegazione,( non avevo messo il link e quindi non sono riuscita a risalire all’originale,ora provo a cercarlo)trovo che potresti fare in questo modo: intanto ti fa arrivare alla fine di tutte le diminuzioni ad avere 49 m per lo scollo e sono poche per 12/18 mesi,io proseguirei con le dim ai raglan( 8 ogni due ferri) fino a che ti resteranno 65 m e a questo punto finisci con il bordo a legaccio,oppure arrivi a 73 m poi dim 8 m su un ferro dir(4 lungo il dietro e due per ognuno dei davanti) ,ma fare due ferri di dim ti crea una arricciatura strana..
mi fa piacere che condividiamo dei dubbi su questa arricciatura. Con il cotone e a maglia rasata poi le diminuzioni sono in evidenza. In effetti dalla foto si vede che c’è un’arricciatura e anche l’asola secondo la spiegazione viene in basso, forse proprio perché non si intende chiudere il cardigan vicino al collo. Sto facendo qualche tentativo, ma è già la terza volta che sfilo il lavoro. Ti farò sapere quale soluzione mi sarà sembrata la migliore. Grazie!
Sicuramente hai ragione tu, si vuole lasciare il collo aperto per cui si spiega perchè fa fare le diminuzioni sia sui davanti che sul dietro,oltre a quelle dei raglan, penso che si possa fare in entrambi i modi, devi solo decidere come ti piace di più
ciao, alla fine ho fatto 4 piccole pinces e aggiunto un’asola a metà, utilizzando stesso metodo del raglan, senza la maglia centrale (accavallata e 2 insieme), una su ogni parte davanti al centro e due sul dietro. Ma solo per 3 ferri e non 4 e diminuendo quindi 8 maglie (non 9) + 8 per il raglan negli ultimi 3 ferri a dritto prima del bordo legaccio. E’ venuto carino con una piccola arricciatura più ordinata!
Mandami una foto che lo pubblichiamo
cmzamperetti@gmail.com
grazie della tempestiva tua risposta!mi sono spiegata male!volevo dire che il davanti dx lo lavoro a rovescio ma le maniche le trovo a dritto ,devo continuare a rovescio .?o a dritto?,ma allora sul ferro mi ritrovo con versi diversi!
le maniche le ho lasciate in sospeso con l ultimo ferro fatto a rovescio,quindi le dovrei lavorare a dritto!aiutami !grazie ancora
Dovresti aver fatto l’ultimo ferro di ogni parte nello stesso verso( o dir o rov) segui la logica in modo che lavorerai tutte le parti o al dir o al rov ma poi le dim dei raglan le farei sempre sul dir del lavoro
grazie!lo avevo immaginato!mi sono persa in un bicchiere d ac
qua!
ciao buon ferragosto!
ricambio ciao
aiuto!
sono al punto di unire le parti,non so se devo lavorare a dritto o rovescio!mi spiego,l ultima maglia del davanti la devo unire alla prima della manica la lavoro a dritto e così proseguo ?grazie!
Se leggi la spiegazione dice di l’unire le parti al rov del lav quindi le lavorerai ass al rov
Mi dispiace che tu non stia bene ti auguro di ristabilirti al piu’presto maria