faticosamente fatto indossare dalla “principessa” solo dietro promessa di un gelato per lei e i suoi fratelli!
e poi si era appena svegliata..
lavorarlo è stato ..impegnativo ma non particolarmente difficile.fino al bordo in basso, una sequenza diversa ogni 2 ferri per un n di m elevato e quando l’avete imparata..è ora di lavorarne un’altra.
Non pensate di lavorare questi bordi mentre chiacchierate o seguite un film , no, richiede concentrazione e quando avrete finito forse avrete anche perso peso!
In più non ho potuto completare il bordo perchè la lana è finita prima..
Ora considerato che è fatto con la lana e quindi invernale, dovrò farci sopra un golfino che ne dite, e di che colore? avevo pensato a un grigio ma tra i miei grigi non ne ho nessuno che ci stia bene , il viola o il fuxia..?
Comunque ho un conto in sospeso, ne farò un altro ma questa volta con il bordo finito!
salve, cercavo la spiegazione di questo vestitino ma la pagina non esiste più,le ho mandato anche una mail personale; qualcuno potrebbe farmela avere?
non vorrei sembrare assillante,mi basta avere una risposta
L’autrice ha deciso di mettere in vendita la spiegazione dell’abito , (all’epoca era free) per cui mi è sembrato più corretto toglierlo, ti ho anche risposto privatamente.ciao
ciao, dove trovo la spiegazione in italiano ?
..sotto la foto, clicca su “QUI”
gentile Marica, lavoricchio ai ferri e cercando un modello per la mia nipotina Veronica ho scoperto il tuo sito, davvero molto interessante. Ho visto questo vestitino e me ne sono innamorata all’istante. Ho incominciato lo sprone ma tra il 7 e il 9 ferro credo ci sia qlc che non va. Ho sfilato e ricominciato già tante volte che a casa mi chiamano Penelope. Ho guardato le spiegazioni in inglese e mi è venuto il dubbio: ma oltre alle 3 maglie del bordino, i 3 diritti presenti nel 3 e 5 ferro, al ferro 7 non ci sono perchè è così o c’è un errore? Ti ringrazio fino d’ora anche perchè se penso che sono solo all’inizio di questa sfida…;)
Devo essere sincera,è sicuramente più bello come l’hai finito tu che con quel bordo orlo troppo smerlettato del modello originale.E’ raffinato sia il lavoro che il colore………Complimenti alla nonna e alla “cucciolotta”nipotina.P.S.devo inviare le cose che ho sferruzzato per Cavezzo ma a vedere le belle cose che sono arrivate un pò………….mi quasi vergogno!!!!Solo cose di lana o anche di cotone?Buon fine settimana
ma dai, non fare la modesta, manda,manda anche di cotone, molti bambini sono allegici alla lana..
Bello!
Bellissima anche Flavia 🙂
Ma sei stata tu ad aver proposto il gelato in cambio delle foto o è stata lei ad estorcerlo 😉
Io ormai sto diventando una fan del top-down e dei ferri circolari! 😀
Mi piacerebbe anche imparare a lavorare col filo a sinistra ma devo trovare qualcuno che mi spieghi… coi video faccio un po’ fatica.
Complimenti ancora!!!!
ovviamente la proposta l’ho fatta io.. ho provato a lavorare con il filo a sinistra, e in effetti trov che semplifica il lavoro, la difficoltà sta nell’abbandonare un metodo per seguirne un altro.. comunque su you tube trovo che si veda bene, è un automatismo che si deve acquisire, come del resto come per chi ,per la prima volta si trova ad imparare il metodo tradizionale.
Che filato hai usato?
Domandona.. per una che ha un caveau..e mi sa che erano 3 gomitoli senza..padrone..nel senso che non c’era più l’etichetta, comunque va bene una lana merino(o mista) da lavorare con il 3,5/4-
Il modello diceva ferri 4, io avevo questa (senza indicazioni) ma l’istinto e l’esperienza mi hanno portata ad usare i ferri 3,75 , ma anche 4 vanno bene.
Importante che non venga troppo pesante, è senza maniche e poi i bordi traforati devono risultare leggeri.
Una merino:non lo avrei mai detto!Dalla foto sembrava un cotone
grazie mille per l’esauriente spiegazione. Concordo con un panna per il topdown. Giliola
BELLISSIMO,BELLA ANCHE LA SCELTA DEI COLORI!!
IN ROSSO NON MI ATTIRAVA TANTO,ADESSO INVECE PENSO CHE LO REALIZZERO’
Molto bello come sempre!!!
Bordo completo o meno ..il risultato mi pare ottimo.
Ti chiedo un precisazione che non ho capito – E’ meglio usare i ferri circolari o i ferri normali? quale ti sembra la più “semplice” o “conveniente” ? Dal momento che mi sembra un po’ complicato da fare? Avrei intenzione di farne uno per la mia proniponitina. Ovviamente dopo aver finito la copertina con i cuori per Cavezzo. Grazie per i tuoi sempre preziosi consigli. Giliola da Bassano del Grappa
vanno bene tutti e due, se lavori bene con i circolari è meglio, dopo aver lavorato lo sprone in avanti e indietro e aver chiuso le m per gli scalfi inizi a lavorare con i circolari e così alla fine non avrai cuciture.
Il traforo in ogni caso si fa un giro si e un giro no, ma. nel caso dei circ lavori sempre al diritto, nel caso dei ferri diritti fai al dir il ferro con il traforo e al rovescio il ferro senza.
bellissimo! con un colore cosi delicato, metterei un viola, o anche un panna o un blu, colori non accesi insomma. Cmq, complimenti davvero, e` proprio bello.
Non male panna, magari un topdown con lo stesso bordo in basso e alle maniche del vestito.
beeeeeellllo! e che bella la tua nipotina, che occhioni!
spero presto di cominciare anch’io qualcosa di così bello, ma come suggerisci tu , ci vuole concentrazione!!
ciao
Alessandra