Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘PUNTI DELLA MAGLIA’ Category

MATERIALE
Approximately 2 x 50 gram gom 8ply (DK, sport weight) yarn
Ferri 4.00 mm
Ferri 4.00 mm circ lunghi 80 cm

campione
22.5 m per 10 cms

ABBREVIAZIONI
K – knit dir o lav a maglia
K2tog. – knit two stitches together lav due m ass al dir
yrn – yarn around needle (or yarn over needle) gettato
ktbl – knit through the back of the loop (or stitch) dir ritorto

con i ferri dir montare 6 m.
F 1 – ( rov del lav):1 dir,2 ass,1 gett,2 dir (1 gett per 2 volte) 1 dir

Row 1:K1, K2tog, yrn, k2, (yrn x 2) K1 (wrong side)
f 2: 3 dir,2 ass,1 gett,3 dir( lav ritorti i gettati del f precedente)

Row 2 – K3, K2tog, yrn, K3 (ktbl the 2 yrns from previous row)
f 3: 1 dir,2 ass,1 gett,5 dir

Row 3 – K1, K2tog, yrn, K5
f 4- chiudere 2 m,2 ass,1 gett,3 dir

Row 4 – Cast off 2 sts, K2tog, yrn, K3

Rip questi 4 ferri fino a 156 cms (o fino a quanto volete lunga la sciarpa ) finendo al f 4 del motivo poi chiudere le m morbidamente )

Al dir del lav riprendere e lav al dir dal lato dir del birdo pizzo,la primissima m del bordo ,poi riprendere le m dalla barretta tra le m e riprendete l’ultimissima m del bordo . Proseguire a legaccio per 28 ferri o fino alla larghezza desiderata

Chiudere le m morbidamente .

https://www.ravelry.com/patterns/library/lace-egded-scarf

abbreviazioni:

Cast on: Montare le m

row: ferro

Needle ferro per lavorare a maglia

yo: gettati

sts maglie

k2tog:2 ass al dir

p2tog:2 ass al rov

Bind off : chiudere le m

twice:2 volte

Cast on 12 sts and knit 1 row.

1st Row: k2, (yo) twice, k2tog, k6, yo, p2tog.

2nd row: yo, p2tog, k7, work k1 p1 into double yarn over made on previous row, k2.

3rd row: k11, yo, p2tog.

4th row: yo, p2tog, k11

5th row: k2, [(yo) twice, k2tog] two times, k5, yo, p2tog.

6th row: yo, p2tog, k6, work k1 p1 into double yarn over made on previous row, k1, work k1 p1 into double yarn over made on previous row, k2.

7th row: k13, yo, p2tog.

8th row: yo, p2tog, k13.

9th row: k2, [(yo) twice, k2tog] three times, k5,
yo, p2tog.

10th row: yo, p2tog, k6, (work k1 p1 into double yarn over made on previous row, k1) three times, knit 1.

11th row: k11, take 11th back on left-hand needle, slip 6 stitches over
that stitch (you will now have 2 sts on the left hand needle), yo, p2tog.

12th row: yo, p2tog, k10.

These 12 rows form the pattern. Repeat for desired length.

https://www.knitting-and.com/crafts-and-needlework/knitting/patterns/lace/shell-lace/

https://www.knitting-and.com/crafts-and-needlework/knitting/patterns/lace/german-lace/

abbreviazioni:

Cast on 8 stitches.
Row 1: K4, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 2: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog.
Row 3: Yo, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 4: S1, k3, yo, k2tog, k4.
Row 5: Yo, k6, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 6: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog, w2, s1, k1, psso, k1.
Row 7: K2, kpws, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 8: S1, k3, yo, k2tog, k7. Turn, bind off 5.
Repeat rows 1-8 for desired length
Abbreviations
w2 = wrap yarn twice around right needle : avvolgere il filo attorno al ferro 2 volte
kpws = knit and purl the wrapped stitches: lav al dir e al rov le m avvolte

Cast on 8 stitches.

Row 1: K4, yo, k2tog, yo, k2tog.

Row 2: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog.

Row 3: Yo, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.

Row 4: S1, k3, yo, k2tog, k4.

Row 5: Yo, k6, yo, k2tog, yo, k2tog.

Row 6: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog, w2, s1, k1, psso, k1.

Row 7: K2, kpws, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.

Row 8: S1, k3, yo, k2tog, k7. Turn, bind off 5.

Repeat rows 1-8 for desired length.

Cast on 8 stitches.
Row 1: K4, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 2: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog.
Row 3: Yo, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 4: S1, k3, yo, k2tog, k4.
Row 5: Yo, k6, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 6: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog, w2, s1, k1, psso, k1.
Row 7: K2, kpws, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 8: S1, k3, yo, k2tog, k7. Turn, bind off 5.
Repeat rows 1-8 for desired length
Abbreviations

https://www.knitting-and.com/crafts-and-needlework/knitting/patterns/lace/narrow_vandyke_edging/

Pubblicità

Read Full Post »

montare un n di m multiplo di 4, più 1

Con i ferri diritti:

  1. F 1 (Dir del lav): * 2 dir,1 rov,1 dir *, – dir
  2. F 2 (Rov del lav): 1 rov, * 1 rov,1 dir,2 rov *
  3. F 3: * 1 dir,1 rov*, 1 dir
  4. F 4: 1 rov, * 1 dir,1 rov *
  5. F 5: * 1 rov,3 dir*, 1 rov
  6. F 6: 1 dir, * 3 rov,1 dir *
  7. F 7: * 1 dir,1 rov *, 1 dir
  8. F 8: 1 rov, * 1 dir,1 rov *

Ripetere i ferri 1-8 fino alla lunghezza desiderata.

Finite gli ultimi 2 ferri con i ferri 1 e 2.

In tondo con i ferri circolari:

Cast On in Multiples of 4, plus 1

  1. f 1: * 2 dir,1 rov,1 dir* 1 dir
  2. F 2: * 2 dir,1 rov,1 dir*1 dir
  3. F 3: * 1 dir,1 rov*1 dir
  4. F 4: * 1 dir,1 rov*1 dir
  5. F 5: * 1 rov,3 dir*1 rov
  6. F 6: * 1 rov,3 dir*1 rov
  7. F 7: * 1 dir,1 rov*1 dir
  8. F 8: * 1 dir,1 rov*1 dir

Ripetere i ferri 1-8 fino alla lunghezza desiderata.

Finite gli ultimi 2 ferri con i ferri 1 e 2.

_____

Read Full Post »

Nel podt precedente vi avevo anticipato questo cardigan a maniche corte , molto semplice con un motivo sulle maniche

Eccovi la spiegazione.

La tecnica è come quadi tutti quelli che faccio, topdown, cioè si lavora in in unico pezzo dal collo fino allo scalfo,si separano le maniche mettendole in attesa e si prosegue sul corpo lavorando sullo stesso ferro dietro e i davanti.

Terminato il corpo rimetteró sul ferro ( ho usato un ferro circ corto) le m di una manica e la termino poi faccio lo stesso con l’altra.

A volte le lavoro in piano ,aperte e poi le cucio, e uso i ferri diritti , e allora le metto entrambe sul ferro e le lavoro contemporaneamente con due gomitoli.


Questo il motivo al centro della manica.

Come sapete il topdown è una tecnica che semplifica il lavoro, diminuendo i tempi di lavorazione, che vi eviterà di fare errori dal momento che gli aumenti dei raglan li fatte tutti assieme sullo stesso ferro ( ogni due ferri ) e senza quasi  cuciture!poi, se volete ottenere taglie più grandi o più piccole basterà montare più o meno m per il collo e fare più o meno ferri di aumenti ai raglan, e naturalmente adeguare le lunghezze delle maniche e del corpo.

Nelle categorie del blog trovate “topdown, modelli e come si fa”.

Spiegazione

Il punto del golfino di Flavia:

Trecce e noccioline:

Perfetto per dare un tocco irlandese ad un cardigan altrimenti un po’ scialbo,e per mantenere viva l’attenzione mentre lo lavorate( maglia rasata…che noia..!!)

Spiegazione delle abbreviazioni:

c4f (cable 4 front)= treccia su 4 m:(passare 2 m sul ferretto da trecce posto davanti, 2 dir e lav al dir le m del ferretto
c4b (cable 4 back)=stessa cosa ma con le 2 m sul ferretto posto dietro
Punto nocciolina: lav la stessa maglia per 5 volte(dir,rov,dir,rov,dir), girare e lav al rov le 5 m ottenute, girare e passare le 5 m a destra prendendole al rov e passare sulla prima m la seconda,la terza, la quarta e la quinta e resterá di nuovo 1 m

spiegazione del punto :

montare un n di m multiplo di 9

f 1 :dir
f 2 :rov
f 3:c4b, 1 dir, c4f
F 4: rov
F 5: 4 dir,nocc,4 dir
F 6 :rov
f 7:3 dir,nocc,1dir,nocc,3 dir.
f 8 :rov.
F 9 :dir
F10 :rov
per proseguire ripetere sempre i ferri da 3 a 10

Filato Belle( lino -cotone) di Drops( comperato online dal Vignarul)

Ferri 3,5-4

Taglia 7/8 anni

Maniche corte ;

Lunghezza del cardigan :arriva 5 cm circa sotto la vita, ma potete farlo più lungo 

Spiegazione del cardigan:

Con i ferri 3,5 montate per il collo 74m e lav a coste 2/2 iniziando e finendo con due m rov

Fatti 5 ferri a coste al sesto ferro mettere i 4 segnapunti:13/11/26/11/13.

Proseguo con f 4 a m rasata:lavorando a m rasata dir le m dei davanti ( primo ferro al dir del lav, diritto)e del dietro e a m rasata rov le m delle maniche.( primo ferro al dir del lav, rov)

Aumenti dei raglan:

Faccio un aumento lavorando due volte( lav la m al dir poi senza farla cadere dal ferro la rilavoro un’altra volta sul dietro cioè ritorta, trovate il tutorial cercando ” kfb “su you tube) la m prima e quella dopo il segnapunto a tutti i ferri sul dir del lav,(8 aum ogni due ferri) e allo stesso tempo inizio a lav il punto trecce e noccioline sulle 9 m centrali  della manica.Consiglio di mettere un segnap ai lati delle 9 m.

Lav in questo modo fino a 17 cm di lunghezza del raglan finendo con un ferro sul rov del lav e dopo aver completato l’ultimo ferro dello schema del punto delle maniche .

Al succ ferro sul dir del lav lavoro fino al primo s, lo elimino , metto in attesa le m della manica fino al secondo s, aggiungo due m sul ferro e ripeto per l’altra manica.

Per mettere in attesa le m delle maniche, prendete un pezzo di filato di col diverso e con un ago passatelo nelle m della manica poi fate un nodo.

Proseguo sulle m del corpo  mettete un s al centro delle due m aggiunte al sittomanica. Dopo 4/5 cm diminuisco due m ai fianchi ( lav due m ass prima e dopo il segnap  al sottomanica), ripeto dopo altri 4/5 cm poi proseguo a m rasata per altri 5 cm , ora aumento due m ai fianchi ( prima e dopo il s faccio un aumento intercalare), dopo altri 5 cm faccio altri due aumenti e al succ ferro sul dir del lav con i ferri 3,5 inizio a lav a coste 2/2 aggiustando il n di m in modo da iniziare e finire con due rov.

Lav per 4/5 cm e chiudo lavorando a coste.

Maniche

Con i ferri circ corti (40 cm o 30)da 3,5 cm,riprendo a lav al dir del lav, le m delle maniche, riprendendo 2/3 m al sottomanica e dopo 3 ferri a legaccio( un giro dir e uno rov) chiudo le m al ferro rov.

Bordi

Bordo dei bottoni

Lungo il davanti sinistro ( sinistro per chi indossa)iniziando dall’alto con i ferri 3,5 riprendo 3 m e ne salto 1, e faccio in modo di avere un n di m multiplo di 4+2 , lav a coste 2/2 cominciando e finendo con 2 dir,lav per 5 ferri( compreso quello della ripresa delle m) poi chiudo lavorando a coste.

Cucirò i bottoni al centro delle 2 m rov iniziando dall’alto ,ogni 6 m .(2 dir, bottone,2 dir,2 rov,2 dir,bottone…)

Lavoro il bordo delle asole riprendendo lo stesso n di m e iniziando dal basso( al dir del lav)facendo l’asola al terzo ferro in corrispondenza dei bottoni

Read Full Post »

http://www.ravelry.com/patterns/library/lily-44image image imageimagee..il mio colore preferito,azzurro manto di Madonna..l’azzurro che fa risaltare gli occhi..azzurri..e un po’ anche verdi,come quelli di Flavietta naturalmente!
Cotone Catania,ferri 3 e 3,5
Ho seguito in parte la spiegazione di questo:

..il mio colore preferito,azzurro manto di Madonna..l’azzurro che fa risaltare gli occhi..azzurri..e un po’ anche verdi,come quelli di Flavietta naturalmente!
Cotone Catania,ferri 3 e 3,5
Ho seguito in parte la spiegazione di questo:

http://www.ravelry.com/patterns/library/lily-44
perchè contiene molte misure da prematuro a 6/8 anni; si lavora con i ferri 3,5 e 4 ma io ho lavorato con ferri di mezzo punto in meno;ma andrà bene qualunque schema di foglie( come quello dell’immagine) importante  che montiate un n di m multiplo delle m dello schema + le m dei bordi( io ne ho lavorate 6 a p riso per parte)
Le maniche sono 3/4 (25 cm totali) e il corpo dalla fine della separaziobe delle maniche,25 cm,giusta la misura per coprire la parte alta del vestitino a cui è abbinato.
Ho montato con i ferri 3;96 m e alla fine delle foglie ne avevo 208
ho lavorato altri 12 ferri a m rasata ,poi
ho separato per le maniche :40 m per ciascuna manica,che ho lasciato in attesa,34 per ciascun davanti e 60 per il dietro.
tra davanti e dietro ho aggiunto 10 m per parte, e ho proseguito a m rasata fino a 20 cm,poi con i ferri 3 ho lavorato 5 cm a legaccio.
Ho ripreso le m delle maniche aggiungendo ai lati, 5 m per parte.
Quando alla fine devo cucire il sottomanica,prima cucio le parti sotto l’ascella,per in paio di cm,poi unisco la cucitura alla m centrale della parte superiore,e cucio quindi le due parti a T ,poi torno al polso e completo la cucitura del sottomanica.
Ho lavorato le maniche a m rasata diminuendo 1 m ai lati del ferro ogni 5 cm per 4 volte,poi con i ferri 3 ho fatto 6 ferri a legaccio,e al succ ferro sul dir del lav ho aumentato( lavorandola due volte) una m ogni due,poi a m rasata per 3 cm,quindi ho chiuso le m sul rov del lav lavorando diritto.

image

Read Full Post »

imagePerfette per dare un tocco irlandese a quel cardigan altrimenti un po’ scialbo,e per mantenere viva l’attenzione mentre lo lavorate( maglia rasata…che noia..!!)

eccovi allora la spiegazione:

c4f = treccia su 4 m:(passare 2 m sul ferretto da trecce posto davanti, 2 dir e lav al dir le m del ferretto
c4b =stessa cosa ma con le 2 m sul ferretto posto dietro

nocciolina: lav la m 5 volte(dir,rov,dir,rov,dir), girare e lav al rov le 5 m ottenute, girare e passare le 5 m a destra prendendole al rov e passare sulla prima m la seconda,la terza, la quarta e la quinta e resterá di nuovo 1 m
spiegazione:
montare un n di m multiplo di 9

f 1 dir

f 2 rov

f 3:c4b, 1 dir, c4f

F 4 rov

F 5: 4 dir,nocc,4 dir

F 6 rov

f 7:3 dir,nocc,1dir,nocc,3 dir.

f 8 rov.

F 9 dir

ferro : 10 rov
per proseguire ripetere sempre i ferri da 3 a 10

.. e buone noccioline!!!!

 

 

 

Read Full Post »

image
montare un multiplo di 4m
ferro 1- dir

ferro2-rov

ferro 3-dir.

ferro 4-rov.

ferro 5-“2ass al dir.1 gettato per due volte,1accavallata” rip.
ferro 6-“1rov,(1dir,1rov,1dir,1rov,1dir) tutti nel doppio gettato,1rov” rip.

ferro 7- dir.

chiudere al rov.

Read Full Post »

seagul-pattern-stitch-02

il punto “ali di gabbiano”

Si lavora su un multiplo di 14m + 8 per 12 ferri

si richiede oltre ai ferri anche un ferretto da trecce

Nota:quando passate la m si passa prendendola al rov con il filo sul rov del lav .

ferro1(rov del lav):rov.

ferro 2:dir.

ferro 3:rov.

ferro 4:10dir,”passare 2m,12 dir,” rip e finire l’ultima ripetizione con 10dir.

ferro 5:10rov,”pass 2m,12 rov,” rip e finire l’ultima ripetizione con 10rov.

ferro 6:8dir,”passare 2m,mettere la m successiva sul ferretto da trecce posto davanti al lavoro,riportare le 2m passate sul ferro di sinistra,lav al dir la m del ferretto,2 dir,passare la m succ sul ferr da tr e metterlo davanti al lav,2dir,lav al dir la m del ferretto,8dir” rip fino alla fine.

ferri 7-8-9 rip i ferri 1-2-3.

ferro 10:3dir,”pass 2m,12dir” rip e finire l’ultima rip con 3 dir.

ferro 11:3rov,”pass 2m,12rov” rip e finire l’ultima rip con 3 rov.

ferro 12:1dir,ripetere dal ferro 6 finendo l’ultima rip con 1 dir.

TECNICHE

FERRO 6:passare 2m al rov:lav 8 dir,! tenendo il filo sul rov del lav,inserire la punta del ferro di destra al rov nella m  succ del ferro di sin,e passarla a destra senza lavorarla ,ripetere per la seconda m.

ferro 6:passare una m lavorando da sinistra a destra :inserire il ferretto da tr nella m succ del ferro di sin prendendola al rov, mettere il ferretto davanti al lavoro,passare ora le 2 m del ferro di destra a sinistra ,lavorare al dir la m del ferretto  prendendola da sinistra a destra 

ferro 6:passare una m prendendola da sinistra verso destra:lav al dir le due m  del ferro di sin,passare la m succ sul ferretto da tre e metterlo davanti al lavoro,lav al dir le due m succ,lav al dir la m del ferretto prendendola da destra verso sin,8dir” rip Slip stitch travelling from left to right, 6th row: Knit the next 2 stitches on left-hand needle, slip the next stitch on to cable needle and hold at front of work, knit the next 2 stitches, knit the slipped stitch on cable needle which will be travelling from right to left. Knit 8 stitches. Rep from * to end of row.

link all’originale :To download this pattern as a printable PDF click here.

Qui sotto trovate un modello con questo  punto, la spiegazione  a pagamento (ma non è mia..):qui: http://www.ravelry.com/patterns/library/livingston

12888587804_8b0ecf58ef_c

Read Full Post »

IMG_0539.JPG

..io lo chiamerei:”fiammelle”, in inglese si chiama “cob nut”,nocciola

É un multiplo di 4 m e il motivo si svolge su 12 ferri
Ferro 1:”3 rov,(1 dir,1 gett,1dir), da lavorare tutti nella m seguente” ripetere fino alla fine
Ferri 2 e 3:”3 rov,3 dir” rip
Ferro 4:”3 rov assieme,3 dir” rip
Ferro 5 rov
Ferro 6: dir
Ferro 7:”1 rov,(1 dir,1 gett,1 dir) nella m succ,2 rov” rip.
Ferro 8:2 dir,”3 rov,3 dir” rip fino alle ultime 4 m:3 rov,1 dir.
Ferro 9:1 rov,”3 dir,3 rov” rip fino alle ultime 5m,3 dir,2 rov.
Ferro 10:2 dir,”3 rov assieme,3 dir” rip fino alle ultime 4 m,3 ass al rov,1 dir.
Ferro 11:rov
Ferro 12:dir

http://blog.deramores.com/cob-nut-stitch/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=15-11-14-Stitch-Blog-UK

Buon week end; io lo passerò rendendomi presentabile per passare due giorni alla Columbus,che non è un hotel di charme ma la clinica attigua al Policlinico Gemelli dove lunedì mattina rimetteranno insieme il mio braccio destro, con fili di ..boh, acciaio? Titanio? Mi informerò,importante è ,quando qualcosa si rompe poterla aggiustare…

Questo fine settimana alla Fiera di Roma,c’è la mostra di Hobbistica “Abilmente”, c’è già stata l’edizione vicentina e ora è approdata anche qui a dove le appassionate di fili, applicazioni di ..elfi e fatine danno il meglio di sè,ci dovrebbe essere anche una parte dedicata alla maglia.
Qui il sito:
http://roma.abilmente.org

 

Read Full Post »

La spiegazione del modello , gratuita, la trovate qui:

Guernsey_Style_Sweater

è in originale,in inglese: un po’ lunga da tradurre.., anche perchè non è riportato uno schema del punto(ma descritto riga per riga)

Vi riporto il Betta’s knitionary con la traduzioni dei termini della maglia (e dell’uncinetto) dall’inglese in italiano:

knitting-dictionary-italian-vs-english2(2)

oppure , il modello + semplice:

https://i0.wp.com/www.canadianliving.com/img/photos/biz/guernsey-2001213285629.jpg

spiegazione, qui:http://www.canadianliving.com/crafts/knitting/knit_a_plain_mens_guernsey_sweater.php

Qualche notizia sui   motivi Guernsey:
Guernsey, o  Gansey, è un pullover da pescatore fatto con la lana,originario dell’isola del Canale della Manica che porta questo nome.

Situata davanti al golfo di Saint-Malo,è di fatto il capoluogo delle isole del Canale o isole Anglo-Normanne, rispetto alle quali è la più ad ovest.

Wikipedia

 

 

Guernsey

 

 

data=VLHX1wd2Cgu8wR6jwyh-km8JBWAkEzU4,J_HhimOeTKsQu_fnH6ik63Z6Z90TD7nUfI8lUP6HlfOlWXepON2zHr6z3Wd727zPoHmNbNd-5nMosRvMOsxCCv7z-8rgX8DoNw2WFxurh3xnNJQqI7JeiOOrS220CK31pjXNPnF0BN3nv4n8RF5FSGl-QINgVMvXkZqmTLx1VTPC8Sg6CTruTcyxP_IvNqMRzHg4fo9J

 

 

  • Valuta: Sterlina di Guernsey
Lingue ufficiali: Lingua francese, Lingua inglese
guernsey-peter_1678294c
una foto della capitale:Saint Peter
350px-Guernseymen_selling_produce_at_the_Viaer_Marchi
I pescatori che vendono i pullover al mercato.
guernsey4libri con i modelli .

 

 

 

Ma i capi lavorati con i motivi   Guernsey si trovano lungo tutta la costa sia inglese che scozzese ,e diventano  sempre più  complessi man mano che   si va  verso nord.
Erano tradizionalmente  lavorati dalle mogli dei pescatori e i motivi si passavano di madre in figlia attraverso le generazioni (un po’ come i motivi ARAN irlandesi)

E la pratica continua anche oggi.
GLI STILI
Due erano gli stili:uno,”working”(da lavoro) a maglia rasata detto anche in inglese :plain stitch,Jersey Stitch, Flat Stitch, o  Stockinette Stitch,

https://i0.wp.com/www.schoolhousepress.com/images/guernseyknitpurl.jpg

e un altro :”finer”(raffinato)per le grandi occasioni

Il disegno per quelli da lavoro usa motivi solo con alternanza di diritti e rovesci,  a m rasata(jersey)per semplificare e rendere più veloce la realizzazione, quello più raffinato, per le grandi occasioni, ha invece disegni più complessi che dimostravano le abilità delle mogli nel realizzarli.

 

https://i0.wp.com/www.schoolhousepress.com/images/wg76pyoo.jpg

Indian Corn Stitch da qui:http://www.schoolhousepress.com/SPNL_Spring2012.htm

Si lavora in questo modo:*1 gettato,2 dir,accavallare  il gettato sulle 2 m diritte*ripetere, lavorare 3 giri a m rasata e ripetere.

Rae Compton’s Complete Book of Traditional Guernsey and Jersey Knitting.

nei fianchi e al sottomanica, lavorando con i ferri circolari, viene lavorata la m centrale al rovescio , per creare una finta cucitura .

wg76gussetMa l’autrice  invece fa così:

 

nei libri viene indicato di lavorare la m laterale al rovescio ad ogni giro, per dare più “sostegno “al lavoro, (una nota a favore del lavoro con i ferri diritti e le conseguenti cuciture);ma per pura perversione(dico io..!) lei preferisce lavorare diritto fino agli scalfi ma fare cadere poi la m al centro del fianco  e riprenderla all’uncinetto con la tecnica ”  EZ’s Phoney Seam”  dall’interno che produce all’esterno la riga verticale al rovescio.

per cui terminato il lavoro si  individua la m centrale di ogni fianco, si fa cadere la m fino alla fine(..sigh!) e si riprende con l’uncinetto come si farebbe con qualunque m caduta, ma.. invece di riprenderla ad ogni ferro, si riprende alternativamente :una volta ad  ogni ferro e la seconda volta ogni 2, cioè prendendo 2 fili orizzontali assieme.

.Arrivati alla fine mettere la m dietro  il ferro e chiudere  , o continuare a lavorare  secondo la spiegazione che avete..

Video della tecnica “PhoneySeam”  :

 

 

https://i0.wp.com/images4-b.ravelrycache.com/uploads/heronblue/156020497/IMG_2595_medium2.JPG

e qui  lo schema dei punti

Anchorgansey

 

 

gansey13

http://pearls-toronto.com/2012/02/09/the-gansey-sweater/

In un progetto della BBC:”la storia del mondo in 100 oggetti”(che vi invito caldamente a visionare) è presente anche il Guernsey, quello più semplice a m rasata:

1

http://www.bbc.co.uk/ahistoryoftheworld/objects/vd4cmoXrQAqCUU802CkZiQ

http://www.bbc.co.uk/ahistoryoftheworld/exploreraltflash/

nalla lavorazione Garnsay c’è un modo particolare di montaggio delle maglie:

https://i0.wp.com/www.schoolhousepress.com/images/channelislandcocu.jpg

oppure questo:

Read Full Post »

Punto foglie

20130831-091742.jpg

Lavorato su in multiplo di 26 m e 24 ferri
Acc doppia: passare 2 m al dir senza lavorarle,1dir,accavallare le due m pass sulla m lavorata.
2v: aumento: lav 2 volte la m,1 v al dir poi, senza far cadere la m dal ferro, rilavorarla al dir ritorto. (altro…)

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: