Mi ha dato lo spunto a mostrarvi questo, un cara amica, che mi segue MOLTO da vicino e che mi ha parlato di un certo cardigan di una famosa (e defunta) creatrice con un nome che comincia per Z.
E mi è parso che i due modelli si assomigliassero, che ne dite? Questo è l’originale
E viene da QUESTO BLOG
Sono ovviamente tecniche differenti…, salta subito all’occhio…, però..
Su questo modello(parlo dell’originale) hanno fatto articoli, gruppi di studio ,propongono ritiri spirituali per confezionarlo assieme( e alla sera , il rosario?),insomma forse nemmeno attorno alla Divina Commedia si è lavorato tanto.
Poi è vietatissimo tradurlo e pubblicarne la spiegazione, credo che gli eredi campino ancora sopra i diritti.
Quello invece che gli assomiglia ha ,comunque anche lui il suo”perchè” ma devo dire che non ho mai avuto per le mani la spiegazione dell’originale, non avendo comperato il libro, che per molte maglieriste ( o si dice “magliste”?)è una vera bibbia…!non so perchè a me invece da leggermente sui nervi!ma per amore d’informazione ho ritenuto di dovervelo proporre.
Trovate la spiegazione del facsimile ( ma a me sembra proprio uguale..),nel sito di Garn Studio, in francese ,in inglese,in tedesco e anche in suomi,
e credo in parecchie altre lingue, ma non in italiano.
Cliccate su una delle lingue che ho linkato per avere la spiegazione, se poi vi serve una mano per la traduzione… ma non dal SUOMI…!
Ho cercato in Raverly il baby surprise jacket( dopo un po’ prevale in me lo spirito della ricercatrice) e ho trovato che è in vendita a circa 6 dolari.
E ancora un’altra versione , sempre sullo stesso sito(una diversa misura?):
QUI in inglese e QUI in francese
Se invece cercate l’originale su you tube vi trovate dei corsi per realizzarlo…
Questa sera sono alla ricerca di questa benedetta Baby Surprise Jacket by Elizabeth. Ci sono incappata e devo capire come viene lavorata e perchè tutta questa disquisizione su questo modello emi sono ritritrovata di nuovo sul tuo blog
Devo dire che questa maglia è molto particolare e la difficoltà è che viene lavorata in un sol pezzo perchè ci sono solo delle cuciture sulle spalle, cioè sulle maniche e sulle spalle, e non viene lavorata in due metà, come questo modello che tu presenti.
Mi ritrovo spesso su questo tuo blog, perchè è un periodo che sto sferruzzando dei golfini per i nipotini di alcune mie amiche prossime nonne, ma anche per la mia nipotina e da te prendo molti spunti.
Carmela
ciao Marica, sono capitata per caso sul tuo sito (cercavo un modello per fare un golfino alla mia bimba di un anno e mezzo) complimenti perchè è veramente carino. mi sono innamorata del modello che ho trovato sul sito della garn ma, pur conoscendo bene l’inglese, non sono riuscita a capire proprio tutto delle spiegazioni. sai per caso dove posso trovare una tabella con la traduzione delle parole “chiave” per eseguire il modello dalle istruzioni in americano? grazie mille giada
Grazie del post…mi piace da matti questo modellino. ho cercato su you- tube e su raverly….aspetto l’ispirazione e se ho bisogno, mi farò viva….se nn disturbo!
A presto
Laura
ma cosa hai cercato? il modello sta in Garn studio
Sei troppo divertente Marica!
Un abbraccio,
Rosa
Eh..!
cara marica ti ringrazio dei numerosi bei modelli che mi mandi io ho realizzato tanti modelli grazie alle tue spiegazioni,continua cortesemente e inviami modelli di cappottini e cappellini bimba uno o due anni grazie wilma
Cara Vilma, come ho detto nella comunicazione di servizio, non sono io che ti “mando” i modelli, ma ti arrivano in automatico perchè ti sei iscritta al blog, per cui non possp scegliere quali modelli mandarti, te li devi cercare nelle categorie del blog.
Ciao
Marica
Ne metto (almeno uno) nella mia to do list, con la speranza di trovare il tempo di farlo prima che mio figlio compia 20 anni…
Veramente bellissimi modelli tutti e due!