Alla fine di ottobre come ogni anno e ogni anno di più si festeggia questa festa nata anticamente nel nord Europa per esorcizzare la paura dei defunti e trasferita negli Stati Uniti con le migrazioni è diventata una festa commerciale: in Italia la festeggiamo come Halloween il 31 di ottobre,e come festa festa dei santi e dei morti ,il primo e il 2 di novembre;come sempre la Chiesa si è appropriata delle festività pagane trasformandole in festività cristiane:
Ho trovato questo sito dove come potete vedere ci sono tanti modelli con la spiegazione,
https://blog.nobleknits.com/blog/halloween-knitting-patterns-free
io vi ho tradotto quella della strega che mi è sembrata la più carina
E i modelli scaricabili e copiabili questi:
Il modello della strega è stato realizzato come regalo ad un bambino e messo a fare compagnia a una piantina carnivora…
Trovate il link all’originale qui:
https://www.justsaying2u.com/2015/10/the-bewitching-ms-witch.html?m=1
Ferro quattro rovescio
Ferro cinque: lavorare ogni maglia due volte: 12 maglie
Dal ferro 6 al ferro 10 lavorare a maglia rasata finendo con il ferro rov
Lavorare a maglia rasata dal ferro 13 al ferro 34
Alla fine del ferro 34 tagliare il color pelle e proseguire con l’arancio.
Alla fine del ferro 40 tagliare il filo e lasciare le maglie in attesa mentre lavorate la seconda gamba ,come avete lavorato la prima ma alla fine del ferro 40 non tagliare il filo e con il filo arancione lavorate tutte e due le gambe assieme al ferro 41



Dal ferro 53 al ferro 70 lavorare a maglia rasata con il filo nero
Ferro 79:*2 diritti, due assieme*ripetere per tutto il ferro, avremo sul ferro 12 maglie.
Ferro 83:*2 diritti, due assieme*ripetere per tutto il ferro avremo alla fine nove maglie.
Ferri 85 e 86: lavorare a maglia rasata.
Ferro 87 lavorare due volte ogni maglia per tutto il ferro: avremo 18 maglie
Ferro 88 rovescio
Ferro 89: lavorare ogni maglia due volte, avremo sul ferro 36 maglie
Ferro 107 lavorare due assieme per tutto il ferro, avremo sul ferro 18 maglie.
Ferro uno*un diritto, lavorare due volte la maglia successiva*ripetere avremo alla fine nove maglie
Ferri dal due all’otto lavorare a maglia rasata
Ferro nove:*un diritto, due assieme*ripetere avremo alla fine sei maglie
Ferri dal 10 al 18 lavorare a maglia rasata.
Tagliare il filo e con l’arancio lavorare il bordo delle maniche
Tagliare il filo e con il nero lavorare le maniche
Dal ferro 21 al ferro 24 lavorare a maglia rasata
Ferro 26 rovescio
Ferro 27:1 diritto, due assieme, un diritto alla fine di questo ferro avremo tre maglie
Ferro cinque:*un diritto, due assieme*ripetere avremo sul ferro 44 maglie
Dal ferro sei al f otto lavorare a maglia rasata.
Una volta terminata la gonna stendetela su un piano fissatela inumiditela e lasciate asciugare tutta la notte in modo che poi non si arricci o stiratela al vapore e lasciatela asciugare.


*. Ripetere fino ad avere ottenuto 40 maglie e un bordo un po’ arricciato.
Ferro sette*due diritti, due assieme*per tutto il ferro, alla fine avremo 30 maglie
Dal ferro otto il ferro 16 lavorare a maglia rasata
Ferro 17:1 diritto*due diritti ,due assieme*ripetere avremo la fine 23 maglie
Ferro 27:1 diritto,*un diritto, due assieme*ripetere fino all’ultima maglia, un diritto. Resteranno 16 maglie
F 39: *Un diritto, due assieme*ripetere. Alla fine di questo ferro avrete quattro maglie


Cucire il corpo della strega, la testa, e le gambe. Imbottirli con un’imbottitura morbida ;prima di cucire la testa cucire gli occhi allineati ricordate che gli occhi cuciti sopra non sono indicati se dovrete regalare la strega ad un bambino al di sotto dei tre anni in questo caso sarà meglio ricamarglieli sopra..

Rispondi