Scarpine Mary Jane da qui:http://tlc.howstuffworks.com/home/free-baby-bootie-knitting-patterns2.htmQuindi per una misura da 0/6 mesi con i ferri 3( 3,25 dice la spiegazione)
si lavorano a legaccio( tutti i ferri diritti) e gli aumenti sono intercalari.
campione 24mx10cm
lunghezza dell scarpina cm 7,5
circonferenza con il laccetto 10 cm
se le lavorate con il 2,5 e lana Baby verranno misura nascita
Scarpina sinistra
montare 31m e fare un ferro a diritto
f2-1 dir,1 aum,14 dir,1 aum,1 dir,1 aum,14 dir,1 aum,1 dir= 35m
f 3-al dir
f4- 2 dir,1 aum,14 dir,1 aum,3 dir,1 aum,14dir,1 aum,2 dir=39m
f5-dir
f6-3 dir,1 aum,14 dir,1 aum,5 dir, 1 aum,14 dir,1 aum 3 dir=43m
f 7-al dir
f8- 4 dir, 1 aum,14 dir, 1 aum,7 dir, 1 aum,14 dir,1 aum,4 dir=47m
Ferri 9-17 al dir
f 18- 15 dir,1 accavallata per 4 volte,1 dir,2 ass al dir per 4 volte,15 dir.
f 19- al dir
f 20- 9 dir,poi cominciando dalle 2 m seguenti, chiudere 21m,lav al dir le restanti 9,( inclusa la m rimasta sul f di destra dopo la chiusura delle m.)
fare 3 ferri su queste ultime 9 m, poi chiudere.
Riprendere a lav da dove si è cominciato a chiudere le 21,montare 12 m e lav le 12+ le 9 rimaste,
al ferro successivo fare l’asola:18 dir,2 ass al dir,1 gett,1 dir.
ferro succ al diritto
ferro succ-chiudere.
SCARPINA DESTRA
Lav come la sinistra fino al ferro 20, mettere il primo gruppo di 9 m su un ferro ausiliario,lavorarle a diritto, girare il lavoro e montare 12m alla fine del ferrro,lav 21 m al ferro successivo,( cominciando con le nuove 12 m), al f succ fare l’asola:18 dir, 1 gettato, 2 ass al diritto,,
al f succ lav a diritto
al ferro succc, chiudere.
Fare le cuciture e attaccare un bottoncino in corrispondenza dell’asola
Ho pubblicato nel blog, sotto scarpine,
un altro modello di “Mary Jane”
ma con il calzino:
Il modello lo trovate cliccando
E’ un contributo di Vanda Midali,
per ingrandirlo cliccateci sopra e poi aumentate lo zoom.
Mi rendo conto che è ..notte inoltrata ,ma sta finendo la terza settimana di ..nipoti, prima 3, poi 5, ora 2.
Il più grande 6 anni, la più piccola 16 mesi( un’aquila anche per gli strilli), per cui durante il giorno è dura occuparsi del blog, comunque i 2 di questa settmana dormono già da ore, e domani..è un altro giorno, e poi arrivano papà e mamma..
Buona notte.
Riprendo a mente-quasi-fresca ( sono stata svegliata da uno alto sicuramente meno di un metro, che mi ha chiesto:perchè dormi?
per consolarmi mentro mi faccio una flebo di un misto tra caffeina e Polase, torno su questa macchinetta infernale che è un pc Asus; mi ricorda di quando mia madre dopo aver raccolto un numero infinito di punti dello stracchino Invernizzi( le cene a base di patate fritte e stracchino hanno per sempre segnato l’infanzia mia e di mio fratello, ma siamo entrambi diventati ottimi cuochi)che dovevano renderla proprietria di una fantastica-secondo la foto-mcchina da cucire portatile ( eravamo nella metà degli ani’50, la Singer a pedali imperava) si vide arrivare una macchinetta-giocattolo, una fantozziana frustrazione aleggiò in casa per giorni, forse settimane, ma mise fine alle cene a base di stracchino.
Tornando alla maglia, la ricerca di “Mary jane Booties”ha fatto uscire un modello, anzi un video, per le amiche dell’uncinetto: eccovelo
[…] Il modello è stato ripreso da la maglia di marica: https://lamagliadimarica.com/2011/07/14/mary-jane/ […]
Sulle scarpine mary jane come faccio a fare il ferro due se monto solo 31 maglie? e anche gli altri ferri?
non capisco cosa intendi, monti 31 m e fai un ferro diritto, al secondo ferro fai 4 aumenti e diventano 35… qual’è il problema?
Faccio un diritto,una aumento,14 maglie a diritto,un aumento,un diritto,un aumento,poi mi restano solo 12 maglie
31m+4aumenti fa 35, gli aumenti sono intercalari, cioè tra una m e un’altra,per cui soni in più, non sono fatti lavorando 2 v la stessa m.
Ah ok grazie mille 😉 non cera scritto intercalare allora avevo interpretato male..ma vanno bene anche per un maschio questo modello celeste?
insomma…non credo
ok..qual’è un modellino facile da maschietto?
Sorridendo, ringrazio entrambe!!!
Emy
Ti ho inviato mail spero ti sia utile ciao
Grazie, l’ho pubblicato.
Gli aumenti intercalari in un punto operato non si possono fare perchè sfaserebbero completamente la lavorazione. Esiste però un piccolo trucco che non si trova sui libri ma che si impara solo con l’esperienza.
Buona serata Delia
Ma tu a scuola eri una di quelle che non facevano copiare o lo vuoi condividere con noi questo trucco?