Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘BORDI TRAFORATI’ Category

MATERIALE
Approximately 2 x 50 gram gom 8ply (DK, sport weight) yarn
Ferri 4.00 mm
Ferri 4.00 mm circ lunghi 80 cm

campione
22.5 m per 10 cms

ABBREVIAZIONI
K – knit dir o lav a maglia
K2tog. – knit two stitches together lav due m ass al dir
yrn – yarn around needle (or yarn over needle) gettato
ktbl – knit through the back of the loop (or stitch) dir ritorto

con i ferri dir montare 6 m.
F 1 – ( rov del lav):1 dir,2 ass,1 gett,2 dir (1 gett per 2 volte) 1 dir

Row 1:K1, K2tog, yrn, k2, (yrn x 2) K1 (wrong side)
f 2: 3 dir,2 ass,1 gett,3 dir( lav ritorti i gettati del f precedente)

Row 2 – K3, K2tog, yrn, K3 (ktbl the 2 yrns from previous row)
f 3: 1 dir,2 ass,1 gett,5 dir

Row 3 – K1, K2tog, yrn, K5
f 4- chiudere 2 m,2 ass,1 gett,3 dir

Row 4 – Cast off 2 sts, K2tog, yrn, K3

Rip questi 4 ferri fino a 156 cms (o fino a quanto volete lunga la sciarpa ) finendo al f 4 del motivo poi chiudere le m morbidamente )

Al dir del lav riprendere e lav al dir dal lato dir del birdo pizzo,la primissima m del bordo ,poi riprendere le m dalla barretta tra le m e riprendete l’ultimissima m del bordo . Proseguire a legaccio per 28 ferri o fino alla larghezza desiderata

Chiudere le m morbidamente .

https://www.ravelry.com/patterns/library/lace-egded-scarf

abbreviazioni:

Cast on: Montare le m

row: ferro

Needle ferro per lavorare a maglia

yo: gettati

sts maglie

k2tog:2 ass al dir

p2tog:2 ass al rov

Bind off : chiudere le m

twice:2 volte

Cast on 12 sts and knit 1 row.

1st Row: k2, (yo) twice, k2tog, k6, yo, p2tog.

2nd row: yo, p2tog, k7, work k1 p1 into double yarn over made on previous row, k2.

3rd row: k11, yo, p2tog.

4th row: yo, p2tog, k11

5th row: k2, [(yo) twice, k2tog] two times, k5, yo, p2tog.

6th row: yo, p2tog, k6, work k1 p1 into double yarn over made on previous row, k1, work k1 p1 into double yarn over made on previous row, k2.

7th row: k13, yo, p2tog.

8th row: yo, p2tog, k13.

9th row: k2, [(yo) twice, k2tog] three times, k5,
yo, p2tog.

10th row: yo, p2tog, k6, (work k1 p1 into double yarn over made on previous row, k1) three times, knit 1.

11th row: k11, take 11th back on left-hand needle, slip 6 stitches over
that stitch (you will now have 2 sts on the left hand needle), yo, p2tog.

12th row: yo, p2tog, k10.

These 12 rows form the pattern. Repeat for desired length.

https://www.knitting-and.com/crafts-and-needlework/knitting/patterns/lace/shell-lace/

https://www.knitting-and.com/crafts-and-needlework/knitting/patterns/lace/german-lace/

abbreviazioni:

Cast on 8 stitches.
Row 1: K4, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 2: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog.
Row 3: Yo, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 4: S1, k3, yo, k2tog, k4.
Row 5: Yo, k6, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 6: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog, w2, s1, k1, psso, k1.
Row 7: K2, kpws, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 8: S1, k3, yo, k2tog, k7. Turn, bind off 5.
Repeat rows 1-8 for desired length
Abbreviations
w2 = wrap yarn twice around right needle : avvolgere il filo attorno al ferro 2 volte
kpws = knit and purl the wrapped stitches: lav al dir e al rov le m avvolte

Cast on 8 stitches.

Row 1: K4, yo, k2tog, yo, k2tog.

Row 2: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog.

Row 3: Yo, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.

Row 4: S1, k3, yo, k2tog, k4.

Row 5: Yo, k6, yo, k2tog, yo, k2tog.

Row 6: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog, w2, s1, k1, psso, k1.

Row 7: K2, kpws, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.

Row 8: S1, k3, yo, k2tog, k7. Turn, bind off 5.

Repeat rows 1-8 for desired length.

Cast on 8 stitches.
Row 1: K4, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 2: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog.
Row 3: Yo, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 4: S1, k3, yo, k2tog, k4.
Row 5: Yo, k6, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 6: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog, w2, s1, k1, psso, k1.
Row 7: K2, kpws, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 8: S1, k3, yo, k2tog, k7. Turn, bind off 5.
Repeat rows 1-8 for desired length
Abbreviations

https://www.knitting-and.com/crafts-and-needlework/knitting/patterns/lace/narrow_vandyke_edging/

Pubblicità

Read Full Post »

free-knitting-patterns-for-beginners-6

..e perchè non orlare degli anonimi asciugamani e farli diventare splendidi?

per un regalo da portare ad un’amica una sera  a cena, per la figlia che si sposa(una volta si facevano i corredi, ma persino io ho abbandonato le lenzuola ricamate per i sacchi copripiumino..i primi più di 30 anni fa, erano della Bassetti..)

ferri 2,75(oppure3)

campione-24m per 36 ferri =10cm

 

 primo asciugamano, con il bordo a foglie:

 montare 8 m

ferro1-3dir,1gett,2ass al dir,1 gett,3dir=9m.

ferri 2, 4, 6, 8, e 10: dir

f 3: 3dir,1gett,2ass al dir,1gett,4dir=10m.

f 5: 3dir,1gett,2ass al dir,1gett,5dir=11m.

f7: 3dir,1gett,2ass al dir,1gett,6dir=12m

f 9: 3dir,1gett,2ass al dir,1gett,7dir=13m.

f 11: 3dir,1gett,2ass al dir,1grtt,8dir=14m.

f 12:chiudere 6m finire il ferro=8m

Ripetere i ferri da 1 a 12,fino a che il bordo, tirandolo un pochino,ricopre interamente la parte da orlare ,terminare   chiudendo le m al ferro 12., guardare le finiture alla fine delle spiegazioni.e 

BORDO COLORE NATURALE

Montare 12m.

f 1: 4dir,1gett,2ass al dir,2dir,1gett,2ass al dir,1gett,2dir=13m. f 2: Yarn over, knit 2 together, knit 11.

f 3: 3dir(1gett,2ass al dir) per 2 volte,2dir,1gett,2ass, 1 gett,2dir=14m. f4: Yarn over, knit 2 together, knit 12.

f 5: 4dir(1gett,2ass)per 2 volte,2dir,1gett,2ass,1gett,2dir=15m.

f 6: 1gett,2ass,13dir=16m

f 7: 3dir(1gett,2ass) per 3 volte,2dir,1gett,2ass,1gett,2dir=16m.

f 8: 1gett,2ass,14dir=16m

f 9: 3dir(2ass,1gett)per 2 volte,2dir,2ass,(1gett,2ass)2 volte,1dir=15m.

f 10: 1get,2ass,13dir=15m.

f 11: 2dir,(2ass,1gett) per 2 volte,2dir,2ass,(1gett,2ass) per 2 volte,1dir=14m .

f 12: 1gett,2ass,12 dir=14m.

f 13: 3dir,2ass,1gett,2dir,2ass,(1gett,2ass) per 2 volte,1dir=13m.

f 14: 1gett,2ass,11 dir=13m

f 15: 2dir,2ass,1gett,2dir,2ass(1gett,2ass) per 2 volte,1dir=12m.

f16: 1gett,2ass,10dir=12m

Ripetere i ferri  1-16 fino ad ottenere la lunghezza voluta,tirando un poco, non deve risultare lento.  

Completato il bordo ,lav il ferro 16 dell’ultima ripetizione in questo modo:1 gett,2ass,chiudere 1m(il gettato che resta dopo aver chiuso la m),*1dir,chiudere 1m*,ripetere fino alla fine del ferro.

Guardare le finiture alla fine delle spiegazioni.

TERZO ASCIUGAMANO IN VERDE BORDO NATURALE

Montare 8m

f 1: 5dir,1gett,1dir,1gett,2dir=10m.

f 2: 6dir,lav 2 v la m succ,3dir=11m.

f 3: 4dir,1rov,2dir,1gett,1dir,1gett,3dir=13m.

f 4: 8rov,lav 2 v la m succ,4dir=14m.

f 5: 4dir,2rov,3dir,1gett,1dir,1gett,4dir=16m.

f 6: 10rov,lav 2 v la m succ,5dir=17m.

f 7: 4dir,3rov,4dir,1gett,1dir,1gett,5dir=19m.

f 8: 12rov,lav 2 v la m succ, 6dir=20m.

f 9: 4dir,4rov,lav 2 ass rit al dir,7dir,2ass,1dir=18m.

f 10: 10dir,2v la m succ,7dir=19m.

f 11: 4dir,5rov,2ass rit,5dir,2ass,1dir=17m.

f 12: 8rov,2v la m succ,2dir,1rov,5dir=18m.

f 13: 4dir,1rov,1dir,4rov,2ass rit,3dir,2ass,1dir=16m.

f 14:6rov,lav 2 v v la m succ,3dir,1rov,5dir=17m. 

f 15: 4dir,1rov,1dir,5rov,2ass rit,1dir,2ass,1dir=15m.

f16: 6rov,lav 2 v la m succ,4dir,1rov,5dir=16m.

f17: 4dir,1rov,1dir,6rov,pass 1m al dir senza lav,2ass al dir,accavallare,1dir=14m.

f 18: 2ass al rov,chiudere 5m,3rov,4dir=8m.

Ripetere i ferri  1-18  fino ad ottenere la misura desiderata, misurata  sulla parte da bordare, tirando un poco,chiudere le m al ferro 18.f 

FINITURE

Nascondere i fili sul rovescio del lavoro.,stirare leggermente a vapore,puntare con degli spilli il bordo al bordo dell’asciugamano,iniziare a cucire con un punto accavallato eliminando mano mano gli spilli.,

Go to the next page for another style of towels that you can easily learn to knit: Designer dishtowels.

Read Full Post »

20130617-224818.jpg

20130617-224835.jpg
Un nuovo punto per un altro sacchetto porta confetti o porta lavanda( con un ulteriore sacchettino interno di tulle,che potete trovare in tanti colori, il sacchetto traforato fatelo in cotone ,potete anche qui usare dei colori diversi,da tutte le sfumature del rosa o del lilla ad esempio, oppure in caso di un matrimonio invernale, nei colori dell’autunno.

https://i0.wp.com/www.anniecoleman.com/sites/default/files/images/2007-05-15-19h57m10.jpg

potete cominciarlo e finirlo a picot:

all’inizio del lavoro montate 5m, girate il lavoro e chiudete subito 2 m, rimettete a destra la m rimasta dalla chiusura delle 2m ,assieme alle 3 rimaste, montate ancora 5m e ne ciudete 2..e così via fino ad avere montato tutte le 25m, i proseguite con il punto traforato.

Alla fine del lavoro invece si fa il contrario:si chiudono 5m, e se ne rimontano subito 2,di nuovo si chiudono 5m(le 2 appena montate e tre delle altre) e così via fino ad avere chiuso tutte le m.
Punto traforato su un multiplo di 6 m più una.
Ferri n 4

Ferro 1 e tutti i ferri dispari- rov del lav- rov
Ferri 2-4-6-1 dir,”1gett,1acc,1dir,2ass al dir,1 gett,1 dir.” Rip per tutto il ferro.
Ferro 8-2dir,”1 gett,1acc doppia,1gett,3dir” rip oer tutto il ferro e finire l’ultima ripetizione con 2 dir.
Ferro 10-1 dir,”2ass,1gett,1dir,1gett,1acc,1dir” rip per tutto il ferro.
Ferro 12-2ass al dir,”1 gett,3 dir,1 gett,1acc doppia” rip e terminare con 1 gett,3 dir,1 gett,1acc.

 

 

Istruzioni
Montare 25m(6 x 4 = 24 + 1 = 25).
Se lo volete più grande montate sempre un multiplo di 6 m in più.

http://www.craftstylish.com/item/46464/how-to-make-a-beginners-lace-sachet-bag-perfect-for-moms-and-brides

Una volta completati i 12 ferri del motivo, ripeterli per 6 volte,poi chiudere lavorando rovescio,avrete ottenuto un rettangolo di 12cm di larghezza per 26 cm di lunghezza.
Ripiegarlo e fare le cuciture laterali.

per una cucitura perfetta fatela all’uncinetto:

https://i0.wp.com/www.craftstylish.com/assets/uploads/posts/46464/Photo_4_lg.jpg

Fare un sacchetto in organza,potete trovarla in tanti colori, e foderare il primo sacchetto, fare passare un nastrino nei foretti.

Read Full Post »

https://i0.wp.com/www.lionbrand.com/origpics/l20022a.jpg

http://freeknittingpatterns.lionbrand.com/

M’intrigava l’idea della lavorazione da lato a lato e soprattutto il merletto da lavorare contemporaneamente alla gonna,( all’inizio del ferro) ..si aprono nuove prospettive..!

misure-12-18-24 mesi

ferri i n 4,  diritti o circolari con cavo lungo 40 cm

campione-20m x 10cm

circ  51 (56, 61) cm
lunghezza 43 (47, 51) cm)

La gonna si lavora da un lato all’altro, e il bordo traforato si lavora assieme,su uno dei due lati; per fare il corpetto si riprenderanno le m lungo l’altro lato.

il disegno ha le misure in inch=2,5cm per 1 inch

gonna
montare  47 (50, 53) m.se lavorate con i circolari,NON lavorate in tondo, ma in avanti e indietro
ferro1 (dir del lav): passare 1m, 1gett,1 dir, 1 gett,2ass al dir, dir fino alla fine= 48 (51, 54) m.
f 2:pass 1m, rov fino alle ultime 3m,2dir,1rov.
f 3: p1m, 1gett,2dir,1gett,2ass,dir fino alla fine= 49 (52, 55) m
f 4: p1m, rov fino alle ultime 4m,3dir,1rov.
f 5: p1m, 1gett,3dir,1gett,2ass,dir fino alla fine= 50 (53, 56) m.
f 6: p1m, rov fino alle ultime 5m:4dir,1rov.
f 7: chiudere 3m, 1 dir, 1gett,2ass, dir fino alla fine= 47 (50, 53) m.
f 8 (rov del lav): dir.
Rip i ferri da 1 a 8 fino a 91,5 (96,5-101,5) cm.
Chiudere.
Cucire il ferro di montaggio al ferro di chiusura( se lavorate con i ferri circolari, altrimenti lasciate aperto),sarà il centro dietro della gonna.
CORPETTO
Si lavora in tondo fino agli scalfi
.
Al dir del lavoro e iniziando dalla cucitura della gonna del dietro,riprendere  e lav al dir,regolarmente spaziate,102 (112, 122) m, lungo il lato della gonna senza il bordo l”merlettato”, mettere un segno e lav in tondo.
lav 1  giro rov e un giro diritto(se lav con i f dir lav 2 ferri a legaccio)
FORETTI: * 1 gett,2ass” rip .
lav 1 giro dir, 1 giro rov(2 f a legaccio)
lavorare a coste 1/1 per 8 giri(12-16).
Lav 1 giro dir, 1 g rov,1g dir(3 f a leg) .
FORETTI (come sopra)
1 giro dir, 1 g rov(2 f a leg)
Togliere il segno .
tagliare il filo.
DIVISIONE PER DAVANTI E  DIETRO
Nota: si prosegue con i ferri diritti, (per chi lavora con i circolari, non si lavora più in tondo ma in avanti e indietro, chi ha lavorato con i ferri diritti..prosegua così):quindi per chi ha lavorato con i ferri circolari,
divideremo il lavoro a metà, passare sul f circolare  le prime  23m senza lavorarle,iniziare a lavorare da quelle succ, e chiudere per lo scalfo 6m, lavorare al dir fino ad avere  45 (50, 55) m sul f di destra,passare queste m su un ferro in attesa per il davanti, chiudere 6m,e lav le ultime m assieme alle prime 23 =  45 (50, 55) m per il dietro.(in pratica. si chiudono per gli scalfi 6 m ai lati,3 per il davanti e 3 per il dietro).
DIETRO
ora lavoreremo solo sul dietro.
f succ rov del lav: pass 1m ,3 dir, rov fino alle ultime 4m,3dir,1rov.
diminuzioni:pass 1m, 3 dir, 2 ass,dir fino alle ultime 6m:2ass,3dir,1rov= 43 (48, 53) m.
Rip gli ultimi 2 f altre 5 volte= 33 (38, 43)m.
f succ rov del lav-pas 1m,3 dir, rov fino alle ultime 4m,3dir, 1 rov.
f succ-pass 1m,lav  dir e finire con 1 rov.
Rip gli ultimi 2 f fino a che gli scalfi misurano 9 (10, 11.5) cm.
SCOLLO
F succ, dir del lav:pas 1m ,11 dir
(12, 13) per il primo lato del collo,con un altro gomitolo chiudere le succ 9 (12, 15) m per la parte dietro del collo,lav dir fino all’ultima m,lav 1m rov per la seconda parte dello scollo= 12 (13, 14) m per ogni lato.
lav i 2 lati del collo allo stesso tempo con 2 diversi gomitoli.
f succ-sul primo lato .pass 1m, 3dir, rov fino alla fine del lato,sul secondo lato ,rov fino alle ultime 4m,3dir,1rov.
diminuzioni-dir del lavoro): sul primo lato,pass 1m,dir fino alle ultime 2m,2ass ritorti,dir fino all’ultima m,1 rov=  11 (12, 13) m
rip gli ultimi 2 ferri= 10 (11, 12) m rimaste per ogni lato.
Chiudere.
DAVANTI
Al dir del lavoro passare sul ferro le m in attesa del davanti.
lav come fatto dietro fino a che lo scalfo misura 6.5 (7.5, 9) cm .
SCOLLO
F succ-dir del lavoro-pass 1m,13dir,
(14, 15) per il primo lato del collo; prendere un secondo gomitolo e chiudere le succ 5m(8-11),lav dir fino all’ultima m, 1 rov, per il secondo lato del collo= 14 (15, 16) m per lato.
Note :
1. lavorare ambedue i lati dello scollo assieme con 2 gomitoli.
2. il primo lato dello scollo e il secondo lato fanno riferimento a come appaiono ai lati  del ferro sinistro-il primo lato è il primo gruppo di m sul ferro.
f succ: al primo lato,pass 1 m,3dir,rov fino alla fine del lato, al secondo lato,rov fino alle ultime 4m,3 dir, 1 rov.
diminuzioni-dir del lavoro-: al primo lato,pass 1m,dir fino alle ultime 2m,2ass al dir; al secondo latl,2ass rit,dir fino all’ultimam ,1 rov= 13 (14, 15) m per lato.
rip gli ultimi 2 f per 3 volte= 10 (11, 12) m per lato.
fsucc: al primo lato:pass 1m, 3 dir,rov fino alla fine, al sec lato:rov fino alle ultime 4m:3dir,1rov.
f succ-al primo lato,pass 1 m,dir fino alla fine; al sec lato:dir fino all’ultima m, 1 rov.
Rip fino a che il dav misura come il dietroCucire le spalle(per chi ha lavorato con i ferri diritti, cucire il fianco e una spalla sola, riprendere   attorno allo scollo 56m(62,68), fare un f dir poi al f succ, chiudere.Cucire la spalla.,Chiudere.FIniture

nascondere i fili
Cucire le spalle
BORDO DEL COLLO
Al dir del lavoro,riprendere ,iniziando dalla cucitura della spalla sinistra verso il davanti  e tutto attorno allo scollo,56m(62-68), lav in tondo e fare un giro rov, poi chiudere.
Cucire il fiore e nascondere i fili.

FIORE

Nota: lav in avanti e indietro come sui f diritti.
montare 3m..
f 1: 1dir, 1 gett, dir fino alla fine =4m.
f 2: dir.
f 3-6: rip i ferri 1-2 per 3 volte= 6.
f7:chiudere 3m, dir fino alla fine=3 m.
f 8:dir.
Rip i ferri 1-8 altre 4 volte.
Chiudere, tagliare il filo abbastanza lungo,con un ago infilarlo nelle m e tirare per arricciare, a formare il centro del fiore,cucire i bordi + corti assieme, fare un nodo finale.

Read Full Post »

el-equipo-de-tejiendoperuQuesta signora peruviana, figlia di un austriaco che sbarcò in Brasile e poi arrivò in Perù e perc0rrendo il rio delle Amazzoni arrivò in un villaggio, e li conobbe la maestra della scuola e .. questa la storia di Esperanza, che però ne ha anche un’altra di storia, qualche anno fa ha perso una figlia di 39 anni per un tumore alla mammella, e dice che il lavoro a maglia che aveva imparato da piccola da mamma nonna e zie le è servito per sopravivvere, tanto che ora grazie alla nipote che l’ha aiutata con la tecnologia, ha messo su un sito che credo non abbia eguali nel mondo:”TEJIENDO PERU'” (altro…)

Read Full Post »

faticosamente fatto indossare dalla “principessa” solo dietro promessa di un gelato per lei e i suoi fratelli!

e poi  si era appena svegliata..

lavorarlo è stato ..impegnativo ma non particolarmente difficile.fino al bordo in basso, una sequenza diversa ogni 2 ferri per un n di m elevato e quando l’avete imparata..è ora di lavorarne un’altra.

Non pensate di lavorare questi bordi mentre chiacchierate o seguite un film , no, richiede concentrazione e quando avrete finito forse avrete anche perso peso!

In più non ho potuto completare il bordo perchè la lana è finita prima..

Ora considerato che è fatto con la lana e quindi invernale, dovrò farci sopra un golfino che ne dite, e di che colore? avevo pensato a un grigio ma tra i miei grigi non ne ho nessuno che ci stia bene , il viola o il fuxia..?

Comunque ho un conto in sospeso, ne farò un altro ma questa volta con il bordo finito!

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: