MISURE
2-4-6-8-10 anni
NEL CORSO DELLA SPIEGAZIONE INDICHERO’ CON A- B- C- D- E LE DIVERSE MISURE.
ferri-3,5-4
Consiglio:usate lana più grossetta( da lavorare con ferri 4,5-5) ma lavoratela con i ferri4
gomitoli:5-6-7-8-10
3 bottoni
punti
legaccio-tutti i ferri al diritto
-m rasata- un ferro diritto e un ferro rov
coste 2/2-2m diritte,2m rov e al secondo ferro lavorare le m come si presentano.
diminuzioni
a destra,dopo aver lav 2m:1 accavallata(passare una m senza lavorarla, lav la m che segue e accavallare la m non lavorata su quella lavorata,cioè passi la m, lavori la seconda, con la punta del ferro sinistro accavalli la m.
a sin, prima delle ultime 2m:lavorare 2 m assieme
campione
19mx27f=10cm
leggete bene tutta la spiegazione prima di cominciare, ci sono delle operazioni da fare ALLO STESSO TEMPO.
DIETRO
NOTA BENE!
Se osservate la foto del dietro, vedrete che ci sono solo 3 diminuzioni VISIBILI, invece di 4, la quarta anzi la prima, c’è ma per errore l’ho fatta al primo ferro della m rasata subito dopo il bordo a coste, me ne sono accorta solo quando avevo già finito il dietro e ho iniziato a fare le diminuzioni dei davanti, e non ho avuto cuore di disfare tutto…
Visto che non sono poi così brava?
Montare 68m(76-80-84-92) con i ferri 3,5 e lav a legaccio per 5 cm.
Poi, con i ferri 4 iniziare a lavorare a m rasata: lav 8 ferri(8-10-10-12) .(finire con un f rovescio).
Iniziare poi a fare le diminuzioni in questo modo(le diminuzioni si fanno sempre ai ferri diritti):
Al f succ, al diritto-12 dir(14-15-16-19), 1 acc,1 dir,2 ass al dir, 34 dir( 38-40-42-44),1 acc,1 dir,2 ass al dir, 12 dir( 14-15-16-19).
restano 64m(72-76-80-88).
– Dopo 8 ferri a m rasata(8-10-10-12) ripetere le 4 diminuzioni:
11 dir(13-14-15-18),1 acc,1 dir,2 asss,32 dir(36-38-40-42),1 acc,1 dir,2 ass,11 dir(13-14-15-18).
restano 60m( 68-72-76-84).
– Dopo 8 ferri(10-10-12-12) rip le 4 dim:
10 dir(12-13-14-17),1 acc,1 dir,2 ass,30 dir( 34-36-38-40),1 acc,1 dir,2 ass,10dir( 12-13-14-17).
restano 56m( 64-68-72-80).
– Dopo 6 ferri( 10-10-12-14) rip le 4 dim:
9 dir( 11-12-13-16),1 acc,1 dir,2 ass,28dir(32-34-36-38),1 acc,1 dir,2 ass.9 dir8 11-12-13-16).
restano:
52m( 60-64-68-76).
A 15 cm( 17-19-21-24) di altezza DOPO LA PARTE A M LEGACCIO, continuare a coste 2/2 per 10 ferri,cominciando il primo ferro e tutti i ferri dispari con 3 dir, e ALLO STESSO TEMPO,formare gli scalfi diminuendo a 2 m dal bordo:ogni 2 ferri 5 volte(6-6-6-8) 1m contemporaneamente all’inizio della lavorazione a coste, a destra all’inizio del ferro diritto, lav 2 maglie e poi fare un’accavallata, si lavora il ferro e quando restano 4m., si lavorano 2m assieme poi 2 diritti.
Terminati i 10 ferri a coste continuare a m rasata.
Dopo le dim degli scalfi, avremo 42m(48-52-56-60).
a 27 cm( 31-35-38-42) di altezza dopo la parte a legaccio,formare le spalle chiudendo ai lati ogni 2 ferri:
a)2 volte 2m,2 volte 3m
b)4 volte 3m
c)3 volte 3m,1 volta 4m
d) 2 volte,3m,2v4m
e)4v4m.
ALLO STESSO TEMPO formare lo scollo chiudendo le 8m centrali( 8-8-8-10-10) poi terminare un lato alla volta chiudendo, dalla parte dello scollo, ogni 2 ferri :
a) 1v4m,1v3m
b)2v4m
c)1v5m,1v4m
d) e) 1v5m,1v4m.
terminare il secondo lato allo stesso modo .
DAVANTI DESTRO
Montare con i ferri 3,5 30m(34-36-38-42),e lav 5 cm a m legaccio.
lav poi con i f4 8 ferri a m rasata(8-10-10-12)
fare poi 2 dim in questo modo:
13 dir(15-16-17-18),1 acc,1 dir,2 ass,12 dir( 14-15-16-19) .
restano 28m(32-34-36-40).
dopo 8 ferri a m rasata(8-10-10-12) fare ancora 2 dim:
12 dir(14-15-16-17),1 acc,1 dir,2 ass, 11 dir(13-14-15-18),:
restano 26m(30-32-34-38):
Dopo 8 ferri( 10-10-12-129 ancora 2 dim:
11 dir813-14-15-16),1 acc,1 dir,2 ass, 10dir(12-13-14-17).
restano 24m( 28-30-32-36).
Dopo 8 ferri( 10-10-12-14)di nuovo diminuire 2m in questo modo:
10dir( 12-13-14-15),1 acc,1 dir,2 ass, 9 dir(11-12-13-16) :
restano 22m( 26-28-30-34).
A 15 cm(17-19-21-24) dopo il bordo a legaccio,continuare a coste 2/2 cominciando il primo ferro e tutti i f dispari, con 3m rov per le misure a-b-d-e, e con 3 m dir per la mis c.
Allo stesso tempo formare lo scalfo diminuendo a 2 m dal bordo come fatto dietro.
dopo aver terminato i 10 ferri a coste continuare a m rasata.
Restano, dopo le dim dello scalfo, 17m( 20-22-24-26).
A 23 cm( 27-30-33-37) dopo il bordo a legaccio, formare lo scollo chiudendo a destra ogni 2 ferri: 1v3m,1v2m,2v1m(3v1m,2v1m,3v1m,3v1m).
A 27 cm( 31-35-38-42) dopo il bordo a leg,formare la spalla chiudendo a ds ogni 2 ferri:
a) 2v2m,2v3m
b)4v3m
c)3v3m,1v4m
d)2v3m,2v4m
e)4v4m
DAVANTI SINISTRO ALLO STESSO MODO MA IN SENSO INVERSO.
MANICHE
Montare 34m(36-38-40-429 con i f 3,5 e lav 5 cm a leg, poi proseguire a m rasata con i f 4 e aumentare ai lati all’interno di 2m:
a)ogni 12 ferri 3v1m
b)ogni 8 ferri 2v1m e ogni 10 ferri 3v1m
c)ogni 8 ferri 2v1m,e ogni 10 ferri 4v1m
d)ogni 8 ferri 2v1m,e ogni 10 ferri 5v1m
e)ogni 8 ferri 2v1m, e ogni 10 ferri 6v1m
Avremo: 40m( 46-50-54-58).
A 17 cm( 21-25-28,5-32) dopo il bordo,formare l’arrotondamento chiudendo ai lati :
a) ogni 2 ferri .1v3m,2v2m,2v1m, e ogni 4 ferri.2v1m,ogni 2 ferri. 1v1m e 2v2m.
b)ogni 2 ferri.1v3m,1v2m,3v1m, e dopo 4 ferri:1v1m e ogni 2 ferri:3v1m,1v2m,1v3m.
c)ogni 2 ferri:1v3m,1v2m,4v1m,e dopo 4 ferri:1v1m, e ogni 2 ferri:4v1m,1v2m,1v3m.
d)-ogni 2 ferri.1v3m,2v2m,4v1m,e dopo 4 ferri:1v1m, e ogni 2 ferri:4v1m,1v2m,1v3m.
e) ogni 2 ferri:1v3m,2v2m,11 v 1m,1v2m,1v3m.
A 25 cm( 30-35-39,5-44) dopo il bordo chiudfere le 12 m rimaste.
BORDI
Al diritto del lavoro riprendere sul davanti dest con i f 3,5 e iniziando dal basso, le m, in un numero tale che ,quandi le lavoreremo a coste 2/2 ci saranno sia sopra che sotto, 3 m diritte, lavorare 5cm a coste 2/2, poi chiudere:il n di maglie dovrebbe essre comunque all’incirca questo:72(80-88-96-108)
lavorare ancora 2cm di coste, poi chiudere sempre lavorando a coste(sul rovescio)
fare lo stesso lavoro sul davanti sinistro .
FINITURE
Cucire i fianchi a p materasso, cucire le maniche, attaccare le maniche agli scalfi.
fare 2 asole volanti al bordo del davanti destro e attaccare 2 bottoni in corrispondenza.
Fare all’interno all’angolo del bordo sin un’altra piccola asola volante e attaccare in corrispondenza un bottoncino, oppure due automatici.
COLLETTO
Riprendere al diritto del lavoro, con i f 3,5 e cominciando dalla metà del bordo destro le m in numero tale che ,lavorando a coste 2/2 inizieranno e finiranno con 3 dir sulla parte diritta del colletto, il n di m comunque dovrebbe essere questo:84(88-96-100-100) lavorare 2 ferri poi, per creare il piede del colletto lavorare a ferri accorciati , in questo modo:
lavorare a coste 2/2 lasciando ai lati ogni 2 ferri:
a)2 volte 8m,1 volta 9m
b)1v8m,2v9m
c)1v9m,2v10m
d)3v10m
e)3v10m
A 8 cm fare un ferro su tutte le m poi chiudere”morbidamente”.
per lavorare a ferri accorciati, guardate questo video:http://www.apprendrefacile.com/cours-video-comment-rang-raccourci-tricoter, nella prima parte vi mostra come avvolgere la aglia, e vi resterà visibile il filo che l’ha avoolta, nella seconda parte vi mostr invece la tecnica per evitare che si veda questo filo, lavorandolo con la m successiva.
Ciao Marika, ho realizzato diversi lavori per le mie nipotine utilizzando il tuo sito, ad esempio “un cardigan che è una delizia”. I modelli sono tutti molto graziosi. Per questo cardigan ho bisogno del tuo aiuto. Davanti destro: a cm 23 dal bordo a legaccio, formare lo scollo chiudendo a destra, ogni 2 ferri: …………. Qui non sono indicate le lettere a) b) c) …… Io lo sto realizzando per la taglia 8 anni (lettera d). Quante maglie devo chiudere? e per quante volte? Grazie e ciao.
Al mi mento mi è impossibile consultare il modello originale, dovresti basarti sul n finale di m da chiudere;4 volte 4 m per cui dopo le dim del davanti ti devono restare 16 m, direi che ne devi chiudere 10 quindi per lo scollo, basandoti su come sono state chiuse le m per le altre taglie dovresti chiudete 10 m:1 volta 3 m.. ecc
No riesco a capire la spiegazione del colletto….Cosa vuol dire lavotare a coste 2/2 lasciando ai lati ogni due ferri
3 v 10 maglie ?
Devo lavorare le maglie centrali a ferie accorciati?
Sì come è scritto anche nella spiegazione
“creare il piede del colletto lavorare a ferri accorciati , in questo modo:
lavorare a coste 2/2 lasciando ai lati ogni 2 ferri:
a)2 volte 8m,1 volta 9m
ecc
A 8 cm fare un ferro su tutte le m poi chiudere”morbidamente”
Nella spiegazione originale non dice come lavorare i ferri accorciati, puoi semplicemente girare il lav tirando bene il filo o fare l’avvolgi e gira(wrap and turn su you tube)
”.
vorrei fare questo cappottino x il mio bimbo 6-12mesi quante maglie dovrei avviare ? e’ bellissimo.
se vuoi fare lo steso modello, ma più piccolo..occorre rifarlo con meno maglie,ogni parte rivista e modificata..lavoro non semplice, se cerchi nelle categorie del blog(fino a due anni-cappottini) penso dovresti trovare qualche modello da seguire con le misure giuste.
Ciao Marica.
Pensi potrei usare Big Merinos o Nepal della Drops?
Grazie
bellissimo.quale lana hai usato?spero economica.grazie.
buon lavoro. anna maria
Onestamente non me lo ricordo, però era sicuramente una buona lana merino.
ciao marica!e così mi son messa a fare questo bel golfino!ma ora che sono alla fine ho bisogno del tuo aiuto…..sono ai bordi e non capisco questo passo: “lavorare 5cm a coste 2/2, poi chiudere:il n di maglie dovrebbe essre comunque all’incirca questo:72(80-88-96-108)
lavorare ancora 2cm di coste, poi chiudere sempre lavorando a coste”.come faccio a chiudere dopo 5 cm di coste e poi lavorarne ancora 2 cm??grazie!forse son fusa!comunque ti manderò le foto del lavoro finito ciao
infatti c’é un errore ,che ho corretto.
ciao scusa la domanda dalla risposta ovvia, ma riguardando la spiegazione ho visto che è cambiata rispetto a quella che ho stampato…
MERAVIGLIOSO !!cercavo qualche tua idea in quanto ho una lana merinos spessa rosa bebè ,vorrei fare un cappottino ma senza molta convinzione…..ho tante idee in testa da giornali e perciò sono del tutto confusa !! questo modello semplice ma dalle forme moderne..MI PIACEEEEE ! spero di riuscire,ti farò sapere in futuro e magari mi servirà anche qualche consiglio ! grazie !
scusa ma nel commento precedente era sbagliata la mail
Scusa, sto provando a fare l colletto e non sapendo il numero esatto delle maglie da riprendere , mi srto letteralmente impiccando. Non puoi immaginare le volte che disfo e ricomincio…per far in modo che mi vengano i tre dritti all’inizio e alla fine!E non ti dico nel proseguo della spiegazione….ma cosa significa lasciare ai lati per due volte otto maglie e ancora lavorare a ferri accorciati solo sulle maglie centrali? Indipendentemente dal numero delle maglie ottenute , devo lasciarne otto ai lati e su queste lavorare con ferri accorciati?Ho visto il video e con tutta sincerità non ho capito granchè….mah speriamo…io comunque per l’ennesima volta disfo e riprovo…certo la spiegazione non mi viene in aiuto! Rosa
A Rosa ho risposto privatamente: comunque i video anche se in francese, aiutano, bisogna provare più volte, ho aggiunto al modello il n di m da montare per bordi e colletto, non l’avevo fatto perchè alle volte con mani diverse può venire un n di m diverse da riprendere.
ciao marica, anch’io come rosa sono arrivata al punto dove comincia il lavoro a coste e ti faccio la stessa domanda anche perchè non ho capito la tua risposta! sai con certi zoccoli duri non bisogna dare niente per scontato! ciao grazie
Ciao Marica, sto facendo il dietro di questo delizioso cardigan e sono arrivata al punto dove devo cominciare a lavorare a coste e contemporaneamente calare le maglie per gl scalfi e qui…..dubbi! Dovrei cominciare con 3 diritti e 2rovescim ma la prima diminuizione la devo fare a 2 maglie dal bordo…ed allora mi ritrovo con un dritto e due rovesci ergo: Come faccio l’accavallata?Lavoro due m.al dritto, passo una maglia al dritto, lavoro una m. al rovescio e su questa accavallo la m.passata al rovescio e poi ancora un rovescio e continuare il punto coste? Grazie Rosa
per Rosa-una risposta che può servire a molte: ho lavorato le 2m diritte sia a destra che a sinistra e poi le diminuzioni sempre al diritto.
bene non vedo l’ora!
…ciao scusa se insisto, siccome vorrei fare più che un cardigan un “golfone”
da mettere quando fa un pò meno freddo tipo inizio primavera o autunno
dici che quella lana da usare con ferri 5,5-6,5(io magari userei 5,5-6) non va bene per un modello così?! eventualmente vada bene la bambina a 6 anni ma lo vorrei fare più grande faccio una taglia in più o visto che è tutto più grosso faccio la 6? grazie ciao
Per Michela. Se usi ferri e lana piu’grossi ti verra’ piu’grande,questo modello piu’che un golfone come dici tu, mi sembra una giacchina,sto terminando un cardigan con due tracce e il cappuccio per Flavia che si lavora con i ferri 5,5 l’ho quasi finito e tra un paio di gg lo pubblico
bellissimo!!!! non vedo l’ora di farlo! ieri ho preso una bellissima lana di mondial più o meno dello stesso colore ma da lav con i ferri 5,5- 6,5 troppo grossa? (la mia bambina ha 6 anni ma farò la misura 8)secondo te quanta ne serve?