Ho trovato un’altra nonna, questa volta francese, che ha fatto un blog, racconta della sua famiglia , una sorta di album che comprende tutto, storie di famiglia, ricette e i lavori che fa per i suoi nipoti.
Tra le sue ricette mi ha incuriosito quella delle tagliatelle al ragù, le ho mandato una piccola correzione e tra l’altro mi ha autorizzata a pubblicare alcuni dei suoi modelli :”Vous pouvez traduire tous les modèles que vous voulez, l’internet est un partage !”
Dunque dal blog di “bigmummy”:
Ferri 2,5
Comincia dal collo:montare 66 m e fare 4 f a legaccio,al 4° ferro prevedere a destra per una bambina a sinistra per un bambino,una prima asola a 3 m dal bordo: 1 gettato, poi 2 m assieme sul primo ferro, poi lav nel f successivo le m come si presentano.
Nel lavoro a seguire si faranno le prime e ultime 6 m a legaccio per i bordi, quindi, le spiegazioni riguarderanno sempre le m in mezzo a queste.
5° e 6° ferro-a m rasata diritta
ferri 7 e 8 a coste 1/1
al ferro 9 lavorare le m diritte due volte,( una volta al dir e una volta al rov)avremo 27 m in più.
Lav 2 ferri a coste 2/1 e il ferro 10 sul rov del lav,lav rov. su tutte le m.
Cominciare il primo ferro del raglan dividendo il lavoro in 5 parti: bordo+davanti sinistro-manica-dietro-manica-davanti destro+bordo
Dopo le 6 m del bordo, lavorare:
ferro 1-11 dir,1 gett, 2 dir,1 gett, 11 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett,29 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 11 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 11 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 6 del bordo.
ferro 2- al rovescio( all’infuori dei bordi)
ferro 3- 12 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett,13 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 31 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 13 dir 1 gett, 2 dir, 1 gett,12 dir, 6 di bordo
ferro 4 al rovescio ( all’infuori dei bordi)
Continuare in questo modo sempre facendo un aumento prima e dopo le due maglie( 8 aumenti a ferro) per un totale di 15 volte
Contemporaneamente fare le asole ogni 10 ferri.
Avremo alla fine degli aumenti 213m.
Lasciare in attesa le maglie del corpo e lavorare le maniche ( prendere le m comprensive di una delle 2 m che dividono il raglan), lavorare 10 cm a m rasata e chiudere con 5 ferri a legaccio e al 6° chiudere.( al rovescio ma lavorando diritto)
Riprendere le 131 m lasciate in attesa lav a m rasata per 10 cm e terminare con 7 ferri a legaccio e chiudere all’8°( sul rovescio ma lavorando al diritto)
Cucire i sottomanica e attaccare i bottoni.
ciao! premetto che sono alle prime armi ma quando si dice lavorare 2 volte ogni m alla fine del ferro mi ritrovo con 120 m anzicchè 93. mi può aiutare per favore a capire dove sbaglio? grazie!!
in effetti..hai ragione,ho riguardato l’originale ( cliccando sul link sotto la foto,lo metto sempre anche perchè sia possibile andare a controllare….)la spiegazione corretta è questa:Montare 66 mcon i ferri 3,5 e lav 4 ferri a legaccio,e nel quarto ferro fare un’asola a 3 m dal bordo del davanti ds( alla fine del ferro quindi)quando restano 5 m fare 1 gettato,2ass al dir,3 dir.per un maschio l’asola si fa sul bordo del davanti sin.
Si prosegue con i ferri 4 lavorando le prime e ultime 6 m a legaccio
lav i ferri 5 e 6 a m rasata,i ferri 7-8 a coste 1/1
al ferro 9 si lav le m diritte 2 volte( il n delle m aumenterá di 27 m
lav 2 ferri a coste 2/1 e poi un ferro rov su tutte le m(93 m).
Spero che ora ti sia più chiaro, poi correggo anche il modello pubblicato.
grazie mille! ci riprovo! speriamo di riuscire..
Ciao, mi chiamo Alessandra vivo a Montecatini Terme, sono una collezionista
di bambole, ultimamnte ho acquistato dei Cicciobelli anni 60/70 a cui vorrei
rifare il coprifasce il modello e’ quello del n62 di Rakam collezione bimbi
il coprifasce blu:ti chiedo se possibile (anche pagando)
di avere le istruzioni:
.Complimentissimi per i Tuoi magnifici lavori
Grazie
Alessandra
Mille mercis pour votre présentation ! Soyez tous les bienvenus sur mon blog !