Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pullover traforato topdown’

Voglia di ” lace-trafori” o maglia punto pizzo ?

Eccovi il modello perfetto per la primavera-estate

Anche questo un topdown: si lavora dall’alto ma.. un topdown un po’ diverso dai soliti: niente maniche a raglan o aumenti allo sprone

Il lavoro inizia dall’alto del dietro , si montano le m ,si mettono dei segnapunti si lati delle m centrali dello scollo e si lav a m rasata per la lunghezza del giro manica e poi si lasciano le m in attesa

Per fare i davanti si riprendono le m dalle spalle, un davanti alla volta, si lav fino alla stessa lunghezza del dietro facendo degli aum al centro per lo scollo a V,e si riuniscono i davanti al dietro per lav in tondo fino alla fine della parte traforata

Le maniche verranno realizzate riprendendo le m attorno al giro manica e lavorate con diminuzioni fino al polso

Potete lavorarle in tondo con i ferri circ corti o magic loop o aperte e poi cucite

filato

Collection Louise Robert Designs – ALGA MARINA (70% silk, 30% seacell – 250m; 100g) :

4 (4, 5, 5, 6, 6) gom

colore di quello della foto : « Bonheur d’occasion » .

Taglie: XS (S, M, L, XL, XXL) / 34 (36, 38, 40, 42, 44) inches

85-90-95-100-105-110 cm di circonferenza del busto

Original pattern by Andrea Yetman for Biscotte Yarns – 2019 © Copyright BiscotteYarns.com

ferri: 3.75mm (US#5) circolari lunghi almeno 75 cm (30”) e corti per le maniche

ACCESSORI: Ago da lana, cavi o filo di scarto per mettere in attesa le maglie, marcatori, conta ferri.

Campione: 24m e 28 ferri = 10 cm a m rasata dopo il bloccaggio

Attenzione : il filato che contiene seta come quello utilizzato per questo capo tende a stringere una volta bagnato, per cui dovete ottenere il campione dopo averlo bagnato asciugato e stirato

Se siete incerte tra due taglie scegliete quella più piccola

Misure circ busto capo finito – 97,5 (107- 112-122,5- 130- 140) cm

Abbreviazioni:

M:marcatore

PM: piazzare il marcatore

RS: dir del lav

WS: rov del lav

ssk:2 m ass al dir ritorte

M1R: aumento intercalare destro

M1L: aumento intercalare sin

Acc doppia: passare 1 m,2 ass al dir, accavallare la m passata sulle due m lavorate assieme

Dietro

Montare 120 (130, 140, 150, 160, 170) m .

Quando mettete i segnapunti nel ferro di impostazione mettete dei segnapunti rimovibili sul filo e non sul ferro .

Si comincia a lav dall’alto del dietro

F d’impostazione (WS): 38rov (43, 47, 52, 56, 61), PM A, 44rov (44, 46, 46, 48, 48), PM B, 38rov (43, 47, 52, 56, 61).

Lav a m rasata fino a 16.5 (17.5, 19, 20.5, 21.5, 23) cm Iinendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

Tagliare il filo e lasciare le maglie in attesa

Davanti sinistro

Al dir del lav riprendere 38 (43, 47, 52, 56, 61), m dal ferro di montaggio della spalla iniziando dal M A ( dalla fine delle m centrali dello scollo )fino al bordo esterno della spalla

F 1 (WS): Rov

F 2 (RS): pass 1 m al dir,2 dir,M1L,dir fino alla fine del ferro

Rip i ferri 1 e 2 – fino ad avere 22 (22, 23, 23, 24, 24) m finendo con un f sul rov del lav . – 60 (65, 70, 75, 80, 85) m in totale

Tagliare il filo e lasciare le maglie in attesa

Davanti destro

Al dir del lav riprendere 38 (43, 47, 52, 56, 61), m dal f di montaggio della spalla , iniziando dal bordo esterno e finendo al M B.( al centro)

F 1 (WS): Rov

F 2 (RS): dir fino alle ultime 3m, M1R, 2 dir, pass 1 m al dir.

Rip i ferri 1 e 2 – fino ad avere 22 (22, 23, 23, 24, 24) m

Avremo ora 60 (65, 70, 75, 80, 85) m in totale.

Non tagliare il filo

Unione dei davanti

F 1 (RS): Diritto fino all’ultima m del davanti destro, rimettere sul ferro le m del dav sin,e lav fino alla fine del ferro unendo così i due davanti.

F 2 (WS): Rov

Rip i ferri 1 e 2 – fino a che il davanti misurerà 16.5 (17.5, 19, 20.5, 21.5, 23) cm in lunghezza come il dietro e finendo con un ferro al rovescio del lavoro

Unione davanti e dietro

Giro successivo: lavorare fino alla fine del davanti, rimettere sui ferri le maglie del dietro che erano in attesa, e lavorare fino alla fine del dietro, mettendo un marcatore per indicare l’inizio del giro.

Avremo 240 (260, 280, 300, 320, 340) m in totale

Proseguire a maglia rasata per 5 cm prima di iniziare il motivo traforato. Se preferite cominciare il motivo più in basso, proseguire a maglia rasata e iniziarlo quando .. volete.

Lavorate il motivo traforato seguendo lo schema fino alla fine. Suggerisco di mettere un marcatore dopo ogni ripetizione, cioè ogni 10 maglie per essere sicure di lavorare le ripetizioni al meglio.

Motivo traforato – descritto riga per riga ( ma potete vederlo anche nello schema)

Multiplo di 10 m e 8 ferri

giro 1: *1 gett,3 dir,1 acc doppia,3 dir,1 gett,1 dir * rip fino alla fine

G 2 e tutti i giri pari: dir

G 3: *1 dir,1 gett,2 dir,1 acc d,2 dir,1 gett,2 dir * rip

G 5: *2 dir,1 gett,1 dir,1 acc d,1 dir,1 gett,3dir* rip

G 7:*3 dir,1 gett,1 acc d,1 gett,4dir* rip

G 8 dir

Traduzione dei simboli dall’alto in basso:

Dir sul dir rov sul rov

Gettato

Accavallata doppia: passare 1 m al dur,2 ass al dir, accavallatre la m passata sulle 2 m lavorate al dir

Bordo

g 1: Dir

G 2 rov

G 3 dir

G 4 chiudere le m morbidamente

Maniche

Riprendere 74 (78, 82, 86, 90, 94) m attorno allo scalfo iniziando dal basso , mettere un s di inizio giro e lav a m rasata per 4 giri

Giro di dim: 1 dir,2 ass, dir fino a 3 m dalla fine del giro:ssk,1 dir (2 m dim)

Rip il giro di dim ogni 4 giri per altre 6 volte (12 m diminuite))

Avremo 60 (64, 68, 72, 76, 80) m in totale

rip il g di dim ogni 6 giri per 4 volte: 52 (56, 60, 64, 68, 72) m in totale.

Proseguire a m rasata fino all’inizio del polso

Polso

g1 dir

G 2 rov

G3 dir

G 4 rov

G 5 chiudere

Finiture

nascondere i fili bloccare ( o stirare al vapore senza sformare)

https://www.ravelry.com/patterns/library/grace-silk-tee

Pubblicità

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: