So che sembra presto, ma so anche che non tutte sono proprio ..dei fulmini nella produzione,
per cui pian pianino si arriverà in fondo.
Il modello del vestitino , può diventare più”ricco” se si allunga la gonna, mettendo in questo cas0, più ripetizioni di punto traforato tra una diminuzione e un’altra della gonna.
Oppure, essendo, traforo a parte, un modello piuttosto semplice ,può servire da spunto per fare un normale vestitino, ad es si può fare solo la prima fila di smerli in basso, oppure invece che bianco ,colorato: rosa o fuxia.
E’ un insieme che comprenderà la cuffietta, le scarpine, un giacchino e una copertina)
Tratto da “CADEAUX DE NAISSANCE” ED. MARIE CLAIRE
Traduzione dei simboli del punto traforato
maglia diritta sul diritto o rovescio sul rovescio
gettato
accavallato doppio( diminuzione di 2 maglie): passare una m senza lavorarla, lavorarne 2 al diritto, accavallare la prima m passata sulle due lavorate
MISURE: 1 MESE ( 6 MESI) basta lavorarlo con ferri 3,5 o 4 ed ecco che vestirà fino ad 1 anno e passa.
Filato Phildar qualità cotone 3: 3 gomitoli
Ferri 2,5-3-3,5 e uncinetto n2
90 cm di nastro di raso bianco alto 7 mm
PUNTI
m legaccio-tutti i ferri al diritto
m rasata-1 ferro al diritto e uno al rovescio
p traforato-lavorare i 10 ferri dello schema ripetendo le 12 maglie.
Diminuzioni degli scalfi-si fanno al diritto del lavoro
per diminuire 1 m all’inizio del ferro lavorare la prima m e poi 2 m assieme, alla fine del ferro invece, quando restano 3 m, passare la prima m sul f di destra senza lavorarla, lavorare al diritto la seconda, accavallare la prima passata sulla seconda.
per diminuire 2 m all’inizio del ferro lavorare la prima m al diritto, poi lavorarne 3 assieme; alla fine del ferro invece, quando restano 4 m, passare la prima , lavorarne 2 assieme al diritto, accavallare la prima passata sulle due lavorate( doppia accavallata).
campione: con i ferri del 3: 27 m x 36 f= un quadrato di 10 cm.
DIETRO
Montare 77(89) m con i f 3 e lavorare ” 4 ferri a legaccio, 10 ferri a punto traforato”;questi 14 ferri si ripeteranno per tutta l’altezza della gonna.
Cominciando dalla 6a m dello schema sostituendo la prima e l’ultima accavallata doppia con una accavallata semplice( invece di due m per parte ne diminuiamo solo 1)
Diminuire ai lati, ogni 10 ( 12 ferri) 8 volte 1 m.= 61( 73) m sul ferro
Continuare a m rasata diritta dopo 6 (8)ripetizioni del punto traforato .
A 23 (30) cm fare un ferro di foretti: ” 2 dir, 1 gettato,2 m assieme al diritto, 2 diritti” ripetere per tutto il ferro.
Ora faremo le diminuzioni per gli scalfi, ma, attenzione, perchè contemporaneamente bisognerà fare l’apertura del dietro, per cui prima vi do la spiegazione per gli scalfi ma prima di cominciare a diminuire leggetevi la spiegazione che viene dopo per l’apertura del dietro.
Quindi,a 24( 31,5) cm ,per gli scalfi, chiudere ai lati 1 volta 2 maglie ( chiudere le prime 2 m all’inizio del ferro al diritto, poi al’inizio del ferro di ritorno ,al rovescio, chiuderne altre due), poi diminuire a 1 m dal bordo ogni 2 ferri,” 1 volta 1 m,1 volta 2 m”( vedere spiegazione all’inizio) queste diminuzioni andranno ripetute per un totale di 5 volte , poi diminuiremo per altre 4 ( 7) volte 1 m.
CONTEMPORANEAMENTE, quando si farà la prima diminuzione di una m per gli scalfi, dividere il lavoro in due , chiudere la m centrale e continuare il lavoro separatamente con 2 gomitoli.
A 33 cm chiudere in una volta per lo scollo le 9(12) m rimaste.
DAVANTI
Lavorare come il dietro senza l’apertura
Assieme all’ultima diminuzione di 2 m( 2a dim di 1 m alla fine) , chiudere le 7( 13) m centrali e terminare i due lati separatamente chiudendo per lo scollo ogni 2 ferri: 1 volta 2 m, 2 volte 1 m,e 1 v 2 m.
MANICHE
Montare 47( 57) m con i ferri 3
lavorare 4 ferri a legaccio poi continuare a m rasata diritta.
A 2,5 cm (4,5) per gli scalfi,chiudere ai lati 1 volta 2 m,poi dim a 1 m dal bordo ogni 2 ferri ” 1 v 1 m, 1 v 2 m, ” per 2 volte, e 10 volte 1m, ( per i 6 mesi: ” 1 v 1 m, 1 v 2 m ” per 4 volte e 9 volte 1m) .
Chiudere le 11 m restanti.
MONTAGGIO
BORDURA dell’apertura del dietro
Al diritto del lavoro riprendere 20(26) m con i ferri del 2,5 sui bordi dell’apertura e lav 3 ferri a legaccio, chiudere al 4° f.
Con l’uncinetto fare 1 ferro di cappette sui due bordi:”lav 1 prima m, saltarne 1, fare una catenella di 4 m nella m seguente, saltare 1 m”.
Incrociare e cucire i due bordi al centro dietro
BORDURA DELLO SCOLLO
Al diritto del lavoro riprendere 54(56) m con i ferri del 2,5, lavorare poi un ferro al diritto sul rovescio del lavoro e al f succ chiudere ma con i ferri del 3,5.
fare un giro di cappette con l’uncinetto:”lav 1 prima m, saltarne 1, fare una catenella di 4 m nella m seguente, saltare 1 m”.
mettere un automatico allo scollo dietro ( oppure un’asola volante e un bottoncino)
Passare il nastro nei foretti.
grazie marica ora diciamo ho le idee piu chiare .solo una domanda se dovessi montare un multlipo di 12 tipo 72 piu 2 ai lati le diminuzioni poi per lo sprone come le faccio?sempre ai lati come descritto?grazie ancora
Scusami ma seguendo lo schema non mi ritrovo con i punti non so se sbaglio io. arrivo fino al gettato del primo ferro poi riprendo dal inizio un dritto un gettato ecc ma come devo terminare il primo ferro?
Il motivo si lavora su 12m ,ma siccome fa montare 77m(o 89) invece di cominciare con la orima m dello schema dice di cominciare con la sesta m e di fare in questa ripetizione un0accavallata semplice invece che doppia; il problema è che ci sono delle dim ai lati, altrimenti puoi montare un n di m multiplo di 12+ 2 ai lati per la cucitura e di lav le ripetizioni dello schema fino alla vita, e qui dim sull’ultimo ferro le m che servono per cominciare a lav lo sprone,cioè 61 o 73m
grazie marica ma per quanto rigurda le diminuzioni per lo sprone se faccio multlipo di 12 come le devo eseguire?se le faccio ai lati come proseguo per il motivo?o le devo fare tutte assieme?grazie
monti o 72 oppure 84 o 96 m( o di più se lo vuoi più largo) + una m ai lati per la cucitura,lavori seguendo lo schema fino all’altezza che credi,poi su in ferro al dir( o al rov non importa) diminuisci le m lavorandole due assieme fino ad ottenere il n richiesto:se hai lavorato su 84 m ad es e devi ottenerne 61 devi diminuire 22 m,lavori sul ferro 3 dir,poi due assieme,3 dir.due ass….e aggiusti lungo il ferro le succ diminuzioni..
Buon giorno! Sto provando a fare il vestitino ma ho dei problemi sulle diminuzioni sia per la gonna che per gli scalfi! X la gonna ho ovviato aumentando le maglie x un multiplo di dodici, procedendo diritta e poi diminuendo in cima alla fine del punto traforato. Per gli scalfi invece… All’inizio dice di fare le diminuzioni solo sul diritto, più in basso invece sia sul diritto che sul rovescio… Quale è meglio seguire? Grazie mille
Cristina
Non mi sembra che dica così:prima si chiudono 2m ai lati del ferro(2m all’inizio del ferro diritto, si finisce il ferro, poi si chiudono 2m all’inizio del ferro sul rov del lav); le altre diminuzioni invece si fanno sullo stesso ferro a 1m dai bordi, e sempre ai ferri sul dir del lav.
Hai ragione! Grazie mille!!! Avrei un altro dubbio… Questa volta con le maniche…a me non restano 11 maglie finali ma 15….
Il tuo dubbio è legittimo..perchè ho riguardato la spiegazione delle maniche ed era sbagliata, per cui ,l’ho corretta per cui stampatela di nuovo, e..mandami una foto del risultato..!
Complimenti tutto è bello, sto provando a fare la coperta,certo non sara bella come la sua, ma ci provo.
grazie è Buona notte gianna