Da Tricot Calins autunno inverno 2005
di Phildar
da 6 a 11 gomitoli di lana OXYGENE
ferri 5
DIETRO E DAVANTI
Montare 96 m( 110-124-132-146) e lav a legaccio chiudendo ai lati ogni 2 ferri:
“1v2m,10v1m”rip 2 v, poi 1v2m,11v1m
“1v2m,12v1m”rip 3 volte,
“1v2m,10v1m,” rip 3v,1v2m,11v1m
1v2m,15v1m,rip 3v
1v2m,12v1m,rip 3v,1v2m,13v1m
restano 22m( 26-26-30-32)
A 22 cm(25-29-31-34) formare lo scollo chiudendo ogni 2 ferri:
1v5m,2v3m,2v2m
1v8m,2v3m,2v2m
1v7m,1v3m,4v2m
1v8m1v4m,1v3m,3v2m
1v7m,1v5m,1v4m,1v3m,2v2m
ALLO STESSO TEMPO continuare a chiudere a sinistra :
1v1m
1v2m
1v1m
1v1m
1v1m
poi ogni 2 ferri :
4v1m
4v1m
5v1m
6v1m
6v1m
A 25 cm( 28-33-35-38) chiudere le 2 m restanti.
Lavorare una seconda parte uguale ma speculare.
CAPPUCCIO
Montare 22m(24-27-29-31) e lav a legaccio
A 3,5 cm aumentare a sinistra (per il fondo) 1m, poi:
ogni 6 ferri:3v1m e dopo 4 ferri 1v1per tutte le altre misure:
ogni 6 ferri 4v1m
avremo 27m( 29-32-34-36)
A 12 cm (13-14-14-14) continuare diritto su tutte le m
A 18 cm( 19-20-20-20) formare l’arrotondamento chiudendo a sinistra:1v1m, poi dopo 4 ferri: 1v1m,ogni 2 ferri:1v1m e 1v2m
restano 22m( 24-27-29-31)
A 21cm(22-23 per tutte le altre misure) chiudere.
BORDO DEL CAPPUCCIO
Montare 96m( 100-104-104-104) e lav a legaccio per 2cm, poi lav qualche ferro a m rasata con un altro colore,tagliare il filo e stirare a vapore questa parte con il filo diverso, poi al momento di cucirla si sfila poco alla volta e si cuce a punto indietro, consiglio di fissarlo preventivamente attorno allo scollo con delle spille.
FINTE TASCHE
montare 14m( 14 e 15) lav a leg per 2 cm finire come per il cappuccio
Cucire le due parti del poncho lasciando sul davanti un’apertura di 7 cm sul davanti per lo scollo e facendo combaciare a con a e b con b( guardate lo schema )
riunire le 2 parti del cappuccio, attaccarlo tutto attorno allo scollo iniziando dal bordo del davanti destro,,attaccare il bordo attorno al cappuccio e ai 7 cm dell’apertura dei davanti sovrapponendo le estremità sul davanti.
nota: io preferisco sempre riprendere le m,piuttosto che cucire un bordo dopo.
attaccare le finte tasche a 2 cm(23,5-6-10) dal basso e a 16cm( 18-18-18-19) dalla cucitura del davanti( guardare la foto)
fare due catenelle di 20 cm attaccarle allo scollo fare 2 fiocchi.
Falta traducción!!!!
Traduzione in italiano , c’è e anche in francese
Salve Marica bellissimo poncho…. Le volevo chiedere un informazione: sono arrivata a 22 cm per lo scollo devo chiudere 1v 5 m e finisco il ferro con 1 diminuzione finale giusto? Poi faccio un ferro senza diminuzioni e riparto facendo le 3 diminuzioni e 1 a fine ferro giusto? La ringrazio
Erika
[…] Il poncho viola con le nappine e il cappuccio [in […]
Sono appena diventata nonna e come tutte le nonne…devo sferruzzare. Questo poncho mi piace moltissimo, ma sono alle prime armi e non riesco a capire bene le abbreviazioni: m sta per maglie , ma v per che cosa? Grazie
volta,o volte
Ciao Marica.
Ho qualche problema con il cappuccio. Non capisco bene quali saranno le parti che andranno cucite sul corpo e dove andrà la rotondità. Se mi potessi indicare le lettere dello schema mi faresti un gran favore!
Grazie in anticipo e complimentoni!
Nella parte in originale c’è lo schema con le lettere.
ciaooooo..mi piace tantissimo questo poncho e tanti altri ma nn so quali misure e quante maglie devo fare x una bimba di quattro anni..le sarei davvero grata se mi aiutasse…grazieee
Come ho giá detto molte volte, non vi posso aiutare a modificare le misure, in alcuni casi è un lavorone,in altri molto facile e allora ci potete arrivare anche da sole,mi dispiace,ma faccio giá un aviro..pazzesco!
Salve è molto bello questo poncho. Vorrei farlo alla mia bambina peró sono alle prime armi. Vorrei se possibile avere una spiegazione piú semplice e dettagliata.Aspetto una vostra risposta
mi sembra che la spiegazione sia piuttosto ..dettagliata, certo se non hai mai letto una spiegazione scritta, all’inizio farai un po’ di fatica , ma è normale, inizia a leggerla tutta assieme ,anche più volte, se poi c’è qualcosa che non capisci, puoi scrivermi, e se abiti a Roma puoi venire a frequentare uno dei miei corsi.
Ho appena finito il coprifasce da neonato che è venuto benissimo.
Vorrei iniziare adesso questo poncho. Temo però che 24 mesi sia una misura troppo piccola, pensavo sia meglio 36 mesi. Possono andare bene 174m. NEl caso mi potresti aiutare a definire le giuste diminuzione per essere proporzionate? grazie 1000
Francesca
credo proprio si si. Non resta che provare.
grazie
Mi scusi, non sono molto pratica di lavoro a maglia ma mi paice molto e vorrei provare a fare questo poncho. Mi potrebbe spiegare cosa bisogna fare:
lav a legaccio chiudendo ai lati ogni 2 ferri:
“1v2m,10v1m”rip 2 v, poi 1v2m,11v1m
grazie epr l’aiuto
“1 volta 2 maglie,10 volte 1 maglia,”ripetere queste diminuzioni 2 volte, poi diminuire 1 volta 2 maglie,e 11 volte 1 maglia
devi fare delle diminuzioni ai lati :
all’inizio del ferro chiudi 2 m, finisci il ferro, all’inizio del f seguente chiudi ancora 2m, finisci il ferro,all’inizio del ferro seguente chiudi 1m, finisci il ferro al f succ chiudi 1m, e lo fai per altre 9 volte, fino ad avere chiuso 10 m per parte,
poi ripeti queste dim un’altra volta( prima le 2 m per parte poi le 10 m=48 m in meno ).
Dopo di che chiudi ancora 2 m per parte( 2 all’inizio del ferro, finisci il ferro, chiudi 2 m all’inizio del f seguente) poi, dopo due ferri chiudi ancora 1m all’inizio del ferr,1 m all’inizio del f successivo, e ancora per altre 10 volte.
alla fine avrai diminuito 74 m in tutto.
E’ più chiaro ora?
Grazie 1.000! Marica. Come al solito sei gentilissima e velocissima!
Certamente non sarà difficilissimo per una persona con la tua esperienza, per me che sono un po’ imbranata con i ferri……..be’, ci voglio provare e poi ti farò sapere.
Ancora grazie e un grande abbraccio
Grazie 1.000 Marica sei un vero tesoro!!!!
Lo trovo molto carino ma davvero un po’ difficilino…….forse slo per me.
Sono sicura che con le tue spiegazioni diventerà facilissimo!!!!!!
Ora corro a vedere l’altro!!!!!
l’ho tradotto ma non ho trovato che fosse difficile, anzi, forse è un modello che risulta un po’ insolito: due metà che si uniscono..
Ciao Marica, ti posso chiedere un grande favore? E’ possibile avere la tua traduzione di questo modello? Scusami, ci ho provato ma data la mia poca abilità, ci sono dei passaggi che non riesco a capire.
Ovviamente solo se puoi e se hai voglia!!!
1.000 grazie
un abbraccio
Sì in effetti non è facilissima, io sto facendo quello di Lion Brand che ho pubblicato un po’ di tempo fa ed è facilissimo, comunque pubblicherò la spiegazione di quello viola.