settembre 2008
Nella spiegazione dello schema 1, riporta “27”m, calcola anche i gettati che si devono ancora fare quindi.
15 luglio 2011 di marìca
settembre 2008
Nella spiegazione dello schema 1, riporta “27”m, calcola anche i gettati che si devono ancora fare quindi.
Pubblicato su BAMBINE E BAMBINI FINO A 2 ANNI, BAMBINE-FEMMINE, cardigan | 10 commenti
www.lorenzopoggioli.it
Esperto wordpress, assistenza wordpress, wordpress roma
marìca su Mamma ho perso l’aereo.. | |
Ilenia su Mamma ho perso l’aereo.. | |
marìca su BERRETTO PERÚ SEMPLICE SE… | |
Rosalba su BERRETTO PERÚ SEMPLICE SE… | |
marìca su Topdown o bottomup? |
Questo blog non ha alcuno scopo di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini inserite in questo blog sono in parte prese dal web, qualora la loro pubblicazione o la pubblicazione di materiale posseduto dall'autore violi diritti d'autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, neppure in caso di commento espresso in forma anonima.
è meraviglioso….leggendo i commenti però, mi sembra difficile. Proverò a farlo e ti saprò dire,non subito xkè ho già 2 lavori in corso
Marica, e se non si è capaci a lavorare all’uncinetto, cosa proponi per il bordino ? Siccome io sono mancina, nessuno è mai riuscito a insegnarmi l’uncinetto, poi non ci tenevo cosi tanto, ma per le finizioni delle volte sarebbe utile !
Ti capisco, a me invece l’uncinetto non piace( anche se in effetti alle volte serve).
cosa ti propongo..sai che lo stesso bordino a cappette si può fare anche ai ferri?
ti cerco le istruzioni precise e te le mando( se qualcuna nel frattempo vuole contribuire..è la benvenuta)
Comunque mi pare di ricordare che sia così: riprendi le m lungo i davanti,( non troppo fitte, ogni tanto saltane 1 altimenti viene troppo lento)poi al ferro successivo lavori 5 m e accavalli le quattro precedenti sull’ultima lavorata.
Altriment ipuoi , dopo aver ripreso le m fare un piccolo volant, lavori 1 m e fai un aumento( lav 2 volte la seconda) e alla fine lavori 2 cm,5 su tutte le m ottenute.
Oppure fai un picot: riprendi le m, poi al ferro di ritorno, chiudi 5 m e ne rimonti 2, chiudi 5 e monti 2…( cerca nel blog “picot”)
è vero, non è così semplice ma non è impossibile. Devi semplicemente adattare le spiegazioni del modello alle nuove misure, si tratta di semplici proporzioni matematiche. Purtroppo in questo schema non è indicata la tensione ma si può ricavare dalle misure del golfino. Ad esempio dice che per ottenere 12 cm (metà davanti) a punto coste 4/3 occorrono 42 maglie se tu vuoi una larghezza di 15 cm dividi 42 per 12 ed ottieni il n. di maglie in 1 cm e poi moltiplichi il risultato ottenuto per 15.
Lo stesso vale per i giri.
per una bimba di sei anni io aggiungerei una treccia in più per lato allo schema indicato per non lasciare troppa lavorazione a maglia rasata
Grazie delia per il tuo intervento( non l’avevo visto)
beh non è così facile da fare come da dirsi…
praticamente ti ho già risposto con la risposta a Silvia, poi nessuno ci corre dietro, cominciate a mandarmi i modelli e ne frattempo apro il blog- mio figlio web master sarà qui con me la settimana prossima.
Prorpio bello questo cardigan….ma se io volessi farlo per la mia bimba di 6 anni? come procedo?
Io procederei così. trovi un cardigan simile della misura che ti serve e da lavorare con lo stesso numero di ferri, e poi lo lavori con i punti del modello( trecce ecc).
Puoi anche provare ad usare ferri più grossi( e lana + grossa), mantenendo lo stesso n di maglie;nel modello che ho pubblicato 2 giorni fa, quello dall’alto, con lo stesso n di maglie lo fa andare bene per parecchie misure, lo fai con i ferri 5 e fai una prova, naturalmente facendo le maniche + lunghe( e anche il corpo).
Nelle categorie del mio blog , ne trovi una che si chiama “misure”, dove ho pubblicato degli schemi per le diverse età.