Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘CORREDINO’ Category

Sacco che può essere a pagliaccetto con le gambe oppure si abbottona davanti e dietro e diventa un sacco a tutti gli effetti

Si lavora con i ferri diritti da 4,5mm per taglie 3-6 e 9 mesi

Si inizia a lavorare dalle gambe fino all’inizio dello scalfo, si lasciano le m in attesa , poi si lav le maniche fino all’inizio dello scalfo, si inseriscono le maniche ai lati del corpo e con delle diminuzioni ai 4 raglan si prosegue fino allo scollo , con delle diminuzioni allo scollo sui davanti; si lasciano in attesa le m e poi per fare il cappuccio si riprenderanno le m iniziando dalle m chiuse dello scollo che si prosegue aumentando le m fino in cima dive le chiuderemo con la tecnica della chiusura con i 3 ferri .


  • Design: Hanne Pjedsted
    2nd English edition – August 2018 © Filcolana A/S English translation: Signe Strømgaard
    Materiale
    200 (250) 300 g of New Zealand lammeuld by Filco- lana in colour 228 (Smoke Blue)
    Ferri circolari da 41⁄2 mm lunghi , 60 o 80 cm
    Markers
    14 (16) 18 bottoni (circa . 15 mm)
    Taglie
    62 cm di altezza /3 mesi
  • (68 cm di altezza /6 mesi)
  • 74 cm di altezza /9 mesi
    Misure
    Circ del busto :46-48 (50-52) 52-54 cm
  • Circ del capo finito , busto : 51 (56) 61 cm
    Maniche : 19 (22) 26 cm
    Lunghezza totale alle spalle: 53 (58) 63 cm
    circa
    18 m e 36 ferri a p riso doppio con i ferri da 41⁄2 = 10 x 10 cm
    Punto riso doppio:
    F 1: * 1 dir,1 rov* rip
  • F 2: lav le m come si presentano
    F 3: *lav al rov le m che si presentano dir e al dir le m rov.
    F 4: *lav le m come si presentano
  • Rip dal f 2
    Abbreviazioni e tecniche
    3-in-1 (aum doppio ): lav la m al dir, poi al dir rit e di nuovo al dir:3 m
  • Può essere un sacco o una tuta quando dovete mettere il baby sulla poltroncina in auto con le cinture di sicurezza
    http://www.filcolana.dk
    Filcolana

6 m di bordo
All’inizio dei ferro : Pass 2 m al rov con il filo tenuto dietro ,4 dir.

Alla fine del ferro:6 dir.


Si lav sempre con il filo messo doppio
Si lav le gambe poi il corpo in avanti e indietro fino fino allo scalfo .Si lav poi le maniche che si uniscono al corpo e si termina con lo sprone con diminuzioni ai raglan.. si riprendono le m attorno allo scollo e si prosegue a lav il cappuccio

http://filcolana.dk/sites/default/files/HP_phocaEN2.pdf

SPIEGAZIONE
GAMBE
Gamba sinistra : Montare 42 (46) 50 m con i ferri 41⁄2 mm e lav in avanti e indietro in questo modo:
F 1: 6 m di bordo , dir fino alle ultime 6m: 6 m di bordo .

F 2 (RS): aumentare le m lungo il ferro portandole a 60 (66) 72 m.
Piazzare un marker tra le due m centrali per segnare il fianco .
Continuare in questo modo : 6 m di bordo, p riso doppio fino alle ultime 6m: 6 dir per il bordo.
Lav un’asola all’inizio del quinto ferro in questo modo:passare 2 m al rov,2. Ass al dir ,2 gettati, 2 ass al dir ritorto . Al f succ lav i gettati ritorti.. Lav un’asola ogni 18 ferri .
Continuare a lav facendo 4 (5) 6 asole in totale e la gamba misurerà . 17 (22) 27 cm. Chiudere le ultime 6 m del bordo ( dalla parte opposta delle asole ).
Lasciare in attesa e lavorare la seconda gamba allo stesso modo – senza chiudere le 6 m del bordo
Unire le 2 gambe allo stesso modo al dir del lav in questo modo: Lav la gamba destra ( con le asole alla fine ) , lav la gamba sinistra senza il bordo delle asole ( che è stato chiuso) e il bordo con le asole alla fine .Avremo 114 (126) 138 m . Lasciare i markers del fianco al loro posto e lav a p riso doppio con le asole e le m del bordo fino 43 (48) 51 cm.
F succ : *lav fino a 4 m prima del marker del fianco chiudere 8 m (4 m prima e 4 m dopo il marker *,. Rip da *a* un’altra volta e terminare il ferro .
Lasciare le m in attesa e andare a lav le maniche.

MANICHE

Si lavorano aperte e poi si cuciono.
Montare 23 (25) 27 m con i ferri 41⁄2 mm circolari e lav 14 (16) 18 ferri a coste 1/1 .Proseguire a p riso doppio e aumentare al primo ferro portando le m a 31 (33) 35 m.
Proseguire a p riso doppio aumentando una m ai lati del quarto ferro per 8 (9) 10 volte : 47 (51) 55 m. Continuare a lav fino a 19 (22) 26 cm dal bordo a coste, chiudere 4 m ai lati del f succ.e lasciare in attesa.
Lav la seconda manica allo stesso modo .
Raglan

Inserire le maniche negli scalfi e lav su tutte le m :  (= 176 (196) 216 m). Mettere  4 markers nei punti di giunzione per le dim dei raglan .
Al f succ al dir del lav lav le dim dei raglan in questo modo : 6 m del bordo ( davanti destro), lav a p riso doppio fino a 2 m prima del marker per la manica destra , *2 ass al dir ritorto,2 ass al dir *, lav le m della manica fino a 2 m prima del marker succ. e rip le dim dei raglan , rip per tutti e 4 i ad ogni f sul dir del lav per un tot di 12 (13) 14 volte (= 80 (92) 104 m rimaste).
Poi chiudere per lo scollo ai lati del ferro ogni 2 ferri: 6,3,2,2,1 (6,3,3,2,1,1) 6,3,3,2,2,1,1 m , sempre continuando a fare le dim ai raglan. Lasciare le m rimaste sul f e tagliare il filo.

CAPPUCCIO
Riprendere e lav al dir le m attorno allo scollo, iniziando dopo le 6 m chiuse del bordo sul davanti destro :
Riprendere 1 m da ogni m chiusa e lav le m restanti sul ferro , del davanti sinistro fino alle m chiuse del bordo delle asole.riprendere e lav al dir le m dalle m chiuse del bordo delle asole.
Piazzare un marker ai lati della m centrale di ogni spalla ( m centrale della manica ) e un altro ai lati della m centrale del dietro .
Lav a p riso doppio con 6 m di bordo ai lati , lavorando aumenti 3-in-1 sulle m tra i marker ( 6 m aumentate) e lav a p riso doppio le m aumentate .
Lav gli aumenti ogni 4 ferri per un totale di 4 (4) 5 volte, poi solo sulla m centrale del dietro altre 2 volte ogni 8 ferri .
Proseguire fino a 20 (21) 22 cm. Ora chiuderemo le m con la tecnica della chiusura delle m con tre ferri: dividere le m su due ferri mettere i due ferri paralleli con la parte al dir del lav all’interno e chiudere lavorando ass la m del f davanti con quella del dietro e chiuderle fino a che resteranno 4 m su entrambi i ferri e faremo un laccetto i-cord su queste ultime m : Passare 2 m al rov con il f tenuto davanti , 2 dir . Rip per un tot di 14-16 volte poi chiudere .
Finiture
Nascondere i fili, cucire le maniche al dir del lav lasciando una piccola apertura per il pollice al centro delle coste (Circa 3 cm dal f di montaggio delle m ) in modo che la parte a coste avrà la funzione di guanti senza le dita , chiudere il buco sotto le maniche .

Cucire le m chiuse dal bordo dei bottoni della gamba sinistra fino al dietro del birdo delle asole nel centro del dietro , e cucire i bottoni in posizione in corrispondenza delle asole in modo che le gambe possono essere chiuse assieme in alternativa possono essere ripiegate a sacco da viaggio abbottonato davanti e dietro

Stirare al vapore delicatamente

Pubblicità

Read Full Post »

Questo l’ho fatto per il mio .. settimo nipote..e settimo nipote maschio..( ne nascerà un altro poco dopo , Mattia)

https://lamagliadimarica.com/2021/05/27/completo-baby-edoardo/

E per una bimba che non è nata da noi (ma una comunque ce l’abbiamo per fortuna Flavia l’amore mio che ira ha 12 anni ):

https://lamagliadimarica.com/2022/04/26/per-una-baby-girl-completo/

Questi andranno bene per entrambi maschi o femmine :

https://lamagliadimarica.com/2021/04/19/completo-per-i-bebe-che-nasceranno-questestate/

Cotone o lana leggera :

https://lamagliadimarica.com/2021/03/24/un-completo-baby/

Non può mancare il coprifasce a ferri accorciati lavorato in verticale:

https://lamagliadimarica.com/2021/11/08/coprifasce-spagnolo-ferri-accorciati/

Questo si lavora topdown:

https://lamagliadimarica.com/2021/08/11/coprifasce-topdown-2/

F https://lamagliadimarica.com/2021/08/11/coprifasce-topdown-2/

E poi ci sono gli “ever green” i capi che non tramontano mai :

https://lamagliadimarica.com/2011/09/25/corredinocoprifasce-ever-green-sempre-verdi/amp/ho

https://lamagliadimarica.com/2011/09/16/completo-azzurro/

Read Full Post »

Taglia nascita

Ferri 2,5-3-3,5 mm

Cardigan

Con ferri 3 ho montato 72 m , 6 ferri a legaccio : al terzo ferro asola:3 dir,1 gettato,2 assieme

Poi a m rasata con i ferri 3,5 e con le 5 m ai lati a legaccio

Ripetute le asole ogni 8 righe di legaccio

Ho messo i segnapunti per i raglan:15-10-22-10-15

Messo un segnapunti ai lati delle 10 m centrali per il motivo

Aumenti ai lati dei marker lavorando 2 volte ( al dir e al dir ritorto: aumento barrato o kfb se lo cercate in inglese su YouTube ) la m prima e quella dopo il segnapunti

Motivo centrale su 10 m:

F1:1 rov,2 dir,1 rov,2 dir,1 rov2 dir,1 rov

F 2: lav le m come si presentano

F 3:1 rov,1 dir,1 gett,1 dir ,1 rov,1 dir,1 gett,1 dir,1 rov,1 dir,1 gett,1 dir,1 rovF

4 lav le m come si presentano

F5 :1 rov, passare una m, 2 dir,accavallare la m passata sui 2 dir,rip altre 2 volte

F 6 lav le m come si presentano

Ripetere i ferri 3-6

Lav quindi a m rasata con gli 8 aumenti ai raglan, le 5 m a legaccio ai lati ( ricordate le asole) e il motivo centrale fino a che il raglan misurerà 8 cm e il davanti 17/18 cm di larghezza ( misura nascita) e finendo con un f sul rov del lav.

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

F succ ( dir del lav) lav fino al primo segnapunti , eliminarlo, mettere in attesa le m della manica fino al secondo segnapunti, eliminarlo, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 2 m, lavorare fino al terzo segnapunti, mettere in attesa le m della seconda manica, eliminare l’ultimo segnapunti, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 2 m, finire il ferro.

Ho aggiunto due rip del punto centrale sulle 6 m prima e dopo le 10

Ora il motivo sarà su 22 m

Ho proseguito sulle m del corpo per 12 cm circa e finendo con un f sul rov del lav, contate le m perché per fare il bordo volant occorrerà un n multiplo di 4 m :

F 1:(dir del lav):2 rov,*1 gett,1 dir,3 rov *rip e finire con 2 rov

F 2- 4 – 6 – 8 : lav le m come si presentano e i gettati al rov

F3:2 rov,*1 gett,2 dir,3 rov* rip e finire con 2 rov

F5: 2 rov,*1 gett,3 dir,3 rov* rip e finire con 2 rov

F 7:2 rov,*1 gett,4 dir,3 rov* rip e finire con 2 rov.

F9:2 rov,*1 gett,5 dir,3 rov* rip e finire con 2 rov

F10 chiudere lavorando dir.

Maniche

Le ho lavorate con i ferri dir

Le ho rimesse entrambe sullo stesso ferro riprendendole al rov del lav.

Sul ferro rimasto libero ho montato 2 m, lavorata la prima manica e aggiunte due m di seguito con il montaggio a cappio , con un secondo gomitolo sempre sullo stesso ferro ho montato 2 m, lavorata al dir la seconda manica e aggiunte 2m.

Ora lavorerò le due maniche con due gomitoli fino a 8-10 cm diminuendo una maglia ai lati del ferro ogni 2 cm. Per il polso ho lavorato con i ferri 3mm 6 ferri a legaccio chiudendo le m sul rovescio del lavoro.

FINITURE

Cucite le maniche a p materasso e i bottoni

SCARPINE

Con i ferri 2,5 ho montato 31 m


F 1 : 1d, 1aum, 14 dir,1 aum,1 dir,1 aum,14 dir,1 aum,1 dir.:35m
F2:e tutti i ferri pari al dir

F 3: 2 dir,1 aum,14 dir,1 aum,3 dir,1 aum,14dir,1 aum,3 dir

F5: 3 dir,1 aum,14 dir,1 aum,5 dir,1 aum,14 dir,1 aum,3 dir

F7:4 dir,1 aum,14 dir,1 aum, 7 dir,1 aum,14 dir,1 aum,4 dir

F9: 5 dir,1 aum,14 dir,1 aum, 9 dir,1 aum,14dir,1 aum,5 dir

F11:6 dir,1 aum,14 dir,1 aum,11dir,1 aum,14 dir,1 aum,6 dir.

F12-13 al dir

Mettere un segnapunti ai lati delle 15 m centrali

F14:20 dir,15 rov,20 dir

F 15 e tutti i ferri dispari si lav le m come si presentano

F16:20 dir, segnapunti,1 accavallata, dir fino a 2 m prima del segnapunti,2 ass,segnapunti,20 dir

Rip sempre questo ferro a tutti i ferri pari fino a che resteranno 3 m tra i segnapunti, lav 3 ass al dir ( o un’accavallata doppia)

Ora lavorare 25 ferri a coste 1/1

Al f succ sul rov del lav fare il volant

Aggiustate il n di m in modo da avere un multiplo di 3+4 e lav il motivo del volant ( eliminate 1 m:40 m)

Cucire le scarpine invertendo la cucitura per i primi 3 cm e rivoltare il bordo volant fino a metà delle coste

Con l’uncinetto ho fatto una catenella che ho infilato tra le maglie alla base delle coste e annodato sul dietro

Cuffietta

Ho seguito questa spiegazione nella taglia nascita.

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=9341&cid=4

Read Full Post »

1346-strik-babytroeje-1Lavorazione dal basso . si lavorano dietro e davanti e maniche lasciando tutto in sospeso prima delle diminuzioni dello sprone, si mettono poi le varie parti su un ferro circolare, e ,con delle diminuzioni tra una treccia e l’altra si lavora fino allo scollo.

Anche le trecce diventano più piccole  nella parte verso lo scollo.

 

Convertibile in topdown, per le irriducibili della tecnica(che comprende anche me!) capovolgendo la spiegazione..

cosa occorre: ferri a doppie punte(o circolari corti) da 3.0mm e 4.0mm

un ferro circolare lungo da 4.0mm
un ferretto da trecce
4 ferri o cavi o filo di scarto e ago da lana per mettere in attesa le maglie

La versione originale  qui:HERE. e qui: the pattern on Ravelry. è in danese, ma ne sono state fatte traduzioni in francese e in inglese, e ora ecco la mia in italiano:

TAGLIE
0-3 (3–6) 6–12 (12–18) 18–24 mesi
circonferenza del busto: 47 (50) 58 (61) 68 cm
lunghezza della manica: 12 (12) 12 (18) 21 cm
FILATO
Baby Cashmerino di Debbie Bliss: 2 (2) 3 (3) 4 gomitoli da 50 g, colorway 340608, Dusty Rose 8o un filato merino che si lavora con ferri 4,merino extrafine di Drops ad esempio, io lo compero dal Vignarul, prezzi di spedizione bassi, molta professionalità..ma ce ne sono altri, controllate sempre..
MATERIALE
ferri a doppie punte  e diritti da 3mm   e 4mm
ferro circ  4mm cavo lungo
5 bottoni (12mm di diametro)
ago da lana
CAMPIONE
22 m e  28 ferri con ferri  4.0mm = 10 x 10 cm
la treccia su 9 m  misura 4,5 cm. (C4B, k 1, C4F)
ABBREVIAZIONI
C2B – passare 1m sul ferretto da trecce posto dietro al lavoro,lav al dir la m successiva, poi la m del ferretto.
C2F -passare 1m sul ferretto da trecce posto davanti al lavoro,lav al dir la m successiva, poi la m del ferretto.
C3B – passare 1m sul ferretto da trecce posto dietro al lav,lav al dir la m successiva, poi le due m del ferretto.
C3F -passare 1m sul ferretto da trecce posto davanti al lav,lav al dir la m successiva, poi le due m del ferretto.
C4B – passare 3m sul ferr da tr posto dietro al lav,lav la m succ al dir, poi le 3 m del ferretto
C4F – passare 1m sul ferr da tr posto davanti al lav,lav al dir le 3m succ, poi la m del ferretto
SPIEGAZIONE
DIETRO
Montare  53 (57) 65 (69) 75 m con i ferri 3.0mm .
f 1 (rov del lav): [1 rov,1 dir] rip e finire il ferro con 1 rov.
f 2 (dir del lav): [1 dir,1 rov] rip e finire il ferro con 1 dir.
f 3: come il ferro 1. Cambiare con i ferri 4.0mm .
f 4: 4 rov (6) 4 (6) 3 , [9 dir,3 rov ] rip per 3 volte (3) 4 (4) 5 times,9 dir,4 rov (6) 4 (6) 3.
f 5: lav le m come si presentano
f 6: 4 rov (6) 4 (6) 3,  [C4B, 1 dir, C4F, 3 rov]rip per 4 volte 3 (3) 4 (4) 5 , C4B,1 dir, C4F, 4 rov (6) 4 (6) 3.
f 7: come il ferro 5.
Rip i ferri  4-7. per altre 7 (8) 9 (10) 11 volte. tagliare il filo e mettere le m in attesa.
DAVANTI
Montare 51 (54) 63 (66) 73 m con i ferri  3.0mm .
f 1 (rov del lav): [1 rov,1 dir] ripetere e finire con  1 (0) 1 (0) 1 m:  1 (0) 1 (0) 1 rov.
f 2 (dir del lav): 1 dir (0) 1 (0) 1, [1 rov,1dir] rip fino alla fine del ferro.
f 3: come il ferro  1. Cambiare con i ferri  4.0mm .
f 4:  4rov (6) 4 (6) 3 , [9 dir,3 rov ] rip per 3 (3) 4 (4) 5 volte,9 dir,2 rov (3) 2 (3) 1.
f 5: lav le m come si presentano.
f 6: 4 rov (6) 4 (6) 3,  [C4B, 1 dir, C4F, 3 rov] rip per 3 (3) 4 (4) 5 volte, C4B, 1 dir, C4F, 2 rov (3) 2 (3) 1.
f 7: come il ferro 5.
Ripetere i ferri  4-7. per altre 7 (8) 9 (10) 11 volte.tagliare il filo e mettere le m in attesa.
MANICHE (farne 2)
Montare 27 (29) 33 (33) 35 m sui ferri  3.0mm .
f 1 (rov del lav): [1 rov,1dir] rip e finire il ferro con 1 rov
f 2 (dir del lav): [1 dir,1 rov] rip e finire con 1 dir.
f 3: come il ferro  1. Cambiare con i ferri 4.0mm .
f 4:  3rov (4) 0 (0) 1, 9 dir3 rov,9 dir,3 rov (4) 3 (3) 3, 0 dir (0) 9 (9) 9, 0 rov (0) 0 (0) 1.
f 5: lav le m come si presentano
f 6 (trteccia): 3 rov (4) 0 (0) 1, C4B, 1 dir, C4F, 3 rov, C4B, 1 dir, C4F, 3 rov (4) 3 (3) 3, [C4B, 1 dir, C4F]rip per 0 (0) 1 (1) 1 volta, 0 rov (0) 0 (0) 1.
f 7: come il ferro 5.
Rip i ferri  4-7 e allo stesso tempo iniziare ad aumentare 1mai lati del ferro ogni due ferri di treccia  fino ad avere  35 (37) 41 (45) 49 m,finendo al ferro 7.
tagliare il filo e mettere le m in attesa; lav un’altra manica allo stesso modo.
SPRONE
Al dir del lav di fronte a voi e con i ferri circolari lunghi da 4mm, lav le parti in questo modo:
  manica destra,dietro,manica sinistra,davanti= 174 (185) 210 (225) 246 m.
Continuare a lav in avanti e indietro con il ferro circolare.
Continuare con le trecce come descritto ai ferri  4-7, iniziando dal ferro  4:
f 1 (dir del lav): lav le m come si presentano.
f 2 (rov del lav) e tutti i ferri al rov del lav,lav le m come si presentano.
f 3 (treccia): continuare seguendo lo schema  e lav 3m ass al rov tra le maniche e il corpo ,ma non ai lati del ferro :6 m diminuite = 168 (179) 204 (219) 240 m rimaste sul ferro.
NOTA:quindi 2m in meno tra il davanti sinistro(quello più grande) e la manica sinistra , altre 2 tra la manica e il dietro, altre 2 tra il dietro e la seconda manica=6m in meno
 f 5: 5 rov (6) 2 (4) 6, lav 2m ass al rov,proseguire con lo schema e allo stesso tempo lav 3 m ass al rov tra il corpo e le maniche= 161 (172) 197 (212) 233 m rimaste sul ferro.
f 7 (treccia): come al ferro 3,salvo per la taglia  6-12 mesi :lav al rov 2m ass invece di 3 = 155 (166) 194 (206) 227 m rimaste sul ferro.
f 9: 4 rov (5) 1 (3) 5, lav due m ass al rov,terminare il ferro= 154 (165) 193 (205) 226 m rimaste sul ferro.
f 11 (treccia):come al ferro 3, ma non fare diminuzioni nella taglia 6-12 mesi = 148 (159) 193 (199) 220 m rimaste sul ferro.
f 13: continuare a lav e diminuire 3m tra le maniche e il corpo  ma solo per la taglia 3-6 mesi, e 1m per la taglia  12-18 mesi = 148 (150) 193 (196) 220 m rimaste sul ferro.
ora avremo 3m tra le trecce.
f 15 (treccia): proseguire diminuendo 1m tra le trecce (lav 2 ass al rov) ma non dim ai lati del ferro  = 137 (139) 178 (181) 203 m rimaste sul ferro.
f 17: lav come spiegato.
f 19 (treccia): lav come da modello.
f 21: 5 rov (6) 2 (4) 6, [3 dir,passare 1m,lav 2 ass al dir,accavallare la m passata sulle due lavorate ass(1 acc doppia)3 dir,2 rov] rip fino alle ultime  11 (12) 11 (12) 10 m,3 dir, 1 acc doppia,3 dir,2 rov (3) 2 (3) = 113 (115) 146 (149) 167 m rimaste sul ferro.
f 23 (treccia): 5 rov (6) 2 (4) 6, [C3B, 1 dir, C3F, 2 rov]rip fino alle ultime 9 (10) 9 (10) 8 m, C3B, 1 dir, C3F, 2 rov (3) 2 (3) 1.
f 25: lav come spiegato e allo stesso tempo lav 2 ass al rov tra le trecce ,ma non dim ai lati del ferro  = 102 (104) 131 (134) 150 m rimaste sul ferro.
f 27 (treccia): lav come spiegato.
SOLTANTO PER LE TAGLIE   0-3, 3-6 e 6-12 mesi, 
f 29: 5 rov (6) 2, [2 dir, 1 acc doppia,2 dir,1 rov] rip fino alle ultime  9 (10) 9 m,2 dir, 1 acc doppia, 2 dir,2 rov (3) 2 = 78 (80) 99 m rimaste sul ferro.
f 31 (treccia): 5 rov (6) 2, [C2B, 1 dir, C2F,1 rov] rip fino alle ultime  7 (8) 7 m, C2B, 1 dir, C2F, 2 rov (3) 2.
f 33: 5 rov (6) 2, [1 dir,1 acc doppia,1 dir,1 rov] rip fino alle ultime  7 (8) 7 m, 1 dir, 1 acc doppia,1 dir,2 rov (3) 2 = 54 (56) 67 m rimaste sul ferro.
Cambiare con i ferri  3.0 mm.
f 35: [1 dir,1 rov] rip fino alla fine del ferro e allo stesso tempo dim 1m al centro per la taglia  6-12 mesi soltanto = 54 (56) 66 m rimaste sul ferro.
f 36: [1 dir,1 rov] rip fino alla fine e al ferro succ chiudere le m.
SOLTANTO PER TAGLIE   12-18 e 18-24 mesi
f29: lav come spiegato.
f 31 (treccia): lav come spiegato.
f 33: 4 rov (6), [2 dir, 1 acc doppia,2 dir, 1 rov] rip fino alle ultime  10 (8) m:2 dir,1 acc doppia,2 dir,3 rov (1) = 102 (114) rimaste sul ferro.
f 35 (treccia): 4 rov (6),  [C2B, 1 dir, C2F,1 rov] rip fino alle ultime   8 (6) m, C2B,1 dir, C2F, 3 rov (1).
f 37: lav come spiegato.
f 39 (treccia): lav come spiegato.
f 41: 4 rov (6), [1 dir, 1 acc doppia,1 dir,1 rov] rip fino alle ultime   8 (6) m, 1 dir, 1 acc doppia,1 dir, 3 rov (1) = 70 (78) m.
f 42: come il ferro 2, cambiare con i ferri 3.0 mm
f 43: [1 dir,1 rov] rip fino alla fine del ferro.
f 44: come il ferro 43. chiudere le m.
FINITURE
Nascondere i fili.
Stirare leggermente al vapore.
Cucire la manica sinistra e il fianco , e il buchetto al sottobraccia.
cucire la manica destra.
Riprendere e lav al dir  53 (57) 61 (71) 75 dal bordo del davanti destro ,con i ferri 3mm e lav a coste 1/1 per  2 (2) 4 (4) 4 ferri.
Chiudere lavorando a coste.
fare lo stesso per l’atra parte.
Cucire 5 bottoni sul bordo a coste della manica e lato ds ,le asole non sono necessarie, i bottoni passeranno facilmente tra le maglie.
FINE..
MEASUREMENTS
Sizes
0-3 (3–6) 6–12 (12–18) 18–24 months
The chest circumference: 47 (50) 58 (61) 68 cm
The length of the sleeve: 12 (12) 12 (18) 21 cm
YARN
Baby Cashmerino from Debbie Bliss: 2 (2) 3 (3) 4 skeins à 50 g, colorway 340608, Dusty Rose
MATERIALS
Size 3.0mm and 4.0mm DPNs
A long(-ish) circlar needle in size 4.0mm
A cable needle
4 stitch holders
5 buttons (12mm in diameter)
Sewing needle and yarn
GAUGE
22 st and 28 rows on needles size 4.0mm = 10 x 10 cm
Cable over 9 stitches (C4B, k 1, C4F) equals 4.5 cm
ABBREVIATIONS
C2B – slip the next stitch on a cable needle and hold behind the work, knit the following stitch and then the stitch from the cable needle
C2F – slip the next stitch on a cable needle and hold in front of the work, knit the following stitch and then the stitch from the cable needle
C3B – slip the next 2 stitches on a cable needle and hold behind the work, knit the following stitch and then the 2 stitches from the cable needle
C3F – slip the next stitch on a cable needle and hold in front of the work, knit the following 2 stitches and then the stitch from the cable needle
C4B – slip the next 3 stitches on a cable needle and hold behind the work, knit the following stitch and then the 3 stitches from the cable needle
C4F – slip the next stitch on a cable needle and hold in front of the work, knit the following 3 stitches and then the stitch from the cable needle
BACK
Cast on 53 (57) 65 (69) 75 stitches on size 3.0mm needles.
Row 1 (WS): [p 1, k 1] until the last stitch, p 1.
Row 2 (RS): [k 1, p 1] until the last stitch, k 1.
Row 3: as row 1. Change to size 4.0mm needles.
Row 4: p 4 (6) 4 (6) 3 sts, [k 9, p 3 ] 3 (3) 4 (4) 5 times, k 9, p 4 (6) 4 (6) 3.
Row 5: knit and purl as the stitches appear
Row 6: p 4 (6) 4 (6) 3,  [C4B, k 1, C4F, p 3] 3 (3) 4 (4) 5 times, C4B, k 1, C4F, p 4 (6) 4 (6) 3.
Row 7: As row 5.
Repeat rows 4-7. 7 (8) 9 (10) 11 more times. Cut the yarn and place the live stitches on a stitch holder.
FRONT
Cast on 51 (54) 63 (66) 73 stitches on size 3.0mm needles.
Row 1 (WS): [p 1, k 1] until the last stitch 1 (0) 1 (0) 1 stitch, p 1 (0) 1 (0) 1.
Row 2 (RS): k 1 (0) 1 (0) 1, [p 1, k 1] until the end of the row.
Row 3: as row 1. Change to size 4.0mm needles.
Row 4: p 4 (6) 4 (6) 3 sts, [k 9, p 3 ] 3 (3) 4 (4) 5 times, k 9, p 2 (3) 2 (3) 1.
Row 5: knit and purl as the stitches appear
Row 6: p 4 (6) 4 (6) 3,  [C4B, k 1, C4F, p 3] 3 (3) 4 (4) 5 times, C4B, k 1, C4F, p 2 (3) 2 (3) 1.
Row 7: As row 5.
Repeat rows 4-7. 7 (8) 9 (10) 11 more times. Cut the yarn and place the live stitches on a stitch holder.
SLEEVES (make 2)
Cast on 27 (29) 33 (33) 35 stitches on size 3.0mm needles.
Row 1 (WS): [p 1, k 1] until the last stitch, p 1.
Row 2 (RS): [k 1, p 1] until the last stitch, k 1.
Row 3: as row 1. Change to size 4.0mm needles.
Row 4: p 3 (4) 0 (0) 1, k 9, p 3, k 9, p 3 (4) 3 (3) 3, k 0 (0) 9 (9) 9, p 0 (0) 0 (0) 1.
Row 5: knit and purl as the stitches appear
Row 6 (cable row): p 3 (4) 0 (0) 1, C4B, k 1, C4F, p 3, C4B, k 1, C4F, p 3 (4) 3 (3) 3, [C4B, k 1, C4F] 0 (0) 1 (1) 1 times, p 0 (0) 0 (0) 1.
Row 7: As row 5.
Repeat rows 4-7 and at the same time start increasing 1 stitch at both ends of every other cable row until you have 35 (37) 41 (45) 49 stitches, ending with row 7. Cut the yarn and place the live stitches on a stitch holder. Knit the other sleeve similarly.
YOKE
With the right side of the work facing you and changing to the 4.0mm circular needle and work over the pieces in the following: right sleeve, back, left sleeve, front = 174 (185) 210 (225) 246 stitches. Continue to work back and forth on the circ. needles.
Continue with the cable pattern as described on rows 4-7, beginning with row 4:
Row 1 (RS): knit and purl the stitches as they appear.
Row 2 (WS) and all the following WS rows: knit and purl the stitches as they appear.
Row 3 (cable row): continue with the pattern and purl 3 stitches together between the sleeve and body parts, but not at the beginning or the end of the row. 6 stitches decreased, 168 (179) 204 (219) 240 stitches left.
Row 5: p 5 (6) 2 (4) 6, purl 2 sts together, continue in pattern and at the same time purl 3 stitches together between body and sleeves as before = 161 (172) 197 (212) 233 stitches left.
Row 7 (cable row): as row 3, except for size 6-12 mo. purl only 2 sts together instead of 3. 155 (166) 194 (206) 227 sts left.
Row 9: p 4 (5) 1 (3) 5, purl 2 stitches together, continue in pattern until the end of the row = 154 (165) 193 (205) 226 sts left.
Row 11 (cable row): as row 3, except no decreases for size 6-12 mo. = 148 (159) 193 (199) 220 sts left.
Row 13: continue in pattern and decrease 3 stitches between the sleeves and the body for size 3-6 mo. only, and 1 stitch for size 12-18 mo. only = 148 (150) 193 (196) 220 stitches left.
There are now 3 stitches between the cables.
Row 15 (cable row): knit in pattern and decrease one stitch between the cables (by purling 2 together) but not at the edge stitches at the beginning or the end of the row = 137 (139) 178 (181) 203 sts left.
Row 17: knit in pattern until the end of the row.
Row 19 (cable row): knit in pattern until the end of the row.
Row 21: p 5 (6) 2 (4) 6, [k 3, slip 1 st, k 2 sts together, pass the slipped stitch over (= s1k2tog psso), k 3, p 2] until the last 11 (12) 11 (12) 10 sts, k 3, s1k2tog psso, k 3, p2 (3) 2 (3) = 113 (115) 146 (149) 167 sts left.
Row 23 (cable row): P 5 (6) 2 (4) 6, [C3B, k 1, C3F, p 2] until the last 9 (10) 9 (10) 8 sts, C3B, k 1, C3F, p 2 (3) 2 (3) 1.
Row 25: knit in pattern until the end of the row and at the same time p 2 sts together between the cables but not at the edge stitches at the beginning and the end of the row = 102 (104) 131 (134) 150 sts left.
Row 27 (cable row): knit in pattern until the end of the row.
SIZES 0-3, 3-6 AND 6-12 MO. ONLY
Row 29: p 5 (6) 2, [k 2, s1k2tog psso, k 2, p 1] until the last 9 (10) 9 sts, k 2,  s1k2tog psso, k 2, p 2 (3) 2 = 78 (80) 99 sts left.
Row 31 (cable row): p 5 (6) 2, [C2B, k 1, C2F, p 1] until the last 7 (8) 7 sts, C2B, k 1, C2F,  p 2 (3) 2.
Row 33: p 5 (6) 2, [k 1, s1k2tog psso, k 1, p 1] until the last 7 (8) 7 sts, k 1, s1k2tog psso, k 1, p 2 (3) 2 = 54 (56) 67 sts left.
Change to needle size 3.0 mm.
Row 35: [k 1, p 1] until the end of the row and at the same time decrease one stitch in the middle for the size 6-12 months only = 54 (56) 66 left.
Row 36: [k 1, p 1] until the end of the row. Bind off all the stitches.
SIZES 12-18 and 18-24 MO. ONLY
Row 29: Knit in pattern until the end of the row.
Row 31 (cable row): Knit in pattern until the end of the row.
Row 33: p 4 (6), [k 2, s1k2tog psso, k 2, p 1] until the last 10 (8) sts, 2k 2, s1k2tog psso, k 2, p 3 (1) = 102 (114) sts left.
Row 35 (cable row): p 4 (6),  [C2B, k 1, C2F, p 1] until the last  8 (6) sts, C2B, k 1, C2F, p 3 (1).
Row 37: Knit in pattern until the end of the row.
Row 39 (cable row): Knit in pattern until the end of the row.
Row 41: p 4 (6), [k 1, s1k2tog psso, k 1, p 1] until the last  8 (6) sts, k 1, s1k2tog psso, k 1, p 3 (1) = 70 (78) sts left.
Row 42: As row 2. Change to needle size 3.0 mm
Row 43: [k 1, p 1] until the end of the row.
Row 44: As row 43. Bind off all the stitches.
PUTTING IT TOGETHER
Weave in all the yarn ends.
Block the piece lightly.
Sew the seam for left sleeve and side, also sew the little hole under the arm.
Sew the seam for right sleeve.
Pick up and knit 53 (57) 61 (71) 75 stitches along the right side of the cardigan’s right front with size 3.0mm needles.  Knit k1, p1 ribbing for 2 (2) 4 (4) 4 rows. Bind off. Do the same along the side of the back and the right sleeve.
Sew 5 buttons evenly across the ribbing along the back and the sleeve. Buttonholes are not needed, you can button straight through the  edge of the ribbing.

Read Full Post »

Coprifasce topdown

Ferri 3-3,25

Montate per il collo 62 m con i ferri 3

Segnapunti:13-8-20-8-13

4 ferri a legaccio

Un’asola al secondo ferro a due m dal bordo

Ferro 5: ferri 3,25 m rasata con le prime e ultime 4 m sempre a legaccio; ho messo i segnapunti è iniziato a fare gli aumenti lav due volte la m una m prima e una m dopo ogni segnap

A 10 cm dei raglan ho separato le maniche proseguitò sul corpo a coste 1/1 per 12 cm chiuso le m a coste

Maniche

Riprese le m delle maniche e lavorate contemporaneamente sullo stesso ferro a m rasata per 3 cm poi a legaccio con i ferri 3 per 4 ferri

Chiuse le m sul rov del lav lavorando dir

Bordo volant:
L’ho realizzato riprendendo le maglie attorno all’inizio del bordo legaccio:
Su un multiplo di 4 m:
F 1:2 rov,1 dir,1 gett rip
F 2: come si presentano e i gett al rov
F 3:2 rov,2 dir,1 gett rip
F 4 come il f 2
F 5:2 rov,3 dir,1 gett rip
F 6 chiudere le m lavorando al dir.


Per la mutandina ho seguito la spiegazione di questo:

https://lamagliadimarica.com/2019/04/14/copripannolino/

Read Full Post »


Filo color rosa Katia Alexandría.
Ferri nº 2,5
5 bottoni .

https://abuelaencarna.blogspot.com/search?updated-max=2020-07-05T08:10:00-07:00&max-results=7&start=77&by-date=false

Punti
Punto legaccio : tutti i ferri al dir.
M rasata : i ferri al dir del lav diritti e i ferri al rov del lav rovesci

Punto traforato (su 18 m centrali) sono indicati solo i ferri al dir del lav che si leggono sempre iniziando da destra,i ferri sul rov del lav si lav al rov.

Come si legge lo schema, traduzione dei simboli dall’alto verso il basso:

R ripetere

1 dir

1gettato

2 ass al rov

Punto foretti

F 1:2 dir., *1 gett,1 acc ( passare una m senza lav,1 dir,accavallare la m passata sul dir)4 dir*

F 2 e tutti i ferri pari: dir

F 3:2 dir*2 ass,1 gett,4 dir.*


Spiegazione


Davanti

Si comincia dal basso dalla parte centrale del cavallo


Montare 30m e lav 4 ferri dir.

Al F 5 faremo 3 asole :2 dir,2 ass,1 gett,9 dir ,2 ass,1 gett,10 dir,1 gett,2 ass,2 dir..

Lav 5 ferri a legaccio.

Ora aumenteremo una m ai lati e iniziamo a lav il punto traforato al centro,le prime e ultime 6 m sempre al dir ( legaccio) a tutti i ferri

F succ: 6 legaccio ,1 gett, punto traforato su 18 m,1 gett,6 legaccio

F succ :6 legaccio,rov fino alle ultime 6 m,6 legaccio

Proseguiamo ripetendo questi due ferri e sempre con le prime e ultime 6 m a legaccio, aumentando ai ferri sul dir del lav,una maglia ai lati a sei maglie di legaccio dai bordi, e il punto traforato al centro,

Continuiamo ad aumentare fino ad avere 68 m.

Aggiungere 3 m ai lati (74 m in totale) E proseguire lavorando a maglia rasata su tutte le maglie all’infuori delle 18 maglia centrali che continuiamo a lavorare seguendo lo schema del punto traforato per 9 cm dall’inizio degli aumenti (18 cm dall’inizio)

Proseguiamo iniziando a diminuire ai lati ma sempre con il punto traforato al centro.

Le diminuzioni le facciamo a 6 maglie dai bordi in questo modo: 6 legaccio, 2 ass, punto traforato sulle 18 maglie centrali ,1 acc,6 legaccio.

Al successivo ferro sul diritto del lavoro e proseguiamo diminuendo due maglie invece di una in questo modo: 6 legaccio, tre assieme al dritto, p traforato, un accavallata doppia (passare una maglia senza lavorarla, due assieme al dritto, accavallare la maglia passata sulle due lavorate al dritto) .6 legaccio.

Proseguiamo facendo le diminuzioni una volta con una maglia e una volta con 2 per un totale di tre volte: poi proseguire diminuendo una maglia fino a che resteranno 36 maglie.

Ora lavoreremo a legaccio su tutte le maglie, quattro ferie legaccio e al quinto ferro facciamo un’asola da entrambi i lati in questo modo: due diritti, due assieme al dritto, un gettato, 28 diritti, un gettato, due assieme, due diritti.

Lav 4 ferri dir poi al quinto ferro Sul rovescio bel lavoro chiudere lavorando dritto.

DIETRO

Si comincia dal basso, montare 29 maglie e lavorare 10 ferri a legaccio.

Ora aumenteremo una maglia ai lati in questo modo:

6 legaccio ,un gettato, maglia rasata fino alle ultime 6 maglie, un gettato, e 6 legaccio.

Proseguiamo aumentando un Amalia ai lati a sei maglie dal bordo e lavorando al diritto la parte centrale. Continuare con gli aumenti fino ad ottenere 74 maglie in totale.
Proseguire a m rasata su tutte le maglie fino a 9 cm dall’inizio degli aumenti (18 cm dall’inizio).

Ora iniziamo diminuire a sei maglie dal bordo in questo modo: sei legaccio, due assieme al dritto, diritto fino alle ultime otto maglie, un accavallata, sei diritto.

Al successivo ferro sul diritto del lavoro lavoreremo come fatto sul davanti, ma invece di diminuire una maglia ne diminuiamo 2:6 legaccio, tre assieme al dritto, diritto fino alle ultime nove maglia, una acc doppia, sei diritti.

Proseguiamo alternando le dim di una maglia e due maglie ai lati per un totale di tre volte.

A questo punto proseguiamo diminuendo una maglia ai lati fino a che resteranno 36 maglie.

Ora lavoriamo a legaccio su tutte le maglie per 10 ferri chiudendo le maglie al 10º ferro.


Per fare le bretelle riprendere otto maglie ai lati del bordo del dietro, lavorare 10 cm a legaccio poi chiudere.


Cucire i fianchi e i bottoni

Cuffietta

Taglie 1-3 mesi

Ferri 2,5

Punti utilizzati: legaccio, tutti i ferri dritto, maglia rasata: un filo dritto un ferro rovescio.

Punto lagartija:

Ferro 1:2 dir,*1 gett,1 acc,4 dir* Rip

F 2 rov

F 3:2 dir,*2 ass al dir,1 gett,4 dir* Rip

Schema:

Simboli

R Rip

1 dir

1 gett

2 ass al rov

Spiegazione

Montare 90 m

Lav 10 ferri dir.

Proseguire a punto lagartija lavorando le prime e ultime 6 m al dir e lav in questo modo:

F 1:6 leg,2 dir,*1 gett,1 acc,4 dir* Rip fino alle ultime 8 m:2 dir,6 legaccio

Proseguire lavorando il punto traforato al centro con due diritti e ai lati e sei a legaccio fino a 9 cm. Proseguire a legaccio e lavoriamo in questo modo:

Lav 56 m a legaccio,girare

Lav 22 m a leg,girare

Lav 23 m a leg,girare

Lav 24 m a leg girare

Lav 25 m a leg giurare

Lav 26 m a leg girare

Proseguire lavorando le 26 m centrali e lavorando ass l ultima maglia delle maglie centrali con la prima di quelle letterali in attesa. Ad ogni ferro

Quando resteranno 10 maglie in entrambi i lati proseguire lav assieme l’ultima delle m centrali con la prima di quelle laterali e allo stesso tempo lav  ass due m a due m dai bordi fino a che resteranno 6 m.

Proseguire a legaccio su tutte le maglie e anche su quelle in attesa e chiudere .

Laccetti i-cord

Con un ferro a doppie punte : riprendere 5 m da un angolo e lav al dir, non girare il lav ma spostare le m all’inizio del ferro e portando il filo dietro le m ricominciare lav al dir dalla prima m,Rip fino a 20 cm poi chiudere

Se lo volete fare con i ferri dir: riprendere 5 m e lavorarle al dir,riportare le m sul F di sinistra e fare passare il filo dietro tirando bene ricominciare a lav al dir creando un tubo a 20 cm chiudere

Ripetere all’altro angolo



SCARPINE

Hilo color rosa Katia Alexandría.

ferri 2mm

Punti

punto legaccio : tutti i ferri al dir.

Punto lagartija:

F 1:1 rov,*1 gett,2 ass,1 rov*,

F 2: lavorare le maglie come si presentano e i gettati al rov.

F 3:2 rov,*2 ass,1 gett,1 rov*

F 4: lavorare le maglie come si presentano i gettati al rovescio

F 5 Rip dal F 1

Spiegazione

Cominciare dal suo letta

Montare 45 maglie e lavorare a legaccio facendo 4 aumenti in questo modo:

Ferro 1: un dir, un gettato, 21 diritti ,un gettato,1 dir,1 gett,21 dir,1 gett,1 dir,.;

Ferro due e tutti i ferri pari lavorare diritto

Continuare aumentando una m ai ferri dispari ai lati delle 21 m per altre quattro volte (65 maglie)

Lavorare due ferie legaccio

Lav 8 ferri in questo modo: 15 legaccio, 34 m a p. traforato , 16 a legaccio .

Poi F succ:: 18 legaccio , *3 assieme *(rip per 9 volte ), 19 legaccio

Lav 4 ferri a leg lavorando il quarto ferro in questo modo:

15 legaccio chiudere 17 m,15 legaccio

.chiudere le 30 m del tallone , lav due ferri a legaccio , montare 4 m ai lati , lav 8 ferri chiudere nell’ultimo ferro..

Cucire la suoletta

Laccetti

O tare 5 m lav al dir,spostarle a sinistra e tirando il filo dietro le m ricominciare a lav dalla prima m,Rip fino a 35 cm poi chiudere

Oppure lav un laccetto i-cord con due ferri a d punte

Read Full Post »

Una bellissima realizzazione di una nonna con cui ho molto in comune oltre alla passione per la maglia, abbiamo infatti in comune due nipoti !

lei e l’altra nonna dei due nipoti americani: Pietro e Edoardo, (che le assomiglia moltissimo)

Barbara, si chiama così l’altra nonna, ha realizzato questo completo per un bimbo che nascerà a breve, e si è ispirata a questi modelli: per il coprifasce lavorato con ferri 2,5

https://lamagliadimarica.com/2011/01/28/coprifasce-blu/

Inserendo delle trecce su quattro maglie al bordo lavorato a maglia rovescia;

affinché le trecce non tirassero troppo al momento dell’incrocio ha fatto un gettato prima di lavorare le seconde due maglie; nel ferro successivo il gettato verrà fatto cadere.

Per la mutandina questo modello con qualche modifica:

https://lamagliadimarica.com/2019/04/14/copripannolino/



Read Full Post »

Misure: nascita-3/6/12 mesi

Cosa serve

Ferri 2,5, 3 e 3,5 – spille o filato di scarto per m in attesa .

PUNTI UTILIZZATI

coste 1/1 – M rasata- 3 m.assieme .

Taglie:

a) nascita

b) 3 mesi

c) 6 mesi

d) 12 mesi

SPIEGAZIONE

DIETRO

Si comincia preparando a) b) c) 4 – d) 5 volant

Montare a) 124 m. – b) 132 m. – c) 144 m. – d) 156 m., con i ferri . n° 3,5, lav a coste 1/1 per 2 ferri , poi cont a m rasata per 2,5 cm (10 ferri ) poi lasciare queste m in attesa .

Lav altri a) b) c) 3 – d) 4 volant allo stesso modo .

Si comincia da una mezza gamba.

montare a) 29 m. – b) 31 m. – c) 34 m. – d) 37 m., con i ferri . n° 2,5, e lav a coste 1/1 cominciando con 1 m. dir . per 1,5 cm (8 ferri ).

Cont. a m rasata e i ferri . n° 3, aumentando a destra:

ogni 2 ferri : 1 x 1 m., 1 x 2 m. et 2 x 3 m.

Avremo a) 38 m. – b) 40 m. – c) 43 m. – d) 46 m.

Lasciare queste maglie in attesa e lavorare la seconda gambina allo stesso modo ma speculare.

Riunire le due gambine (le m aumentate al centro ). Avremo a) 76 m. – b) 80 m. – c) 86 m. – d) 92 m.

Proseguire in questo modo:

lav . 12 (18-18- 26) ferri dir poi piazzare 1 volant sulle 62 (66-72-78) m centrali a 7 m dai bordi e lav assieme 2 m del volant e una m del corpo , lav 10 ferri e rip ogni 10 ferri con i volant succ

a) lav 12 (12-18-18) ferri dir , poi piazzare 1 volant sulle 62 (66-72-72) m.centrali . à 7 m. dai bordi lavorando assieme 2 m del volant e 1 m della mutandina e rip dopo 10 ferri per il volant succ e di nuovo per gli altri .

A a) 13 cm (52 ferri ) – b) 14 cm (56 ferri ) – c) 15,5 cm (62 ferri ) – d) 17 cm (68 ferri ) dopo le coste , formare l’arrotondamento lasciando in attesa ai lati ogni 2 ferri :

a) 4 x 7 m.

b) 4 x 7 m. c) 4 x 8 m. d) 4 x 9 m.

Lav un ferro su tutte le m distribuendo 12 dim. lungo il ferro , avremo a) 64 m. – b) 68 m. – c) 74 m. – d) 80 m.

Poi cont a coste 1/1, con i ferri . n° 2,5,per 3 cm (14 ferri ) e chiudere le m morbidamente lavorando a coste .

DAVANTI

Montare a) 29 m. – b) 31 m. – c) 34 m. – d) 37 m., con i ferri . n° 2,5, e lav a coste 1/1 cominciando con 1 rov per 1,5 cm (8 ferri ).

Cont. a m rasata e ferri . n° 3, aumentando a destra ogni 2 ferri : 1 x 1 m., 1 x 2 m. et 2 x 3 m.

Avremo a) 38 m. – b) 40 m. – c) 43 m. – d) 46 m.

Lasciare in attesa e farne un’altra uguale ma speculare

Riunirle sullo stesso ferro con le m aumentate al centro: a) 76 m. – b) 80 m. – c) 86 m. – d) 92 m.

Proseguire dir

A a) 13 cm (52 ferri ) – b) 14 cm (56 ferri ) – c) 15,5 cm (62 ferri ) – d) 17 cm (68 ferri ) dopo le coste , lav a coste 1/1, con i ferri . n° 2,5, distribuendo 12 dim lungo il ferro., restano : a) 64 m. – b) 68 m. – c) 74 m. – d) 80 m.

Lav a coste per 3 cm (14 ferri ) poi chiudere morbidamente lavorando a coste .

FINITURE

Cucire i lati e il cavallo

https://ressources.phildar.fr/produits/modele/32997/MOD_32997_43/MOD_32997_43.pdf

Read Full Post »

Taglie:0/3/6/12 mesi

Ferri 2,5-3-3,5

Campione :30 m e 40 ferri con ferri 3:10 cm

Filato:super baby col Cygne 2(2-3-3) gom

DIETRO

Cominciamo col preparare i a) b) c) 4 – d) 5 volants.

Montare a) 124 m. – b) 132 m. – c) 144 m. – d) 156 m., con i ferri . n° 3,5, lav a coste 1/1 per 2 ferri , poi cont a m rasata per 2,5 cm (10 ferri ) lasciare queste m in attesa .

Lav . a) b) c) 3 – d) 4 altri volants simili .

Si comincia da una metà gamba.

Montare a) 29 m. – b) 31 m. – c) 34 m. – d) 37 m., con i ferri . n° 2,5, lav a coste 1/1 en cominciando con un dir. per 1,5 cm (8 ferri ).

Cont.a m rasata con i ferri . n° 3, aumentando a destra :

Ogni 2 ferri : 1 x 1 m., 1 x 2 m. e 2 x 3 m.

avremo a) 38 m. – b) 40 m. – c) 43 m. – d) 46 m.

Lasciate in attesa farne un’altra

Riunire le due gambine ( la parte con gli aumenti al centro ) Avremo a) 76 m. – b) 80 m. – c) 86 m. – d) 92 m.

Proseguire in questo modo :

Taglia nascita:

a) lav . 12 f erri dir, poi piazzare 1 volant sulle 62 m. centr. à 7 m. dai bordi lavorando assieme due m del volant e una m della mutandina , *lav dir per 10 ferri poi ripetere con il secondo volant * rip da *à* 3 volte totali

Taglia 3 mesi:

b) lav . 18 ferri dir poi piazzare 1 volant sulle 66 m. centr. à 7 m. dai bordi lavorando ass 2 m del volant e una m della mutandina , *lav dir per 10 ferri poi fare lo stesso lav con il volant succ.* rip da *à* 3 volte .

Taglia 6 mesi:

c) lav. 18 ferri dir poi piazzare un volant sulke 72 m centrali a 7 m dai bordi lavorando ass 2 m del volant e una m della mutandina , lav dir per 12 ferri poi fare lo stesso lav con il volant succ* rip da *à* 3 volte .

Taglia 12 mesi:

d) Lav. 26 ferri dir, poi piazzare 1 volant 1 volant sulle 78 m. centr. à 7 m. dai bordi lavorando ass . 2 m. del volant et 1 m. della mutandina * lav dir 10 ferri poi fare lo stesso lav con il volant succ* rip da *à* 4 volte

A a) 13 cm (52 ferri ) – b) 14 cm (56 ferri ) – c) 15,5 cm (62 ferri ) – d) 17 cm (68 f) dopo le coste formare l’arrotondamento lasciando in attesa ai lati ogni due ferri :

a) 4 x 7 m.

b) 4 x 7 m. c) 4 x 8 m. d) 4 x 9 m.

Lav 1 ferro su tutte le m distribuendo 12 diminuzioni sul ferro ;restano : a) 64 m. – b) 68 m. – c) 74 m. – d) 80 m

poi cont a coste 1/1, con i ferri . n° 2,5, per 3 cm (14 ferri ) Chiudere le m morbidamente .

DAVANTI

MONTARE a) 29 m. – b) 31 m. – c) 34 m. – d) 37 m., con i ferri . n° 2,5, lav a coste 1/ cominciando con un rov per 1,5 cm (8 ferri ).

Cont. a m rasata e i ferri . n° 3, aumentando a destra : ogni due ferri : 1 x 1 m., 1 x 2 m. et 2 x 3 m.

Avremo a) 38 m. – b) 40 m. – c) 43 m. – d) 46 m.

Farne un’altra uguale ma in senso inverso

Riunire le due gambine ( la parte degli aumenti verso il centro )

Avremo a) 76 m. – b) 80 m. – c) 86 m. – d) 92 m.

Lav dir

A a) 13 cm (52 ferri ) – b) 14 cm (56 ferri ) – c) 15,5 cm (62 ferri ) – d) 17 cm (68 ferri ) dopo le coste lav a coste 1/1, con i ferri . n° 2,5 distribuendo 12 dim sul primo ferro., restano a) 64 m. – b) 68 m. – c) 74 m. – d) 80 m. Lav per 3 cm (14 ferri ) poi chiudere morbidamente

ASSEMBLARE

Fare le cuciture ai lati e al cavallo

https://www.phildar.fr/p/modele-culotte-frou-frou-layette-mod-32997-43.html

Read Full Post »

Sarà bellissimo anche in cotone

Cosa serve

  • gom di Phil Caresse de Phildar: 1 (2 – 2) coloris Gold et 1 (1 – 1) coloris Écru.
  • ferri n° 3 et n° 4.
  • 5 automatici da 9 mm di diamètro

Punti:

-coste 1/1. M rasata . Jacquard (vedere lo schema )

Icord: 

F 1: 1 dir,1 m. passata al rov con il filo davanti .1 dir,

F 2: 1 m passata al rov,con il filo davanti ,1 dir,1 m pass al rov con il filo dav,

Rip sempre questi 2 ferri

Campione

: 10 cm a m rasata con i ferri 4 = 23 m. e 30 ferri.

Il corpo del pullover si lav in un unico pezzo con l’apertura dietro

Chiusura con automatici

Bordi del dietro i-cord ( vedere spiegazione nei punti)

https://www.notretemps.com/loisirs/actualites-loisirs/fait-main-le-tricot-jacquard,i216223

Spiegazione

Montare 113 (117 – 127) m. col. gold, ferri. 3 e lav . 1,5 cm a coste 1/1 Cominciando e terminando con due diritti..

Cont con i ferri 4 a maglia rasata lavorando ai lati un i-cord sulle tre maglie lungo il mezzo dietro

À 8 (10 – 12) cm tot cont a lav jacquard sui 26 ferri dello schema ,cominciando alla terza (prima-quarta) m dello schema.

EMMANCHURES. Proseguire a m rasata e a 12 (14 – 16) cm totali ad un f sul dir del lav lav le prime 28 (29 – 31) m., chiudere le 4 m. Succ, lav. 49 (51 – 57) m., chiudere. le 4 m. succ, lav le ultime . 28 (29 – 31) m.

2. Dietro destro

 Cont. sulle 28 (29 – 31) m. di sinistra chiudendo a destra ogni 2 ferri . : 1 x 2 m. e 2 x 1 m. Restano 24 (25 – 27) m.

Spalla e scollo

. À 21 (24 – 27) cm . tot. chiudere a ds per la spalla : 1 x 5 m. poi dopo 2 ferri: 1 x 5 m. (1 x 5 m. poi dopo 2 ferri 1 x 5 m. – 1 x 6 m. poi dopo 2 ferri 1 x 6 m.). Contemporaneamente alla prima diminuzione della spalla per lo scollo chiudere a sinistra 14 maglie (15-15).

3. Dietro sinistro

Riprendere le 28 (29- 31) m. di destra e chiudere a sinistra ogni 2 ferri : 1 x 2 m. e 2 x 1 m. Restano 24 (25 – 27) m. Continuerò a lav come per il davanti destro ma speculare

4. Davanti

Riprendete le 49 (51 – 57) m. centr. e chiudere ai lati ogni 2 ferri : 1 x 2 m. e 2 x 1 m. Avremo 41 (43 – 49) m.

Scollo: À 19 (22 – 25) cm . tot., chiudere le 5 (7 – 9) m. centr. poi cont. Un lato alla volta chiudendo ai lati dello scollo ogni due ferri : 1 x 4 m., 1 x 3 m. e 1 x 1 m.

Spalla : À 21 (24 – 27) cm . tot Chiudere dal lato dello scalfo. : 1 x 5 m. poi dopo 2 ferri : 1 x 5 m. (1 x 5 m. poi dopo 2 ferri 1 x 5 m. – 1 x 6 m. poi dopo 2 ferri 1 x 6 m.)

5. Maniche

Montare 36 (38 – 40) m. con i ferri . 3 e lav a coste 1/1 per 1,5 cm. cont. con i ferri . 4 a m rasata aumentando 1 m al primo ferro . Avremo 37 (39 – 41) m.

aum. 1 m. ai lati: dopo 10 ferri: 1 volta e dopo 8 ferri : 1 volta (ogni 10 ferri: 3 volte– ogni 8 ferri: 5 volte ). Avremo 41 (45 – 51) m.

Attenzione: à 4,5 (9,5 – 11,5) cm . tot. continuare a jacquard cominciando al ferro 8(6-4) dello schema , poi cont con il col di base.

Arrotondamento

À 10,5 (15 – 17) cm. tot., chiudere ai lati : 1 x 3 m. poi ogni 2 ferri : 1 x 3 m., 1 x 2 m., 1 x 1 m., 1 x 2 m. e 1 x 3 m. (1 x 4 m. poi ogni 2 ferri : 1 x 3 m., 1 x 2 m., 1 x 1 m. e 2 x 3 m. – 1 x 4 m. poi ogni 2 ferri : 2 x 3 m., 1 x 2 m., 1 x 3 m. e 1 x 4 m.). Chiudere le 13 maglie restanti.

6. Finiture

Cucire le spalle e le maniche. Montare le maniche al corpo, con i ferri tre riprendere 63 maglie (67-71) con il colore di base attorno allo scollo e lavorare 1 cm a coste uno-11 barra uno cucire le spalle e le maniche. Montare le maniche al corpo, con i ferri tre riprendere 63 maglie (67-71) con il colore di base attorno allo scollo e lavorare 1 cm a coste 1/1 Cominciando e finendo il primo ferro con due diritti. Chiudere le maglie

Cucire degli automatici lungo i bordi del dietro a intervalli regolari

Monter 113 (117 – 127) m. col. gold, aig. 3 et tric. 1,5 cm en côtes 1/1 en commençant et terminant par 2 m. endr.

Cont. aig. 4 en jersey en faisant à chaque extrémité le point Icord sur 3 m. le long des demi-dos.

À 8 (10 – 12) cm de haut tot., cont. en jacquard sur les 26 rgs du diagramme, en commençant à la 3e (1re – 4e ) m. du diagramme. Cont. en jersey gold.

EMMANCHURES. À 12 (14 – 16) cm de haut. tot., tric. 28 (29 – 31) m., rab. les 4 m. suivantes, tric. 49 (51 – 57) m., rab. les 4 m. suivantes, tric. 28 (29 – 31) m.

2. DEMI-DOS DROIT

 Cont. sur les 28 (29 – 31) m. de gauche en rab. à droite ts les 2 rgs. : 1 x 2 m. et 2 x 1 m. Il reste 24 (25 – 27) m.

EPAULE ET ENCOLURE. À 21 (24 – 27) cm de haut. tot. rab. à droite pour l’épaule: 1 x 5 m. puis 2 rgs plus haut: 1 x 5 m. (1 x 5 m. puis 2 rgs plus haut 1 x 5 m. – 1 x 6 m. puis 2 rgs plus haut 1 x 6 m.). En même temps que la 1re dim. d’épaule, pour l’encolure, rab. à gauche: 14 ( 15 – 15) m.

3. DEMI-DOS GAUCHE

Reprendre les 28 (29- 31) m. de droite en rab. à gauche ts les 2 rgs : 1 x 2 m. et 2 x 1 m. il reste 24 (25 – 27) m. Continuer comme pour le demi-devant droit, en vis-à-vis.

4. DEVANT

Reprendre les 49 (51 – 57) m. centr. en rab. de ch. côté ts les 2 rgs : 1 x 2 m. et 2 x 1 m. On a 41 (43 – 49) m.

ENCOLURE: À 19 (22 – 25) cm de haut. tot., rab. les 5 (7 – 9) m. centr. puis cont. un côté à la fois en rab. côté encol. ts les 2 rgs : 1 x 4 m., 1 x 3 m. et 1 x 1 m.

EPAULE: À 21 (24 – 27) cm de haut. tot. rab. côté emman. : 1 x 5 m. puis 2 rgs plus haut: 1 x 5 m. (1 x 5 m. puis 2 rgs plus haut 1 x 5 m. – 1 x 6 m. puis 2 rgs plus haut 1 x 6 m.)

5. MANCHES

Monter 36 (38 – 40) m. aig. 3 et tric. en côtes 1/1 pendant 1,5 cm. cont. aig. 4 en jersey en faisant 1 augm. sur le 1er rg. On a 37 (39 – 41) m. augm. 1 m. de chaque côté: 10 rgs. plus haut: 1 fois et 8 rgs plus haut: 1 fois (ts les 10 rgs: 3 fois – ts les 8 rgs: 5 fois). On a 41 (45 – 51) m.

ATTENTION: à 4,5 (9,5 – 11,5) cm de haut. tot. continuer en jacquard en commençant à la 8e (6e – 4e ) m. du diagramme, puis cont. en gold.

ARRONDI: 

À 10,5 (15 – 17) cm de haut. tot., rab. de ch. côté: 1 x 3 m. puis ts les 2 rgs: 1 x 3 m., 1 x 2 m., 1 x 1 m., 1 x 2 m. et 1 x 3 m. (1 x 4 m. puis ts les 2 rgs: 1 x 3 m., 1 x 2 m., 1 x 1 m. et 2 x 3 m. – 1 x 4 m. puis ts les 2 rgs: 2 x 3 m., 1 x 2 m., 1 x 3 m. et 1 x 4 m.). rab. les 13 m. restantes.

6. FINITIONS

Faire les coutures des épaules et des manches. Monter les manches au corps. avec les aig. n° 3, reprendre 63 (67 – 71) m. col. gold autour de l’encolure et tric. 1 cm en côtes 1/1 en commençant et en terminant le 1er rg par 2 m. end.

Fermer.

Coudre les pressions le long des demi-dos à espaces réguliers.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: