FAIR ISLE è prima di tutto la più remota delle isole abitate dell’arcipelago scozzese delle Shetland,Scozia, 65 abitanti, 1.200 pecore e 65.000 uccelli, tra cui i “puffins”, sull’sola c’è un importante osservatorio.
L’economia dell’isola è costituita dalla pesca e dalla lavorazione dei capi in lana che dall’isola prendono il nome:”far isle” appunto
tradizionalmente sono disegni geometrici in cui si alternano 2 colori tra rosso, blu , arancio, marrone e viola colori che vengono dalle tinte naturali usate per tingere la lana
QUI un video che vi mostra la lavorazione:
e qui invece un video che vi fa vedere come ci si porta dietro il filo sul rovescio, onde evitare che pendano fili troppo lunghi sul dietro del lavoro, appunto,si incrocia con il filo di lavorazione:
originariamente i capi , confezionati a mano, venivano usati come merce di scambio con le altre isole, e negli anni ’20 grazie al Principe di Galles diventò di moda:
e la moda passò anche negli Stati uniti dopo che i”fair isle” vennero scoperti durante l’ultima guerra dai soldati americani e riportati a casa come souvenir.
http://sammydvintage.com/vintage-style/vintage-trend-the-history-of-fair-isle-sweaters/
..e poi c’è anche il GOLF:
C’è una tecnica per “tagliare” la lavorazione dei capi lavorati con i motivi Fair isle, e con i ferri circolari, pare che la tecnica sia invece di origine norvegese,
la tecnica si chiama STEEKING
Seguite questo video, sembra pura follia, dice che prima si rinforzano le m con con due cuciture ai lati dellla linea centrale in cui si farà il taglio, e poi..si taglia!
E’ una tecnica norvegese, per chi lavora tutto in tondo,ad esempio in questo modo si possono lavorare in tondo, sempre al diritto con i ferri circolari i pull “fair isle” cioè i pullover con i disegni nei quali si deve cambiare filo di continuo,si lavora tutto assieme al diritto e poi via, si taglia! anche gli scalfi per le maniche si possono aprire successivamente:
Si cuce a macchina con una doppia cucitura la parte centrale
In questo bellissimo sito DI KATE DAVIES, disegnatrice e fotgrafa,ttp://katedaviesdesigns.com/tutorials/ spiegazioni accurate su questa tecnica, oltre a bellissime foto delle isole Shetland,
Vi mostrerà come rinforzare le cuciture,con l’uncinetto,dopo il taglio, e vi farà venire voglia di andare a visitare queste terre bellissime e selvagge.
Qualche modelli fairisle:
SOIEGAZIONE IN FRANCESE, QUI
Ho visto il video e ‘a momenti’ svengo.. 🙂
caio mi hai fatto tornare in mente le mie ferie alle Shetland posti magnifici
lavori stupendi , complimenti per le emozioni che ci regali
Tiziana
Questa è cultura!!!!….. e belle immagini……Grazie