Spero che aprezzerete l’impegno.. Ho trovato nel sito americano:CRAFTSY( è richiesta l’iscrizione che comunque è free)- gli americani sono per la maglia assieme agli inglesi, avanti a noi di 50 anni soprattutto nella condivisione -questi schemi per fare il berretto perfetto: a seconda della grossezza della lana( a sinistra c’è il campione) e a seconda della misura della testa(la prima fila in alto) e quindi dell’età,(sotto il primo schema) quante m montare e per quanti cm lavorare prima di fare le diminuzioni. A che n di ferri corrisponde il campione? 28 m= ferri2 25 m= ferri 3 22m= ferri3,5 20 m= ferri4 18 m= ferri4,5 13. m= ferri5,5
Le diminuzioni poi si faranno in questo modo: ferro 1-1dir,”4dir,2ass”rip e finire con 1 dir(la prima e l’ultima m servoo per la cucitura. ferro 2 e tutti i ferri pari al rovescio f3: 1dir,* 3dir, 2ass al dir*,rip e finire con 1dir . f 5: 1dir,* 2dir, 2ass al dir*, rip e finire con 1dir f 7: 1dir,* 1,dir 2ass al dir*, rip e finire con 1dir f 9 1dir,* 2ass al dir*, rip e finire con 1dir. f 11:Se vi restano più di 10m, fate un altro ferro lavorando 2 m assieme per tutto il ferro e lav l’ultima m al dir se ve ne resta una. Qui comunque l’originale: Total beginner hat(2) Il modello base potrà poi essere personalizzato inserendo dei motivi:
o addirittura dei pisellini sulla cime:
Di susan Anderson,QUI:
Vi aggiungo questo modello
Misure
Prematuri-25 cm di circonferenza,13,5cm di altezza
Neonato– 30 cm di circonferenza,15 cm di altezza
6 mesi– 35 cm di circonferenza,17,5 di altezza
12 mesi-40 cm di circonferenza ,18,5 di altezza
bambino 2-3 anni. 45 cm di circ,20 cm altezza
Campione
22 m x 30 ferri=10 cm a m rasata
con i ferri 4
Montare 60(72-84-96-108)m
Lavorare a coste 2/2 per 6 ferri per la misura prematuri e 8 per le altre misure.
Continuare a m rasata fino a 11(11,5-13-15-17)cm comprese le coste.
Poi diminuire per la calotta
f1-4dir,2ass,2ass ritorti,4 dir
f2-rov
f3-3dir,2ass,2assrit,3dir
f4rov
f5-2dir,2ass,2ass rit,2dir
F6 rov
f 7-1dir,2ass,2ass rit,1dir
F8-rov
F9-2ass,2ass rit
Tagliare il filo e lasciarlo abbastanza lungo per la cucitura,passarlo nelle m rimaste, tirare fissare e cucire.
Ciao sei fantastica grazie spieghi bene ,ma volevo chiederti x un cappell bambino 9 anni o donna come si misura la lunghezz prima di calare e di quanti cm? Grazie mille
Devi conoscere la circonferenza della testa
I cm da lavorare prima di iniziare a diminuire sono descritti sotto lo schema
Grazie mille. Vorrei trovare qualcosa di simile anche x delle babbucce facili. Così termino tutta la lana che ho avanzato. Io ne acquisto sempre in eccesso.
Cerca pantofole qui nel blog
Buongiorno ho un gomitolo di lana mohair di 25gr molto sottile. È sufficiente per un berretto da donna a maglia rasata con ferri dritti o circolari? Grazie
Ma non è troppo sottile?
Buonasera,
Le spiegazioni del berretto semplice, non ci sono gli asterischi quindi nelle diminuzioni 1 dir. 2 m.ass.2m.ass.ritorto, 1 dir. è così fino alla fine del giro?? Non capisco !!!.
Grazie per un’eventuale risposta
Giuliana
Dice:
ferro 1-1dir,”4dir,2ass”rip e finire con 1 dir(la prima e l’ultima m servono per la cucitura.
ferro 2 e tutti i ferri pari al rovescio
f3: 1dir,* 3dir, 2ass al dir*,rip e finire con 1dir .
f 5: 1dir,* 2dir, 2ass al dir*, rip e finire con 1dir
f 7: 1dir,* 1,dir 2ass al dir*, rip e finire con 1dir
f 9 1dir,* 2ass al dir*, rip e finire con 1dir.
Se il berretto è questo mi sembra che gli asterischi ci siano tutti
Del resto basta pensare che c’è una m in meno prima della diminuzione
bravissima , uno schema super con questo saprò fare un berretto pure io che sono principiante , grazie
Grazie Marica per lo schemino, preziosissimo! E per le spiegazioni precise che garantiscono la riuscita del berretto per…testine di ogni età.
Sei molto brava e davvero esaustiva nelle spiegazioni, complimenti x il sito
Si spiegazioni per scarpetta bambina 8 anni e
?
Ciao, sto provando a fare il cappello ai ferri per neonato. Sono arrivata al punto di dover fare le diminuzioni, ho 72 maglie ma non capisco bene cosa dovrei fare provando a leggere la spiegazione dello schema 🙁
Per tutto il primo ferro devo ripeterlo??
“Poi diminuire per la calotta
f1-4dir,2ass,2ass ritorti,4 dir
f2-rov
f3-3dir,2ass,2assrit,3dir
f4rov
f5-2dir,2ass,2ass rit,2dir
F6 rov
f 7-1dir,2ass,2ass rit,1dir
F8-rov
F9-2ass,2ass rit”
Purtroppo non ritrovo l’originale ma tentando di ricostruirlo direi che al primo ferro di dim si lav :* 4 dir,2ass ,2 ass ritorti* e si ripete tutto ció che sta tra gli asterischi fino alla fine :restano 54 m
Secondo ferro di dim:* 3 dir,2 ass,2 ass rit* rip per tutto il ferro:36m
E così via..
Ciao io ho trovato lo schema chiarissimo e molto utile, ma non capisco le indicazioni per le calature: ….” 1 dir,3 ass al dir”…etcNon potresti spegarlo in italiano?Vale a dire: lavorare 1 maglia a diritto, quindi 2 maglie insieme e poi altre 3 maglie a diritto,lavorare il rovescio normale e ripetere le calature tutti i ferri a diritto in corrispondenza delle prime calature?
Non trovo da nessuna parte :”1 dir,3 ass al dir” (che vorrebbe dir:”1 dir, 3 maglie assieme al dir”
Potresti essere più chiara?
Grazie per le misure: l’altezza indicata (da dove iniziano le diminuzioni) esclude l’eventuale risvolto,vero?
Dove si trovano i tuoi tutorial? Grazie ancora.
In genere si indica da dopo le coste o totale
Non so cosa intendi per tutorial
Grazie. i tutorial sono i video dove spieghi (l’ho visto citato in un commento)
Grazie. I tutorial sono i video dove tu spieghi (l’ho trovato citato in un commento)
Metto quando servono dei video esplicativi che trovo su you tube
Cara cara Marica, da quanto tempo ti seguo! Solo ora ho internet sul telefonino! Mia figlia mi aveva procurato i berrettini con spiegazioni ed i miei nipotini erano così carini con quelle trecce ed i paraorecchi!! Sei stata molto generosa…e se fossi a Roma verrei a coscerti!ti seguo sempre anche oggi!GRAZIE da una tua fedelissima amica della maglia !!! RoseRose
Ciao!!
[…] Modello e misure sempre sul blog di Marica. […]
Terenzoni
Ciao Marica un grandissimo grazie per tutto il lavoro che hai fatto!!!! mi metto subito all’opera per farne uno alla mia nipotina.
buona serata!
Gianna
Ciao , prima cosa complimenti per le spiegazioni sono fantastiche come fantastico è lo schema, l unica cosa che non riesco a capire nella fila delle 18 maglie nella riga uomo il numero di maglie è 90 non dovrebbe essere maggiore? ti ringrazio anticipatamente. Barbara
..e c’hai ragione..! Infatti sono 98 come si evince andando a cliccare sul link che ho messo nell’articolo…
Ciao Marica ti chiedo una cosa riguardante i beretti ai ferri,come si fa ha sapere quante maglie devo montare sapendo la misura della circonferenza.che calcolo bisogna fare?
ti consiglio di cercarti qui o su drops o su Ravelry un modello e seguirlo,altrimenti misuri la circ della testa,fai un campione ,vedi quante m ci sono in 10 cm e moltiplichi per la circ della testa,tira le m sul ferro quando misuri il campione altrimenti ti vengono troppe m
Grazie Marica per questi tutorial che ci dai io ti ho sempre seguito anche se solo ora ti scrivo ho trovato molto bello tutto quello che hai in rete brava brava
Grazie schema semplice e carino…peccato che io non sia brava a chiudere il cappello alla fine nella cucitura
Utilissime le indicazioni delle misure ! Grazie. Mi accingo a realizzarlo …
Grazie ho copiato schema berretto per mia nipote grazie ancora
Ciao Marica,complimenti per i tuoi schemi e la tua disponibilità. Confesso che a 59 anni non ho mai lavorato ai ferri, ma la prospettiva di un nipotino mi ha messo in moto grazie ai tutorial. Ho realizzato un piccolo cardigan con ferri nr 6. Mi piace questo berretto a m rasata. Pensi che potrei usare la stessa grandezza di filo ( e ferri) ? Pensavo ad una misura intorno a 6 mesi..Grazie infinite, Cinzia
Se usi ferri e lana diversi abrai risultati diversi, e il campione serve aoounto per verificare, io in genere seguo questo principio; se userò lana e ferri piu grossi seguo la spiegazione di una misura inferiore e viceversa se sono più piccoli di una misura superiore(ma fai il campione)
Sei senza dubbio, una persona gentilissima. Grazie. Il mio campione mi dà 15 m. su 10 cm. Dovrò cmq arrivare ad un multiplo di quattro. Inoltre : vanno sempre fatti i vivagni a parte?
ciao Marica ,volevo chiederti un consiglio sto realizzando x la mia nipotina di 6 anni un basco di lana ,la circonferenza della sua testa è di cm 53, ora ti chiedo fino a quanti cm devo aumentare prima delle diminuzioni? ti ringrazio e spero che mi risponderai .ROSANNA
non stai seguendo un modello?
Ciao Marica si sto seguendo un modello ma per adulto, il basco si inizia dal centro con i ferri circolari ,montando all’inizio 8 maglie e man mano aumentare io avevo provato ad arrivare prima delle diminuzioni a 160 maglie ,con diametro 24cm x adulto ha 30 cm, poi ho fatto 10 ferri a maglia rasata senza più aumentare, e dopo ho iniziato a diminuire fino a rimanere con 96 maglie poi ho fatto un bordino , alla fine è venuto carino ma temo che sia piccolo di circoferenza ,ho misurato metà ed è 24 cm, è un pensiero x il natale e volevo fargli una sorpresa,….. grazie
buongiorno Marica, ho finalmente realizzato il cappellino per il mio nipotino nato a giugno e per mia figlia, e tutto e’ andato bene, ma volevo farlo anche al papa’ che ha una testa con la circonferenza di 60 cm; lana e ferri n.4 ho realizzato il campione e mi risultano 20 maglie per 10 cm, quindi suppongo di doverne montare 120 ma mi sembra un’enormità’!. Le diminuzioni per la calotta sono sempre le stesse? a 19 cm? mamma mia mi sembra un secchio! Cosa devo cambiare? Grazie mille se riesce a darmi qualche utile consiglio! il modello che ho fatto è quello da lei proposto in azzurro e bianco, semplice semplice…
Quando fai il campione e vai a misurare le m, tirale un poco sul ferro(il berretto si allarga quando lo indossi), comunque per mia nipote di 6 anni,con i ferri 4,5 ne ho montate circa 90;le diminuzioni devono iniziare alla fine della testa, ma molto dipende da come lo vuoi, se a calotta, allora le inizi un po’ prima e le fai ogni 2 ferri,se un po’ più lungo un paio di cm dopo e le puoi fare ogni 4 ferri, se non lo vuoi troppo a punta non diminuire le m fino ad averne pochissime sul ferro, ma finisci prima e passi il filo all’interno delle m ecc.
Se cerchi su drops o ravelry(qui cerchi hat man) penso che ne trovi tanti a cui ispirarti
Grazie mille! intanto e’ fatto se poi sarà’ grande …ne faro’ un altro e poi un altro e poi un altro…. 🙂
[…] secondo invece è stato una piacevole scoperta sul blog La maglia di Marica. Si tratta di un berretto realizzato con i ferri diritti, essenziale nella sua semplicità. Insieme […]
Ciao Marica bellissimo tutorial, volevo ringraziare per il lavoro che metti a disposizione. Molto facile da capire e realizzare in questo modo un berretto davvero perfetto!!
Per i miei nipoti sarà una stagione invernale “variopinta”
Grazie!
Ivana
Finalmente delle spiegazioni in italiano!! Ho realizzato il berretto senza alcuna difficoltà ed è venuto benissimo. Grazie di cuore!!
ciao Marica complimenti per il blog. Ho dei problemi nel momento delle diminuzioni: ho messo sui ferri 72 maglie per un berretto neonato ma ale diminuzioni le maglie non mi corrispondono non riesco a capire il motivo mi puoi aiutare? grazie!!
Le m avrebbero dovute essere 74, la prima e l’ultima m servono per la cucitura se lo stai lavorando co i ferri dir, invece con i ferri circ vanno bene 72; lavori la prima m, poi:”6 dir, 2 ass” fino all’ultima m, che lavori dir.
f succ rov, f succ: 1 dir,”5 dir, 2 ass” ripeti e finisci il ferro con un dir, f succ rov …ecc ecc.
Grazie 1000 per tutto quello che mette al nostro servizio.
..é un piacere…
con le tue spiegazioni riesco a fare anche io tante cose. sei un mito. grazie stefania
ciao Marica. complimenti per il sito è stupendo.
sto cercando di fare un cappellino per la mia bimba che tra poco più di 3 settimane verrà al mondo.
ti volevo chiedere una cosa: per il 3° cappello, quello a righe bianco e blu, si deve lavorare con i ferri tubolari?
grazie mille
Grazie mille per l’articolo che hai pubblicato sulle misure dei berretti! Cercavo qualcosa di simile da un paio di settimane, mi è stato utilissimo!
Paola
Sono di nuovo la nonna Annamaria. Non riesco a mandarti la foto. Come devo fare per inviartela?
Attenzione…!
Cara Marica, sono una nonna di 65 anni e, dopo aver lavorato tanto (maglia e uncinetto sono la mia passione !) per il mio nipotino e per quelli “acquistati” vorrei fare una cosa per me. Vorrei farmi un berretto a punto mussolini (la falsa costa inglese, molto più rapida e di bellissimo effetto). La mia circonferenza testa è 58 cm, ho una lana fantasia che si lavora bene con ferri 3,5 o 4. Mi dai un modello? Quanti punti devo mettere? Come fare le diminuizioni ? E la lunghezza? Credi che alla mia età possa permettermi un piccolo pom-pom in cima? Forse ne hai già parlato ma il tuo meraviglioso blog è vastissimo e io ti ho scperta da poco. Mi aiuterai? Ti ringrazio anticipatamente Annamaria
PS. Ora se mi riesce ti mando la foto di un completino che ho fatto, copiandolo naturalmente da te, per il nipotino di una mia amica.
Ma hai letto l’articolo che ho pubblicato oggi?
Ciao marica, devo cominciare a far le diminuzioni: cosa significa 2 ass e 2 ass rit?grazie mille, Wanda
sono delle diminuzioni:lavorare 2m assieme al diritto, prendere 2m al diritto assieme le lavorale, 2 ass ritorte, lav 2m assieme ma prenderle da sotto, cerca in google “you tube knt k2togtbl”
Grazie! Chiarissima! E’ la prima volta che faccio qualcosa di diverso da una sciarpa 🙂
Buona giornata,
Wanda
Grazie per le tue spiegazioni sono molto dettagliate e semplici…..Sei bravissima Grazie…
finalmente spiegazioni perfette semplici e chiare grazie mille e complimenti
Vanda
Professoressa 😀 questo schema è utilissimo … ho fatto un campione montando le 80 maglie + 2 per il compito che mi hai assegnato … ma la mia piccoletta ha una testa grande e dovrò aumentare il numero di maglie…!!! Ci vediamo mercoledì spero con una buona parte di lavoro sferruzzata a dovere!!!
Ciao, Giulia
brava, vedo che t’impegni, ne terrò conto per il giudizio finale..
Buongiorno Marica, sono in ospedale per un intervento.
E fra una flebo e l’altra sono riuscita a fare un cappellino per una compagna di scuola di mio figlio. Grazie di cuore per avermi fatto compagnia.
Michela
Ciao Michela,spero non sia cosa grave, e mi fa piacere di esserti stata di aiuto, anche se di poco, tanti auguri e spero che tu vada a casa presto.
Marìca
Cara Marica, complimenti per il tuo sito, è molto bello! E per le spiegazioni per questo berrettino hai fatto un gran lavoro di trascrizione. La tabella l’ho copiata e la userò senz’altro, anche se preferisco fare i berrettini con i 4 ferri, senza cuciture. C’è solo una cosa che non capisco bene: in base al campione di 10 cm, per calcolare i punti da mettere ho provato a moltiplicare per la circonferenza della testa, ma ne verrebbero molti di più. È normale? Forse sono di meno perché il berretto rimanga ben calzato in testa?
Grazie, ciao.
Paola
Ho provato anche io ma non mi pare invece che ci sia tanta differenza, calcola che ci sono rispetto ai circolari, 2m in più per la cucitura: devo dire che ho dovuto tradurre da inch in cm, per cui ci sarà un po’ di scarto. se vuoi prova ad andare sull’originale e fai la traduzione tu stessa.
Ho anche cercato di far corrispondere il campione ad un n di ferri.
Avevo provato a verificare, per un campione di 25 maglie x 10 cm, per una testa di 47,5 cm, e mi uscivano da montare 118 maglie. Forse non è una gran differenza da 110, ma non sapevo come fosse meglio fare; non sono espertissima e non capivo come mai… Vero che non è semplicissimo dover convertire anche gli inch in cm.
Grazie mille per la tua disponibilità!
25 sta a 10 come x sta a 47,5
si moltiplicano gli estremi e il risultato si divide per il medio noto(reminiscemze scolastiche) per cui (47,5x 25):10= 108,75 e non 118.
Grazie davvero per la generosità e la disponibilità nel dare la possibilità a tutte anche le meno brave come me l’opportunità di buttarsi in questa tecnica!
Scusate sono alle prime armi, per fare questo berretto occorrono i ferri circolari? se sì, potreste indicarmi uno schema per farne uno con i ferri normali? mi piacerebbe tutto a maglia rasata con il bordo a coste. Grazie mille
ma hai letto la spiegazione? é con i ferri diritti, a sinistra c’è il campione, devi stabilire con la lana che vuoi usare, quante m stanno in 10 cm poi scegli anche l’età o la circonferenza della testa e poi ti dice quante m devi montare e per quanti cm devi lavorare prima di iniziare a fare le diminuzioni, e sotto ti dice come devi farle.
ciao Marìca complimenti per il blog.
ho difficoltà nel capire lo schema con le maglie,io ho una circonf. di 55cm devo avviare 146m? e le maglie sottostante che indicano?(128 ecc ecc) grazie
nella fila di sinistra sono indicati i campioni, cioé a seconda della grossezza della lana e quindi dei ferri che usi(dai piú sottili ai più grossi) per cui il n di m che indichi si riferisce ai ferri piú sottili, devi fare un campione con il filo e i ferri che vuoi usare, montando ad es 30 m, le lavori per qualche cm e poi misuri lungo il ferro quante m ci sono in 10 cm, e poi vai a vedere a cosa corrisponde.
Da tempo cercavo di risolvere il problema dei berretti……….ho fatto cose inimmaginabili divertenti ma importabili ora si apre una nuova era grazie ciao llella
manda le foto!
Lella è come sempre fantastica è il nostro tutor e non si smentisce mai……
Aspettavo proprio di poter eseguire questo berretto molto carico.
Ancora grazie!!!! Lorenza
Grazie per il grande e disinteressato impegno che metti nell’elaborare i vari modelli e poi condividerli con tutte noi.Un grande abbraccio e un arrivederci a presto Maria
Grazie mille sei sempre così gentile 🙂
Grazie mille Marica per il super impegno che hai messo e che sempre metti nel blog. Grazie anche di condividere la tua esperienza con noi!
Sara
Grazie tante, cara Marica i berrettini sono fantastici e pensoi che prima del grande freddo me li farò. A presto
questo schema è bellissimo!grazie grazie
grazie grazie grazie,ma i ferri che numero consigli?
ma in realtà lo schema è per un gran n di ferri, segui il campione ,a sinistra
grazie..grazie..grazie…marica…….sei unica
Un grande grazie per questo berretto e per il lavoro certosino relativo a tutte le misure.
Lei è una persona eccezionale e io le sono sempre molto grata quando pubblica modelli per mamme che hanno i figli ormai grandi, così finalmente riesco a prendermi un po’ di tempo per fare qualcosa per me stessa..
Un saluto pieno di riconoscenza.
Adelaide
aprezziamo molto bello e facile grazie ada
Stavo proprio cercando un berretto “base” per sbizzarrirmi un po’!!!!
Sei inesauribile Marìca!!!
Come sempre, grazie!