La settimana sta oramai giungendo al termine, ho i piedi massacrati, ieri sono andata alla famosa fiera di “country &living”, un ambiente enorme a più’ livelli con una folla di donne cinguettanti( sapete come parlano alle volte le inglesi, con le vocine in falsetto..), e’ un'”art&craft”, molto più’ craft che art, la meta’ degli oggetti esposti,sotto il tema del Natale, erano di sicura provenienza cinese, o indiana e sono reperibili in qualunque reparto di grande magazzino o negozio dedicato, poi gli indumenti in lana, spesso ruvide lane scozzesi e giacche di Shetland per queste robuste signore di campagna di qualche regione che finisce con”shire”, ma anche a dire il vero morbidissime mantelle di cashmere, e devo dire che i prezzi qui sono più’ bassi che in Italia, certo non hanno Fissore o Malo, o Loro Piana, ma ho ancora qualche Ballantyne di ..30 anni fa, e non ha mai fatti i pallini ne’ si e’ infeltrito , e anche quello che hanno ora credo sia comunque meglio del nostro.
Insomma nell’insieme niente di sconvolgente.
Oggi proverò’ ad entrare alla National Gallery per la mostra su Leonardo, ma in internet i biglietti erano già’ tutti esauriti fino a dicembre, dicono che ci sono ancora posti andando al botteghino, vedremo.
Questa sera incontrerò‘ Sara, una lettrice italiana che vive qui a Londra( in primavera mi ero incontrata a Parigi con Marie Pierre, anche lei ha un blog,”bigmammy-fr”, un bellissimo incontro con una bellissima persona, piena di vita, di affetti e di intelligenza), con Sara e la sua famiglia, andremo a cena assieme in un quartiere che amo molto,Hampstead, sta a nord di Londra e vanta la fermata della metro più’ profonda del mondo, infatti ,una volta arrivati bisogna prendere un’ascensore che ci impiega parecchio a risalire in superficie, perché’ l’uscita e’ al top di una collina.
E ,dopo aver lasciato Londra frenetica e rumorosa, si viene catapultati..in un villaggio delle fate!, villette ottocentesche basse immerse nel verde, antichi pub dove le famiglie pranzano la domenica con il cane accucciato davanti al camino,e ora anche un delizioso bistrot francese, e poco lontano un bellissimo parco con 2 laghi con una vista su londra a 360 gradi.
Ci hanno vissuto Freud ,solo un anno, nel 1938 fuggito da Vienna a causa del nazismo ed e’ morto nel 39, ma la figlia Anna e la moglie martha hanno continuato a viverci per fare poi della casa un museo.e Marx ( strani accostamenti vista la lontananza di pensiero ), e Marx e’ seppellito nel cimitero li’ vicino assieme ad altri famosi personaggi.
Ho visto il mese scorso un film interessante( anche se l’ho trovato leggermente macchiettistico):”a dangerous method” sul rapporto tra Freud e Yung.
nella foto si vede il famoso “lettino”.
Ala fine dell’800 e ai primi del novecento era abitato da tanti personaggi dell’intellighenzia europea.
Ci ho passato un mese nell’estate del..1967..!? studiavo lingue all’Università’ a Bologna e avevo trovato lavoro in un collegio di suore (le Marcelline) per ricche ragazze italiane, seguivo i corsi al mattino con loro e il pomeriggio le accompagnavo a fare shopping..non e’ il massimo? magari non mi pagavano,( ma nemmeno io pagavo..) e il coprifuoco scattava alle 10( e per usare il phon si dovevano mettere delle monetine) ma e’ qui che ho imparato quel po’ di inglese che ora.. mi permette di tradurvi i modelli, ed e’ qui che ho imparato le canzoncine che ho inflitto ai miei figli nei viaggi in macchina, da “rule Bretagna”a “the animals went in 2 by 2..”a “my bonnie ..”.
Ciao a tutte
Marica
Visualizzazioni ad oggi 1.808.849
ieri: 17.404
Ciao, marica, devo dire che la prima cosa che mi ha attirato al tuo blog, mentre cercavo modelli di maglia, e’ stata una immagine . mi sono detta” questa e’ in Inghilterra” e sono entrata per questo!!!!!!!! Io adoro Londra e l’Inghilterra , ci ho vissuto da ragazza per studiare l’inglese e ci ho vissuto poi , da sposata e con la famiglia… quindi due esperienze diverse ma che hanno fatto crescere questo mio amore. Quindi il tuo blog e’ perfetto per me, perche racchiude due mie grandi passioni. (devo dire che quello per l’Inghilterra prevale!! )
Ti seguo quindi con grande interesse.
Grazie ,Donatella
i agree!
wow beata te!!!! Ti invidio tantissimo io adoro Londra 🙂