pagando poco più di 1 euro si scaricano tantissimi modelli (in francese)
ferri 4,5
campione 21mx28ferri:10 cm
motivo
( in italiano è il punto riso doppio)
ferrro1- 1 rov,1 dir, ripetere e terminare con 1 rov
ferro2- 1 rov,1 dir, terminare con 1 rov
ferro3-1 dir,1 rov,terminare con un diritto
ferro4-1 rov,1 dir.
in pratica si lavora il primo ferro: 1 rov 1 dir, il secondo si lavorano le m come si presentano, e al terzo si inverte.( si inverte sempre al ferro che ha il filo di montaggio a destra).
DIETRO
montare 69m(73-77-81) lav secondo lo schema.
A 16 cm(18-20-22-24) diminuire 16 m su un ferro al diritto del lavoro, in questo modo:
a)(cominciare sempre con un rov le m che si lav secondo lo schema)-11m,”3 ass al dir,1 rov” rip 2 volte,3 ass al dir,17m,” 3 ass al dir,1 rov” rip2 volte,3 m ass al dir = 53m
b)-13m,”,3 ass al dir,1 rov” ri 2v,3 ass al dir-11m,”3 ass al dir,1 rov”rip 2v,3 m ass al dir , 13m=57m
c):
c)-13m”3 ass al dir,1 rov”rip 2v,3 ass,21m,”3 ass,1 rov”,rip2,.3 ass,13m,”3 ass,1 rov”,rip 2v,3 ass,13m,=61m
d)-15m,”3 ass,1 rov”,rip 2v,3 ass,21m,”3 ass,1 rov” 3 ass,15m,=65m
e)-17m,”3 ass,1 rov”rip 2v,3 ass,21m,”3 ass,1 rov,rip 2v,3 ass,17m=69
SCALFI
A 19cm(21-23-25-27) chiudere ai lati :1v4m,2v2m,2v1m= 33m(37-41-45-49).
SPALLE
A 30 cm( 33-36-39-42) chiudere ai lati all’inizio di ogni ferro:
A)2v3m
b)1v4m,1v3m
c)2v4m
d)1v5m,1v4m
e)2v5m.
ALLO STESSO TEMPO a 31cm( 34-37-40-43-) per lo scollo al dir del lavoro, chiudere le 21mcentrali( 23-25-27-29) e continuare i due lati separatamente.
Terminare l’altro lato allo stesso modo ma in senso inverso.
DAVANTI DESTRO
Montare 38m( 40-42-44-46) e lav secondo il motivo.
A 10 cm( 11-12-13-14) fare la prima asola in questo modo:
al diritto del lavoro all’estremità destra( inizio del ferro) lav 4m secondo lo schema,1 gettato,2 m assieme
Formare nello stesso modo altre 4 asole a distanza di 4 cm( 4,5-5-5,5-6) una dall’altra.
A 16 cm( 18-20-22-24) diminuire 8 m in questo modo:(cominciare il motivo sempre con 1 rov)
a)11m “3 ass,1 rov”rip2v,3 ass,12m=30m
b)13m ,” 3 ass,1 rov” rip 2 v,3 ass,12m=32m
c)13m ,” 3 ass,1 rov”rip 2v,3 ass,14m=34m
d)-15m,”3 ass,1 rov” rip 2v,3 ass,14m=36m
e)-17m,”3 ass,1 rov” rip 2v,3 ass,14m=36m
SCALFI
A 19 cm( 21-23-25-27) chiudere a sin sul rov del lavoro:1v4m,2v2m,2v1m=20m(22-24-26-28).
SCOLLO
A 28 cm(31-34-37-40)chiudere a destra al dir del lavoro:
a)1v7m,1v3m,1v2m,2v1m
b)1v8m,1v3m,1v2m,2v1m
c)1v9m,1v3m,1v2m,2v1m.
d)-1v10m,1v3m,1v2m,2v1m.
e)-1v11m,1v3m,1v2m,2v1m.
SPALLA
A 30 cm( 33-36-39-42) a sin chiudere al rov del lavoro:
a)2v3b)-1v4m,1v3m
c)-2v4m
d)1v5m,1v4m
e)2v5m
DAVANTI SINISTRO
Montare 38m( 40-42-44-46) lav secondo il motivo,
a 16 cm( 18-20-22-24) diminuire 8m, cominciare con 1 dir il motivo:
a) 12m ,”3 ass al dir,1 rov” rip 2v,3 ass,11m=30m
b)14m,”3 ass,1 rov”rip 2 v,3 ass,13m= 32m
c)14m,”3 ass,1 rov”rip 2 v,3 ass,13m= 34m
d)14m,”3 ass,1 rov”rip 2 v,3 ass,15m= 36m
e)-14m”3 ass,1 rov” rip 2v,3 ass,17m= 38m
SCALFI
A 19 cm( 21-23-25-27) chiudere a destra ogni 2 ferri:1v4m,2v2m,2v1m=20m(22-24-26-28).
SCOLLO
A 28 cm( 31-34-37–40) chiudere a sin:
a) 1v7m,1v3m,1v2m,2v1m
b)1v8m,1v3m,1v2m,2v1m
c)1v9m,1v3m,1v2m,2v1m
d)1v10m,1v3m,1v2m,2v1m
e)1v11m,1v3m,1v2m,2v1m.
SPALLA
A 30 cm( 33-36-39-42) chiudere a destra:
a)2v3m
b) 1v4m1v3m
c)2v4m
d)1v5m,1v4m
e)2v5m.
MANICHE
Montare 37m( 39-41-43-45) Cominciare il motivo con:
a) 1 rov
b)1 dir
c)1 rov
d)1 dir
e)1 rov
A 4 cm( 4,5-5-5,5-6) diminuire 8 m lungo il ferro in questo modo:
a)11m”3 ass,1 rov” rip 2v,3 ass,11m= 29m
b)12m,”3 ass,1 rov” rip 2v,3 ass,12m= 31m
c) 13m,” 3 ass,1 rov” rip 2v,3 ass,13m=33m
d) 14m,” 3 ass,1 rov” rip 2v,3 ass,14m= 35m
e) 15m,”3 ass,1 rov”,rip 2v,3 ass,15m= 37m.
Continuare sempre lav secondo il motivo e aumentando ai lati ogni 4 ferri:7v1m(8v1m-9v1m-10v1m-11v1m)= 43m( 47-51-55-59).
Lav le m aumentate secondo il motivo-
SCALFI
A 16 cm( 18-20-22-24) chiudere ai lati:
a) 1v3m,4v2m,2v3m=9m
b)1v3m,5v2m,2v3m=9m
c)1v3m,6v2m,2v3m=9m
d)1v3m,7v2m,2v3m=9m
e)-1v3m,8v2m,2v3m=9m
A 20 cm(22,5-25-27,5-30) chiudere
Fare l’altra manica nello stesso modo.
FINITURE
Cucire le spalle
COLLETTO
Al diritto del lavoro riprendere attorno allo scollo 59m( 65-71-77-83)
lavorare 12 ferri secondo il motivo, al f succ aumentare 10 m lungo il ferro in questo modo:
a)10m,” lav la m seg 3v,8m” rip 4v,3m=69m
b)10m,”lav la m seg 3v,10m” rip 4v,=75m
c)13m,” lav la m seg 3v,10m” rip 4v,3m= 81m
d) 12m,”lav la m seg 3v,12m” rip 4v=87m
e)-15m,”lav la m seg 3v,12m”rip 4v,3m= 93m
Continuare a lav secondo il motivo e chiudere a 7 cm.
Fare le cuciture e attaccare i bottoni.
Sono arrivata sul dietro a 16cm. Non capisco le diminuzioni. Diminuendo sempre non si arriva ai 69 finali.
Non riesco a trovare l’originale , comunque bisogna diminuire quel n di maglie mantenendo il punto riso doppio per cui vanno lavorate 3 m assieme a intervalli lungo il ferro
Se stai seguendo la taglia C non dovresti diminuire fino ad avere 61 maglie( e non 69..)?
Sono arrivata sul dietro 16 cm. Adesso devo cominciare le diminuizioni. Non riesco a capire. I nummeri non tornano. Aiuto…per favore
Sto facendo la taglia C . Per il DIETRO nel punto della diminuzione di 16 m.c’è una svista:si finisce con 3 ass,13 m.”dopo questo asterisco hai ripetuto ancora ” 3 ass, ecc.. .Per il COLLETTO:hai scritto AUMENTARE 10 m.,ma nei totali di tutte le taglie le 10 m. sono diminuite.
Ma contando le m diminuite come ho scritto vengono 61 m, se non si facesse l’ultima dim sarebbero due in più.