Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘MY BEST’ Category

La pillola del giorno:

E’ assurdo dividere le persone tra buone o cattive: le persone sono deliziose o noiose..

Oscar Wilde.

Continuo con la pubblicazione dei  miei modelli personali,(li trovate qui https://lamagliadimarica.com/category/modelli-personali/

forse nemmeno  tutti, neanch’io  so quanti ne ho fatti..

fotografie-01261Questo è stato il primo completo nascita che ho fatto per Flavia, in bianco crema e cammello, l’ho chiamato”appena nata”:la spiegazione qui:https://lamagliadimarica.com/2011/02/19/completo-appena-nata/

fotografie-0490e questo per la cuginetta, di poco più piccola: abito e topdown con bordo a punto onda, e tanti ..picot!https://lamagliadimarica.com/2011/02/21/aurora-vestitino-e-cardigan-top-down/

fotografie-0507Un poncho, che, non bastando la lana rosa ho “allungato” con un colore più scuro; ora lo farei topdown..https://lamagliadimarica.com/2011/03/02/poncho-2/

fotografie-05341un cardigan con colletto a punte, fatto con quella bellissima lana con cashmere di Debbie Bliss.https://lamagliadimarica.com/2011/03/16/pink-cherry/

fotografie-0450 Completo: abito e cardigan sempre topdown ,da un modello presente nel blog(uno dei primi da cui ho avuto l’autorizzazione a pubblicare)

Fotografie-0630Flavia ha portato questo top dagli 8 mesi fino ai 3 anni,si può dire che è cresciuto con lei..(sapete lei non si piace in queste foto perchè non aveva tanti capelli..)

Fotografie-0893Completo fatto con una stupenda lana comprata nel negozio Loop, a londra, e proveniente da un’isoletta della Scozia, tinta con i colori dei fiori dell’isola..

foto71particolarmente riuscito questo cardigan, in un delizioso color rosa salmone,forse lo rifarò..spiegazione,qui:https://lamagliadimarica.com/2012/04/04/abbinamenti/

foto1701E inizia la “corpettomania”, una stoffa riciclata per questo completo in cotone, grande successo dei corpetti a maglia..https://lamagliadimarica.com/2012/06/13/continua-la-corpettomania-tanti-vestitini-con-corpetto-a-maglia-per-alicemarianna-e-flavia/

foto166

foto277 Flavia cresce..completo in rosa ,lana cashmere e seta della Sublime, tutto naturalmente topdown..https://lamagliadimarica.com/2013/03/14/flavia-eternamente-in-rosa-abito-e-scaldacuore/

20130320-160526

Un particolare di una tasca di un cardigan zippato:https://lamagliadimarica.com/2013/03/20/il-cardigan-con-la-stella-senza-il-fiocco-va-bene-anche-per-i-maschietti/

20130806-171532da un modello in danese..

e i prossimi in un altro articolo..

Pubblicità

Read Full Post »

20130902-123755.jpg

Volevo fare qualcosa di semplice, da “buttare su” giusto per giocare nei giardinetti della materna.
Quest’anno Flavia passerá dal nido alla materna e nello stesso edificio dove i suoi fratelli frequentano rispettivamente,la prima elementare  Alessandro, e la quarta,Vittorio,e ne va fierissima!
Eccoli qua assieme a fratelli e cugini, questa estate in un momento di ” pausa” grazie ai cartoni in tv,prima di andare a dormire. (altro…)

Read Full Post »

20130402-125644.jpg

Rosso fuxia con ferri 3,75 per questo vestitino per Flavia.
Volevo provare la manichina traforata e le sto facendo anche le tasche.

Misure 12 mesi-2anni
3/4. 5/6

20130402-130007.jpg

20130402-130025.jpg

20130402-130101.jpg


Modello topdown,bordi legaccio chiusura con i picot.

Read Full Post »

20130320-160526.jpg

(altro…)

Read Full Post »

faticosamente fatto indossare dalla “principessa” solo dietro promessa di un gelato per lei e i suoi fratelli!

e poi  si era appena svegliata..

lavorarlo è stato ..impegnativo ma non particolarmente difficile.fino al bordo in basso, una sequenza diversa ogni 2 ferri per un n di m elevato e quando l’avete imparata..è ora di lavorarne un’altra.

Non pensate di lavorare questi bordi mentre chiacchierate o seguite un film , no, richiede concentrazione e quando avrete finito forse avrete anche perso peso!

In più non ho potuto completare il bordo perchè la lana è finita prima..

Ora considerato che è fatto con la lana e quindi invernale, dovrò farci sopra un golfino che ne dite, e di che colore? avevo pensato a un grigio ma tra i miei grigi non ne ho nessuno che ci stia bene , il viola o il fuxia..?

Comunque ho un conto in sospeso, ne farò un altro ma questa volta con il bordo finito!

Read Full Post »

Ho deciso di fare un vestitino “da jeans” con gli avanzi; da jeans intendo che sarà corto, per smitizzarlo, da portare con i jeans appunto o con i leggings; solo tocca sbrigarsi perchè sto usando la lana che ,anche se sottile tra poco sarà ..troppo.

non ho un pregetto preciso in mente, “creo” in corso d’opera, aiutata solo dal mio “caveau”di lana, è come decidere di fare un piatto sapendo di avere a disposizione..un intero supermercato!sarebbe bello no? mettersi in cucina e sapere che al di là di quella porta..c’è il supermercato..! beh con la mia lana è un po’ così, salvo che pare che i gusti stiano cambiando e il rosa..non è più tanto visto di buon occhio!

Bene,tra un tortellino e una colomba sono riuscita a terminarlo.

Per cui avendo solo un gomitolo di “quel”rosa che fare? ma un topdown naturalmente, che,cominciando dall’alto, ma tutt’assieme, maniche comprese, quando finisce la lana lo fa in modo..simmetrico, ad uguale livello per tutte le parti, e infatti come si può vedere dalla foto finito il gomitolo sono andata a vanti con quella tutta colorata(Knitcol di Adriafil) a cui ho tolto le parti in arancio; la lana in questione non è solo sfumata ha proprio dei metri di un colore e dei metri in altri colori, per cui..

E ora un po’ di..numeri!

Questo nasce ..dall’alto, cioè è quello che gli inglesi chiamano “top down” che è il modello ideale da lavorare quando non siete sicuri che il filato che avete a disposizione sia abbastanza.

La misura dipende dal n di m che monterete per il collo e dal n di ripetizioni degli aumenti dei raglan.

Posso darvi le misure dai 3 mesi ai ..20 anni..!

ma cominciamo dai 3 mesi.

SPIEGAZIONE

Ferri 3,25.

MISURE

3-6-12- MESI

2-4- ANNI

punto seme

ferro1-3diritti”1rov,3dir”rip per tutto il ferro

f2-a rov

ferro3-1dir,”1rov,3dir” ripetere per tutto il ferro

Ripetere sempre questi 2 ferri.

Montare con i ferri 3,25 -58m(66-74-84-92) e fare 4 ferri a legaccio-

Nei ferri succ lavoreremo a m rasata e punto seme, mantenendo le prime e ultime 3m a legaccio per i bordi e facendo le asole sul dietro sin , ,la prima dopo mezzo cm dall’inizio e le altre distanziate da 12 ferri(6 righe di legaccio)

CONTEMPORANEAMENTE, al 3° ferro dopo i 4 ferri di legaccio(quindi.4f legaccio,2f a m rasata),iniziare a lavorare il punto seme ed estendere la lavorazione del punto seme alle maglie che mano mano vanno aumentando a causa degli aumenti dei raglan.

Al ferro successivo al bordo a legaccio, impostare il lavoro per gli aumenti dei raglan, che si faranno a gettato ai lati di 3m di divisione,in questo modo:

ferro1- 11dir(12-13-15-16), dietro destro

1gettato,3dir,1gett, RAGLAN

5dir(7-9-11-13), MANICA DESTRA

1gett,3dir,1gett, -RAGLAN

14dir(16-18-20-22),DAVANTI

1gett,3dir,1gett-RAGLAN-

,5dir(7-9-11-13),-MANICA SINISTRA-

1gett,3dir,1gett,-RAGLAN

11dir.(12-13-15-16)-DIETRO SINISTRO

ferro 2 al rovescio

Ripetere sempre i ferri 1 e 2 facendo gli aumenti ai lati delle 3 m di divisione dei raglan e ripetere questi aumenti(sempre ai ferri diritti quindi) per 14volte complessivamente(15-17-18-19)finire con un f rov.

 Finiti gli aumenti divideremo  le  maniche dal corpo,in questo modo:

Al succ ferro diritto,lavorare il dietro e la manica fino alla prima m delle 3 di divisione del raglan,( tra la manica e il davanti quindi) ,girare il lavoro e proseguire la lavorazione solo sulle m della manica,(compresa la prima  delle 3m di div tra la manica e il dietro) fare gli ultimi aumenti a gettato ai lati della manica e proseguire con la lavorazione a p seme per altri 2 cm,

.F succ-cambiare filato (ho usato la Knitcol)(al primo ferro diritto) e lavorare:4dir,1rov per tutto il ferro

f succ-4 rov,lav 2v la maglia che si presenta diritta, poi 4 rov,lav 2v la m ecc fino alla fine del f.

f succ. lav le m come si presentano

f succ,”4rov,lav 2v la prima m che si presenta dir” rip fino alla fine.

Rip  fino ad avere 4 dir e 4 rov, lav ancora 2 ferri poi chiudere lav le m come si presentano.

Tagliare il filo e riprendere la lavorazione del davanti fino all’altra manica che lavoreremo come la prima.

Finita la seconda manica terminiamo con il dietro sinistro.

Ora abbiamo sul ferro solo le m del corpocambiamo colore(Knitcol) facciamo 2 ferri a  legaccio poi al terzo ferro facciamo gli aumenti per l’arricciatura della gonna in questo modo;lav 3 dir del bordo, poi”1 dir,lav la m succ 2 volte” ripetere per tutto il ferro e finire con i 3 dir del bordo.

Al f succ  rov

f succ-chiudere le prime 3m del bordo e proseguire a m rasata e p seme  distanziato con  le ripetizioni invece che ogni 2 ferri ogni 4 :

ferro1-“7dir,1rov “ripper tutto il ferro

ferro 2,rov

ferro3-dir

f4-rov

f5-3dir,”1 rov,7dir”rip per tutto il ferro.

Continuare a m rasata e p seme, io ho alternato 10 ferri con il rosa chiaro (a punto seme distanziato) e 2 ferri con la knit col, potete andare avanti così fino a quanto volete fare lunga la gonna  o finchè non vi finisce la lana!

Alla fine ho “intensificato” la knit col , e ho concluso con:2 ferri di legaccio, 4 ferri a m rasata, 4 ferri di legaccio e il picot:chiudo 4m,passo a sin la m rimasta a destra, monto di seguito 2m, poi le chiudo subito assieme ad altre3,(quindi ho chiuso 5m) e vado avanti così chiudendo 5m e rimontandone 2 fino ad avere chiuso tutte le m.

Ora faremo le cuciture  a p materasso,dei sottomanica e del dietro ,sovrapponendo i bordi.

Questo era il cardigan finito 3 gg fa a cui abbinare il vestitino, so che sembrerà uno ..zucchero filato,..ma vedremo

e un saluto da Flavia! a cui ho fatto..centinaia di golfini ma pare che questo sia il preferito!dovrò rifarlo con misure più attuali..

Quando ho fatto questo cardigan ,Flavia era così:

Adoro questa tecnica, semplicissima e moderna!

Read Full Post »

per la spiegazione del modello cliccate sulla foto

Read Full Post »

Ho realizzato questo completo da un  modello di Marie Claire “bébé chic”,il modello originale è di  Catherine Bouquerel.

La pubblicazione, una di quelle che periodicamente  distribuisce Marie Claire, è uscita in italiano, credo per la prima volta, quest’anno e consta di 60 modelli tutti bellissimi.

GIACCHINA

MISURE

3-6-12 mesi.

FILO COTONE ferri 4 ( io ho usato il 3,75 )

PUNTI  maglia rasata- legaccio

UNCINETTO  “picot”, 3 m basse, 3 m catenella 1 m bassissima nell’ultima m bassa.

CAMPIONE :20 m x 28 f= un quadrato 10cmx10.

é lavorato in un solo pezzo cominciando dal fondo.Si lavoreranno a parte a  m legacccio le due strisce dell’abbottonatura.

SPIEGAZIONE

Montare 104 (108-112) m .con i ferri l 4,e lav a m rasata.

A 10 (12-14) cm lavorare solo sulle prime 25 ( 27-29-)m per un davanti ( lasciare le 79( 83-87) m restanti su una spilla), diminuendo a 2 m dal bordo sinistro, ogni 4 f 2 v 2 m ( per lo scalfo manica)= 17-19-21 m.

A 18 (21-23) cm di altezza per la scollatura chiudere a destra 1 v 5 m, poi dim a 2 m dal bordo ogni 4 f 2 v 1 m (ogni 2 f 3 v 1 m- ogni 2 f 4 v 1 m ).

A 21 ( 24-27) cm chiudere in 1 v le 10 (11-12 ) m della spalla.

PER IL DIETRO  riprendere le 54 (58-62 ) m seguenti e fare ad ogni estremità le stesse diminuzioni dello scalfo manica del davanti = 38 (42-46 )m.

A 21 (24-27) cm chiudere tutte le m, :10(11-12)m della spalla e le 18(20-22 )m centrali per lo scollo  e le rimanenti per l’altra spalla.

Riprendere le 25 ( 27-29) m restanti e lav il secondo davanti in contrapposizione al primo.

MANICHE

montare 34(36-38) m aumentando ai due lati alternativamente ogni 4 e 6  ferri : 6( 7-8 ) v 1 m=46(50-54)m.

A 12 (14-17) cm diminuire a 2 m dal bordo ai due lati:ogni 4 ferri 4 volte 2 maglie.per dim 2 m, all’inizio del f , passare una m senza lav , lav assieme le due successive, accavallare la m non lav su queste; alla fine del ferro , quando restano 5 m,.prendere 3 m assieme e lav al diritto, e lav al diritto le ultime 2 m.

Chiudere le 30(34-38) m restanti.

FASCE DI ABBOTTONATURA

montare 7 m e lav a m legaccio

chiudere a 18(21-23) cm di altezza

Su una delle fasce formare al centro( 3 dir, 1 gett, 2 m assieme 2 dir) 5 asole di 1 m, la prima ad 1 cm di altezza e le altre ad una distanza di 4 ( 4,75- 5,25) cm.

TASCHE

montare 12 m, lav 4 cm a legaccio e chiudere.

FINITURE

Cucire sul davanti le fasce di abbottonatura, le maniche e le spalle e attaccare le maniche al corpo.

Fare uno smerlo all’uncinetto attorno ai polsi, allo scollo e al fondo.

attaccare i bottoni.

TUTINA

DIETRO

Si inizia dal fondo della gambina sinistra.

Montare 24(26-28)m e dopo 1 cm  fare degli aumenti a destra all’interno di 2 m, 1m ogni 2 ferri per 6 volte.

Lasciare queste m in attesa e lav nello stesso modo ma specularmente , l’altra gambina e, raggiunta l’altezza della prima, metterle  su di uno stesso ferro aggiungendo una m tra le due.

lavorare a m rasata.

A 17 8 19,5-22) cm di altezza diminuire , ai due lati  a 2 m dal bordo,alternativamente ogni 6 e 8  ferri, 4 volte 1 m= 53 ( 57-61)m.

A 27 (31,5-36) cm per gli scalfi chiudere ad ogni estremità 1 volta 3 (4-5) m,poi dim a 2 m da ogni bordo ogni 4 ferri 3 volte 2 m, 1 v 1 m, poi 1 volta 1 m dopo 6 ferri.

Contemporaneamente a 33 ( 38,5-44) cm chiudere le 9 (11-13 ) m centrali e terminare ogni lato separatamente, chiudendo per la scollatura ogni 2 ferri: 2 volte 2 m ( ricordarsi della tecnia per evitare gli scalini) e 2 volte 1 m.

restano 5 m per ogni bretella.

A 40( 45,5-51 ) cm chiudere le m delle bretelle.

DAVANTI

Lav come per il dietro formando a 36,5 (  42-47,5) cm 1 asola di 1 m al centro di ogni bretella.

A 37(42,5-48) cm chiudere le 5 m.

FINITURE

Fare le cuciture del cavallo e dei lati, un giro di smerli attorno ai bordi e attaccare i bottoni sulle bretelle del dietro.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: