Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘oversize’ Category

Ferri 5-5,5

Campione 20 m per 10 cm

Misure

Larghezza Dietro 71 cm (S), 76 cm (M), 81 cm (L), 86 cm (XL)

  • Lunghezza 56 cm (S), 58 cm (M), 61 cm (L), 64 cm (XL)
  • Maniche: 32 cm uguale per tutte le taglie

Filato

Small: 5 gomitoli da 100 gr , ~500 g

Medium: 6 gomitoli da 100 gr , ~565 g

Large: 7 gomitoli da 100 gr , ~640 g

Extra Large: 8 gomitoli da 100 gr, ~730 g

Note:

  • KFB = Knit Front and Back aumento di una m lavorando la m al dir e poi senza farla cadere dal ferro rilavorarla ritorta: Vedere il video: HERE on New Stitch A Day.
  • Il dietro e il davanti si lav a legaccio e poi si cuciono alle spalle e ai fianchi lasciando lo spazio per le maniche che si lav iniziando dal polso. Una volta uniti i pezzi si riprendono le m tutto attorno per il bordo.
  • Per capire come si cuciono le parti a legaccio cliccate : on how to knit the garter stitch, please reference my step-by-step tutorial and video HERE!
  • I bordi a coste si lav con ferri 5 mm mentre la parte a legaccio con i ferri 5.5 mm .
  • Note sulle taglie:
  • Questo cardigan con spalle scese è morbido e molto largo se volete un modello più accostato scegliete una taglia più piccola
  • SPIEGAZIONE
  • Dietro
  • Con i ferri 5 mm montare 140 (150, 160, 170) m e lav a coste 1/1 per 4 ferri poi con i ferri 5,5 a legaccio fino al ferro 197 per la taglia small poi chiudere sul rov del lav lavorando dir.
  • Le altre taglie
  • Taglia Medium :Ferri 198 – 206: Dir .poi chiudere al f succ
  • Taglia Large : 207 – 215: lav dir poi chiudere al f succ
  • Taglia Extra-large:216 – 224 lav dir poi chiudere al f succ.
  • Davanti (farne 2)
  • Con i ferri da 5 mm montare 56 (60, 66, 70) m e lav a coste per 4 ferri poi proseguire a legaccio con i ferri 5,5 mm
  • Taglia small lav a legaccio fino al f 197 poi chiudere al f succ
  • Taglia medium: lav a legaccio fino al f 206 poi chiudere al f succ
  • Taglia Large: lav a legaccio fino al f 215 poi chiudere al f succ.
  • Taglia XL lav a legaccio fino al f 224 poi chiudere al f succ.
  • MANICHE ( farne 2)
  • Con i ferri 5mm montare 44 m (54-64-74) e lav a coste fino al f 6
  • Aumenti
  • Fare un aum intercalare dopo la prima m e prima dell’ultima
  • Rip gli aumenti ai ferri: 11-66-70-74-78-82-86-90-94-98-102-106-110 e al f 113 chiudere le m. (72, 82, 92, 102)m
  • Assemblaggio:
  • Le parti a legaccio si cuciono sovrapponendo le due parti rov contro riv e si passa il filo da una parte all’altra nella parte più esterna della maglia. Per cucire le maniche, dopo avere cucito le spalle ripiegare a metà ogni manica nel senso della lunghezza e unite il centro della manica alla cucitura della spalla, poi cucite la manica , cucite i fianchi e i sottomanica .
  • See HERE for more detailed assembly photos!
  • Bordo
  • Con i ferri 5 mm ,
  • Al dir del lav iniziando dall’angolo in basso del dav destro riprendere la m tra le righe di legaccioe ( this video ). Per la taglia Small, sono state riprese circa 98 m per il davanti destro , 32 m agli angoli e dietro e 98 m per il davanti sinistro . Per la taglia M 101 m per i davanti e , Large = 104 m, Extra Large = 107 m. Il n di maglie dei dietro e degli angoli resta circa lo stesso (32 m).

Per riprendere le m inserire la p del ferro di destra sotto la prima m del bordo ed estrarre il filo

Ferri 1-3 a coste 1/1 poi chiudere lavorando a coste

Tasche (farne 2) :

Con i ferri 5.5 mm ,montare 24 m e lav 33 ferri a legaccio poi con i ferri 5mm lav a coste per 4 ferri quindi chiudere

Se volete tasche più grandi aum un multiplo di 4 m e lav in lunghezza di 4 ferri

Per cucirle , piazzarle a 5 cm dal fianco e 4,5 dal bordo

https://www.allaboutami.com/pattern-the-midtown-cardigan/

Pubblicità

Read Full Post »

####################################
Minjia Poncho

Quantità di filato da lav con ferri 6mm: 627-896 metri

’Minjia Poncho’ è un classico poncho con un piccolo motivo sul davanti e dietro

Gli aumenti sono intercalari e perciò poco visibili, ma se li fate con un gettato lasciando 2/4 m tra uno e l’altro i foretti ottenuti creeranno un motivo più evidente.
Il campione non è fondamentale e il modello si può adattare a tutte le taglie con diversi tipi di filato per adulti,giovani e bambine..
È un progetto facile, ideale per chi ha iniziato a lav da poco ; inizia dal collo , che può essere basso (5 cm) o alto (30 cm).
Inuzia dal collo montando il n di m che vi serve e in questo modo: come indicazione dovrete montare 5 m + un n dispari di m+5m+ un n dispari di m =un n pari di m. (… 70, 72, 74, 76, 78, 80 m….)
Nel modello si ripetono due giri, e si aumentano 4 m ogni secondo giro
Ripeterete questi due giri fino ad ottenere le misure desiderate.

https://www.ravelry.com/patterns/library/minjia-poncho


Abbreviazioni

, m1r= make one right, aumento intercalare con inclinazione a destra Sollevare con il ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al dritto

m1l= make one left aumento intercalare con inclinazione a sinistra sollevare con il ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo da dietro e lavorarlo al dritto ritorto
m= marker, slm= spostare il marker, pm= piazzare un marker,
Usare 4 markers, 2 di colore diverso.
Colori A & B = markers: 1A, 1B, 2A, 2B.
Dopo avere passato l’ultimo marker(1A), siete pronte per iniziare il prossimo giro .
Ferri circolari lunghi almeno 100cm da 6mm

Campione : 14 m e 20 ferri = 10cm con i ferri 6mm a m rasata

Il campione qui non è fondamentale .
‘Minjia Poncho’ si può adattare a filati di spessore diverso e svariate taglie

Filato:627-896 metri di filato da lav con ferri 6mm

SPIEGAZIONE
*Montare 92 m. (magic loop)
Iniziare a lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate , pm(1A).


Collo:
Lav a coste 1/1 per 5-30cm , secondo il vostro gusto .
Giri d’impostazione :
5 dir, pm(1B) , 41dir, pm(2A), 5 dir, pm(2B) , 41 dir, slm(1A).
G 1: 1 dir,1 rov per 2 volte,1 dir,slm, 41 dir,slm, 1 dir,1 rov per 2 volte,1 dir,slm,41 dir,slm.
G 2: 5 dir, slm, m1l, 41 dir, m1r, slm, 5 dir,slm, m1l, 41 dir, m1r, slm.
Corpo :
G 1: 1 dir,1 rov per 2 volte,1 dir, slm, dir fino al marker succ , slm, 1 dir,1 rov per 2 volte,1 dir,
slm, dir fino al marker succ , slm.
G 2: 5 dir slm, m1l, dir fino al marker succ , m1r, slm, 5 dir, slm, m1l, dir fino al marker succ, m1r, slm.


-2-
Rip i giri 1&2 fino alla lunghezza desiderata conservando abbastanza filato per gli ultimi 7 giri e ultimo giro di chiusura delle m.

FINITURE
G 1: 1 dir,1 rov rip per tutto il giro spostando i markers quando li incontrate

G 2: dir

Rip i giri 1&2 due volte .
Lav un’altra volta il giro 1 eliminando 1 i markers quando li incontrate

Chiudere le m.
Nascondere i fili , lavare con poco detersivo sciacquare strizzare l’acqua in eccesso con un asciugamano, potete fare una veloce centrifuga in lavatrice, stendere in piano lontano dalla luce e da fonti di calore

Wear your ‘Minjia Poncho’ with pride & joy, or make it a lovely gift for someone special !
Design by Martina Sommer, ‘SommerElfchen’. This entire pattern ‘Minjia Poncho’ and it’s design are subject to copyright. This material may not be used for commercial purposes without my authorisation. 2015

Read Full Post »

Pullover senza tempo e senza stagione

Gomitoli da 100gr 142 metri :6(7-9-10) blu

Un gom bianco

Taglie XS/S. M/L. XL/2XL. 3/5XL

Circ del busto 71-86,5 cm(91,5-106,5. 112-127. 132-157,5. 132-157,5)

Circ capo finito 110,5 cm (122-146-167)

Ferri circ 5,5-6- circ e a d punte

Campione 15 m per 20 ferri=10 cm

Segnapunti

Abbreviazioni

M1 = aum una m sollevando sul ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dritto ritorto

PM = piazzare un marker
RS = Dir del lav
Ssk = Diminuire una maglia lavorando due maglie assieme al dritto ritorto
WS = Rov del lav
WTK = Passare una maglia al rovescio sul ferro di destra, portare il filo davanti, riportare la maglia indietro sul ferro di sinistra, e riportare il filo sul dietro del lavoro, pronto per essere lavorato al rovescio al ferro successivo, girare.
WTP = con il filo davanti, passare una maglia al rovescio sul ferro di destra, portare il filo dietro, riportare la maglia sul ferro di sinistra, portare il filo sul davanti del lavoro pronto per lavorare al dritto a zero successivo. Girarecon il filo davanti, passare una maglia al rovescio sul ferro di destra, portare il filo dietro, riportare la maglia sul ferro di sinistra, portare il filo sul davanti del lavoro pronto per lavorare al dir al fsucc.girare

SPIEGAZIONE

Si lav iniziando dal collo
Quando lavorate lo schema portate il filo che non state lavorando dietro al lavoro tenendolo molto morbido mano per non più di cinque maglie. Dopo cinque maglie passatelo sotto al filo di lav ma senza incrociarlo


PULLOVER
Collo

Con il col principale e i ferri circ più piccoli e più corti,montare:76 (76-80-80) m

Lavorare in tondo facendo attenzione a che le maglie siano tutte allineate, pm (mettere un marcatore) all’inizio del giro che cadrà al centro del dietro

Lavorare a coste 2/2 per 5 cm, aumentando quattro maglie nell’ultimo giro: 80 maglie (80-84-84). Cambiare con i ferri più grandi e procedere in questo modo: g succ:*10 dir (10-7-7) M1*ripetere per tutto il giro: avremo 88 maglie (88-96-96)

Lav un giro dir
G succ : *11 dir (11-12-12). M1. * Rip . 96 (96- 104-104) m

G succ dir
Proseguire allo stesso modo, aumentando otto maglie al giro successivo e ogni due giri per altre tre (due-cinque-cinque) volte; poi ogni tre giri per altre: una (tre-due-quattro) volte cambiando quando sarà necessario i ferri con quelli più lunghi: avremo 136 (144-168-184) m

Schema
Lav lo schema con il bianco e il blu leggendolo da destra verso sinistra .

Rip le 8 m dello schema per 17 (18-21-23) volte. 272
(288-336-368) m.

Tagliare il bianco

Al g succ con il col principale diminuire 8 m lungo il giro:264 (280- 328-360) m

G succ dir

SEPARAZIONE CORPO MANICHE

G succ:40 dir(43-52-59),mettere in attesa 52 (54-60-62) m per la manica, montare sul F di ds con il montaggio a cappio 2m(4-4-10), lav 80 (86-104-118)dir ( davanti),mettere in attesa le succ 52m(54-60-62), m della manica,montare sul F di ds con il montaggio a cappio 2m(4-4-10) lav le ultime 40 m(43-52-59)m:164 (180- 216-248) m per il corpo
Proseguire in tondo fino a [30.5 (30.5-33-35.5) cm dalla separazione

Ora faremo dei ferri accorciati per modellare il fondo

Con il blu

F acc:F succ 72 dir(80-98-110). WTK. Girare

F succ pass la prima m avvolta,143rov(159-188-219)WTP. Girare

F succ: pass la prima m avvolta ,138 dir (154-181-211). WTK. Girare

F succ pass la prima m avvolta,133 rov (149-174-203). WTP. Girare.

F succ pass la prima m avvolta,128dir (144-167-195) WTP girare

F succ pass la prima m avvolta,
.

.

F succ pass la prima m avvolta

F succ:128 dir(144-167-195) WTK girare

F succ pass la prima m avvolta

123 rov(139-160-187) WTP girare

F succ pass la prima m avvolta

118 dir (134-153-179)WTK girare

F succ pass la prima m avvolta

113 rov (129-146-171) WTK girare


F succ pass la prima m avvolta

98 dir (124-159-163). WTK. Girare

F succ pass la prima m avvolta 93 rov (119-152-155). WTP. Girare

. F succ pass la prima m avvolta dir fino al marker.
Nota : quando lavorate le m avvolte ,riprendere il filo che avvolge e metterlo sul F di sinistra e lavorarlo assiem alla m per prevenire il buchetto

G succ lav dir lavorando ass le m avvolte con il filo che le avvolge

Cambiare con i ferri più piccoli e lav 4 cm a coste come fatto per il girocollo

Chiudere lavorando a coste


MANICHE
Al dir del lav con i ferri circ più corti o a d punte o lunghi e metodo magic loop iniziando dal centro delle 2(4-4-10) m aggiunte al sottomanica riprendere e lav al dir 1 (2-2-5) maglie,lav le 52 (54-60-62) m in attesa e riprendere e lav al dir 1 (2-2-5) m dalle rimanenti m aggiunte al sottomanica . 54 (58-64-72) m

Lav in tondo e mettere un marker per l’inizio del giro

Lav 7 giri dir

G succ:2 ass al dir,dir fino alle ultime 2 m. ssk.
Rip gli ultimi 8 giri altre 6 (6-7-7) volte. 40 (44-48-56) m.
Proseguire dir fino a 39;5 cm

Cambiare con i ferri più piccoli e lav 4 cm a coste

Fare un giro dir

Chiudere lavorando dir
https://www.yarnspirations.com/on/demandware.static/-/Sites-master-catalog-spinrite/default/dw8dc00dbf/PDF/PAK0129-027489M.pdf

Read Full Post »

Update2 November 3, 2012

TWEEDY–STRIPEY by Leslie Weber.

Filato

Colour A (grigio chiaro nella foto ) — 340 metri

Colour B (grigio scuro) — 230 metri

Colour C (marrone) — 480 m

Ferri:

, 4mm circolari da 80 100 cm

Circ da 40 cm per m in attesa

, 3.75mm per il bordo dello scollo

Campione

20 m e 30 ferri = 10 cm con i ferri 4mm

Misure del capo finito dopo il bloccaggio

Circ del busto 117 cm

Davanti/dietro 58,5 cm

Lunghezza 60,5 cm

Maniche 18 cm.

Scollo 28 cm.

Section measurements: Lower striped section and sleeves approximately 7” / 18 cm (54 rows, 52 for sleeves) length. Upper striped section approximately 17ʼ / 42.5 cm (126 rows). Schematic on last page.

Personalizzare le dimensioni: per modificare la larghezza basta montare più maglie. Le informazioni sul campione  sopra, abbinate alle misurazioni originali, dovrebbero consentire di determinare quante maglie aggiungere o sottrarre. L'allungamento o l'accorciamento  può richiedere una certa regolazione del motivo a righe, poiché il disegno dipende dall'equilibrio visivo ottenuto dalla lunghezza totale di ciascuno dei tre elementi a righe . La fascia grigio su grigio sulla parte inferiore del corpo e le maniche hanno praticamente la stessa lunghezza. Renderlo più lungo di circa 5 cm sarebbe facile. Dovresti semplicemente aggiungere un paio di righe (una larga, una stretta) a ciascuna sezione del corpo e alcune righe alle maniche. Per farlo più corto, aggiungere o sottrarre righe lavorate in Colore A (grigio chiaro nelle foto) potrebbe aiutare a mantenere l'equilibrio. Ad esempio, la fascia inferiore e le maniche potrebbero essere lavorate in 2 righe con strisce a 2 righe, il che consentirebbe una maggiore flessibilità nella regolazione del numero totale di righe. Per rendere l'apertura del collo più stretta, sottrarre i punti secondo necessità dalle m in attesa al centro. Un altro approccio per regolare la dimensione sarebbe cambiare il campione utilizzando un filato e ferri corrispondenti. 

SPIEGAZIONE

Dietro

Con il col A ( grigio) montare 120 m e lav 12 ferri a m rasata

Cambiare con il col B e lav 2 ferri a m rasata .

In tagliare i fili ma lasciateli in attesa a destra del lav

Cambiare con A e lavorare otto ferri a maglia rasata, Continuare a lavorare 2 righe B, 8 righe A per un totale di 52 righe, contando dal F di montaggio

Lavorare 2 ferri con B.

.Lav 6 ferri con C

Lav 2 ferri con B

Proseguire lavorando 6ferri con C,2 ferri con B,per un tot di 120 ferri contati dal primo ferro con C

Lav altri 6 ferri con C.

Lasciare le m in attesa

DAVANTI

Lav come il dietro fino al secondo ferro di C della quindicesima riga ( restano 12 ferri dalla fine)

Al F succ ( dir del lav), lav 48m mettere in attesa le succ 24 m centrali .

Nota: nelle istruzioni che seguono, destra o sinistra del capo si riferisce a come si vede e non a come si indossa

Girare il lav : iniziare le diminuzioni dello scollo; Lasciando le 48 maglie nella parte sinistra sullo stesso ferro in attesa, Continuare a fare le diminuzioni sulla parte destra e allo stesso tempo lavorare a righe: lavorando sulle 48 maglie appena della parte destra del lavoro lavorare il

primo ferro di diminuzioni (sul rovescio del lavoro): due assieme a rovescio, chiudere quattro maglie, 42 rovesci. (Restano 43 maglie).

F succ dir

F di dim 2– 2 ass al rov,chiudere 3 m,38 rov

F succ dir

Terzo e quarto ferro di dim:( sul rov del lav):2 ass al rov,chiudere due m,35/32 rov

Quinto F di dim ( rov del lav):2 ass al rov,chiudere 1 m,30 rov

Sesto ferro di diminuzioni (rovescio del lavoro): due assieme a rovescio, 29 rovesci (30 maglie rimaste sul ferro).

Lato sinistro dello scollo: unire un nuovo capo del col C sul rovescio del lavoro all’altro lato dello scollo e lavorare 48 rov

F succ dir del lav:

F 1 di dim (RS) — Ssk, Chiudere quattro maglie, 42 diritti (43 maglie rimaste)

I F sul rov del lav si lav rov

F2 di dim (RS) — Ssk, Chiudere tre maglie, 38 diritti

Ferri 3/4 di diminuzioni al diritto del lavoro: ssk, chiudere due maglie 35 / 32 dir

F 5 di dim (RS) — Ssk, chiudere una maglia, 30 dritti.

F 6 di dim (RS) — Ssk, 29 dir (30 m rimaste)

Spalle:

Passare un filo di scarto nelle 60 maglie del dietro..

Lavorando sulle 30 maglie vive del davanti e del dietro unire le spalle tra di loro con la tecnica della chiusura delle maglie con i tre ferri o a punto Maglia con lago.

Maniche:

Si faranno le righe sulle maniche con quattro ferri A e due ferri di B. Iniziando e finendo con le maglie finali del ferro superiore al settimo ferro del colore B contando dall’alto (o 55 ferri dall’unione delle spalle e usando il colore A,riprendere e lavorare al dritto 84 maglie (tre maglie ogni quattro ferri)

Lav 3 ferri a m rasata

Lav una riga in col B.

Al F succ sul dir del lav cambiare con A e lav il primo F di dim — 2 dir,ssk, dir fino alle ultime 4 m, 2ass,2dir. E sempre lavorando a righe fare le Dim ogni 4 ferri per altre 9 volte (64 m rimaste ) Lav dir fino a che la manica avrá 52 ferri

Chiudere al F succ

La manica avrá 8 righe in B più un bordo finale di 6 ferri in A.

Bordo del collo

Con il col C, e i circ da 40 cm più piccoli di una misura di quelli usati per il corpo,iniziando dal centro del dietro riprendere 30 m dalle m in attesa e una m da ognuna delle m chiuse lungo un lato dello scollo,poi. 24 m in attesa dal centro del davanti poi una m da ogni m chiusa del secondo lato dello scollo poi le restanti 30 m del dietro in attesa,lav in tondo

Un g rov,un g dir,un g rov,un g dir e chiudere lav rov ( 3 righe di legaccio)

Fili e bloccare o stirare leggermente al vapore. Cucire le maniche e i fianchi. Materasso lasciando un’apertura di circa 15 cm in basso lateralmente (spacchi).

Nota sulla larghezza dello scollo: l’se trovate che lo scollo sia troppo largoPotete lasciare in attesa al 20 o 18 Maglia invece di 24 .

Copyright 2012 Leslie Weber

https://www.ravelry.com/patterns/library/tweedy–stripey

Read Full Post »

https://www.stoffstil.co.uk/product/downloadproduct?variantId=28663

Si lavora con due fili assieme e i ferri 8 per il corpo e un filo solo e i ferri 4 i bordi

TAGLIE

XS(S)M(L)XL

MISURE

Larghezza busto. 63 (67) 71 (75) 79 cm

larghezza Vita. 45 (50) 52 (57) 60 cm

Lunghezza misurata al centro del dietro

circa. 53 (54) 54 (55) 55 cm

Filato

Happy Fraya

44% baby alpaca + 32% fine merino + 22% polyamid + 2% viscose

50 g = 110 m

Quantità

300 (300) 350 (350) 400 g

Campione

A m rasata con i ferri 8 mm: 13 m x 17 giri = 10 cm x 10 cm

Bordi e maniche

Ferri 4 mm da 40 cm o lunghi e Magic loop o a d punte

Corpo

Da 8mm lunghi 60 e 80 cm

spille o filato di scarto per m in attesa

Stitch holders

ALTERNATIVE YARN SUGGESTION

Cosy Fraya 1 strand

65% uld + 25% baby alpakka + 10% microfiber

50 g = 240 m

150 (150) 200 (200) 200 g

Friendly Fraya 2 strands

70% super kid mohair + 30% silk 25 g = 210 m

150 (150) 200 (200) 200 g

SPIEGAZIONE

ABBREVIAZIONI:

RS = right side DIRITTO DEL LAVORO

WS = wrong side ROVESCO DEL LAVORO

M1 = Aum intercalare .

SPIEGAZIONE

Montare 76 (80) 80 (84) 84 m ferri 4 mm lunghi 60 cm

Lav in tondo e mettere un marker per i’inizio del giro e gli altri marker in questo modo :4 dir ( manica destra)pm, 34 (36) 36 (38) 38 dir( davanti) pm,4 dir ( manica sinistra)pm,lav fino alla fine del giro(dietro ).

Lav 7 giri a m rasata .

Aumenti:

1 dir, M1, 2 dir, M1, 1 dir, sm, 1 dir, *M1, 2 dir*, rip fino a 1 m prima del marker succ,M1, 1 dir , sm, 1 dir, M1, 2 dir , M1, 1 dir, sm, 1 dir, *M1, 2 dir*, rip da * a * fino a 1 m prima del marker di inizio giro, M1, 1 dir.

Abbiamo 6 maglie per ogni manica e 51 (54) 54 (57) 57 maglie per davanti e dietro

Cambiare con i ferri 8 mm e lav un giro dir.

Ora fare gli aum ai raglan in questo modo :

*2 dir,1 gett, dir fino a 2 m prima del marker succ,1 gett,2 dir,sm*, rip da * a * fino alla fine del giro

G succ dir e lav al dir anche i gettati

Cont a lav a m rasata con gli aumenti ai raglan fino ad avere : 32 (36) 38 (40) 40 m per ogni manica e 77 (84) 86 (91) 91 m per davanti e dietro .

Separazione delle maniche :

Prima di separare le maniche consiglio di trasferire le m su un lungo filo e di provarlo, se ancora lo sprone fosse corto o troppo stretto potete aggiungere ferri di aumenti

Mettere in attesa 32 (36) 38 (40) 40 m della manica montare 4 (4) 4 (4) 6 nuove m sul f di ds con il montaggio a cappio e mettere un marcatore al centro delle nuove m, lav il davanti fino al marker succ , lav al dir le succ 32 (36) 38 (40) 40 m della manica , montare sul f di ds con il montaggio a cappio 4 (4) 4 (4) 6 nuove m e mettere un marcatore al centro di queste nuove m.

CORPO

Continuare a lavorare in tondo a maglia rasata per il corpo e allo stesso tempo fare delle diminuzioni ogni otto giri iniziando dal marker sotto la manica sinistra in questo modo: *2 dir,2 ass ritorte, dir fino a 4 m prima del marker, 2 ass,2 dir*, rip da * a * un’altra volta .

Continuare a fare le dim ogni 8 giri fino a che resteranno 69 (76) 78 (83) 83 m per davanti e dietro.

Lav a m rasata fino a 52 (53) 53 (54) 54 cm misurati al centro del dietro.

Cambiare con i ferri 4 mm lunghi 60 cm e lav un g dir.

Chiudere le maglie in questo modo:

Tenendo il ferro destro dietro la prima m del ferro sinistro, lavorare la seconda m del  ferro sinistro ritorta . Lascia la seconda maglia sul ferro sinistro. Lavorare la prima maglia , poi lasciare cadere entrambe le m dal ferro sinistro. Riportare l'ultima maglia lavorata sul ferro sinistro *, ripetere da * a * finché non sono stati lavorati 2 giri di m verticali. Intrecciare le m usando la tecnica di chiusura standard, facendo attenzione a non intrecciare troppo strettamente. Continua fino all'ultima maglia, spezza il filo e passa l'estremità attraverso l'ultima maglia in modo che il bordo appaia pulito.

Maniche

Rimettere su un ferro 8 mm lungo 40 cm le maglie di una manica. Riprendere e lavorare al dritto 4 (4)4 (4) 6 m dal sottomanica e mettere un marcatore al centro di queste m : 36 (40) 42 (44) 46 m.

Lav in tondo a m rasata e allo stesso tempo dim ogni 8(9-8-6-6) giri in questo modo :

2 dir,2 ass ritorte dir fino a due m dal marker:2 ass,2 dir.

Continuare a fare le dim fino a che resteranno 24 (26) 26 (26) 28 m.

Proseguire a m rasata fino a 43 (43) 42 (41) 40 cm dal sottomanica .

Cambiare con i ferri 4 mm e lav un g dir

Poi fare una chiusura verticale in questo modo:

Tenendo il ferro destro dietro la prima m del ferro sinistro, lavorare la seconda m del  ferro sinistro ritorta . Lascia la seconda maglia sul ferro sinistro. Lavorare la prima maglia , poi lasciare cadere entrambe le m dal ferro sinistro. Riportare l'ultima maglia lavorata sul ferro sinistro *, ripetere da * a * finché non sono stati lavorati 2 giri di m verticali. Intrecciare le m usando la tecnica di chiusura standard, facendo attenzione a non intrecciare troppo strettamente. Continua fino all'ultima maglia, spezza il filo e passa l'estremità attraverso l'ultima maglia in modo che il bordo appaia pulito.
Nascondere i fili e stirare leggermente al vapore mantenendo le misure indicate

Read Full Post »

Ana

by the Manos del Uruguay design

Solo per uso personale

Taglia unica circonferenza del capo finito:

135 cm

MATERIALE

Manos del Uruguay SERENA(60% baby alpaca, 40% pima cot- ton; circa. 50g a gomitolo ): 8 gom

Quello della foto col .S2246 Oyster.

Ferri 3.5mm o misura per ottenere il campione

Filato di scarto per m in attesa o cavi

Campione

25 m e 32 ferri = 10cm a m rasata rovescia

NOTE

È lavorato  in 4 parti : metà sinistra e metà destra sia davanti che dietro . inizia con una striscia che corre lungo la parte superiore della manica fino al polso, da cui poi  vengono riprese le maglie  e lavorate  verso il basso

Prima si realizzano due strisce di 6 m lavorate a coste 2/2 per 39 cm e da ogni striscia che corre lungo il braccio dall’inizio della spalla , si riprendono le m e si lavora ogni metà del davanti e del dietro a ferri accorciati verso il polso riprendendo ogni volta qualche m in più dalla striscia di 6 m fino ad averle riprese tutte

.. buon divertimento!

ABBREVIAZIONI

DL: dir del lav

RL : rov del lav

sl: slip passare la m a destra

ssk: diminuzione di una m : passare due m a destra una alla volta inserire il f di sin sitto le due m sul davanti del ferro

w&t: avvolgi e gira – ferri accorciati

Passare una m al rov, portare il filo davanti al lav, ( se state lavorando al dir),o dietro al lav se state lavorando al rov,

Riportare la m a sinistra , girare il lav.

COSTE

Coste 2×2 (multiplo di 4 m più 2):

F 1(DL): 2 dir, *2 rov,2 dir * rip per tutto il ferro

F 2 e tutti i ferri pari: lav le m come si presentano

SPIEGAZIONE

Bordo delle spalle (farne 2)

Montare 6 m. Lav a coste 2×2 fino a 39cm ( 151⁄2 inches)”.

Quindi viene una striscia di 6 m a coste che corre lungo la parte superiore della manica e lunga 39 cm da cui si riprenderanno le m per lavorare ogni metà del davanti e del dietro

Chiudere le m.

Si lavora a m rasata rovescia ( rov sul dir del lav e dir sul rov del lav )

DIETRO

METÀ SINISTRA

Riprendere e lav al dir 81 m lungo il bordo della striscia a coste

F 1 (rov del lav): :3 dir , W&T, dopo avere girato il lav ,lav rov sul dir del lav

*F succ: dir fino alla m avvolta , sollevare il filo che l’avvolge sul ferro ,davanti alla m e lavorarli assieme ,2 dir, W&T. girare il lav e lav rov .*

Rip da * a * altre due volte .

All’inizio del f succ montare 36 m per il girocollo . Lav sulle m montate e cont a lav da * a * fino a che tutte le m della spalla sono incorporate nel ferro (117 m).

** Cont a lav per 15 cm finendo al bordo del polso (lato opposto allo scollo ). Chiudere 3 m all’inizio del f succ e poi ogni 2 ferri per 6 volte, quindi 2 m all’inizio del ferro ogni due ferri per 6 volte (84 m).

Lav per 7 cm e lasciare le m in attesa .

DAVANTI

Al rovescio del lavoro e iniziando dal bordo del polsino, riprendere e lav al rovescio 81 m dall'altro ato del bordino di 6m .

F 1: 3 rov , W&T, dopo avere girato il lav lav dir.

*F succ : lav rov fino alla m avvolta , sollevare il filo che avvolge la m sul f di sinistra e lavorarlo al rov assieme alla maglia , 2 rov , W&T. Girare e lav al dir.*

Rip da * a * due volte .

All’inizio del f succ montare 36 m per lo scollo.

Continuare a lav da * a *, fino a che tutte le m riprese saranno incorporate nel lav (117m)

Lav come il dietro da **.

METÀ DESTRA

Lav come la metà sinistra .

FINITURE

Cucire assieme le parti destra e sin al centro del davanti e del dietro con un tipo di cucitura che porti i margini delle cuciture verso l’esterno

POLSO

Al dir del lav riprendere e lav al dir 70 m lungo il bordo della manica . Lav a coste 2.2 per 5 cm

Chiudere lavorando a coste

Rip per il secondo polso

BORDO FINALE

Mettere sul ferro 84 m da entrambi i lati del dietro (168 m)

Lav iniziando con un f sul rov del lav , 2 ass al dir,dir fino alle ultime 2 m , 2 ass al dir (166 m). Lav a coste 2/2 per 5cm

Poi chiudere

Rip lungo il bordo del davanti .

Cucire i lati e le maniche .

BORDO DEL COLLO

Riprendere e lav al dir 74 m dal dietro dello scollo

Lav a coste 2/2 per 5 cm

Poi chiudere

Ripetere sul davanti

Cucire i bordi al bordo dell’apertura sovrapponendo il dietro al davanti

Nascondere i fili

Stirare al vapore

https://cdn.shopify.com/s/files/1/0136/8716/0889/files/Manos_del_Uruguay_F86_Ana.pdf?10947414008216189831

Read Full Post »

turtle dove

Designed by Melissa Clulow

Un pullover oversize che piacerà a tutte

Ci sono indicazioni per finirlo in vari modi: con un semplice bordo a m rasata o a coste con gli spacchi

Si lavora topdown cominciando dal collo

filato

Woolfolk LUFT

(55% merino, 45% cotton; 100 m / 109 y) 7 (8, 8, 9, 10) gomper la versione con il collo che si arrotola ;

8 (9, 9 , 10, 11) gom per la versione con gli spacchi

ferri circolari

6 mm- 7mm lunghi 40 cm per il collo e le maniche o metodo Magic Loop o ferri a d punte

Più lunghi per il corpo

o misura per ottenere il campione

campione

14 m per 10 cm a m rasata

taglie

Il pull è disegnato per avere 35-40 cm di ampiezza in più rispetto al corpo

Le misure più in basso sono date per la circonferenza del capo finito misurata alla fine degli aumenti dei raglan ( al sottomanica)

Se lo farete più lungo acquistate un gom in più

Taglie

XS, S, M, L, XL

Circonferenza ai sottomanica: 120(127-136-145-152,5)cm

collo a coste e sprone

Con i ferri più piccoli montare 56 (60, 60, 64, 64) m.

Unire le punte per lavorare in tondo, facendo attenzione che le maglie siano tutte allineate. Mettere un marker per l’inizio del giro ( Bor).

G 1: *1 dir rit,1 rov * rip fino al BOR.( marker di inizio giro)

Rip il g 1 fino a che il collo misurerà 10 cm.

Passare ai ferri più grandi .

Ora inseriamo i segnapunti per indicare dove fare gli aumenti dei raglan : 7 dir (9, 9, 11, 11), PM, 21 dir , PM, 7 dir (9, 9, 11, 11), PM, 21dir

Questi markers indicano la separazione tra manica destra,davanti, manica sinistra,e dietro .

Short-row – ferri accorciati (optionale):

Nota: I ferri accorciati rialzano leggermente il dietro rispetto al davanti, si raccomanda l’uso della tecnica german short rows

Trovate un bel tutorial by VeryPink Knits on YouTube qui

:https://youtu.be/52qy8OOb-s0

Lavorare la manica destra, il davanti, e la manica sinistra, poi iniziare i ferri accorciati sul dietro: lavorare il dietro fino a quattro maglie prima del marker girare, lavorare rovescio fino a quattro m prima del marker , girare , lav dir fino a 2 m prima del Marker , girare, lav rov fino a 2 m prima del Marker, girare, lav dir fino al BOR (notare che le m girate presentano due gambe per il metodo german, ma contano come 1 ).

Lav un g dir .

Iniziare a fare gli aumenti dei raglan:

G 1: [kfb, dir fino a 2 m prima del Marker del raglan, kfb, k1] 4 volte– 8 m aumentate

G 2: Dir (senza aumenti )

G 3: [lav la manica, SM, kfb, dir fino a 2 m prima del Marker del raglan , kfb, 1 dir] per 2 volte– 4 m aumentate

G 4: dir ( senza aumenti))

Lav i giri 1-4 per un tot di 15 (16, 18, 19, 21) volte

per le taglie S e L lav i ferri 3 e 4 un’altra volta .

Avremo:37 (41, 45, 49, 53) m per la manica , 81 (87, 93. 99, 105) m per davanti/ dietro .

Separazione maniche:

Eliminando i markers quando li incontrate mettere le 37 (41, 45, 49, 53) m della manica in attesa , montare 1 m con il montaggio a cappio sul f di ds, PM per il nuovo BOR, montare un’altra m, dir fino al marker succ, mettere in attesa le 37 (41, 45, 49, 53) m succ della seconda manica, montare 1 m , PM per il fianco , montare 1 m dir fino alla fine – 166 (178, 190, 202, 214) m.

Corpo

Opzione #1 – bordo semplice che si arrotola

Lav a m rasata fino a 27 cm dal sottomanica o fino alla lunghezza desiderata , poi chiudere le m.

Opzione #2 – coste e spacco

Lav a m rasata fino a 15 cm (15-17-17,5-20) dal sottomanica o fino alla lunghezza desiderata

Nota : il bordo a coste aggiunge 10 cm al davanti e 12,5 al dietro.

Passare ai ferri più piccoli .

F 1: *1 dir rit,1 rov * rip fino a 1 m prima del marker del fianco,1 dir rit.

lasciare in attesa le 83 (89, 95, 101, 107) m del dietro.

Girare e lav le m del davanti in questo modo.

F 2: *1 rov rit,1 dir * rip sulle 80 (86, 92, 98, 104) m e finire con un rov rit

Rip i ferri 1 e 2 per 10 cm e chiudere lavorando a coste .

Tornare a lav alle m del dietro al dir del lav e lav come il davanti per 12.5 cm poi chiudere lavorando a coste .

Maniche

Riportare le 37 (41, 45, 49, 53) m di una manica sui ferri più grandi . Lav queste m al dir , riprendere e lav al dir 2 m dal sottomanica del corpo , mettere un marker per indicare l’inizio del giro riprendere e lav al dir un’altra m dal sottomanica, e iniziare a lav in tondo .

Lav per 15 cm o più se volete le maniche più lunghe.

Passare ai ferri più piccoli e lav a coste *1 dir rit,1 rov* per 7 cm poi chiudere lavorando a coste .

Finiture

Nascondere i fili e bloccare o stirare al vapore

abbreviazioni

BOR: inizio del giro

PM: piazzare un marker

SM: spostare il marker

kfb: knit front and back aumentare una m lavorandola due volte:al dir e al dir ritorto

Montreal, Quebec 514.486.5648 http://www.espacetricot.com

turtle dove 5

https://www.google.it/amp/s/espacetricot.wordpress.com/2018/08/27/new-free-pattern-from-espace-tricot-turtle-dove/amp/

Read Full Post »

Free e in italiano:

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=9014&cid=4

Read Full Post »

KNIT SKILL LEVEL EASY

Designed by Merri Fromm

What you will need:

RED HEART® Fashion Soft:

3 (3, 3, 3, 4, 5, 5) gom di 4200 Flax da 140 gr ciascuno

Ferri circ da 4 mm lunghi 60 cm

Un terzo ferro per la chiusura delle m con i 3 ferri

Filato di scarto

markers

Campione : 22 m =(10cm); 30 ferri a m rasata

taglie: X-Small. Small, Medium, Large, X- Large, XX- Large and XXX-Large

Circ del busto di : 71 (81, 91.5, 101.5, 112, 123, 132)

Circ del busto nel capo finito:86.5 (96.5, 106.5, 117, 127, 137, 147.5)

Lunghezza : 57 (57, 59, 61.5, 63, 64, 65.5) cm

Abbreviazioni

M1L (make 1 left) = Aumento intercalare con inclinazione a sinistra: inserire la punta del ferro di sinistra dal davanti al dietro sotto il filo in basso tra i ferri lavorare il filo al diritto ritorto per prevenire il buco: una maglia aumentata

M1R (make 1 right) = Aumento intercalare con inclinazione a destra: inserire la punta del ferro di sinistra dal dietro verso il davanti sotto al filo che unisce in basso e due ferri e lavorarlo al diritto, cioè dal davanti: una maglia aumentata

ssk: diminuire una maglia lavorando due maglie assieme ritorte

s2kp : accavallata doppia:Passare due maglie cone per lavorarle ass al dir,un diritto accavallare le due maglie passate sulla maglia lavorata al diritto: due maglie diminuite

3-needle Bind Off = chiusura delle maglie con tre ferri in: mettere i due ferri paralleli con la parte dritta all’interno e con un terzo ferro lavorare assieme la prima maglia di ognuno dei due ferri ripetere per le due maglie successive e accavallare chiudendo così una maglia; ripetere fino ad aver chiuso tutte le m.

Dietro

Montare 97 (107, 117, 127, 142, 152, 162) m

.f 1 (rov del lav): 1 rov, *3 rov,2 dir * Ripetere fino all’ultima maglia, 1 rov.

F 2 (dir del lav ): 1 dir, *2 rov,3 dir * ripetere fino all’ultima maglia, un dir.

Rip i ferri 1–2, per 6 volte . Rip il f 1, una volta .

Foretti: 1 dir, *2 rov,1 gett, s2kp, 1 gett* rip fino all’ultima m :1 dir.

F succ rov

Lav a m rasata fino a 52 (52, 54, 56.5, 58, 59, 60.5) cm] dal f di foretti Finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

F succ (dir del lav ): 32dir (37, 42, 46, 51, 56, 60) , chiudere 33 (33, 33, 35, 40, 40, 42) m, 32 dir (37, 42, 46, 51, 56, 60) .

Tagliare il filo e mettere ogni spalla in attesa su un filo di scarto..

Davanti

Lavorare come il dietro fino a 38.5 (38.5, 40, 41, 41, 42, 42.5) cm Dalla ferro di faretti, finendo con un ferro sul rovescio del lavoro..

Scollo

F succ (dir del lav ): 47 dir (52, 57, 62, 70, 75, 80) E mettere queste maglie in attesa per il davanti sinistro. Chiudere 3 (3, 3, 3, 2, 2, 2) m, 47 dir (52, 57, 62, 70, 75, 80) . Continuare a lavorare solo il davanti destro.

Davanti destro

f succ (rov del lav): rov..

F di diminuzioni (dir del lav ): 2dir, ssk, dir fino alla fine del ferro

Rip gli ultimi 2 ferri per 14 (14, 14, 15, 18, 18, 19) volte- 32 (37, 42, 46, 51, 56, 60) m. Continuare a lavorare senza ulteriori diminuzione fino a che il davanti destro misurerà come il dietro alla spalla, tagliare il filo e mettere le maglie della spalla in attesa.

Davanti sinistro

Al rov del lav davanti a voi rimettere sul ferro le 47 (52, 57, 62, 70, 75, 80) m in attesa del davanti sinistro.

Lav un f al rov.

F di diminuzioni (dir del lav): dir fino alle ultime 4 m:2 ass,2 dir.

F succ rov

Rip gli ultimi 2 ferri per 14 (14, 14, 15, 18, 18, 19) volte- 32 (37, 42, 46, 51, 56, 60) m

Proseguire senza ulteriori diminuzioni fino a che il davanti sinistro sarà come il dietro alla spalla finendo con un ferro sul rovescio del lavoro. Mettere le maglie in attesa tagliando il filo. .

Maniche

Montare 57 (57, 62, 62, 67, 72, 77) m

F 1 (rov del lav ): 1 rov, *3 rov,2 dir * Rip fino alla ultima m:1 rov.

F 2 (dir del lav ): 1 dir, *2 rov,3 dir* rip fino all’ultima m,1 dir..

Rip i ferri 1–2, per 2 volte. Rip il f 1 una volta..

firetti :1 dir,*2 rov,1 gett,sk2p, 1 gett * rip fino all’ultima m,1 dir.

Lavorare un ferro rovescio e proseguire a maglia rasata..

F di aumenti (dir del lav ): 1 dir, M1L, dir fino all’ultima m,, M1R, 1 dir.

Ripetere il ferro di aumenti ogni sei ferri per 4 (4, 4, 4, 4, 5, 5) volte – 67 (67, 72, 72, 77, 84, 89) m.

Continuare a lav a m rasata fino a 20.5 (20.5, 20.5, 23, 23, 23, 23) cm].

Chiudere le m

Finiture

Rimettere le maglie delle spalle sui ferri e Mettere i due ferri paralleli (punte verso destra)con la parte al diritto del lavoro all’interno,Chiudere assieme le maglie delle spalle con l’aiuto del terzo ferro..

Mettere un marker ai lati di davanti e dietro a 30.5, 33, 33, 35.5, 38, 40.5) cm dalla cucitura della spalla .

Centrare la manica tra i markers e cucirla.

Cucire i sotto manica e i fianchi..

bordo del collo

Al diritto del boro e iniziando dal centro del davanti, riprendere e lavorare al dritto una maglia da ogni ferro lungo il davanti destro del bordo dello scollo, una maglia da ogni maglia del dietro dello scollo, e una maglia da ogni ferro del davanti sinistro – 125 (125, 125,

135, 150, 150, 155) m

Mettere un marker per indicare l’inizio del giro.

G 1: *3 dir,2 rov * rip per tutto il giro

Rip il g 1 per 3 volte.

chiudere lavorando a coste

Nascondere i fili stirare al vapore.

Find more ideas & inspiration: redheart.com

©R20H1K80C1o4a0ts-0&2C4l0a4rk8M | L AST UPDATED: AUGUST 1, 2019 SHORT SLEE VE SUMMER TOP | KPNaIgTe 2 off23

Read Full Post »

Tulip Tee

Designed by Amy Gunderson

https://universalyarn.com/collections/patterns/products/tulip-tee

TAGLIE

Extra Small (Small, Medium, Large, 1X, 2X, 3X, 4X)

Mostrata in Small con una larghezza in più rispetto al corpo di 9 cm.

Misure del capo finito

Busto : 78 cm ( 89-100-108- 117- 127- 137-147)

lunghezza : 54 cm (55-57-59-59- 59-62- 62)

MATERIALE

Fibra Natura Lina (68% linen, 32% cotton; 100g)

• 107 Lavandula – 4 (4, 5, 5, 6, 6, 7, 7) gomitoli

Ferri

3.75 mm circolari lunghi 80cme 40 cm per il girocollo )

ago da lana filato di scarto per m in attesa

CAMPIONE

21 m x 27 ferri = 10 cm a m rasata

NOTE

Tulip è il capo perfetto per la primavera. Le maniche tre quarti sono confortevoli, per i giorni più freschi. I dettagli fioriti lungo i bordi del fondo e il motivo a foretti allo scollo e ai polsi rendono il capo speciale

Il davanti il dietro si lavorano separatamente in piano dal fondo e si uniscono alle spalle con la tecnica della chiusura delle maglie con tre ferri. Le maniche si realizzano montando nuove m ai lati del ferro

Punti

Coste 1/1 su un n dispari di m ( lavorate in piano):

Ferro 1 (dl): * 1 dir,1rov * Rip fino all’ultima m,1 dir.

F 2 (rl):* 1 rov,1 dir* rip fino all’ultima m,1 rov.

Rip i ferri 1-2.

Inc 7: da 1 m farne 7 lav la m davanti e dietro 7 volte in questo modo:

{[Lavorare dritto sul davanti della maglia, lavorare sul dietro della maglia] per 3 volte, poi lav ancora sul davanti della m } – 6 m aumentate .

Bobble ( nocciolina): {[Lavorare al dritto sul davanti della maglia, poi lavorarla sul dietro della maglia] ripetere tre volte, poi di nuovo lavorare sul davanti della maglia,Girare il lavoro: 7 rov, girare il lavoro: 7 dir, girare il lavoro: 3 ass a rovescio , 1 rov,3 ass al rov ritorto ,girare il lavoro ,passare due maglie, un diritto, accavallare le due maglie passate sul diritto..

Abbreviazioni

Ssk:2 ass ritorte

sssk:3 ass ritorte

Tecnica della chiusura delle m con 3 ferri :

https://youtu.be/viXpgyczvH8

m1p : aumento intercalare rov:

Inserire il ferro di sinistra da dietro verso il davanti sotto il filo orizzontale che unisce la maglia appena lavorata e la prima maglia del ferro di sinistra e lavorare a rovescio la maglia ottenuta (una maglia aumentata)

ssk:due ass al dir ritorte :

https://youtu.be/RGwcYW3GG3M

Come si chiudono le m con la tecnica dei 3 ferri:

https://youtu.be/viXpgyczvH8

Tulips

(fiore spiegazione scritta dello schema):

(Inizia con un multiplo di 10 m +3)

Ferri 1, 3, 5, 7 (rl): 1 rov, * 5 dir,1 rov rit,4dir, k4 * trip fino alle ultime 2 m :1 dir,1 rov.

Ferri 2, 4, 6 (dl): 1 dir,1 rov, * 4 rov,1 dir rit,5 rov* rip fino all’ultima m,1 dir..

F 8: 1 dir,1 rov,* 4 rov, Inc-7, 5 rov* rip fino all’ultima m:1 dir– 6 m aumentate ad ogni ripetizione, 16 m in tot .

F 9: 1 rov, * 5 dir,7 rov,4 dir * rip fino alle ultime 2 m:1 dir,1 rov.

F 10: 1 dir,1 rov, * 3 rov,2 ass,2 dir, 1 aum int riv , 1dir rit, m1p, 2 dir, ssk, 4 rov * rip fino all’ultima m,1 dir.

F 11: 1 rov, * 4 dir,3 rov,1 dir,1 rov rit,1 dir,3 rov,3 dir * rip fino alle ultime 2 m,1 dir,1rov.

F 12: 1 dir,1 rov * 2 rov,2 ass al dir ,2 dir, m1p, 1rov,1dir rit,1 rov, m1p, 2 dir, ssk, 3 rov* Rip fino all’ultima m,1 dir.

F 13: 1 rov, * 3 dir,3 rov,2 dir,1 rov rit,2 dir,3 rov,2 dir* rip fino alle ultime 2 m:1dir,1 rov.

F 14: 1dir,1 rov, * 1dir, [2 ass al dir] per 2 volte , m1p, 2 rov, 1 dir rit, 2 rov, m1p, [ssk] 2 volte , 2 rov ; * rip fino all’ultima m,1dir– 2 m diminuite ad ogni , 14 m rimaste in ogni rip…

F 15: 1 rov, * 2 dir,2 rov,3 dir,1 rov rit,3 dir,2 rov,1 dir * rip fino alle ultime 2 m:1 rov,1 dir.

F 16: 1 dir,1 rov, * 3 ass al dir, 3 rov, nocciolina, 3 rov sssk, 1 rov; * rip fino all’ultima m,1dir – 4 m diminuite ad ogni rip,10 m rimaste .

F 17: 1rov, * 5dir,1 dir rit,4 dir;* rip fino alle ultime 2m:1 dir,1 rov.

F 18: 1 dir,rov fino all’ultima m,1dir

Rip i ferri 1-18, .

Davanti

Montare 103 (113, 123, 133, 143, 153, 163, 173) m e lav a coste 1/1 per 4 cm finendo con un f sul rov del lav

Lav 2 ferri a legaccio .

F succ (dl): 1 dir, * 2 ass al dir,1 gett, * rip fino alle ultime 2 m ,2 dir

Lav 2 ferri a legaccio

Lav i ferri 1-18 di Tulips che si ripeterà per 10 (11, 12, 13, 14, 15, 16, 17) volte per ogni ferro

Poi lav 3 ferri a m rasata

Diminuzioni

F di dim (dl): 1 dir,2 ass, dir fino alle ultime 3m:ssk, 1 dir – 2 m diminuite. Lav a m rasata e rip il f di dim ogni 8 ferri per altre 8 volte – 16 m diminuite , 85 (95, 105, 115, 125, 135, 145, 155) m rimaste

Proseguire a m rasata fino a 38 cm dal f di montaggio finendo con un f sul rov del lav.

Aumenti per le maniche

Montare 8 (8, 7, 7, 6, 6, 6, 6) m all’inizio dei succ 6 (6, 8, 8, 6, 6, 20, 20) ferri, poi montare 9 (9, 8, 8, 7, 7, 0, 0) m all’inizio dei succ 8 (8, 8, 8, 12, 12, 0, 0) ferri – 60 m aumentate ad ogni lato , 205 (215, 225, 235, 245, 255, 265, 275) m in totale

Proseguire a m rasata per 2 cm (2,5-3-4-4,5-5-6-7) dall’ultima m montata per le maniche , finendo con un f sul rov del lav..

Scollo

F 1 (dl): 94dir (99, 104, 109, 114, 119, 124, 129) con un secondo gom chiudere le 17 m centrali e lav le rimanenti 94 (99, 104, 109, 114, 119, 124, 129) m

Lavorando le due parti contemporaneamente, chiudere (ai lati dello scollo )7 m all’inizio dei succ 2 ferri,5 m all’inizio del succ 2 ferri,4 m all’inizio dei succ 2 ferri e 2 m all’inizio dei succ 2 ferri – 76 (81, 86, 91, 96, 101, 106, 111) m rimaste per ogni lato

Proseguire a m rasata fino a 12 cm (12,5- 13-24-25-16-17) dalle ultime m montate delka manica finendo con un f sul rov del lav

Mettete le m in attesa.

Dietro

Lavorare come il davanti fino a 7 cm (7,5-otto-nove-nove-10-11-12) dall’ultimo ferro di maglie montate per la manica, finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

Scollo

Lavorare come per il davanti fino a 7cm (7,5-8-9-10-10-11-13) dalle ultime m montate per la manica finendo con un f sul rov del lav.

Scollo

Lavorare come fatto per lo scollo del davanti e proseguire a maglia rasata fino a 12 cm (12,5-13-14-15-15-16-17) dalle ultime maglie montate per la manica. Unire le spalle tra di loro usando la tecnica della chiusura delle m con tre ferri.

Finiture

Bloccare i pezzi portandoli alle misure indicate.

Bordo della manica

Al diritto del lavoro , riprendere e lavorare al dir 47 (51, 53, 55, 57, 61, 63, 65) m lungo il bordo della manica

Lav un f dir sul rov del lav

F succ (dir del lav):1 dir* 2 ass,1 gett* rip fino alle ultime 2 m,2 dir

Lav 3 ferri a legaccio

Chiudere le m morbidamente.

Bordo del collo

con i ferri circolari, riprendere e lavorare al dritto 55 maglie dalla parte dietro del collo, e 75 maglie dal davanti: 130 maglie. Mettere un marker e lavorare in tondo. Fare un giro al rovescio.

Giro successivo:*due assieme al dritto, un gettato*ripetere per tutto il giro.

Fare un giro rov.

Giro successivo:*otto dritti, due assieme al dritto*ripetere fino alla fine: 13 maglie diminuite-117 maglie rimaste.

Lavorare un giro rovescio poi chiudere le maglie morbidamente. Cucire il sotto manica e i fianchi. Nascondere i fili.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: