Grazie a Rosa che mi ha ricordato questo modello dell’anno scorso, ve lo ripropongo così mi guardate anche ..in faccia!(io sono quella a sinistra,in black)
“Come sapete molti dei modelli che pubblico sono tradotti dal francese o dall’inglese, e io finora ho pubblicato la foto e la traduzione con il link all’originale; io non so se poi il link ve lo andate a guardare, per cui eccovi dopo l’originale, la traduzione, .. per spingervi a fare dei confronti e così magari…imparare a tradurveli!
Infatti, fin dall’inizio, lo scopo del mio blog è stato quello di diffondere sì i modelli, ma anche di fornirvi gli strumenti per cercarli e tradurli.
Questo è un modello della mia amica francese Marie Pierre Bernet ( alias “BIGMAMMY):una “nonna blogger” parigina, è mamma di tre e nonna di 7, ci siamo conosciute attraverso il blog, cenato assieme a Parigi e poi con il marito ci siamo viste qui a Roma; nel suo blog parla di tutto, i libri che legge, le mostre che visita i viaggi e la sua casa di campagma e la sua tribù di figli e nipoti.
Marie Pierre ha voluto mandarci un saluto:”La “nonna” Marie-Pierre salue bien toues les lectrices de Marica !
Un abbraccio anche a te carissima e buona pasqua a tutta la tua tribù!
nelle foto che seguono Marie Pierre e Marica davanti ad un vassoio di ostriche, oi oi..!
“…Que faire quand il ne reste “que” 35cm sur 1,10m de joli LIBERTY “Poppy ans Daisy” ? Une petite robe pour Apolline, bien sur ! Taille 9/12 mois.
Rien de plus simple que de tricoter un haut selon la technique “top-down”, en un seul morceau, avec une seule pelote de coton (ici : “Gong” de Plassard en 100% coton d’Egypte). Tout est tricoté avec les aiguilles n°3.
J’ai choisi un point archi-simple : 4 rangs jersey, deux rangs endroit, ce qui donne la petite rayure horizontale.
Corselet : monter 74 mailles et faire 4 rangs mousse. Ensuite, les trois premières et trois dernières mailles seront toujours au point mousse.
Augmentations du raglan :
1er rang jersey fantaisie : 13 m (premier demi-dos), un jeté, 3 mailles, un jeté, 9 mailles (manche), un jeté, 3 mailles, un jeté, 18 mailles (devant),un jeté, 3 mailles, un jeté, 9 mailles (seconde manche), un jeté, 3 mailles, un jeté, 13 mailles (second demi-dos) ;
2° rang : tout à l’envers ;
3° rang : 14 m, un jeté, 3 mailles, un jeté, 11 m, un jeté, 3 mailles, un jeté, 20 mailles, un jeté, 3 mailles, un jeté,11 m, un jeté, 3 mailles, un jeté, 14 mailles.
4° rang et tous les rangs retour : à l’envers ;
5° rang et ainsi de suite : ajouter une maille de chaque côté des 3 mailles, pour obtenir les augmentations les unes au dessous des autres en diagonale, ici 16 fois. Dans le même temps ménager trois boutonnières régulièrement espacées au dos (rabattre 2 mailles à deux mailles du bord à l’aller et remonter deux mailles au retour).
Après la cinquième rayure horizontale, former les manches en tricotant séparément celles-ci sur quatre rangs de point mousse et arrêter à l’endroit sur l’endroit. Continuer le devant puis faire la seconde manche en vis-à vis, terminer le rang puis reprendre toutes les mailles sur deux rangs jersey, un aller-retour en mousse et arrêter souplement comme les manches. Coudre les petits dessous de manches et faufiler les bouts de fils. Coudre les boutons face aux boutonnières et bien repasser l’ensemble.
Jupe : piquer la couture de dos jusqu’à 5 cm du haut. Repasser les bords et piquer la fente ainsi obtenue. Former au fer un petit ourlet de 0,5cm et 0,5cm en haut et un ourlet de 0,5 cm et 1,5cm en bas. Piquer les deux ourlets.
Marquer en haut des repères de calage des fronces aux quatre quarts de la jupe : milieu devant, sous les bras. Passer un fil de fronces sur l’ourlet en haut, répartir les fronces harmonieusement et épingler le corselet. Passer un fil de bâti et enlever les épingles puis coudre à points invisibles sur le dessus, en piquant dans chaque maille de l’arrêt du tricot.
Retourner le travail et faire une couture de surjet invisible, en cousant dans les mailles à l’envers pour bien aplatir les fronces.
Dimensions du corselet terminé : largeur en bas : 28cm ; hauteur au niveau du haut de manche : 16 cm.
Ciao, sono nuova di questo bolg. Innanzi tutto complimenti per le cosine belle che ci sono, ma ti volevo fare una domanda: che utilita ha il topdown?
Si vede che non ne hai ancora fatti,a differenza dei raglan in cui devi lavorare ogni parte facendo le diminuzioni ai lati e poi quelle dello scollo, davanti diverse da dietro e poi le cuciture, dei raglan dei sotto manica e dei fianchi,nel topdown quando hai impostato il lavoro, al primo ferro: tante m per davanti dietro e maniche, farai, sullo stesso ferro gli aumenti per tutti i raglan, fino alla fine degli scalfi, separi le maniche e le termini e poi sullo stesso ferro avrai le maglie di tutto il corpo fino a terminarlo, avrai solo le cuciture dei sotto maniche e niente conti da fare, inizi gli aumenti e li farai tutti uguali per il n di ferri richiesto, e basta, alla fine , a raglan terminati, ti ritrovi le maniche giá attaccate, quindi niente cuciture.
Prova a farne uno e poi vedrai che non lo molli più.
Ciao Marica e grazie per la tua risposta rapidissima. La bambina avrà 18 mesi, ho 8 gomitoli di cotone da lavorare coi ferri n. 4 (ma io uso 5 perchè lavoro molto “stretto”); 4 sono color lavanda e 4 rosa scuro. Vorrei fare due abitini mezze maniche (abita nel nord della Francia e anche in estate non fa proprio caldissimo). Non ho nessuna idea se l’apertura dietro complica le cose ! Li vorrei fare abbastanza ampi perchè non so come sarà la bambina. Non so se mi sono spiegata bene !
Ciao Marica,
ho bisogno di te. In primavera ho acquistato del cotone per fare due abitini alla piccola di mia nipote, ma non ho avuto il coraggio di mettermi a lavorare a maglia a causa del caldo. Ora la piccola è cresciuta e i gomitoli acquistati non basteranno più per fare gli abitini per l’anno prossimo. Ho pensato di fare due robes à corselet, pero’ mi sembrano difficilissime, primo perchè non ho mai fatto un topdown, e secondo perchè non ho la macchina da cucire !!! Inoltre vorrei farne due diverse … cosa mi consigli ?
Nemmeno io sono un mago a cucire, ma ti assicuro che questo è un modello veramente facile, e poi lo puoi cucire anche a mano.
Il topdown è facilissimo e vedrai che una volta imparato no lo lascerai più,Non mi hai detto però l’età della bambina, ma già questo è un modello facile che puoi seguire, altrimenti vai alla categoria topdown nell’indice del blog e troverai tanti altri modelli, se poi mi dici che misura ti serve,che filato e n di ferri vuoi usare, se lo vuoi a maniche corte o lunghe, aperto dietro o tutt’intero potrò essere più precisa.
Per la gonna poi basteranno 2 quadrati di tessuto il doppio della larghezza della misura della circonferenza , oppure un rettangolo, dovrai fare un’arricciatura con l’ago a 1cm dal bordo e tiri poi la filza fino a coprire la misura della circonferenza, , una volta fatto il sopra lo cuci alla gonna e farai l’orlo.
Comunque dammi qualche dato in più e ti potró aiutare meglio.
Ciao, Marica! Sto provando a fare questo grazioso vestitino ma ho qualche problema! Posso chiederti una mano? Non sono completamente digiuna di maglia, ma in genere produco colli e sciarpe e questo è il mio primo esperimento! :P! Se ho capito bene dal tuo articolo, devo montare 74 maglie, lavorare 4 ferri a legaccio (e qui ci sono!) e poi iniziare con gli aumenti. Ma non capisco in che ordine devo fare le cose: devo fare i 5 ferri con gli aumenti 16 volte e poi fare le maniche o devo fermarmi dopo i primi 5 ferri, fare le maniche e riprendere a fare il corpetto?
Grazie mille per tutti i tuoi consigli! Il tuo sito è davvero bellissimo!
Ciao Marica, avrei bisogno del tuo aiuto: non capisco bene il paragrafo che inizia con “Dopo la 5a riga orizzontale… ” c’é un refuso nel testo e non so se manca qualcosa… purtoppo non riesco a cavare niente dall’originale francese… grazie in anticipo!
corretto!
Bella la foto, così quando faccio i commenti penso di parlarti direttamente.Un abbracio Maria
La “nonna” Marie-Pierre salue bien toues les lectrices de Marica !
Cara marica sono la nonna di Cecilia e tra qualche mese di Pietro, grazie per gli splendidi lavori che proponi e per le generose spiegazioni! Paola Eugenia
grazie Marica e grazie MariePierre!dopo avermi “trascinata”nel tuo mondo meraviglioso di idee e aver ripreso a lavorare a maglia con entusiasmo(complice anche la nascita di Marianna che oggi compie 2 mesi),ieri ho riaperto la macchina da cucire e tirato fuori le stoffe che avevo e adesso eccomi servita(!)con un delizioso vestitino…..se continuo cosi comincerò anche a leggere i tuoi “maricaretti”…..ancora Buona Pasqua e a presto
molti complimenti nonna marica…per l’eleganza e la bellezza….ti mando il vestitino che ho fatto alla mia bimba la scorsa estate per i suoi 6 anni simile a quello qui sopra…grazie ancora per quello che fai per noi
Eccoti!
Te l’ho detto che mio marito per San Valentino mi ha regalato la macchina da cucire?