Montare 51 m con i ferri 3 e lavorare le prime e le ultime 4 m al diritto e le altre a coste 1/1 per 2 ferri, al 3° fare un’asola di 1 m in questo modo: 2 dir,1 gettato,2 assieme al diritto,e poi lavorare come al f 1 se si tratta di una bambina , se per un maschietto fare l’asola alla fine del ferro)
fare queste asole ogni 8 ferri.
4° f come il f 2.
5° f al diritto
6° f passare ai ferri 3,5 , lav le 4 m al diritto del bordo, poi dopo 8m ( al rov) mettere un primo segno,lav 3 m, mettere un altro segno 21 m, un altro segno,3 m, 1 altro segno, poi lavorare le ultime 8 m al rov e 4 del bordo al diritto.
7° f- (raglan) iniziare gli aumenti del raglan, lav diritto facendo un aumento intercalare ( si solleva il filo tra le m si mette sul f di sinistra e si lavora al diritto ma ritorto, cioè prendendolo da sotto) prima e dopo ogni segno= 8 aumenti a ferro
8° f-4 diritti, rov fino alle ultime 4 m: 4 diritti
Ripetere il f 7 e 8 finchè ogni manica avrà 25 m( non dimenticatevi le asole)
Al ferro successivo( al rovescio) lavorare fino alle maglie della prima manica e metterle su una spilla aggiungendo 3 m montate a nuovo ,poi continuare lavorando le m del dietro, mettere su un’altra spilla le m della seconda manica, montare 3 m e continuare lavorando l’altro davanti= 95 m sul ferro.
lavorare su queste 95 m ricordandosi delle asole, al momento di lavorare la 4a asola, riprendere la lavorazione a coste1/1, tornando a lavorare con i ferri 2,5, fare l’asola e lavorare un certo n di ferri a coste dopodichè chiudere.
Maniche
riprendere la lavorazione delle maniche ( per chi lo sa fare con i 4 ferri o il f circolare) delle 25 m più le 3 montate a nuovo( 28 m) lavorare 16 giri( o ferri) poi prendere i f 2,5 e fare 7 ferri a coste 1/1 poi chiudere
Cucire i sottomanica ( se fatti con i ferri diritti) e attaccare i bottoni.
Grazie della spiegazione è chiara e favolosa
Me encantó este lindo sweater de bebé! Usted es sin duda una artista con las agujas. El sweater le quedó precioso. Felicitaciones! Gracias por compartir las instrucciones del patrón. Aunque no entiendo el italiano muy bien, he tejido a aguja por muchos años y tengo la experiencia necesaria para imaginar cuál es el procedimiento a seguir cuando no entiendo la explicación debido a la barrera de lenguaje. Nuevamente, muchas gracias. Bendiciones!
Ciao Marica, grazie come sempre per tutti i modelli con le spiegazioni sempre chiarissime. Sono partita da zero e grazie a te sto imparando a fare tante cose carine per i miei bimbi e quelli delle amiche. Ho appena finito questo cardigan, ho scelto di lavorarci con ferri 4 e 4,5, ma è venuto davvero piccolissimo! D’altronde l’hai specificato che era una taglia prematuri, forse tendo comunque ad avere la mano piuttosto stretta?
onestamente questo coprifasce non l’ho mai fatto devi considerare comunque che già quelli per neonati sono piccoli ( perchè i bambini appena nati sono piccolini) quindi forse è giusto che per prematuri siano ancora più piccoli