Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘cardigan’ Category

Misure

Circonferenza:52 (56) cm

Lunghezza: 24 (28) cm

Lunghezza maniche: 15 (18) cm

Taglie: 3-6 mesi

Filato :150 grammi di filato da lav con i ferri 3 e 3,5mm

Ferri 3-3,5

Campione:26 m per 10 cm

Treccia:

F1:1 rov,*4 dir,1 rov* rip

F2: 1 dir,* 4 rov,1 dir*

F3: 1 rov,*mettere 2 m sul ferretto da trecce posto davanti al lav,2 dir,2 dir dal ferretto,1 rov* rip

F4: come il f 1

Asole
2 dir,chiudere 2 m, al f succ rimontare due m dove erano state chiuse nel f precedente

Le asole si ripetono ogni 6 ferri ad un f sul dir del lav .
La prima dopo 4 “righe” di legaccio e le succ ogni 11 (13) “righe”

NOTE:

Si lav topdown, passare sempre al rov la prima m di ogni ferro

I- cord: si lav con i ferri a doppie punte . Invece di girare il lav alla fine del ferro, fare scivolare le m verso l’altro lato del ferro e rilavorare le maglie tirando il filo dietro al ferro

M1B: Aumenti: ( aum intercalare o sollevato). Con il f di sin sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir .

Foretti
*1 gett,2 ass al dir,2 rov *rip e al f succ lav : 1 gett,1 dir .

Ferri accorciati
Dopo avere girato , iniziare il ferro con 1 get.Quando tornate sul gettato alla fine del ferro, lavoratelo assieme alla m succ.

Uncinetto p gambero di finitura

Si lavora da sinistra a destra
. Inserire l’uncinetto nella m a destra sul ferro ed estrarre un cappio e avrete due m sul ferro , infilare la prima m nella seconda.
**rip fino alla fine del ferro ciò che sta tra gli asterischi
[ ] alla fine del ferro, specifica il n di maglie sul ferro per entrambe le taglie : 3 (6 mesi).

SPIEGAZIONE


3 (6 Mesi)
Montare 70 (76) m sui ferri da 3,0 mm.
Lav 7 ferri diritti ( 4 righe di legaccio) e nell’ultimo ferro fare 6 (12) aumenti .
Continuare con i ferri 3,5mm e proseguire a m rasata con le trecce e aumenti:


F d’impostazione: dir del lav: 6 dir,( bordo di abbottonatura),
M1B, 10 (12) dir (manica ), M1B, 1 rov , 4 dir (treccia ), 1 rov , M1B, 12 (16) dir (dietro ), M1B, 1 rov,4 dir (treccia ), 1 rov, M1B, 10 (12)dir (manica ), M1B, 1 rov,4 dir (treccia ), 1 rov , M1B, 8 (12)dir , M1B, 1 rov,4 dir (treccia ), 1 rov,(davanti), 6 dir . Un totale di 84 (96) m sul ferro .
Al rov del lav lav come spiegato e lav al rov le m aumentate .
Ripetere gli aumenti ogni 2 ferri al f sul dir del lav. Continuare a lav con trecce e aumenti fino ad avere completato 15 (18) aumenti .
Ora il lavoro dovrebbe misurare 11 (12) cm, misurati dal bordo dello scollo.
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
Mettere le m delle maniche in attesa
Lav le 6 m dell’ abbottonatura , montare 8 m sotto la manica ( con il montaggio a cappio sul f di destra), lav le m del dietro, montare 8 m sul f di destra con il montaggio a cappio, lav le m del davanti, lav al dir le 6 m dell’ abbottonatura . Avremo 132 (152) m sul ferro . Lav con le trecce ai lati fino a 23 (27) cm, finendo con un f sul dir del lav .


Lav l’ultima asola prima delle 8 m che lavorerete con i ferri 3 , chiudere le m morbidamente.
MANICHE

Le lavorerete con i ferri a doppie punte o circolari lunghi e metodo magic loop oppure aperte con i ferri diritti per poi cucirle ; in questo caso potrete lavorarle contemporaneamente con 2 gomitoli.
Montare 4 m, lav le m di una manica, montare 4m: 48 (56) m sul ferro .
Inserire un marker al centro del sottomanica .
Lav a m rasata per 1,5 (2) cm e poi iniziare a diminuire lavorando 2ass ai lati del marker ogni 2 cm per 5(7) volte in totale : 38 (42) m sul ferro.Continuare a lav fino a 13 (16) cm. Poi con i ferri più piccoli lav 10 ferri a legaccio poi chiudere morbidamente .
Nascondere i fili cucire i sottomanica e i bottoni

https://gohandmade.net/upload_dir/shop/96151_UK_Sweater_med_sidelukning_Booklet_3udg.pdf

Pubblicità

Read Full Post »

In italiano qui:https://handknits.manifatturasesia.it/wp-content/uploads/PETERPAN.pdf

Read Full Post »

CARAMELCARDIGAN

caramel cardigan: link all’ originale:

https://www.ravelry.com/patterns/library/caramel-cardigan-2


UN BEL PROGETTO PER LE KNITER AVANZATE CHE VOGLIONO VIZIARE IL MEMBRO PIÙ PICCOLO DELLA FAMIGLIA. INIZIA DALL’ALTO E SI LAVORA VERSO IL BASSO, INIZIANDO A COSTE RITORTE E CONTINUANDO A COSTE INTERROTTE CON AUMENTI AI RAGLAN. UNA VOLTA CHE IL CARDIGAN È STATO LAVORATO , PER I BORDI SI RIPRENDONO LE M DAI DAVANTI PER ASOLE E BOTTONI .

FRAYA 6041
E1

CARAMEL CARDIGAN TOPDOWN fino a 2 anni

Ferri 2,5-3mm

Taglie: 62 (68) 74 (80) 86 (92) di altezza che corrispondono a :

1/3 mesi – 6-9-12-18-24 mesi

LARGHEZZA DAVANTI E DIETRO ( sono uguali): 24 (26) 27 (28) 30 (31) cm

LUNGHEZZA PRESA AL CENTRO DEL DIETRO
25 (26) 28 (30) 33 (35) cm

LUNGHEZZA MANICHE DALLE ASCELLE :
14 (15) 17 (20) 23 (25)cm

Filato : Woolly Fraya 100% Alpaca 50 grammi = 155 metri

Quantità: 100 (100) 150 (150) 150 (200) grammi



Designed by Vibe Ulrik

Asola
: un gettato,2 assieme al dir :

caramel cardigan
ABBREVIAZIONI:
st(s) = stitch(es) maglia (e)
k = knit dir o lav a maglia
p = purl rov
RS = right side dir del lav
WS = wrong side rov del lav
sl = slip stitch(es) purl-passare la maglia al rov

tbl = through the back loop(s) : ritorto

tog = together: assieme
M1R = Make 1 Right increase: Pick up the chain between stitches with the left needle from back to front and knit it : ( aum intercalare o sollevato con inclinazione a destra : con il f di sin sollevare prendendolo dal dietroil filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir
M1L = Make 1 Left increase: Pick up the chain between stitches with the left needle from front to back and knit it: aum int o sollevato con inclinazione a sinistra : con il f di sin sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al dir ritorto

COSTE INTERROTTE LAVORATE IN AVANTI E INDIETRO:

ferri sul dir del lav: dir
Ferri sul rov del lav:*1 dir,1 rov* rip


COSTE INTERROTTE LAVORATE IN TONDO :

G 1: dir
G 2: *1 dir,1 rov * rip.

Rip i giri 1 e 2

Si lav tutto assieme iniziando dal collo ( topdown)


Campione lav a coste con i ferri 3 mm:
28 m x 38 ferri = 10 x 10 cm

BORDO DEL COLLO:
Montare 79 (79) 79 (83) 85 (87) m con i ferri 2,5 mm.
F 1 (WS): *1 rov,1 dir *, rip fino all’ultima m: 1 dir ritorto ( vivagno )
F 2 (RS): passare una m al rov ,1 rov, * 1 dir ritorto, 1 rov, *rip e finire con 1 dir rit.

F 3: pass 1m,1 dir ,* 1 rov rit,1 dir * rip e finire con 1 dir ritorto.


Rip i ferri 2 e 3 altre 2 volte e piazzare i marker nell’ultimo f in questo modo:

10 (10) 10 (12) 12 (12) m, marker, 7 m, marker, 3m, marker, 7 m, marker, 25 (25) 25 (25) 27 (29) m, marker, 7 m, marker, 3 m, marker, 7 m, marker, 10 (10) 10 (12) 12 (12) m.

Cambiare con i ferri da 3 mm e lav a coste rotte iniziando con un f sul dir del lav e fare gli aumenti ai raglan in questo modo :
F 1 (RS): Sl1, * dir fino al marker, M1R, slip marker, 7 dir , slip marker, M1L * rip fino a che avrete passato l’ultimo marker , dir fino alla fine del ferro . 8 m aumentate
Lav a coste al f succ in questo modo:
F 2: Sl1, [*1 dir,1 rov * rip fino al marker, passarlo,(1 rov,1 dir, ) per 3 volte,1 rov, slip marker, 1 rov ] rip da [ a ] fino all’ultimo marker , passarlo , lav a coste fino alle ultime 2 m,2 dir.
F 3: come il f 1.
F 4: Sl1, 1 dir , [ * 1 rov,1 dir * rip fino al marker, passarlo , (1 rov,1 dir ) per 3 volte,1 rov, slip marker ,1 dir ] rip da [ a] fino all’ultimo marker, passarlo, coste fino all’ultima m,1 dir.
Rip i ferri 1-4 fino ad avere 26 (28) 30 (32) 34 (34) m per ogni davanti , 35 (39) 43 (43) 47 (47) m per ogni manica e 57 (61) 65 (65) 71 (73) m per il dietro e 7 m di raglan tra tra le maniche e il corpo .
Ora separiamo le maniche .
Lav 30 (32) 34 (36) 38 (38) m [26 (28) 30 (32) 34 (34) m del davanti + 4 m di raglan ], mettere le ultime 3 m di raglan + 35 (39) 43 (43) 47 (47) m della manica + 3 m di raglan in attesa , montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5 (5) 7 (7) 7 (7) nuove m e lav le ultime 4 m del raglan + 57 (61) 65 (65) 71 (73) m del dietro + 4 m del raglan succ (per un totale di 65 (69) 73 (73) 79 (81) m), mettere in attesa le ultime 3 m del raglan + 35 (39) 43 (43) 47 (47) m della manica + 3 m del raglan , montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5 (5) 7 (7) 7 (7) nuove m , lav le ultime 4 m del raglan + 26 (28) 30 (32) 34 (34) m del davanti .
Continuare a lav le m del corpo fino a 24 (25) 27 (29) 32 (34) cm dal f di montaggio del collo misurati al centro del dietro finendo con un f sul rov del lav . .
Cambiare con i ferri 2,5 mm e lav a coste in questo modo :
F 1 (RS): Sl1, 1 rov,* 1 dir rit,1 rov* rip fino all’ultima m,1 dir.
F 2 (WS): Sl1, 1 dir,* 1 rov rit,1 dir* rip e finire con 1 dir ,
Rip i ferri 1 e 2 un’altra volta e poi lav il f 1 un’altra volta poi chiudere lavorando a coste rotte.

MANICHE :
Rimettere sui ferri da 3mm le 3 m del raglan + le 35 (39) 43 (43) 47 (47) m di una manica + 3 m del raglan Riprendere e lav al dir 5 (5) 7 (7) 7 (7) m del sottomanica , piazzare un marker per l’inizio del giro al centro di queste m (avremo 2 (2) 3 (3) 3 (3) m prima della manica e 3 (3) 4 (4) 4 (4) m dopo.
Lav in tondo a coste rotte ( o in avanti e indietro ) iniziando con un g dir.Lav un g di diminuzioni ogni 10 giri ( 8-8-8-8-8) per un tot di 4 (6) 7 (7) 8 (8) volte in questo modo : 1 dir,2 ass al dir, lav fino alle ultime 3 m, 2 ass al dir rit,1 dir; avremo 38 (38) 42 (42) 44 (46) m dopo le ultime diminuzioni . Continuare a lav a ciste ritte fino a 13 (14) 16 (19) 22 (24) cm dalla separazione .
Cambiare con i ferri da 2,5 mm e lav 4 giri a coste (1 dir rit,1 rov) poi chiudere lavorando a coste .
BORDI DEI DAVANTI E FINITURE :
Con i ferri più piccoli e al dir del lav riprendere dal bordo del davanti 6 m ogni 10 ferri

Davanti sinistro: Lav 5 ferri a coste (1 dir rit,1 rov) e chiudere lavorando a coste.

Al terzo ferro distribuire 6 (6) 7 (7) 7 (8) asole

Nascondere i fili e cucire i bottoni

Read Full Post »

TAGLIE

0-6 mesi : busto :40 cm di circonferenza

Circ del busto nel capo finito: 48 cmS

E lo volete più largo aggiungete delle m ai sottomanica dopo che avrete messo in attesa le maniche e aggiungetele anche ai lati di ogni manica ; es: aggiungete 4/6 m ai sottomanica e 2/3 m per parte ai lati di ogni manica

Lunghezza:25 cm

CAMPIONE

22 m e 30 ferri =10 cm a m rasata con i ferri

MATERIALE: I Hobby Lobby’s “Yarn Bee Bamboo-tiful” in Rose; ~3 gom da 50 gr di filato che dia il campione

Ferri 3,5-4 mm

Campione: 22 m e 30 ferri a m rasata con i ferri 4mm

Se lavorate le maniche in tondo serviranno ferri circolari corti o lunghi e tecnica magic loop o ferri a doppie punte.

Ago da lana filato di scarto per m in attesa marker 5 bottoni

ABBREVIAZIONI

RS – dir del lav
WS – rov del lav

pm: piazzare un marker

Kfb: lav la m due volte: al dir e al dir ritorto sul dietro della m :1 m aumentata
EBS – Punto Estonian ( p nodo ):

Consiglio di guardare il video :

https://m.youtube.com/watch?v=KlNt-X3R_6g&feature=youtu.beOp

Oppure qui lavorando 3 m assieme per 3 volte:1 volta al rov poi senza farle cadere dal ferro rilavorarle assieme al dir e infine di nuovo 3 assieme al rov e infine farle cadere dal ferro:

https://www.garnstudio.com/video.php?id=1327&lang=it

Punto Estonian:

  • Step 1: pass 2 m , inserire il ferro tra la seconda e la terza m del f principale .
  • Step 2: lav una m e metterla sul f di sinistra davanti alle maglie
  • Step 3: lav al dir ritorto questa prima m e farla cadere dal ferro .
  • Step 4: pass 2 m sul f di destra e accavallare la m precedente sulle due m passate : video tutorial Estonian button : here. Dopo avere completato un Estonian button dovreste avere due m lavorate sul f di destra .

SPIEGAZIONE

Nota per le asole le farete su uno dei bordi a legaccio contemporaneamente al cardigan. 5 asole a 20 ferri di distanza una dall’altra.

AUMENTI SCOLLO E RAGLAN

Con i ferri 3,5 montare 60 m e lav 4 ferri dir .

Cambiare con i ferri 4mm

F 5: (Asola ): se femmina dir fino alle ultime 4m: 2 ass al dir,1 gettato,2 dir

Se maschio: 2 dir,1 gettato,2 assieme al dir e finire il ferro.

F 6: (F d’impostazione-rov del lav ) 5 dir, 8 rov, pm,8 rov,pm,18 rov,pm, 8 rov,pm, 8 rov,pm, 5 dir (60) (62) (64)m

F 7: 5 dir , *dir fino a 1 m prima del marker, kfb, sm, kfb*. Rip altre 3 volte, dir fino alla fine * (68)m

F 8: e tutti i ferri pari sul rov del lav: 5 dir, rov fino alle ultime 5 m,5 dir.( passate i marker quando li incontrate).

F 9: 7 dir , EBS ( p nodo), dir fino a 1 m prima del marker , kfb, sm, kfb; dir fino a 1 m prima del secondo marker, , kfb, sm, kfb; EBS, 6 dir , EBS, 6 dir , EBS, kfb, sm, kfb, dir fino a 1 m prima del marker succ, kfb, sm, kfb; 4 dir, EBS ,7 dir . (76)

F 11: come il f 7 (84)

R13: 11 dir, EBS, 2 dir, kfb, sm, kfb; dir fino a 1 m prima del secondo marker, kfb, sm, kfb; 6 dir, EBS, 6 dir, EBS, 6 dir , kfb, sm, kfb; dir fino alla m prima del marker succ , kfb, sm, kfb; 2 dir, EBS, 11 dir (92)

F 15: come il f 7 (100)

F 17: 7 dir , EBS, 6 dir , kfb, sm, kfb; dur fino a 1 m prima del secondo marker, kfb, sm, kfb; 4 dir, EBS, 6 dir, EBS, 6 dir , EBS, 4 dir , kfb, sm, kfb; dir fino a 1 m prima del marker, kfb, sm, kfb; 6 dir , EBS, 7 dir (108) [16]

F 19: come il f 7 (116)

F 21: 11 dir , EBS, 6 dir , kfb, sm, kfb; dir fino a 1 m prima del secondo marker, kfb, sm, kfb; 2 dir , EBS, 6 dir , EBS, 6 dir , EBS, 6 dir, EBS, 2 dir , kfb, sm, marker, kfb, sm, kfb; 6 dir , EBS, 11 dir (124)

F 23: come il f 7 (132)

F 25: 7 dir , EBS, 6 dir , EBS, 4 dir , kfb, sm, kfb; dir fino a 1 m prima del secondo marker, kfb, sm, kfb; EBS, 6 dir , EBS, 6 dir, EBS, 6 dir , EBS, 6 dir , EBS, kfb, sm, kfb;dir fino a 1 m prima dell’ultimo marker, kfb, sm, kfb; 4 dir, EBS, 6 dir , EBS, 7 dir (140) [24]

F 27: come il f 7 (148)

F 29: 11 dir , EBS, 6 dir , EBS, 2 dir , kfb, sm, kfb; dir fino a 1 m prima del secondo marker, kfb, sm, kfb; 6 dir , EBS, 6 dir , EBS, 6 dir , EBS, 6 dir , EBS, 6 dir , kfb, sm, kfb; dir fino a 1 m prima del marker succ , kfb, sm, kfb; 2 dir , EBS, 6 dir , EBS, 11 dir (156)

F 31: come il f 7 (164)

F 33: 7 dir , EBS, 6 dir, EBS, 6 dir , EBS, kfb, sm, kfb;dir fino a 1 m prima del secondo marker, kfb, sm, kfb; 4 dir , EBS, 6 dir, EBS, 6 dir , EBS, 6 dir , EBS, 6 dir , EBS, 4 dir , kfb, sm, kfb; dir fino a 1 m prima dell’ultimo marker, kfb, sm, kfb; EBS, 6 dir, EBS, 6 dir, EBS, 7 dir (172) [32]

F 35: come il f 7 (180)

F 37: 11 dir , EBS, 6 dir , EBS, 6 dir , kfb, sm, kfb; dir fino a 1 m prima del secondo marker, kfb, sm, kfb; 2 dir , EBS, 6 dir , EBS, 6 dir , EBS, 6 dir , EBS, 6 dir , EBS, 6 dir , EBS, 2 dir , kfb, sm, kfb; dir fino a 1 m prima del marker succ , kfb, sm, kfb; 6 dir , EBS, 6 dir , EBS, 11 dir (188)

F 39: come il f 7 (196)

F succ : 5 dir, rov fino alle ultime 5 m, 5 dir passando i marker quando li incontrate .

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

Al f succ dir fino al primo marker, eliminarlo, mettere in attesa le succ 42 m della prima manica, eliminare il marker, lav le m del dietro fino al marker, eliminarlo, mettere in attesa le m della manica e lav fino alla fine (112)maglie per il corpo

CORPO

F 1 (ws): 5 dir, rov fino alle ultime 5m:5 dir.

F 2: 7 dir , EBS, *6 dir , EBS* rip fino alle ultime 7 m: 7 dir .

F 3: 5 dir, rov fino alle ultime 5 m,5 dir.

F 4:dir.

F 5: 5 dir, rov fino alle ultime 5 m, 5 dir .

F 6: 11 dir , EBS, *6 dir , EBS* rip fino alle ultime 11 m,11 dir.

F 7: 5 dir, rov fino alle ultime 5 m,5 dir.

F 8: dir

Rip questi 8 ferri fino a 23 cm dal f di montaggio del collo finendo con il f 1 o 5 del p Estonian

–ricordate le asole —

Cambiare con i ferri 3.5mm e lav 8 ferri a legaccio poi chiudere sul rov del lav lavorando dir..

MANICHE

Al dir del lav di fronte a voi e iniziando dal sottomanica trasferire le 42 m in attesa su un f e lav un f dir ( potete trasferirle entrambe e lavorarle contemporaneamente con due gomitoli)

Piazzare un marker per indicare l’inizio del giro al centro del sottomanica

Se lavorate in tondo fare 5 giri dir altrimenti 5 ferri a m rasata e iniziare a dim 1 m ai lati del marker e rip le dim ogni 6 giri fino ad ottenere 32 m

Proseguire a m rasata fino a 12 cm poi con i ferri 3,5 lav 8 giri a cot1/1 e chiudere lavorando a coste

Cucire le maniche se le avete lavorate aperte nascondere i fili cucire i bottoni

FINISHING

Weave in loose ends. Sew up the small underarm gap under each sleeve. Attach buttons to button band, matching up with buttonholes.

https://www.ravelry.com/patterns/library/button-stitch-baby-cardigan

Read Full Post »

Top Down Baby Jacket

Revised by Diana Schwab from original design by Florence Merlin

Materiale:

Filato 100 grammi di filato da lav con i ferri 2,5 e 3 mm

Cavi o filato di scarto per m in attesa

marker.( segnapunti)

5 -bottoni da 1,5 cm di diametro .

taglia: 0- 3 mesi; potete ottenere una taglia 3-6 mesi con filato più grosso e ferri più grandi .

campione: 28 m e 32 ferri = 10 cm con ferri 3.00mm a p riso

misure del capo finito :

Lunghezza presa al centro del dietro : 28 cm

Lunghezza della manica dal sottomanica : 12.5 cm

Abbreviazioni

M1R= aum intercalare con inclinazione a destra: con il ferro di sin riprendere il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lav al dir

.https://youtu.be/6DzdlT-a8K8

M1L= aum int con inclinazione a sinistra: con il ferro di sin riprendere il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lav al dir ritorto.

RL1=aum sollevato con inclinazione a ds . Con il f di ds riprendere la gamba ds della prima m del f di sin ma nel ferro sottostante riprendendola dal dav verso il dietro estrarre un cappio lavorando una nuova m , lav la m succ del f di sin ,che si trova nello stesso occhiello della m alzata.

LLI= aum sollevato con inclinazione a sinistra

Con il ferro destro, riprendi la gamba sinistra della m sotto il ferro della m appena lavorata. Lav  in questo occhiello per creare una nuova m,

https://youtu.be/A5o6InkSzWE

Motivo lavorato in avanti e indietro

Multiplo di 2 m.

F 1( dir del lav): dir

F 2 (Rov del lav ): 1 dir,1 rov (finendo con un dir quando si ha sul ferro un n dispari di m ).

F 3 dir

F 4:1 rov,1 dir ( finendo con un rov quando si ha un n dispari di m sul ferro 1).

lavorato in tondo sulle maniche :

Si lav allo stesso modo

C’è un n pari di m così la sequenza del motivo procede correttamente

Spiegazione

Lavorate i primi 2 ferri del collo e gli ultimi 4 dei polsi con i ferri 2,5

Sprone :

Montare 55 m.con i ferri 3mm

Lav due ferri dir

F 3: Asola se femmina; lav dir fino a 4 m prima della fine del ferro:2 ass al dir,1 gett,2 dir.

se maschio:2 dir,1 gett,2 ass, dir fino alla fine

F 4 dir.

F 5 (aumenti):4 dir, [M1R, 1 dir]x3volte, [M1R, 2 dir] x 10volte, [M1L, 2 dir]x 10volte,[M1L, 1,dir] x4volte, 4 dir. 82 m

F 6:4 dir,rov fino alle ultime 4 m:4 dir .

F 7: dir

F 8 dir

Da qui in avanti tutti i ferri al rov del lav li lavoretete al rov sempre con le prime e ultime 4m al dir ( bordi a legaccio)

Ferri 9-12: lav a m rasata.

F 13: asola e aumenti ; 4 dir, [RLI, 2 dir]x3volte, [RLI, 3 dir] x10volte, [LLI, 3 dir]x10volte, [LLI, 2 dir] x4volte, 4 dir. 109 m.

ferri 14 &15: m rasata .

F 16: dir

Ferri 17 -20: m rasata.

F 21: asola e aumenti ; lav questo ferro e tutti gli altri con asole e aumenti come il ferro 13, aggiungendo ogni volta una m dopo ogni aumento .

ferri 22 &23: m rasata.

Rip i ferri 16 – 23 altre 2 volte . 190 m.

F 40: (rov del lav ) dir.

F 41: lav dir aumentando 7 m lungo il ferro :197 m

F 42: lav rov sempre con le prime e ultime 4 m al dir.

Separazione delle maniche:

F 1 (DL):lav come impostato le prime 36 m del dav sin,, mettere in attesa le succ 30 m della manica sinistra , montare sul f di sin due m con il montaggio a cappio , lav le 65 m del dietro , mettere in attesa le succ 30 m per la manica ds, montare 2 m e finire il ferro :141 m.

F 2 (RL): lav come impostato incorporando le due m dei sottomanica .

F 3: lav le prime 35 m,del dav sin,, M1R, 4 dir, M1L, lav le 63 m del dietro , M1R, 4 dir, M1L, lav le 35 m del dav ds. 145 m.

F 4: Lav come da motivo

F 5: lav le 36 m del dav sin, M1R, 4 dir, M1L, lav lec 65 m del dietro , M1R, 4 dir, M1L, lav le 36 m del dav ds. 149 m

F 6 come impostato .

F 7come il f 5. 153 m.

Continuare in questo modo fino a 12,5 cm dallo scalfo finendo al rov del lav.

Potete farlo più lungo per la taglia succ .

Lav i succ 5 ferri a m rasata con le prime e ultime 4 m a legaccio .

F succ : *1 dir,1 gett,2 ass* rip per tutto il ferro.

Lav 4 ferri a m rasata .

F succ girare gli ultimi 4 ferri verso il rov del lav lungo il ferro di foretti :

ora lavorare insieme la prima m. Del ferro con la prima m del f a rovRipeti fino alla fine del ferro . In alternativa puoi chiudere le m  e cucire l'orlo in posizione.

OPPURE :lav 6 ferri a legaccio chiudere sul rov del lav lavorando dir.

Farete lo stesso per le maniche

Maniche

La spiegazione che segue è per lav le maniche in tondo con i ferri a doppie punte o circolari ma potete lavorarle aperte con i ferri diritti e poi cucirle ; anche contemporaneamente sullo stesso ferro con 2 gomitoli.

Riportare sui ferri a d punte le m di una manica distribuendole su 4 ferri

Riprendere 2 m al sottomanica mettere un segnap al centro delle 2 m e . lav in tondo sulle 32 m.

G 1: 2 dir, M1R, lav il f 1 del motivo fino alle ultime 2 m prima della fine del giro, M1L, 2 dir

G 2 dir.

giri 3 -6: rip i giri 1 e 2 altre 2 volte . 38 m.

Continuare come impostato fino a 10 cm e terminare come fatto per il corpo

Nascondere i fili e stirare al vapore cucire i bottoni .

https://www.ravelry.com/patterns/library/top-down-baby-jacket-3

originale in inglese:

Top Down Baby Jacket

Revised by Diana Schwab from original design by Florence Merlin

Materials:

Yarn: Fingering weight yarn of your choice. 350 yards (320 meters) or one 100 g (3.5 oz) ball or skein.

Needles: Circular and double point US size 2 (3.00 mm) and US size 1 (2.5 mm) or size needed to obtain correct gauge.

Stitch holder(s)

Stitch marker.

Five -3/8″ buttons.

Size: This revised pattern is for size 0- 3 months. You can use this same pattern to make the next size, 3-6 month, by using a heavier weight yarn and larger needles.

Gauge: 28 sts and 32 rows = 4″(10 cm) on size 2 (3.00 mm) needles over seed st pattern. To save time take time to check your gauge.

Finished measurements:

Length at center back: 10″(28 cm)

Length of sleeve from underarm: 5″(12.5 cm)

Abbreviations

M1R= make one stitch leaning to the right. Pick up the bar between the last st on the right needle and first st on the left needle from back to front with the left needle, knit into the front leg of this loop. The front leg of the new st should be leaning to the right. https://www.youtube.com/watch?v=6DzdlT-a8K8

M1L= make one stitch leaning to the left. Pick up the bar between the last st on the right needle and the first st on the left needle from front to back with the left needle, k into the back of this loop. The front leg of the st should be leaning to the left.

RL1=Right lifted increase. With the right needle, pick up the right leg of the next k st of the row below front to back, k into this loop to make a new st, k the next st on the left needle that is in the same loop as the lifted st.

LLI= left lifted increase. With the right needle, pick up the left leg of the st below the row of the st you just knit. k into this loop to make a new st, https://www.youtube.com/watch?v=A5o6InkSzWE

Yo= yarn over. Bring the working yarn to the front and over the top of the right needle. (same as wf =wool forward)

K2tog=knit 2 sts together

St st= stockinette stitch. Right side row is knit and the wrong side row is purled. When working in the round each round is knit.

Pattern Stitch (worked back and forth)

Multiple of 2 sts.

Row 1 (RS): knit

Row 2 (WS): k1, p1, (ending k1, when odd sts on needle). Row 3: knit

Row 4: p1, k1 (ending p1, when odd sts on needle).

Worked in the round for the sleeves

The pattern st is the same as it is when worked back and forth.

There will be an even number of st so the pattern sequence will come out correctly. Directions

Yoke:

Using the long tail cast on, cast On 55 sts.

Row 1(RS): Knit.

Row 2(WS): Knit.

Row 3: Buttonhole Row for a girl; Knit to 4 sts before end of row, k2tog, yo, k2.

Buttonhole Row for a boy; k2, yo, k2tog, knit to end of row. Row 4: (ridge) knit.

Row 5: Increase Row; k4, [M1R, k1]x3, [M1R, k2] x 10, [M1L, k2]x 10[M1L, k1] x4, k4. 82 sts. Row 6: k4, p to last 4 sts, k4.

Row 7: knit

Row 8: (ridge) knit

From here on all wrong side rows are purled keeping the first and last 4 st in garter st. (k every row)

Row 9-12: work in st st.

Row 13: Buttonhole and Increase row; k4, [RLI, k2]x3, [RLI, k3] x10, [LLI, k3]x10, [LLI, k2] x4, k4. 109 sts.

Rows 14 &15: st st.

Row 16: (ridge) knit

Row 17 -20: st st.

Row 21: Buttonhole and Increase row; Work this and all following buttonhole and increase rows the same as row 13, adding 1 more st after each increase every time.

Rows 22 &23: st st.

Repeat rows 16 – 23 two more times. 190 sts.

Row 40: (WS) (ridge) k.

Row 41: k increasing 7 sts evenly spaced across row. 197 sts. Row 42: p being sure to keep first and last 4 sts in garter.

Divide for armholes

In the following directions keep the first and last 4 sts in garter st.

Row 1 (RS): Work in pattern across 36 sts for left front, place the next 30 sts on holder for left sleeve, CO 2 sts, (backward loop method) work across 65 sts for the back, place the next 30 sts on holder for right sleeve, CO 2sts, work across remaining 36 for right front. 141 sts.

Row 2 (WS): work across entire row in pattern incorporating the CO sts into the pattern.

Row 3: work across 35 left front st, M1R, k4, M1L, work across 63 back sts, M1R, k4, M1L, work across 35 right front sts. 145 sts.

Row 4: Work in pattern to end or row.

Row 5: Work across 36 left front sts, M1R, k4, M1L, work across 65 back sts, M1R, k4, M1L, work across 36 right front sts. 149 sts

Row 6: Work in pattern to end of row.

Row 7: Work across 37 left front sts, M1R, k4, M1L, work across 67 back sts, M1R, k4, M1L, work across 37 right front sts. 153 sts.

Continue in pattern until jacket measures 5″ from armhole ending with a wrong side row.

You may want to lengthen the jacket and sleeves for the 3-6 month size.

Work the next 5 rows in st st. keeping the first and las 4 sts in garter st.

Next Row: *k1, yo, k2tog; repeat from* to end of row.

Work 4 rows in st st.

Next row: fold the last 4 rows to the wrong side of the jacket, wrong sides together along the eyelet row; now knit the first st and the purl st loop of the first st st row together. Repeat this to the end of the row. Alternately you could bind off and sew the hem in place.

For an alternate border, just knit 6 garter st rows. This may be more suitable for a boy and matches the garter button band. Do the same border for the sleeves.

Sleeves

Place the sleeve sts on double point needles dividing them evenly over 4 needles. Pick up 2 st at the armhole, pm in between the two picked up sts to mark beginning of the round. Join to knit in the round. 32 sts.

Round 1: k2, M1R, work row 1 of pattern stitch until 2 st before the end of the round, M1L, k2. Round 2: knit

Rounds 3 -6: repeat rounds 1 and 2 twice more. 38 sts.

Continue in pattern until sleeve measures 4″. Work the hem the same as the jacket bottom. Work the second sleeve in the same manner.

Weave in the yarn tails and block. Sew on some cute buttons.

Link all’originale : https://www.ravelry.com/patterns/library/top-down-baby-jacket-3?set=&_rfoff=1

Read Full Post »

http://tempsquifile.canalblog.com/archives/2020/10/20/38590733.html

Un completo che andrà bene sia in inverno se lo lavorate in baby merino che d’estate se lo fate in cotone

Il cardigan :

SCHEMI

Quello più piccolo si riferisce al basso delle gambine ( 2 dir,2 rov per 2 ferri e poi si inverte nei 2 ferri succ) e l’altro al p del cardigan :su 8 m e 12 ferri:

Ferri 1-2 a m rasata

F 3: 4 dir2 rov,2 dir

F4: lav le m come si presentano

Lav 4 ferri a m rasata

F 9: 2 rov,6 dir

F10: lav le m come si presentano

Lav 2 ferri a m rasata

Rip sempre questi 12 ferri

Manica

Taglie:3-6-12 mesi

Ferri 2,5-3

Campione:27 m per 10 cm

Filato : sia per il cardigan che per il pantaloncino : 2/3 gom di filato da lav con i ferri 2,5-3

DIETRO

Montare 74m(80-86) con i ferri più piccoli e lav 6 wa legaccio.Cint a p fantasia con i ferri 3 cominciando con la prima m ( la sesta- la terza) dello schema

A 13,5 cm ( 15,5- 17,5) di altezza totale per il giro manica chiudere ai lati 1 volta 4 m =66 m( 72- 78).

A 24 cm ( 27-30) di alt tot, per lo scollo chiudere le 28(30-34) m centrali e terminare ogni lato separatamente.

A 24,5 ( 27,5- 30,5) cm di alt tot chiudere le 19(21-22) m delle spalle.

DAVANTI DESTRO

Montare 43(46-49) m con i ferri 2,5 e lav 6 ferri a legaccio formando un’asola nell’ultimo ferro a 4 m dal bordo (4 dir,1 gett,2 ass), .Cont con i ferri 3 a p fantasia cominciando dalla prima m dello schema dopo le prime 9 m che si lavoreranno sempre a legaccio.Fare altre 3 asole a distanza di 4,7 (5,5-6,2) cm .A 13,5 cm( 25,5- 17,5) di alt tot per il giro manica chiudere 4 m a sin ( al f sul rov del lav)

= 39 m ( 42- 45).

A 20,5 cm ( 23,5-26,5) di alt tot per lo scollo chiudere a destra ogni 2 ferri 11 m ( 13-14) ,1 volta 3 m ,2 volte 2 m e 2 volte 1 m.

A 24,5cm ( 27,5-30,5) di alt tot chiudere le 29( 21-22) m della spalla.

Lav il davanti sinistro allo stesso modo ma speculare.

MANICA

Con i ferri più piccoli montare 48 m ( 50-52) e lav 6 ferri a legaccio poi proseguire con i ferri 3 a p fantasia cominciando con la quinta m ( terza- prima) dello schema.

Aumentare ai lati all’interno di 1 m alternativamente ogni 6 e 8 ferri 7 volte 1 m (ogni 6 ferri 9 volte 1 m- ogni 6 ferri 11 volte 1 m ).A 15,5cm ( 27,5- 20,5) chiudere le 62m( 68-74) ottenute.

MONTAGGIO

Cucire le spalle

Bordo dello scollo: con i ferri più piccoli al dir del lav riprendere e lav al dir 98 m ( 102-120) attorno allo scollo e lav 6 ferri a legaccio formando un’asola sopra le precedenti al primo ferro.chiudere le m sul rov del lav lavorando dir.

Montare le maniche cucire i fianchi e i bottoni.

PANTALONE

Si inizia dal basso della gamba sinistra .

Montare 34m(37-44) con i ferri 2,5 e lav 6 ferri a legaccio, proseguire con i ferri 3 e lav 4 ferri a m rasata e 4 ferri seguendo lo schema più piccolo.

Allo stesso tempo aumentare ai lati all’interno di una m ogni 6 ferri ( alternativamente ogni 6 e ogni 8 ferri- alternativamente ogni 8 e ogni 10 ferri) 8 volte 1 m :50m(53-56).

A 15,5 cm ( 18,5- 21,5) cm totali per il cavallo montare a destra ogni 2 ferri 1 volta 2 m e 2 volte 1 m .

Lasciare in attesa le 46 m ( 49-52) ottenute.

Lav l’altra gamba allo stesso modo ma speculare. Poi riprendere le m della prima gamba =92m ( 98- 104).

A 19,5 cm( 22,5-25,5) tot,dim ai lati ogni 8 ferri 5 volte 1 m =82m ( 88-94) .

A 30,5cm ( 35-39,5) tot per la vita lav 6 cm di coste 1/1 distribuendo 19 diminuzioni al primo ferro. Chiudere le 63(69-75) m restanti.

Lav il davanti allo stesso modo firmando 2 gruppi di 2 asole ai lati delle 37 m centrali : il primo a 1 cm di altezza delle coste il secondo a 5 cm

BRETELLE

Farne 2: montare 9 m con i ferri più piccoli e lav 30 cm ( 34-38) a coste 1/1 poi chiudere .

MONTAGGIO

Cucire i fianchi . Chiudere l’interno delle gambe e il cavallo. Cucire 2 bottoni all’estremità di ogni bretella

Read Full Post »

Dal libro non più disponibile:” Des bèbes toute l’annèe del Droguerie”

Taglie: nascita,3-6-12 mesi

Ferri 3,5 campione: 30 m x40 ferri:20×10 cm

Filato: Alpaca 80-200-130-160 grammi

Si lavora in un unico pezzo iniziando da una manica

Punto: coste piatte:

F1: 3dir,2 rov

F2: lav le m come si presentano

Montare 44-48-52-58 m e per avere 2 m rovesce iniziare con :

Nascita:1 dir,2 rov,*3 dir,2 rov* rip e terminare con 1 dir

3 e 12 mesi :* 3 dir,2 rov* rip e terminare con 3 dir.

6mesi:2rov,*3 dir,2 rov* rip .

Cont a lav e aumentare ai lati :

Nascita:1 m ogni 8 ferri per 5 volte:54 m

3 e 6 mesi : alternativamente 1 m ogni 8 e 10 ferri per 6(7) volte: 60(66) m

12 mesi: 1 m ogni 10 ferri per 7 volte:72 m

Per il dietro e il davanti: a 12 cm ( 15-18-21) aumentare ai lati 33(40-47-54) m =120(140-160-180) m

Lav altri 6,5 cm ( 7,5-8-9) poi lasciare le 60( 70-80-90) m di destra ( per il davanti destro)in attesa e cont sulle 60(70-80-90) m di sinistra per il dietro per per 8(9-10-11) cm poi lasciare le m in attesa.

Riprendere le m del davanti destro chiudendo 4(4-5-6) m per lo scollo , poi lav 8(9-10-11) cm sulle 56 (66-76-84) m restanti e chiudere le m.

Per il davanti sinistro, montare 56(66-75-84) m e lav 8(9-10-11) cm cominciando con 1 rov,*3 dir,2 rov* poi aum a sinistra per lo scollo 4m(4-5-6) =60(70-80-90) m.

Riprendere a lav le m del dietro in attesa e lav sulle 120(140-160-180) m , lav 6,5 cm ( 7,5-8-9) poi chiudere 33m( 40-47-54) m ai lati.

Cont a lav sulle 54 m ( 60-66-72) m restanti per la manica chiudendo ai lati :N

Nascita:1 m ogni 8 ferri per 5 volte =44 m

3 e 6 mesi: alternativamente 1 m ogni 8 e 10 ferri per (6-7) volte =48(52) m

12 mesi : 1 m ogni 10 ferri per 7 volte =58 m

A 12 cm ( 15-18-21) di altezza della manica chiudere le m.

FINITURE

Chiudere i lati e io sotto delle maniche. Dall’alto e davanti volante a destra più grande una più piccola a sinistra e cucire i bottoni

Read Full Post »

Link all’originale: https://www.ravelry.com/patterns/library/honeycomb-jacket-15024

Taglie

0-6. 6-12. 12-24 mesi

Circ del busto:41-46-51 cm

Circ del capo finito :50-56-62 cm

Lunghezza alle spalle: 26-28-32 cm

Maniche :15-17-20 cm

Filato:3-3-4 gomitoli da 50 grammi da lav con i ferri 3,25-4 mm

Ferretto da trecce

4 o 6 bottoni

ABBREVIAZIONI SPECIALI
C4B(F) = passare 2 m sul ferretto da trecce tenuto dietro (C4B) ( o davanti:C4F),2 dir,2 dir dal ferretto .

DIETRO
Con i ferri 3,25 mm montare 82(90;98)m e lav 2 ferri dir , cambiare con i ferri 4 e cont in questo modo:
F 1 ( dir del lav): dir.
F 2: rov
F 3: 1 dir ,(C4B, C4F) rip fino all’ultima m ,1 dir

F 4: rov
F 5 dir.
F6: rov.
F7:1 dir, (C4F, C4B) rip fino all’ultima m, 1 dir.
F8: rov.
Questi 8 ferri impostano il motivo a trecce . Cont a lav a trecce fino a 14(16;19)cm dall’inizio finendo con un f al rov del lav .
SCALFI :
Chiudere 5 m all’inizio dei succ 2 ferri = 72(80;88)m.
Dim 1 m lavorando 2 ass al dir, ai lati dei succ 4(6;6) ferri = 64(68;76)m.
Cont lavorando a trecce fino a 26(28;32)cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .
Mettere un marker ai lati delle 26(30;34)m centrali per lo scollo poi chiudere tutte le m .
DAVANTI DESTRO E SINISTRO :
Con i ferri 3,25 mm montare 34(42;50)m e lav 2 ferri dir .
Cambiare con i ferri 4 mm e lav a trecce fino a 14(16;19)cm dall’inizio finendo con un f sul dir del lav per il davanti destro e al rov del lav per il davanti sin .
SCALFO:
Fsucc: chiudere 5 m finire il ferro = 29(37;45)m.
Lav un altro ferro .
Dim 1 m al bordo dello scalfo nei succ 4(6;6) ferri = 25(31;39)m.
Cont a lav fino a 18(22;26)cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav per il davanti destro e sul dir del lav per il davanti sinistro.

SCOLLO :
Fsucc : chiudere 3(5;6)m finire il ferro = 22(26;33)m.
Solo seconda e terza taglia:
Lav un ferro .
F succ: chiudere -(2;3)m, finire il ferro = -(24;30)m.
SO TERZA TAGLIA :
Lav un ferro .
F succ: chiudere -(-;2)m, finire il ferro = -(-;28)m.
PER TUTTE LE TAGLIE:
Dim 1 m al bordo dello scollo nei succ 3(5;7) ferri = 19(19;21)m.
Cont a lav fino alla stessa altezza del dietro all’inizio delle spalle finendo con un f sul rov del lav , poi chiudere le m per la spalla .
MANICHE (sono uguali ):
Con i ferri 3,25 mm montare 39(47;55)m.
F 1 : dir del lav , 1 dir , (1 rov,1 dir ) rip fino alla fine.
F 2: 1 rov , (1 dir,1 rov ) rip fino alla fine .
Rip questi 2 ferri per 4 cm in tot finendo con un f sul dir del lav .
F succ:aumenti : lav a coste aumentando 3 m lungo il ferro = 42(50;58)m. Cambiare con i ferri da 4 mm e cont a trecce per 4 ferri .
Cont a trecce e aum 1 m ai lati del ferro succ poi ogni 4(4;6)th ferri per 6(7;6) volte = 56(66;72)m.
Cont dir fino a 15(17;20)cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .
ARROTONDAMENTO DELLA SPALLA :
Chiudere 5 m all’inizio dei succ 2 ferri = 46(56;62)m.
Dim 1 m ai lati dei succ 4(6;6) ferri = 38(44;50)m. Chiudere 2(3;4)m all’inizio dei succ 10(8;8) ferri = 18(20;18)m. Chiudere tutte le m .
BORDI DEI DAVANTI (uguali ):
Al dir del lav e con i ferri 3,25 mm riprendere e lav al dir 52(62;74)m lungo il bordo .
Iniziando con un rov lav a coste 1/1 poi chiudere al f succ.

{ Se preferite un normale bordo con le asole , lav sul davanti destro per le femmine e sul davanti sinistro per i maschi in questo modo :
Dir del lav , con i ferri 3,25mm riprendere e lav al dir 52(62;74)m lungo il bordo .
Iniziando con un rov lav 2 ferri a coste 1/1 per le ragazze e 3 ferri per i maschi .
F succ asole: Lav 4 m a coste, *chiudere 2 m , lav a coste 7(8;9)m, * rip altre 2 volte poi chiudere 2 m, coste fino alla fine..
F succ : lav a coste montando 2 m dive erano state chiuse .
Lav altri 3 ferri per una ragazza e 2 ferri per un maschio poi chiudere.
Lav l’altro bordo allo stesso modo senza le asole. }

LINGUETTE PER L’abbottonatura (3) :
Con i ferri 3,25 mm montare 9 m e lav 11 ferri a coste 1/1 .
F succ : 4 m a coste, 1 gett, 2 ass al rov, coste fino alla fine . Lav altri 2 ferri a coste poi chiudere .
COLLETTO :
Cucire le spalle .
Al dir del lav con i ferri 3,25 mm e iniziando da metà del bordo del davanti riprendere e lav al dir 4 m,, riprendere e lav al dir 20(22;24)m dal bordo del davanti destro , 25(29;33)m dal dietro , 20(22;24)m dal davanti sin e 4 m dal bordo = 73(81;89)m.
Iniziando con un rov cont a lav a coste 1/1 per 6(7;8)cm finendo con un f sul rov del lav poi chiudere le m .
FINITURE :
Piegare la manica a metà per il senso della lunghezza poi cucire la manica attorno al giromanica centrando la piegatura alla cucitura della spalla .
Cucire i sottomanica e i fianchi , stendere su un piano inumidire e lasciare asciugare
Cucire 3 bottoni in corrispondenza delle asole o le linguette e i bottoni sui bordi dei davanti

Read Full Post »

Spiegazione qui:

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=1983&cid=17

Ma solo in inglese ( e altre lingue ma non in italiano e francese)

Chissà se scrivendo a Drops nei commenti non lo traducono..

Mi piacerebbe realizzarne qualcuno ma.. i miei nipoti sono oramai troppo grandi.. ma posso farli per voi, se siete interessati, scrivete!

Read Full Post »

http://tempsquifile.canalblog.com

Il modello viene dal blog di cui sopra ma l’ho un po’.. rivisitato

Ferri 3 misura nascitaS

E volete taglie più grandi proseguite con gli aumenti ai raglan fino ad ottenere le misure delle immagine che seguono

0/1 – 1/3 – 6/9 – 12/18 mesi (2 – 3/4) anni
Altezza del bambino in cm:
48/52 – 56/62 – 68/74 – 80/86 (92 – 98/104)

E inizia con 65-73-73-79 (83-85) maglie con i ferri n° 3 mm per il collo ( preso da qui:https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=11287&cid=4

Da 2 a 12 anni:2 – 3/4 – 5/6 – 7/8 – 9/10 – 11/12 anni
Altezza del bambino in cm:
92 – 98/104 – 110/116 – 122/128 – 134/140 – 146/152

Con ferri 3,5-4 inizia per il collo con :

Avviare 76-80-84-88-92-96 m

Che aumenta di 14 m distribuite lungo il ferro, dopo il bordo P

Reso da qui:https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10513&cid=4

Aumenti : o con un gettato che lavorerete ritorto al f succ, o intercalari ( lavorando al dir ritorto il filo che unisce in basso i due ferri)

Tra le righe in azzurro a legaccio ci sono 8 ferri in beige a m rasata

Le righe in blu si lav a legaccio ( ogni riga =2 ferri diritti) (prima riga di 2 ferri , seconda riga di 4 ferri , terza riga di 6 ferri.. e così via).

Sprone

Montare 75 m.

Lav 6 ferri a legaccio (fare un’asola -1 gett,2 assieme- al secondo ferro e a 2 m dal bordo )

Le 8 prime m e le 8 ultime m si lav sempre a legaccio .

Le asole sono a distanza di 20 ferri una dall’altra.

A partire dal settimo f lav a m rasata :

14 m dir ( metà dietro) – 1 gett – 2 dir – 1 gett – 10 dir (manica) – 1 gett- 2 dir – 1 gett- 19 dir (davanti ) – 1 gett- 2 dir ,1 gett- 10 dir (seconda manica ) – 1 gett- 2 dir- 1 gett- 14 dir (seconda metà del dietro ).

Lav i ferri pari succ a m rasata rov (salvo le 8 m dei bordi a legaccio ).

Al nono ferro avremo : 15 m (metà dietro ) – 1 gett- 2 dir- 1 gett- 12 m (manica ) – 1 gett – 2 dir- 1 gett- 21 m (davanti )…etc…

Rip gli aum ai ferri sul dir del lav per 20 volte . Gli aumenti devono risultare uno sopra l’altro .

Per le maniche:

Dopo i 20 aum. e ad un f sul dir del lav lav un davanti fino ad una delle due m tra gli aumenti, mettere in attesa le m della manica fino alla prima delle 2 m tra gli aumenti, lav il dietro fino alla prima delle 2 m tra gli aumenti, mettere in attesa le m della manica e finire il ferro.

Ora abbiamo sui ferri le m del corpo , proseguire su queste m fino alla fine come da foto alternando i comiri e i punti a legaccio e a m rasata; terminare con 6 ferri a legaccio. Chiudere le m al sesto ferro sul rov del lav lavorando dir.

Maniche

Tornare a lav le maniche che potete lav assieme sullo stesso ferro con 2 gomitoli

Diminuire 2 volte una m ai lati a 6 ferri di intervallo ( a destra dopo la prima m fare un’accavallata e alla fine quando restano 3 m lav 2 ass,1 dir).

A 10 cm di altezza della manica diminuire per il polso lavorando due ass ogni 2 m (2 dir,2 ass ecc) P

Oi fare 6 ferri di legaccio con i ferri più piccoli e chiudere lavorando dir sul rov del lav

Lav la seconda manica allo stesso modo

Finiture:

Cucire le maniche . Nascondere i fili . Cucire i bottoni .

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: