Un piccolo cardigan per un bébè dai 12 ai 18 mesi,ma con ferri e lana più grossi andrà bene fino ai ..3 anni.
Viene spiegato passo passo, ferro dopo ferro, per cui anche le più inesperte potranno realizzarlo.
Si lavora dall’alto, aperto fino alla fine dell’apertura dello scollo, e poi in tondo, con i ferri circolari.
Gli aumenti si fanno lungo il ferro(e non ai raglan quindi) e c’è un video che mostra come fare le righe lavorando in tondo, senza che venga ..lo scalino.
il link all’originale:http://www.ravelry.com/patterns/library/laurits
la foto qui sopra vi mostra come al posto delle righe si sono 2 ferri diritti
SPIEGAZIONE
misura 12-18 mesi
Circonferenza 60cm:
lunghezza:33 cm dalle spalle
filato:200 grammi,100 gr per colore
ferri circolari 3 mm, lunghi 40-60 cm per la parte a legaccio, 3,5 mm per la parte a righe.
3 bottoni
14 segnapunti.
campione: 23 m per 42 giri a righe =10cm x 10cm
SI LAVORA TOPDOWN.
La parte superiore dello sprone si lavora in avanti e indietro a legaccio e il resto in tondo a righe.
le maniche si lavorano in avanti e indietro a righe ,prima di lavorare il corpo in tondo.
I polsi e i bordi si lav a legaccio.
Infine, per fare il bordo di asole e bottoni, si riprendono le m lungo i lati dello prone
MOTIVO DELLE RIGHE:
in tondo:
giri 1-4 (col A): al dir
g 5 (col B): dir
g 6 (col B): rov
in avanti e indietro:
ferri 1 & 3 (col A): dir
ferri 2 & 4 (col A): rov
ferri 5 & 6 (col B): dir
come lavorare a righe in tondo senza che venga lo scalino:
sprone:
Con i ferri 3 e il filato A,montare 74m.
f 1: (rov del lav): 1dir,passare 1m con il filo davanti,dir fino alla fine.
f 2: (dir del lav): dir
f 3: come il f 1.
f 4: aumenti: 5dir,1gett, *6 dir,1gett * rip fino alle ultime 3m,3dir.
f 5: 1dir,,passare 1m con il filo davanti,lav al dir e i gettati al dir ritorto(altrimenti vengono dei buchetti) (86 m)
f 6: dir fino alle ultime 6m:fare un’asola:1 gett,ssk(2 ass al dir rit),2dir.
f 7: come il ferro 1.
f 8:aumenti:3dir,1gett,*7dir,1gett+rip fino alle ultime 6m,6 dir.
f 9: come il ferro 5 (98 m)
f 10: dir
f 11: come il ferro 1
f 12: aumenti: 7dir,1gett,* 8dir,1gett * rip fino alle ultime 3m,3dir.
f 13: come il ferro 5 (110 m)
f 14: dir
f 15: come il ferro 1.
f 16: aumenti: 6dir,1gett *9dir,1gett * rip fino alle ultime 5m, 5 dir.
f 17: come il ferro 5 (122 m)
f 18: dir fino alle ultime 4m,fare un asola:1 gettato, 2 ass al dir ritorto
f 19: come il ferro 1
f 20:aumenti: 3dir,1gett *10dir,1gett *rip fino alle ultime 9m,9dir.
f 21: come il ferro 5 (134m)
f 22: dir
f 23: come il ferro 1
f 24: aumenti: 8dir,1gett *11 dir,1gett * rip fino alle ultime 5m, 5 dir.
f 25: come il ferro 5 (146 m)
f 26: dir
f 27: come il ferro 1
f 28: aumenti: 4dir,1gett *12dir,1gett * rip fino alle ultime 10m, 10dir.
f 29: come il ferro 5 (158 m)
f 30: come il ferro 18
f 31: come il ferro 1
f 32: aumenti: 6dir,1gett, *13dir,1gett * rip fino alle ultime 9m,9dir.
f 33: come il ferro 5 (170 m)
f 34: dir
f 35: come il ferro 1
f 36: aumenti: 8dir,1gett, *14dir,1gett * rip fino alle ultime 8m,8dir.
f 37: come il ferro 5 (182 m)
Ora lavoreremo a righe,sia per la seconda parte dello sprone che nel corpo.
Quando si cambia colore da A a B: lav 1 giro con B, e lav assieme la m succ e la prima m del giro precedente sotto a questa .
Cambiare con i ferri circ 3.5mm ,con il col B, lav al dir e cominciare a lav in tondo:
mettere un segnapunto all’inizio del giro :
giro 1: segni: *(12dir,s,11dir,s,11dir,s)x 2 volte,12dir,s,11dir* – ripetere ciò che sta tra gli asterischi per 3 volte in totale.
g 2: aumenti* dir fino al s,1gett,passare il s, *rip
g 3: diritto,lavorando al dir ritorto i gettati=198m
g 4: con il col A,dir
g 5: rov
giri 6 & 7: col B, dir
giri 8 & 9: come i giri 2 & 3 – 214 m
giri 10 & 11: come i giri 4 & 5
giri 12-17: Rip i giri 6-11 – 230 m. Eliminare i segni dopo l’ultimo giro di aumenti,tagliare il filo A
giti 18 & 19: dir
Separazione delle maniche
Si lavorano prima le maniche (in piano, non in tondo).
lav al dir 50 m(della prima manica), mettere in attesa le succ 65m del corpo,mettere in attesa le 50 m succ della seconda manica,mettere in attesa le ultime 65m del corpo.
prima manica:
Avete 50m sul ferro,al dir del lav,montare 3m alla fine del ferro che avete appena lavorato,girare il lav,1dir,52rov=56m sul ferro. Cont. a righe ,lavorando al dir la prima e l’ultima m del ferro.
Iniziare a dim dal ferro 13 (al centro della seconda riga)in questo modo: 1dir,2ass al dir,dir fino alle ultime 3m,2ass al dir ritorto,1dir.
Ripetere le dim ogni 6 ferri per altre 8 volte (fino ad avere 38m); dopo l’ultima ferro di diminuzioni, lav 7 ferri a righe. Cambiare con i ferri 3 e con il col A ,lav 9 ferridiritti,chiudere al rov del lav.lavorando dir.
Rimettere sul ferro 3,5 le 50m della seconda manica e lavorare come fatto per la prima.
CORPO:
Passare sui f circ 3,5 le m in attesa, cominciando da un sottomanica, montare 2m,lav al dir 65m,montare 4m, lav 65m, montare 2m,mettere un s per l’inizio del giro, e lav in tondo.
Proseguire lavorando a righe, fino ad avere completato 12 righe.
Cambiare con i ferri circ 3 e lav 5 ferri a legaccio, chiudere al f succ.
BORDO DEI BOTTONI:
Con i ferri 3 e al dir del lav, riprendere e lav al dir 19m dal bordo dello sprone, lav 7 ferri dir poi chiudere.
Cucire il bordo in basso,dei bottoni dietro al bordo dove sono state fatte le asole.quello delle asole .
FINITURE
Cucire le maniche e il sottomanica, i bottoni ,nascondere i fili.
Stirare leggermente al vapore.
Scusa Marica,non era affatto un rimprovero e che da tempo i mie commenti (lo so che devo essere da te approvati) a differenza degli altri scritti non risultavano scritti sulla pagina e per questo ho dato colpa al mio compiuter,mi scuso se ti ho dato l’idea di infastidirti,ognuno ha diritto alla sua vita e io mi scuso se ho dato l’idea di non volertelo riconoscerlo.maria
non capisco perchè i miei commenti da tempo non vengono pubblicati,posso saperne il motivo?
dal 2012 ad oggi credo di avere pubblicato forse un centinaio di tuoi commenti..hai mandato un commento alle 17,51 e poi un altro alle 17,53… lamentando che i tuoi commenti non vengono pubblicati; i commenti per venire pubblicati devono essere approvati da me..che oltre al blog,ho anche una vita…immagino che anche tu ne abbia una …
il commento delle 17,51 poi non conteneva una richiesta a cui io dovessi rispondere..urgentemente..
mi piace perchè questo modello può essere fatto,con colri di lane,diversi,sia per femminiccie che per maschietti,un abbraccio maria