Ve l’avevo anticipato, mi ero innamorata di questo cardigan, è topdown, e soprattutto ha una spiegazione chiara .
lo trovo raffinatissimo come tutte le creazioni di Isabell, che troverete nel suo sito, molte sono free.
Ho chiesto il permesso a tradurre e pubblicare, troverete la mia spiegazione in italiano, nella pagina di Isabell, su Ravelry, cliccando QUI:
http://www.ravelry.com/patterns/library/caramel-8
Ho notato che molte hanno difficoltà a ritrovare la traduzione in italiano, per cui lo ripubblico qui:
MATERIALE
circa. 880 (1000, 1170)metri di di filato
circa. 550 (600, 720)m nel colore principale
circa . 350 (400, 450)m nel colore contrastante
Ferri circolari e a doppie punte n 4, o la misura che vi consente di ottenere il campione suggerito
Ago da lana
Cavi per m in attesa oppure un filo di scarto
segnapunti
PUNTI
Coste 1/1-1dir,1rov.
Maglia rasata: dir sul dir del lavoro ,rov sul rov del lavoro
BORDO A COSTE dei davanti (su 5m):
dir del lav: 2dir,1rov,1dir,1rov …alla fine del ferro:1rov,1dir,1rov,2dir.
rov del lav: 2rov,pass 1m con il filo dietro,1rov,pass 1m con il filo dietro,…
alla fine del ferro:pass 1m con il filo dietro,1rov,pass 1m con
il filo dietro,2rov.
CAMPIONE:
22 m x 30 ferri= 10 x 10 cm a m rasata.
MISURE:
XS/S (M, L)
Circ torace capo finito: 90 (96, 104)cm
SPIEGAZIONE:
montare 169 (175, 185) m nel colore di base
iniziando con un ferro al dir del lavoro,lav le 5m del bordo a coste,mettere
un segno,lavorare a coste 1/1 fino a 5 m prima della fine del ferro,
mettere un segno,lavorare le 5 m del bordo a coste.
Lavorare 10 ferri a coste
FERRO DI IMPOSTAZIONE
Dir del lavoro-5m di bordo,spostare il marker,45dir (48, 50),
segno,10dir,segno,49dir (49, 55), s, 10dir, s, 45dir (48, 50), spostare il s,lav le 5 m di bordo.
Ferro succ-(rov del lav) 5m di bordo,spostare il s,45rov (48, 50), spostare
il s,10rov,spostare il s,45rov (48, 50),spostare il s,5m di bordo.
Continuare in questo modo fino ad avere completato 10 ferri.
AUMENTI-dir del lav-lav le 5 m di bordo,spostare il s,43dir (46, 48), fare 1 aumento intercalare,1rov,1dir,spostare il s.1dir,1rov,1aum
int,6dir,1aum int,1rov,1dir,spostare il s,1dir,1rov,1aum int,
45 dir (45, 51),
1aum,1rov,1dir,spostare il s,1dir,1rov,1aum,6dir,1aum,1rov,1dir,spostare
il s,1dir,1rov,1aum,
43dir (46, 48), spos il s,lav le 5 m di bordo=8m aumentate.
TUTTI I FERRI SUL ROV DEL LAVORO- lav le 5 m di bordo ,iniziali e finali,e le altre come si presentano .
f succ-dir del lav-lav le 5m di bordo,spostare il s,”dir fino a 2 m prima
del s succ,1aum int,1rov,1dir,sp il s,1dir,1rov,1aum int” rip per 3
volte,dir fino al s,sp il s,lav le 5 m di bordo a coste.
continuare facendo gli aumenti a tutti i ferri diritti, cambiando colore
ogni 6 ferri, fino ad avere 75 (81, 85) m per i davanti(inclusi i bordi),
60 (66, 70) m per le maniche, 99 (105, 115) m per il dietro.
f succ –dir del lav-5m di bordo,spos il s,”dir fino a 2 m prima del s
succ,1aum int,1rov,1dir,spos il s,1dir,1rov,1aum int”,rip per 3 volte,dir
fino al s,spostare il s,lav le 5m del bordo
Al succ ferro dir, lav i bordi come descritto,spostare il s,dir fino a due m prima del s succ,1rov,1dir,spostare il s,(i segni ora sono ai fianchi),mettere 60 (66, 70) m in attesa su una spilla o un filo,eliminare il s,1dir,1rov,dir fino a due m prima del s succ,1rov, 1
dir,spostare il s(segno del fianco),mettere 60 (66, 70) m in
attesa,togliere il s,1dir,1rov,dir fino all’ultimo s,spostare il s,lav le
ultime 5m del bordo a coste= 249 (267, 285) m del corpo.
Ferro succ ed ogni ferro al dir del lav:lav le 5m del bordo a
coste,spostare il s,”dir fino a 2m prima del segno succ,1rov,1dir,sps il
s,1dir,1rov” rip un’altra voltadir fino all’ultimo s,spos il s,lav le
ultime 5m del bordo a coste.
f succ e tutti i ferri al rov del lavoro:lav le 5m del bordo a coste,sps
il s,lav le m come si presentano fino all’ultimo s,sps il s,lav le ultime
5m del bordo a coste.
lav fino a che il corpo misura 24 (24, 28) cm dallo scalfo,finendo con
l’ultimo ferro del colore contrastante delle righe,cambiare con il colore
di base, e lavorare con questo fino alla fine.
lav 6 cm come descritto
Ferro succ-dir del lav-lav le 5m del bordo,spostare il s,”lav a coste 1/1
fino alle ultime 2m prima del s succ,aumentare 1m lungo il
ferro,1rov,1dir,spostare il s,1dir,1rov” ripetere un’altra volta,lav a
coste 1/1 fino all’ultimo s ,aum 1m ,spostare ils,lav le 5 m del bordo=
251 (269, 287) di m per il corpo.
f succ-rov del lavoro-lav le 5 m dei bordi come descritto, lav le m tra i
bordi come si presentano
lav 8 ferri a coste 1/1
chiudere le m come si presentano .
MANICHE
mettere le 60 (66, 70) dalla spilla in attesa sui ferri a doppie punte
giro di impostazione: mettere un segno (inizio del giro),1dir,1rov,dir
fino a 2m prima della fine del giro,1rov,1dir.
continuando a lavorare cambiare colore ogni 6 giri
lav per 2,5cm.
giro di diminuzioni: spostare il s,1dir,1rov,2ass al dir,dir fino alle
ultime 4m,2ass ritorte,1rov,1dir,
rip il giro di dim ogni 6 cm per altre 2 volte= 54 (60, 64) m sul ferro.
continuare a lav in questo modo fino a che la manica misura 16cm,finendo
l’ultimo giro con il col contrastante delle righe,cambiare con il col
principale e lav 2 cm
rip il giro di dim= 52 (58, 62) m sul ferro
lav con il col principale fino a che la manica misura 36 cm
giro succ: spos il s, 1 dir, 1 rov,lav a coste 1/1 fino a 2m prima del
s,1aum int,1rov,1dir.
giro succ: spos il s,1dir,1rov,lav a coste 1/1 fino a 2m prima del
s,1rov,1dir.
rip l’ultimo giro altre 8 volte,poi chiudere lav le m come si presentano.
lav la seconda manica specularmente.
nascondere i fili.
Un aiuto per ..le imbranate del web:dopo che avrete cliccato , si apre la pagina di Ravelry, a metà c’è scritto”Free ravelry download”, cliccate, si apre una pagina con 3 file, quello in basso(il terzo), dove c’è scritto”ita” è la spiegazione.la cliccate. e…
Buonasera Marica conosco il modello come l’autrice , infatti ho vari patterns di sciali rigorosamente in italiano. Lo trovo proprio bello ma ho come taglia una XL ( giro seno 107cm )e qui le misure arrivano solo alla L . Volendo farlo come posso? Ha qualche suggerimento da darmi? Grazie e buona serata
Dal momento che è un topdown, cioè inizia fal collo e prosegue con aumenti ai raglan, devi continuare a fare aumenti fino alla larghezza che ti serve e se non vuoi allungare troppo i raglan arrivata a separare le maniche aggiungi delle m al sottomanica: lavori un davanti, metti in attesa una manica, monti sul f di destra con il montaggio a cappio qualche m, lavori il dietro, metti in attesa l’altra manica, monti sul f di ds lo stesso n di m e finisci il ferro
Quando poi lavorerai le maniche, se le lavori in tondo riprendi le m dalle m aggiunte, se le lavori aperte aggiungi lo stesso n di m metà per parte si lati del ferro +1 per la cucitura
grazie Marica,gentlissima . Buona giornata
buongiorno Marica, è veramente un bel modello che conosco già come conosco l’autrice, infatti ho acquistato in passato patterns di scialli rigorosamente con spiegazioni in italiano. Purtroppo ho una taglia superiore cioè una XL . Come posso fare per poterlo realizzare anch’io? E’ fattibile ? Grazie e buona domenica
Ciao Marica, forse sarà superflua la domanda ma vorrei sapere se gli aumenti vanno fatti per 3 ferri. Grazie.
Scusami ma non capisco la domanda, gli aumenti si fanno fino alla fine dello scalfo
[…] ….. Ultimo lavoro dell’anno questo coprispalle topdown che ho trovato sul blog di Marica con qualche […]
[…] …..Ultimo lavoro dell’anno questo coprispalle topdown che ho trovato sul blog di Marica con qualche […]
Cara Marica, ho cominciato da poco sferruzzare e questo cardigan è bellissimo e vorrei farmelo ho già fatto qualche maglione ma più semplice di questo…Potresti aiutarmi perché non capisco 1) segni da spostare x cosa servono e dove li sposto???, 2) aumenti, capisco il primo di 8 spiegato bene ma i successivi scritto x tre volte, vuole dire che faccio uno e subito il 2 e il 3, o sono dopo i successivi segni, mi riferisco a ” TUTTI I FERRI SUL ROV DEL LAVORO- lav le 5 m di bordo ,iniziali e finali,e le altre come si presentano .
f succ-dir del lav-lav le 5m di bordo,spostare il s,”dir fino a 2 m prima del s succ,1aum int,1rov,1dir,sp il s,1dir,1rov,1aum int” rip per 3 volte,dir fino al s,sp il s,lav le 5 m di bordo a coste.” 3) dovrei fare taglia s, comincio con 169 punti e quanti devo fare in totale? 210 punti giusto?
Marica abbia pazienza, mi puoi aiutare.
Grazie
Questo cardigan si lavora tutto assieme cominciando dal bordo del collo(la tecnica si chiama topdown, e nel blog ci sono molti pull o cardigan lavorati con questa tecnica, che è in assoluto quella che preferisco, perchè elimina le cuciture, non ci sono da fare tanti conteggi per diminuire ai raglan, si può cambiare il modello in corso d’opera, e allungarlo o accorciarlo se finisce la lana.)
In questo modello,si lavorano le prime e ultime 5m come spiegato per i bordi e le altre a coste 1/1
si mette un segno dopo le prime 5m e prima delle ultime 5m per non confondersi durante la lavorazione, e quando dice di spostare il segno vuol dire che lavori le m di sinistra fino al segno, sposti il segno sul ferro di destra e continui a lavorare
Dopo i ferri a coste dovrai mettere altri 4 segni( ti consiglio di colore diverso dagli altri 2) ,un segno prima e un segno dopo ogni manica,e sono i punti dove si faranno gli aumenti dei raglan.
nella lavorazione tradizionale sono i punti dove si farebbero le diminuzioni dei raglan
Si lavora a m rasata,e dopo mi pare 10 ferri inizierai a fare gli aumenti dei raglan:lavori fino a due m prima del primo segno, fai un aumento intercalare, lavori due m, sposti il segno a destra, lavori altre due m, fai un altro aumento(primi due aumenti), poi lavori fino a due m prima del segno successivo, e ripeti l’operazione:aum intercalare, 2m, sposti il segno, 2 m, aumento… eccetera per altre due volte, alla fine del ferro se hai montato 169m ne hai aumentate 8 ne avrai 177.
quindi ogni 2 ferri si ripetono gli aumenti, 8 ad ogni ferro diritto e in questo modo il cardigan cresce mentre si stanno lavorando tutte assieme le m di dietro-davanti e maniche, per questo è necessario usare i ferri circolari con il cavo lungo, perchè alla fine dei raglan avremo molte m sul ferro.
terminati gli aumenti, dei raglan, si dovranno separare le maniche,per cui:si lavorano le m di un davanti,fino al primo segno, si mettono in attesa le m di una manica fino al segno successivo(trasferendole su un filo di colore diverso) si lav il dietro, si trasferiscono le m della seconda manica, si lavora l’altro davanti.
Avremo sul ferro a questo punto solo le m del corpo, che si termina come indicato.
poi si rimetteranno sul ferro le m delle maniche che si lavoreranno allo stesso tempo con due gomitoli, facendo delle diminuzioni ai lati del ferro fino al polso.
Alla fine ci saranno da cucire solo i sottomanica, e se avessi lavorato le maniche con i circolari ,nemmeno quelle-
Scusate, non capisco bene la quantità di filato che occorre, qualcuno mi aiuta?
Se clicchi sul link ti porta alla pagina Ravelry che riporta le traduzioni nelle differenti lingue, tra cui quella in italiano, e, dal momento che l’originale riporta i metri di filato e non i gomitoli, devi dividere i metri di filato riportati per la tua taglia per la lungheza di filato scritta sulla fascetta dei tuoi gomitoli;la lunghezza può variare a seconda della composizione del filato:lana,lana e acrilico, cotone, ecc
Grazie mille!
splendido modello, grazie per la traduzione! quale filato consigli di usare per questo cardigan? Grazie
Una buona lana o un buon cotone, non troppo sottili, altrimenti puà risultare informe.
Marica aiuto ! non riesco a proseguire, mi sono fossilizzata negli aumenti ! non capisco aumento intercalare ok ( si lavora 2 volte la stessa maglia 1 dir 1 rov. )
le maglie lavorata a rovescio sul rovescio del lavoro come le lavoro! ho provato a ingrandire l’immagine ma non capisco come viene lo scalfo delle maniche !
grazie in anticipo ! peccato che non sei a Milano altrimenti avrei partecipato volentieri a qualche tuo corso!
Nell’aumento intercalare NON si lavora 2 volte la stessa m, ma si solleva sul ferro di sinistra il filo che unisce 2 m in basso e lo si lavora ritorto, cerca su you tube:”knit M1″(make 1),questo tipo di aumento risulta meno visibile del lavorare 2 volte la stessa m.
Nella spiegazione dice di lavorare sul rovescio le m come appaiono, per cui tutto il cardigan è lavorato a m rasata e, ai raglan si lavora così:si fa l’ aumento intercalare, poi si fa 1 rov, 1 dir(e qui c’è il segn0) 1 dir, 1 rov e poi un altro aumento intercalare e si prosegue a m rasata fino all’altro raglan.
le m aumentate quindi vanno ad aggiungersi alla m rasata e sul rov del lavoro le lavori rovesce.
Ho aggiunto 2 foto al modello che forse te lo fanno vedere meglio.
Ciao Marica, ho da poco ripreso a sferruzzare e vorrei realizzare questo cardigan in cotone, ho del cotone avorio e blu, ma è sottile e va lavorato con i ferri n° 3, cosa faccio aumento il numero delle maglie ? utilizzo i ferri 4 oppure
utilizzo lo schema della taglia più grande ?
grazie in anticipo !
p.s. bellissimo blog!
Non è solo questione di ferri, ma se lo lavori con una lana troppo sottile rimane molle, però se vuoi provare devi seguire le spiegazioni per la misura più grande.
grazie ! proverò con le misure della taglia L . ti farò sapere !
marica intanto grazie per la spiegazione in italiano avevo visto tempo fa il maglione giallo e grigio e me ne ero innamorata…. dopo i complimenti mi tocca fare una domanda stupida… spero di perdonerai .. ma il modello a righe che hos caricato con la spiegazione in italiano non mi sembra lo stesso di quello giallo e grigio il collo è diverso… uno a coste e l’altro invece ha un bordino a maglia rasata…. cosa devo fare?
..e invece,dopo attento studio, a me sembra proprio lo stesso, se guardi bene anche quello grigio e giallo ha il bordo del collo a coste e i bordi davanti con le coste passando sul rov del lavoro,la m rov ,senza lavorarla.
Guarda che c’è stata una correzione nella spiegazione ,avevo dimenticato un passaggio dopo l’inizio, scaricati la versione più recente.
ciao
marìca
grazie a te! Spero di partecipare ad un incontro quest’inverno per sferruzzare in compagnia, buona giornata
raffaella
bellissimo modello! mi sono giusto fermata al montaggio delle maglie…….non riesco a capire, dopo aver montato le maglie faccio 1 ferro con “bordo, coste 1/1, bordo”, poi mi dovrei trovare sul rovescio, ma non ho capito come lavorare le maglie ….. mi potresti dare un suggerimento, per favore?
un caro saluto
Raffaella
in effetti c’è un errore, bisogna fare 10 ferri a coste 1/1 prima di cominciare a lav a m rasata, sempre mantenendo le 5m iniziali e finali a coste 1/1 ma con la m passata al rov.
grazie per avermelo fatto notare ora lo scrivo all’autrice.
buongiorno, sono un’incauta neofita… mi sono lanciata nell’esecuzione di questo bellissimo modello e mi sembra di avere seguito pedissequamente le spiegazioni, ma sto creando un mostro!! ho eseguito il corpo, lasciando 60 m. in attesa per le due maniche, poi ho proseguito i due davanti e il dietro separatamente, unendoli solo al collo.. e adesso come faccio a montare la manica? va fatta con i ferri circolari? o vanno riprese delle maglie anche dal davanti e dal dietro? ovviamente mi sono persa, grazie per l’aiuto che vorrà darmi… sono una fedele lettrice, non ho bambini, ma sono innamorata dei modelli pubblicati!
un caro saluto
M.Grazia
Non sará un ” mostro” forse è la prima volta che lavori con questa tecnica dall’alto, comunque nella spiegazione dice che una volta messe in attesa le m delle maniche ,avresti dovuto lavorare sullo stesso ferro i davanti( che hai visto che sono asimmetrici) e il dietro, in ogni modo, se li hai finiti, ora torni a lavorare le maniche,una alla volta,le trasferisci sul ferro,facendo attenzione a lav a dritto se sei sul dir del lavoro,o a rov se sei sul rovescio.
proseguì come è descritto, con i ferri diritti, facendo una dim ai lati del ferro ( all’interno di 2 m mi pare, vuol dire che lav le prime 2 m, poi una dim, lav fino alle ultime 4 m fai un’altra dim e finisci il ferro) dopo 2,5 cm ,rip la dim ogni 6 ferri per altre due volte( almeno mi oare)e finisci la manica.
Alla fina farai una cucitura dal polso, all’ascella per continuare sul fianco fino alla base del cardigan.
Quello che non capisco è perchè fa lav le prime e ultime m del ferro a coste quando quelle centrali sono a m rasata io farei tutta la manica a m rasata.
Grazie per la velocissima risposta, proverò a fare così, e la aggiornerò sul risultato… intanto mi sento già rincuorata, ancora grazie e un caro saluto
M.Grazia
i modelli di Isabel sono tutti belli, come si fa per avere le spiegazioni anche degli altri?grazie
Di quelli free c’è la spiegazione(in inglese) per altri si compera, almeno mi pare.
Grazie!!
GRAZIE …per tutto il BLOG
bellissimo specie nella versione giallo/grigio. il problema sara’ trovare i filati adatti mi sa, ma grazie mille per questa segnalazione!
Caramel e’ bellissimo x me poco chiara la spiegazione non ho mai fatto questo tipo di lavoro mi aiuti? Grazie
ma a me è sembrata chiara, cosa non capisci?
devi seguire alla lettera e riga per riga.
Cara Marica,
Grazie per questo ennesimo “regalo”, che aggiungo alla lista delle prossime realizzazioni.
E’ un modello che unisce originalità e semplicità, hai sempre un gusto squisito nelle tue scelte, un bacio
Germana
è veramente fantastico grazie molte credo proprio che me lo farò
Preso al volo! Non ho ancora fatto un top down ma con le tue spiegazioni ce la farò, grazie Marica!
bellissimo!!!
Favoloso!
Grazie, grazie e ancora grazie!
Che meraviglia anche le spiegazioni!
Cara Marica sei fantastica!
Con infinita gratitudine e immensa stima ti saluto cordialmente.
Biancalisa
Ma come si fa a dire che non si trova la spiegazione? Ragazze è semplicissimo e Marìca l’ha spiegato benissimo. Grazie Marìca Giliola
anche io non riesco a trovare le spiegazioni in italiano…grazie
ma avete seguito la spiegazione che ho messo nel commento?
nonostante clicchi non esce la traduzione in italiano come faccio grazie
il link da cliccare ti porta alla pagina di Ravelry, e sotto devi cliccare dove dice “free ravelry download” che ti porta ai file con le versioni nelle diverse lingue, tu clicce e scarica dove c’è scritto”ita”..è il terzo in basso.
Quasi quasi mi viene voglia di farlo!
Davvero raffinati tutti questi modelli!
Grazie della pubblicazione.
grazie mille è bellissimo!