Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘oversize topdown’

turtle dove

Designed by Melissa Clulow

Un pullover oversize che piacerà a tutte

Ci sono indicazioni per finirlo in vari modi: con un semplice bordo a m rasata o a coste con gli spacchi

Si lavora topdown cominciando dal collo

filato

Woolfolk LUFT

(55% merino, 45% cotton; 100 m / 109 y) 7 (8, 8, 9, 10) gomper la versione con il collo che si arrotola ;

8 (9, 9 , 10, 11) gom per la versione con gli spacchi

ferri circolari

6 mm- 7mm lunghi 40 cm per il collo e le maniche o metodo Magic Loop o ferri a d punte

Più lunghi per il corpo

o misura per ottenere il campione

campione

14 m per 10 cm a m rasata

taglie

Il pull è disegnato per avere 35-40 cm di ampiezza in più rispetto al corpo

Le misure più in basso sono date per la circonferenza del capo finito misurata alla fine degli aumenti dei raglan ( al sottomanica)

Se lo farete più lungo acquistate un gom in più

Taglie

XS, S, M, L, XL

Circonferenza ai sottomanica: 120(127-136-145-152,5)cm

collo a coste e sprone

Con i ferri più piccoli montare 56 (60, 60, 64, 64) m.

Unire le punte per lavorare in tondo, facendo attenzione che le maglie siano tutte allineate. Mettere un marker per l’inizio del giro ( Bor).

G 1: *1 dir rit,1 rov * rip fino al BOR.( marker di inizio giro)

Rip il g 1 fino a che il collo misurerà 10 cm.

Passare ai ferri più grandi .

Ora inseriamo i segnapunti per indicare dove fare gli aumenti dei raglan : 7 dir (9, 9, 11, 11), PM, 21 dir , PM, 7 dir (9, 9, 11, 11), PM, 21dir

Questi markers indicano la separazione tra manica destra,davanti, manica sinistra,e dietro .

Short-row – ferri accorciati (optionale):

Nota: I ferri accorciati rialzano leggermente il dietro rispetto al davanti, si raccomanda l’uso della tecnica german short rows

Trovate un bel tutorial by VeryPink Knits on YouTube qui

:https://youtu.be/52qy8OOb-s0

Lavorare la manica destra, il davanti, e la manica sinistra, poi iniziare i ferri accorciati sul dietro: lavorare il dietro fino a quattro maglie prima del marker girare, lavorare rovescio fino a quattro m prima del marker , girare , lav dir fino a 2 m prima del Marker , girare, lav rov fino a 2 m prima del Marker, girare, lav dir fino al BOR (notare che le m girate presentano due gambe per il metodo german, ma contano come 1 ).

Lav un g dir .

Iniziare a fare gli aumenti dei raglan:

G 1: [kfb, dir fino a 2 m prima del Marker del raglan, kfb, k1] 4 volte– 8 m aumentate

G 2: Dir (senza aumenti )

G 3: [lav la manica, SM, kfb, dir fino a 2 m prima del Marker del raglan , kfb, 1 dir] per 2 volte– 4 m aumentate

G 4: dir ( senza aumenti))

Lav i giri 1-4 per un tot di 15 (16, 18, 19, 21) volte

per le taglie S e L lav i ferri 3 e 4 un’altra volta .

Avremo:37 (41, 45, 49, 53) m per la manica , 81 (87, 93. 99, 105) m per davanti/ dietro .

Separazione maniche:

Eliminando i markers quando li incontrate mettere le 37 (41, 45, 49, 53) m della manica in attesa , montare 1 m con il montaggio a cappio sul f di ds, PM per il nuovo BOR, montare un’altra m, dir fino al marker succ, mettere in attesa le 37 (41, 45, 49, 53) m succ della seconda manica, montare 1 m , PM per il fianco , montare 1 m dir fino alla fine – 166 (178, 190, 202, 214) m.

Corpo

Opzione #1 – bordo semplice che si arrotola

Lav a m rasata fino a 27 cm dal sottomanica o fino alla lunghezza desiderata , poi chiudere le m.

Opzione #2 – coste e spacco

Lav a m rasata fino a 15 cm (15-17-17,5-20) dal sottomanica o fino alla lunghezza desiderata

Nota : il bordo a coste aggiunge 10 cm al davanti e 12,5 al dietro.

Passare ai ferri più piccoli .

F 1: *1 dir rit,1 rov * rip fino a 1 m prima del marker del fianco,1 dir rit.

lasciare in attesa le 83 (89, 95, 101, 107) m del dietro.

Girare e lav le m del davanti in questo modo.

F 2: *1 rov rit,1 dir * rip sulle 80 (86, 92, 98, 104) m e finire con un rov rit

Rip i ferri 1 e 2 per 10 cm e chiudere lavorando a coste .

Tornare a lav alle m del dietro al dir del lav e lav come il davanti per 12.5 cm poi chiudere lavorando a coste .

Maniche

Riportare le 37 (41, 45, 49, 53) m di una manica sui ferri più grandi . Lav queste m al dir , riprendere e lav al dir 2 m dal sottomanica del corpo , mettere un marker per indicare l’inizio del giro riprendere e lav al dir un’altra m dal sottomanica, e iniziare a lav in tondo .

Lav per 15 cm o più se volete le maniche più lunghe.

Passare ai ferri più piccoli e lav a coste *1 dir rit,1 rov* per 7 cm poi chiudere lavorando a coste .

Finiture

Nascondere i fili e bloccare o stirare al vapore

abbreviazioni

BOR: inizio del giro

PM: piazzare un marker

SM: spostare il marker

kfb: knit front and back aumentare una m lavorandola due volte:al dir e al dir ritorto

Montreal, Quebec 514.486.5648 http://www.espacetricot.com

turtle dove 5

https://www.google.it/amp/s/espacetricot.wordpress.com/2018/08/27/new-free-pattern-from-espace-tricot-turtle-dove/amp/

Pubblicità

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: